Pagina 40 di 40

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: lun 28 ott 2019, 17:43:58
da KittyHawk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: lun 28 ott 2019, 18:23:06
da mattaus313
La cosa che più mi ha fatto girare le palle dell'articolo del Milanese Imbruttito è stata lo «scritto in collaborazione con SEA» quando l'articolo stesso inizia sminuendo Malpensa per mettere in risalto Linate. Come non fossero entrambi loro aeroporti.

Devono aver appaltato la comunicazione agli stessi che pulivano i cessi, non c'è altra spiegazione.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: lun 28 ott 2019, 18:28:41
da malpensante
A Milano c’è tanto provincialismo. Il Milanese Imbruttito lo rappresenta pienamente.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: lun 28 ott 2019, 19:51:57
da RAV38
Purtroppo è vero :duro:

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: lun 28 ott 2019, 22:13:24
da grandemilano
C'è poco da gioire. Tutti gioisco per la riapertura di Linate, ma alla fine nessuno lo usa. Tanto che forse già quest'anno Linate scenderà al sesto o settimo posto per traffico.
Ma l'importante è dire che abbiamo l'aeroporto in centro città. Per chi, non si sa; ma l'importante è averlo.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 12:02:19
da Mauz
Insomma nessuno... LIN interessa al 19,68% dei passeggeri di tutto il bacino aeroportuale, che non include solo i milanesi. UN QUINTO di tutti i pax del bacino aeroportuale. E se considerassimo solo Milano (o solo la sua città metropolitana) la percentuale sarebbe ancora più alta.

E chi non ci vola lo fa a denti stretti perché non può permettersi il volo da LIN.




Per intenderci: LCY vale qualcosa come il 2% di tutto il bacino aeroportuale londinese. E più o meno LA METÀ di Linate in termini assoluti. Con un bacino come quello di Londra alle spalle.


Ma continuiamo pure a tenerci stretto il Linatino e a giustificarlo. Continuiamo a considerarci un territorio con delle esigenze speciali, diverse da quelle di tutti gli altri territori europei dove, tolti i giganti tipo Londra, Parigi, Mosca e Istanbul si punta su UNO scalo principale e al massimo uno secondario molto svantaggiato rispetto al principale (vedi Girona).

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 12:11:06
da I-GABE
Mauz® ha scritto:Insomma nessuno... LIN interessa al 19,68% dei passeggeri di tutto il bacino aeroportuale, che non include solo i milanesi. UN QUINTO di tutti i pax del bacino aeroportuale. E se considerassimo solo Milano (o solo la sua città metropolitana) la percentuale sarebbe ancora più alta.

E chi non ci vola lo fa a denti stretti perché non può permettersi il volo da LIN.
Cosa vuol dire "non puo' permettersi il volo dal LIN"?
Finche' parli di comodita' posso anche darti parzialmente ragione, ma che la gente usi MXP (o BGY) malvolentieri perche'
non puo' permettersi il volo da LIN mi pare francamente una boiata.

Giusto per la cronaca, i voli su MXP di BA sono piu' costosi di quelli su LIN, e lo stesso vale su altre destinazioni.
Ho come l'impressione talvolta che tu abbia una visione un po' troppo autarchica ed elitarista dell'aviazione.
Un quinto del bacino aeroportuale vola su LIN, fattene una ragione. Hai gia' visto che anche chiudendolo in via definitiva non tutti si riverserebbero a MXP.
Mauz® ha scritto: Per intenderci: LCY vale qualcosa come il 2% di tutto il bacino aeroportuale londinese. E più o meno LA METÀ di Linate in termini assoluti. Con un bacino come quello di Londra alle spalle.

Ma continuiamo pure a tenerci stretto il Linatino e a giustificarlo. Continuiamo a considerarci un territorio con delle esigenze speciali, diverse da quelle di tutti gli altri territori europei dove, tolti i giganti tipo Londra, Parigi, Mosca e Istanbul si punta su UNO scalo principale e al massimo uno secondario molto svantaggiato rispetto al principale (vedi Girona).

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Sei tu che paragoni LIN a LCY, che al momento sono ben diversi per capacita' e funzione. Se LCY avesse spazi e pista, ti assicuro che quel 2% sarebbe molto maggiore. Ma chi viene da ovest continuerebbe a preferire LHR, chi da sud LGW e chi da nord STN e LTN, a seconda. Se raddoppiassi LGW e chiudessi LCY chi parte da nord non andrebbe a LGW, ma a STN o LTN. La geografia non la cambi, fattene una ragione.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 12:24:20
da maclover
I-GABE ha scritto: ...mi pare francamente una boiata.
Giusto per la cronaca, i voli su MXP di BA sono piu' costosi di quelli su LIN, e lo stesso vale su altre destinazioni
Non è cronaca, che si basa su fatti. È una boiata (senza il mi pare)
malpensante ha scritto:Yield* dei passeggeri per LON, 2018

BA LIN LCY 0,145
BA LIN LHR 0,091
BA MXP LHR 0,078

*gli yield sono calcolati sull'intero viaggio, quando comprende più tratte.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 12:28:38
da I-GABE
Simpatico come al solito - mi e' sfuggito uno "spesso", mea culpa.

Giusto come esempio (ma la situazione e' tipicamente la stessa nei voli Londra-Milano sul weekend), vedi screenshot di seguito.
Poi sicuramente il mix tra Y e C sara' differente (mi capita di vedere 12 file di C su LIN, su MXP meno) e di conseguenza gli yields sono differenti, ma stiamo parlando dell'utente medio che viaggia in Y.

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 12:41:20
da rommix
personalmente sto organizzando un viaggio per LA per il prossimo luglio e sono sostanzialmente obbligato a volare con One World ( rientro da Turks via MIA) e BA mi "obbliga" a partire da LIN per il volo LIN - LHR - LAX....i prezzi da MXP sono ben piu alti per tutte le date( sono molto flessibile)....e per me LIN è tanto scomodo e soprattutto partendo da LIN e tornando su MXP ho una complicazione in più...:(

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 18:10:57
da Mauz
I-GABE ha scritto:
Mauz[emoji2400] ha scritto:Insomma nessuno... LIN interessa al 19,68% dei passeggeri di tutto il bacino aeroportuale, che non include solo i milanesi. UN QUINTO di tutti i pax del bacino aeroportuale. E se considerassimo solo Milano (o solo la sua città metropolitana) la percentuale sarebbe ancora più alta.

E chi non ci vola lo fa a denti stretti perché non può permettersi il volo da LIN.
Cosa vuol dire "non puo' permettersi il volo dal LIN"?
Finche' parli di comodita' posso anche darti parzialmente ragione, ma che la gente usi MXP (o BGY) malvolentieri perche'
non puo' permettersi il volo da LIN mi pare francamente una boiata.

Giusto per la cronaca, i voli su MXP di BA sono piu' costosi di quelli su LIN, e lo stesso vale su altre destinazioni.
Ho come l'impressione talvolta che tu abbia una visione un po' troppo autarchica ed elitarista dell'aviazione.
Un quinto del bacino aeroportuale vola su LIN, fattene una ragione. Hai gia' visto che anche chiudendolo in via definitiva non tutti si riverserebbero a MXP.
Mauz[emoji2400] ha scritto: Per intenderci: LCY vale qualcosa come il 2% di tutto il bacino aeroportuale londinese. E più o meno LA METÀ di Linate in termini assoluti. Con un bacino come quello di Londra alle spalle.

Ma continuiamo pure a tenerci stretto il Linatino e a giustificarlo. Continuiamo a considerarci un territorio con delle esigenze speciali, diverse da quelle di tutti gli altri territori europei dove, tolti i giganti tipo Londra, Parigi, Mosca e Istanbul si punta su UNO scalo principale e al massimo uno secondario molto svantaggiato rispetto al principale (vedi Girona).

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Sei tu che paragoni LIN a LCY, che al momento sono ben diversi per capacita' e funzione. Se LCY avesse spazi e pista, ti assicuro che quel 2% sarebbe molto maggiore. Ma chi viene da ovest continuerebbe a preferire LHR, chi da sud LGW e chi da nord STN e LTN, a seconda. Se raddoppiassi LGW e chiudessi LCY chi parte da nord non andrebbe a LGW, ma a STN o LTN. La geografia non la cambi, fattene una ragione.
Anche Linate, se avesse più spazi e non fosse contingentato avrebbe percentuali ben maggiori, se è per questo.

Ma continuiamo pure a nascondere la testa nella sabbia e a crederci speciali.
Se si chiudesse LIN, di perderebbe una quantità minima di passeggeri. Malpensa ha fatto quanto nei 3 mesi di chiusura? +33%?
Immagina quanto farebbe comodo a una IG avere quel +33% passeggeri in più sul suo hub, invece che a farle concorrenza verso gli hub di altri.

Vogliamo togliere un 10% di crescita "naturale" di MXP? Benissimo, facciamo che lo spostamento di LIN ha portato il 25% in più di pax. Cacchio, UN QUARTO!! Non bruscolini!! 63 potenziali pax in più per un A330, o 37 potenziali passeggeri in più per un 737 normale (46 pax in più per un MAX).


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 18:13:26
da BAlorMXP
Mauz[emoji2400] ha scritto:
I-GABE ha scritto:
Mauz[emoji2400] ha scritto:Insomma nessuno... LIN interessa al 19,68% dei passeggeri di tutto il bacino aeroportuale, che non include solo i milanesi. UN QUINTO di tutti i pax del bacino aeroportuale. E se considerassimo solo Milano (o solo la sua città metropolitana) la percentuale sarebbe ancora più alta.

E chi non ci vola lo fa a denti stretti perché non può permettersi il volo da LIN.
Cosa vuol dire "non puo' permettersi il volo dal LIN"?
Finche' parli di comodita' posso anche darti parzialmente ragione, ma che la gente usi MXP (o BGY) malvolentieri perche'
non puo' permettersi il volo da LIN mi pare francamente una boiata.

Giusto per la cronaca, i voli su MXP di BA sono piu' costosi di quelli su LIN, e lo stesso vale su altre destinazioni.
Ho come l'impressione talvolta che tu abbia una visione un po' troppo autarchica ed elitarista dell'aviazione.
Un quinto del bacino aeroportuale vola su LIN, fattene una ragione. Hai gia' visto che anche chiudendolo in via definitiva non tutti si riverserebbero a MXP.
Mauz[emoji2400] ha scritto: Per intenderci: LCY vale qualcosa come il 2% di tutto il bacino aeroportuale londinese. E più o meno LA METÀ di Linate in termini assoluti. Con un bacino come quello di Londra alle spalle.

Ma continuiamo pure a tenerci stretto il Linatino e a giustificarlo. Continuiamo a considerarci un territorio con delle esigenze speciali, diverse da quelle di tutti gli altri territori europei dove, tolti i giganti tipo Londra, Parigi, Mosca e Istanbul si punta su UNO scalo principale e al massimo uno secondario molto svantaggiato rispetto al principale (vedi Girona).

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Sei tu che paragoni LIN a LCY, che al momento sono ben diversi per capacita' e funzione. Se LCY avesse spazi e pista, ti assicuro che quel 2% sarebbe molto maggiore. Ma chi viene da ovest continuerebbe a preferire LHR, chi da sud LGW e chi da nord STN e LTN, a seconda. Se raddoppiassi LGW e chiudessi LCY chi parte da nord non andrebbe a LGW, ma a STN o LTN. La geografia non la cambi, fattene una ragione.
Anche Linate, se avesse più spazi e non fosse contingentato avrebbe percentuali ben maggiori, se è per questo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
A Roma si dice che “se mi nonno c’avesse 3 palle era n’ flipper”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 18:23:32
da Mauz
BAlorMXP ha scritto:
Mauz[emoji2400] ha scritto:
I-GABE ha scritto:
Cosa vuol dire "non puo' permettersi il volo dal LIN"?
Finche' parli di comodita' posso anche darti parzialmente ragione, ma che la gente usi MXP (o BGY) malvolentieri perche'
non puo' permettersi il volo da LIN mi pare francamente una boiata.

Giusto per la cronaca, i voli su MXP di BA sono piu' costosi di quelli su LIN, e lo stesso vale su altre destinazioni.
Ho come l'impressione talvolta che tu abbia una visione un po' troppo autarchica ed elitarista dell'aviazione.
Un quinto del bacino aeroportuale vola su LIN, fattene una ragione. Hai gia' visto che anche chiudendolo in via definitiva non tutti si riverserebbero a MXP.



Sei tu che paragoni LIN a LCY, che al momento sono ben diversi per capacita' e funzione. Se LCY avesse spazi e pista, ti assicuro che quel 2% sarebbe molto maggiore. Ma chi viene da ovest continuerebbe a preferire LHR, chi da sud LGW e chi da nord STN e LTN, a seconda. Se raddoppiassi LGW e chiudessi LCY chi parte da nord non andrebbe a LGW, ma a STN o LTN. La geografia non la cambi, fattene una ragione.
Anche Linate, se avesse più spazi e non fosse contingentato avrebbe percentuali ben maggiori, se è per questo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
A Roma si dice che “se mi nonno c’avesse 3 palle era n’ flipper”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia era una risposta a chi mi diceva che LCY se non avesse i limiti che ha farebbe numeri ben maggiori. Grazie dl cavolo, anche LIN, se non fosse limitato farebbe numeri maggiori. E andrebbe tutto a discapito di MXP.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 20:17:06
da minsk
rommix ha scritto:personalmente sto organizzando un viaggio per LA per il prossimo luglio e sono sostanzialmente obbligato a volare con One World ( rientro da Turks via MIA) e BA mi "obbliga" a partire da LIN per il volo LIN - LHR - LAX....i prezzi da MXP sono ben piu alti per tutte le date( sono molto flessibile)....e per me LIN è tanto scomodo e soprattutto partendo da LIN e tornando su MXP ho una complicazione in più...:(
Obbligato da cosa?? FT??

Re: Bridge LIN-MXP, trasloco e monitoraggio dei tre mesi

Inviato: mar 29 ott 2019, 20:32:25
da hal
Il bridge si è concluso.
Questa discussione si chiude con ben oltre centomila visualizzazionie oltre 1000 interventi.

Grazie a tutti