Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
- malpensante
- Messaggi: 13739
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
Quindi non è ancora stato deciso nulla.
- cesare.caldi
- Messaggi: 5949
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
A una settimana dalla scadenza del periodo di transizione non c'era tempo per decidere nulla nel merito, l'accordo almeno nel campo dell' aviazione è stato quello di prorogare lo stato di fatto oggi esistente.Quindi non è ancora stato deciso nulla.
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
Riporto un estratto dalla nota che il governo UK ha reso disponibile (in attesa del malloppo di 1000 pagine, che non ho voglia di leggere):
Il documento completo qui: https://assets.publishing.service.gov.u ... RY_PDF.pdf
Insomma, tutto come prima. Ne dedurrei che anche su Linate non cambiera' nulla, ma e' un'ipotesi al momento.Heading Two – Aviation
Title I – Air transport
99.The Agreement builds on existing precedent and sets out the arrangements
for the operation of air transport services between the UK and the EU. UK
airlines that are majority owned and controlled by UK and/ or EU/EEA/EFTA
nationals at the end of December 2020 may continue to operate air transport
services between the UK and the EU. EU airlines that are majority owned and
controlled by EU/EEA/EFTA nationals may also continue to operate air
transport services between the UK and the EU.
100. The Agreement provides operational flexibilities for UK and EU airlines.
For example, UK airlines may lease aircraft and crew from UK or EU airlines
and other providers to operate air transport services between the UK and the
EU. UK airlines will also have extensive opportunities to cooperate with other
airlines to offer a wide range of tickets to consumers.
101. The Agreement reflects the shared ambition of both the UK and the EU
to cooperate in future, including commitments for continued cooperation and
consultation on air traffic management, aviation security and consumer
protection.
102. The Agreement also sets out the conditions under which the operation
of air transport services between the UK and EU would not be permitted.
Grounds for such action include reasons of aviation safety and security
Il documento completo qui: https://assets.publishing.service.gov.u ... RY_PDF.pdf
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
La situazione è in continua evoluzione, ma chi volesse avere maggiori informazioni può consultare questa pagina della CAA britannica:
https://info.caa.co.uk/uk-eu-transition/airlines-and-aoc-holders/
Già a una prima lettura mi pare di capire che ci saranno parecchi aggravi burocratici per le compagnie aeree.
Passiamo un altro punto: per entrare nel Regno Unito occorrerà il passaporto, che è un costo non trascurabile. Quanto, secondo voi, questo costo extra potrà scoraggiare il turismo da week-end che sfruttava la carta d'identità e le low cost e di conseguenza quanto potrebbe esserne affetta l'industria turistica della Gran Bretagna?
https://info.caa.co.uk/uk-eu-transition/airlines-and-aoc-holders/
Già a una prima lettura mi pare di capire che ci saranno parecchi aggravi burocratici per le compagnie aeree.
Passiamo un altro punto: per entrare nel Regno Unito occorrerà il passaporto, che è un costo non trascurabile. Quanto, secondo voi, questo costo extra potrà scoraggiare il turismo da week-end che sfruttava la carta d'identità e le low cost e di conseguenza quanto potrebbe esserne affetta l'industria turistica della Gran Bretagna?
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
È disponibile on-line l'intero accordo, oltre 1200 pagine, di cui circa 25 riguardano l'aviazione coi soliti riferimenti in burocratese ad altre leggi e regolamenti.
Ma semplificandoci la vita vale la pena riportare quanto appare sulla brochure ufficiale della Commissione europea che sintetizza gli aspetti salienti dell'accordo e che per l'aviazione recita:
Ma semplificandoci la vita vale la pena riportare quanto appare sulla brochure ufficiale della Commissione europea che sintetizza gli aspetti salienti dell'accordo e che per l'aviazione recita:
E dato che nella stessa pubblicazione si dice che «On 23 December 2020, an agreement in principle was reached at negotiators’ level. Both parties will now advance with the signature and ratification of the draft Agreement, in line with their respective rules and procedures, with a view to its application as from 1 January 2021.» significa che dal 1° di gennaio, tra le altre cose, immagino non dovrebbero più essere possibili voli Linate-UK, a meno che il Governo italiano non faccia un decreto apposito o che l'accordo europeo superi di fatto i decreti italiani in essere (intravedo una ghiotta occasione di guadagni per gli studi legali qualora si volesse sfruttare un'interpretazione estensiva dell'accordo).On aviation, UK airlines will no longer be considered as EU carriers and will lose existing traffic rights in the EU. EU and UK carriers will be able to perform unlimited carriage of passengers and cargo between points in the EU and points in the UK (‘3rd & 4th freedoms’). Onward carriage (‘5th freedom’) will be possible for the carriage of cargo to/from a third country (e.g. Paris-London-New York), if Member States agree this bilaterally and reciprocally with the UK. The Agreement also ensures cooperation on safety, security and air traffic management.
- malpensante
- Messaggi: 13739
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
Ancora più importante della questione Linate è capire se potrà continuare a esistere un gruppo che ha una linea aerea in UK (BA) e tre nella UE (Iberia, Aer Lingus e Vueling).
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
Il "problema" di IAG lo vedo meno difficile da risolvere. Con una suddivisione dell'azionariato per aree geografiche e un'architettura IAG World, IAG UK (con BA) e IAG UE (con le altre) e dei cartelli di controllo IAG World+ IAG UK e IAG World + IAG UE formalmente ogni compagnia risulterebbe o britannica o comunitaria, ma nulla escluderebbe degli stretti accordi di code sharing (permessi dall'accordo raggiunto tra UK e UE) e delle centrali di acquisto uniche che riporterebbero, di fatto, alla situazione attuale.
- malpensante
- Messaggi: 13739
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Brexit (Referendum Giovedì 23 Giugno 2016)
Articolo che spiega molto bene i dettagli e le conseguenze di Brexit in aviazione.
https://centreforaviation.com/analysis/ ... aign=Jan21
https://centreforaviation.com/analysis/ ... aign=Jan21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti