ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4768
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda belumosi » mar 13 mag 2025, 17:48:19

robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 15:30:25
belumosi ha scritto: mar 13 mag 2025, 15:07:43La prima opzione è una critica credibile, la seconda si chiama semplicemente "tifare contro".
E lo si capisce abbastanza facilmente nei post dove attaccate alle voci ITA o AZ (e recentemente LH) ci sono sostanzialmente solo considerazioni negative.
Manco la carta igienica giusta sanno scegliere, figuriamoci le rotte...
Anche quando si parla di MXP ci sono quasi sempre solo critiche: lo stato di manutenzione dell’aeroporto (in particolare i cessi), il Satellite A che è ancora fermo al giorno dell’inaugurazione, il masterplan “riduttivo” e comunque da eseguire nel corso di secoli, le code ai controlli sicurezza/passaporti, i collegamenti ferroviari insufficienti, etc.. Ne deduco che questo forum “tifa contro” MXP. Oppure le critiche/i dubbi vanno bene solo se si parla di MXP perché invece di LH, ITA, FCO e LIN si deve solo parlare bene e non avere dubbi sul successo dell'operazione, altrimenti si è “tifosi contro”?
Non è vero, c'è anche tanta soddisfazione nel vedere crescere il network, raggiungere il record di traffico e apprezzare le migliorie che comunque arrivano (controllo passaporti automatizzato, controlli di sicurezza con macchine evolute, ecc.).
E' nell'essenza stessa dell'essere umano cercare sempre di migliorare e non essere mai contenti.
Se non fossimo così, saremmo ancora nelle caverne, che per ripararci dalla pioggia andavano benissimo.
Bisogna anche distinguere le varie situazioni: un progetto di integrazione tra compagnie aeree, è soggetto a tante possibili criticità, mentre tenere puliti i bagni, attiene ad una decorosa amministrazione ordinaria. Ragione per la quale nel primo caso ci possono essere molteplici punti di vista, mentre nel secondo, vista anche la semplicità "tecnica" del problema da risolvere, siamo tutti d'accordo.

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » mar 13 mag 2025, 18:11:43

robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 16:25:23 Rileggiti il post: chi ha mai parlato di "MXP contro ITA"? Semplicemente che così come su questo forum si critica MXP senza per questo essere "tifosi contro" (ed al contrario si celebrano i nuovi voli) vi è parimenti il diritto di criticare anche l'operazione LH/ITA senza per questo essere "tifosi contro": alcuni sono sicuri del fallimento dell'operazione (non io), alcuni del suo successo (non io), altri esprimono i propri legittimi dubbi (tra cui il sottoscritto), senza per questo dover essere etichettati "tifosi contro" o "gufatori" (la qual cosa sarebbe in ogni caso controproducente visto che se fallisse ITA - anche se fosse 100% LHG - ci sarebbero comunque altre milionate di Euro da sganciare per gli ammortizzatori sociali a vita come per le precedenti "AZ": ma anche no, grazie).
Scusami, ho frainteso il tuo post: sembrava una risposta a belumosi del tipo "alcuni parlano male di MXP in risposta a chi parla male di ITA".
Mi cospargo il capo di cenere :oops:

