Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
- AeroportiLombardi
- Messaggi: 498
- Iscritto il: mer 25 nov 2009, 18:37:05
Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
La regione Lombardia ha dato parere negativo al progetto di ampliamento dell'aeroporto di Brescia Montichiari depositato lo scorso anno in Enac e ora in discussione al Ministero dell'ambiente.
Tra le altre cose era previsto l'allungamento della posta di volo e le strutture merci per puntare sul traffico cargo
Qui un bel riassunto
https://www.giornaledibrescia.it/bresci ... -1.3528135
Tra le altre cose era previsto l'allungamento della posta di volo e le strutture merci per puntare sul traffico cargo
Qui un bel riassunto
https://www.giornaledibrescia.it/bresci ... -1.3528135
La voce ufficiale del portale Aeroporti Lombardi, visita il sito www.aeroportilombardi.it
mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -



mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -



- malpensante
- Messaggi: 16463
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Aeroporto, la Regione dice no al piano di sviluppo
25 nov 2020, 07:56
La prime perplessità erano emerse già nel gennaio scorso, quando il ministero dell’Ambiente aveva chiesto «approfondimenti e integrazioni» al Piano di Sviluppo da 101 milioni di euro dell’aeroporto di Montichiari messo a punto dalla Catullo. Un elenco lungo 6 pagine.
Ora, nonostante a inizio settembre la società veronese, tramite l’Enac, abbia depositato i «documenti integrativi», arriva il parere negativo di Regione Lombardia.
Lunedì, all’unanimità, la giunta di Palazzo Lombardia ha infatti votato la delibera che mette in luce come «alcune criticità che non siano state adeguatamente affrontate e risolte con particolare riferimento alla componente “rumore”». Criticità «che evidenziano condizioni che non consentono di assicurare la compatibilità ambientale degli interventi in progetto». Da qui il parere negativo, inviato al Ministero dell’Ambiente.
Un parere non vincolante ma costruito «coinvolgendo gli enti territoriali (Provincia, Comuni di Montichiari, Ghedi, Castenedolo)» che pare difficile non venga tenuto in considerazione a Roma, per l’esito della procedura di Via (valutazione d’impatto ambientale).
Il masterplan della Catullo era stato presentato al Ministero dell’Ambiente da Enac (il proponente formale) nel luglio 2019. Un Piano che prevede investimenti da 101 milioni di euro, con l’implementazione delle infrastrutture aeroportuali (dall’allungamento della pista, da 2900 a 3450 metri, a nuovi hangar e magazzini cargo), e l’adeguamento della SP 37 di accesso al D’Annunzio, da realizzarsi in tre fasi temporali con orizzonte 2030. In base agli ambiziosi numeri scritti nel masterplan tra dieci anni il D’Annunzio potrebbe arrivare a 429mila tonnellate di merce e 895mila passeggeri.
Da subito gli enti locali avevano messo in evidenza alcune criticità, subordinando il loro parere favorevole al recepimento di alcune prescrizioni. Ora però è addirittura arrivato il parere negativo della Regione. Secondo la struttura tecnica dell’assessorato all’Ambiente di Palazzo Lombardia le integrazioni arrivare sarebbero insufficienti su molti aspetti: il traffico generato, la qualità dell’aria, il consumo di suolo. In particolare, però, sul rumore: «La previsione di esposizione di popolazione a livelli di rumore aeroportuale superiori a 65 dB(A) di Lva configura, quindi, una condizione di incompatibilità ambientale dal punto di vista acustico che osta ad una pronuncia favorevole di compatibilità ambientale» si legge nella relazione tecnica che accompagna la delibera regionale.
«Dalla Regione Lombardia arriva l’ennesimo schiaffo ai bresciani - commenta il consigliere regionale Pd Gianni Girelli -. Uno stop che proprio non ci voleva. Oltre alla scelta miope, quello che lascia davvero sbalorditi e amareggiati è la grande disinvoltura con la quale i politici di destra disattendono impegni e promesse. A Brescia infatti si erano prodigati in dichiarazioni a favore dello scalo. Oggi sappiamo che quelle frasi erano frutto di spregiudicatezza, di mera ricerca del consenso. Amministrare bene, invece, significa mantenere fino in fondo gli impegni presi. Disattendere le promesse è sinonimo non solo di incapacità di governo, ma anche di inaffidabilità. I cittadini sono davvero stanchi di questa pantomima. Speriamo sia davvero l’inizio della fine di questa epoca leghista in Regione».
Secca la replica dell’assessore regionale Fabio Rolfi (Lega): «Non c’è stata alcuna bocciatura da parte di Regione Lombardia allo sviluppo dell’aeroporto di Montichiari, che non dipende da questa delibera, semmai da storici problemi gestionali. Abbiamo dato parere negativo all’istanza di valutazione d’impatto ambientale del progetto perché non sono giunte le integrazioni richieste e necessarie per poter affrontare in maniera efficace le criticità emerse durante l’iter. Perplessità - continua Rolfi - giunte anche da enti territoriali governati dal centrosinistra, come il Comune di Castenedolo». Ecco perché, sbotta Rolfi, «le dichiarazioni di Girelli sono il festival del nulla. Invito tutti i rappresentanti politici bresciani a non diffondere fake news, sport nel quale il Pd bresciano è ormai campione olimpico».
https://www.giornaledibrescia.it/bresci ... -1.3528135
25 nov 2020, 07:56
La prime perplessità erano emerse già nel gennaio scorso, quando il ministero dell’Ambiente aveva chiesto «approfondimenti e integrazioni» al Piano di Sviluppo da 101 milioni di euro dell’aeroporto di Montichiari messo a punto dalla Catullo. Un elenco lungo 6 pagine.
Ora, nonostante a inizio settembre la società veronese, tramite l’Enac, abbia depositato i «documenti integrativi», arriva il parere negativo di Regione Lombardia.
Lunedì, all’unanimità, la giunta di Palazzo Lombardia ha infatti votato la delibera che mette in luce come «alcune criticità che non siano state adeguatamente affrontate e risolte con particolare riferimento alla componente “rumore”». Criticità «che evidenziano condizioni che non consentono di assicurare la compatibilità ambientale degli interventi in progetto». Da qui il parere negativo, inviato al Ministero dell’Ambiente.
Un parere non vincolante ma costruito «coinvolgendo gli enti territoriali (Provincia, Comuni di Montichiari, Ghedi, Castenedolo)» che pare difficile non venga tenuto in considerazione a Roma, per l’esito della procedura di Via (valutazione d’impatto ambientale).
Il masterplan della Catullo era stato presentato al Ministero dell’Ambiente da Enac (il proponente formale) nel luglio 2019. Un Piano che prevede investimenti da 101 milioni di euro, con l’implementazione delle infrastrutture aeroportuali (dall’allungamento della pista, da 2900 a 3450 metri, a nuovi hangar e magazzini cargo), e l’adeguamento della SP 37 di accesso al D’Annunzio, da realizzarsi in tre fasi temporali con orizzonte 2030. In base agli ambiziosi numeri scritti nel masterplan tra dieci anni il D’Annunzio potrebbe arrivare a 429mila tonnellate di merce e 895mila passeggeri.
Da subito gli enti locali avevano messo in evidenza alcune criticità, subordinando il loro parere favorevole al recepimento di alcune prescrizioni. Ora però è addirittura arrivato il parere negativo della Regione. Secondo la struttura tecnica dell’assessorato all’Ambiente di Palazzo Lombardia le integrazioni arrivare sarebbero insufficienti su molti aspetti: il traffico generato, la qualità dell’aria, il consumo di suolo. In particolare, però, sul rumore: «La previsione di esposizione di popolazione a livelli di rumore aeroportuale superiori a 65 dB(A) di Lva configura, quindi, una condizione di incompatibilità ambientale dal punto di vista acustico che osta ad una pronuncia favorevole di compatibilità ambientale» si legge nella relazione tecnica che accompagna la delibera regionale.
«Dalla Regione Lombardia arriva l’ennesimo schiaffo ai bresciani - commenta il consigliere regionale Pd Gianni Girelli -. Uno stop che proprio non ci voleva. Oltre alla scelta miope, quello che lascia davvero sbalorditi e amareggiati è la grande disinvoltura con la quale i politici di destra disattendono impegni e promesse. A Brescia infatti si erano prodigati in dichiarazioni a favore dello scalo. Oggi sappiamo che quelle frasi erano frutto di spregiudicatezza, di mera ricerca del consenso. Amministrare bene, invece, significa mantenere fino in fondo gli impegni presi. Disattendere le promesse è sinonimo non solo di incapacità di governo, ma anche di inaffidabilità. I cittadini sono davvero stanchi di questa pantomima. Speriamo sia davvero l’inizio della fine di questa epoca leghista in Regione».
Secca la replica dell’assessore regionale Fabio Rolfi (Lega): «Non c’è stata alcuna bocciatura da parte di Regione Lombardia allo sviluppo dell’aeroporto di Montichiari, che non dipende da questa delibera, semmai da storici problemi gestionali. Abbiamo dato parere negativo all’istanza di valutazione d’impatto ambientale del progetto perché non sono giunte le integrazioni richieste e necessarie per poter affrontare in maniera efficace le criticità emerse durante l’iter. Perplessità - continua Rolfi - giunte anche da enti territoriali governati dal centrosinistra, come il Comune di Castenedolo». Ecco perché, sbotta Rolfi, «le dichiarazioni di Girelli sono il festival del nulla. Invito tutti i rappresentanti politici bresciani a non diffondere fake news, sport nel quale il Pd bresciano è ormai campione olimpico».
https://www.giornaledibrescia.it/bresci ... -1.3528135
- malpensante
- Messaggi: 16463
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
In questo Paese votato alla decrescita infelice non si può fare più nulla, tanto c'è il reddito di cittadinanza. Montichiari è l'aeroporto in cui i voli possono danneggiare meno persone, per la bassa densità abitativa intorno e dunque è l'aeroporto ideale come complemento di Malpensa per il cargo, che per mille ragioni è attività tendenzialmente notturna.malpensante ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 08:48:49il traffico generato, la qualità dell’aria, il consumo di suolo. In particolare, però, sul rumore
L'Italia è ancora, chissà per quanto, un Paese industriale e VBS è centrale per una zona che ha l'abitudine dell'aviocamionato che va oltre il Brennero. Né Bologna, né Venezia, né Verona potranno mai avere uno sviluppo cargo serio, Parma è una barzelletta, a Montichiari però mezzo chilometro di pista è irrimediabile e peccaminoso "consumo di suolo".
Chiaro, dietro la decisione ci sono ben altre motivazioni, ma accampare scuse ecologiche è una menzogna ipocrita e a Regione Lombardia si conferma ancora una volta che, da quando non se ne occupa più Cattaneo, di aerei non si capisce una fava.
Potremmo avere l'equivalente di Vatry e della parte cargo di Hahn o di Prestwick e invece niente.
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Ma ha senso avere un ulteriore aeroporto attivo in Lombardia?
AHO-BLQ-BGY-CAG-DUB-FCO-GOA-GRO-KBP-LIN-MXP-MUC-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE
A Milén si va a Linate per i nazionali, a Bergamo per gli internazionali e a Malpensa per gli intercontinentali e i charter
A Milén si va a Linate per i nazionali, a Bergamo per gli internazionali e a Malpensa per gli intercontinentali e i charter
-
- Messaggi: 118
- Iscritto il: gio 13 set 2018, 14:30:45
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Montichiari può andare bene (solo) per voli all-cargo, ma appena si tornerà alla normalità buona parte delle merci riprenderanno a viaggiare nelle stive dei vari voli passeggeri.
Se nessun corriere di primaria importanza ha investito pesantemente sull'aeroporto bresciano, nonostante quanto propugnasse l'indimenticabile Ubicazionista, una qualche ragione ci sarà.
A voler essere cattivi, Montichiari ha le stesse possibilità di diventare l'hub merci italiano quanto FCO di diventare il principale hub passeggeri europeo.
Se nessun corriere di primaria importanza ha investito pesantemente sull'aeroporto bresciano, nonostante quanto propugnasse l'indimenticabile Ubicazionista, una qualche ragione ci sarà.
A voler essere cattivi, Montichiari ha le stesse possibilità di diventare l'hub merci italiano quanto FCO di diventare il principale hub passeggeri europeo.
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
E invece no, perché buona parte del cargo viaggia nella stiva dei voli passeggeri. Quindi a meno che uno spedizioniere non voglia tenere due strutture operative in due aeroporti diversi deve andare a MXP, che è comunque più vicino in camion dei grandi hub del nord-Europa.Il_Residente ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 16:56:57Montichiari sarebbe il luogo perfetto per il cargo.
Nel cuore del distretto produttivo del Nord Italia e con le infrastrutture praticamente pronte per essere facilmente raggiungibile.
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Montichiari è ideale per recuperare il cargo che oggi vola aviocamionato su altro hub Europeo, soprattutto da Nord Est dell'Italia, è complementare a Malpensa ma non alternativo.
La stessa DHL ha puntato su Brescia per una nuova grossa base Italiana dopo Malpensa.
Malpensante parla del reddito di cittadinanza ma in realtà il parere negativo (non vincolante ma alla fine credo decisivo) è stato dato dalla Regione che da sempre contesta quella misura, ogni popolo ha i politici che si merita.
Verosimilmente c'è astio e rivalità tra Lombardia e Veneto, probabilmente si preferisce nascondersi dietro un pericoloso problema ambientale (di fatto inesostente a Brescia per la localizzazione dello scalo nonché per l'entità degli interventi del Masterplan) per non agevolare la Catullo che poi di fatto è la Save; rischiamo un domani di aver creato un pericoloso e stupido precedente per altre opere nei trasporti lombardi.
La stessa DHL ha puntato su Brescia per una nuova grossa base Italiana dopo Malpensa.
Malpensante parla del reddito di cittadinanza ma in realtà il parere negativo (non vincolante ma alla fine credo decisivo) è stato dato dalla Regione che da sempre contesta quella misura, ogni popolo ha i politici che si merita.
Verosimilmente c'è astio e rivalità tra Lombardia e Veneto, probabilmente si preferisce nascondersi dietro un pericoloso problema ambientale (di fatto inesostente a Brescia per la localizzazione dello scalo nonché per l'entità degli interventi del Masterplan) per non agevolare la Catullo che poi di fatto è la Save; rischiamo un domani di aver creato un pericoloso e stupido precedente per altre opere nei trasporti lombardi.
Malpensa airport user
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Però non vi capisco, anni a dire (tutti) che Montichiari è inutile e adesso salta fuori che è un attentato all'aeronautica non buttare 100 milioni in lavori inutili?
- malpensante
- Messaggi: 16463
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Montichiari è inutile per il traffico passeggeri dei prossimi trent’anni. I soldi sarebbero dei privati.
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Serve? No, nemmeno per il traffico merci.
MXP è saturo? No, allora non ripetiamo con le merci (due aeroporti concorrenti a 150 km che per le merci è relativamente poco, almeno rispetto ad andare in camion a Amsterdam, Parigi, Francoforte) l'errore fatto con i passeggeri (due aeroporti concorrenti a 50 km di distanza).
Ovviamente i temi ambientali sono una scusa.
L'unica cosa da fare con Montichiari è mantenere l'area destinata ad aeroporto, dovesse servire in futuro.
MXP è saturo? No, allora non ripetiamo con le merci (due aeroporti concorrenti a 150 km che per le merci è relativamente poco, almeno rispetto ad andare in camion a Amsterdam, Parigi, Francoforte) l'errore fatto con i passeggeri (due aeroporti concorrenti a 50 km di distanza).
Ovviamente i temi ambientali sono una scusa.
L'unica cosa da fare con Montichiari è mantenere l'area destinata ad aeroporto, dovesse servire in futuro.
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Concordo pienamente.
Anche perche', una volta aperta la strada con il cargo, risulta piu' difficile arrestare eventuali ambizioni lato passeggeri.
Anche perche', una volta aperta la strada con il cargo, risulta piu' difficile arrestare eventuali ambizioni lato passeggeri.
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Montichiari è inutile per i prossimi 300 anni. Altro che 30.
Diventa minimamente utile solo in caso di chiusura di Orio. E solo per rompere le balle ai veronesi...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Diventa minimamente utile solo in caso di chiusura di Orio. E solo per rompere le balle ai veronesi...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: dom 22 lug 2018, 16:35:23
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
Poco fa ho letto questo articolo sull'aeroporto di Brescia - Montichiari. Inizia a muoversi qualcosa...
https://gazzettadimantova.gelocal.it/ma ... 1.41568360
https://gazzettadimantova.gelocal.it/ma ... 1.41568360
Re: Regione Lombardia boccia sviluppo di Montichiari
oggi c'era un regione Lombardia un evento su Montichiari sponsorizzato da alcuni politici locali.
Di sicuro VBS ha buone possibilità per vedere un aumento del traffico cargo e/o parcell
Di sicuro VBS ha buone possibilità per vedere un aumento del traffico cargo e/o parcell
Malpensa airport user
Torna a “info MONTICHIARI - VBS”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite