ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Avatar utente
maclover
Messaggi: 1522
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » dom 11 mag 2025, 22:48:08

I-GABE, ho un po’ semplificato. Questi interventi si ripetono ciclicamente ogni tot perché l’obiettivo di qualcuno è cambiare la storia al grido di Roma ladrona.
Sarebbe utile avere un thread MXP1998 che riassuma la vicenda per poterlo richiamare quando arriva la memoria selettiva di qualcuno, senza dover rintuzzare ogni volta i tentativi di revisionismo.

KittyHawk
Messaggi: 6934
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KittyHawk » dom 11 mag 2025, 23:22:10

I-GABE ha scritto: dom 11 mag 2025, 21:22:10 Mi pare che il ricorso delle compagnie aeree sia scattato solo perche' a Linate sarebbe rimasta la navetta su FCO, anziche' venire chiuso del tutto.
L'ipotesi originaria di attestare la navetta Milano-Roma da LIN su CIA invece che FCO venne contrastata da diversi politici delle due città. Spostando il volo su FCO, hub di AZ, si fornì alle altre compagnie europee il grimaldello per esigere che anche i loro hub fossero collegati da LIN. Che questa volontà della classe politica italiana fosse frutto di un machiavellico disegno per affossare MXP o semplice danno collaterale causato dall'incompetenza che largamente la contraddistingue lo sa solo il Padreterno.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1522
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » dom 11 mag 2025, 23:53:53

La richiesta (delle compagnie estere) era in verità abbastanza capziosa, in primis perché a FCO non c’era in pratica alcun volo che AZ non operasse anche a MXP.

Il punto di svolta è stato quando l’appoggio alle compagnie estere è arrivato anche dal Sindaco di Milano, da associazioni cittadine milanesi e da associazioni ambientaliste lombarde.

Certo, lo sa il Padreterno, soprattutto il ruolo di membri della commissioni europea poi andati a lavorare nelle compagnie straniere che avevano presentato il ricorso, ma le divisioni intestine a Milano e Lombardia hanno creato il vero territorio dove chi voleva tirare acqua al suo mulino ha trovato la terra spianata.

KittyHawk
Messaggi: 6934
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KittyHawk » lun 12 mag 2025, 00:46:31

maclover ha scritto: dom 11 mag 2025, 23:53:53 La richiesta (delle compagnie estere) era in verità abbastanza capziosa, in primis perché a FCO non c’era in pratica alcun volo che AZ non operasse anche a MXP.
Ma AZ era l'unica che poteva operare i voli per un suo hub dall'aeroporto vista Madonnina. È su questa disparità di trattamento sotto l'aspetto della concorrenza che le varie AF, LH, BA etc. hanno fatto leva, aiutati dal fatto che la fanfara politica e non nostrana elogiava senza ritegno la comodità della pista accanto all'idroscalo. Non possiamo lamentarci se francesi, tedeschi, inglesi e altri hanno giustamente fatto i propri interessi, approfittando della nostra dabbenaggine.
Il problema è che quelli che governavano allora il territorio e che ancora sono in giro pensavano di essere intelligenti e furbi, mentre in realtà erano l'esatto opposto, con un livello di sagacia pari a quelli che si dichiarano nullatenenti o malati e poi postano sui social le loro foto da prestigiose località di vacanze, pensando che la GdF passi il tempo solo a contare le stecche di sigarette di contrabbando.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21324
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 12 mag 2025, 00:54:09

I voli intercontinentali di AZ da Fiumicino sarebbero stati pochissimi, ma non zero. Obiettivamente sarebbe stato un vantaggio, anche se piccolo, per Alitalia.

Il problema si sarebbe potuto risolvere benissimo atterrando a Ciampino, ma il sindaco di Roma Rutelli mise il veto.

Quanto al politico che si sarebbe sdraiato sulla pista di Linate, Ignazio La Russa è milanese solo per residenza. Milanes arios.

Siculo è e difendeva i comodi dei compaesani che lo votano a Milano. Naturalmente non è uno stratega dí aviazione.

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 12 mag 2025, 08:04:02

KittyHawk ha scritto: lun 12 mag 2025, 00:46:31 Ma AZ era l'unica che poteva operare i voli per un suo hub dall'aeroporto vista Madonnina. È su questa disparità di trattamento sotto l'aspetto della concorrenza che le varie AF, LH, BA etc. hanno fatto leva, aiutati dal fatto che la fanfara politica e non nostrana elogiava senza ritegno la comodità della pista accanto all'idroscalo. Non possiamo lamentarci se francesi, tedeschi, inglesi e altri hanno giustamente fatto i propri interessi, approfittando della nostra dabbenaggine.
Il problema è che quelli che governavano allora il territorio e che ancora sono in giro pensavano di essere intelligenti e furbi, mentre in realtà erano l'esatto opposto, con un livello di sagacia pari a quelli che si dichiarano nullatenenti o malati e poi postano sui social le loro foto da prestigiose località di vacanze, pensando che la GdF passi il tempo solo a contare le stecche di sigarette di contrabbando.
Esattamente: se qualcuno ti offre spazio per un ricorso su un piatto d’argento, non è che ti fai impietosire dalla sua stupidità.
Rutelli ha aperto la porta rifiutando che il volo fosse au CIA (come correttamente ricordato sopra), i geni nostrani hanno supportato la cosa (dando forza al ricorso) e a seguire è venuta giù la valanga.

Maclover ricordava anche le varie proposte (vere o pretestuose) da parte di AZ (eg Sabelli) di chiudere Linate: anche lì i politici locali e nazionali hanno fatto di tutto per impedire che si rivedessero gli aeroporti lombardi (vd La Russa nel 2009).
E, considerato che la Lega è forza di governo sostanzialmente da anni, non mi pare che abbia fatto nulla nell’interesse di Milano e Lombardia. Se sia perché il Sindaco di Milano aveva altro colore non so, ma è un dato di fatto.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1522
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » lun 12 mag 2025, 08:48:11

Dopo di che ciò che è fastidioso, è dover costantemente tornare indietro a 30 anni fa e, soprattutto, vedere la questione ridotta a: è stato il Sindaco di Roma ad affossare MXP2000, con il supporto del corriere della sera.

È oltre il ridicolo, ma serve - come sempre - a puntare il dito verso qualcuno come se ciò bastasse a sollevare tutti gli altri attori della vicenda dalle proprie responsabilità.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21324
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 12 mag 2025, 09:15:16

Vorrei ricordare che i voli nazionali Alitalia per Malpensa, ai tempo dell’hub, erano pieni, di passeggeri in transito. La conseguenza logica è che i suoi voli per Linate per quelli point-to-point non davano fastidio al funzionamento dell’hub.

Se non c’è più una rete feed a Malpensa è perché Alitalia l’ha chiusa, perché perdeva, esattamente come perdeva e perde a tutt’oggi quella di Fiumicino.

Quanto ai voli internazionali, da Linate sono quattro destinazioni, Londra è su LCY, non ci sarebbe praticamente nulla da spostare.

Gli idioti della Magliana hanno lasciato lo spazio e il traffico di MIL alle low cost, invece di mantenere a Malpensa i feed e operare a Linate da low cost.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21324
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 12 mag 2025, 09:28:02

Eberhart dice che i voli intercontinentali Alitalia a Malpensa non hanno mai funzionato bene. Sarei curioso di sapere perché dunque Lufthansa abbia cercato di aprire un hub proprio lì e perché praticamente tutte le rotte abbandonate da Alitalia adesso vengano fatte da linee aeree dell’altro capo del mondo, funzionando molto bene.

Forse il prodotto di Alitalia era mediocre e, dal poco dettaglio dei risultati pubblicati e dalle perdite di bilancio anche nel 2023 e 2024, neanche a le rotte intercontinentali da Fiumicino funzionano tanto bene.

KittyHawk
Messaggi: 6934
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KittyHawk » lun 12 mag 2025, 09:30:41

Visto che siamo in tema di amarcord, a beneficio dei più giovani ricordo anche il "secondo" Consiglio dei Ministri che avrebbe dovuto tenersi a Malpensa, proposta lanciata in campagna elettore da forze politiche che, casualmente, occupano anche oggi le poltrone governative e regionali.
All'epoca sarò stato distratto, ma non mi pare che ciò sia avvenuto, pur avendo esse vinto le elezioni. Come dicono? Passata la festa gabbato lo santo?

hkg
Messaggi: 1017
Iscritto il: dom 22 ago 2010, 18:44:21

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda hkg » lun 12 mag 2025, 09:36:51

Ho la vaga impressione che anche a Colonia iniziano a parlare italiano ragionando da italiano.
Evvai, alla magliana saranno moooolto felici
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,

Avatar utente
robix
Messaggi: 2096
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » lun 12 mag 2025, 09:48:45

malpensante ha scritto: lun 12 mag 2025, 00:54:09 I voli intercontinentali di AZ da Fiumicino sarebbero stati pochissimi, ma non zero. Obiettivamente sarebbe stato un vantaggio, anche se piccolo, per Alitalia.
Quoto (ed i voli non erano poi così "pochissimi"). Di certo non si possono biasimare le compagnie estere se hanno pensato di fare i propri interessi continuando a volare da LIN (dovevano forse fare quelli di AZ?).
malpensante ha scritto: lun 12 mag 2025, 00:54:09 Il problema si sarebbe potuto risolvere benissimo atterrando a Ciampino, ma il sindaco di Roma Rutelli mise il veto.
Comprensibile visto che CIA è una ciofeca di aeroporto servito (almeno al tempo) anche peggio di MXP.
malpensante ha scritto: lun 12 mag 2025, 00:54:09 Quanto al politico che si sarebbe sdraiato sulla pista di Linate, Ignazio La Russa è milanese solo per residenza. Milanes arios.
Siculo è e difendeva i comodi dei compaesani che lo votano a Milano. Naturalmente non è uno stratega dí aviazione.
Iniziare la settimana lavorativa vedendo citato [BEEP] non è propriamente il massimo ...

kco
Messaggi: 5810
Iscritto il: sab 05 gen 2008, 09:01:18

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda kco » lun 12 mag 2025, 09:51:47

malpensante ha scritto:Eberhart dice che i voli intercontinentali Alitalia a Malpensa non hanno mai funzionato bene. Sarei curioso di sapere perché dunque Lufthansa abbia cercato di aprire un hub proprio lì e perché praticamente tutte le rotte abbandonate da Alitalia adesso vengano fatte da linee aeree dell’altro capo del mondo, funzionando molto bene.

Forse il prodotto di Alitalia era mediocre e, dal poco dettaglio dei risultati pubblicati e dalle perdite di bilancio anche nel 2023 e 2024, neanche a le rotte intercontinentali da Fiumicino funzionano tanto bene.
È appunto quell esperienza di LHI che ha dimostrato a LH che un re-hub a MXP è impossibile stando così le cose.
È pur vero che LH in questa fase ha sposato appieno tutti i piani industriali di AZ che coinvolgono solo LIN e FCO ma evidentemente pensano che il valore totale dell operazione sia positivo.
Per il futuro io credo che il gruppo LH +ITA in Italia voli troppo non troppo poco. Arriveremo fino a quel punto o LH litigherà con il governo di turno prima?

Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
maclover
Messaggi: 1522
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » lun 12 mag 2025, 09:55:40

malpensante ha scritto: lun 12 mag 2025, 09:15:16 Vorrei ricordare che i voli nazionali Alitalia per Malpensa, ai tempo dell’hub, erano pieni, di passeggeri in transito. La conseguenza logica è che i suoi voli per Linate per quelli point-to-point non davano fastidio al funzionamento dell’hub.
Se non che i voli dovevano essere tutti raddoppiati.

So che ti piace fare elenchi, mi puoi elencare quale altra compagnia ha i voli raddoppiati sulla stessa città perché l’orgoglio dei suoi abitanti pretende di avere due aeroporti per non sentirsi inferiori ad altri?

Il punto è sempre lo stesso: serve prendere coscienza della realtà.
Alla gggente di ITA non gliene frega una beata mazza.

Basti vedere come si è passati da Alitalia a ITA senza particolari traumi

Basti vedere come gli unici a gridare vergogna vergogna fossero quelli abituati a viaggiare a scrocco in Magnifica con una manciata di millemiglia e il companion

Basti vedere la copertura mediatica che ha avuto tutto l’iter con Lufthansa: se andava bene, c’era un articoletto annegato nelle pagine di economia.

Basti anche vedere questo stesso forum; da vent’anni, più o meno, ci scrivono sempre le stesse persone.

Il trasporto aereo è diventato una commodity; si vuole semplicemente andare da A a B nel minor tempo possibile, con meno sbattimento possibile e spendendo il meno possibile.

Tutto il resto sono seghe mentali, quelle per cui ancora oggi si fantastica su improbabili scenari occorsi trent’anni fa. Quelli che mettono il veto al businessman milanese a prendere un volo per FCO, quelli che vorrebbero tutti a scegliere i voli su gcmap per non fare backtracking.

Sono certo che se andiamo a rileggerci le puntate precedenti, sono discorsi triti e ritriti. Non certo perché appassionanti, ma solo perché in mancanza di altro è bello andare sempre a rinvangare i bei tempi quando Malpensa ebbe la possibilità di diventare un hub.

Che poi ci si sia sparati nei c*****i da soli, è difficile ammetterlo e quindi si cerca ogni appiglio per dire che no, la pistola me l’ha data quell’altro, i c*****i li ho presi di striscio, in realtà miravo ai piedi, no, non volevo sparare ma quello mi ha dato una spinta e per sbaglio ho premuto il grilletto.

Anche il refrain sugli “idioti della Magliana” ha un po’ stufato e non ha altro obiettivo che non tentare di crogiolarsi in un passato che non c’è più.

Nonostante tutte le invenzioni scritte, senza alcuno straccio di fatto supporto, in questi ultimi due anni sulle intenzioni di LH, basterebbe prendere atto della situazione attuale e commentare il presente, fare ipotesi sul futuro (meglio con evidenze a sostegno) ma evitare di continuare a vivere nel passato remoto

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4768
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda belumosi » lun 12 mag 2025, 10:11:45

Anche sugli slot di LIN, credo che la narrativa debba essere ricondotta alla realtà.
Quegli slot hanno un valore intrinseco, come qualunque bene la cui domanda superi di gran lunga l'offerta.
Per ITA mantenerne il massimo numero possibile, anche a dispetto di non poterli usare tutti in modo profittevole, ha significato fare un investimento in ottica strategica.
Il "si" da Bruxelles è arrivato anche perchè ITA ha potuto utilizzare come moneta di scambio parte del suo parco slot.
Probabilmente per avere una visione dell'assetto definitivo di LIN dovremo aspettare la fine del periodo intermedio con U2 come remedy taker.
U2 potrebbe mollare tutte le rotte effettuate come RT da LIN, sostituita da tutto il LHG proveniente da MXP.
A sua volta ITA potrebbe passare l'intero network nazionale, escluso FCO, agli arancioni.
Che se su quelle rotte fanno soldi a MXP, non c'è motivo di pensare che non ne farebbero qualcuno i più a LIN. Fosse anche solo per il valore dei costi di trasferimento.
In questo modo chi vuole utilizzare LIN sul nazionale, troverebbe ancora una buona offerta.
ITA potrebbe rinunciare a sostituire gli ultimi NB più vecchi e al loro posto far entrare in flotta qualche WB in più per rinforzare l'hub di FCO. Le parole di Eberhart sembrano andare in quella direzione e pure in tempi piuttosto rapidi.
Probabilmente verrebbe spostato a Roma buona parte del personale ITA attualmente basato a Milano, dove rimarrebbe solo la navetta.
In questo modo i vari attori potrebbero operare in modo ottimizzato.
ITA opererebbe esclusivamente sull'hub di FCO, aumentando il LR e massimizzando l'effetto H&S. E diminuendo i costi con la chiusura della base a LIN.
LHG potrebbe avere la struttura feed dei sogni, tutta basata sullo scalo preferito dai più e con tutti i vantaggi permessi dalla concentrazione di un unico aeroporto. Dalla riduzione del numero dei voli, ad una elasticità operativa permessa dal sommare gli operativi di tutte le compagnie, che i concorrenti non potrebbero nemmeno avvicinare.
U2 a sua volta potrebbe mollare i voli in concorrenza con LHG, avendo i cambio i voli in esclusiva sul nazionale (mi riferisco alla quantità permessa dai propri slot, quella residua resterebbe a MXP). E non sarebbe poca roba. Senza contare che poter utilizzare liberamente l'intero parco slot, le permetterà una maggior flessibilità operativa rispetto ad oggi.
Tutto questo secondo me potrebbe spostare da MXP a LIN 2-3M di pax, portando l'Idroscalo sostanzialmente alla saturazione e creando una situazione "definitiva" che non dovrebbe prevedere grandi margini di crescita.
MXP in tutto questo si troverebbe il vantaggio di avere spazio libero aggiuntivo per il suo ptp costantemente in aumento.
E poichè l'esperienza ci insegna che anche con i feed a LIN, se c'è traffico a sufficienza le compagnie aprono eccome anche LR, vedrei lo spostamento del LHG a LIN come un vantaggio rispetto a chi deve a sua volta fare feed con scalo partendo da MXP.
Ma cronometro alla mano, partendo dal Duomo nessun volo con scalo partendo da LIN, potrà mai vincere la sfida con il diretto da MXP.
Per cui anche se lo scenario descritto sopra potrebbe far venire l'orticaria a molti, in realtà credo che non impedirebbe affatto un ulteriore sviluppo del LR a MXP. Naturalmente in chiave ptp e mettendo in soffitta hub e connessioni varie.

easyMXP
Messaggi: 6182
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 12 mag 2025, 10:27:22

Quello che dici potrebbero farlo domani, senza aspettare 3 anni, perché le rotte sovrapposte a U2 sarebbero pochissime. Ma non l'hanno fatto, e non hanno intenzione di farlo a breve, dicendo esplicitamente che prima devono vedere come evolvono i conti di LIN. E secondo me non lo faranno nemmeno in futuro, perché sarebbero gli unici ad avere feeder solo da LIN, mentre gli altri due gruppi hanno e avranno feeder sia da MXP che da LIN, con una quantità sufficiente a LIN per avere una buona flessibilità.

romaneeconti
Messaggi: 3260
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda romaneeconti » lun 12 mag 2025, 10:28:21

kco ha scritto: lun 12 mag 2025, 09:51:47
malpensante ha scritto:Eberhart dice che i voli intercontinentali Alitalia a Malpensa non hanno mai funzionato bene. Sarei curioso di sapere perché dunque Lufthansa abbia cercato di aprire un hub proprio lì e perché praticamente tutte le rotte abbandonate da Alitalia adesso vengano fatte da linee aeree dell’altro capo del mondo, funzionando molto bene.

Forse il prodotto di Alitalia era mediocre e, dal poco dettaglio dei risultati pubblicati e dalle perdite di bilancio anche nel 2023 e 2024, neanche a le rotte intercontinentali da Fiumicino funzionano tanto bene.
È appunto quell esperienza di LHI che ha dimostrato a LH che un re-hub a MXP è impossibile stando così le cose.
È pur vero che LH in questa fase ha sposato appieno tutti i piani industriali di AZ che coinvolgono solo LIN e FCO ma evidentemente pensano che il valore totale dell operazione sia positivo.
Per il futuro io credo che il gruppo LH +ITA in Italia voli troppo non troppo poco. Arriveremo fino a quel punto o LH litigherà con il governo di turno prima?

Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Ecco il punto! Stay tuned...

easyMXP
Messaggi: 6182
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 12 mag 2025, 10:38:11

Mi ha stupito questa incoerenza:
belumosi ha scritto: dom 11 mag 2025, 10:19:08 Prima di Ita lei era capo delle strategie in Lufthansa. Chi ve lo fa fare di investire in una compagnia italiana? Cosa ci vedete di così, di valore?
«Il mercato italiano ha un valore molto alto, è un mix tra business e turismo in ingresso, ha potere d’acquisto e Roma Fiumicino ha un vantaggio geografico verso il Sud America e l’Africa»
ma poi:
belumosi ha scritto: dom 11 mag 2025, 10:19:08 Verso dove?
«Sul Sud America abbiamo già abbastanza. C’è qualche tratta sul Nord America che ci manca. Poi molto dipende dalla situazione della Russia: nel caso dovessimo tornare a sorvolare il Paese ci sarebbero delle destinazioni interessanti in Asia».
Mesi fa si diceva, e lo scrivevano tutti i giornali, che l'interesse verso ITA, oltre che per l'ovvio predominio sul mercato italiano, fosse dovuto all'interesse di LH per FCO al fine di potenziare l'offerta di LHG verso sud-America e Africa. A quanto pare era una fantasia, oppure LH ha ancora idee confuse su come far fruttare l'investimento.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4768
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda belumosi » lun 12 mag 2025, 10:58:33

@EasyMXP

Fino a quando U2 è costretta ad operare le rotte come RT, LHG a LIN non può operare le stesse rotte in esclusiva. Dopo, se si mettono d'accordo, si.
Ed hanno molti vantaggi entrambi per farlo.
Per quanto riguarda l'espansione LR di ITA, immagino che le parole di Eberhart riflettano una situazione fluida in un mercato già pesantemente presidiato ovunque.
Nell'arco di un paio di mesi dovrebbe arrivare il PI aggiornato comprensivo della scelta o meno di investire ora da parte di LH. Probabilmente avremo aggiornamenti anche sul network.

easyMXP
Messaggi: 6182
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda easyMXP » lun 12 mag 2025, 11:57:43

belumosi ha scritto: lun 12 mag 2025, 10:58:33 Fino a quando U2 è costretta ad operare le rotte come RT, LHG a LIN non può operare le stesse rotte in esclusiva. Dopo, se si mettono d'accordo, si.
Al netto di FRA, dove LH già vola in massa da LIN, le possibili sovrapposizioni su hub LHG sono:
- VIE, dove U2 opera un misero giornaliero a centro giornata, irrilevante per eventuali feeder di LHG
- BRU, dove U2 opera un bi-giornaliero mattina/sera molto più interessante in ottica business

Nulla che possa veramente essere di impiccio se LH decidesse di spostare tutti i feeder a LIN per, come sostieni, averne un vantaggio competitivo significativo sui concorrenti.
Io dubito che questo vantaggio ci sarebbe e dubito che LH sposterà mai tutti i feeder a LIN.

minsk
Messaggi: 797
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda minsk » lun 12 mag 2025, 12:10:11

belumosi ha scritto: dom 11 mag 2025, 10:19:08 Eberhart sposta l'utile al 2027, preannuncia più LR a FCO e chiude su MXP.


Ita rinuncia per sempre a Malpensa? «I voli intercontinentali di Alitalia da Malpensa non hanno mai funzionato bene. Oggi, poi, c’è già tanta competizione. C’è pure Emirates che vola a New York, la principale destinazione. Se si avviano i voli intercontinentali su Malpensa bisognerebbe affiancare una rete di “alimentazione” con collegamenti medi e brevi. Non è una cosa fattibile per un vettore come il nostro che ha solo un centinaio di aerei».
Questo signore, pardon il CEO di ITA, era quello che in una audizione anni fa, quando LH insieme a MSC avevano presentato la prima proposta di acquisto gridava a squarciagola che il mercato del Nord non poteva essere lasciato in mano ad altre compagnie essendo ai tempi intenzionati piu a MXP che non a FCO. Anche lui e’ caduto vittima della politica italiana, che con la sua esperienza in Italia avrebbe dovuto aspettarsela. Un’altro cagnolino al sevizio del potere, un bellissimo pastore tedesco di razza.
Adesso che stessero a FCO sviluppassero la loro compagnia senza tutte le volte parlare di MXP che di voli ne ha da fare invidia pur non essendo hub. Se saranno bravi a trovare passeggeri avranno gli utili sperati, altrimenti si metteranno in coda a quelli gia fulminati. Io da Milano come detto piu volte non vado (non solo per mia scelta e menomale) in viaggio via FCO se non di rado.
Sono a PHL arrivato con AA via LHR :oops: rotta che fra poco aprirà anche da MXP.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1522
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » lun 12 mag 2025, 12:38:53

minsk ha scritto: lun 12 mag 2025, 12:10:11 Questo signore, pardon il CEO di ITA, era quello che in una audizione anni fa, quando LH insieme a MSC avevano presentato la prima proposta di acquisto gridava a squarciagola che il mercato del Nord non poteva essere lasciato in mano ad altre compagnie essendo ai tempi intenzionati piu a MXP che non a FCO. Anche lui e’ caduto vittima della politica italiana, che con la sua esperienza in Italia avrebbe dovuto aspettarsela. Un’altro cagnolino al sevizio del potere, un bellissimo pastore tedesco di razza.

Ma perché inventarsi le cose?
Già all'epoca aveva detto, senza mezzi termini, che LH avrebbe consolidato FCO

Questo quanto dichiarò Eberhart, puoi rivederlo qui

su FCO

Con Roma Fiumicino Alitalia ha a disposizione un hub efficiente e performante.
L'aeroporto di Fiumicino dal nostro punto di vista rappresenta l'infrastruttura ideale per mantenere e sviluppare l'hub di Alitalia a Roma.
Posso affermare che, se confrontato con il nostro maggiore hub a Francoforte, Fiumicino gioca su un livello più elevato specie negli ultimi anni grazie ad una gestione molto più orientata ai clienti.
La conclusione quindi è la seguente:
L'attività sostenibile di Lufthansa sul mercato italiano passerebbe attraverso la stabilizzazione di Alitalia fondata sulla potenzialità del marchio, la qualità delle operations nonché sulla scalabilità attuabile tramite l'hub di Fiumicino



su MXP

Malpensa secondo noi non è un hub, scusate ma è un aeroporto che ha qualche volo a lungo raggio, ma un sistema hub richiede un sistema di federaggio forte, un sistema che poi crea una massa critica dei voli intercontinentali di venti aeromobili di lungo raggio almeno.
Già le operazioni di Alitalia su Roma sono al limite di questa massa critica.
La causa, lo sappiamo anche è Linate, perché tutta la parte punto a punto indebolisce Malpensa, se i flussi di traffico che vanno verso e da Linate fossero su Malpensa potrebbe diventare un hub penso. Quei voli punto a punto lungo raggio sono voli comunque importanti c'è la New York, c’e Tokyo e c'è anche lì c'è spazio per sviluppare qualcosa insieme in un sistema più forte con la Germania e l'Italia del Nord come ho menzionato cercato di di esplicare
Poi su berlino non è la storia più bella del rigore tedesco che ho menzionato.
Berlino come Malpensa non è un hub perché manca anche tutta la parte di feederaggio, come lungo raggio è troppo debole, anche come potere d'acquisto molto più debole che Milano. Milano sarebbe il posto giusto per un hub perché c'è il potere d’acquisto, ci sono anche i numeri molto meglio che Francoforte molto meglio che Monaco. Berlino almeno ha i numeri, ma non ha il potere d'acquisto quindi costruire un hub su Berlino dove non c'è niente al momento non ci sembra che sia un'idea buona e non vediamo neanche una competizione da parte di Berlino nel sistema hub che abbiamo noi.



Però, come da migliore tradizione, si travisano le parole, si piegano ai propri desiderata e, infine, si etichetta il nuovo nemico come "cagnolino al sevizio del potere". Incommentabile.

Avatar utente
carloz
Messaggi: 207
Iscritto il: gio 14 feb 2008, 09:41:25
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda carloz » lun 12 mag 2025, 12:49:02

maclover ha scritto: lun 12 mag 2025, 12:38:53
minsk ha scritto: lun 12 mag 2025, 12:10:11 Questo signore, pardon il CEO di ITA, era quello che in una audizione anni fa, quando LH insieme a MSC avevano presentato la prima proposta di acquisto gridava a squarciagola che il mercato del Nord non poteva essere lasciato in mano ad altre compagnie essendo ai tempi intenzionati piu a MXP che non a FCO. Anche lui e’ caduto vittima della politica italiana, che con la sua esperienza in Italia avrebbe dovuto aspettarsela. Un’altro cagnolino al sevizio del potere, un bellissimo pastore tedesco di razza.

Ma perché inventarsi le cose?
Già all'epoca aveva detto, senza mezzi termini, che LH avrebbe consolidato FCO

Questo quanto dichiarò Eberhart, puoi rivederlo qui

su FCO

Con Roma Fiumicino Alitalia ha a disposizione un hub efficiente e performante.
L'aeroporto di Fiumicino dal nostro punto di vista rappresenta l'infrastruttura ideale per mantenere e sviluppare l'hub di Alitalia a Roma.
Posso affermare che, se confrontato con il nostro maggiore hub a Francoforte, Fiumicino gioca su un livello più elevato specie negli ultimi anni grazie ad una gestione molto più orientata ai clienti.
La conclusione quindi è la seguente:
L'attività sostenibile di Lufthansa sul mercato italiano passerebbe attraverso la stabilizzazione di Alitalia fondata sulla potenzialità del marchio, la qualità delle operations nonché sulla scalabilità attuabile tramite l'hub di Fiumicino



su MXP

Malpensa secondo noi non è un hub, scusate ma è un aeroporto che ha qualche volo a lungo raggio, ma un sistema hub richiede un sistema di federaggio forte, un sistema che poi crea una massa critica dei voli intercontinentali di venti aeromobili di lungo raggio almeno.
Già le operazioni di Alitalia su Roma sono al limite di questa massa critica.
La causa, lo sappiamo anche è Linate, perché tutta la parte punto a punto indebolisce Malpensa, se i flussi di traffico che vanno verso e da Linate fossero su Malpensa potrebbe diventare un hub penso. Quei voli punto a punto lungo raggio sono voli comunque importanti c'è la New York, c’e Tokyo e c'è anche lì c'è spazio per sviluppare qualcosa insieme in un sistema più forte con la Germania e l'Italia del Nord come ho menzionato cercato di di esplicare
Poi su berlino non è la storia più bella del rigore tedesco che ho menzionato.
Berlino come Malpensa non è un hub perché manca anche tutta la parte di feederaggio, come lungo raggio è troppo debole, anche come potere d'acquisto molto più debole che Milano. Milano sarebbe il posto giusto per un hub perché c'è il potere d’acquisto, ci sono anche i numeri molto meglio che Francoforte molto meglio che Monaco. Berlino almeno ha i numeri, ma non ha il potere d'acquisto quindi costruire un hub su Berlino dove non c'è niente al momento non ci sembra che sia un'idea buona e non vediamo neanche una competizione da parte di Berlino nel sistema hub che abbiamo noi.



Però, come da migliore tradizione, si travisano le parole, si piegano ai propri desiderata e, infine, si etichetta il nuovo nemico come "cagnolino al sevizio del potere". Incommentabile.
Quoto.
Lo stupore (almeno per me) che le dichiarazioni di Eberhart di allora scaturirono, non fu tanto per i "progetti" su MXP (anzi) ma per avere ammesso candidamente in sede istituzionale che il posto giusto per fare un hub sarebbe stato Milano (con tutti i se e con tutti i ma, leggasi Linate). Ha più che altro insinuato l'idea (in coloro che, come me, ci avrebbero voluto sperare) che "se solo avessero avuto mano libera....".

Comunque sia, il pensiero su quello che si sarebbe dovuto fare, è parso forte e chiaro.
Ultima modifica di carloz il lun 12 mag 2025, 13:00:08, modificato 1 volta in totale.

grandemilano
Messaggi: 2626
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda grandemilano » lun 12 mag 2025, 13:00:02

easyMXP ha scritto: lun 12 mag 2025, 10:38:11 Mi ha stupito questa incoerenza:
belumosi ha scritto: dom 11 mag 2025, 10:19:08 Prima di Ita lei era capo delle strategie in Lufthansa. Chi ve lo fa fare di investire in una compagnia italiana? Cosa ci vedete di così, di valore?
«Il mercato italiano ha un valore molto alto, è un mix tra business e turismo in ingresso, ha potere d’acquisto e Roma Fiumicino ha un vantaggio geografico verso il Sud America e l’Africa»
ma poi:
belumosi ha scritto: dom 11 mag 2025, 10:19:08 Verso dove?
«Sul Sud America abbiamo già abbastanza. C’è qualche tratta sul Nord America che ci manca. Poi molto dipende dalla situazione della Russia: nel caso dovessimo tornare a sorvolare il Paese ci sarebbero delle destinazioni interessanti in Asia».
Mesi fa si diceva, e lo scrivevano tutti i giornali, che l'interesse verso ITA, oltre che per l'ovvio predominio sul mercato italiano, fosse dovuto all'interesse di LH per FCO al fine di potenziare l'offerta di LHG verso sud-America e Africa. A quanto pare era una fantasia, oppure LH ha ancora idee confuse su come far fruttare l'investimento.
Non penso che si tratti di confusione. Semplice non sa da che parte iniziare per raddrizzare la baracca.
Linate e le perdite di Ita su Linate, sono solo una parte dei problemi.
Perché ci sono altri problemi più grossi a Fiumicino su come far funzionare l'hub (cha a quanto pare non funziona). Eberart parla di ondate, ma dice anche che queste per sostenersi devono avere adeguati voli LR in congruo numero. Ma anche qui non si sa per dove aprire questi nuovi LR. Oceania esclusa, Asia in forse, sud America non menzionato. Africa boh. Forse qualcosa si può ipotizzare in nord America, stando alle dichiarazioni di Eberart.
Ma la situazione pare molto difficile da dirimere.
I prossimi mesi non mancheranno argomenti su cui discutere.

minsk
Messaggi: 797
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda minsk » lun 12 mag 2025, 13:37:58

maclover ha scritto: lun 12 mag 2025, 12:38:53
minsk ha scritto: lun 12 mag 2025, 12:10:11 Questo signore, pardon il CEO di ITA, era quello che in una audizione anni fa, quando LH insieme a MSC avevano presentato la prima proposta di acquisto gridava a squarciagola che il mercato del Nord non poteva essere lasciato in mano ad altre compagnie essendo ai tempi intenzionati piu a MXP che non a FCO. Anche lui e’ caduto vittima della politica italiana, che con la sua esperienza in Italia avrebbe dovuto aspettarsela. Un’altro cagnolino al sevizio del potere, un bellissimo pastore tedesco di razza.

Ma perché inventarsi le cose?
Già all'epoca aveva detto, senza mezzi termini, che LH avrebbe consolidato FCO

Questo quanto dichiarò Eberhart, puoi rivederlo qui

su FCO

Con Roma Fiumicino Alitalia ha a disposizione un hub efficiente e performante.
L'aeroporto di Fiumicino dal nostro punto di vista rappresenta l'infrastruttura ideale per mantenere e sviluppare l'hub di Alitalia a Roma.
Posso affermare che, se confrontato con il nostro maggiore hub a Francoforte, Fiumicino gioca su un livello più elevato specie negli ultimi anni grazie ad una gestione molto più orientata ai clienti.
La conclusione quindi è la seguente:
L'attività sostenibile di Lufthansa sul mercato italiano passerebbe attraverso la stabilizzazione di Alitalia fondata sulla potenzialità del marchio, la qualità delle operations nonché sulla scalabilità attuabile tramite l'hub di Fiumicino



su MXP

Malpensa secondo noi non è un hub, scusate ma è un aeroporto che ha qualche volo a lungo raggio, ma un sistema hub richiede un sistema di federaggio forte, un sistema che poi crea una massa critica dei voli intercontinentali di venti aeromobili di lungo raggio almeno.
Già le operazioni di Alitalia su Roma sono al limite di questa massa critica.
La causa, lo sappiamo anche è Linate, perché tutta la parte punto a punto indebolisce Malpensa, se i flussi di traffico che vanno verso e da Linate fossero su Malpensa potrebbe diventare un hub penso. Quei voli punto a punto lungo raggio sono voli comunque importanti c'è la New York, c’e Tokyo e c'è anche lì c'è spazio per sviluppare qualcosa insieme in un sistema più forte con la Germania e l'Italia del Nord come ho menzionato cercato di di esplicare
Poi su berlino non è la storia più bella del rigore tedesco che ho menzionato.
Berlino come Malpensa non è un hub perché manca anche tutta la parte di feederaggio, come lungo raggio è troppo debole, anche come potere d'acquisto molto più debole che Milano. Milano sarebbe il posto giusto per un hub perché c'è il potere d’acquisto, ci sono anche i numeri molto meglio che Francoforte molto meglio che Monaco. Berlino almeno ha i numeri, ma non ha il potere d'acquisto quindi costruire un hub su Berlino dove non c'è niente al momento non ci sembra che sia un'idea buona e non vediamo neanche una competizione da parte di Berlino nel sistema hub che abbiamo noi.



Però, come da migliore tradizione, si travisano le parole, si piegano ai propri desiderata e, infine, si etichetta il nuovo nemico come "cagnolino al sevizio del potere". Incommentabile.
Non invento assolutamente nulla. Vai a cercarti il video dell’audizione. Quello che tu hai postato e’ molto tempo dopo all’audizione alla quale mi riferisco.
Poi come ti ho detto altre 1000 volte io sono ben contento che AZ stia FCO, ci restasse pure perché almeno io NON CI VOLO, e credo che anche questo lo abbia scritto una vagonata di volte. Tu vuoi sempre far apparire le tue notizie veritiere, e quello che gli altri scrivono o esprimono sono solo fandonie.

Per non andare a risponderti nell’altro thread dei tempi in uscita, imbarchi e sbarchi vari ti rispondo qua.
Partito settimana scorsa per DOH imbarcato con Jetbridge arrivato a DOH porte aperte ho lasciato l’aereo per il bus dopo 15 min. Siccome il tragitto per arrivare al terminal con bus a DOH secondo il mio parere e’ stato studiato malissimo, abbiamo raggiunto il terminal in 15 minuti. Passato la sicurezza e arrivato in lounge in poco meno di un’ora. Ti faccio presente che ero atterrato all’intervallo della partita e sono entrato in lounge che stavano iniziando i supplementari.
A MNL sbarcato con jetbridge e ho atteso dopo la trafila ancora una decina di minuti al nastro riconsegna bagagli. Al ritorno a MXP la mattina con Eva sbarcati con jetbridge, non avevo bagagli registrati ho impiegato da sbarco a parcheggio auto difronte al T1 forse 20 minuti senza correre.


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: hkg e 10 ospiti