Pagina 2 di 7

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 09:28:54
da romaneeconti
robix ha scritto:
kco ha scritto:Per U2 potrebbe essere un ottima occasione per aumentare le destinazioni minori e passare al A321 su alcune principali. Norwegian ha fatto forti investimenti in Uk per il mercato atlantico e dubito guardi a Mxp come una opzione nel breve.
Norwegian non ha aperto / deve aprire voli IC anche da FCO ? Direi che è ben difficile che MXP rientri nei suoi piani futuri.[/quote
io invece credo che il dialogo tra SEA e DY non si sia mai interrotto...

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 12:07:45
da easyMXP
Alla fine non è altro che un Gatwick Connect/Via Milano venduto direttamente da easyJet, con tutti i difetti conservati tali e quali, incluso ritiro dei bagagli nello scalo intermedio e ripetizione dei controlli, prezzo finale pari alla somma dei prezzi intermedi con l'aggiunta (nel caso di Gatwick) della tariffa del Gatwick Connect, necessità di passare da un'assicurazione per eventuali riprotezioni e rimborsi.

Se persino FR si sta lanciando nei through check-in, U2 dovrebbe fare almeno altrettanto.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 12:25:46
da malpensante
Il fatto che venga venduto da easyJet cambia completamente le cose dal lato commerciale, però.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 12:26:18
da kco
easyMXP ha scritto:Alla fine non è altro che un Gatwick Connect/Via Milano venduto direttamente da easyJet, con tutti i difetti conservati tali e quali, incluso ritiro dei bagagli nello scalo intermedio e ripetizione dei controlli, prezzo finale pari alla somma dei prezzi intermedi con l'aggiunta (nel caso di Gatwick) della tariffa del Gatwick Connect, necessità di passare da un'assicurazione per eventuali riprotezioni e rimborsi.

Se persino FR si sta lanciando nei through check-in, U2 dovrebbe fare almeno altrettanto.
È un passo avanti nella misura in cui U2 ha una potenzialità di vendita molto maggiore che il sito via milano.

Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 12:30:25
da spanna
comunque non mi aspetto una partenza a razzo. Si tratta di un passo in una direzione nuova che contribuira' a cambiare il mercato del trasporto aereo, il modello di business delle major e' sotto attacco e il modello LC sta aprendo nuove strade. Credo che MXP sara' uno degli aeroporti che trarra' maggior beneficio. Almeno lo spero...

Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 12:46:54
da malpensante
easyJet nomina esplicitamente Malpensa, Ginevra, Parigi CDG, Amsterdam e Barcellona.

Viste le limitazioni, come la mancanza di through check-in, che a Malpensa non sarebbero così gravi perché esiste il ViaMilano, mi aspetto che funzioni bene a Gatwick e a Malpensa, magari anche a Ginevra, ma non mi aspetto che gli aeroporti di CDG e AMS collaboreranno molto e anche BCN ha un altro cavallo su cui giocare (Vueling+Level) anche se a Norwegian piacerebbbe.

Mi auguro anch'io che riescano a passare al through check-in, per non essere surclassati da Ryanair che lo fa e che può e vuole farlo in tutti i suoi aeroporti rilevanti, Malpensa compreso, dove in prospettiva dovrebbe crescere molto.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 12:50:12
da easyMXP
malpensante ha scritto:Il fatto che venga venduto da easyJet cambia completamente le cose dal lato commerciale, però.
Verissimo. In effetti dimentico che il limite minimo di confort sotto cui non andare è personale, e come milioni di persone volavano con FR anche quando i pax erano trattati a calci nel sedere, parecchi sfrutteranno le connessioni di U2, anche se peggiori.
spanna ha scritto:comunque non mi aspetto una partenza a razzo. Si tratta di un passo in una direzione nuova che contribuira' a cambiare il mercato del trasporto aereo, il modello di business delle major e' sotto attacco e il modello LC sta aprendo nuove strade. Credo che MXP sara' uno degli aeroporti che trarra' maggior beneficio. Almeno lo spero...
Diciamo che la proposta di U2 potrebbe anche essere vista come un modo per eludere parzialmente le normative UE sulle riprotezioni, scaricando la responsabilità sui singoli pax e l'assicurazione. Vediamo se l'UE se ne accorge e reagisce imponendo le stesse tutele. Immagino se ne accorgerà quando il sistema di U2 inizierà a fare numeri significativi e le major inizieranno a lamentarsi.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 13:03:35
da malpensante
Il discorso va allargato: se il feed avviene ad esempio con un treno AV, idem non c'è regolamentazione.

Prima o poi bisognerà pensare alla cosa, senza strozzarla.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 13:41:48
da FlyCX
malpensante ha scritto:easyJet nomina esplicitamente Malpensa, Ginevra, Parigi CDG, Amsterdam e Barcellona.

Viste le limitazioni, come la mancanza di through check-in, che a Malpensa non sarebbero così gravi perché esiste il ViaMilano, mi aspetto che funzioni bene a Gatwick e a Malpensa, magari anche a Ginevra, ma non mi aspetto che gli aeroporti di CDG e AMS collaboreranno molto e anche BCN ha un altro cavallo su cui giocare (Vueling+Level) anche se a Norwegian piacerebbbe.
GVA ha potenzialmente un problema con la dogana, visto che non è in EU, e questo peserà se non si puo' fare il through check-in del bagaglio.

BCN puo' funzionare solo EZY su EZY o quasi visto il teminal da cui operano, molto lontano da quello principale.
Mi auguro anch'io che riescano a passare al through check-in, per non essere surclassati da Ryanair che lo fa e che può e vuole farlo in tutti i suoi aeroporti rilevanti, Malpensa compreso, dove in prospettiva dovrebbe crescere molto.
Il through check-in è importante e fattibilissimo solo per il bagaglio, perchè con le low cost il concetto del check-in tradizionale è largamente superato: si è ridotto ad un "bag drop". Via Milano agevola il pax facendogli fare il "bag drop" a pochi passi dal ritiro e (de-facto) saltando la dogana mentre è in transito, che è corretto.

Manca il passo successivo: l'inoltro del bagaglio fino a destinazione.
Con connessioni EZY-EZY, questo andrebbe attivato velocemente.
Non mi ricordo come si regolava Ryanair.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 13:44:37
da FlyCX
easyMXP ha scritto: Diciamo che la proposta di U2 potrebbe anche essere vista come un modo per eludere parzialmente le normative UE sulle riprotezioni, scaricando la responsabilità sui singoli pax e l'assicurazione. Vediamo se l'UE se ne accorge e reagisce imponendo le stesse tutele. Immagino se ne accorgerà quando il sistema di U2 inizierà a fare numeri significativi e le major inizieranno a lamentarsi.
No perchè tecnicamente sono due biglietti separati ed ogni compagnia risponde del suo volo.
L'assicurazione mette insieme i due pezzi, con una tutela che non hai in caso di "fai da te", ma anche con regole in piu', perchè se faccio una self-connection non è detto che la faccia con minimo 2h 30', magari mi accontento di un po' meno se il volo dopo è molto piu' tardi o non c'è proprio.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 14:12:11
da easyMXP
FlyCX ha scritto:
easyMXP ha scritto: Diciamo che la proposta di U2 potrebbe anche essere vista come un modo per eludere parzialmente le normative UE sulle riprotezioni, scaricando la responsabilità sui singoli pax e l'assicurazione. Vediamo se l'UE se ne accorge e reagisce imponendo le stesse tutele. Immagino se ne accorgerà quando il sistema di U2 inizierà a fare numeri significativi e le major inizieranno a lamentarsi.
No perchè tecnicamente sono due biglietti separati ed ogni compagnia risponde del suo volo.
L'assicurazione mette insieme i due pezzi, con una tutela che non hai in caso di "fai da te", ma anche con regole in piu', perchè se faccio una self-connection non è detto che la faccia con minimo 2h 30', magari mi accontento di un po' meno se il volo dopo è molto piu' tardi o non c'è proprio.
Lo spirito della normativa è che se una compagnia vende dei voli in connessione, operati tutti da se stessa o in parte da altri, diventa responsabile di tutto l'itinerario, con i relativi onori (maggiori vendite, incassi, guadagni) e oneri (riprotezioni e assistenza in caso di disguidi).
Il fatto che U2 venda sul proprio sito dei voli palesemente in connessione, palesemente a suo vantaggio, ma sostenendo che siano voli indipendenti e quindi emettendo biglietti separati più l'assicurazione è un palese aggiramento dello spirito della normativa, soprattutto se la connessione è U2 con U2.
Non si capisce perché LH, AF, BA e tutte le altre vendendo voli in connessione si debbano fare carico di tutti gli oneri in proprio, mentre U2 con quel trucco possa in parte svicolare. E' ben diverso restare a terra per una mancata coincidenza in un aeroporto e un posto sconosciuto e dover semplicemente andare al banco della compagnia per farsi dare nuovo volo, albergo e pasti a costo zero, rispetto a doversi rivolgere ad un'assicurazione per un rimborso, e magari doversi pure trovare l'albergo da soli.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 14:22:51
da KittyHawk
Bisognerà vedere se U2 attiverà in connessione tutte le possibili combinazioni di voli, oppure solo quelle che garantiscono una maggiore sicurezza. Ad esempio quelle che fanno sì che ci sia un ulteriore volo in partenza verso la destinazione prescelta per permettere una eventuale riprotezione, qualora il volo prenotato (prima tratta) arrivasse troppo in ritardo. Con la postilla che la vera protezione del viaggiatore sarà fornita dall'assicurazione.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 14:27:25
da malpensante
FlyCX ha scritto:Non mi ricordo come si regolava Ryanair.
Through check-in vero e proprio, con emissione anche della seconda carta d'imbarco.
Sicuramente per i transiti FR-FR (me l'ha detto Alborante), non ho conferma per quelli con Air Europa e futuri altri, ma al 99,999% credo pure.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 14:30:15
da belumosi
easyMXP ha scritto:
FlyCX ha scritto:
easyMXP ha scritto: Diciamo che la proposta di U2 potrebbe anche essere vista come un modo per eludere parzialmente le normative UE sulle riprotezioni, scaricando la responsabilità sui singoli pax e l'assicurazione. Vediamo se l'UE se ne accorge e reagisce imponendo le stesse tutele. Immagino se ne accorgerà quando il sistema di U2 inizierà a fare numeri significativi e le major inizieranno a lamentarsi.
No perchè tecnicamente sono due biglietti separati ed ogni compagnia risponde del suo volo.
L'assicurazione mette insieme i due pezzi, con una tutela che non hai in caso di "fai da te", ma anche con regole in piu', perchè se faccio una self-connection non è detto che la faccia con minimo 2h 30', magari mi accontento di un po' meno se il volo dopo è molto piu' tardi o non c'è proprio.
Lo spirito della normativa è che se una compagnia vende dei voli in connessione, operati tutti da se stessa o in parte da altri, diventa responsabile di tutto l'itinerario, con i relativi onori (maggiori vendite, incassi, guadagni) e oneri (riprotezioni e assistenza in caso di disguidi).
Il fatto che U2 venda sul proprio sito dei voli palesemente in connessione, palesemente a suo vantaggio, ma sostenendo che siano voli indipendenti e quindi emettendo biglietti separati più l'assicurazione è un palese aggiramento dello spirito della normativa, soprattutto se la connessione è U2 con U2.
Non si capisce perché LH, AF, BA e tutte le altre vendendo voli in connessione si debbano fare carico di tutti gli oneri in proprio, mentre U2 con quel trucco possa in parte svicolare. E' ben diverso restare a terra per una mancata coincidenza in un aeroporto e un posto sconosciuto e dover semplicemente andare al banco della compagnia per farsi dare nuovo volo, albergo e pasti a costo zero, rispetto a doversi rivolgere ad un'assicurazione per un rimborso, e magari doversi pure trovare l'albergo da soli.
Dal sito ENAC:
Cosa succede se a causa del ritardo perdo un volo in coincidenza?

Solo nel caso in cui il passeggero abbia stipulato un unico contratto di trasporto che preveda più tratte e perda un volo in coincidenza diretta a causa del ritardo del volo precedente, la compagnia aerea deve fornire:
assistenza
la scelta tra un volo alternativo verso la destinazione finale non appena possibile oppure il rimborso del prezzo pieno del biglietto e un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale
Formalmente suppongo verranno stipulati contratti distinti. Bisognerà vedere cosa ne pensa il legislatore, visto che i voli sono pubblicizzati come connessioni dalle stesse compagnie e che il cliente non avrebbe mai stipulato singolarmente uno solo dei contratti non rispondendo alle proprie esigenze di viaggio.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 15:29:57
da easyMXP
belumosi ha scritto:Formalmente suppongo verranno stipulati contratti distinti. Bisognerà vedere cosa ne pensa il legislatore, visto che i voli sono pubblicizzati come connessioni dalle stesse compagnie e che il cliente non avrebbe mai stipulato singolarmente uno solo dei contratti non rispondendo alle proprie esigenze di viaggio.
Non è una supposizione, è proprio così.
Ho simulato una prenotazione e alla fine viene specificato chiaramente che sulla carta di credito vengono fatti 3 addebiti distinti per 3 servizi distinti, primo volo, secondo volo e Gatwick Connect.

Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 17:17:26
da malpensante
Non vedo dove stia il problema, ad occuparsi degli eventuali guai c'è il Gatwick Connect.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 19:33:49
da I-Alex
malpensante ha scritto:
FlyCX ha scritto:Non mi ricordo come si regolava Ryanair.
Through check-in vero e proprio, con emissione anche della seconda carta d'imbarco.
Sicuramente per i transiti FR-FR (me l'ha detto Alborante), non ho conferma per quelli con Air Europa e futuri altri, ma al 99,999% credo pure.
Se però al gate il bagaglio a mano te lo fanno stivare ti tocca andare a recuperarlo nell'aeroporto di transito

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 20:33:08
da FlyCX
I-Alex ha scritto: Se però al gate il bagaglio a mano te lo fanno stivare ti tocca andare a recuperarlo nell'aeroporto di transito
Non si sa ancora; già ora ci sono eccezioni, potrebbe essere un'altra.

Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: gio 14 set 2017, 22:14:41
da I-Alex
magari ti "regalano" la priority


EDIT

confermo è già previsto

Immagine

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: ven 15 set 2017, 10:13:30
da spanna
dato che U2 sta gia' parlando con le ME3, un interessante sviluppo su MXP potrebbe essere che EK finalmente potra' far partire la sua famosa V liberta' 4xw contando sui transiti di U2

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: ven 15 set 2017, 10:23:17
da romaneeconti
spanna ha scritto:dato che U2 sta gia' parlando con le ME3, un interessante sviluppo su MXP potrebbe essere che EK finalmente potra' far partire la sua famosa V liberta' 4xw contando sui transiti di U2
E' auspicabile. Ma viste le remore di EK a non urtare le 3 americane per buonsenso, quale destinazione in V liberta' potrebbe fare al caso di EK?

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: ven 15 set 2017, 11:40:39
da malpensante
Una destinazione NON degli Stati Uniti.

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: ven 15 set 2017, 11:57:21
da romaneeconti
malpensante ha scritto:Una destinazione NON degli Stati Uniti.
certo che se EK aprisse finalmente MEX sarebbe il massimo...(parteggio perché ci devo andare a giugno....) :contento

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: ven 15 set 2017, 14:16:20
da Flo
Mio personale parere ..
credo che il sistema proposto da easy in accordo con altre compagnie sia un punto di partenza ..
insomma alla fine mi sembra un pò un "Sky scanner" il quale però ti offre il servizio durante la connessione a Gatwich (che diciamola tutta 38 e rotti euro non sono proprio pochi). Oltretutto simulando le medesime rotte con altre compagnie (no low cost) i costi sono più o meno simili.. quindi o si evolve o io credo che a parer mio possa essere poco competitivo.
Anche l'opzione del volo world wide dovrebbe essere meglio visualizzato nel sito che secondo me è poco chiaro e ad i comuni mortali poco balza all'occhio.
Ad ogni modo mi auguro che venga presto portato anche a Mxp con la speranza di incrementare i transiti ..

In ultimo, SEA riuscirà a portare a casa qualche nuovo volo oppure l'importante sono le cradreghe??? Venezia a confronto è molto molto più dinamica.. :addio:

Re: Easyjet lancia i voli in connessione.

Inviato: ven 15 set 2017, 15:03:02
da belumosi
Qualcuno ha sotto mano l'intero network di U2 a MXP comprensivo delle frequenze (magari già aggiornato alla W18)?