Pagina 30 di 40

Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 16:53:21
da malpensante
Anche il padrone usa Malpensa

Immagine

Sala in sala VIP.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 18:20:36
da malpensante
Novità

Immagine

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 18:23:37
da malpensante
Continuavano a chiamarlo Fast Track

Immagine

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 18:56:15
da I-Alex
Ma hanno schermato alcune vetrate?!

Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 19:00:36
da malpensante
Foto fatta troppo velocemente per risponderti.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 19:22:05
da miguel
I-Alex ha scritto:Ma hanno schermato alcune vetrate?!
Mi sembra l'angolo in fondo che è sempre stato così, diciamo che in questi giorni a MXP sembra la settimana prima di ferragosto

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 20:56:21
da gabbozzo
Passato settimana scorsa in momento di morbida a metà pomeriggio e non ho riscontrato alcun problema. Bello vedere tanta gente in giro, però!
Anche al rientro con volo serale SN nessun problema (solo 2 min per attesa scalette e bus, ma succede anche normalmente). Sala ritiro bagagli A molto affollata invece..lì in genere è il deserto.

Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 22:17:54
da malpensante
C’era molta coda ai controlli di sicurezza. Io ho trovato un sacco di gente al Fast Track, come si vede in foto. Non sembra tantissima gente ma scorreva LENTISSIMA, peraltro come sempre.

Non ho fatto io il conto delle postazioni “normali”, ma mi è stato riferito che ce n’erano SETTE chiuse, immagino per poter risparmiare sul personale. Questo il venerdì della settimana della moda alle sei e mezzo. Geniale.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: ven 20 set 2019, 22:56:04
da easyMXP
Io ci ho messo 45 minuti lunedì alle 15.00 al T2, orario che di solito vede la serpentina completamente vuota.
Solo 3 varchi aperti + fast track e controllo dei bagagli lentissimo, molto più lento di qualunque altra volta. Sono finito per sbaglio nella postazione con la nuova macchina, quella a 3 caricamenti in parallelo. Vantaggio zero, il controllo era così lento che semplicemente si poteva prendere il caffè in 3 nell'attesa che il nastro avanzasse di almeno un bagaglio.
Sconcertante.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 08:02:12
da I-Alex
La metto qui seppur un po OT ma sarà grazie al bridge...

Prossimamente Big Jet TV dovrebbe fare una diretta da Malpensa, diciamo entro 15 giorni salvo imprevisti.
Chi sono? https://www.bigjet.tv/

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 09:25:01
da C-ALEX
Ieri sera ore 19:30-20:00
tanta ma tanta gente agli arrivi sembra veramente Agosto, con il banco transiti Alitalia in fermento ....
solita mono scaletta anche con 2 cobus pieni ma non posso lamentarmi tempo attesa 2 minuti prima di iniziare lo sbarco.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 09:48:29
da I-Alex
I-Alex ha scritto:Ma hanno schermato alcune vetrate?!
Mi correggo da solo, hanno messo queste protezioni per le vetrate scheggiate (da anni), circa una decina ai check in, poi alle porte, vetrate land side etc


Immagine

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 10:40:54
da I-GABE
easyMXP ha scritto:Io ci ho messo 45 minuti lunedì alle 15.00 al T2, orario che di solito vede la serpentina completamente vuota.
Solo 3 varchi aperti + fast track e controllo dei bagagli lentissimo, molto più lento di qualunque altra volta. Sono finito per sbaglio nella postazione con la nuova macchina, quella a 3 caricamenti in parallelo. Vantaggio zero, il controllo era così lento che semplicemente si poteva prendere il caffè in 3 nell'attesa che il nastro avanzasse di almeno un bagaglio.
Sconcertante.
Peraltro il T2 dovrebbe essere coinvolto dal bridge solo minimamente, ergo non c’è neppure quella scusa (se non per spostamento di personale al T1).


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 10:49:35
da easyMXP
Non so, sembrava quasi uno sciopero bianco.
A quell'ora di solito 4 varchi bastano, il problema era proprio l'estrema lentezza nell'avanzamento dei bagagli, la gente arrivava ai nastri e aspettava a lungo che i bagagli avanzassero. Nastri proprio fermi per 1-2 minuti a bagaglio, li avessero aperti tutti per controllarli a mano ci avrebbero messo meno.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 11:23:42
da cesare.caldi
Era stato scritto che dopo il bridge Air Malta sarebbe rimasta a MXP, invece non risulta i voli sono caricati da LIN.

Al contrario Blue Air dopo il bridge resta a MXP con un 4x week su OTP e abbandona LIN. I voli sono in vendita.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 11:29:27
da malpensante
easyMXP ha scritto:il problema era proprio l'estrema lentezza nell'avanzamento dei bagagli, la gente arrivava ai nastri e aspettava a lungo che i bagagli avanzassero. Nastri proprio fermi per 1-2 minuti a bagaglio, li avessero aperti tutti per controllarli a mano ci avrebbero messo meno.
Esattamente quello che è successo a me ieri al Fast Track. Il bagaglio che precedeva il mio è rimasto dei minuti nella macchina a raggi X e la stessa cosa era successa ad altri prima.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 11:50:00
da miguel
È sembrato anche a me una forma di sciopero

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 12:12:13
da THF
malpensante ha scritto:
easyMXP ha scritto:il problema era proprio l'estrema lentezza nell'avanzamento dei bagagli, la gente arrivava ai nastri e aspettava a lungo che i bagagli avanzassero. Nastri proprio fermi per 1-2 minuti a bagaglio, li avessero aperti tutti per controllarli a mano ci avrebbero messo meno.
Esattamente quello che è successo a me ieri al Fast Track. Il bagaglio che precedeva il mio è rimasto dei minuti nella macchina a raggi X e la stessa cosa era successa ad altri prima.
Sono le macchine nuove? Quelle dov’è puoi lasciare tutto dentro anche laptop e liquidi?

Anche qui ad AMS alla fine sono più lente di quelle normali. Mi hanno spiegato che è la macchina stessa che decide se il bagaglio è ok o meno per mezzo di un algoritmo automatizzato.
Alla fine però in attesa del responso il bagaglio sta anche un minuto all fine della macchina creando imbottigliamento a monte.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 12:19:26
da easyMXP
THF ha scritto:
malpensante ha scritto:
easyMXP ha scritto:il problema era proprio l'estrema lentezza nell'avanzamento dei bagagli, la gente arrivava ai nastri e aspettava a lungo che i bagagli avanzassero. Nastri proprio fermi per 1-2 minuti a bagaglio, li avessero aperti tutti per controllarli a mano ci avrebbero messo meno.
Esattamente quello che è successo a me ieri al Fast Track. Il bagaglio che precedeva il mio è rimasto dei minuti nella macchina a raggi X e la stessa cosa era successa ad altri prima.
Sono le macchine nuove? Quelle dov’è puoi lasciare tutto dentro anche laptop e liquidi?

Anche qui ad AMS alla fine sono più lente di quelle normali. Mi hanno spiegato che è la macchina stessa che decide se il bagaglio è ok o meno per mezzo di un algoritmo automatizzato.
Alla fine però in attesa del responso il bagaglio sta anche un minuto all fine della macchina creando imbottigliamento a monte.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, macchine nuove. Magari 1 minuto, fai anche 2 o 3, una cosa imbarazzante.
Erano aperte due corsie con macchine nuove (fast track e adiacente), ma mi sembravano più lente anche le corsie vecchie.

Peraltro non c'è scritto da nessuna parte e nessuno dice di non tirare fuori laptop e liquidi, quindi tutti li tiravano fuori (tanto il tempo non mancava, nell'attesa che si liberasse il nastro).

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 12:20:28
da nic90player
I-Alex ha scritto:
I-Alex ha scritto:Ma hanno schermato alcune vetrate?!
Mi correggo da solo, hanno messo queste protezioni per le vetrate scheggiate (da anni), circa una decina ai check in, poi alle porte, vetrate land side etc


Immagine
Che poracciata...sarebbe anche ora di completare il restyling del T1 anche sugli esterni! Pensate a quanto risulterebbe più moderno alla vista se:

- i vetri non avessero quell'orribile riflesso verde scuro ma fossero sostituiti da altri con riflessi tendenti al neutro/azzurro.
- gli elementi verticali esterni e i finestroni rettangolari aggettanti fossero dipinti di bianco vero e non con quell'orribile e antiquata colorazione da panna scaduta negli anni 90.
- gli elementi della travatura reticolare fossero verniciati come all'interno in argento lucido, e con essi gli infissi delle vetrate e delle porte scorrevoli e le grate di aerazione.
- venissero eliminate quelle orribili e inutili pensiline alle porte coi pilastroni rotondi in granito, via tutto e solo una bella grossa vetrofania ad indicare il numero della porta.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 12:20:56
da THF
easyMXP ha scritto:
THF ha scritto:
malpensante ha scritto: Esattamente quello che è successo a me ieri al Fast Track. Il bagaglio che precedeva il mio è rimasto dei minuti nella macchina a raggi X e la stessa cosa era successa ad altri prima.
Sono le macchine nuove? Quelle dov’è puoi lasciare tutto dentro anche laptop e liquidi?

Anche qui ad AMS alla fine sono più lente di quelle normali. Mi hanno spiegato che è la macchina stessa che decide se il bagaglio è ok o meno per mezzo di un algoritmo automatizzato.
Alla fine però in attesa del responso il bagaglio sta anche un minuto all fine della macchina creando imbottigliamento a monte.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, macchine nuove. Magari 1 minuto, fai anche 2 o 3, una cosa imbarazzante.
Erano aperte due corsie con macchine nuove (fast track e adiacente), ma mi sembravano più lente anche le corsie vecchie.
Io quando non c’è cosa ad AMS preferisco andare nelle file no priority dove non tutte le macchine sono nuove e vado più veloce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 13:23:29
da malpensante
Quella del Fast Track è una macchina “nuova” nel senso che arriva il vassoio da sotto e lo si prepara quattro passeggeri per volta. Nessuno ha detto che laptop (che avevo) e liquidi (che non avevo) potessero essere lasciati nella borsa. Prima della macchina c’era un’addetta a fare da filtro e solo guardava la carta d’imbarco.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 13:43:12
da I-Alex
easyMXP ha scritto:
THF ha scritto:
malpensante ha scritto: Esattamente quello che è successo a me ieri al Fast Track. Il bagaglio che precedeva il mio è rimasto dei minuti nella macchina a raggi X e la stessa cosa era successa ad altri prima.
Sono le macchine nuove? Quelle dov’è puoi lasciare tutto dentro anche laptop e liquidi?

Anche qui ad AMS alla fine sono più lente di quelle normali. Mi hanno spiegato che è la macchina stessa che decide se il bagaglio è ok o meno per mezzo di un algoritmo automatizzato.
Alla fine però in attesa del responso il bagaglio sta anche un minuto all fine della macchina creando imbottigliamento a monte.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, macchine nuove. Magari 1 minuto, fai anche 2 o 3, una cosa imbarazzante.
Erano aperte due corsie con macchine nuove (fast track e adiacente), ma mi sembravano più lente anche le corsie vecchie.

Peraltro non c'è scritto da nessuna parte e nessuno dice di non tirare fuori laptop e liquidi, quindi tutti li tiravano fuori (tanto il tempo non mancava, nell'attesa che si liberasse il nastro).
Mia esperienza al t2 con le nuove macchine x ray: prima volta veloce senza tirar fuori nulla, seconda volta lentissimo con richiesta di togliere liquidi e tablet... boh

Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 21:59:07
da maxpanda
I-Alex ha scritto:
easyMXP ha scritto:
THF ha scritto:
Sono le macchine nuove? Quelle dov’è puoi lasciare tutto dentro anche laptop e liquidi?

Anche qui ad AMS alla fine sono più lente di quelle normali. Mi hanno spiegato che è la macchina stessa che decide se il bagaglio è ok o meno per mezzo di un algoritmo automatizzato.
Alla fine però in attesa del responso il bagaglio sta anche un minuto all fine della macchina creando imbottigliamento a monte.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, macchine nuove. Magari 1 minuto, fai anche 2 o 3, una cosa imbarazzante.
Erano aperte due corsie con macchine nuove (fast track e adiacente), ma mi sembravano più lente anche le corsie vecchie.

Peraltro non c'è scritto da nessuna parte e nessuno dice di non tirare fuori laptop e liquidi, quindi tutti li tiravano fuori (tanto il tempo non mancava, nell'attesa che si liberasse il nastro).
Mia esperienza al t2 con le nuove macchine x ray: prima volta veloce senza tirar fuori nulla, seconda volta lentissimo con richiesta di togliere liquidi e tablet... boh
Esiste solo una macchina, ed è al T1 che permette di lasciare tutto nella macchina. Ed è circa di fianco alla family lane, con ceste grigie. Tutte le altre, hanno solo differente il sistema di trasporto ceste ( gialle) che permette di lasciare le stesse sul nastro in modo da non doverle rimettere a posto. Visto e considerato che a parte eccezioni di persone educate, non lo fa praticamente nessuno

Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: sab 21 set 2019, 23:17:02
da malpensante
Ma neanche. A fine corsa c’era un addetto che toglieva le vaschette gialle dal nastro prima che “scendessero” e le metteva a lato del nastro una sopra l’altra, chissà perché.