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mar 13 mag 2025, 18:24:34

maclover ha scritto: mar 13 mag 2025, 17:32:39 Non è elegante rispondere a una domanda con una domanda, ma, schedule alla mano vedo
LIN-FRA-LAX 14:55 totali
LIN-FCO-LAX 15:15 totali
Al netto di chi non passerà mai e poi mai da FCO per proprie scelte personali, perché in ambito LHG/*A si dovrebbe assolutamente escludere quel routing?
Prendo atto. L'unico dubbio è che se la distanza percorsa è maggiore (anche a parità sostanziale di tempo), i costi per la JV sono maggiori (ignoro di quanto) e quindi il routing meno conveniente per la stessa. Spero almeno tu convenga che il discorso che vale per LIN (od il “tuo” TRN perché mi pare tu sia di Torino, o VCE) vale sempre meno più si sale a Nord superate le Alpi.
maclover ha scritto: mar 13 mag 2025, 17:32:39 Con questa logica, BA non avrebbe transiti per l’Asia, CDG neppure se non dalla Spagna, MUC per gli USA pescare solo passeggeri da est Europa e così via
Ed infatti ci sono voli AZ a FCO per il Sud America (ed a quanto ho letto vanno pure bene, sicuramente con transiti pure da LIN!). Ma chissà perchè quando AZ è andata oltre "le solite note destinazioni" è stato un fallimento e LHG non pensa di aggiungere nuovi voli per il Sud America: forse perchè FCO per il Sud America non è così "centrale" e quindi non è che si possa sviluppare più di tanto su quelle destinazioni? Se invece tu ritieni che FCO é perfetto per tutti gli angoli del mondo, meglio per LHG che ci ha messo le mani sopra (tramite ITA).
maclover ha scritto: mar 13 mag 2025, 17:32:39 Sul resto rispondo stanotte ;)
Di notte preferisco cercare di dormire (anche se dormo generalmente poco) per cui mi sa che non ti sto ad aspettare.
Ultima modifica di robix il mar 13 mag 2025, 18:31:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mar 13 mag 2025, 18:30:18

I-GABE ha scritto: mar 13 mag 2025, 18:11:43 Scusami, ho frainteso il tuo post: sembrava una risposta a belumosi del tipo "alcuni parlano male di MXP in risposta a chi parla male di ITA".
Mi cospargo il capo di cenere :oops:
La Pasqua (e relativa Passione) è passata e non serve. Nessun problema.

Mattia
Messaggi: 3030
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda Mattia » mar 13 mag 2025, 18:48:10

robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 18:24:34
maclover ha scritto: mar 13 mag 2025, 17:32:39 Non è elegante rispondere a una domanda con una domanda, ma, schedule alla mano vedo
LIN-FRA-LAX 14:55 totali
LIN-FCO-LAX 15:15 totali
Al netto di chi non passerà mai e poi mai da FCO per proprie scelte personali, perché in ambito LHG/*A si dovrebbe assolutamente escludere quel routing?
Prendo atto. L'unico dubbio è che se la distanza percorsa è maggiore (anche a parità sostanziale di tempo), i costi per la JV sono maggiori (ignoro di quanto) e quindi il routing meno conveniente per la stessa. Spero almeno tu convenga che il discorso che vale per LIN (od il “tuo” TRN perché mi pare tu sia di Torino, o VCE) vale sempre meno più si sale a Nord superate le Alpi.
Perché a FCO hai 75 minuti di transito, a FRA 135. A MUC dove ne hai 85 infatti il tempo totale è 14:25.
via Fco per domenica 18 parte da 492 euro, via Fra 947 via MUC 924

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mar 13 mag 2025, 19:35:25

Mattia ha scritto: mar 13 mag 2025, 18:48:10
robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 18:24:34
maclover ha scritto: mar 13 mag 2025, 17:32:39 Non è elegante rispondere a una domanda con una domanda, ma, schedule alla mano vedo
LIN-FRA-LAX 14:55 totali
LIN-FCO-LAX 15:15 totali
Al netto di chi non passerà mai e poi mai da FCO per proprie scelte personali, perché in ambito LHG/*A si dovrebbe assolutamente escludere quel routing?
Prendo atto. L'unico dubbio è che se la distanza percorsa è maggiore (anche a parità sostanziale di tempo), i costi per la JV sono maggiori (ignoro di quanto) e quindi il routing meno conveniente per la stessa. Spero almeno tu convenga che il discorso che vale per LIN (od il “tuo” TRN perché mi pare tu sia di Torino, o VCE) vale sempre meno più si sale a Nord superate le Alpi.
Perché a FCO hai 75 minuti di transito, a FRA 135. A MUC dove ne hai 85 infatti il tempo totale è 14:25.
via Fco per domenica 18 parte da 492 euro, via Fra 947 via MUC 924
Il volo LIN-LAX via FCO evidentemente è il "preferito" dai pax (in quanto notoriamente più comodo) ed infatti costa "molto di più" delle alternative via FRA e MUC. Ovviamente un giorno non fa testo (ed è il 18 maggio, non il 18 agosto) ma con queste tariffe prevedo "grandi utili" sul volo FCO-LAX.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mar 13 mag 2025, 20:38:41

robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 19:35:25 Il volo LIN-LAX via FCO evidentemente è il "preferito" dai pax (in quanto notoriamente più comodo) ed infatti costa "molto di più" delle alternative via FRA e MUC. Ovviamente un giorno non fa testo (ed è il 18 maggio, non il 18 agosto) ma con queste tariffe prevedo "grandi utili" sul volo FCO-LAX.

Non voglio mettere in dubbio le ricerche altrui,e un giorno non vuol dire nulla.

Ma a me Google fa vedere questo

Immagine


Oltre a essere il pregiato dai pax, lo è anche per Google
Prevedo grandi utili anche per BA

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mar 13 mag 2025, 22:03:03

robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 18:24:34 Prendo atto. L'unico dubbio è che se la distanza percorsa è maggiore (anche a parità sostanziale di tempo), i costi per la JV sono maggiori (ignoro di quanto) e quindi il routing meno conveniente per la stessa. Spero almeno tu convenga che il discorso che vale per LIN (od il “tuo” TRN perché mi pare tu sia di Torino, o VCE) vale sempre meno più si sale a Nord superate le Alpi.

Non necessariamente i costi sono più alti. Ne avevo già scritto tempo fa, ma solo di tasse governative tra transitare via DE rispetto a IT, per non parlare di UK, c’è una differenza.
Al pax che paga 500€ di biglietto non fa alcuna differenza se FRA ne trattiene 30 e FCO solo 20, ma per chi opera il volo vuol dire poter essere più competitivo. (Cifre a caso)
Stesso discorso per handling e servizi di terra.

Quando LH dice che FCO da quel punto di vista è più economico, credo intenda quanto sopra e sono ragionevolmente certo abbiano ben chiari tutti i costi extra per coprire 30/40 minuti in più di volo, ma anche di tutti i saving del caso.

Per il resto, convengo che in un mondo “ideale” il routing più breve o diretto sarebbe il migliore, ma sappiamo che, nella realtà i fattori di scelta sono molteplici e variegati.

A maggior chiarezza, il mio punto è che come LH oggi mi dice che per andare a TYO posso passare via FRA/MUC/ZRH/VIE, domani aggiungerà FCO.

I pax si butteranno a pesce per andare via FCO? Non l’ho mai detto e neppure lo penso.
I pax sceglieranno a ogni costo di evitare FCO? Non penso neppure questo, pur conscio di essere una mosca bianca

LHG non pensa di aggiungere nuovi voli per il Sud America: forse perchè FCO per il Sud America non è così "centrale" e quindi non è che si possa sviluppare più di tanto su quelle destinazioni? Se invece tu ritieni che FCO é perfetto per tutti gli angoli del mondo, meglio per LHG che ci ha messo le mani sopra (tramite ITA).
Non ho mai scritto che sia perfetto per tutti gli angoli del globo. Semplicemente scrivo che come ci sono pax che volano per ogni dove facendo connessioni ovunque, non ho la certezza che altri hanno che FCO sia fuori gioco su tutto.
Detto questo, ciò che penso io lascia il tempo che trova.

Vedremo se e quando verranno annunciate nuove rotte
Valuteremo ex post se resteranno aperte più di qualche mese

Io, semplicemente, non dico sempre solo no a priori

romaneeconti
Messaggi: 3260
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda romaneeconti » mar 13 mag 2025, 23:42:55

robix ha scritto: mar 13 mag 2025, 15:30:25
belumosi ha scritto: mar 13 mag 2025, 15:07:43La prima opzione è una critica credibile, la seconda si chiama semplicemente "tifare contro".
E lo si capisce abbastanza facilmente nei post dove attaccate alle voci ITA o AZ (e recentemente LH) ci sono sostanzialmente solo considerazioni negative.
Manco la carta igienica giusta sanno scegliere, figuriamoci le rotte...
Anche quando si parla di MXP ci sono quasi sempre solo critiche: lo stato di manutenzione dell’aeroporto (in particolare i cessi), il Satellite A che è ancora fermo al giorno dell’inaugurazione, il masterplan “riduttivo” e comunque da eseguire nel corso di secoli, le code ai controlli sicurezza/passaporti, i collegamenti ferroviari insufficienti, etc.. Ne deduco che questo forum “tifa contro” MXP. Oppure le critiche/i dubbi vanno bene solo se si parla di MXP perché invece di LH, ITA, FCO e LIN si deve solo parlare bene e non avere dubbi sul successo dell'operazione, altrimenti si è “tifosi contro”?
Speriamo che almeno serva a qualcosa! Almeno a tener puliti i cessi!

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 14 mag 2025, 01:37:26

Ci sono passeggeri che volano per gli itinerari più strani, ma a livello macro, a livello aggregato, la massa di chi vola in America Latina fa scalo a Madrid o a Lisbona, non a Copenhagen. Fa scalo anche a Francoforte, ma difficilmente provenendo da Barcellona. È più probabile che lo faccia se parte da Varsavia.

A Dublino o a Reykjavík un Italiano abitualmente fa scalo se va in Nordamerica, non se è diretto a Johannesburg. A Dubai non fa scalo per andare a Houston. Che qualcuno faccia scalo a Fiumicino se vola da Lione a Los Angeles non cambia nulla, perché non conta nulla, essendo un’eccezione.

Le banche dati della IATA confermano quanto ho scritto sopra, cioè che l’acqua è calda. Ci sarà pure qualcuno che da Denver vola in Europa facendo scalo a San Francisco, ma la massa farà eventualmente scalo a est, non a ovest ed è solo la massa che conta in un settore come l’aviazione commerciale.

Chiunque voli a Venezia da una città degli USA ha a disposizione decine di itinerari e quelli via Roma sono inferiori a quelli via Londra, sia per lui che per la compagnia aerea e la JV a cui appartiene. Nessuno o quasi vola negli USA da Milano via Fiumicino, nonostante le decine di voli diretti lì disponibili per le più varie destinazioni nordamericane e ti dirò di più, quando ITA farà parte della JV di Star quei pax saranno ancora di meno, perché chi eventualmente ora viaggia in Italia open jaw dopo aver comprato un biglietto ITA, cioè arriva a FCO, risale l’Italia via terra e se ne torna a casa con un LIN-FCO-Nordamerica, un domani avrà comprato un biglietto della JV, non di ITA. Arriverà a FCO, ma da Milano tornerà a casa con un volo via FRA o ZRH, perché ceteris paribus alla JV quell’itinerario costerà meno di quello via FCO.

Perché in un settore con margini di guadagno risicati meno ore di volo significano meno tempo utilizzato dell’aereo, meno ore da pagare per gli equipaggi, meno carburante consumato ed è proprio con quei meno che fai più utili. Non a caso AZ utili non ne fa.

A parte che ci sono pure le proposte di BA, AF, KLM eccetera, più convenienti perché le ore di volo sono minori. Certo, la cognata di tuo cuggino volerà sempre da Varese a New York partendo da Linate e facendo scalo a Fiumicino pur di magnare il pomodoro Pachino, ma non sono quelle come lei che fanno i bilanci delle linee aeree.

Tutto il mondo dell’aviazione rispetta queste regole e l’eccezione, quando c’è, è dovuta a enormi vantaggi di costo a dumping o a elevata differenza di qualità. Parecchi evitano di volare a Delhi con Air India perché la qualità è scarsa, altri fanno backtracking a Singapore pur di volare SQ. In Sudafrica si va spesso facendo scalo a Dubai o a Doha piuttosto che a Addis, si usano le linee aeree cinesi per i prezzi che fanno, ma fra Europa e Nordamerica, fatta magari eccezione per le quinte libertà di Emirates, non ci sono anomalie, due più due deve fare quattro e nessuno andrà da Parigi a San Francisco facendo scalo a Roma e contemporaneamente arricchendo il bilancio di ITA. Lo farà se ITA gli vende il biglietto a prezzi che generano una perdita.

E poi diamine quanto provincialismo, soprattutto in un Paese come l’Italia, in cui chiunque è abituato da sempre a fare scalo in hub esteri, improvvisamente tutti dovrebbero aver voglia di volare in Nordamerica passando da Fiumicino? Con tutti i voli diretti che ci sono già adesso la massa dal Norditalia non lo fa. Non lo ha mai fatto, non lo farà.

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 14 mag 2025, 07:38:36

Tutto corretto in linea di principio, ma non credo che nessuno veda FCO come il nuovo DXB, come ho detto.

In LH non sono fessi ed avranno valutato che qualche transito in più si riesca a generare, in aggiunta ai voli O/D. Evidentemente questi transiti, più una buona presa sul nord Italia con feeder diffusi sono potenzialmente sufficienti a supportare un’acquisizione tutto sommato non troppo costosa.

Probabilmente pensano che con quanto finiranno per spendere e qualche ottimizzazione/integrazione si possano ottenere i risultati sperati, pur con la posizione oggettivamente svantaggiosa rispetto ad altri aeroporti su determinate direttrici. In quale misura questa possa essere bilanciata dai costi minori che in altri hub io non lo so, ma in LH probabilmente un’idea l’hanno.

Lo ripeterò allo sfinimento, ma perché non possiamo concentrarci sui problemi reali e i fatti di MXP da un lato e ITA dall’altro (in ottica di miglioramento), invece di fare continuamente un processo alle intenzioni di LH?

Altrimenti spostiamo tutto in fanta e continuiamo pure a parlare dell’universo parallelo in cui non ci si è fatta fuggire KLM, LIN è chiuso o significativamente ridotto, MXP fa 60m di passeggeri con 3a pista e infrastrutture a livello, e si può raggiungere l’aeroporto rapidamente e con frequenze elevate da tutta la catchment area.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mer 14 mag 2025, 08:15:00

Dispiace davvero leggere esempi assurdi, tipo l’italiano che non fa scalo a Reykjavík per andare in Sudafrica o che la cognata di mio cuggino volerà sempre da Varese a New York partendo da Linate e facendo scalo a Fiumicino pur di magnare il pomodoro Pachino.

Dopo innumerevoli post di incondizionato sostegno a un ipotetico Frecciarossa dalla laguna a Malpensa, fa sorridere leggere che chiunque voli a Venezia da una città degli USA ha a disposizione decine di itinerari e quelli via Roma sono inferiori a quelli via Londra. Una banalità disarmante che però viene (ovviamente) ignorata se l’oggetto del discutere è MXP; lì val la pena transitare a prescindere, anche se comporta 3h di treno e un MCT di almeno 2h.

La chiusura poi… una chicca… “improvvisamente tutti dovrebbero aver voglia di volare in Nordamerica passando da Fiumicino?” quando appena un post prima scrivevo esattamente il contrario di quanto si afferma nella supposta domanda retorica.

Ma il filo conduttore è sempre lo stesso. Se ci fossero i feed a MXP, garantirebbero quei pochi transiti per volo necessari a far aprire nuove rotte o a rendere più sostenibili o profittevoli quelle attuali; ça va sans dire, se a MXP si sostituisce FCO, questi stessi ragionamenti crollano all’istante.

D’altronde le motivazioni hanno sempre le stesse radici.
Ai tempi di LHI non veniva concesso a nessuno il dubbio che le cose non potessero funzionare, perché si parlava di LH (osannata) e del suo capo italiano (già santificata ancora prima di aver fatto alcunché).

Fiducia incondizionata.

Eppure avrebbero voluto portare pax in giro per il mondo dal povero sud Italia - come dimenticare la super Catania? - da Lisbona, Barcellona, Stoccolma, Parigi… anche verso il Nordamerica, anche verso l’Asia. Ma se il crocevia è MXP, tutte le considerazioni fatte sopra ovviamente non valgono.
Perché tutto il mondo dell’aviazione rispetta certe regole e l’eccezione è MXP.
Perché da certi utenti il termine backtracking non era ancora stato scoperto
Perché, in definitiva, si aspettava soltanto in trepidante attesa l’hub che non fu

Ora, invece, non si tollera che qualcuno possa - non avere fiducia incondizionata che sarebbe ingenuo - ma nemmeno paventare che le cose possano funzionare in una ITA by LH con hub a FCO. E quindi con la solita piroetta eseguita alla perfezione con l’immancabile faccia di folla, si cambia totalmente posizione.

A questo punto, credo non vi sia ulteriore spazio di discussione.
Se non prendere atto che in LH, come d’altronde già scritto esplicitamente, sono degli imbecilli.
Hanno buttato nel forno 375 milioni e per farlo ne hanno bruciati altre decine in due anni passati a studiare il dossier, senza per altro capircinulla di come funziona questo settore, neppure i fondamentali.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mer 14 mag 2025, 10:04:31

maclover ha scritto: mer 14 mag 2025, 08:15:00Se non prendere atto che in LH, come d’altronde già scritto esplicitamente, sono degli imbecilli.
Hanno buttato nel forno 375 milioni e per farlo ne hanno bruciati altre decine in due anni passati a studiare il dossier, senza per altro capircinulla di come funziona questo settore, neppure i fondamentali.
Non credo che in LHG siano imbecilli nè che amino buttare via i soldi: non sono il governo italiano che si diverte a giocare all'aviazione a spese dei contribuenti! E con l'acquisto di ITA hanno messo (cioè metteranno se e quando AZ sarà pienamente integrata in LHG) un "pesante" piede in Italia, che hanno sempre dichiarato essere un mercato per loro importante.
Resta tuttavia un fatto oggettivo. La “sempre vincente” strategia FCO+LIN ha portato al fallimento:
- della vecchia AZ dopo il dehubbing di MXP;
- della AZ dei capitani coraggiosi + AF;
- di Alihad;
sul primo è passata la "verità" che era tutta colpa di MXP, sugli altri due mi pare difficile sostenerlo.
Oggi l’hub di FCO regge un numero (parecchio) limitato di rotte LR rispetto ai “grandi” hubs Europei, soprattutto se si considerano i voli annuali e non quelli stagionali estivi (si potrebbe obiettare che anche altrove ci sono voli stagionali estivi: magari però d’inverno sono sostituiti da voli stagionali “profittevoli”).
LH riuscirà a cambiare la sorte di AZ (grazie all’integrazione nel LHG e nelle varie JV) e fare di AZ una compagnia per lo meno “in pareggio”? Lo spero fortemente, visto che in tal caso non dovremmo più mantenere AZ né direttamente (prestiti ponteregali di stato) né indirettamente (CIGS a vita a chi ha perso il posto in AZ). Riuscirà LHG a fare di FCO un “megahubbe”? Su questo sono molto scettico.

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 14 mag 2025, 10:07:54

Mi sembra però che del megahubbe non parlino più neppure gli ITA-fan più sfegatati, da tempo.
FCO va avanti a prescindere da ITA, come si vede in altro thread.
Altrettanto dovrebbe fare MXP!

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mer 14 mag 2025, 10:10:13

I-GABE ha scritto: mer 14 mag 2025, 10:07:54 Mi sembra però che del megahubbe non parlino più neppure gli ITA-fan più sfegatati, da tempo.
FCO va avanti a prescindere da ITA, come si vede in altro thread.
Altrettanto dovrebbe fare MXP!
Ed infatti in ADR fanno bene a guardare oltre ITA (e certamente ci riescono meglio che in SEA a livello di infrastruttura: non che ci voglia molto, peraltro).

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mer 14 mag 2025, 10:19:02

robix ha scritto: mer 14 mag 2025, 10:04:31 Resta tuttavia un fatto oggettivo. La “sempre vincente” strategia FCO+LIN ha portato al fallimento…
[…]
Riuscirà LHG a fare di FCO un “megahubbe”? Su questo sono molto scettico.

Quoto queste due parti perché le più rilevanti

La sempre vincente strategia, non ha funzionato perché intrinsecamente sbagliata o perché a metterla in campo era un’azienda sostanzialmente gestita ad minchiam e stand alone? Perché ci si dimentica sempre volutamente che con Air France non è mai stata integrata e per quanto riguarda Etihad è stata proprio fallimentare la loro politica di equity partner aldilà di AZ, e infatti oggi non è sopravvissuto nulla.

E arrivo alla seconda parte: chi ha mai scritto che Fiumicino diventerà un Megahubbe? È un concetto che vedo scritto solo su queste pagine.

Sempre facendo il paragone calcistico, è come se a un certo punto una squadra di serie B venisse acquistata dallo stesso padrone di un club più blasonato con l’idea di portarla in serie A. Con l’obiettivo a medio termine di farla diventare una squadra di metà classifica senza dover ogni anno rischiare di retrocedere.

Ecco che i tifosi avversari cominciano incessantemente a dire che non verrà mai vinta la Champions League, senza che nessuno abbia neppure mai menzionato la coppa Uefa o neppure un altro trofeo minore.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mer 14 mag 2025, 10:46:01

maclover ha scritto: mer 14 mag 2025, 10:19:02 La sempre vincente strategia, non ha funzionato perché intrinsecamente sbagliata o perché a metterla in campo era un’azienda sostanzialmente gestita ad minchiam e stand alone? Perché ci si dimentica sempre volutamente che con Air France non è mai stata integrata e per quanto riguarda Etihad è stata proprio fallimentare la loro politica di equity partner aldilà di AZ, e infatti oggi non è sopravvissuto nulla.
Vero, ma resta il fatto che FCO+LIN non è una novità made in LHG bensì la continuazione degli ultimi 20 anni di storia e quindi il dubbio (che non è la certezza) che possa non funzionare anche con LHG.
maclover ha scritto: mer 14 mag 2025, 10:19:02 E arrivo alla seconda parte: chi ha mai scritto che Fiumicino diventerà un Megahubbe? È un concetto che vedo scritto solo su queste pagine
Quindi concordi che FCO non ha grandi possibilità di crescita sul LR come hub? (Cioè con AZ, magari con altre compagnie sì, vedi MXP che ha "un sacco" di voli LR senza AZ e senza essere hub.)

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mer 14 mag 2025, 11:03:48

robix ha scritto: mer 14 mag 2025, 10:46:01 Vero, ma resta il fatto che FCO+LIN non è una novità made in LHG bensì la continuazione degli ultimi 20 anni di storia e quindi il dubbio (che non è la certezza) che possa non funzionare anche con LHG.

Come ho scritto, riscritto, ribadito più volte e mai cambiato posizione, FCO+LIN è una scelta obbligata.
Che possa funzionare con LHG non ne ho certezza
Che possa avere maggiori possibilità di poter funzionare rispetto al passato lo credo nel momento in cui sarà completata l’integrazione in LH e l’ingresso nelle diverse JV
Che certamente non funzionerà ed è un progetto già destinato a fallire come tanti qui scrivono con estrema sicurezza come se fosse un fatto già accaduto, non lo credo.

Quindi concordi che FCO non ha grandi possibilità di crescita sul LR come hub? (Cioè con AZ, magari con altre compagnie sì, vedi MXP che ha "un sacco" di voli LR senza AZ e senza essere hub.)

Non lo credo e non l’ho mai scritto. Se vai a leggere a ritroso, scrissi che AZ by LH nel medio termine (2030) possa ambire ad avere le dimensioni di Swiss come LR, ovvero una manciata in più degli attuali wide body.
Alla condizione, già anche dichiarata da LH, che vi siano le condizioni di sostenibilità.

jetblue
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mer 14 mag 2025, 11:40:06

Giusto per portare qualche numero, questa è l'offerta di posti da FCO, MXP, MUC e MAD verso varie aree del globo per i mesi di luglio e agosto 2025 per tutti i vettori operanti.

Centro-Nord America (incluso Caraibi):
FCO: 1.580.322
MXP: 401.708
MUC: 1.009.238
MAD: 1.761.174

Sud America:
FCO: 226.368
MXP: 50.620
MUC: Zero!
MAD: 1.475.190

Asia (incluso Golfo):
FCO: 1.229.362
MXP: 1.153.106
MUC: 1.444.736
MAD: 806.824

Africa (incluso nord Africa):
FCO: 389.632
MXP: 412.934
MUC: 201.546
MAD: 590.802

Totale offerta posti escluso Europa:
FCO: 3.425.684
MXP: 2.018.368
MUC: 2.655.520
MAD: 4.633.990


Dai dati si evince che già oggi FCO senza praticamente avere un hub carrier forte e con pochi transiti ha già più traffico di MUC. La stessa MXP senza transiti ha valori non troppo distanti da MUC.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mer 14 mag 2025, 11:47:13

Grazie JB,
ti è possibile inserire anche i posti offerti a gennaio/febbraio 2026?

Il massimo, so di chiedere tanto ma ci provo, sarebbe anche avere qualche dato sulla tariffa media.
Es FCO/MXP-NYC/ORD o FCO/MXP-SIN/HND

Grazie mille!

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 14 mag 2025, 11:50:01

Attenzione pero': non si sta discutendo del fatto che FCO possa o meno reggere voli da certe aree geografiche, ma del fatto che quei voli possano essere operati profittevolmente da una compagnia basata, piuttosto che da vettori terzi.
La mia sensazione e' che ITA possa reggere qualche volo diretto in piu' con un modicum di feed e soprattutto un maggior coordinamento con i partner (cosa mai fatta con AF o Etihad), senza che questo trasformi l'azienda nella nuova TK o EK.
FCO puo' crescere a prescindere, cosi' come MXP.

jetblue
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mer 14 mag 2025, 11:51:33

I dati W25/26 non sono ancora puliti e attendibili nei sistemi.

jetblue
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mer 14 mag 2025, 11:53:46

Il fatto che però FCO senza un vettore "forte" basato faccia già numeri ben migliori di MUC lascia intendere che se si intercetta una percentuale di quel traffico e si aggiunge una quota di transiti, ci sono i numeri per crescere.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1515
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda maclover » mer 14 mag 2025, 11:54:07

jetblue ha scritto: mer 14 mag 2025, 11:40:06 Dai dati si evince che già oggi FCO senza praticamente avere un hub carrier forte e con pochi transiti […]

Sei sicuro di questa evidenza? Poc’anzi ITA era descritto come il motore di FCO, poiché fornisce passeggeri in transito a lei, ai partner e a tutte le linee aeree con cui ha accordi di interline. Ci sono pure i passeggeri in self-transit.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mer 14 mag 2025, 11:56:33

jetblue ha scritto: mer 14 mag 2025, 11:40:06 Giusto per portare qualche numero, questa è l'offerta di posti da FCO, MXP, MUC e MAD verso varie aree del globo per i mesi di luglio e agosto 2025 per tutti i vettori operanti.
Grazie, dati interessanti.
jetblue ha scritto: mer 14 mag 2025, 11:40:06 Centro-Nord America (incluso Caraibi):
FCO: 1.580.322
MXP: 401.708
Imbarazzante.
jetblue ha scritto: mer 14 mag 2025, 11:40:06 Sud America:
FCO: 226.368
MAD: 1.475.190
Super imbarazzante.
jetblue ha scritto: mer 14 mag 2025, 11:40:06 Africa (incluso nord Africa):
FCO: 389.632
MXP: 412.934
Non avrei mai pensato, visto che l’Africa è “strategggica” per ITA.
jetblue ha scritto: mer 14 mag 2025, 11:40:06 Dai dati si evince che già oggi FCO senza praticamente avere un hub carrier forte e con pochi transiti ha già più traffico di MUC. La stessa MXP senza transiti ha valori non troppo distanti da MUC.
Ho sempre considerato MUC un hub “sfigato” sul LR, non mi stupisco.


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti