ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Inviato: lun 17 giu 2024, 16:30:37
Questo topic è la continuazione della serie su Alitalia / #Ita6
Precedente episodio era QUESTO
-------
Ita-Lufthansa, c’è l’ok dell’Antitrust Ue ai rimedi proposti. Giorgetti: «Convoleremo a nozze»

di Leonard Berberi
17 giugno 2024
Bruxelles approva il pacchetto di sacrifici inviato negli ultimi giorni dal Tesoro italiano e dal gruppo tedesco. Le proposte rispondono alle preoccupazioni Ue su Linate, i voli di corto raggio e quelli tra l’Italia e il Nord America
La Commissione europea dà l’ok al pacchetto di rimedi proposto dal ministero dell’Economia e Lufthansa per l’ingresso del gruppo tedesco in Ita Airways. È quanto apprende il Corriere da due fonti comunitarie che sottolineano che la decisione deve essere ancora messa nero su bianco. Bruxelles attende soltanto il documento finale con i sacrifici da parte dei soggetti coinvolti, ma si ritiene soddisfatta della versione preliminare («draft remedies») inviata negli ultimi giorni. L’Antitrust Ue, Lufthansa e Ita al momento non commentano. La decisione sull’operazione, attesa il 4 luglio, potrebbe essere anticipata.
Le reazioni
«Credo che convoleremo a nozze, però tutto può essere», commenta il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a margine di un evento a Cremona. «Sono convocati sposa e testimoni, però potrebbe anche non presentarsi il Don Abbondio della situazione», scherza dopo mesi di trattative serrate e anche qualche frizione sull’asse Roma-Bruxelles. «Credo che in questi giorni si sia lavorato ancora molto intensamente, duramente. Diciamo che la data è fissata, sono convocati sposi e testimoni, ma tutto può accadere».
Le trattative
I rimedi proposti da Mef e Lufthansa — proseguono le fonti — vengono giudicati «buoni» perché rispondono alle preoccupazioni dell’Antitrust Ue sui tre fronti critici che sorgerebbero dopo la fusione: un’eccessiva quota di mercato all’aeroporto di Milano Linate, una situazione di monopolio su diverse rotte di corto raggio (tra l’Italia e Germania, Austria, Svizzera, Belgio) e la riduzione della concorrenza sui collegamenti tra Italia e Nord America.
Linate e i voli brevi
Sulla presenza eccessiva all’aeroporto di Milano Linate si va quindi verso la cessione di almeno 15-17 coppie di slot (pari a 30-34 voli giornalieri, in entrambe le direzioni), più delle 11 coppie possedute da tutto il gruppo Lufthansa. Sui voli di corto raggio — spiegano le fonti — entrerà a fare concorrenza sulle rotte dove l’unione Ita-Lufthansa porterebbe a un monopolio almeno un vettore che dovrà essere approvato dalla Commissione europea: gli occhi sono tutti su easyJet. Non solo. Lo stesso vettore potrà aprire nuovi collegamenti.
I sindacati
«Le notizie che si stanno diffondendo sull’ok Ue all’acquisizione di una quota azionaria di Ita, condizionata alla applicazione di alcune misure necessarie per garantire il corretto equilibrio del mercato, è un’ottima notizia», commenta Anpac, l’associazione nazionale professionale aviazione civile. «Abbiamo sempre ritenuto che la partnership con il gruppo Lufthansa fosse la soluzione migliore per garantire la presenza in Italia di una compagnia di riferimento che permetta di intercettare i flussi turistici in entrata e la mobilità dei cittadini a livello globale. Si tratta ora di portare a termine il piano industriale massimizzando lo sviluppo ed i livelli occupazionali».
(in aggiornamento)
Fonte Corriere.it
https://www-corriere-it.cdn.ampproject. ... _amp.shtml
Precedente episodio era QUESTO
-------
Ita-Lufthansa, c’è l’ok dell’Antitrust Ue ai rimedi proposti. Giorgetti: «Convoleremo a nozze»

di Leonard Berberi
17 giugno 2024
Bruxelles approva il pacchetto di sacrifici inviato negli ultimi giorni dal Tesoro italiano e dal gruppo tedesco. Le proposte rispondono alle preoccupazioni Ue su Linate, i voli di corto raggio e quelli tra l’Italia e il Nord America
La Commissione europea dà l’ok al pacchetto di rimedi proposto dal ministero dell’Economia e Lufthansa per l’ingresso del gruppo tedesco in Ita Airways. È quanto apprende il Corriere da due fonti comunitarie che sottolineano che la decisione deve essere ancora messa nero su bianco. Bruxelles attende soltanto il documento finale con i sacrifici da parte dei soggetti coinvolti, ma si ritiene soddisfatta della versione preliminare («draft remedies») inviata negli ultimi giorni. L’Antitrust Ue, Lufthansa e Ita al momento non commentano. La decisione sull’operazione, attesa il 4 luglio, potrebbe essere anticipata.
Le reazioni
«Credo che convoleremo a nozze, però tutto può essere», commenta il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a margine di un evento a Cremona. «Sono convocati sposa e testimoni, però potrebbe anche non presentarsi il Don Abbondio della situazione», scherza dopo mesi di trattative serrate e anche qualche frizione sull’asse Roma-Bruxelles. «Credo che in questi giorni si sia lavorato ancora molto intensamente, duramente. Diciamo che la data è fissata, sono convocati sposi e testimoni, ma tutto può accadere».
Le trattative
I rimedi proposti da Mef e Lufthansa — proseguono le fonti — vengono giudicati «buoni» perché rispondono alle preoccupazioni dell’Antitrust Ue sui tre fronti critici che sorgerebbero dopo la fusione: un’eccessiva quota di mercato all’aeroporto di Milano Linate, una situazione di monopolio su diverse rotte di corto raggio (tra l’Italia e Germania, Austria, Svizzera, Belgio) e la riduzione della concorrenza sui collegamenti tra Italia e Nord America.
Linate e i voli brevi
Sulla presenza eccessiva all’aeroporto di Milano Linate si va quindi verso la cessione di almeno 15-17 coppie di slot (pari a 30-34 voli giornalieri, in entrambe le direzioni), più delle 11 coppie possedute da tutto il gruppo Lufthansa. Sui voli di corto raggio — spiegano le fonti — entrerà a fare concorrenza sulle rotte dove l’unione Ita-Lufthansa porterebbe a un monopolio almeno un vettore che dovrà essere approvato dalla Commissione europea: gli occhi sono tutti su easyJet. Non solo. Lo stesso vettore potrà aprire nuovi collegamenti.
I sindacati
«Le notizie che si stanno diffondendo sull’ok Ue all’acquisizione di una quota azionaria di Ita, condizionata alla applicazione di alcune misure necessarie per garantire il corretto equilibrio del mercato, è un’ottima notizia», commenta Anpac, l’associazione nazionale professionale aviazione civile. «Abbiamo sempre ritenuto che la partnership con il gruppo Lufthansa fosse la soluzione migliore per garantire la presenza in Italia di una compagnia di riferimento che permetta di intercettare i flussi turistici in entrata e la mobilità dei cittadini a livello globale. Si tratta ora di portare a termine il piano industriale massimizzando lo sviluppo ed i livelli occupazionali».
(in aggiornamento)
Fonte Corriere.it
https://www-corriere-it.cdn.ampproject. ... _amp.shtml