ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
L’intervista è lunghissima, ma non c’è nemmeno una riga in cui si legga quanto è figo Linate.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Mac per me parlare di consuetudine operativa è già intrinsecamente logico parlare di business in loco. Sul resto l’ho aggiunto mentre tu mi stavi rispondendo ma, credo, almeno, di non essere proprio il forumista da bacchettare sulla questione infrastrutturale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Nemmeno con i prezzi del carburante ai minimi è ipotizzabile oggi un utile prima del 2027.
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Fiumicino ha tre ondate, ma l’ondata vera è quella del mattino per il Nordamerica.
Le altre sono così scarne che non ripagano il costo dei feed. L’unica soluzione è inventarsi ulteriori voli per il Sudamerica, mentre la casa madre sta cercando di impossessarsi di una linea aerea a Madrid o a Lisbona.
Le altre sono così scarne che non ripagano il costo dei feed. L’unica soluzione è inventarsi ulteriori voli per il Sudamerica, mentre la casa madre sta cercando di impossessarsi di una linea aerea a Madrid o a Lisbona.
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Ci sono destinazioni scoperte in Nordamerica e per farle ci vogliono ulteriori widebodies, però non si dice che cosa far fare agli attuali WB che d’inverno stanno al prato.
Si può convincere United e Air Canada a lasciare campo libero nella bassa stagione, fare wet lease per le compagnie sorelle d’oltralpe per mandare turisti nelle Fortaleza, ma il problema è grosso.
Si può convincere United e Air Canada a lasciare campo libero nella bassa stagione, fare wet lease per le compagnie sorelle d’oltralpe per mandare turisti nelle Fortaleza, ma il problema è grosso.
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
La dichiarazione su Milano, che non comprende la lode a Linate che in AZ non mancava mai, è sostanzialmente che è già abbastanza un casino rimettere in piedi Roma.
Come devo aver scritto cento volte.
Peraltro ritengo che a Milano sarebbe ben più auspicabile una linea aerea diversa da quella romana. Comunque anche nel medio periodo sarebbe troppa carne al fuoco.
Come devo aver scritto cento volte.
Peraltro ritengo che a Milano sarebbe ben più auspicabile una linea aerea diversa da quella romana. Comunque anche nel medio periodo sarebbe troppa carne al fuoco.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Molto pragmatico JE, bene, ma allo stesso tempo i dubbi rimangono.
Bisogna rinforzare le altre 3 ondate, ottimo ma verso quali orizzonti? LATAM è l'opzione più plausibile, scontrandosi con la concorrenza Iberica e gli interessi LH su TAP. Africa? Abbiamo gli aerei ma il dubbio è sulle rotte, necessitanti di una forte componente etnica che a Bruxelles e Parigi esiste, ma in Italia meno.
Hub LR-LR tra Sud America e Asia? Esistono già questi flussi, limitati al solo Giappone, ma le incertezze geo-politiche giocano un peso. La Russia non la puoi sorvolare, Israele è un business a corrente alternata, a seconda di quanti razzi cadono su Tel Aviv, India e Pakistan tornano a lanciarsi missili pure loro. Aggiungiamoci la forte concorrenza dei carriers Cinesi per i Transiti sull'asia e abbiamo poche vie di sviluppo. Aggiungiamo anche il prezzo del fuel e leasing aeromobili nuovi (che non si pagano da soli).
Il rinforzo delle ondate avverrà con EN, ma se ciò significa rinforzare ondate con solo voli verso l'Europa e pochissimi voli LR si rischia un buco ben più grosso, e lo sanno bene. Il contesto è molto fragile, il mondo cambia e le vie di sviluppo sono poche.
Bisogna rinforzare le altre 3 ondate, ottimo ma verso quali orizzonti? LATAM è l'opzione più plausibile, scontrandosi con la concorrenza Iberica e gli interessi LH su TAP. Africa? Abbiamo gli aerei ma il dubbio è sulle rotte, necessitanti di una forte componente etnica che a Bruxelles e Parigi esiste, ma in Italia meno.
Hub LR-LR tra Sud America e Asia? Esistono già questi flussi, limitati al solo Giappone, ma le incertezze geo-politiche giocano un peso. La Russia non la puoi sorvolare, Israele è un business a corrente alternata, a seconda di quanti razzi cadono su Tel Aviv, India e Pakistan tornano a lanciarsi missili pure loro. Aggiungiamoci la forte concorrenza dei carriers Cinesi per i Transiti sull'asia e abbiamo poche vie di sviluppo. Aggiungiamo anche il prezzo del fuel e leasing aeromobili nuovi (che non si pagano da soli).
Il rinforzo delle ondate avverrà con EN, ma se ciò significa rinforzare ondate con solo voli verso l'Europa e pochissimi voli LR si rischia un buco ben più grosso, e lo sanno bene. Il contesto è molto fragile, il mondo cambia e le vie di sviluppo sono poche.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
BAlorMXP ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 12:56:47 Mac per me parlare di consuetudine operativa è già intrinsecamente logico parlare di business in loco. Sul resto l’ho aggiunto mentre tu mi stavi rispondendo ma, credo, almeno, di non essere proprio il forumista da bacchettare sulla questione infrastrutturale.
Hai scritto solo consuetudine e non operativa, non avevo colto intendessi quello.
Ho usato solo il quote su quella parte, specificando anche di essere in parte d’accordo sul resto, non tanto per rispondere direttamente a te, ma per sottolineare il bias che ormai permea questa discussione a più livelli.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
malpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 13:00:59 L’unica soluzione è inventarsi ulteriori voli per il Sudamerica, mentre la casa madre sta cercando di impossessarsi di una linea aerea a Madrid o a Lisbona.
malpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 13:04:53 Ci sono destinazioni scoperte in Nordamerica e per farle ci vogliono ulteriori widebodies, però non si dice che cosa far fare agli attuali WB che d’inverno stanno al prato.
In soli 3 mesi al comando e con appena un paio di interviste, Eberhart è già un c*****e, che neppure conosce i piani più ampi della sua capogruppo.
Chissà se sta pensando a rassegnare le dimissioni dopo questa stroncatura senza appello
-
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Però dice che su Linate avranno difficoltà in seguito all'arrivo di altri concorrenti.malpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 12:56:30 L’intervista è lunghissima, ma non c’è nemmeno una riga in cui si legga quanto è figo Linate.
Questo, unito al fatto che gli slot di Ita non sono tutti in utile, rendeva più logico una riduzione degli slot a Linate. Piuttosto che usarli come merce di scambio come hanno scelto di fare gli eredi della Magliana (probabilmente anche per fare un dispetto a Malpensa)
Altro passaggio interessante di Eberarth: tutti questi slot di Linate inutili e in perdita, e ceduti alla concorrenza che si portano in casa, faranno aumentare le perdite di Ita.

- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Tutt’altro, Joerg Eberhart ha capito di essere stato scritturato al posto di Tom Cruise nella nota serie cinematografica.maclover ha scritto:In soli 3 mesi al comando e con appena un paio di interviste, Eberhart è già un c*****e, che neppure conosce i piani più ampi della sua capogruppo.
-
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Che poi, tra l'altro, quello che vuole fare Eberarth potevano già farlo le precedenti gestioni degli ultimi 15 anni: anzi, probabilmente ci avevano pure provato a farlo ma con scarsi risultati. Per quanto riguarda le ondate, già una precedente gestione AZ (mi sembra nel periodo di Etiad o poco prima) aveva provato a riorganizzare le ondate a Fiumicino. Ma anche qui senza ottenere risultati apprezzabili, anzimalpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 13:00:59 Fiumicino ha tre ondate, ma l’ondata vera è quella del mattino per il Nordamerica.
Le altre sono così scarne che non ripagano il costo dei feed. L’unica soluzione è inventarsi ulteriori voli per il Sudamerica, mentre la casa madre sta cercando di impossessarsi di una linea aerea a Madrid o a Lisbona.
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Sono cose che qui abbiamo sempre scritto.grandemilano ha scritto:Però dice che su Linate avranno difficoltà in seguito all'arrivo di altri concorrenti.
Questo, unito al fatto che gli slot di Ita non sono tutti in utile, rendeva più logico una riduzione degli slot a Linate. Piuttosto che usarli come merce di scambio come hanno scelto di fare gli eredi della Magliana (probabilmente anche per fare un dispetto a Malpensa)
Altro passaggio interessante di Eberarth: tutti questi slot di Linate inutili e in perdita, e ceduti alla concorrenza che si portano in casa, faranno aumentare le perdite di Ita.
JE non è un ballista romano e riconosce com’è veramente la realtà, al contrario dei predecessori.
AZ nei suoi avatar ha sempre detto che Linate è l’Eldorado, per la prima volta si riconosce che magari sarebbe meglio che non esistesse.
È impossibile che accada, ma a Linate chiuso Malpensa erediterebbe un nucleo di feed, quella mancanza che JE indica come importante.
-
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Se Ita fallirà (come potrebbe essere considerato che il piano industriale è la fotocopia dei precedenti già falliti), se il piano di rilancio di Ita dovesse fallire, la chiusura di Linate e lo spostamento delle operazioni e dell'hub su Malpensa potrebbe essere l'unica soluzione per non far scappare anche gli ultimi rimasti: i tedeschi.malpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 13:50:45Sono cose che qui abbiamo sempre scritto.grandemilano ha scritto:Però dice che su Linate avranno difficoltà in seguito all'arrivo di altri concorrenti.
Questo, unito al fatto che gli slot di Ita non sono tutti in utile, rendeva più logico una riduzione degli slot a Linate. Piuttosto che usarli come merce di scambio come hanno scelto di fare gli eredi della Magliana (probabilmente anche per fare un dispetto a Malpensa)
Altro passaggio interessante di Eberarth: tutti questi slot di Linate inutili e in perdita, e ceduti alla concorrenza che si portano in casa, faranno aumentare le perdite di Ita.
JE non è un ballista romano e riconosce com’è veramente la realtà, al contrario dei predecessori.
AZ nei suoi avatar ha sempre detto che Linate è l’Eldorado, per la prima volta si riconosce che magari sarebbe meglio che non esistesse.
È impossibile che accada, ma a Linate chiuso Malpensa erediterebbe un nucleo di feed, quella mancanza che JE indica come importante.
Ma non accadrà mai, e se le cose andranno nuovamente male sarà più facile un disimpegno tedesco da Ita.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
DING DONG
BALLA IN ARRIVO
BALLA IN ARRIVO
DING DONG
AZ in almeno 2 occasioni aveva chiesto di chiudere/ridimensionare LIN per poter sviluppare MXP.
- all’apertura di MXP (e se l’è presa nel c…)
- all’inizio dell’avventura CAI quando pubblicamente dichiararono di essere interessati a sviluppare MXP in cambio della chiusura di Linate. (ed è arrivato un corale vaffa da SEA, Regione Lombardia e Comune di Milano)
BALLA IN ARRIVO
BALLA IN ARRIVO
DING DONG
malpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 13:50:45 AZ nei suoi avatar ha sempre detto che Linate è l’Eldorado, per la prima volta si riconosce che magari sarebbe meglio che non esistesse.
AZ in almeno 2 occasioni aveva chiesto di chiudere/ridimensionare LIN per poter sviluppare MXP.
- all’apertura di MXP (e se l’è presa nel c…)
- all’inizio dell’avventura CAI quando pubblicamente dichiararono di essere interessati a sviluppare MXP in cambio della chiusura di Linate. (ed è arrivato un corale vaffa da SEA, Regione Lombardia e Comune di Milano)
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
LIN non chiuderà mai: proprio la scorsa settimana un "milanese doc" (fighetto dell'Area C) si è lamentato con me per non aver trovato il volo da LIN ed essere stato costretto ad andare a MXP che (quoto) "facevo prima ad andare a piedi a XXX". Quindi che illusioni ti vuoi fare? Ma ti pare che una compagnia estera possa ottenere quello che nessuno (a parte noi appassionati del forum) vuole, cioè la chiusura di LIN? Intanto anche LH inizia a mettere le mani avanti (a mio avviso l'affermazione più rilevante dell'intervista è che sul Sud America non si può crescere oltre le attuali destinazioni: ma davvero? Ma vuoi vedere che per il Sud America è più logico passare da MAD o LIS anzichè FCO? Non l'avrei mai pensato!). Ed il pareggio di bilancio è sempre "l'anno dopo", magari entro il 2050 ci arrivano.grandemilano ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 14:01:01 Se Ita fallirà (come potrebbe essere considerato che il piano industriale è la fotocopia dei precedenti già falliti), se il piano di rilancio di Ita dovesse fallire, la chiusura di Linate e lo spostamento delle operazioni e dell'hub su Malpensa potrebbe essere l'unica soluzione per non far scappare anche gli ultimi rimasti: i tedeschi.
Ma non accadrà mai, e se le cose andranno nuovamente male sarà più facile un disimpegno tedesco da Ita.
-
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
È una BALLA.maclover ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 14:13:08 DING DONG
BALLA IN ARRIVO
BALLA IN ARRIVO
DING DONG
malpensante ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 13:50:45 AZ nei suoi avatar ha sempre detto che Linate è l’Eldorado, per la prima volta si riconosce che magari sarebbe meglio che non esistesse.
AZ in almeno 2 occasioni aveva chiesto di chiudere/ridimensionare LIN per poter sviluppare MXP.
- all’apertura di MXP (e se l’è presa nel c…)
- all’inizio dell’avventura CAI quando pubblicamente dichiararono di essere interessati a sviluppare MXP in cambio della chiusura di Linate. (ed è arrivato un corale vaffa da SEA, Regione Lombardia e Comune di Milano)
Perché se AZ voleva chiudere davvero Linate (penso ai tempi di CAI), il governo gli avrebbe chiuso Linate il giorno dopo.
E poi girava un'altra voce (non so se vera oppure no): Bonomi (SEA) aveva chiesto a Ragnetti (AZ) se fossero intenzionati ancora a chiudere Linate, e questo gli avrebbe risposto: ma stiamo scherzando? Minacciano anche migliaia di licenziamenti in caso di chiusura di Linate.
Licenziamenti che poi sono arrivati lo stesso e in misura maggiore al fallimento di Alitalia qualche anno dopo (e con Linate aperto).
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Sulla non chiusura di Linate il “colpevole” numero uno resta sempre il comune di Milano.
Tutti gli altri attori sono marginali in questa storia.
Tutti gli altri attori sono marginali in questa storia.
- malpensante
- Messaggi: 21285
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Se negli ultimi trent’anni fossero stati fatti la Pedemontana e un collegamento ferroviario a standard europeo Linate non verrebbe visto come indispensabile.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Concordo, aggiungendo la Regione Lombardia come correa. A decenni dal rilancio di MXP, ancora non si fa nulla di serio a supporto dell’aeroporto.
Continuare a puntare il dito contro AZ, governi vari e politici presunti terroni non serve a nulla.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
grandemilano ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 14:32:14
È una BALLA.
Perché se AZ voleva chiudere davvero Linate (penso ai tempi di CAI), il governo gli avrebbe chiuso Linate il giorno dopo.
GrandeMilano, è inutile continuare a costruirsi una realtà alternativa.
C’era stata una audizione in Senato, mi pare di Sabelli, dove disse esplicitamente che la migliore sarebbe stato a Malpensa e non a Roma, ma questa condizione era impossibilitata dalla presenza di Linate.
Ci furono anche dichiarazioni stampa, dove Alitalia, non ricordo più quale altro manager sono passati almeno 15 anni, dichiarò di essere disposta a presidiare MXP qualora fosse stato chiuso Linate.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Non iniziare a quotare ad minchiam pure tu, dai!

Il passaggio completo includeva:
Il che è sacrosanto.Se si avviano i voli intercontinentali su Malpensa bisognerebbe affiancare una rete di “alimentazione” con collegamenti medi e brevi. Non è una cosa fattibile per un vettore come il nostro che ha solo un centinaio di aerei».
Piuttosto la smetterei (non tu) con il continuo pietire voli piazzati spot da parte di ITA, che non sono sostenibili e non hanno (per il momento) senso.
Io suggerirei di accettare la situazione per quella che è: magari in futuro le cose cambieranno, ma per ora LHITA deve concentrarsi a diventare sostenibile su FCO.
Malpensa dev’essere resa migliore e crescere a prescindere da ITA, stop.
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Appunto.
Qui però si è arrivati oramai da tempo a spacciare come verità quelle che sono giustificazioni che ci si è dati per autoassolversi.
Dire sempre e solo “colpa di Alfredo, è andata col n.. la tro…” lo cantava già decenni fa Vasco a sottolineare come sia più comodo distribuire colpe che non fare auto-critica
Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8
Non far torto alla tua intelligenza e cerca di cogliere l'ironia. A meno di non credere che questo sia l'unico modo di comunicare e allora passare tu stesso per c*****e. Senza offesa, ovviamente.maclover ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 11:41:33KittyHawk ha scritto: ↑dom 11 mag 2025, 10:53:22 Allora quest'anno (2025) ancora probabilmente in perdita, il prossimo non si sa e nel 2027, se tutto va bene, ITA finalmente in utile.
Mi ricorda un'affermazione - quest'anno in perdita, l'anno prossimo in pareggio e tra due in utile - che avevo avuto occasione di sentire o leggere, ma chissà dove e chissà di chi.![]()
Cosa ti aspetti che dica un manager da poco insediato?
“Non vedo alcuna prospettiva e non faremo mai un soldo”, implicitamente dando del c*****e al suo capo?
Oppure un “Tranquilli. Ora che ci sono io, da domani soldi a palate”, passando lui per c*****e?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti