Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Molto bene. Grazie delle foto
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Passato ieri in treno su linea Sempione: bellissimo vedere il nuovo bivio che prende forma! Già predisposto il 90% del sedime complessivo e una discreta parte della palificazione della linea aerea!
Avanti tutta!!
Avanti tutta!!
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Confermo, inoltre stanno ultimando il tracciato definitivo del Sempione viario e predisponendo il raccordo a raso verso Somma.
Lato SS336 sono a buon punto gli scavi per la galleria a cielo aperto che passa sotto tracciato della superstrada, a occhio a breve costruiranno la copertura, al T2 infine non dovrebbe mancare molto alla riapertura della viabilità ordinaria senza più la deviazione in ingresso
Lato SS336 sono a buon punto gli scavi per la galleria a cielo aperto che passa sotto tracciato della superstrada, a occhio a breve costruiranno la copertura, al T2 infine non dovrebbe mancare molto alla riapertura della viabilità ordinaria senza più la deviazione in ingresso
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Cantiere Collegamento Ferroviario Malpensa Terminal 2 - Linea Sempione.
Proseguono a ritmo sostenuto i lavori per portare a compimento entro la primavera le opere infrastrutturali.
Verrà a breve attivata la nuova viabilità della SS 33 del Sempione. E' in fase di ultimazione il rivestimento della Galleria Naturale la cui conclusione è prevista per fine marzo.
Sono stati avviati gli scavi del Camerone (GA01) propedeutici al collegamento con la stazione del Terminal 2.
Fonte SALC Spa
Zona bivio Sempione




Pezzo centrale in trincea che poi va in tunnel artificiale



Infine la zona a ridosso di Malpensa con la galleria artificiale e l'ultimo tratto in costruzione nei pressi della 336


Proseguono a ritmo sostenuto i lavori per portare a compimento entro la primavera le opere infrastrutturali.
Verrà a breve attivata la nuova viabilità della SS 33 del Sempione. E' in fase di ultimazione il rivestimento della Galleria Naturale la cui conclusione è prevista per fine marzo.
Sono stati avviati gli scavi del Camerone (GA01) propedeutici al collegamento con la stazione del Terminal 2.
Fonte SALC Spa
Zona bivio Sempione




Pezzo centrale in trincea che poi va in tunnel artificiale



Infine la zona a ridosso di Malpensa con la galleria artificiale e l'ultimo tratto in costruzione nei pressi della 336


Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9073
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Ottimo che i lavori procedano ma mi chiedo a quale costo. Era davvero necessario in zone di aperta campagna costruire in trincea o in tunnel? questo ha fatto lievitare tempi e costi in maniera notevole.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Bisognerebbe vedere le quote, non saprei. Poi probabilmente c'è una parte di compensazioni per cui hanno coperto il tracciato.
- malpensante
- Messaggi: 20892
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Bisogna già ringraziare Dio, Buddha, Allah, Shiva, Wotan e Zeus che si sia riusciti a ottenere l’approvazione e tacitare i cretinetti di SalviAmo la brughiera con trincee eccetera, senza le quali il collegamento T2-Gallarate non sarebbe mai stato approvato.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
senza trincea magari i tempi sarebbero stati ancora più biblici del solito coi vai comitati no tutto, non ti viene in mente?cesare.caldi ha scritto: ↑gio 13 mar 2025, 11:14:56 Ottimo che i lavori procedano ma mi chiedo a quale costo. Era davvero necessario in zone di aperta campagna costruire in trincea o in tunnel? questo ha fatto lievitare tempi e costi in maniera notevole.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9073
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Proprio a quello mi riferivo, l'Italia è ormai ostaggio dei vari comitati del no a tutto e dei vari nimby. Posso capire fare un tunnel o una trincea per attraversare una zona abitata ma qui siamo in aperta campagna. Questi assurdi comitati del no a tutto costano all' Italia un enorme deficit di infrastrutture, molte vengono bloccate sul nascere con i vari ricorsi e quelle poche opere che si riescono a fare hanno dei costi esorbitanti, per accontentare i vari comitati, tutti extra costi che si potevano benissimo evitare.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Credo che trincea e gallerie siano indispensabili, tra la ferrovia del Sempione e il piano binari della stazione T2 ci sono circa 40m di dislivello.. online la strada di accesso al T2 la danno a 236m slm, il Sempione al bivio 268m slm..
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Fosse stato per i vari comitati questa ferrovia è inutile e si sono lamentati eccome negli anni scorsi
il piano altimetrico non avrebbe consentito di farla a raso, peraltro buona parte del tracciato è nel bosco in territorio Parco del Ticino: avrebbe creato un ostacolo non valicabile dalla fauna e da chi frequenta quelle zone. Si è trovato un buon compromesso tra necessità costruttive e opera non troppo impattante.cesare.caldi ha scritto:Ottimo che i lavori procedano ma mi chiedo a quale costo. Era davvero necessario in zone di aperta campagna costruire in trincea o in tunnel? questo ha fatto lievitare tempi e costi in maniera notevole.
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
I "comitati-del-no" non nascono a caso, sono invogliati in buona parte da progettazioni grette e impattanti, spesso uno schiaffo vero e proprio alla decenza. Sicuramente si verificano eccessi pretestuosi, non lo nego, ma se si imparasse a progettare in modi più decenti molti di questi comitati non nascerebbero neppure, o quantomeno avrebbero armi spuntate da mettere in campo. Semplicistico e fondamentalmente falso parlare solo e in modo generico di "comitati-del-no".
Ultima modifica di CapHenry il sab 22 mar 2025, 06:37:32, modificato 2 volte in totale.
CapHenry
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
EsattamenteI-Alex ha scritto: ↑gio 13 mar 2025, 21:35:16 Fosse stato per i vari comitati questa ferrovia è inutile e si sono lamentati eccome negli anni scorsiil piano altimetrico non avrebbe consentito di farla a raso, peraltro buona parte del tracciato è nel bosco in territorio Parco del Ticino: avrebbe creato un ostacolo non valicabile dalla fauna e da chi frequenta quelle zone. Si è trovato un buon compromesso tra necessità costruttive e opera non troppo impattante.cesare.caldi ha scritto:Ottimo che i lavori procedano ma mi chiedo a quale costo. Era davvero necessario in zone di aperta campagna costruire in trincea o in tunnel? questo ha fatto lievitare tempi e costi in maniera notevole.
CapHenry
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
CASORATE SEMPIONE – Il Sempione si sposta ancora. Questa volta, definitivamente. Uno dei tanti passaggi legati al collegamento ferroviario per unire il terminal 2 di Malpensa con Gallarate, che avrà inevitabili ricadute sulla viabilità. Non solo con l’istituzione di un senso unico alternato per sei notti, a partire dal 26 marzo. Ma anche con la chiusura al traffico: prima in direzione Casorate, poi in direzione Gallarate. L’apertura della nuova Statale 33 è prevista per il 18 aprile. Lo riportano un’ordinanza di Anas e una lettera di Salc, l’associazione di impresa che sta realizzando la maxi-opera.

Info su https://www.malpensa24.it/casorate-gall ... viabilita/

Info su https://www.malpensa24.it/casorate-gall ... viabilita/
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Aggiornamento sulla Prealpina di oggi


Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Bello che stiamo cercando di mantenere i tempi però io temo che saremo molto delusi nei primi anni dal servizio che porterà questa opera. Con tute le linee per malpensa sature non è che si possa fare molto. Secondo me prolungheranno un paio di treni per Gallarate e basta. Le potenzialità sarebbero ben altre ma dubito che siano sfruttabili e in regione dubito he abbiano capito veramente cosa serve per un passeggero aeroportuale.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
- AMMINISTRAZIONE
- Site Admin
- Messaggi: 254
- Iscritto il: sab 13 ott 2007, 10:53:37
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Qui rimaniamo a parlare del cantiere, grazie
- malpensante
- Messaggi: 20892
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Ferrovia di Malpensa, abbattuto il muro del T2. Quasi pronto il nuovo Sempione
09/04/2025 Sergio Zaza
CASORATE SEMPIONE – Abbattuto il muro della stazione al terminal 2. Nel frattempo, proseguono i lavori di costruzione delle gallerie. E, a breve, sarà definitiva anche la viabilità, con l’apertura del nuovo Sempione. I lavori del progetto ferroviario per unire Malpensa con Gallarate procedono senza interruzioni.
Lo stato dei lavori
È FerrovieNord ad aggiornare sullo stato della maxi-opera ferroviaria, che va avanti «con il completamento dei lavori di costruzione delle gallerie e delle trincee previste in appalto», riporta una nota. Inoltre, «è stato abbattuto il muro di stazione del terminal 2, in modo da consentire il proseguimento della linea». Mentre «le contigue gallerie artificiali 01 e 02 sono in fase di ultimazione». I lavori di costruzione della galleria naturale 01, l’unica presente nel tracciato, «sono terminati e questo consentirà la prossima conclusione di quelle artificiali 06 e 07». Anche le opere in trincea, della lunghezza complessiva di circa 1,5 km, «sono in fase di ultimazione». Infine, «è prevista intorno al 18 aprile l’attivazione della statale Ss 33 su sede definitiva». L’opera – il cui progetto è promosso da FerrovieNord – rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa. I lavori sono realizzati da Salc Spa.
I provvedimenti sulla viabilità. I prossimi step
In merito alla viabilità, nello specifico, sono stati già presi una serie di provvedimenti temporanei. Come sensi unici alternati o come la chiusura al traffico. Ora arriverà un senso unico alternato sulla nuova viabilità Ss33 “Variante di transizione” al km 41+700 e al km 42+100 della Ss 33 nelle notti dal 14 al 17 aprile, dalle 21 alle 6. Per arrivare poi all’apertura della nuova viabilità del Sempione dal km 40+800 al km 42+100, dalle 6 del 18 aprile.
https://www.malpensa24.it/ferrovia-muro ... 6qUcIlAf9Q
09/04/2025 Sergio Zaza
CASORATE SEMPIONE – Abbattuto il muro della stazione al terminal 2. Nel frattempo, proseguono i lavori di costruzione delle gallerie. E, a breve, sarà definitiva anche la viabilità, con l’apertura del nuovo Sempione. I lavori del progetto ferroviario per unire Malpensa con Gallarate procedono senza interruzioni.
Lo stato dei lavori
È FerrovieNord ad aggiornare sullo stato della maxi-opera ferroviaria, che va avanti «con il completamento dei lavori di costruzione delle gallerie e delle trincee previste in appalto», riporta una nota. Inoltre, «è stato abbattuto il muro di stazione del terminal 2, in modo da consentire il proseguimento della linea». Mentre «le contigue gallerie artificiali 01 e 02 sono in fase di ultimazione». I lavori di costruzione della galleria naturale 01, l’unica presente nel tracciato, «sono terminati e questo consentirà la prossima conclusione di quelle artificiali 06 e 07». Anche le opere in trincea, della lunghezza complessiva di circa 1,5 km, «sono in fase di ultimazione». Infine, «è prevista intorno al 18 aprile l’attivazione della statale Ss 33 su sede definitiva». L’opera – il cui progetto è promosso da FerrovieNord – rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa. I lavori sono realizzati da Salc Spa.
I provvedimenti sulla viabilità. I prossimi step
In merito alla viabilità, nello specifico, sono stati già presi una serie di provvedimenti temporanei. Come sensi unici alternati o come la chiusura al traffico. Ora arriverà un senso unico alternato sulla nuova viabilità Ss33 “Variante di transizione” al km 41+700 e al km 42+100 della Ss 33 nelle notti dal 14 al 17 aprile, dalle 21 alle 6. Per arrivare poi all’apertura della nuova viabilità del Sempione dal km 40+800 al km 42+100, dalle 6 del 18 aprile.
https://www.malpensa24.it/ferrovia-muro ... 6qUcIlAf9Q
- malpensante
- Messaggi: 20892
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Stazione Centrale di Milano, addio ai tapis roulant: dopo 17 anni arrivano le scale mobili. Già aperto il primo cantiere
di Giovanna Maria Fagnani
15 apr 2025 | 19:45
Il primo cantiere aperto è quello sul lato verso piazza 4 novembre. La previsione è di terminare i lavori nell'inverno del 2026. «Ci sarà maggiore velocità negli spostamenti verso i binari, migliorando l'orientamento all'interno della stazione»
Dopo 17 anni, la Stazione Centrale dice addio ai tapis roulant, che oggi portano a livello dei binari e ai piani del centro commerciale. Sono cominciati in questi giorni i lavori per la costruzione delle nuove scale mobili, che ne prenderanno il posto. Le operazioni si svolgeranno in quattro step. Il primo cantiere, sul lato verso piazza 4 novembre è già stato aperto. La previsione è di terminare i lavori nell'inverno del 2026.
I tappeti mobili, che si trovano sia sul lato di piazza 4 novembre e poi di piazza Luigi di Savoia, portano al piano ammezzato, dove ci sono boutique e altri spazi commerciali e poi al piano dei binari. Costruiti nel 2008, ora si apprestano a lasciare il posto a scale mobili di ultima generazione, più efficienti e meno ingombranti. I tapis roulant, comodi per portare le valigie, non sono più adatti al flusso dei viaggiatori, che è aumentato significativamente con l’affermazione dell’Alta Velocità.
«Questa modifica ottimizzerà i flussi di passeggeri tra i diversi livelli della stazione. Con la riqualificazione, ci sarà maggiore velocità negli spostamenti verso i binari, grazie a un sistema di collegamenti più diretto e funzionale, riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l'orientamento all'interno della stazione», spiega una nota di Grandi Stazioni Retail. Stando ai dati di Grandi Stazioni Retail, nel 2024 la Centrale ha registrato 94 milioni di presenze. Un numer0 che comprende i viaggiatori e i loro accompagnatori, che calcola anche gli attraversamenti per arrivare alla metropolitana. Ma anche chi «vive» la stazione come luogo per fare acquisti, per pranzare o cenare. La vita della Stazione Centrale non si riassume, insomma, nel ruolo di snodo ferroviario. Il centro commerciale, inaugurato nel 2011 dopo un vasto restyling negli spazi interni della stazione, conta oggi 130 store.
Il futuro ha in serbo novità anche per i vecchi depositi della stazione, grazie al progetto DropCity. Proseguono i lavori nei cantieri che porteranno alla trasformazione di 28 dei «magazzini raccordati» (la parte più vecchia della centrale) in sede di gallerie espositive gratuite, atelier di produzione, laboratori di falegnameria e robotica, spazi per la ricerca, la didattica, il coworking.
https://milano.corriere.it/notizie/cro ... q3nocd2e7n
di Giovanna Maria Fagnani
15 apr 2025 | 19:45
Il primo cantiere aperto è quello sul lato verso piazza 4 novembre. La previsione è di terminare i lavori nell'inverno del 2026. «Ci sarà maggiore velocità negli spostamenti verso i binari, migliorando l'orientamento all'interno della stazione»
Dopo 17 anni, la Stazione Centrale dice addio ai tapis roulant, che oggi portano a livello dei binari e ai piani del centro commerciale. Sono cominciati in questi giorni i lavori per la costruzione delle nuove scale mobili, che ne prenderanno il posto. Le operazioni si svolgeranno in quattro step. Il primo cantiere, sul lato verso piazza 4 novembre è già stato aperto. La previsione è di terminare i lavori nell'inverno del 2026.
I tappeti mobili, che si trovano sia sul lato di piazza 4 novembre e poi di piazza Luigi di Savoia, portano al piano ammezzato, dove ci sono boutique e altri spazi commerciali e poi al piano dei binari. Costruiti nel 2008, ora si apprestano a lasciare il posto a scale mobili di ultima generazione, più efficienti e meno ingombranti. I tapis roulant, comodi per portare le valigie, non sono più adatti al flusso dei viaggiatori, che è aumentato significativamente con l’affermazione dell’Alta Velocità.
«Questa modifica ottimizzerà i flussi di passeggeri tra i diversi livelli della stazione. Con la riqualificazione, ci sarà maggiore velocità negli spostamenti verso i binari, grazie a un sistema di collegamenti più diretto e funzionale, riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l'orientamento all'interno della stazione», spiega una nota di Grandi Stazioni Retail. Stando ai dati di Grandi Stazioni Retail, nel 2024 la Centrale ha registrato 94 milioni di presenze. Un numer0 che comprende i viaggiatori e i loro accompagnatori, che calcola anche gli attraversamenti per arrivare alla metropolitana. Ma anche chi «vive» la stazione come luogo per fare acquisti, per pranzare o cenare. La vita della Stazione Centrale non si riassume, insomma, nel ruolo di snodo ferroviario. Il centro commerciale, inaugurato nel 2011 dopo un vasto restyling negli spazi interni della stazione, conta oggi 130 store.
Il futuro ha in serbo novità anche per i vecchi depositi della stazione, grazie al progetto DropCity. Proseguono i lavori nei cantieri che porteranno alla trasformazione di 28 dei «magazzini raccordati» (la parte più vecchia della centrale) in sede di gallerie espositive gratuite, atelier di produzione, laboratori di falegnameria e robotica, spazi per la ricerca, la didattica, il coworking.
https://milano.corriere.it/notizie/cro ... q3nocd2e7n
- malpensante
- Messaggi: 20892
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Ho poca speranza che si torni alla velocità di accesso ai binari di quando gli sciagurati tapis roulant e il centro commerciale non c’erano, ma qualche risparmio di tempo dovrebbe arrivare.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Rimangono le rampe spezzate in due e il transito obbligatorio dall'ammezzato, quindi non cambia sostanzialmente nulla.
I bei tempi delle scale mobili dirette da strada a piano binari restano un ricordo.
I bei tempi delle scale mobili dirette da strada a piano binari restano un ricordo.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
sempre che non siano ferme ogni 2x3malpensante ha scritto: ↑mer 16 apr 2025, 06:32:18 Ho poca speranza che si torni alla velocità di accesso ai binari di quando gli sciagurati tapis roulant e il centro commerciale non c’erano, ma qualche risparmio di tempo dovrebbe arrivare.

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Cantiere Gallarate - Malpensa...
Il Sempione è pronto per essere spostato in quello che sarà il suo aspetto finale ma (probabilmente causa maltempo) avverrà dopo Pasqua.
Lungo la ferrovia del Sempione e nei nuovi raccordi sono già posizionate tutte le paline per montare poi la nuova linea di tensione, c'è già anche qualche nuovo segnale per le deviazioni verso Malpensa e non manca molto alla posa dei binari non appena le auto utilizzeranno il nuovo sottopasso
Il Sempione è pronto per essere spostato in quello che sarà il suo aspetto finale ma (probabilmente causa maltempo) avverrà dopo Pasqua.
Lungo la ferrovia del Sempione e nei nuovi raccordi sono già posizionate tutte le paline per montare poi la nuova linea di tensione, c'è già anche qualche nuovo segnale per le deviazioni verso Malpensa e non manca molto alla posa dei binari non appena le auto utilizzeranno il nuovo sottopasso
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti