La versione del Sole sembrerebbe invece confermare Turicchi:
https://www.ilsole24ore.com/art/ita-air ... a-AGRFxPFC
Ita Airways-Lufthansa, le nozze mercoledì: la compagnia tedesca versa 325 milioni ed entra nel Cda
Il gruppo tedesco acquisisce il 41% del capitale, ed ottiene due rappresentanti nel board a 5 che si riunisce dopo l’assemblea degli azionisti, in seconda convocazione
di Giorgio Pogliotti
13 gennaio 2025
Dopo un lungo “tira e molla” si celebrano le nozze tra Ita Airways e Lufthansa. Mercoledì 15 gennaio è la data della chiusura della complicata operazione di ingresso di Lufthansa con una quota di minoranza in Ita Airways. In questa giornata è atteso il versamento di 325 milioni da parte del gruppo tedesco destinati all’aumento di capitale di Ita Airways, dove inizialmente ha una partecipazione del 41%. Per completare gli ultimi adempimenti contrattuali Joerg Eberhart (attuale Chief Strategy officer di Lufthansa) è a Roma, dove mercoledì si svolge, in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo consiglio d’amministrazione che si riunisce subito dopo. Inizialmente si prevedeva di chiudere tutto lunedì 13 gennaio, ma nel weekend i rappresentanti delle parti hanno continuato a lavorare e a confrontarsi senza riuscire a chiudere tutti i capitoli dell’accordo (dai componenti del nuovo Cda al controllo).
Restano 5 i membri del Cda che ha una durata triennale, ma la novità è che accanto ai tre membri di nomina del Mef (tra loro si prevede la conferma di Antonino Turicchi alla presidenza) entrano due membri di nomina di Lufthansa (tra cui l’ad). A ricoprire la carica di Ad, con ogni probabilità sarà lo stesso Joerg Eberhart, l’attuale Chief Strategy officer di Lufthansa ed ex presidente e ad di Air Dolomiti (compagnia controllata dal gruppo tedesco) che da tempo ha negoziato con il Mef e con Turicchi per la riuscita dell’operazione.
Lo scorso 20 dicembre l’assemblea straordinaria degli azionisti di Ita Airways ha deliberato l’aumento di capitale riservato a Lufthansa, fissando come scadenza per la sottoscrizione il 15 gennaio. I primi 325 milioni saranno investiti da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione del 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029 quando potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni. E’ prevista anche una clausola di earn out di 100 milioni (al verificarsi di determinate condizioni).
Il terzo passaggio è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquiszione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.
Nel 2022 Ita perdeva 450 milioni e bruciava cassa, mentre a fine novembre 2024 c’erano 500 milioni in cassa, con il versamento di questi nuovi 325 milioni si consolida la cassa del gruppo. Ita Airways a fine novembre faceva registrare un Ebit positivo su inizio anno intorno a 20 milioni di euro, che secondo Turicchi «fa ben sperare che questo risultato positivo si manterrà per la fine del 2024».
La scadenza di gennaio per il closing è importante per poter avviare le sinergie commerciali già nella summer 2025, stagione nella quale le compagnie aeree tradizionalmente realizzano la gran parte del fatturato annuale.
A seguito del closing, Ita Airways diventerà strettamente integrata con il network del gruppo Lufthansa (Air Dolomiti, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Swiss e Discover Airlines) e potrà beneficiare di numerose sinergie: dalle vendite di biglietti a livello mondiale, all’acquisto di aeromobili e carburante, dalla manutenzione dei velivoli al programma di fidelizzazione Miles & More.
L’Italia diventerà il quinto “mercato domestico” del gruppo Lufthansa e il secondo in Europa, dopo quello tedesco, in termini di fatturato. Dopo la chiusura dell’operazione, il code-sharing collegherà le rotte del network del gruppo Lufthansa con quelle di Ita Airways, rendendole utilizzabili dai passeggeri: questo creerà oltre un migliaio di nuovi collegamenti, rendendo più facile raggiungere destinazioni in Sud America, Nord Africa e Medio Oriente.
I soci del programma fedeltà “Volare” potranno raccogliere o utilizzare le loro miglia anche con Miles & More, così come le rispettive lounge saranno accessibili reciprocamente. Ita Airways intende aderire a Star Alliance.
Si conclude così un’operazione avviata due anni fa, che ha conosciuto ripetuti colpi di scena, improvvise frenate, momenti in cui tutto rischiava di saltare, seguiti da accelerazioni. Risale al 18 gennaio del 2023 la manifestazione di interesse di Lufthansa per l’acquisizione del 41% di Ita Airways, poi l’accordo tra Mef e Lufthansa è stato raggiunto a giugno del 2023 per essere notificato alla Commissione europea il 30 novembre 2023. Il dossier sull’acquisizione è stato aperto dalla Commissione europea il 23 gennaio 2024 per verificare le possibili ricadute sulla concorrenza.
Dopo una serie di “stop and go” lo scorso 3 luglio la Commissione europea aveva dato via libera all’operazione, condizionandola ad una serie di rimedi per evitare che in alcune rotte si creasse un monopolio, con un aumento del costo dei biglietti a scapito dei passeggeri. L’11 novembre 2024 il Mef ha comunicato che sono stati inviati alla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea gli accordi rientranti tra le misure correttive richieste. Lo scorso 29 novembre c’è stata l’approvazione definitiva della Dg Concorrenza sulla base dei remedies - i contratti siglati con i competitor per garantire la concorrenza - condivisi dalle parti.