Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
poco fa uscendo dalla verde a Garibaldi direzione binari stazione FS: su 2 scale mobili per salire al piano stazione entrambe ferme
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 21316
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
A Porta Venezia M1 è stata riattivata una delle due scale mobili ferme dall’autunno, probabilmente dopo l’intervento in ATM di un compagno di università, che devo ringraziare


Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Il "mistero della fede" per me sono le scale mobili che non funzionano a giorni alterni, come a Cascina Gobba. Se sono rotte dovrebbero stare chiuse per qualche giorno (o mese) altrimenti perchè si fermano solo per ore? La mattina forse è più le volte che quella centrale (binari 2 e 3) non funziona che quelli in cui funziona (io non la uso mai, però c'è gente che senza può avere problemi a fare le scale, per non parlare di chi ha passeggini al seguito).
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
A Rho Fiera ho visto una scala mobile per il binario 1 attiva, incredibile (erano tutte guaste a febbraio)
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9198
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Siamo arrivati al punto di restare stupiti quando una scala mobile funziona. Ormai il normale funzionamento è diventata una eccezione mentre la regola è che siano guaste.

Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Un po' come quando ringraziamo se ci danno la precedenza sulle strisce pedonali, siamo un popolo fatto così
Malpensa airport user
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Pensa che quello è così radicato nella mia testa che, dopo oltre 10 anni a Londra, ancora non riesco a non farlo.
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Mia moglie ha imparato a farlo per adattarsi all'usanza locale
Comunque il problema non è che le cose si rompano, succede.
È che non si riparino in tempi congrui o non si sostituiscano immediatamente se le riparazioni non sortiscono gli effetti desiderati

Comunque il problema non è che le cose si rompano, succede.
È che non si riparino in tempi congrui o non si sostituiscano immediatamente se le riparazioni non sortiscono gli effetti desiderati
- cesare.caldi
- Messaggi: 9198
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
O una combinazione delle due cose.
Magari la scelta è stata fatta al risparmio, optando su modelli che richiedono manutenzione più frequente.
Dall’altro lato, la manutenzione ordinaria non è fatta abbastanza frequentemente (ipotizzo), con conseguenti rotture e fermi.
A prescindere, il risultato è che le scale e i tapiri non vanno, con gioia degli utenti (specie per chi ha limitazioni motorie o carichi pesanti).
Per nota di cronaca, in 13 anni di uso intensivo di LHR non ho mai trovato scale mobili o ascensori non funzionanti. Mai.
Magari la scelta è stata fatta al risparmio, optando su modelli che richiedono manutenzione più frequente.
Dall’altro lato, la manutenzione ordinaria non è fatta abbastanza frequentemente (ipotizzo), con conseguenti rotture e fermi.
A prescindere, il risultato è che le scale e i tapiri non vanno, con gioia degli utenti (specie per chi ha limitazioni motorie o carichi pesanti).
Per nota di cronaca, in 13 anni di uso intensivo di LHR non ho mai trovato scale mobili o ascensori non funzionanti. Mai.
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Non è una regola scritta, ma capita che le scale mobili siano ferme non per guasto ma per attivazione del bottone di stop da parte di qualche idiota (visto in prima persona).robix ha scritto: ↑gio 15 mag 2025, 13:26:11 Il "mistero della fede" per me sono le scale mobili che non funzionano a giorni alterni, come a Cascina Gobba. Se sono rotte dovrebbero stare chiuse per qualche giorno (o mese) altrimenti perchè si fermano solo per ore? La mattina forse è più le volte che quella centrale (binari 2 e 3) non funziona che quelli in cui funziona (io non la uso mai, però c'è gente che senza può avere problemi a fare le scale, per non parlare di chi ha passeggini al seguito).
Purtroppo non essendo presenziate (o almeno sul breve termine nessuno lo nota) passa come guasto, quando è solo un bottone da spingere.
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
in realtà quando vanno in blocco (soprattutto per uno stop di emergenza) scatta la segnalazione alla control room che dovrebbe inviare il personale a verificare la situazione
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 21316
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Questa piccola scala mobile di CTA, appena dopo i controlli di sicurezza e prima del piano dei gates, me la ricordo non funzionante da un periodo lunghissimo, forse dieci anni o più.
Capito da queste parti almeno una volta l’anno.

Capito da queste parti almeno una volta l’anno.

Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Si, se la stazione è presenziata (cosa che m4 ed m5 non hanno, se non la security).
Nelle altre linee sono presenziate, ma il personale nel gabbiotto potrebbe essere indaffarato in altro (dal monitorare le banchine dai monitor a candy crush, cosi facciamo felici tutti).
- malpensante
- Messaggi: 21316
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Scale mobili e tapis roulant che non funzionano


T2, gate D10, l’ascensore non funziona, per la gioia di anziani e famiglie con bambini.
Ascensori, scale mobili, tapis roulant non funzionanti dovrebbero essere l’eccezione, non la quasi regola.
I tapis roulant lato ovest funzionano tutti, ma la scala mobile finale no

Non vale nemmeno la pena di commentare.
Anche la scala mobile che scende, all’ingresso della stazione del T2, non funziona

- cesare.caldi
- Messaggi: 9198
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Basta lamentarsi, non avete capito nulla, SEA è all' avanguardia delle nuove tendenze aeroportuali leggete qui:
Via i “tapis roulant-trasporta persone” dagli aeroporti. Rimossi anche se funzionanti: ecco perché
Sono comodi per chi viaggia con valigie pesanti o ingombranti ma anche per chi è lento nel camminare. I nastri trasportatori di persone – i cosiddetti moving walkways o tapis roulant – se da una parte sono un bene per i passeggeri, dall’altra sono un vero e proprio male per gli affari aeroportuali.
Per questo in alcuni aeroporti vengono rimossi anche se perfettamente funzionanti, e in altri neppure costruiti più. In molti nuovi terminal infatti non esistono, e se esistono non si trovano mai in prossimità di negozi, bar o altri punti per lo shopping.
La rimozione dei tapis roulant sta diventando un trend, soprattutto nell’ultimo periodo. Come si spiega anche su One Mile at a Time, sito americano di viaggi aviazione e punti, questa operazione che sta avvenendo negli aeroporti non è un caso, ma ha alle spalle un motivo ben preciso.
Gli aeroporti sono attività commerciali, e guadagnano in due modi principali: tasse relative agli aerei (tasse di atterraggio, tasse di gate, ecc.), e poi tutte le altre opportunità di guadagno, incluse le concessioni aeroportuali.
La rimozione o non progettualità di tapis roulant non avviene in tutti gli aeroporti, certo, ma nella maggior parte sì e tutto dipende da come questi vengono monetizzati. In generale, l’obiettivo di un operatore aeroportuale non è quello di farti arrivare al tuo gate il più velocemente possibile, ma quello di monetizzare il tuo viaggio tra il tuo arrivo in aeroporto e il gate il più possibile.
Dopotutto, più soldi spendi, più soldi possono chiedere in affitto (e spesso gli aeroporti ottengono anche una percentuale sui ricavi generati). Quindi, quando si passa attraverso la sicurezza e devi prima attraversare un percorso duty free, non è una coincidenza.
Lo stesso vale per la mancanza di tapis roulant. I tapis roulant sono un male per gli affari, perché non hanno molti punti di uscita, quindi riducono il traffico pedonale per le attività commerciali. Magari sei su un lungo tapis roulant e vedi un negozio o un caffè che visiteresti se potessi accedervi facilmente semplicemente fermandoti, ma non vuoi tornare indietro per una lunga distanza per arrivarci.
Negli aeroporti moderni i tapis roulant, quasi sempre non hanno negozi intorno a loro. Ad esempio, in alcuni dei migliori aeroporti del mondo, come Hong Kong (HKG) e Doha (DOH), ci sono molti tapis roulant, ma mai con attività commerciali vicine. Invece, i negozi e i punti di ristoro sono in gran parte raggruppati intorno alla fine dei tapis roulant e delle fermate dei treni.
Così come i tapis roulant impediscono alle persone di visitare determinate attività commerciali, in qualche modo alterano anche il flusso direzionale generale dei passeggeri, e rendono più difficile superare gli altri quando si cammina.
https://www.theflightclub.it/2025/06/vi ... co-perche/

Via i “tapis roulant-trasporta persone” dagli aeroporti. Rimossi anche se funzionanti: ecco perché
Sono comodi per chi viaggia con valigie pesanti o ingombranti ma anche per chi è lento nel camminare. I nastri trasportatori di persone – i cosiddetti moving walkways o tapis roulant – se da una parte sono un bene per i passeggeri, dall’altra sono un vero e proprio male per gli affari aeroportuali.
Per questo in alcuni aeroporti vengono rimossi anche se perfettamente funzionanti, e in altri neppure costruiti più. In molti nuovi terminal infatti non esistono, e se esistono non si trovano mai in prossimità di negozi, bar o altri punti per lo shopping.
La rimozione dei tapis roulant sta diventando un trend, soprattutto nell’ultimo periodo. Come si spiega anche su One Mile at a Time, sito americano di viaggi aviazione e punti, questa operazione che sta avvenendo negli aeroporti non è un caso, ma ha alle spalle un motivo ben preciso.
Gli aeroporti sono attività commerciali, e guadagnano in due modi principali: tasse relative agli aerei (tasse di atterraggio, tasse di gate, ecc.), e poi tutte le altre opportunità di guadagno, incluse le concessioni aeroportuali.
La rimozione o non progettualità di tapis roulant non avviene in tutti gli aeroporti, certo, ma nella maggior parte sì e tutto dipende da come questi vengono monetizzati. In generale, l’obiettivo di un operatore aeroportuale non è quello di farti arrivare al tuo gate il più velocemente possibile, ma quello di monetizzare il tuo viaggio tra il tuo arrivo in aeroporto e il gate il più possibile.
Dopotutto, più soldi spendi, più soldi possono chiedere in affitto (e spesso gli aeroporti ottengono anche una percentuale sui ricavi generati). Quindi, quando si passa attraverso la sicurezza e devi prima attraversare un percorso duty free, non è una coincidenza.
Lo stesso vale per la mancanza di tapis roulant. I tapis roulant sono un male per gli affari, perché non hanno molti punti di uscita, quindi riducono il traffico pedonale per le attività commerciali. Magari sei su un lungo tapis roulant e vedi un negozio o un caffè che visiteresti se potessi accedervi facilmente semplicemente fermandoti, ma non vuoi tornare indietro per una lunga distanza per arrivarci.
Negli aeroporti moderni i tapis roulant, quasi sempre non hanno negozi intorno a loro. Ad esempio, in alcuni dei migliori aeroporti del mondo, come Hong Kong (HKG) e Doha (DOH), ci sono molti tapis roulant, ma mai con attività commerciali vicine. Invece, i negozi e i punti di ristoro sono in gran parte raggruppati intorno alla fine dei tapis roulant e delle fermate dei treni.
Così come i tapis roulant impediscono alle persone di visitare determinate attività commerciali, in qualche modo alterano anche il flusso direzionale generale dei passeggeri, e rendono più difficile superare gli altri quando si cammina.
https://www.theflightclub.it/2025/06/vi ... co-perche/
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Non ce la possono fare, insieme alla scala mobile che dal T1 -1 conduce ai check in 4-10 ferma ormai da mesi, per non parlare di quelle in zona partenze e arrivi ormai impolverate
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9198
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Quindi a questo punto meglio rimuovere i tapis roulant che tanto sono sempre rotti e cosi SEA risparmia di manutenzione e aumenta i guadagni dai negozi. E voi pax camminate che dicono tutti che camminare fa bene



Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Basterebbe mettere qualcosa di simile, non si rompe, non richiede particolare manutenzione e rendi felici famiglie e bambini


Malpensa airport user
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Vi ho pensati ieri quando ho visto la stessa cosa. Per altro il percorso alternativo alla scala mobile è assurdo: scale strette e cieche, soffitti bassi, corridoi tortuosi..veramente una esperienza retro.
malpensante ha scritto: ↑dom 08 giu 2025, 14:23:24
I tapis roulant lato ovest funzionano tutti, ma la scala mobile finale no
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Io a dire il vero quando arrivo al T2 in quel punto prendo sempre le scale, mediamente recupero 20 metri a chi usa la scala mobile
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 21316
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Una settimana dopo, la scala mobile alla fine dei tapis roulant degli arrivi del T2 è sempre ferma

ma questa all’ingresso della stazione ferroviaria del T2 funziona

Al binario 4 un treno usato per portare il pietrisco per la tratta verso Gallarate



ma questa all’ingresso della stazione ferroviaria del T2 funziona

Al binario 4 un treno usato per portare il pietrisco per la tratta verso Gallarate


Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Qualcosa mi dice che quella scala mobile agli arrivi T2 resterà così per molto tempo
Il treno lavori credo sia stato usato per sistemare la frana, dal T2 verso Gallarate il primo chilometro e mezzo non ha ancora i binari posati
Il treno lavori credo sia stato usato per sistemare la frana, dal T2 verso Gallarate il primo chilometro e mezzo non ha ancora i binari posati
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 21316
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Qui una scala mobile di Porta Garibaldi Passante. Cantiere dichiaratamente eterno e infinito


Re: Scale mobili e tapis roulant che non funzionano
Io frequento tutti i giorni la stazione di Porta Garibaldi, oltre a queste del passante ci sono anche le scale mobili che salgono verso il mezzanino della metro accanto alla biglietteria di Trenord: sono ferme da più di un anno.malpensante ha scritto: ↑dom 15 giu 2025, 16:40:11 Qui una scala mobile di Porta Garibaldi Passante. Cantiere dichiaratamente eterno e infinito
![]()
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti