AL in visita ad Ansett Aviation Italia

Aeroporti Lombardi ha fatto visita alla sede italiana di Ansett Aviation training ubicata nei pressi dell’aeroporto di Malpensa con un gruppo di appassionati e soci

Ansett Aviation Italia a Malpensa è la divisione italiana della casa madre Australiana che dal 2017 si è insediata a Case Nuove appena fuori dal sedime aeroportuale tra il Terminal 1 e il Terminal 2.

Ansett Aviation Italia ha investito oltre 60 milioni di euro, è il più grande fornitore indipendente di servizi nel settore aeronautico con centri in Australia, Taiwan e da dicembre 2017 anche in Italia proprio a Malpensa. Fornisce ai piloti l’addestramento e il mantenimento dell’operatività attraverso le esercitazioni sui simulatori professionali di diversi tipi di aeromobili oltre che teorici, sia in dry lease che wet lease ovvero sia fornendo solo l’utilizzo del simulatore sia con l’impiego del proprio personale per la formazione e istruzione. Dal giorno dell’apertura è disponibile il simulatore del Boeing 737, poi quello dell’Airbus A320, dopodiché è seguito quello del BAe 146 ed infine quello Canadair, primo e unico al mondo tutt’ora. Ogni simulatore vale dai 10 ai 20 milioni a seconda del modello. Siamo stati accolti con grande calore da Elena Buzzatti e poi siamo stati accompagnati nella visita da Vittore Brunazzo (Chief Theoretical Knowledge Instructor Safety Manager).

Prima di vedere i simulatori abbiamo fatto una bella lezione nella crew room Navigli dove abbiamo appreso interessanti nozioni sul lungo percorso di formazione iniziale e di check successivi che devono fare i piloti, molto interessante è stato lo scambio di domande e risposte che ci hanno aperto alla conoscenza di un mondo molto complesso e in continuo aggiornamento anche alla luce di alcuni eventi e incidenti (non per forza sempre gravi) che portano i vari enti quali Enac, Easa, Faa, etc a migliore la sicurezza che in questo campo è sempre alla base di tutto.

Abbiamo infine visto i 4 simulatori dove ogni giorno decine di comandanti e primi ufficiali si alternano per superare i vari controlli periodici necessari al mantenimento delle licenze oppure nuovo giovani si avvicina alla carriera: abbiamo fatto un paio di parole con un ragazzo di 22 anni che tra qualche settimana inizierà l’avventura in cockpit con Neos. La presenza del simulatore per il Canadair è probabilmente la punta di eccellenza e unicità di questo centro, non a caso attira clienti da tutto il mondo, Australia compresa ma i pluri collaudati B737 e A320 sono anch’esse macchine talmente tanto commercializzate che per poter usare i simulatori ci sono liste d’attesa!

Purtroppo non possiamo mostrare le foto della zona dei simulatori ma al riguardo consiglio questo bel video Mediaset di qualche mese fa.

Un sincero ringraziamento va ad Ansett Aviation Italia per averci ospitato e fatto vedere in circa 3 ore di visita cosa c’è dietro alla formazione del personale di condotta degli aerei.

Un caloroso saluto va a Ylenia, Elena e Vittore, a presto!

Ne parliamo anche QUI sul Forum