


Mi hai battuto sul tempo, stavo postando ma non ho fatto send. :)easyMXP ha scritto:I discriminanti sono compagnie aeree (FR vs tutte le altre) e tipo di traffico (solo o principalmente europeo vs extra-UE: l'estremo oriente è ancora lontano dal 2019).
L'impatto sugli aeroporti è automatico.
esatto, si possono confrontare con quelli del 2018 per vedere se il trend rispetto ai precedenti mesi è in miglioramento ulteriore oppure sommati tra loro, per quello che possono valerePierluigi ha scritto: ↑ven 01 set 2023, 10:29:28 Buongiorno a tutti,
aggiungo una nota di commento ai dati MXP e LIN: LIN è stato chiuso gli ultimi cinque giorni di luglio 2019 (16% dei giorni, ma sono i giorni tradizionalmente più trafficati dell'anno), con travaso di buona parte del traffico su MXP.
Quindi, i dati di MXP e LIN relativi a luglio, agosto, settembre e ottobre 2019 non possono essere utilizzati per identificare dei trend di lungo periodo.
Pierluigi
Vuol dire semplicemente che non hai tutti i NB in trasferta da Linate durante il bridge, il che ovviamente influenza il rapporto movimenti / passeggeri.
ma da vero?malpensante ha scritto: ↑ven 29 set 2023, 10:36:22 Bergamo fa più del doppio dei passeggeri di Linate, che i più e non solo Jovanotti continuano a ritenere l’ombelico del mondo.
E MXP quasi il quadruplo. Va bene che agosto non e mai stato il mese cardine, ma viene da chiedersi se al city airport gli aerei del padrone di casa volino pieni oppure trasportino più aria che pax...malpensante ha scritto: ↑ven 29 set 2023, 10:36:22 Bergamo fa più del doppio dei passeggeri di Linate, che i più e non solo Jovanotti continuano a ritenere l’ombelico del mondo.
LIN ha avuto ad agosto una media di 108 pax/movimento sul domestico e 122 pax/movimento sull'internazionale.Ale330 ha scritto: ↑ven 29 set 2023, 11:03:13
E MXP quasi il quadruplo. Va bene che agosto non e mai stato il mese cardine, ma viene da chiedersi se al city airport gli aerei del padrone di casa volino pieni oppure trasportino più aria che pax...
O forse, il tabù sugli Yield e su Linate che "cannibalizza" la brughiera si scontrino con la realtà di avere 20 aerei basati nell'aeroporto idealmente migliore per poi non sapere che farsene...
D'altronde ci siamo abituati con alITAlia, no?
logica direbbe che i voli da Mxp in agosto fossero pieni o semivuoti?jetblue ha scritto: ↑ven 29 set 2023, 11:09:32LIN ha avuto ad agosto una media di 108 pax/movimento sul domestico e 122 pax/movimento sull'internazionale.Ale330 ha scritto: ↑ven 29 set 2023, 11:03:13
E MXP quasi il quadruplo. Va bene che agosto non e mai stato il mese cardine, ma viene da chiedersi se al city airport gli aerei del padrone di casa volino pieni oppure trasportino più aria che pax...
O forse, il tabù sugli Yield e su Linate che "cannibalizza" la brughiera si scontrino con la realtà di avere 20 aerei basati nell'aeroporto idealmente migliore per poi non sapere che farsene...
D'altronde ci siamo abituati con alITAlia, no?
Per MXP e BGY essendoci i voli cargo non è possibile fare un confronto con risultati abbastanza attendibili partendo dalle statistiche offerte da Assaeroporti.
Si ricava piuttosto il pax/mov, ovvero la taglia media dell'aereo.I-GABE ha scritto:Dalla tabella dei movimenti si vede che questi sono stati:
Linate: commerciale 6.457, generale 1.999
Malpensa: commerciale 18.666, generale 631
Cercare di calcolare il LF su un mix cosi' differente (senza contare l'assenza di WB a LIN) mi pare un po' aleatorio.
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], maclover, romaneeconti e 20 ospiti