Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
grandemilano
Messaggi: 2309
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda grandemilano » lun 28 ago 2023, 17:03:20

maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 15:36:07 Manca un PRO fondamentale: da LIN gli yield sono più alti, e non di poco, rispetto a MXP.
Non di poco quanto?

Avatar utente
maclover
Messaggi: 860
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda maclover » lun 28 ago 2023, 17:37:52

grandemilano ha scritto: lun 28 ago 2023, 17:03:20
maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 15:36:07 Manca un PRO fondamentale: da LIN gli yield sono più alti, e non di poco, rispetto a MXP.
Non di poco quanto?

Si parlava di circa il 20% in più

grandemilano
Messaggi: 2309
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda grandemilano » lun 28 ago 2023, 17:49:04

maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 17:37:52
grandemilano ha scritto: lun 28 ago 2023, 17:03:20
maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 15:36:07 Manca un PRO fondamentale: da LIN gli yield sono più alti, e non di poco, rispetto a MXP.
Non di poco quanto?

Si parlava di circa il 20% in più
Non è tantissimo, se ci pensi bene.
Capisco se le tariffe fossero il 100% in più (praticamente doppie).
Ma un +20% in più giustificherebbe un abbandono di Linate per spostarsi a Malpensa. Dove puoi riempire i più remunerativi voli di lungo raggio

KittyHawk
Messaggi: 6555
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda KittyHawk » lun 28 ago 2023, 18:49:15

maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 15:36:07 Manca un PRO fondamentale: da LIN gli yield sono più alti, e non di poco, rispetto a MXP.
Gli yield possono essere più alti, ma ciò che conta nel bilancio della compagnia aerea è l'importo totale che ottieni dalla vendita dei posti che hai a disposizione. Chiamalo erroneamente anche load factor, se vuoi.

Checché se ne dica, la maggioranza delle persone non aveva difficoltà a volare da MXP o BGY se il costo complessivo di biglietto + trasferimento in aeroporto era inferiore. E la cosa è ancora più vera oggi. Quindi LIN, ceteris paribus, non può sperare di staccare biglietti molto più alti della differenza di costo derivante dal trasferimento in aeroporto.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 29340
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda I-Alex » lun 28 ago 2023, 18:51:56

Cerimonia di consegna a Mirabel in Canada per questo A220 in colorazione azzurra ITA AIRWAYS, il primo con questa livrea e salvo errori il 4' in flotta.
Verrà basato a FCO

Immagine
Malpensa airport user

romaneeconti
Messaggi: 2872
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda romaneeconti » lun 28 ago 2023, 19:16:03

..intanto la UE fa sapere che "--l'accordo ITA-LH non ci e' stato ancora notificato..." fa sapere il portavoce dell'esecutivo comunitario.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 860
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda maclover » mar 29 ago 2023, 14:10:32

KittyHawk ha scritto: lun 28 ago 2023, 18:49:15
maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 15:36:07 Manca un PRO fondamentale: da LIN gli yield sono più alti, e non di poco, rispetto a MXP.
Gli yield possono essere più alti, ma ciò che conta nel bilancio della compagnia aerea è l'importo totale che ottieni dalla vendita dei posti che hai a disposizione. Chiamalo erroneamente anche load factor, se vuoi.

Perdonami ma hai scritto una baggianata.
Nel bilancio delle compagnie aeree (ma anche di tutte le altre aziende) ciò che conta non è il fatturato se questo genera comunque bassi margini, se non addirittura perdite.

Assunto che operare un volo da MXP o LIN ha esattamente gli stessi costi, se puoi vendere un servizio che a te compagnia costa uguale erogare a un prezzo superiore, mi pare lapalissiano dove stia un margine più alto.
Checché se ne dica, la maggioranza delle persone non aveva difficoltà a volare da MXP o BGY se il costo complessivo di biglietto + trasferimento in aeroporto era inferiore. E la cosa è ancora più vera oggi. Quindi LIN, ceteris paribus, non può sperare di staccare biglietti molto più alti della differenza di costo derivante dal trasferimento in aeroporto.
Ovviamente entriamo nel campo soggettivo di come ogni pax valuta l’acquisto di un biglietto.
Ma checché se ne dica, per le compagnie aeree LIN ha yield più alti di MXP.

romaneeconti
Messaggi: 2872
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda romaneeconti » mar 29 ago 2023, 14:59:16

mi sfugge l'importanza della questione yield sui due aeroporti milanesi concernente il gruppo LH: se la mission e' ottimizzare l'instradamento dei pax premium/altre classi in connessione per i voli LR da MUC/FRA o ZRH, Bruxelles e Vienna non pervenute se non qualcosa intra Europa verso i paesi balcanici via Vienna per chi non vola LC da Orio o Malpensa, che importanza ha lo yield maggiore da Linate? Le tariffe per qualunque destinazione LR (via FRA o MUC) sono identiche per il volo in connessione sia partendo da Linate che da Malpensa. Se mi dite che sul ptp ci puo' essere un premio dato da un yield migliore da Linate ok ma il Gruppo LH punterebbe non certo al ptp bensi' a convogliare piu' pax LR...ora se si sposta tutto a Linate la perdita di una grossa fetta di utenza che utilizza Malpensa per maggior comodita' geografica non compensa certo il maggior introito generato da due o tre voli in piu' che partono da Linate visto che non mandano giu' a Linate un 359 da riempire con 300 pax... e poi, qualcuno pensa si riempirebbero all year 8 voli al giorno su Francoforte da Linate? Vorrei proprio vederlo...

Avatar utente
maclover
Messaggi: 860
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda maclover » mar 29 ago 2023, 16:57:01

Visto il tuo nick, mi permetto di farti un esempio sul vino.

Tu hai ottime bottiglie da vendere e le distribuisci in due diverse vinerie, una è in centro città, l’altra fuori.

In quella in centro città vendi il tuo vino a 20€ per bottiglia, perché è un mercato premium, la vineria è piccola e con poche bottiglie selezionate.
In quella fuori invece, vendi le stesse bottiglie a 16€, poiché il mercato è più attento al prezzo, l’offerta ampia anche di vino relativamente mediocre ma ognuno trova spazio sugli scaffali che sono comunque mezzi vuoti e quindi entrano tutte le etichette andando a rendere il tuo vino uno dei tanti.

Se ti si apre la possibilità di avere più spazio nella vincerai premium, soprattutto a scapito di concorrenti, sono certo correresti a prendere posizione, anche togliendo stock alla vincerai fuori città dove sei costretto a fare prezzi più bassi.

Avresti anche il vantaggio di massimizzare lo stock, il tempo per il merchandising, etc etc

Perderesti qualche cliente? Forse si, ma i fidelizzati verrebbero comunque a cercarti.

E una volta “saturato” il mercato del centro? Nessun problema, fuori città le porte sono sempre aperte.

Mattia
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda Mattia » mar 29 ago 2023, 17:15:58

maclover ha scritto: mar 29 ago 2023, 16:57:01 Visto il tuo nick, mi permetto di farti un esempio sul vino.

Tu hai ottime bottiglie da vendere e le distribuisci in due diverse vinerie, una è in centro città, l’altra fuori.

In quella in centro città vendi il tuo vino a 20€ per bottiglia, perché è un mercato premium, la vineria è piccola e con poche bottiglie selezionate.
In quella fuori invece, vendi le stesse bottiglie a 16€, poiché il mercato è più attento al prezzo, l’offerta ampia anche di vino relativamente mediocre ma ognuno trova spazio sugli scaffali che sono comunque mezzi vuoti e quindi entrano tutte le etichette andando a rendere il tuo vino uno dei tanti.

Se ti si apre la possibilità di avere più spazio nella vincerai premium, soprattutto a scapito di concorrenti, sono certo correresti a prendere posizione, anche togliendo stock alla vincerai fuori città dove sei costretto a fare prezzi più bassi.

Avresti anche il vantaggio di massimizzare lo stock, il tempo per il merchandising, etc etc

Perderesti qualche cliente? Forse si, ma i fidelizzati verrebbero comunque a cercarti.

E una volta “saturato” il mercato del centro? Nessun problema, fuori città le porte sono sempre aperte.
non è che se il vino lo vendi in quella premium e non più in quella in periferia magicamente chi la prendeva in periferia va in massa in quella premium, anzi con ogni probabilità non va proprio a perdere la tue bella bottiglia.
idem per i voli non è che perché a Linate hai X passeggeri premium che pagano di più X posti, se i posti diventano 2X o 3X li vendi tutti al prezzo dei passeggeri premium. Anzi è altamente probabile che una buona fetta la perdi e tanti saluti

romaneeconti
Messaggi: 2872
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda romaneeconti » mar 29 ago 2023, 17:17:57

@maclover: esempio efficace! Bello comunque. Entrando per in istante OT nel mercato del vino di nicchia (per intenderci quello speculativo) andiamo incontro (e dico finalmente) a un periodo di crisi che presto fara' venire la mutandina sporca a molti che son carichi di vini e non bevono...fine OT per collegarmi al tuo discorso che e' certamente sensato ma: sei cosi' certo anche tu che non andremo incontro a una cosa simile al mercato del vino anche nel trasporto aereo? mi spiego: i pax premium alias la clientela altospendente, sei certo che non sara' in contrazione nel futuro prossimo? Io ho piu' sensazione del contrario...quando viaggiavo molto nella presitoria (ok non fa piu' testo, siamo nel 2023) ma di clientela altospendente ce n'era parecchia...d'altro lato o spendevi o non viaggiavi...oggi per mille motivi non son convinto che nonostante le migliorie dei servizi delle Major europee (anche per non essere offuscate dalle golfare che non avavano badato a spese nell'allestimento luxe delle classi affari) i voli intercontinentali riempiano a tappo davanti...mi sbagliero' ma in futuro immagino una regressione della clientela business...verro' sicuramente smentito! :shhh:

KittyHawk
Messaggi: 6555
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 29 ago 2023, 18:56:02

maclover ha scritto: mar 29 ago 2023, 14:10:32
KittyHawk ha scritto: lun 28 ago 2023, 18:49:15
maclover ha scritto: lun 28 ago 2023, 15:36:07 Manca un PRO fondamentale: da LIN gli yield sono più alti, e non di poco, rispetto a MXP.
Gli yield possono essere più alti, ma ciò che conta nel bilancio della compagnia aerea è l'importo totale che ottieni dalla vendita dei posti che hai a disposizione. Chiamalo erroneamente anche load factor, se vuoi.
Perdonami ma hai scritto una baggianata.
Nel bilancio delle compagnie aeree (ma anche di tutte le altre aziende) ciò che conta non è il fatturato se questo genera comunque bassi margini, se non addirittura perdite.

Assunto che operare un volo da MXP o LIN ha esattamente gli stessi costi, se puoi vendere un servizio che a te compagnia costa uguale erogare a un prezzo superiore, mi pare lapalissiano dove stia un margine più alto.
Perdonami, ma a baggianate siamo pari. Posto che un'azienda seria deve generare utili, ossia che il margine deve essere sempre positivo (non esiste solo ITA), il fatturato conta, eccome. Se fatturo 1000 con un margine del 50% mi porto a casa 500, se fatturo 10.000 con un semplice margine del 15% a casa mi porto 1.500. Dove saranno più contenti gli azionisti?

Torniamo al nostro argomento. Hai scritto che gli yield di LIN sono del 20% superiori a MXP, ossia che MXP vale circa l'83% di LIN. Ammettiamo che la distribuzione attuale dei passeggeri per LH Konzern sia 60% LIN e 40% MXP (numeri inventati, tanto per ragionare, ma volendo potremmo cercare i dati reali) e che tutti i voli vengano poi trasferiti a LIN. Concederai che un 50% di quelli che prima partivano da MXP non vogliano seguirti a LIN per comodità e che cambieranno semplicemente compagnia, oppure pensi che comunque i passeggeri rimarranno legati a LH?

Ipotizzando un biglietto emesso su LIN del valore di 100 € e 100 passeggeri iniziali distribuiti tra LIN e MXP con le proporzioni di cui sopra, la nostra compagnia potrebbe incassare 9320 €. Spostando tutto su LIN (con perdita di parte dei passeggeri, che rimarrebbero 80) l'incasso scenderebbe a 8000 €; per mantenere l'incasso precedente il costo del biglietto dovrebbe salire a poco meno di 117 €. E nel frattempo avresti perso clienti che vanno a incrementare il fatturato di altre compagnie.

Conti grezzissimi e sicuramente errati, ma probabilmente qualche simulazione in Germania la stanno già facendo.

Mauz
Messaggi: 2946
Iscritto il: gio 10 lug 2008, 18:41:39
Località: Milano

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda Mauz » mar 29 ago 2023, 19:35:41

Veramente siamo qui a discutere la maggiore attrattività di LIN rispetto a MXP?

Se vuoi portare pax sul tuo hub europeo LIN ti dà un enorme vantaggio competitivo su tutto ciò che parte da MXP o BGY (che siano voli IC diretti, feeder della concorrenza o voli low-cost) e per di più ti permette di vendere a prezzi più alti. Più passeggeri per il tuo hub, biglietto medio più alto e fine del discorso.

Per un cliente fidelizzato residente ad Arona che perderai, né guadagnerai 10 residenti a Milano e se proprio ci sarà tutta questa richiesta di un volo da MXP ci sarà sempre spazio per metterlo.

Se un giorno l'utenza premium calerà drasticamente e vorrai andare a prendere quella più attenta al prezzo, abbasserai il prezzo del volo su LIN e vedrai come anche i pax basso-spendenti di Milano e dintorni saranno felici di volare da LIN. Tantopiù che ora ci si arriva pure in metro.


A leggere questo forum a volte pare quasi che le compagnie siano COSTRETTE con la forza a volare da LIN...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk



Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)

romaneeconti
Messaggi: 2872
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda romaneeconti » mar 29 ago 2023, 20:27:18

@Mauz rispondo sotto.
Ultima modifica di romaneeconti il mar 29 ago 2023, 23:00:30, modificato 1 volta in totale.

jetblue
Messaggi: 1157
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda jetblue » mar 29 ago 2023, 21:59:59

Secondo me c’è un errore concettuale di fondo. Se LH e controllate dovessero nei mesi successivi all’ingresso in ITA spostare dei voli da MXP a LIN non sarebbe per questioni di redditività dei voli medesimi, ma più banalmente per occupare degli slot che oggi ITA opera su tratte in perdita. In pratica riduci le perdite di ITA facendola volare di meno e al tempo stesso eviti di perdere gli slot su LIN utilizzandoli su tratte che comunque già operavi, senza aggiungere frequenze sull’area milanese.
Poi quando avranno deciso cosa far fare da grande a ITA su Milano si potrà decidere come strutturare i voli. L’obiettivo potrebbe essere di conservare nel breve gli slot a LIN. E non necessariamente perché rendano più che a MXP, ma semplicemente per non pregiudicare le strategie future su Milano.

grandemilano
Messaggi: 2309
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda grandemilano » mar 29 ago 2023, 22:23:44

Mauz ha scritto: mar 29 ago 2023, 19:35:41


A leggere questo forum a volte pare quasi che le compagnie siano COSTRETTE con la forza a volare da LIN...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Tante volte pare anche il contrario. Sembra che gli utili si fanno solo a LIN.
Se MXP continua a movimentare 20 milioni di passeggeri tra low cost e major, non succede per beneficenza da parte delle compagnie aeree.

romaneeconti
Messaggi: 2872
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda romaneeconti » mar 29 ago 2023, 22:53:28

@Mauz : a seguire il tuo ragionamento pare che tutto il nord Italia parta da Linate...quanti "milanesi" in piu' pensi che salirebbero su un Lin-Fra se anziche' 4 daily ce ne fossero 8? Tutti quelli che si imbarcano da Malpensa? Non credo proprio...Ti assicuro che fino alla pre- pandemia i miei contatti LH Milano (anche se non dovrei o potrei scrivere) non consideravano certo tutto questo appeal di Linate per il loro volo su Francoforte...che riempiva meno che da Malpensa tanto per dirti...io non volo LH dal 2020 (tieni conto che volavo due volte ogni mese tra il 2015 e il 2020) da Mxp x Fra (per comodita' mia rispetto a Linate) con riempimenti sempre alti e un sacco di tansiti biz ( non posso e non voglio scrivere cosa si commentava con il caposcalo compianto Maurizio...) ma credo che possa essere la stessa cosa di questi tempi rispetto a quando volavo regolarmente LH su Francoforte e non vedo come si possa considerare Linate come la gallina dalle uova d'oro soprattutto per come si comportera' l'utenza nei prossimi anni che volera' dove il prodotto costa meno e non dove e' piu' comodo...
Ultima modifica di romaneeconti il mar 29 ago 2023, 22:58:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 860
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda maclover » mar 29 ago 2023, 22:56:40

KittyHawk ha scritto: mar 29 ago 2023, 18:56:02
Perdonami, ma a baggianate siamo pari. Posto che un'azienda seria deve generare utili, ossia che il margine deve essere sempre positivo (non esiste solo ITA), il fatturato conta, eccome. Se fatturo 1000 con un margine del 50% mi porto a casa 500, se fatturo 10.000 con un semplice margine del 15% a casa mi porto 1.500. Dove saranno più contenti gli azionisti?
L’esempio che fai funziona per la KittyHawk s.a.s.
Nel mondo reale delle grandi aziende, la marginalità conta molto più del fatturato, perché averla di consente margini (pun intented) di crescita del fatturato. Il contrario non funziona (quasi) mai.

Detto questo, hai scritto e lo riporto: ciò che conta nel bilancio della compagnia aerea è l'importo totale che ottieni dalla vendita, ovvero il fatturato. Mi permetto di ribadirti che non è quello che importa se non accompagnato da una marginalità adeguata.

ma probabilmente qualche simulazione in Germania la stanno già facendo.
Toglierei il probabilmente dalla frase. E se la scelta sarà quella di consolidare il più possibile su Linate, significherà che l’equazione yield più alti / costi più bassi / pax persi / pax guadagnati porterà un beneficio economico.

Al di là del fatturato.

KittyHawk
Messaggi: 6555
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda KittyHawk » mer 30 ago 2023, 00:43:01

maclover ha scritto: mar 29 ago 2023, 22:56:40
KittyHawk ha scritto: mar 29 ago 2023, 18:56:02
Perdonami, ma a baggianate siamo pari. Posto che un'azienda seria deve generare utili, ossia che il margine deve essere sempre positivo (non esiste solo ITA), il fatturato conta, eccome. Se fatturo 1000 con un margine del 50% mi porto a casa 500, se fatturo 10.000 con un semplice margine del 15% a casa mi porto 1.500. Dove saranno più contenti gli azionisti?
L’esempio che fai funziona per la KittyHawk s.a.s.
Nel mondo reale delle grandi aziende, la marginalità conta molto più del fatturato, perché averla di consente margini (pun intented) di crescita del fatturato. Il contrario non funziona (quasi) mai.

Detto questo, hai scritto e lo riporto: ciò che conta nel bilancio della compagnia aerea è l'importo totale che ottieni dalla vendita, ovvero il fatturato. Mi permetto di ribadirti che non è quello che importa se non accompagnato da una marginalità adeguata.

ma probabilmente qualche simulazione in Germania la stanno già facendo.
Toglierei il probabilmente dalla frase. E se la scelta sarà quella di consolidare il più possibile su Linate, significherà che l’equazione yield più alti / costi più bassi / pax persi / pax guadagnati porterà un beneficio economico.

Al di là del fatturato.
Per essere sicuro di non aver capito male: per la maclover SpA è sempre meglio avere un margine più alto su un fatturato minore, anche se ciò porta a utili totali inferiori, che un margine minore su un fatturato più alto che può portare a utili totali maggiori? Perché non sempre una buona marginalità consente margini di crescita del fatturato.
E comunque vedo che anche tu non sei convinto del trasloco totale su LIN, nonostante gli yield più alti.

PS. Per curiosità ho provato a simulare un volo a/r Milano-Francoforte per metà settembre. Sicuramente non vorrà dire nulla, ma il costo del biglietto partendo da MXP è un centinaio di euro più caro di quello partendo da LIN, con orari comparabili.

grandemilano
Messaggi: 2309
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda grandemilano » mer 30 ago 2023, 05:57:40

maclover ha scritto: mar 29 ago 2023, 22:56:40 [q.

ma probabilmente qualche simulazione in Germania la stanno già facendo.
Toglierei il probabilmente dalla frase. E se la scelta sarà quella di consolidare il più possibile su Linate, significherà che l’equazione yield più alti / costi più bassi / pax persi / pax guadagnati porterà un beneficio economico.

Al di là del fatturato.
Prima di LH, anche AF aveva fatto i propri calcoli e le proprie simulazioni. Su LIN avevano spostato tutti i voli prp e di alimentazione verso le proprie basi (forse perché appunto conveniva spostarli a Linate), ma i voli verso le province francesi li avevano lasciati a MXP (forse perché conveniva lasciarli a Malpensa)

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 29340
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda I-Alex » mer 30 ago 2023, 06:57:57

jetblue ha scritto:Secondo me c’è un errore concettuale di fondo. Se LH e controllate dovessero nei mesi successivi all’ingresso in ITA spostare dei voli da MXP a LIN non sarebbe per questioni di redditività dei voli medesimi, ma più banalmente per occupare degli slot che oggi ITA opera su tratte in perdita. In pratica riduci le perdite di ITA facendola volare di meno e al tempo stesso eviti di perdere gli slot su LIN utilizzandoli su tratte che comunque già operavi, senza aggiungere frequenze sull’area milanese.
Poi quando avranno deciso cosa far fare da grande a ITA su Milano si potrà decidere come strutturare i voli. L’obiettivo potrebbe essere di conservare nel breve gli slot a LIN. E non necessariamente perché rendano più che a MXP, ma semplicemente per non pregiudicare le strategie future su Milano.
Infatti è molto probabile che andrà così, si occupa Linate per tenere gli slot e tamponare le emorragie del bilancio di Ita e poi dopo un paio di anni elaboreranno il da farsi
Malpensa airport user

easyMXP
Messaggi: 5713
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda easyMXP » mer 30 ago 2023, 09:39:24

I-Alex ha scritto: mer 30 ago 2023, 06:57:57
jetblue ha scritto:Secondo me c’è un errore concettuale di fondo. Se LH e controllate dovessero nei mesi successivi all’ingresso in ITA spostare dei voli da MXP a LIN non sarebbe per questioni di redditività dei voli medesimi, ma più banalmente per occupare degli slot che oggi ITA opera su tratte in perdita. In pratica riduci le perdite di ITA facendola volare di meno e al tempo stesso eviti di perdere gli slot su LIN utilizzandoli su tratte che comunque già operavi, senza aggiungere frequenze sull’area milanese.
Poi quando avranno deciso cosa far fare da grande a ITA su Milano si potrà decidere come strutturare i voli. L’obiettivo potrebbe essere di conservare nel breve gli slot a LIN. E non necessariamente perché rendano più che a MXP, ma semplicemente per non pregiudicare le strategie future su Milano.
Infatti è molto probabile che andrà così, si occupa Linate per tenere gli slot e tamponare le emorragie del bilancio di Ita e poi dopo un paio di anni elaboreranno il da farsi
Anche perché le simulazioni sono belle, ma la realtà spesso mica va come previsto.

I-GABE
Messaggi: 3429
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 30 ago 2023, 10:32:11

A me invece sembra improbabile che LHITA possa proseguire per altri 2 anni con il consolidato schema di perdere per tenere occupati slot, l’iniezione di cassa prevista non basterebbe… comunque vedremo: in LH sicuramente sanno fare i loro conti meglio di quanto possiamo fare noi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

jetblue
Messaggi: 1157
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda jetblue » mer 30 ago 2023, 10:46:26

I-GABE ha scritto: mer 30 ago 2023, 10:32:11 A me invece sembra improbabile che LHITA possa proseguire per altri 2 anni con il consolidato schema di perdere per tenere occupati slot, l’iniezione di cassa prevista non basterebbe… comunque vedremo: in LH sicuramente sanno fare i loro conti meglio di quanto possiamo fare noi.


Sent from my iPhone using Tapatalk
La situazione mi sembra semplice da analizzare se il presupposto di base è che LH acquisisca effettivamente il 40% di ITA.
Ciò fatto ipotizziamo a fine anno avvenga la concretizzazione dell'operazione, significa che prima che possano essere applicate delle nuove strategie a ITA e che si possano vedere dei risultati serviranno 18 mesi, più realistici 24/36.

Nel frattempo abbiamo su Milano uno scenario dove gli slots su LIN sono al momento considerati un bene limitato a cui viene attribuito un valore potenziale. E ciò indipendentemente che siano operati in modo profittevole o meno.
Quindi il nuovo proprietario di ITA giocoforza nel breve periodo cercherà da un lato di tutelare il bene slot e dall'altro di ridurre le perdite di ITA. Un buon compromesso sarebbe quindi farli operare a LH e partner anzichè a ITA stessa. A livello di numero di voli ITA su Milano essi diminuirebbero, quello di LH e partner rimarrebbe stabile, ma in parte cambiando aeroporto.

Se poi tra due anni LH deciderà che il futuro strategico di ITA è un hub a MXP potrà sedersi al tavolo delle trattative con il governo per proporre una riduzione di LIN dalla forza di detenerne il 65% degli slot. Se invece decideranno che il futuro di ITA su Milano è sfruttare al massimo LIN avranno gli slot per farlo.
Ciò che invece oggi perderebbero a livello di slot su LIN andrebbe sicuramente a dei competitors.

I-GABE
Messaggi: 3429
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: Ita: Lufthansa firma accordo #ITA5

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 30 ago 2023, 10:54:02

Può benissimo essere, ma mi sembra che continuiamo a vedere il lato domanda su Milano come una cosa invariante a seconda dell’aeroporto, con volumi infiniti e elasticità infinita al prezzo.

Nell’esempio del vino di maclover: se tu puoi vendere 1m di bottiglie, cercherai di venderle tutte a chi ti paga 20€. Ma non è detto che tu riesca a vendere tutto il milione a LIN, per cui ti toccherà di 1) abbassare i prezzi, se saturi il mercato, o 2) accettare di vendere le bottiglie anche a MXP a 16€, piuttosto che tenertele sul groppone.

Non è che mettendo 20x (iperbolico) su FRA LH possa sperare di tenere gli yields e, contemporaneamente, volare col giusto LF. E trasportare aria non se lo possono permettere neppure loro.

Semplicemente, qualcuno più bravo e - soprattutto - con più dati di noi giudicherà nel complesso come ripartire le operazioni. Per me i due casi estremi (nessun cambiamento da un lato, tutto a LIN dall’altro) risultano molto poco credibili.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Semrush [Bot] e 4 ospiti