ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Avatar utente
hal
Moderatore
Messaggi: 8484
Iscritto il: gio 04 ott 2007, 21:13:47
Località: MXP

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda hal » lun 13 gen 2025, 15:16:48

Riprende qui l'infinito percorso
Puntata precedente QUI
viewtopic.php?t=14029&start=1325

Immagine
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.


Stephen Hawking

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA -Lufthansa Puntasta 8

Messaggio da leggereda robix » lun 13 gen 2025, 15:36:34

Per chi come me d'arte sa poco o nulla (e non interessa), il dipinto è "Italia und Germania" by Johann Friedrich Overbeck (trovato con reverse image search).

BAlorMXP
Messaggi: 3712
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: ITA -Lufthansa Puntasta 8

Messaggio da leggereda BAlorMXP » lun 13 gen 2025, 16:01:46

Pensavo fosse l’allegoria di Leonard e il suo amante…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 13 gen 2025, 16:32:02

Ita-Lufthansa, rinviata assemblea dei soci. Stallo sul nuovo cda
di Aldo Fontanarosa


Il ministero dell’Economia deve esprimere il presidente del nuovo consiglio di amministrazione: ballottaggio tra Turicchi e l’ambasciatore Varricchio. Tensione nel governo

13 GENNAIO 2025 ALLE 15:15

ROMA – Nulla di fatto per le nozze tra Ita Airways e Lufthansa. Oggi pomeriggio era convocata l’assemblea dei soci che avrebbe fotografato il nuovo assetto proprietario, con il ministero italiano dell’Economia al 59% e i tedeschi di Lufthansa al 41%.

Ma l’assemblea in prima convocazione non si è tenuta. La seconda convocazione è fissata per mercoledì.

Il rinvio dell’assemblea dei soci, che avrebbe dato vita a un nuovo Consiglio di amministrazione per Ita, dà credito alle indiscrezioni della vigilia. C’è tensione nel governo, come il quotidiano La Stampa ha scritto stamattina.

Cinque poltrone
Nel futuro Cda, ci saranno cinque membri: il presidente e due altri consiglieri saranno espressione del ministero dell’Economia (che conserverà il 59% del capitale).

Invece i tedeschi di Lufthansa avranno un consigliere e un secondo – il manager Joerg Eberhart – con i poteri di amministratore delegato.

A metà ottobre del 2024, di colpo è circolata la voce che la carica di presidente di Ita sarebbe andata all’ambasciatore d’Italia in Germania, Armando Varricchio.

Una figura di comprovata autorevolezza che avrebbe grandi estimatori dentro Forza Italia.

Il punto di caduta
L’arrivo di Varricchio in Ita avrebbe comportato l’uscita di scena dell’attuale presidente, Antonino Turicchi.

Sempre a metà ottobre, il ministero dell’Economia – proprietario di Ita – ha confermato la fiducia a Turicchi.

Adesso, però, entrambe le figure (Turicchi e Varricchio) restano in pista e il governo non ha ancora trovato un punto di caduta.

L’allarme dei tedeschi
Il ministero dell’Economia esprimerà – oltre al presidente – due altri consiglieri di amministrazione. Passaggio che, ovviamente, ha scatenato gli appetiti dei partiti di maggioranza, come a ogni tornata di nomine.

Il rituale preoccupa Lufthansa che spera di ritrovare nel nuovo Cda di Ita figure certo gradite alla politica, ma anche di comprovata competenza.


https://www.repubblica.it/economia/2025 ... 423935614/

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » lun 13 gen 2025, 16:39:29

Un articolo dalla Germania, che si basa in buona parte su un'intervista a Sporh (purtroppo disponibile solo a pagamento sul FAZ):

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/un ... r-100.html

Lufthansa macht Italien-Deal perfekt
Stand: 13.01.2025 12:06 Uhr

Die Lufthansa vollzieht heute den ersten Schritt zur Übernahme der italienischen Staatsairline ITA. Für die Passagiere wird sich manches ändern, die Ticketpreise könnten steigen. Will die Lufthansa ITA vollständig übernehmen?
Eine 100-Prozent-Übernahme ist, wie Vorstandschef Carsten Spohr gegenüber der FAZ erklärt, das klare Ziel. Fraglich ist jedoch der Zeitplan. Zunächst übernimmt die Lufthansa für eine Kapitaleinlage von 325 Millionen Euro eine Minderheit von 41 Prozent an der bislang staatlichen Fluggesellschaft ITA. Die vollständige Übernahme der Alitalia-Nachfolgerin mit rund 100 Flugzeugen und 5.000 Beschäftigten ist bereits seit Mai 2023 mit der Regierung in Rom vertraglich festgelegt. Lufthansa kann danach in zwei weiteren Schritten zunächst 90 Prozent und später die vollständige Italia Trasporto Aereo (ITA) übernehmen, wenn die Geschäftszahlen stimmen.
Aus heutiger Sicht sei das aber noch nicht für 2025 geplant. "Es ist in unserem Interesse, die italienische Regierung in den nächsten Monaten an Bord zu halten", sagte Spohr. Bis 2033 könnte dann die Komplettübernahme folgen, für die eine Gesamtsumme von 830 Millionen Euro gehandelt wird.

Was erhofft sich die Lufthansa vom ITA-Deal?
Die Lufthansa steigt damit in den Luftverkehrsmarkt in Italien ein. Mit derzeit knapp 100 Flugzeugen wird die ITA auf Anhieb größte Auslandsgesellschaft im Konzern. Italien als drittgrößte EU-Volkswirtschaft hat traditionell starke Bindungen nach Amerika und ist zudem eine der Top-Destinationen für zahlreiche internationale Touristen. Spohr spricht vom Mehrwert für Kunden, Mitarbeiter und Aktionäre: "Wir werden etwa 18 Monate benötigen, bevor wir alle Synergien heben können. Wie so oft sind zum Beispiel IT-Themen ein Knackpunkt", sagt Spohr.
Ohne die Aussicht auf einen Ergebnisbeitrag in dreistelliger Millionenhöhe wäre die Lufthansa den Schritt laut Spohr nicht gegangen. ITA solle nach Swiss den zweithöchsten Ergebnisbeitrag aller Auslandstochtergesellschaften liefern.

Warum ist Italien so wichtig?
"Für Lufthansa ist der Einstieg bei ITA eine riesige Chance", erklärt ARD-Luftfahrtexperte Michael Immel. "Der Markt in Italien bietet ein großes Potenzial. Nach den USA war Italien bisher schon der zweitwichtigste Absatzmarkt für die Kranich-Airline, die viele Amerikaner über die Konzern-Drehkreuze in Frankfurt, München, Wien und Zürich nach Südeuropa gebracht hat."
Aber es gebe noch weitere Faktoren. Lufthansa-Boss Carsten Spohr bleibt Immel zufolge seiner Strategie treu: nicht eine große Lufthansa Classic, sondern zahlreiche Töchter in unterschiedlichsten Märkten Europas. "Das schafft auch eine regionale Verankerung, die nicht zu unterschätzen ist. So haben die Schweizer 'ihre' Swiss, die Österreicher 'ihre' Austrian Airlines, und die Italiener bekommen neben Air Dolomiti jetzt noch eine ITA, die in einem starken Luftfahrtbündnis steckt. Dieses Konzept geht auch finanziell auf“, stellt der Branchenfachmann fest.

Werden die Ticketpreise steigen?
Zunächst einmal könnte Lufthansa das Angebot zwischen Italien und ihren anderen Heimatmärkten "optimieren". Für die Kunden könnte das höhere Preise bei einem etwa gleichbleibenden Platzangebot bedeuten. "Urlaubsreisen auf der Mittelstrecke in Europa werden durch den ITA-Einstieg bestimmt nicht billiger. Fliegen ist und bleibt teuer", erklärt Immel. Wer jetzt zum Beispiel in den Osterferien einen Flug von Frankfurt ins süditalienische Bari plane, der habe auf dem Papier viele Möglichkeiten.
"In den Süden geht es entweder direkt und ohne Zwischenstopp mit der Lufthansa-Tochter Discover Airlines. Oder mit Swiss nach Zürich und von dort mit Air Dolomiti nach Bari. Reisende können auch über Wien nach Apulien fliegen. Oder künftig erst Rom ansteuern und dann weiter." Das seien alles Konzerntöchter der Lufthansa, die längst gemerkt habe, dass sich mit Ferienreisen auch gutes Geld verdienen lasse, unterstreicht Immel. "Und das werden Kundinnen und Kunden auch bei den Ticketpreisen erfahren."
Die EU will mit Auflagen Konkurrenz schaffen. Auf der Kurz- und Mittelstrecke kommt dabei dem bereits in Italien aktiven Billigflieger Easyjet eine zentrale Rolle zu, der mit acht Flugzeugen zwei weitere Basen in Rom-Fiumicino und Mailand-Linate gründet. Von dort werden 27 neue Strecken angeboten, sechs davon nach Deutschland. Zielorte sind München, Hamburg, Frankfurt und Düsseldorf.

Was bedeutet der Deal für ITA-Kunden?
Für die bisherigen Kunden der ITA werden sich ebenfalls einige Dinge ändern. Mit dem Wechsel vom Airline-Bündnis Skyteam in die von Lufthansa dominierte Star Alliance ändern sich Partnergesellschaften für etwaige Weiterflüge ebenso wie die zur Verfügung gestellte Infrastruktur, zu denen beispielsweise Lounges am Flughafen gehören.
ITA-Stammkunden aus dem Vielflieger-Programm Volare will Lufthansa in das eigene Miles&More integrieren, entsprechende Angebote zur Bewertung von Status und Meilen sollen bald kommen.

Wie steht es um den Luftverkehr in Deutschland?
Insgesamt bleibt die Situation in Deutschland angespannt. Der Luftverkehr wächst nach Daten des Luftfahrtverbandes BDL im ersten Halbjahr nur schleppend. Das Angebot an Sitzplätzen insgesamt werde von Januar bis Juni mit knapp 120 Millionen vier Prozent höher sein als im Vorjahreszeitraum, erklärte der BDL vergangene Woche. Das entspricht 86 Prozent des Niveaus von 2019, dem Jahr vor Ausbruch der Corona-Pandemie.
"Damit entwickelt sich der Luftverkehr weiterhin wesentlich schwächer als in den übrigen europäischen Ländern", ergänzte der Verband. Im restlichen Europa sei das Angebot bei Passagierflügen größer als je zuvor mit einem Volumen von 107 Prozent des Vor-Corona-Niveaus. Gebremst wird das Wachstum durch das geringe Angebot an Inlandsflügen. Es klettert nach Angaben des BDL um drei Prozent gegenüber dem Vorjahr auf gerade 50 Prozent von 2019.
"In Deutschland klagen Lufthansa und andere Airlines seit längerem über die im europäischen Vergleich hohen Standortkosten. Neben gestiegenen Gebühren für Sicherheitskontrollen an Flughäfen und die Kosten für die Flugsicherung schlägt sich auch die Luftverkehrssteuer auf Ticketpreise durch", stellt ARD-Luftfahrtexperte Immel fest.


Stando a quanto dichiarato, al momento è interesse di LH che il governo italiano resti in AZ e nel 2025 non dovrebbe aumentare la percentuale di LH in ITA.
ITA sarà la più grande compagnia estera del gruppo con circa 100 aerei ed in termine di risultati (ma non utili, aggiungo io) sarà la seconda estera dopo Swiss. L'Italia è il secondo mercato per LH dopo gli USA. (ndr nulla di nuovo.)
Il trasporto aereo in Germania è ancora in difficoltà (i posti offerti sono l'86% di pre-Covid). Mia aggiunta: quindi puntiamo tutto su FCO e LIN!

KL63
Messaggi: 3542
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KL63 » lun 13 gen 2025, 16:41:30

riaprite il vecchio thread!!! :D

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 13 gen 2025, 17:19:29

La versione del Sole sembrerebbe invece confermare Turicchi:
https://www.ilsole24ore.com/art/ita-air ... a-AGRFxPFC

Ita Airways-Lufthansa, le nozze mercoledì: la compagnia tedesca versa 325 milioni ed entra nel Cda
Il gruppo tedesco acquisisce il 41% del capitale, ed ottiene due rappresentanti nel board a 5 che si riunisce dopo l’assemblea degli azionisti, in seconda convocazione
di Giorgio Pogliotti
13 gennaio 2025

Dopo un lungo “tira e molla” si celebrano le nozze tra Ita Airways e Lufthansa. Mercoledì 15 gennaio è la data della chiusura della complicata operazione di ingresso di Lufthansa con una quota di minoranza in Ita Airways. In questa giornata è atteso il versamento di 325 milioni da parte del gruppo tedesco destinati all’aumento di capitale di Ita Airways, dove inizialmente ha una partecipazione del 41%. Per completare gli ultimi adempimenti contrattuali Joerg Eberhart (attuale Chief Strategy officer di Lufthansa) è a Roma, dove mercoledì si svolge, in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo consiglio d’amministrazione che si riunisce subito dopo. Inizialmente si prevedeva di chiudere tutto lunedì 13 gennaio, ma nel weekend i rappresentanti delle parti hanno continuato a lavorare e a confrontarsi senza riuscire a chiudere tutti i capitoli dell’accordo (dai componenti del nuovo Cda al controllo).

Restano 5 i membri del Cda che ha una durata triennale, ma la novità è che accanto ai tre membri di nomina del Mef (tra loro si prevede la conferma di Antonino Turicchi alla presidenza) entrano due membri di nomina di Lufthansa (tra cui l’ad). A ricoprire la carica di Ad, con ogni probabilità sarà lo stesso Joerg Eberhart, l’attuale Chief Strategy officer di Lufthansa ed ex presidente e ad di Air Dolomiti (compagnia controllata dal gruppo tedesco) che da tempo ha negoziato con il Mef e con Turicchi per la riuscita dell’operazione.

Lo scorso 20 dicembre l’assemblea straordinaria degli azionisti di Ita Airways ha deliberato l’aumento di capitale riservato a Lufthansa, fissando come scadenza per la sottoscrizione il 15 gennaio. I primi 325 milioni saranno investiti da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione del 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029 quando potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni. E’ prevista anche una clausola di earn out di 100 milioni (al verificarsi di determinate condizioni).

Il terzo passaggio è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquiszione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.

Nel 2022 Ita perdeva 450 milioni e bruciava cassa, mentre a fine novembre 2024 c’erano 500 milioni in cassa, con il versamento di questi nuovi 325 milioni si consolida la cassa del gruppo. Ita Airways a fine novembre faceva registrare un Ebit positivo su inizio anno intorno a 20 milioni di euro, che secondo Turicchi «fa ben sperare che questo risultato positivo si manterrà per la fine del 2024».

La scadenza di gennaio per il closing è importante per poter avviare le sinergie commerciali già nella summer 2025, stagione nella quale le compagnie aeree tradizionalmente realizzano la gran parte del fatturato annuale.

A seguito del closing, Ita Airways diventerà strettamente integrata con il network del gruppo Lufthansa (Air Dolomiti, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Swiss e Discover Airlines) e potrà beneficiare di numerose sinergie: dalle vendite di biglietti a livello mondiale, all’acquisto di aeromobili e carburante, dalla manutenzione dei velivoli al programma di fidelizzazione Miles & More.
L’Italia diventerà il quinto “mercato domestico” del gruppo Lufthansa e il secondo in Europa, dopo quello tedesco, in termini di fatturato. Dopo la chiusura dell’operazione, il code-sharing collegherà le rotte del network del gruppo Lufthansa con quelle di Ita Airways, rendendole utilizzabili dai passeggeri: questo creerà oltre un migliaio di nuovi collegamenti, rendendo più facile raggiungere destinazioni in Sud America, Nord Africa e Medio Oriente.

I soci del programma fedeltà “Volare” potranno raccogliere o utilizzare le loro miglia anche con Miles & More, così come le rispettive lounge saranno accessibili reciprocamente. Ita Airways intende aderire a Star Alliance.

Si conclude così un’operazione avviata due anni fa, che ha conosciuto ripetuti colpi di scena, improvvise frenate, momenti in cui tutto rischiava di saltare, seguiti da accelerazioni. Risale al 18 gennaio del 2023 la manifestazione di interesse di Lufthansa per l’acquisizione del 41% di Ita Airways, poi l’accordo tra Mef e Lufthansa è stato raggiunto a giugno del 2023 per essere notificato alla Commissione europea il 30 novembre 2023. Il dossier sull’acquisizione è stato aperto dalla Commissione europea il 23 gennaio 2024 per verificare le possibili ricadute sulla concorrenza.
Dopo una serie di “stop and go” lo scorso 3 luglio la Commissione europea aveva dato via libera all’operazione, condizionandola ad una serie di rimedi per evitare che in alcune rotte si creasse un monopolio, con un aumento del costo dei biglietti a scapito dei passeggeri. L’11 novembre 2024 il Mef ha comunicato che sono stati inviati alla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea gli accordi rientranti tra le misure correttive richieste. Lo scorso 29 novembre c’è stata l’approvazione definitiva della Dg Concorrenza sulla base dei remedies - i contratti siglati con i competitor per garantire la concorrenza - condivisi dalle parti.

KittyHawk
Messaggi: 6933
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 14 gen 2025, 08:56:59

E oggi il Corriere ci fa sapere che il ritardo non è dovuto ai nomi, ma a che poteri avranno presidente (italiano) e amministratore delegato (tedesco). Dopo mesi e mesi devono ancora mettersi d'accordo. Film già visto, d'altronde.

romaneeconti
Messaggi: 3260
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda romaneeconti » mar 14 gen 2025, 09:17:20

KittyHawk ha scritto: mar 14 gen 2025, 08:56:59 E oggi il Corriere ci fa sapere che il ritardo non è dovuto ai nomi, ma a che poteri avranno presidente (italiano) e amministratore delegato (tedesco). Dopo mesi e mesi devono ancora mettersi d'accordo. Film già visto, d'altronde.
Un bel virgolettato di Ugo Arrigo in un articolo di Milena Gabanelli ci dice che nell'ultimo ventennio Alitalia/Ita ha perso 25 miliardi....lo sapevamo tutti, bene che cominci a non passar sotto silenzio anche sul Corriere della Sera...Naturalmente la copertura della politica al management era assicurata, anche con i premi in denari degli italiani. Non c'e' cosa piu' lurida della gestione pluriennale di questa azienda in Italia. Ma non fa e non hai mai scandalizzato nessuno. Bravi tutti gli italiani, amen. Ora vedrete che il presunto matrimonio con LH durera' qualche mese, poi inizieranno le frizioni e poi si manderanno a caccare e la politica ritornera' a donarci il privilegio di avere la nostra Compagni de' bandiera.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2094
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » mar 14 gen 2025, 09:57:10

KittyHawk ha scritto: mar 14 gen 2025, 08:56:59 E oggi il Corriere ci fa sapere che il ritardo non è dovuto ai nomi, ma a che poteri avranno presidente (italiano) e amministratore delegato (tedesco). Dopo mesi e mesi devono ancora mettersi d'accordo. Film già visto, d'altronde.
All'AD tedesco si potrebbe dare il potere di ricevere la corrispondenza e rilasciare ricevute?
Quello che non comprendo è perchè LH non abbia fretta di acquisire il 90% di ITA: da un lato capisco che per un po' è bene "stare schisci" per non fare arrabbiare la politica ed i sindacati italiani; ma fino a che la maggioranza di AZ è in mano allo stato italiano LH avrà sempre le mani legate e personalmente ritengo sia lo scenario peggiore (rispetto a poter decidere anche a costo di fare arrabbiare politici e sindacati italiani).

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 14 gen 2025, 10:53:57

Perché Lufthansa prevede che ITA perderà soldi per un po’. Avendo la maggioranza delle azioni LH sarebbe obbligata dalle regole contabili a consolidare nel proprio bilancio quello di ITA.

KittyHawk
Messaggi: 6933
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 14 gen 2025, 10:58:13

robix ha scritto: mar 14 gen 2025, 09:57:10 Quello che non comprendo è perchè LH non abbia fretta di acquisire il 90% di ITA: da un lato capisco che per un po' è bene "stare schisci" per non fare arrabbiare la politica ed i sindacati italiani; ma fino a che la maggioranza di AZ è in mano allo stato italiano LH avrà sempre le mani legate e personalmente ritengo sia lo scenario peggiore (rispetto a poter decidere anche a costo di fare arrabbiare politici e sindacati italiani).
I motivi possono essere diversi, dall'evitare di consolidare ITA nel bilancio LH finché non genererà utili in modo stabile all'avere l'appoggio governativo italiano su diversi tavoli (bilaterali, regole UE etc.), dal non dover pagare in modo maggioritario eventuali perdite finché non giungeranno gli utili al tentare l'avventura italiana senza dover pagare il biglietto intero.

Tornando all'ancora mancante accordo sulla governance, quali saranno mai i poteri/deleghe che il presidente italiano vuole assolutamente per sé? Rapporti coi sindacati? Scelta delle destinazioni? Gestione delle assunzioni? Accordi con altre compagnie? Scelta degli aeroporti? Localizzazione dei servizi di back-office? Scelta dei fornitori? Spero almeno non scelta degli aeromobili, manutenzione e altri aspetti simili, perché ci è stato sempre raccontato che proprio grazie a LH si sarebbero potute ottenere grandi sinergie e risparmi in questi campi.
Turicchi, o chi per lui, non potrebbe limitarsi a tagliare nastri e mangiare tartine?

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » mar 14 gen 2025, 11:21:38

malpensante ha scritto: mar 14 gen 2025, 10:53:57 Perché Lufthansa prevede che ITA perderà soldi per un po’. Avendo la maggioranza delle azioni LH sarebbe obbligata dalle regole contabili a consolidare nel proprio bilancio quello di ITA.
Non penso sia questo il problema. Con il 41% quanto meno devono fare equity accounting (previsto per partecipazioni tra il 20% ed il 50%), quindi l'investimento ha comunque un effetto su P&L e balance sheet.
Oltretutto, avendo membri operativi in CdA e accordi commerciali, secondo me non si puo' escludere che debbano comunque consolidare il tutto sul principio che hanno un controllo significativo sull'operativita' aziendale.

Secondo me, piu' semplicemente, vogliono minimizzare il rischio. In primis perche' se le cose vanno male limitano l'esborso di cassa, in secundis perche' non si fidano degli italiani (e chiamali scemi).

jetblue
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mar 14 gen 2025, 12:48:57

Mia supposizione è che l'oggetto del contendere siano le deleghe che permettono azioni "clientelari", quindi assunzioni in primis.

I-GABE
Messaggi: 4271
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-GABE » mar 14 gen 2025, 13:13:54

jetblue ha scritto: mar 14 gen 2025, 12:48:57 Mia supposizione è che l'oggetto del contendere siano le deleghe che permettono azioni "clientelari", quindi assunzioni in primis.
Probabile, aggiungerei anche decisioni sulla flotta e rotte, probabilmente!

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 14 gen 2025, 13:52:02

Mi sorprenderei se negli accordi non fossero state dettagliate le competenze dell’AD.

KittyHawk
Messaggi: 6933
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 14 gen 2025, 14:32:34

Con la compagnia romana non c'è il rischio di meravigliarsi. Non mi stupirei se le deleghe di Presidente e AD fossero state descritte in modo volutamente interpretabile ex post. Il problema è che Roma e Colonia non condividono - forse non condivideranno mai - la stessa interpretazione. Del resto che aspettarsi da una nazione che riesce a declinare un divieto in "vietato", "assolutamente vietato" e "severamente vietato"?

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 15:58:05

Corriere della Sera

Ita-Lufthansa: la presidenza al militare Sandro Pappalardo, il nuovo ceo è Jörg Eberhart

di Leonard Berberi


Alle 15 iniziata l’assemblea degli azionisti che sancisce l’ingresso ufficiale di Lufthansa nel vettore tricolore. Partita delle nomine sbloccata nella notte all’interno della maggioranza

La nuova Ita Airways a trazione Lufthansa decolla dopo giorni di trattative, anche politiche. Nella notte di martedì è stata sbloccata la casella della presidenza della compagnia aerea italiana. Il nome portato all’assemblea degli azionisti — fissata alle 15 e che certificherà l’ingresso ufficiale di Lufthansa — è quello di Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit, l’agenzia nazionale del turismo, e con un passato da assessore al Turismo della Regione Siciliana. È quanto apprende il Corriere da due fonti a conoscenza delle discussioni. Jörg Eberhart sarà nominato amministratore delegato.

L’assemblea e il cda
A Pappalardo ed Eberhart si affiancheranno altri tre membri del board di Ita: due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme. Non è ancora chiaro se, dati i tempi burocratici, il closing sarà effettuato sempre nella giornata di mercoledì o ultimata più avanti. Il calendario prevede che in seguito all’assemblea — che fa seguito al versamento di Lufthansa di 325 milioni di euro sui conti di Ita per avere il 41% dell’aviolinea — si svolgerà anche il cda. No comment o nessuna risposta sui nomi e sul programma della giornata da parte del ministero dell’Economia italiano, Lufthansa e Ita.

I due nodi
L’assemblea era stata convocata in prima battuta lunedì 13 gennaio ma le parti si sono prese altre 48 ore — spostando il closing il 15 gennaio — per risolvere un paio di questioni. La prima, tutta interna al governo italiano, della casella della presidenza: tra quello attuale, Antonino Turicchi, e il nome spuntato a ottobre, l’ambasciatore Armando Varricchio, l’ha così spuntata un terzo. La seconda questione da dirimere è stata relativa alla distribuzione delle deleghe tra amministratore delegato (di nomina tedesca) e presidente (di nomina italiana). Deleghe come finanze, comunicazione e personale sono giudicate cruciali ed è su queste che si è discusso.

(in aggiornamento)

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 19:03:04

Pappalardo presidente Ita: il lungo volo dalla Regione Sicilia a Roma Fiumicino
di Aldo Fontanarosa


Candidato per Fratelli d’Italia al Senato nel 2013, è stato assessore al Turismo della Giunta Musumeci. Nel 2023 diventa consigliere del ministro della Difesa a titolo gratuito

15 GENNAIO 2025 ALLE 18:35

ROMA – Alla presidenza di Ita Airways arriva un fedelissimo di Fratelli d’Italia, che è anche consigliere del ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Sandro Pappalardo – classe 1967, nativo di Tolmezzo (Udine), ex pilota dell’Aeronautica militare – si candida al Senato proprio per Fratelli d’Italia (nel 2013).

Nel 2017, poi, entra nella giunta regionale siciliana a guida Musumeci, come assessore al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo.

L’approdo all’Enit
Pochi mesi dopo, a giugno del 2019, si dimette da assessore e approda invece nel Consiglio di amministrazione di Enit, l’ente nazionale per il Turismo.

Nel 2023, il lungo rapporto di vicinanza a Guido Crosetto viene suggellato dall’incarico di consigliere del ministro della Difesa per i rapporti con il Parlamento (a titolo gratuito).

Il terremoto in Friuli
Laurea Magistrale in Giurisprudenza, laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione, Pappalardo vive una gioventù abbastanza in salita.

Nel 1976, il drammatico terremoto del Friuli distrugge la casa della sua famiglia a Tolmezzo. Subito dopo perde il padre. In difficoltà, i Pappalardo devono trasferirsi a Biancavilla, un paesino vicino Catania.

Ufficiale dell’esercito a 19 anni, diventa pilota dell’Aviazione partecipando a svariate missioni di pace: due volte in Libano e una in Afghanistan.

Cittadino onorario in Alabama
Pappalardo è cittadino onorario della Città di Huntsville, Alabama. E' anche Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Al suo attivo, ha diversi titoli (tra abilitazioni e brevetti). E’ ad esempio pilota civile e militare di elicotteri.

Ma adesso inizia un volo forse più difficile, come primo presidente di Ita dell’era Lufthansa.


https://www.repubblica.it/economia/2025 ... 423941213/

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 19:08:23

Immagine

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 19:09:57

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 gen - Sarebbe Lorenza Maggio, secondo quanto apprende Radiocor, la consigliera indicata da Lufthansa in 'quota rosa' per il nuovo cda di Ita Airways che sara' nominato dall'assemblea degli azionisti a valle della riunione in corso in queste ore. Manager di origini italiane, Maggio e' attualmente vice president sales Emea di Lufthansa Group con la responsabilita' di tutte le attivita' commerciali e di vendita dei vari marchi delle compagnie aeree in tutti i paesi europei, al di fuori dei mercati nazionali, della regione del Medio Oriente e dell'Africa.

sal

(RADIOCOR) 15-01-25 18:04:43 (0613) 5 NNNN

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 19:12:23

Radiocor

Ita-Lufthansa: nominato cda, Pappalardo presidente, Eberhart a.d.(RCO)
15 gennaio 2025

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 gen - Si e' riunita oggi l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Italia Trasporto Aereo che ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Compagnia, composto da cinque membri, nello specifico Antonella Ballone, Joerg Eberhart, Lorenza Maggio, Sandro Pappalardo e Efrem Angelo Valeriani, e il nuovo Collegio Sindacale, nelle persone di Paolo Ciabattoni, Angela Florio e Federico Testa. Lo riferisce una nota.

L'Assemblea ha indicato Sandro Pappalardo come Presidente del Consiglio di Amministrazione e Joerg Eberhart come Amministratore Delegato di ITA Airways; Angela Florio e' stata nominata Presidente del Collegio Sindacale. L'Assemblea ha ringraziato il Presidente uscente Antonino Turicchi, unitamente a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale uscenti, per il lavoro svolto durante il loro mandato.

com-sal

(RADIOCOR) 15-01-25 18:41:03 (0629)NEWS 3 NNNN

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 23:18:15

Non noto fra i forumisti grande eccitazione per il nuovo Amministratore Delegato della compagnia aerea che primeggia nello scalo cittadino milanese.

BAlorMXP
Messaggi: 3712
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda BAlorMXP » mer 15 gen 2025, 23:19:34

Scusa siamo tutti al Singita Miracle Beach a festeggiare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 21316
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mer 15 gen 2025, 23:38:39

Io rimanderei i festeggiamenti almeno a quando Lufthansa avrà il 90%.

Ricordo ancora con precisione il momento in cui la TV disse che KLM divorziava.


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti