L’ultimo volo con LHI.
Appropriatamente, la tratta è la MXP –LHR-MXP, quella che ho fatto con loro piu’ volte di tutte.
Si parte sabato mattina, con il volo delle 10:40.
Performance del Beneamato Aeroporto in partenza : ottima.
Salone delle partenza animatissimo ma tutto sommato ordinato, degno di nota l'assembramento pazzesco ai banchi di Singapore, Proprio di fronte c’è la fila di banchi check-in recentemente personalizzati da LH: se la memoria non mi inganna mi pare che prima i loghi LH occupassero tutta la fila, ora un paio di banchi in fondo ne sono privi: downsizing in corso?
Il passaggio della security è questione di pochi minuti, in quanto ci sono molti banchi aperti.
Il satellite B è piacevolmente affollato, sia nell’area commerciale che ai gate, l’ondata del mattino si fa sentire.
Qualche foto dalle vetrate, quindi forzatamente senza pretese..
Il volo AA per NYC si imbarca proprio accanto a noi, a giudicare dalla folla sara’ full o quasi.
E qui cominciano le foto delle cose che non vedremo piu’
Questa è la fila per imbarcarsi…
Addio…
Nella mia esperienza , in 6 voli LHI per Londra ho sempre trovato riempimenti eccellenti, mi pare
incredibile che almeno BMI (che opera il mio volo di andata) non continui ad operarla, ma qui temo che la “colpa” sia anche del fatto che ormai la stessa BMI sia in vendita al migliore offerente, anche lei vittima dei riposizionamenti strategici del gruppo LH.
Il volo di andata è praticamente pieno: ho contato 3 posti vuoti in Business e 2 in economy.
Buon servizio, snack gradevoli, sempre una esperienza altamente professionale.
Il volo è pieno (minimo il 30% dei pax) di americani che partono da MXP per andare a prendere IC di Star Alliance a LHR.
Altro traffico qualificato che MXP perdera’.
Ci sono anche molti della comunita’ inglese di Milano che vanno a casa per il weekend.
Personalmente ne conosco diversi: ovviamente pianificano con largo anticipo, praticamente ad annate intere, e posso dire che gia’ si lamentano che “ i voli su Londra adesso costano molto di piu’, si vede che c’è meno concorrenza”.
In prevalenza dicono che torneranno su U2 con grande rimpianto per la comodita’ del T1 e per il servizio di LHI. (l’inglese “viaggiatore informato” non ama volare con BA, perche’ per loro è sinonimo di carrozzone inefficiente e costoso)
Il volo è ragionevolmente puntuale per essere un LHR, soli 20 minuti di ritardo, al ritorno andra’ peggio.
Al ritorno, arrivo al T1 di LHR ed è subito caos: il nuovo set-up dell’area check-in di LH , BMI, ecc, le macchinette sono in mezzo al passaggio, file strabocchevoli , gente incazzata con gli (scarsi) attendenti.
Appena arrivo vedo che il volo LHI prima del mio (17:55) non è ancora partito: è in ritardo di 1 ora. Si sa che qui è cosi’.
Alla fine anche il mio volo (19:15) partira’ con quasi 45 min, di ritardo, per quanto non “dichiarato”: ci chiamano in ritardo e basta.
Questo volo è operato da LHI, l’a/m è il Bologna.
Volo superaffollato, non ho visto la business, ma in economy ho visto solo 1 posto vuoto, hostess italiane belle e tutto sommato sorridenti , anche se comprensibilmente la “motivazione” dei
primi tempi ha lasciato il passo ad un professionismo di maniera, ma come dargli torto?
Restano comunque un gradino sopra gli altri, fino all’ultimo.
Ottimi snacks (seppure nella versione ridotta che c’è da un po’, forse dal punto di vista dei costi sabbe stato meglio se avessero fatto cosi’ fin dall’inizio) e come sempre bevande anche alcoliche a volonta’
.
Performance del Beneamato Aeroporto in arrivo:
di eccellenza, per la verita' mi succede spesso, ma non mi stanco di ripeterlo, contro la disinformazione anti-MXP.
Tocchiamo terra alle 22:35, taxing , arriviamo davanti al sat B alle 22.40 , niente jetway, ma ci sono gia’ i bus li’ pronti. Sbarchiamo nel giro di 10 minuti, e riesco a prendere il MXP Express delle 23:03 senza nemmeno scapicollarmi.
Non so voi , ma io questi miracoli logistici riesco a farli, oltre che da MXP, quasi solo da aeroporti medi tedeschi tipo DUS o CGN, e ho detto tutto.
L’aeroporto “scomodo , “mal progettato” , “mal collegato”….
Il treno è un nostop, arrivo a Milano centro esattamente 62 minuti dopo l’atterraggio!
Treno pienissimo sui 2 piani, a Cadorna scende una frotta di gente.
Vi lascio con quest’altro souvenir che non vedremo piu’…la copertina è stupenda, da incorniciare, ma alla luce dei fatti anche questa acquista una sfumatura di amarezza:
.......editoriale e intervistina..giudicate voi
Mia opinione : una certa ambiguita’ è certo comprensibile inquadrando il contesto, che e’ quello di comunicazione prima di tutto di tipo aziendalistico, e perdipiu' un po’ imbarazzata (dopotutto, si comunica la chiusura di una societa’, l'accantonamento di un progetto) .
Fra il detto (poco) e il non detto (molto), questi articoli possono essere letti come un segno di presidio e fiducia per il futuro……… o come un capolavoro di ipocrisia, anche un po’ beffarda, con quella tiritera sui “loro” hub tanto comodi da Milano.
Sta di fatto che il sogno di Flughafen Mailand è evaporato, sostituito da una strategia "Vorwerk Folletto".
Io chiudo la pratica Lufthansa Italia con 13 voli…mi manchera’molto.
THE END