Volete mettere la centralitò romana sulla quale giustamente


Giusto.Scusate, parte del paese che...
Volete mnettere la centralitò romana sulla quale giustamenteAZ si concentra?
![]()
Guarda che ti sbagli di grosso, sabelli e' arrivato dopo colaninno (colaninno ha scelto sabelli per AZ, non viceversa), e anche alemanno e' arrivato prima. Sabelli non ha fatto niente di niente per MXP, dopo cempella nessuno ha fatto niente di niente.Comunque sia, vorrei aggiungere un'altra mio opinione.
E' da 12 che non leggevo queste corette argomentazioni sui giornali. E questo è sicuramente un cambio di rotta, forse.
Frasi del tipo: "Malpensa non sarà ottimale rispetto agli altri hub europei, ma è sicuramente messa meglio di Fiumicino".
É dai tempi dell'AZ di Sabelli che non leggevo questa frase e altre.
Poi sono arrivati i Colaninno di turno ("io ho impiegato 6 ore per arrivare a Malpensa") e gli Alemanno di turno ("una supremazia di Milano su Roma è inammissibile"). E il vero tentativo di rilancio di Alitalia tentato da Sabelli, è stato definitivamente svaccato.
Forse non hai letto bene tutto l'articolo. Perché tra le righe c'è un passaggio interessante: "da questo punto di vista Malpensa — anche per il suo contesto territoriale più popolato e più ricco — secondo gli addetti ai lavori sarebbe una soluzione migliore"Condivido tutte le critiche mosse a questo articolo che definire tale mi pare eccessivo.
Mi pare una serie di lamentele ridicole a cui avete già risposto voi con i vostri interventi precedenti.
Proprio l'altra sera ho sentito un pezzo al TG1 dove si diceva che nell'1% dei comuni italiani si produce il 60% del PIL, e che fra questi Milano è il primo comune, seguito da Bolzano e Milano produce il 30% del 60% quindi il 18% del PIL è prodotto a Milano.
Questo dice tutto sulle scelte di Alitalia.
Ho letto benissimo questo fugace accenno, peraltro privo di conclusioni consequenziali e logiche, e con un sacco di "ma" e "comunque" fra le righe.Forse non hai letto bene tutto l'articolo. Perché tra le righe c'è un passaggio interessante: "da questo punto di vista Malpensa — anche per il suo contesto territoriale più popolato e più ricco — secondo gli addetti ai lavori sarebbe una soluzione migliore"Condivido tutte le critiche mosse a questo articolo che definire tale mi pare eccessivo.
Mi pare una serie di lamentele ridicole a cui avete già risposto voi con i vostri interventi precedenti.
Proprio l'altra sera ho sentito un pezzo al TG1 dove si diceva che nell'1% dei comuni italiani si produce il 60% del PIL, e che fra questi Milano è il primo comune, seguito da Bolzano e Milano produce il 30% del 60% quindi il 18% del PIL è prodotto a Milano.
Questo dice tutto sulle scelte di Alitalia.
Quoto, è probabile che sia così.A quanto scritto da malpensante aggiungerei una postilla.
Se è vero che l'ambiente "romano" in senso lato ha tutto l'interesse a veicolare una narrazione su FCO hub "naturale e migliore" per una compagnia di bandiera italiana, non è che gli esperti delle compagnie estere siano proprio imparziali.
Diciamo che sono un po' cerchiobottisti, dato che da una parte non vogliono scontentare con dichiarazioni senza appello i manovratori italici (bene o male sono loro che fanno leggi e regolamenti), dall'altra fa loro comodo impedire che in Italia possa nascere un serio concorrente per i loro affari. Da qui dichiarazioni come quella di LH su Roma messa meglio per le rotte africane, che illude chi opera nella Capitale e lo convince a perpetuare senza ragionare gli errori fatti.
Tanto, quello che interessa veramente alle varie LH, AF, KLM, BA etc., ossia il passeggero benestante del Nord Italia, già viaggia via FRA, CDG, LHR, AMS etc. e la situazione creatasi da anni in Italia a loro va, oggettivamente, bene.
Questo è il centro di tutto: le preferenze del consumatore, completamente dimenticate da chi pianifica salvo poi rendersene conto come si ricorda dell'esistenza delle LCC.
Se Cracco e Savini chiudessero in Galleria e aprissero a Fidenza non credo che attrarrebbero lo stesso tipo di clientela, facendo gli stessi incassi, anche se là c'è un outlet village ben frequentato.
A me sembra che lo Stato voglia spendere tutti questi soldi proprio per evitare che cambi qualcosa.inorridisco che uno stato possa spendere ancora tutti questi soldi in un'avventura del genere senza avere idea di cosa si possa fare realmente per cambiare le cose.
Il CEO di AirDolomti, e DeJuniac di AF non la pensano come te. E probabilmente neanche Boyle di IAG
Malpensa serve un bacino d'utenza innegabilmente più adatto al ruolo, ma che ormai è invaso in maniera irreversibile dalle LCC che ne distruggono i ricavi potenziali e come se non bastasse alla festa si è unita anche l'AV a peggiorare le cose. Se Alitalia dovesse tornare e decidere di implementare quel modello da li, sicuramente dovrebbe operare tutte le rotte di alimentazione con perdite tali da far rimpiangere i 500 milioni all'anno. Il lungo raggio, vista la posizione (economica, non geografica) nel quadro internazionale non potrebbe in alcun modo compensare queste perdite.
. Su Malpensa la situazione da questo punto di vista è completamente fuori controllo, a Roma (forse anche per salvaguardare AdR e Alitalia) fortunatamente un pò meno. Tutti i "ma non c'era da Linate", "ma parti da Malpensa, fino la?" per quanto possano far sorridere sono un indicatore piuttosto veritiero del fatto che purtroppo o per fortuna, c'è ancora tanta gente disposta a pagare di più per volare da li. Ragioni stupide o meno poco importa, è un dato di fatto. E il fatto che non è strutturalmente adatto a gestire un modello h&s vero (per non dire che fa letteralmente c****e) sta facendo sprecare ad Alitalia e ai contribuenti italiani una marea di soldi, per non parlare dei mancati ricavi e del mancato sviluppo che potrebbe portare al contesto di riferimento. Evidentemente, va bene cosi.
Solo gli alitalioti ormai la pensano come luiIl CEO di AirDolomti, e DeJuniac di AF non la pensano come te. E probabilmente neanche Boyle di IAG
Malpensa serve un bacino d'utenza innegabilmente più adatto al ruolo, ma che ormai è invaso in maniera irreversibile dalle LCC che ne distruggono i ricavi potenziali e come se non bastasse alla festa si è unita anche l'AV a peggiorare le cose. Se Alitalia dovesse tornare e decidere di implementare quel modello da li, sicuramente dovrebbe operare tutte le rotte di alimentazione con perdite tali da far rimpiangere i 500 milioni all'anno. Il lungo raggio, vista la posizione (economica, non geografica) nel quadro internazionale non potrebbe in alcun modo compensare queste perdite.
. Su Malpensa la situazione da questo punto di vista è completamente fuori controllo, a Roma (forse anche per salvaguardare AdR e Alitalia) fortunatamente un pò meno. Tutti i "ma non c'era da Linate", "ma parti da Malpensa, fino la?" per quanto possano far sorridere sono un indicatore piuttosto veritiero del fatto che purtroppo o per fortuna, c'è ancora tanta gente disposta a pagare di più per volare da li. Ragioni stupide o meno poco importa, è un dato di fatto. E il fatto che non è strutturalmente adatto a gestire un modello h&s vero (per non dire che fa letteralmente c****e) sta facendo sprecare ad Alitalia e ai contribuenti italiani una marea di soldi, per non parlare dei mancati ricavi e del mancato sviluppo che potrebbe portare al contesto di riferimento. Evidentemente, va bene cosi.
A me pare che dopo un articolo in cui effettivamente si dicevano cose raramente scritte sui media nazionali, si stia tornando a più miti consigli dove i veri problemi non vengono minimamente sfiorati...non che mi sorprenda, anziTutto giusto quello che dici. Ma io guardo il bicchiere mezzo pieno.L’aver riportato l’hub a Roma e il fatto che precedentemente gli equipaggi facessero avanti e indietro dalla stessa città non è un problema e dunque non compare nell’elenco.
Avere avuto e avere nel DNA politici e sindacalisti a dettare legge neppure è un problema e dunque non compare in elenco.
Avere fatto un accordo con una compagnia primaria come KLM, non aver mantenuto le promesse e averla fatta scappare non è stato un problema e dunque non merita di essere nell’elenco.
Eccetera, eccetera, eccetera
Non si può dire in 2-3 articoli tutto quello che non si è detto in 12 anni o più.
Anzi, a me sembra che il Corriere sia il primo giornale in tal senso. Spero sia davvero un'inversione di tendenza generale
Notoriamente rappresentanti delle Major UE pensano al bene di Alitalia e del sistema aeroportuale milanese. Le compagnie di cui parli con Linate chiuso rischierebbero addirittura di migliorare la propria posizione su Milano. Chiedi direttamente a loro come mai, quando li senti.Il CEO di AirDolomti, e DeJuniac di AF non la pensano come te. E probabilmente neanche Boyle di IAG
Malpensa serve un bacino d'utenza innegabilmente più adatto al ruolo, ma che ormai è invaso in maniera irreversibile dalle LCC che ne distruggono i ricavi potenziali e come se non bastasse alla festa si è unita anche l'AV a peggiorare le cose. Se Alitalia dovesse tornare e decidere di implementare quel modello da li, sicuramente dovrebbe operare tutte le rotte di alimentazione con perdite tali da far rimpiangere i 500 milioni all'anno. Il lungo raggio, vista la posizione (economica, non geografica) nel quadro internazionale non potrebbe in alcun modo compensare queste perdite.
. Su Malpensa la situazione da questo punto di vista è completamente fuori controllo, a Roma (forse anche per salvaguardare AdR e Alitalia) fortunatamente un pò meno. Tutti i "ma non c'era da Linate", "ma parti da Malpensa, fino la?" per quanto possano far sorridere sono un indicatore piuttosto veritiero del fatto che purtroppo o per fortuna, c'è ancora tanta gente disposta a pagare di più per volare da li. Ragioni stupide o meno poco importa, è un dato di fatto. E il fatto che non è strutturalmente adatto a gestire un modello h&s vero (per non dire che fa letteralmente c****e) sta facendo sprecare ad Alitalia e ai contribuenti italiani una marea di soldi, per non parlare dei mancati ricavi e del mancato sviluppo che potrebbe portare al contesto di riferimento. Evidentemente, va bene cosi.
Torna a “ALITALIA VISTA DAL SISTEMA LOMBARDO”
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 12 ospiti