L’aeroporto di Bergamo – Orio al Serio continua a crescere anno dopo anno e si prevede di chiudere il 2024 col record storico di 17,4 milioni di passeggeri: numeri impensabili fino a pochi anni fa ma che nel prossimo futuro potrebbero crescere ancora.
Per far fronte a questa impennata di traffico passeggeri in arrivo e partenza negli ultimi anni la Sacbo, società che gestisce l’aeroporto di Bergamo BGY, ha investito molto nelle infrastrutture aeroportuali per poter aumentare la capacità sia del terminal sia del piazzale aeromobili ma soprattutto per dare ai passeggeri una struttura confortevole e accogliente.
Ecco un video che illustra gli spazi dell’attuale terminal di Orio al Serio (aggiornato a dicembre 2024)
Come avete notato ormai è un lontanissimo ricordo la vecchia zona partenze situata anche in tendoni e casette prefabbricati: l’attuale aerostazione ha raggiunto un livello di qualità talmente alto che non ha nulla da invidiare ai più blasonati aeroporti europei ma soprattutto la linearità della costruzione ha permesso nel recente passato di modulare la crescita con diversi nuovi lotti a Est e Ovest della struttura originaria consentendo di avere una bella struttura lineare con uno skyline semplice e pulito dall’esterno, elegante e accogliente all’interno.
LO STATO DELL’ARTE
L’attuale cantiere prevede la costruzione a Est di un nuovo doppio lotto di ampliamento sia air side che land side, questi lavori consentiranno di raddoppiare la zona check in e relativo Bhs, di realizzare una nuova zona per i controlli sicurezza al piano +1 con un nuovo dutyfree che si collegherà all’attuale zona partenze e infine doterà la zona extra Schengen di 2 nuovi gates per l’imbarco dei passeggeri.
Con la realizzazione dell’ampliamento e il posizionamento al primo piano dei controlli di sicurezza, nella lunga area sopraelevata di collegamento tra la nuova area e il flusso dell’attuale terminal verrà collocato un nuovo duty free di dimensioni triple rispetto all’attuale. L’attuale duty free verrà riconvertito in spazi commerciali.
In queste ulteriori immagini si può notare l’avanzamento dei lavori a metà Dicembre 2024 (immagini I-ALEX), è possibile vedere altri particolari nel FORUM.
Infine ecco i rendering dei lavori eseguiti e in corso di realizzazione nel 2024 e 2025
Qui sopra una carellata di immagini sul progetto presentato da SACBO
Per ulteriori e continui aggiornamenti, continua a seguirci anche sul FORUM