differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

le news relative a mezzi volanti, strutture a terra e aviazione
luca90
Messaggi: 339
Iscritto il: mer 25 giu 2008, 15:27:45

differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda luca90 » mer 18 feb 2009, 18:02:34

ciao a tutti io ho una curiosità, sapete qual è la differenza tra queste due aerei, la (E) è presente sopratutto negli ultimi a/m costruiti ma le compagnie che operano con questo a/m gli hanno tutti e due.

Speedbird 1-11
Messaggi: 997
Iscritto il: dom 23 nov 2008, 18:09:14

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda Speedbird 1-11 » mer 18 feb 2009, 18:13:15

Dopo un'invocazione a San Google con la chiave di ricerca "A330-300X" ti dò la risposta: spulcia quest'altro forum in inglese:
http://www.pprune.org/tech-log/103397-a ... -300x.html
Un tipo competente spiega la differenza fra le 3 versioni dell'A330-300: A330-300, A330-300(E), A330-300(X). Parlano pure dell'A330-200.
@FlyCX. Tu la sapevi questa sottigliezza? :fischio: :green: :green:
:ciao:
Carlo
Lufthansa Italia: qualità tedesca, accoglienza italiana.

luca90
Messaggi: 339
Iscritto il: mer 25 giu 2008, 15:27:45

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda luca90 » mer 18 feb 2009, 18:34:06

grazie mille per la risposta, quindi le differenze principali sono il peso maggiore rispetto alla versione base la coda più grande il serbatoio centrale più grande ma nn mi è chiara la differenza tra e e x (ho solo capito che l' e ha l' avionica più avanzata).
ecco qui la frase nn chiara:
The subtle difference is that the "X" models are designed specifically for longer range and higher MTOW, while the "E" models also feature advanced cockpits/systems which the "X" models may lack.
grazie mille ciao

Speedbird 1-11
Messaggi: 997
Iscritto il: dom 23 nov 2008, 18:09:14

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda Speedbird 1-11 » mer 18 feb 2009, 18:42:46

luca90 ha scritto:grazie mille per la risposta, quindi le differenze principali sono il peso maggiore rispetto alla versione base la coda più grande il serbatoio centrale più grande ma nn mi è chiara la differenza tra e e x (ho solo capito che l' e ha l' avionica più avanzata).
ecco qui la frase nn chiara:
The subtle difference is that the "X" models are designed specifically for longer range and higher MTOW, while the "E" models also feature advanced cockpits/systems which the "X" models may lack.
grazie mille ciao
Tradotto vuol dire che il modello X è progettato per lungo raggio e un MTOW più alto (del modello base immagino), mentre la E ha tutti questi miglioramenti già detti più un'avionica più avanzata (sempre del modello base immagino) che il modello X può non avere.
Personalmente la vedo così: A330-300 è la base; A330-300X ha raggio più lungo e MTOW maggiore, A330-300E ha le stesse cose della X più avionica avanzata. La E probabilmente monta l'avionica del modello base.
Carlo
Lufthansa Italia: qualità tedesca, accoglienza italiana.

luca90
Messaggi: 339
Iscritto il: mer 25 giu 2008, 15:27:45

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda luca90 » mer 18 feb 2009, 18:48:37

quindi la E è quello più avanzato che ha tutte le novità della X più avionica più avanzata, ma una cosa nn mi è chiara perchè l' airbus continua a produrre la X? anche lufthansa ha comprato la X e anche l' ultimo aereo in costruzione e che ha effettuato il primo volo qulache giorno fa è un X. grazie mille ciao

Speedbird 1-11
Messaggi: 997
Iscritto il: dom 23 nov 2008, 18:09:14

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda Speedbird 1-11 » mer 18 feb 2009, 19:19:44

Questa è solo una mia congettura personale: la X presenta maggiore commonality con la versione "base" e rende gli equipaggi intercambiabili, così una compagnia che ha già un certo numero di aerei "base" prende la X per poter unificare l'addestramento del personale di volo. Quindi probabilmente la E presenta differenze di procedure con la base, richiedendo al personale di avere altre abilitazioni, ovvero spese in più per la compagnia aerea (tra cui un simulatore che costa carissssssssssssssssssssimo sia comprarlo, sia prenderlo a tempo).
Solo una congettura... però c'è il forumer FlyCX che tifa Airbus e andrà a Tolosa a breve proprio dove fanno l'A330-300, prova a chiedere a lui se può chiedere direttamente in Airbus dove lo producono la ragione di queste differenti varianti.
:ciao:

P.S. quasi quasi questo 3d lo vedrei meglio nell'area tecnica, così da renderlo visibile a tutti.
Carlo
Lufthansa Italia: qualità tedesca, accoglienza italiana.

FlyCX
Messaggi: 4919
Iscritto il: gio 15 nov 2007, 15:57:33

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda FlyCX » gio 19 feb 2009, 09:42:43

Visto che sono stato chiamato in causa...

La maggior parte degli aerei per ogni versione principale ha delle "varianti" che principalmente si differenziano per il variare del peso massimo al decollo (MTOW) che è l'indicazione principale della massa dell'aereo.
Sulla base di questo valore, che non varia, si pagano i diritti di sorvolo e le tasse di atterraggio, quindi è significativo.

Ci sono vari modi per definite una versione con peso aumentato, ad esempio per il 340.600 è stato usato l'acronimo IGW (Improved gross weight), anticamente andava più di moda la R per "range" (A300.600R), Boeing ha sempre usato la sigla ER anche se indentifica quasi un nuovo aereo tanta è differenza tra la versione base e quella ER, soprattutto sul 777 (sul 767 la diffeenza è meno marcata).

Quindi la X e la E del 333 si collocano in questo contesto, non sono però così significative perché se non si rendono necessari interventi strutturali, è possibile convertire un aereo della variante base in uno IGW o viceversa (as esempio, SQ usa dei 772ER "depotenziati").
Quindi il MTOW di ciascun aereo non è qualcosa di immutabile ma un valore riportato sul suo certificato e ricertificando l'aereo si può modificare, aumentando il peso se si vuole usare l'aereo per missioni più lunghe o abbassandolo per renderlo più "leggero" ma limitato a voli non-stop su distanze più brevi. In questo secondo caso c'è un beneficio dal risparmio che si ha come costi operativi perché si spende meno per i diritti di atterraggio ecc...
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa

Speedbird 1-11
Messaggi: 997
Iscritto il: dom 23 nov 2008, 18:09:14

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda Speedbird 1-11 » gio 19 feb 2009, 14:26:35

Grazie FlyCX...ho fatto il tuo nome un po' per ironia, ma anche perché so che nel campo hai ottime conoscenze! FlyCX, sei una risorsa per noi :applausi: :fiori:
Carlo
Lufthansa Italia: qualità tedesca, accoglienza italiana.

luca90
Messaggi: 339
Iscritto il: mer 25 giu 2008, 15:27:45

Re: differenza tra a330-300(x) e a330-300(E)

Messaggio da leggereda luca90 » gio 19 feb 2009, 17:31:15

grazie mille per le risposte a tutti.


Torna a “HANGAR - Aerei, strutture e altre news aeronautiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti