British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

le news dal "Città di Milano"
KittyHawk
Messaggi: 6555
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda KittyHawk » ven 26 lug 2013, 18:14:45

Fabri88 ha scritto:1) Milanocentrico non significa Cerchiabastionicentrico. Significa di tutta la città di Milano. Delle cui 9 zone solo le zone 6-7-8 sono al momento più vicine (temporalmente) a Malpensa che non a Linate. Le restanti 6 (su 9) invece sono tutte gravitanti solo ed esclusivamente sul Forlanini. Inoltre vorrei fare un sondaggio interno alle zone 6-7-8 per vedere la risposta alla proposta di chiusura di Linate. Purtroppo credo che nemmeno in quelle zone si raggiungerebbe la maggioranza a favore di Malpensa.

2) Ste cose non diciamole neanche per scherzo, per favore. Non capisco cosa ci sia da recuperare.

3) Purtroppo la legge (che prevede che gli aumenti di tariffe debbano essere giustificati da investimenti in ampliamento o miglioramento delle strutture) non è di competenza comunale bensì nazionale. Ergo sarebbe da cambiare a Roma un qualcosa che riguarderebbe solo Milano (perché di palesi dualismi aeroportuali in giro per l'Italia non ce ne sono): ergo l'interesse della politica credo sia riposto in tutt'altri argomenti di ben più elevata ed estesa caratura. Il problema Linate credo che sia tutto (o quasi) da imputare alla scarsa visione strategica della politica locale e per locale intendo quella del Comune di Milano perché diciamola tutta: se Milano volesse sbarazzarsi di Linate di certo non è Roma che manda i carri armati a imporre di tenerlo. Alitalia farebbe pressioni? Gli si dice: gira i tuoi aerei su Roma e hubbati ben bene FCO. Al che non avrebbero più alibi per dire che FCO era meglio di MXP perché se l'ancora di salvezza di Alitalia, compagnia aerea Romana si chiama Linate (aeroporto Milanese) allora proprio questi hanno capito male e a facce cojonà a noi (almeno qualcuno, finora purtroppo la minoranza) nun ce piace.

4) Aumenta tutto a Milano? Aumenta tutto tranne quello che serve. Cominciassero a mettere il biglietto del bus aeroportuale dello stesso valore di quello del Malpensa Express e chiaramente a toglierlo dall'integrazione tariffaria. Sarebbe un grossissimo segnale che l'Amministrazione Comunale potrebbe dare. Ma chiaramente si solleverebbero le genti di almeno 2/3 di Milano. Cominciasse SEA a raddoppiare il costo del parcheggio a Linate portandolo a 8 € all'ora (non mi pare che ci voglia nessun contratto di programma per farlo).
1) ... e Segrate, Peschiera Borromeo, San Giuliano, Cernusco sul Naviglio, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Monza ... tutti gravitanti solo ed esclusivamente sul Forlanini? A Linate le persone ci vanno perché: (a) il volo che interessa c'è e (b) il biglietto costoso glielo paga la ditta o il costo del volo+trasferimento in aeroporto costa meno che partire da MXP. Se queste condizioni non ci sono questi individui volano, pensa un po', persino da Orio.
2) Intorno a Milano non ci sono più spazi. Preservare Linate è indispensabile, perché una volta perso si dovrebbe seguire il Caprotti-pensiero e puntare su Montichiari (anche a MXP c'è appena lo spazio per fare una piccola terza pista). Prima di attaccare col mantra "a Monaco hanno chiuso il vecchio aeroporto per quello nuovo", suggerisco di dare un'occhiata alle foto aeree e vedere quanto spazio libero c'è intorno al nuovo aeroporto e confrontarlo con quello libero attorno a MXP.
3) Le leggi si cambiano, anche quelle nazionali. A Roma non si discute di problemi di elevata caratura, si discute di "scambi" di favori: aiutami a far passare l'emendamento che mi interessa e io ti aiuto con quello che interessa te. La chiusura dell'aeroporto non è nelle possibilità del Comune di Milano (mi sbaglierò, ma è un bene demaniale di cui SEA ha solo la concessione per operarlo, al limite potrebbe rinunciare alla concessione stessa, ma sono sicuro che qualcun altro si farebbe avanti per prenderla).
4) Non è aumentando il costo del bus (intendi il 73, giusto?) o il costo del parcheggio, perché non è così che si scoraggiano i molteplici voli di feederaggio da LIN. Deve proprio aumentare il costo complessivo del biglietto aereo. Facciamo un esempio: se BA (o AF, KLM, AZ, LH etc.) dovesse pagare per ogni passeggero di LIN 50 euro in più di quello che pagherebbe a MXP, pensi proprio che terrebbe tutti quei voli a LIN? L'assurdo è che ora, proprio per la famosa legge sugli investimenti, alle compagnie aeree costa di più far partire o arrivare qualcuno a MXP piuttosto che a LIN (come certe vecchie case in centro che sono accatastate come popolari e pagano meno IMU di analoghi edifici in periferia).

Fabri88
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda Fabri88 » ven 26 lug 2013, 21:39:02

KittyHawk ha scritto:1) ... e Segrate, Peschiera Borromeo, San Giuliano, Cernusco sul Naviglio, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Monza ... tutti gravitanti solo ed esclusivamente sul Forlanini? A Linate le persone ci vanno perché: (a) il volo che interessa c'è e (b) il biglietto costoso glielo paga la ditta o il costo del volo+trasferimento in aeroporto costa meno che partire da MXP. Se queste condizioni non ci sono questi individui volano, pensa un po', persino da Orio.
2) Intorno a Milano non ci sono più spazi. Preservare Linate è indispensabile, perché una volta perso si dovrebbe seguire il Caprotti-pensiero e puntare su Montichiari (anche a MXP c'è appena lo spazio per fare una piccola terza pista). Prima di attaccare col mantra "a Monaco hanno chiuso il vecchio aeroporto per quello nuovo", suggerisco di dare un'occhiata alle foto aeree e vedere quanto spazio libero c'è intorno al nuovo aeroporto e confrontarlo con quello libero attorno a MXP.
3) Le leggi si cambiano, anche quelle nazionali. A Roma non si discute di problemi di elevata caratura, si discute di "scambi" di favori: aiutami a far passare l'emendamento che mi interessa e io ti aiuto con quello che interessa te. La chiusura dell'aeroporto non è nelle possibilità del Comune di Milano (mi sbaglierò, ma è un bene demaniale di cui SEA ha solo la concessione per operarlo, al limite potrebbe rinunciare alla concessione stessa, ma sono sicuro che qualcun altro si farebbe avanti per prenderla).
4) Non è aumentando il costo del bus (intendi il 73, giusto?) o il costo del parcheggio, perché non è così che si scoraggiano i molteplici voli di feederaggio da LIN. Deve proprio aumentare il costo complessivo del biglietto aereo. Facciamo un esempio: se BA (o AF, KLM, AZ, LH etc.) dovesse pagare per ogni passeggero di LIN 50 euro in più di quello che pagherebbe a MXP, pensi proprio che terrebbe tutti quei voli a LIN? L'assurdo è che ora, proprio per la famosa legge sugli investimenti, alle compagnie aeree costa di più far partire o arrivare qualcuno a MXP piuttosto che a LIN (come certe vecchie case in centro che sono accatastate come popolari e pagano meno IMU di analoghi edifici in periferia).
1) Delle città che hai elencato sì, tutte al momento gravitano sul Forlanini. Forse Monza in futuro con la Pedemontana potrebbe ritrovarsi ad essere in una situazione di mezzo ma anche per loro nutro forti dubbi: Monza - Linate sono e sempre saranno distanti 20km che si percorrono in 30 minuti al massimo quando c'è traffico intenso. In più se la linea M1 viene prolungata fino a Monza Bettola (dove c'è il centro commerciale) i Monzesi potranno parcheggiarla all'intermodale e con giusto quei 2-3 € di metropolitana vanno a interscambiarsi con la M4 e vanno a Linate. Circa i biglietti pagati dalle aziende ok, concordo. Circa la disponibilità di voli si sà: da Linate, con uno scalo, si va in mille mila destinazioni nel mondo.
2) Che non ci sono più spazi dovrebbe essere chiaro a tutti. Dico dovrebbe perché qualcuno che sogna Linate libero e aperto a tutti purtroppo c'è. In seconda battuta nessuno dice di piantarci le patate (anche se ricordo ben bene la località di un noto forumista di AC, che recitava proprio così) bensì concentrarci tutto ciò che non sia aviazione commerciale. Ergo: aviazione generale, aviazione militare, scuola di volo, elisoccorso. Magari lasciarlo aperto anche per dei voli charter operati con narrow-bodies e contestualmente togliere la limitazione alla sola Unione Europea dato che non avrebbe più senso. Insomma, oltre ai voli di linea ce ne sono di attività che si possono svolgere in un aeroporto. Di certo, a qualcuno (non a tutti, ovvio), il lavoro non mancherà.
Circa Monaco e Malpensa: innanzitutto sì, il fatto che Monaco (così come Oslo, Atene e Berlino) abbia chiuso ciò che aveva in favore di un unico aeroporto più grosso non è un mantra bensì la via vincente da seguire. Perlomeno in Europa. Inoltre abbiamo già anche un altro fatto: a Malpensa lo spazio per la terza pista c'è. Ergo, con tre piste, stai pur certo che si farebbero i numeri.
3) Certo, hai pienamente ragione, SEA è solo la concessionaria, non ha potere decisionale come azienda. Ma resta il fatto che se Milano davvero volesse avere quel grande aeroporto che adesso non ha e lo volesse avere nell'unica maniera possibile (ossia la chiusura di Linate ai voli di linea) di certo nessuno (o quasi) avrebbe da fare obiezioni. Chi potrebbe farlo è solo chi (soggetto Italiano dato che quelli esteri non contano) da quell'aeroporto ha una fonte di guadagno non indifferente, ossia Alitalia. Solo che in questo caso ripropongo il discorso fatto prima: se una compagnia con un proprio hub ben definito (FCO) ha bisogno dell'income da una focus city (in questo caso LIN) per rimanere in vita beh, che si facciano tante, ma che dico, tantissime domande.
4) Sull'aumento delle tasse in base all'appetibilità dell'aeroporto concordo. La legge va cambiata assolutamente.

tangofox
Messaggi: 151
Iscritto il: dom 07 apr 2013, 11:29:24

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda tangofox » sab 27 lug 2013, 12:59:34

Ribadisco un concetto che forse avevo già espresso altrove.Niente mezze misure,aumenti biglietti e così via.LIN va chiuso,senza se e senza ma,perchè a Milano serve un solo apt ed averne uno grande,collegato con vari voli IC come MXP è più che sufficiente.Non bisogna dare occasioni di aggiramenti di legge ed altri escamotages che si possono sempre trovare o creare con qualche leggina.Un apt a 30 km da Milano è nella normalità,2 autostrade che collegano,un treno a 25 minuti,per favore finiamola di dire che per i milanesi sarebbe scomodo.C'è un piano nazionale apt?Bene il Ministro lo applichi,non il Sindaco,non SEA,fino a prova contraria in questo Paese comandano ancora i Ministri ed il Governo e quindi facciano gli interessi del Paese tutto.Compagnia straniere di linea volete volare a Milano?Bene allora atterrate a MXP,punto e basta,senza se e senza ma.Non lo vedete che le mezze misure hanno portato il Paese all'agonia?AZ potrà scegliere se tenere hub FCO,spostarlo a MXP,tenere un pò di voli qui ed un pò là,come qualsiasi compagnia privata si dovrà misurare con il managing sul campo e se non le sta bene ca**i suoi.Tutti questi discorsi di spostare un treno qui,allungare alla stazione x ed y,scusatemi,ma non riesco accettarli.Milano non è NY,se vuoi il treno prendi il taxi o la MM e vai a Cadorna,se vuoi andare in auto hai 2 autostrade,se vuoi andare in taxi paghi la tariffa,se te lo puoi permettere hai anche il NCC.Tutto il resto dei discorsi sono aria fritta,Berlino chiuderà apt per avere quello nuovo,MUC ha fatto altrettanto,Parigi ha accentrato quasi tutto a CDG,e stiamo parlando di città che con Milano non centrano nulla,tipico esempio di provincialismo tutto italiano,a 20 anni di distanza dal resto del mondo,dove la vita corre,mentre in Italia si sta fermi o si fanno solo chiacchiere,ipotizzando soluzioni fantascientifiche non attuabili per mancanza di soldi e perchè richiedenti tempo che il Paese non ha più.
Ogni soluzione tampone,credetimi serve solo a non far nulla,a lasciare a chi deve decidere tutti gli alibi per non farlo.
Sarei disposto anche ad accontentare gli ambientalisti ed a fare a LIN un mega parco sullo stile di Central Park,collegato all'Idroscalo sarebbe veramente grande.

cobus3000
Messaggi: 44
Iscritto il: dom 15 mar 2009, 17:21:48

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda cobus3000 » sab 27 lug 2013, 13:35:09

Parole sacrosante! !!

Fabri88
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda Fabri88 » sab 27 lug 2013, 13:42:44

tangofox ha scritto:C'è un piano nazionale apt?Bene il Ministro lo applichi,non il Sindaco,non SEA,fino a prova contraria in questo Paese comandano ancora i Ministri ed il Governo e quindi facciano gli interessi del Paese tutto.
Piano Nazionale degli Aeroporti "Piano Passera" che su Linate non prevede alcuna riduzione bensì al massimo definisce quali sono gli aeroporti intercontinentali (FCO-MXP-VCE).

Poi anche se di voli LR ce n'è uno, ma certo, resta sempre aeroporto intercontinentale.

Piano degli aeroporti che faceva piazza pulita al Nord di Cuneo, Montichiari e Parma e di tutta risposta quegli aeroporti sono ancora vivi e vegeti. Montichiari addirittura con la concessione rinnovata per 30 (o addirittura 40) anni.

Ma di che piano stiam parlando?

Gli interessi del Paese? Sì, a Roma di avere Alitalia tutta per loro, gente che ha premuto per il "ritorno a casa", sindacati che appoggiano AZ contro EK (è agli atti, non possono negare l'evidenza, fossi un tesserato UIL lavoratore di MXP avrei restituito immediatamente la tessera). A Milano (città) che "giùlemanidaLinate" e "Io ad andare a prendere l'aereo a Busto Arsizio (o Varese, per aumentarne artificialmente la distanza) non ci penso nemmeno".

Ecco quali sono gli interessi del Paese e dei cittadini delle prime due città di esso.

RAV38
Messaggi: 1189
Iscritto il: sab 18 mag 2013, 18:08:42
Località: Roma-Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda RAV38 » sab 27 lug 2013, 18:29:41

Mi permetto di osservare, interloquendo nell'interessante e appassionato dibattito sull'alternativa Mxp-Linate, che , come è stato affermato da alcuni interlocutori, è ingenuo e irrealistico pensare a una chiusura totale di Linate. Non passerebbe a livello politico (milanese e romano) e sarebbe fortemente avversato dalla maggior parte dei milanesi. Inoltre bisogna tener presente che Linate è comunque una struttura che è costata nel tempo investimenti rilevantissimi e nessuna forza politica locale e, credo nemmeno la SEA, sarebbe disposta a "rottamarla". Sono del parere- come è stato detto da altri ( in particolare da KittyHawk)- che l'unica possibilità teorica , ma di sicura efficacia, sarebbe un significativo aumento dei diritti aeroportuali a Linate ed eventualmente una correlativa lieve diminuzione a Malpensa (almeno per un primo periodo). La difficoltà sta nel fatto che occorrerebbe modificare le norme nazionali in vigore, cosa difficilmente immaginabile nelle condizioni politiche attuali. (sarebbe interessante sentire cosa ne penserebbe Lupi). Quanto al bacino di traffico di Malpensa (il suo vero tallone di Achille) gli obiettivi prioritari dovrebbero essere soprattutto due: i collegamenti terrestri non con Milano che sono già sostanzialmente sufficienti ma con le principali direttrici nei settori nord e ovest e soprattutto con Torino e il Piemonte occidentale, Per quest'ultimo un collegamento ferroviario veloce in alta velocità da Porta Susa a MXP. operato con treni ad hoc (non più di 4 vetture) sarebbe indispensabile per coprire la distanza in non più di 50 minuti. Il secondo obiettivo è quello di incentivare l'istituzione di un adeguato numero di voli di feederaggio colleganti i principali scali italiani e possibilmente anche europei. Tale risultato sarebbe naturalmente raggiungibile con il trasferimento (incentivato come detto sopra) di molti voli da Linate a MXP. Tuttavia SEA potrebbe studiare formule di incentivazione più specifiche, ad esempio offrendo ai vettori che apportino da altri scali passeggeri in transito per voli intercontinentali da Malpensa, forti riduzioni sui diritti aeroportuali legati al numero di tali passeggeri. E' ciò che viene praticato ad esempio in svizzera dove chi parte o arriva dall'estero con Swiss paga lo stesso prezzo per i biglitti sia che parta o scenda allo scalo hub di Zurigo sia che prosegua in volo per Ginevra o Lugano.

Fabri88
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda Fabri88 » sab 27 lug 2013, 19:40:46

Raniero Avogadro ha scritto:Mi permetto di osservare, interloquendo nell'interessante e appassionato dibattito sull'alternativa Mxp-Linate, che , come è stato affermato da alcuni interlocutori, è ingenuo e irrealistico pensare a una chiusura totale di Linate. Non passerebbe a livello politico (milanese e romano) e sarebbe fortemente avversato dalla maggior parte dei milanesi. Inoltre bisogna tener presente che (1) Linate è comunque una struttura che è costata nel tempo investimenti rilevantissimi e nessuna forza politica locale e, credo nemmeno la SEA, sarebbe disposta a "rottamarla". Sono del parere- come è stato detto da altri ( in particolare da KittyHawk)- che l'unica possibilità teorica , ma di sicura efficacia, sarebbe un significativo aumento dei diritti aeroportuali a Linate ed eventualmente una correlativa lieve diminuzione a Malpensa (almeno per un primo periodo). (2) La difficoltà sta nel fatto che occorrerebbe modificare le norme nazionali in vigore, cosa difficilmente immaginabile nelle condizioni politiche attuali. (sarebbe interessante sentire cosa ne penserebbe Lupi). Quanto al bacino di traffico di Malpensa (il suo vero tallone di Achille) gli obiettivi prioritari dovrebbero essere soprattutto due: (3) i collegamenti terrestri non con Milano che sono già sostanzialmente sufficienti ma con le principali direttrici nei settori nord e ovest e soprattutto con Torino e il Piemonte occidentale, Per quest'ultimo un collegamento ferroviario veloce in alta velocità da Porta Susa a MXP. operato con treni ad hoc (non più di 4 vetture) sarebbe indispensabile per coprire la distanza in non più di 50 minuti. Il secondo obiettivo è quello di (4) incentivare l'istituzione di un adeguato numero di voli di feederaggio colleganti i principali scali italiani e possibilmente anche europei. Tale risultato sarebbe naturalmente raggiungibile con il trasferimento (incentivato come detto sopra) di molti voli da Linate a MXP. (5) Tuttavia SEA potrebbe studiare formule di incentivazione più specifiche, ad esempio offrendo ai vettori che apportino da altri scali passeggeri in transito per voli intercontinentali da Malpensa, forti riduzioni sui diritti aeroportuali legati al numero di tali passeggeri. E' ciò che viene praticato ad esempio in svizzera dove chi parte o arriva dall'estero con Swiss paga lo stesso prezzo per i biglitti sia che parta o scenda allo scalo hub di Zurigo sia che prosegua in volo per Ginevra o Lugano.
1) Riem, Ellinikon, Fornebu, Tegel, Tempelhof invece presumo che siano stati gestiti con due lire dai rispettivi governi, giusto? È chiarissimo che qualsiasi aeroporto con 50/60 anni di storia sia costato tanto in termini di investimenti. Specie se quell'aeroporto fino al 1998 era il principale scalo di Milano. Proprio per questo motivo molta gente a Milano ha avuto l'imprinting con Linate e ancora adesso, per ragioni anagrafiche, sono la maggioranza e a sentire la parola "Malpensa" si sentono disorientati, persi, credendo sia in chissà quale sperduta landa a NW della città. E qui poi riattacco al punto 3.

2) Le tasse aeroportuali sono regolate da un contratto di programma che dopo anni è stato redatto e firmato da SEA e dal Governo. Tale contratto di programma ha valenza 2012-2022 e prevede aumenti di tasse aeroportuali in base al successivo reinvestimento in ampliamenti e/o miglioramenti infrastrutturali. Come puoi ben vedere è un accordo destinato a durare ancora tanto nel tempo. Credo che sì, la cosa si possa e si debba fare, ma bisogna cominciare adesso (sì perché le infrastrutture e la loro attività non si pianificano dall'oggi al domani) premendo affinché dal 2022 in avanti, qundo in teoria ci dovrebbe essere un nuovo contratto e molte delle opere previste dal contratto 12→22 saranno già state (si spera) cantierizzate, le tasse aeroportuali non si paghino più in base alla cementificazione bensì in base all'appetibilità dell'aeroporto.

3) I collegamenti terrestri con Milano spiace dirlo ma ad oggi, 27 Luglio 2013, non sono ancora sufficienti. Innanzitutto serve il tanto auspicato servizio quadriorario su una sola linea (l'ideale è appunto la Centrale-Garibaldi-Bovisa-Malpensa), in seconda battuta il servizio dovrà migliorare anche in termini di minutaggio in modo che si possa lanciare una campagna di pubblicità comparativa che metta in evidenza che il MXP Express sia più veloce della 73. Quanto ai collegamenti non con Milano è una buona, anzi, ottima notizia che ci sarà il collegamento ferroviario Novara - Malpensa al quale poi in futuro si spera di attaccarci anche un treno proveniente da Porta Susa. Ma credo di poterti immediatamente disilludere sui 50 minuti Torino - Malpensa: da Novara credo che non saranno meno di 25 minuti (anche perché c'è da passare il Ticino e non puoi far sfrecciare un treno su un ponte che è tutt'altro che moderno) ergo credo si debba puntare in futuro ad un Torino - Novara 40 minuti (contro i 52 attuali) ai quali aggiungere 25 minuti per MXP. Totale 1h05/1h10. Se dai la possibilità di fare check-in in stazione a Torino (come si usa ormai in tutte le città più moderne) credo che il servizio ne valga davvero la pena.

4) Purtroppo i voli li fanno le compagnie aeree. Se conosci una compagnia aerea Italiana (perché abbiam visto alle straniere che fine gli fanno fare...anche se comunque ci hanno messo del loro eh) che può implementare una rete di feederaggio dall'Italia e da città poco servite con voli IC in Europa beh, ben venga. Altrimenti ci si può affidare solo e soltanto ad Alitalia.

5) Alitalia per quanto riguarda un'operatività tradizionale ma come dici tu SEA potrebbe dare davvero degli incentivi affinché le compagnie portino passeggeri a Malpensa. Ricordo anni fà che ci fu l'ipotesi Ryanair a Malpensa ma SEA avrebbe dovuto sganciare a MOL qualcosa come 1 miliardo di €. Beh, credo che non sarebbe male riproporre quell'investimento per incentivi del genere anche se c'è da riconoscere che 1 miliardo di € del 2008 non è, purtroppo a causa della congiuntura economica peggioratasi negli anni, la stessa cosa di 1 miliardo di € nel 2013.
L'unico altro modo è sfruttare quella compagnia che sta permettendo a Malpensa di reggere con i numeri e che ormai rischia di superare addirittura tutto il resto (sì, ricordate quando dicevo che il T1 rischia di diventare il terminal Milanese meno trafficato, vero?), ossia easyJet. Certamente che le esigenze degli Arancioni e le esigenze di gente come Cathay, Thai, Singapore, Air India ecc...conciliano poco, davvero poco, se non per nulla, in primis sulle policy per i bagagli.
E SEA non può nemmeno garantire per i passeggeri: contato che un passeggero in transito conta per 2, se si vuole aumentare di 1.000.000 di pax (ossia 500.000 tratte easyJet) garantendo gli standard delle compagnie intercontinentali significa che, se 32kg di bagaglio su easyJet costano 132 € a tratta SEA avrebbe un esborso di 61.500.000 € all'anno per giusto quel milione di pax in più. Diverso il discorso se SEA abbassasse la garanzia a 20kg, in tal caso l'esborso sarebbe di soli 15 € a collo, ossia 7.500.000 € all'anno per ogni milione di passeggeri.

tangofox
Messaggi: 151
Iscritto il: dom 07 apr 2013, 11:29:24

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda tangofox » dom 28 lug 2013, 12:02:29

@Fabri88
Scusami non sono stato preciso.Intendevo piano nazionale apt agganciato allo studio Ambrosetti dove si evince l'importanza di mxp,non solo come uno dei tre IC italiani.
Inoltre vorrei sapere dove sta scritto che non si possa chiudere LIN a causa degli investimenti fatti o perchè i milanesi non vogliono.Da quando in qua un governo,oltretutto di "larghe intese" si deve far ricattare dai suoi cittadini?Teniamo aperti anche caserme dismesse,ospedali inutili,ferrovie dismesse e così via,tanto abbiamo investito per farli.
Ritengo che il problema rimanga quello di far partire i pax non da LIN per hub europei e come si fa?Lo dici tu stesso che i diritti valgono ancora per molti anni.La Juventus è appenna partita per SFO via Francoforte,perchè in questo Paese non esiste un volo decente per farlo e Milano,che dovrebbe essere la capitale economica non è collegato con la California,non proprio l'ultimo Stato degli US,perchè non è conveniente metterci un volo per nessuno.Non rimango neppure convinto che feeder fatto da Easy possa portare pax a mxp pari a quelli che vanno da LIN in Europa.
Comunque,visto che fra voi mi sembra ci siano persone superinformate,mi piacerebbe che qualcuno postasse un piano dettagliato,lasciando LIN aperto e senza fare opere faraoniche che poi non si fanno perchè non ci sono soldi,per risolvere l'inesorabile declino che MXP sta subendo.Ho anche un'altra curiosità,indirizzata a quelli che si emozionano per un volo in più al giorno a MXP.Quanti IC partono dai principali hub europei?Visto che il mondo va a mille allora,non pensate che SENZA provvedimenti drastici questo Paese stia per tirare l'ultimo respiro? grazie

hkg
Messaggi: 939
Iscritto il: dom 22 ago 2010, 18:44:21

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda hkg » dom 28 lug 2013, 14:32:20

caro Tango, quanta ragione hai...
purtroppo l'errore commesso dieci anni orsono non ha insegnato nulla, ma nulla non è stato fatto per rimediare a ciò, nulla è stato detto e/o spiegato ai cittadini; anzi si buttato olio bollente su Malpensa, visto come un invasore che vuole scavalcare le mura come al tempo del medioevo (che invece di medioevo linate ne ha tanto: un misero e schifoso capannoncino, basso e tarchiato costato prima miliardi e poi milioni) quando invece questa parte di nuova struttura, MXP, voluta da più parti politiche anche centrali poteva e doveva risolvere i problemi di aviazione sia locale che nazionale.
invece a tutt'oggi ci ritroviamo senza una quantomeno discreta compagnia aerea, quelle private sommerse da problemi economici e incapaci di volare nel mondo (ad ex: nessuna di queste vola più su BKK, New York che a mio avviso sono apt raggiunti almeno da una compagnia nostrana europea) il sistema aeroportuale non riesce più a programmarsi in modo concreto se non attraverso "giochetti politici", i Ministeri trasporti/esteri non si impegnano a proseguire i loro programmi di intervento e a modificare certi leggi ormai della bisnonna che impediscono od ostacolano certi adeguamenti, ampliamenti, attrattività, ricerca di spazi etc...,non proseguono nella modifica degli accordi bilaterali e la promozione dell'Italia all'estero (compreso Min. turismo). in alcuni Stati del terzo mondo appena apri una pagina di un quotidiano, alla tv sulla pubblicità dentro un fast food si parla di una Xcompagnia aerea che vola tra le città di Xyy verso Zkk 4xW a soli $/£; da noi compra questa auto, mangia queste pastiglie che ti tengono giovane, mettiti questo vestito/scarpe che sarai più attraente....
insomma, i capi dormono.... ma noi non siamo stanchi, quindi svegliamoli!!!!!! :annuncio:
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,

tangofox
Messaggi: 151
Iscritto il: dom 07 apr 2013, 11:29:24

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda tangofox » lun 29 lug 2013, 11:17:05

Grazie a Cobus3000 ed hkg.
mi domando come si faccia a non capire che dobbiamo agire SUBITO.Tutti vogliono i Tribunali sotto casa,l'università sotto casa,gli opsedali sotto casa e leggo in alcuni post che non basta un treno che parte da Cadorna.....che MXP è scomodo da raggiungere così come è da MI.Signori io ho quasi 60 anni,ho macinato milioni di km nella vita e quando prendevo il treno per Roma mi alzavo le 4 di notte per raggiungere Mi in tempo,quindi non parlatemi di scomodità perchè ci vuole un ora per andare a MXP o perchè non c'è un'autostrada che passa sotto la casa di ognuno di noi.Soldi non ce ne sono,quindi dobbiamo pensare a come tenerci in casa i pax con quello che abbiamo,ed a questo proposito ci servono anche quelli di ogni singolo aereo,quindi non va per niente bene che da LIN le straniere facciano incetta.
@Malpensante
anch'io spero che avvenga che F2i faccia quello riportato nel post,ma dubito che Pisapia o chi per lui venda,inoltre ho sentito Maroni dire che è pronto a rilevare le azioni della Serravalle e non vorrei che fosse anche pronto a rilevare quelle di SEA con qualche artificio,sempre con i soldi degli Italiani,è ovvio.

Avatar utente
mxp98
Moderatore
Messaggi: 7189
Iscritto il: sab 06 ott 2007, 14:23:03

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda mxp98 » lun 29 lug 2013, 12:15:00

tangofox ha scritto: mi domando come si faccia a non capire che dobbiamo agire SUBITO.Tutti vogliono i Tribunali sotto casa,l'università sotto casa,gli opsedali sotto casa e leggo in alcuni post che non basta un treno che parte da Cadorna.....che MXP è scomodo da raggiungere così come è da MI.Signori io ho quasi 60 anni,ho macinato milioni di km nella vita e quando prendevo il treno per Roma mi alzavo le 4 di notte per raggiungere Mi in tempo,quindi non parlatemi di scomodità perchè ci vuole un ora per andare a MXP o perchè non c'è un'autostrada che passa sotto la casa di ognuno di noi.
Hai perfettamente ragione, il problema è che siamo diventati tutti dei fighetti schizzinosi.
A volte penso che la questione collegamenti sia un pretesto dei detrattori di Malpensa per criticarla a prescindere e anche se fosse collegata con 10 autostrade e 5 linee ferroviarie per qualcuno risulterebbe sempre e comunque irranggiungibile.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.

RAV38
Messaggi: 1189
Iscritto il: sab 18 mag 2013, 18:08:42
Località: Roma-Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda RAV38 » lun 29 lug 2013, 17:35:26

Sono grato in particolare a Fabri88 per le sue interessanti osservazioni in merito al mio precedente intervento. Vorrei solo fare qualche precisazione per chiarimento del mio pensiero(lungi da me ogni pretesa di essere depositario della verità) e con una premessa. Noi di questo Forum siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda, cioè vorremmo che Malpensa si sviluppasse come un vero snodo intercontinentale con il necessario aumento di voli LR e traffico.. Le differenze di valutazione (anche su Linate) non riguardano dunque il principio e l'obiettivo ma solo modalità ritenute più o meno realistiche (anche ambiziose) per conseguirlo.
Personalmente sarei anche per una chiusura totale al traffico commerciale di Linate, ma non si può ignorare che il terminal attuale è fonte di introiti anche non flyght consistenti per SEA con il corollario di interessi costituiti (negozi e attività varie) e posti di lavoro diretti e indotti. Inoltre, con l'eventuale chiusura totale di Linate una parte non insignificante di traffico si sposterebbe probabilmente a Orio anzicchè a Malpensa ripetendo, anche se in proporzioni minori, lo stesso dualismo Linate-Malpensa(ma con minor gettito per SEA).

D'altra parte ribadisco la mia convinzione che per avvicinare la "massa critica" di traffico potenziale necessaria per sostenere un ruolo significativo stabile di Malpensa come snodo IC (soprattutto in assenza di un hub carrier che presidi lo scalo) occorra prioritariamente rafforzarne il bacino naturale di utenza a tutt'oggi troppo limitato. Milano e il suo hinterland ha un suo indubbio potenziale ma non è Londra o Parigi. Occorre dunque potenziare collegamenti rapidi, sopratutto ferroviari, con Torino e il Piemonte occidentale, proseguendo il progetto in corso sulla Novara-Malpensa, oltre che con il Canton Ticino (bretella Arcisate-Stabio) e tutto il Nord milanese almeno fino a Bergamo.
A proposito di Torino, nell'indicare in 50 minuti circa il tempo per coprire il percorso fino a Malpensa non pensavo ovviamente alla situazione attuale ma ad una tratta futura perfettamente realizzabile in alta velocità, oltre il raddoppio già previsto da Novara a Castano primo si tratterebbe di costruire Compresi i ponti) un tratto da Castano fino all'innesto nell'asta di arrivo a Malpensa dell'esistente ferrovia, evitando il periplo della "gobba" fino a sud di Sacconago.
Osservo al riguardo che attualmente i Frecciarossa (eNTV) da To-Pta Susa a MI C.le impiegano meno di 50 minuti (che potrebbero anche scendere) su un percorso più lungo di quello che sarebbe per Malpensa su un tracciato come sopra descritto.
Infine, per quanto concerne i possibili accordi fra SEA e compagnie aeree per incentivare i voli su Malpensa che portino pax in transito su voli IC, mi rendo conto delle difficoltà, ma gli oneri (e i benefici) potrebbero essere condivisi fra SEA (mediante riduzione delle tariffe legate al numero di passeggeri in transito per destinazioni intercontinentali), i vettori IC che ne trarrebbero un certo aumento di traffico passeggeri, e le compagnie di feederaggio che,oltre a un certo numero di passeggeri aggiuntivi, beneficerebbero di una parziale riduzione dei diritti di scalo.
In sostanza, come obiettivo ideale e tutto da verificare sul campo, un passeggero che ad esempio partisse da Bari o Napoli e diretto a New York via Malpensa dovrebbe pagare un biglitto cumulativo ad un costo identico o di poco superiore a chi partisse da Milano.
Mi rendo conto naturalmente delle difficoltà negoziali , organizzative e pratiche di realizzare tale soluzione, ma vi sono esempi in tal senso all'estero. Perchè non provare da noi?

Fabri88
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda Fabri88 » lun 29 lug 2013, 20:56:20

Raniero Avogadro ha scritto:1) Personalmente sarei anche per una chiusura totale al traffico commerciale di Linate, ma non si può ignorare che il terminal attuale è fonte di introiti anche non flyght consistenti per SEA con il corollario di interessi costituiti (negozi e attività varie) e posti di lavoro diretti e indotti. Inoltre, con l'eventuale chiusura totale di Linate una parte non insignificante di traffico si sposterebbe probabilmente a Orio anzicchè a Malpensa ripetendo, anche se in proporzioni minori, lo stesso dualismo Linate-Malpensa (ma con minor gettito per SEA).

2) D'altra parte ribadisco la mia convinzione che per avvicinare la "massa critica" di traffico potenziale necessaria per sostenere un ruolo significativo stabile di Malpensa come snodo IC (soprattutto in assenza di un hub carrier che presidi lo scalo) occorra prioritariamente rafforzarne il bacino naturale di utenza a tutt'oggi troppo limitato. Milano e il suo hinterland ha un suo indubbio potenziale ma non è Londra o Parigi. Occorre dunque potenziare collegamenti rapidi, sopratutto ferroviari, con Torino e il Piemonte occidentale, proseguendo il progetto in corso sulla Novara-Malpensa, oltre che con il Canton Ticino (bretella Arcisate-Stabio) e tutto il Nord milanese almeno fino a Bergamo.

3) A proposito di Torino...

4) Infine, per quanto concerne i possibili accordi fra SEA e compagnie aeree per incentivare i voli su Malpensa che portino pax in transito su voli IC [...] Mi rendo conto naturalmente delle difficoltà negoziali , organizzative e pratiche di realizzare tale soluzione, ma vi sono esempi in tal senso all'estero. Perchè non provare da noi?
1) Anche Riem, Fornebu, Ellinikon, Tegel e Tempelhof portavano ricavi da attività non legate all'aviazione. Come ogni aeroporto che si rispetti. Il problema come dici te è la possibile fuga di alcuni voli verso Orio invece che su Malpensa nel caso che si chiudesse Linate. È vero, SEA avrebbe minori introiti ma appunto, come dice qualcuno, qualora SEA acquisisse la maggioranza del pacchetto azionario di BGY, tale mossa faciliterebbe una revisione di Linate proprio per quello che tu hai detto.
Dal punto di vista dell'utenza però il discorso starebbe davvero in poco posto: i Milanesi, quelli più "colpiti" dalla chiusura di Linate, non avrebbero davvero più alibi dato che avendo a disposizione due sole alternative, tra MXP e BGY, uno se sceglie imperterrito BGY allora è davvero in malafede. L'utenza che potenzierebbe Orio sarebbe quindi solo quella della cintura Est di Milano fino a Treviglio (Vignate, Melzo, Pioltello, Gorgonzola, Paullo, Cassano D'Adda ecc...), ma ragazzi, tutta Milano (a parte gli allergici dichiarati a MXP) sarebbe della Malpensa. Non facciamocene un dramma perché proprio il bilancio profitti-perdite per SEA, in caso di chiusura di LIN, sarebbe dannatamente a favore dei profitti.

2) Credo che tu stia sottovalutando il territorio. Milano è la quinta area urbana d'Europa, dietro solo a Parigi, Londra, Ruhr e Madrid (e quest'ultima dovrebbe dirla lunga visto il fatto che Madrid ha uno ed un solo aeroporto, non 3 come Milano) ergo il potenziale dell'area urbana è già di primissimo livello. Certamente che, come dici te e chiunque qua dentro, si riuscisse a pescare anche da Torino e da Genova, l'effetto sarebbe davvero strabiliante.
On the other hand, tale area urbana di 5,5 milioni di persone, è purtroppo divisa in due a causa appunto del dualismo Malpensa vs Linate. I risultati (disastrosi), in termini di passeggeri e collegamenti intercontinentali, sono sotto gli occhi di tutti.
Il limite è proprio quello e le altre soluzioni sono non impraticabili però i più impegnativa realizzazione oltre che davvero paradossale: Malpensa è costretta ad andare ad attingere in Ticino, in Piemonte ed in Liguria ciò che le manca da Milano che è molto più vicina ed è appunto la città di riferimento. Per fare un paragone, è come il fatto che i Sudcoreani siano costretti a volare per andare in Cina perché nessuno può passare attraverso la Corea del Nord.

3) Ok, ti sei chiarito. Aggiungo (anzi rimarco) solo il fatto che un collegamento 50/55 minuti Porta Susa - Malpensa necessita chiaramente di un ponte sul Ticino che supporti l'alta velocità. E il Ponte è l'unica strada percorribile dato che circa l'ipotesi Tunnel sotto il Ticino già me li immagino i futuri comitati NO TAV spostarsi dalla Val di Susa ad aprire un fronte anche sulle rive del principale affluente del Po.

4) Anche qui: il discorso di Zurigo è dovuto ad una policy di Swiss più che dell'aeroporto stesso. Avendo la Svizzera due soli altri aeroporti collegati con ZRH per Swiss credo che non sia un'operazione tanto onerosa garantire lo stesso prezzo sia per una ZRH-XXX che per una GVA/LUG-ZRH-XXX. Ma l'Italia non è la Svizzera, sarebbero molte di più le tratte e sarebbero tratte certamente più lunghe. Un volo Malpensa - Napoli/Bari/Brindisi/Palermo/Catania/Lamezia/Cagliari/Olbia non ha nulla di diverso che un normalissimo volo internazionale Europeo. Per darti un idea Calabria e Sicilia sono più distanti dell'Olanda da Malpensa.

tangofox
Messaggi: 151
Iscritto il: dom 07 apr 2013, 11:29:24

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda tangofox » mar 30 lug 2013, 09:10:10

@avogadro
in un Paese ideale quello che dici sarebbe perfetto,ma in questo purtroppo ho qualche dubbio.Il non chiudere LIN mettendo qualche leggina ha portato al fatto che ormai tutte le Compagnie europee pescano pax proprio lì,con l'aiuto di AZ che trasporta nei loro hub i rimanenti ed il pescaggio aumenta in continuazione con l'aggiunta di sempre nuovi voli,che a specchio riducono quelli di MXP.
Per quanto riguarda le extra attività SEA che perderebbero soldi,permettimi di dire che se ho un'azienda che,chiudendo la filiale X che mi fa guadagnare 10,incremento quella Y di 30,lo faccio immediatamente e chi ci lavora lo trasferisco e se non vuole lo sostituisco.
Per quanto riguarda Bergamo vale il discorso che ho già fatto altrove,cioè il Governo decide dove si atterra e chi ci atterra,perchè l'interesse nazionale rimane superiore a quello locale e le Compagnie,nonchè le società come SEA,devono muoversi in mezzo a regole certe ed uguali per tutti.Sta a loro primeggiare.
Per quanto riguarda le nuove infrastrutture che proponi sono d'accordo,ma purtroppo non ci sono soldi per farle e comunque occorrerebbe in questo Paese un tempo infinito,ed è proprio quello che ci manca,soprattutto manca a MXP.
Ed infine desiderei che tutti pensassimo a come tutto il Paese sia diventato territorio di conquista:
le nostre aziende leader vengono acquistate,i pax vengono trasferiti in hub europei incrementando lo sviluppo delle big europee e se noi non ci diamo una mossa smettendola di ragionare sui massimi sistemi,ma bensì pensando a cosa possiamo fare ORA e con quello che abbiamo ORA,fra poco potremo proprio fare a meno di fare qualsiasi ragionamento.
L'economia è a terra,la disoccupazione avanza come leggo nel post CCIAA Varese e la politica che potrebbe fare molto,sta a guardare.....come i sindacati che le marce non le fanno mai per le cose serie.

RAV38
Messaggi: 1189
Iscritto il: sab 18 mag 2013, 18:08:42
Località: Roma-Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda RAV38 » mar 30 lug 2013, 11:39:21

Tutte considerazioni condivisibili. Ma allora che fare? Per non abusare della vostra pazienza butto lì un'altra ipotesi per Linate, grato se farete sapere cosa ne pensate. Se con una nuova disposizione si limitasse il traffico su Linate ai voli non eccedenti un raggio di 500 Kilometri(circa) , cioè pressappoco la distanza di Fiumicino, resterebbero esclusi i grandi hub di Londra, Parigi, Amsterdam, Francoforte, ecc. con le sole eccezioni di Monaco e Zurigo, il cui effetto di "aspirazione" da Linate sarebbe limitato.
Per quanto riguarda i collegamenti con aeroporti italiani a sud di Roma non credo che arrivare a Malpensa piuttosto che a Linate farebbe una differenza determinante.

easyMXP
Messaggi: 5713
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda easyMXP » mar 30 lug 2013, 11:56:44

La normativa UE vieta discriminazioni di qualunque genere tra aeroporti. Distanza, pax annui, bellezza delle destinazioni, essere hub o no, qualunque criterio discriminatorio è vietato.
Punto.
Il Bersani Bis resta in piedi perché preesistente all'attuale normativa e perché nessuno ha mai fatto ricorso contro, fondamentalmente perché fa comodo a tutti i grandi, e infatti BA, LH, AF fanno quello che vogliono.
Qualunque decreto sostituisse il BB con ragionamenti simili (qui puoi volare, lì no) verrebbe cassato.

Mettiamocelo in testa: o LIN si chiude, o si limita la capacità degli aerei tagliando la pista, o si limitano con qualche buon motivo i movimenti orari, o si riapre del tutto. Altre possibilità (= furbate all'italiana per tenere il feticcio FCO a LIN escludendo gli hub esteri) non esistono.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 18848
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2013, 13:38:07

easyMXP ha scritto:La normativa UE vieta discriminazioni di qualunque genere tra aeroporti. Distanza, pax annui, bellezza delle destinazioni, essere hub o no, qualunque criterio discriminatorio è vietato.
Punto.
No, anzi assolutamente no.

Ogni Paese ha il diritto di regolamentare i propri sistemi aeroportuali come meglio gli pare, purché tra gli aeroporti che li compongono si possa andare entro un certo tempo, SE le regole non sono discriminatorie.

Non si può dire Napoli sì e Bruxelles no, Alitalia sì e Finnair no, ma si può dire sì a tutto quello che rispetta un certo criterio (ad esempio pax annui sulla tratta) e no a chi non lo rispetta.

Fabri88
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda Fabri88 » mar 30 lug 2013, 15:52:46

E a parte i pax annui sulla tratta (dove la LIN-LHR fa da Regina di nome e di fatto) quali altri criteri non discriminatori si potrebbero utilizzare?

No perché a mio modo di vedere anche il selezionare le rotte aventi un tot numero di pax sarebbe una discriminazione anch'essa e chiaramente se si utilizzasse questo metodo LHR, CDG, AMS e FRA non si vedrebbero ridotte assolutamente delle frequenze. Anzi, sarebbe come legittimarle ancora di più (cosa che peraltro già fà il Bersani Bis).

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 18848
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2013, 16:28:09

Fabri88 ha scritto:No perché a mio modo di vedere anche il selezionare le rotte aventi un tot numero di pax sarebbe una discriminazione anch'essa
Se va bene alla UE deve andare bene anche a te.

Fabri88
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda Fabri88 » mar 30 lug 2013, 17:35:43

Dici che se fosse discriminatorio sarebbe già stato fatto cambiare il decreto?

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 18848
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda malpensante » mar 30 lug 2013, 17:47:44

Prima del '98 si voleva farlo discriminatorio, cioè a Linate i voli per l' Italia e a Malpensa il resto.
Non fu possibile, ma se fai caso, ci si è arrivati lo stesso, i voli nazionali delle compagnie tradizionali sono tutti a Linate, così con il monopolio ENAC ha mantenuto in vita gli zombie AZ e IG, a prezzo del consentire l' aspirapolvere industriale ad AF, LH e BA.

Purtroppo per gli zombie, con le low cost e la crisi dei nostri portafogli il gioco non funziona più come previsto.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4263
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda belumosi » mar 30 lug 2013, 19:07:32

malpensante ha scritto: Non si può dire Napoli sì e Bruxelles no, Alitalia sì e Finnair no, ma si può dire sì a tutto quello che rispetta un certo criterio (ad esempio pax annui sulla tratta) e no a chi non lo rispetta.
Non si può dire località ABC si e località XYZ no in nessun caso. Il RE parla chiaro.
EasyMXP ha perfettamente ragione. Il massimo grado di apertura regolamentata di LIN nonostante tutto è quella attuale, ancorchè blanda. Se si tocca il giocattolo, o lo si fa per chiudere, oppure ci penserebbe la UE a cassare qualsivoglia nuovo provvedimento restrittivo e ad aprire completamente lo scalo.
Ricordo che non solo una nuova legge, ma anche una variazione del BB, per entrare in vigore dovrebbero passare attraverso un voto positivo a Bruxelles. Credo non serva aggiungere altro.

easyMXP
Messaggi: 5713
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda easyMXP » mar 30 lug 2013, 19:45:57

Questo spiega anche che genere di patata bollente sia LIN.
Nessuno può politicamente chiuderlo, tutti o quasi vorrebbero limitarlo, ma nessuno sa come

Avatar utente
maurilive
Messaggi: 993
Iscritto il: lun 06 apr 2009, 19:41:32

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda maurilive » mar 30 lug 2013, 22:11:35

easyMXP ha scritto:Questo spiega anche che genere di patata bollente sia LIN.
Nessuno può politicamente chiuderlo, tutti o quasi vorrebbero limitarlo, ma nessuno sa come
Diminuendo i movimenti massimi per ragioni ambientali da 18 a 12?
Aeroplano che te ne vai lontano da qui chissà cosa vedrai...

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4263
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: British Airways sposta un altro volo da Mxp a Linate

Messaggio da leggereda belumosi » mar 30 lug 2013, 22:50:03

maurilive ha scritto:
easyMXP ha scritto:Questo spiega anche che genere di patata bollente sia LIN.
Nessuno può politicamente chiuderlo, tutti o quasi vorrebbero limitarlo, ma nessuno sa come
Diminuendo i movimenti massimi per ragioni ambientali da 18 a 12?
RE art.20

Misure di carattere ambientale

1. In caso di gravi problemi di carattere ambientale, lo Stato membro responsabile può limitare o proibire l’esercizio dei diritti di traffico, specie qualora altre modalità di trasporto offrano livelli di servizio appropriati. Il provvedimento non è di natura discriminatoria, non causa distorsioni di concorrenza tra vettori aerei, non è più restrittivo di quanto non sia necessario per ovviare ai problemi di cui trattasi e ha un periodo di validità limitato, non superiore a tre anni, dopo il quale si procede ad un riesame.

2. Qualora uno Stato membro ritenga che siano necessari provvedimenti ai sensi del paragrafo 1, almeno tre mesi prima dell’entrata in vigore di detti provvedimenti ne informa gli altri Stati membri e la Commissione, fornendo adeguate motivazioni. Il provvedimento può essere applicato a meno che, entro un mese dal ricevimento della comunicazione, uno Stato membro interessato lo contesti o la Commissione ne effettui un ulteriore esame conformemente al paragrafo 3.

3. Secondo la procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2, la Commissione può, su richiesta di un altro Stato membro o di propria iniziativa, sospendere i provvedimenti qualora non soddisfino i requisiti previsti al paragrafo 1 o siano altrimenti contrari al diritto comunitario.

Ragazzi, è del tutto normale che su di un aeroporto possa volare chiunque verso qualunque destinazione UE (e nordamericana), nella misura che desidera (slot permettendo).
Il RE non fa altro che recepire questa normalità vietando le furbate. Comprese quelle che anche tanti amici presenti sul forum vorrebbero fare (anche se a fin di bene).
Suggerisco nuovamente di scaricarne una copia: non è lunghissimo (15 pagg.), ed è scritto in un italiano esemplare, lontano anni luce dall'italico burocratese.
Ed aggiungo che è del tutto condivisibile anche nella sostanza.
Teorizzare qualsiasi soluzione del dualismo LIN-MXP senza rispettarne il dettato, secondo me porta ad un vicolo cieco. Poi siamo su un forum, quindi ci può stare. Ma a che serve?
http://www.enac.gov.it/repository/Conte ... 8-2008.pdf
Il problema è dentro i confini, non a Bruxelles.


Torna a “NOVITA'”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 25 ospiti