SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD PER IL PROGETTO CHINESE FRIENDLY AIRPORT
Consegnato ieri sera durante l’evento China Award che premia le aziende che investono sul mercato cinese
Milano, 28 novembre 2014 – Nel corso della cerimonia di premiazione del China Award 2014, tenutasi ieri sera presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, SEA, la società di gestione degli Aeroporti di Milano, ha ricevuto il Premio Speciale Expo 2015 per essersi distinta nella realizzazione di strumenti a sostegno dei visitatori cinesi. Un riconoscimento importante che premia l'efficacia dei servizi implementati presso l’aeroporto di Milano Malpensa nell'anno 2014 attraverso l'attestato di "Chinese Friendly Airport" che la Fondazione Italia Cina ha conferito a SEA.
SEA, similmente a quanto fatto da numerosi aeroporti in Europa, come Parigi, Amsterdam e Francoforte, ha deciso di cogliere al meglio l’opportunità di business rappresentata dall’incremento dei flussi di passeggeri cinesi, anche in vista di EXPO 2015 per la quale si prevedono solo dall’area Asia-Pacifico oltre 2 milioni di visitatori. La società di gestione degli aeroporti di Milano ha pertanto istituito il Progetto “Chinese Friendly Airport” con lo scopo di sviluppare una serie di iniziative e strumenti volti a migliorare la fruibilità di Milano Malpensa e a rendere l’aeroporto attrattivo per le compagnie aeree cinesi e per i loro passeggeri.
Il progetto “Chinese Friendly Airport” offre diversi servizi dedicati ai passeggeri cinesi che di solito viaggiano in gruppo, conoscono poco l’inglese e si aspettano di ritrovare nei nostri aeroporti gli stessi servizi dei quali usufruiscono nei loro scali di origine.
Fanno parte delle iniziative di successo introdotte nell’ambito del progetto “Chinese Friendly Airport”, lo shopping helper, per supportare i clienti nei loro acquisti grazie all’impiego di personale madrelingua, la card FASCINAtion per acquistare con sconto nei negozi dell’aeroporto, la segnaletica e l’informativa aeroportuale in lingua cinese, costantemente rafforzata nelle posizioni chiave, speciali aree di prodotti tipici del made in Italy con indicazioni in cinese e la “app per smartphone” dell’aeroporto di Malpensa in lingua cinese, per garantire al passeggero supporto in mobilità. Inoltre, nelle sale del Club SEA è presente un corner con cibo, mentre sui monitor in aeroporto vengono trasmesse le breaking news in lingua cinese fornite dalla press agency Xinua.
Sono in fase di svolgimento i corsi interculturali per il personale operativo e di frontline dell’aeroporto e a breve sarà pronto anche il sito web di Malpensa in cinese. Procede, infine, la collaborazione con Global Blue e con il supporto dell’Agenzia delle Dogane per velocizzare e semplificare le procedure di “VAT Refund”.
Tra i numerosi plus che rendono Malpensa attrattiva agli occhi della clientela cinese c’è la nuova Piazza del Lusso, inaugurata di recente nell’ambito dei lavori di rinnovamento del Terminal 1, nella quale è possibile acquistare i prodotti delle migliori marche dell’alta moda. L’acquisto di prodotti di lusso è uno dei motivi principali che spinge il turista cinese a viaggiare all’estero: nonostante la crisi infatti, Global Blue, la nota società di tax refund, ha registrato una crescita del 20% della spesa del turista cinese in Italia nel 2013. In termini di scontrino medio il turista cinese, assieme a quello di Hong Kong, rimane leader nell’ammontare di spesa per shopping in Italia (914 euro per il turista cinese con un +2% di crescita e 1.029 euro per il turista di Hong Kong, con una crescita sostanzialmente invariata).
Entro il 2020 la Cina sarà il paese al mondo con il maggior numero di turisti all’estero, secondo un’indagine del World Tourism Organisation. Se nel 2014 sono stati 114 milioni i cinesi che hanno effettuato un viaggio all’estero, +13% rispetto al 2013, anche per il 2015 si attende un incremento di pari entità, confermando ulteriormente il trend positivo degli ultimi 15 anni. Basti pensare che nel 2005 la Cina risultava 7° in termini di capacità di spesa nel turismo internazionale; a partire dal 2012 la Cina ha superato sia gli Stati Uniti d’America che la Germania per raggiungere il primo posto della classifica mondiale.
Più del 90% dei voli diretti per l’Europa provengono dalle principali città quali Beijing, Shanghai, Guangzhou, e Hong Kong. I volumi di traffico Milano-Cina sono aumentati del +207% dal 2008 al 2014, passando da 269.000 passeggeri diretti e indiretti agli attuali 826.000.
Le compagnie aeree cinesi con voli diretti da e per Milano Malpensa sono Air China e Cathay Pacific. Le maggiori destinazioni da e per Milano Malpensa nel 2013 sono state Shanghai con 223.000 passeggeri, volo operato da Air China sette giorni alla settimana, Beijing con 118.000 passeggeri, volo operato da Air China cinque giorni alla settimana, Hong Kong con 228.000 passeggeri operato da Cathay Pacific sette giorni su sette.
Anche per quanto riguarda il traffico merci si registrano numeri in crescita. L’export complessivo Italia-Cina nel 2013 ha visto un incremento considerevole (pari al 6%) rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 78.000 tonnellate. L’area di Milano, ricopre circa il 60% dell’export totale pari a 44.000 tonnellate. L’aeroporto di Milano Malpensa riveste un ruolo preponderante grazie ai servizi belly operati giornalmente sui voli di Air China e Cathay Pacific e ai vettori all cargo come Cargolux Italia e Cathay Pacific Cargo che collegano Hong Kong rispettivamente 4 volte e 3 volte a settimana.
Consegnato ieri sera durante l’evento China Award che premia le aziende che investono sul mercato cinese
Milano, 28 novembre 2014 – Nel corso della cerimonia di premiazione del China Award 2014, tenutasi ieri sera presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, SEA, la società di gestione degli Aeroporti di Milano, ha ricevuto il Premio Speciale Expo 2015 per essersi distinta nella realizzazione di strumenti a sostegno dei visitatori cinesi. Un riconoscimento importante che premia l'efficacia dei servizi implementati presso l’aeroporto di Milano Malpensa nell'anno 2014 attraverso l'attestato di "Chinese Friendly Airport" che la Fondazione Italia Cina ha conferito a SEA.
SEA, similmente a quanto fatto da numerosi aeroporti in Europa, come Parigi, Amsterdam e Francoforte, ha deciso di cogliere al meglio l’opportunità di business rappresentata dall’incremento dei flussi di passeggeri cinesi, anche in vista di EXPO 2015 per la quale si prevedono solo dall’area Asia-Pacifico oltre 2 milioni di visitatori. La società di gestione degli aeroporti di Milano ha pertanto istituito il Progetto “Chinese Friendly Airport” con lo scopo di sviluppare una serie di iniziative e strumenti volti a migliorare la fruibilità di Milano Malpensa e a rendere l’aeroporto attrattivo per le compagnie aeree cinesi e per i loro passeggeri.
Il progetto “Chinese Friendly Airport” offre diversi servizi dedicati ai passeggeri cinesi che di solito viaggiano in gruppo, conoscono poco l’inglese e si aspettano di ritrovare nei nostri aeroporti gli stessi servizi dei quali usufruiscono nei loro scali di origine.
Fanno parte delle iniziative di successo introdotte nell’ambito del progetto “Chinese Friendly Airport”, lo shopping helper, per supportare i clienti nei loro acquisti grazie all’impiego di personale madrelingua, la card FASCINAtion per acquistare con sconto nei negozi dell’aeroporto, la segnaletica e l’informativa aeroportuale in lingua cinese, costantemente rafforzata nelle posizioni chiave, speciali aree di prodotti tipici del made in Italy con indicazioni in cinese e la “app per smartphone” dell’aeroporto di Malpensa in lingua cinese, per garantire al passeggero supporto in mobilità. Inoltre, nelle sale del Club SEA è presente un corner con cibo, mentre sui monitor in aeroporto vengono trasmesse le breaking news in lingua cinese fornite dalla press agency Xinua.
Sono in fase di svolgimento i corsi interculturali per il personale operativo e di frontline dell’aeroporto e a breve sarà pronto anche il sito web di Malpensa in cinese. Procede, infine, la collaborazione con Global Blue e con il supporto dell’Agenzia delle Dogane per velocizzare e semplificare le procedure di “VAT Refund”.
Tra i numerosi plus che rendono Malpensa attrattiva agli occhi della clientela cinese c’è la nuova Piazza del Lusso, inaugurata di recente nell’ambito dei lavori di rinnovamento del Terminal 1, nella quale è possibile acquistare i prodotti delle migliori marche dell’alta moda. L’acquisto di prodotti di lusso è uno dei motivi principali che spinge il turista cinese a viaggiare all’estero: nonostante la crisi infatti, Global Blue, la nota società di tax refund, ha registrato una crescita del 20% della spesa del turista cinese in Italia nel 2013. In termini di scontrino medio il turista cinese, assieme a quello di Hong Kong, rimane leader nell’ammontare di spesa per shopping in Italia (914 euro per il turista cinese con un +2% di crescita e 1.029 euro per il turista di Hong Kong, con una crescita sostanzialmente invariata).
Entro il 2020 la Cina sarà il paese al mondo con il maggior numero di turisti all’estero, secondo un’indagine del World Tourism Organisation. Se nel 2014 sono stati 114 milioni i cinesi che hanno effettuato un viaggio all’estero, +13% rispetto al 2013, anche per il 2015 si attende un incremento di pari entità, confermando ulteriormente il trend positivo degli ultimi 15 anni. Basti pensare che nel 2005 la Cina risultava 7° in termini di capacità di spesa nel turismo internazionale; a partire dal 2012 la Cina ha superato sia gli Stati Uniti d’America che la Germania per raggiungere il primo posto della classifica mondiale.
Più del 90% dei voli diretti per l’Europa provengono dalle principali città quali Beijing, Shanghai, Guangzhou, e Hong Kong. I volumi di traffico Milano-Cina sono aumentati del +207% dal 2008 al 2014, passando da 269.000 passeggeri diretti e indiretti agli attuali 826.000.
Le compagnie aeree cinesi con voli diretti da e per Milano Malpensa sono Air China e Cathay Pacific. Le maggiori destinazioni da e per Milano Malpensa nel 2013 sono state Shanghai con 223.000 passeggeri, volo operato da Air China sette giorni alla settimana, Beijing con 118.000 passeggeri, volo operato da Air China cinque giorni alla settimana, Hong Kong con 228.000 passeggeri operato da Cathay Pacific sette giorni su sette.
Anche per quanto riguarda il traffico merci si registrano numeri in crescita. L’export complessivo Italia-Cina nel 2013 ha visto un incremento considerevole (pari al 6%) rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 78.000 tonnellate. L’area di Milano, ricopre circa il 60% dell’export totale pari a 44.000 tonnellate. L’aeroporto di Milano Malpensa riveste un ruolo preponderante grazie ai servizi belly operati giornalmente sui voli di Air China e Cathay Pacific e ai vettori all cargo come Cargolux Italia e Cathay Pacific Cargo che collegano Hong Kong rispettivamente 4 volte e 3 volte a settimana.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Certo, SEA riceve un premio per l'interesse mostrato verso la Cina ma di nuovi voli (Canton tanto per dirne uno) al momento neanche l'ombra. Anzi, magari una nuova destinazione va a FCO...
Mah :duro:
Mah :duro:
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
826.000 pax diretti-indiretti Milano - China nel 2014 (previsionale, progressivo? boh)Più del 90% dei voli diretti per l’Europa provengono dalle principali città quali Beijing, Shanghai, Guangzhou, e Hong Kong. I volumi di traffico Milano-Cina sono aumentati del +207% dal 2008 al 2014, passando da 269.000 passeggeri diretti e indiretti agli attuali 826.000.
Le compagnie aeree cinesi con voli diretti da e per Milano Malpensa sono Air China e Cathay Pacific. Le maggiori destinazioni da e per Milano Malpensa nel 2013 sono state Shanghai con 223.000 passeggeri, volo operato da Air China sette giorni alla settimana, Beijing con 118.000 passeggeri, volo operato da Air China cinque giorni alla settimana, Hong Kong con 228.000 passeggeri operato da Cathay Pacific sette giorni su sette
223.000 + 118.000 + 228.000 = 569.000 pax diretti su Malpensa ovvero un 69% del totale originante/destinante non è male
Malpensa airport user
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
bene, che si continui così..... sarebbe anche ora ad avere una quarta città sulla Cina, oltre al probabile double su Shangai. Sea, smuovi le acque!!!!
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Ma io chiederei semmai almeno il minimo sindacale.gabrio ha scritto:Certo, SEA riceve un premio per l'interesse mostrato verso la Cina ma di nuovi voli (Canton tanto per dirne uno) al momento neanche l'ombra. Anzi, magari una nuova destinazione va a FCO...
Mah :duro:
Beijing e Shanghai devono poter essere raggiunte tutti i santi giorni, 365gg all'anno!
Non che d'estate abbiamo PVG 7xW e PEK 5xW per poi scendere addirittura a 5xW e 4xW rispettivamente nella Winter.
Operatività ideale, senza fare sogni di gloria, sulla Cina? Elenchiamola:
• Cathay Pacific 10xW su Hong Kong con B77W (configurato in bassa densità a 4 classi)
• Air China daily su Beijing (A332)
• Air China daily su Shanghai (A332)
• China Southern 4xW su Guangzhou (A332)
Il primo e il quarto servizio meglio se incrociati, con China Southern che va a Guangzhou 1-3-5-7 e Cathay che fa il doppio daily su Hong Kong -2-4-6-!
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Anche oggi questo è un forum di fantaviazione, con i soldi degli altri.
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Malp, mica ho detto che li voglio domani mattina.
Dieci anni fa manco ci sognavamo di avere Emirates con tale operatività (nel 2004 avevano forse solo un daily). Nel 2004 manco sapevamo cosa fosse l'Oman (che andrà a giornaliero dal mese prossimo) e nemmeno la ricchissima Singapore (SQ ha iniziato nel 2006).
Dieci anni fa manco ci sognavamo di avere Emirates con tale operatività (nel 2004 avevano forse solo un daily). Nel 2004 manco sapevamo cosa fosse l'Oman (che andrà a giornaliero dal mese prossimo) e nemmeno la ricchissima Singapore (SQ ha iniziato nel 2006).
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Ma neanche dopodomani, con Linate ritoccato nella direzione sbagliata.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Fatte due chiacchiere con SEA sul tema e aggiungendo farina del mio sacco e ricordando che i vettori cinesi sono statali, direi che il meglio che ci possiamo aspettare è la stabilizzazione a volo quotidiano tutto l'anno dei voli da Shanghai e Beijing. Guangzhou sembra troppo vicino a Hong Kong. C'è interesse dalla megalopoli di Chongqing. Per ora probabilmente basta.
Ultima modifica di malpensante il lun 01 dic 2014, 00:24:24, modificato 2 volte in totale.
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
se rispettano quello che dicono l'unico double l avremo su shangai, solo durante expo pergiunta, con l'aliethiad a partire dall'anno proximo. che peccato
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Io non ci credo
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Da a.net si apprende che Air China intende aumentare da marzo 2015 di +2w il volo Pechino-Mxp, oltre a tutta una serie di vari incrementi in USA, Australia e Canada piu' nuove rotte in Africa e Nuova Zelanda. Vedremo!
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
diventerebbe giornaliero?skyrobbie ha scritto:Da a.net si apprende che Air China intende aumentare da marzo 2015 di +2w il volo Pechino-Mxp, oltre a tutta una serie di vari incrementi in USA, Australia e Canada piu' nuove rotte in Africa e Nuova Zelanda. Vedremo!
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Si dovrebbe passare da 5x week a daily, speriamo non sia solo per il periodo dell' Expo
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Quoto dal topic circa la recente intervista al Ministro Lupi:
Guangzhou in testa ma non dimentichiamoci quella che parrebbe sia la nuova area urbana più grande al mondo: Chongqing!
Il fatto però è che qui, nel caso di Malpensa, non abbiamo né la montagna è né Maometto.
Cioè, non abbiamo noi la compagnia che ce la può operare, né abbiamo una controparte Cinese che potrebbe operarla, dato che gli aeroporti Cinesi ormai fanno numeri importanti, ma il grosso di quei numeri è dovuto al mercato interno o regionale (voli per Vietnam, Thailandia, Malaysia ecc...).
Chongqing ha servizi intercontinentali solo grazie a Finnair e Qatar Airways mentre le compagnie Cinesi che vi operano svolgono solo servizio domestico.
Circa il Sud della Cina invece abbiamo ben quasi 39 milioni di persone nell'area che comprende Guangzhou/Foshan, Dongguan e Shenzhen. Ora, dato il portentoso servizio di Cathay Pacific (che comunque secondo me ha ancora margini di ampliamento), l'aeroporto più distante è proprio quel Guangzhou Baiyun, hub principale di China Southern.
Vogliamo proprio credere che, con una partenza di 3xW, un volo China Southern MXP-CAN non regga? Fra l'altro non si tratta nemmeno di rimpirlo solo con traffico locale: CZ offre un decente ventaglio di prosecuzioni verso il Sud Est Asiatico e l'Oceania.
Il fatto è uno: di città del genere in Cina ne esistono anche più di una.MUSICA ha scritto:A parte questo non riesco a "scusare" SEA per non essere riuscita a portare a casa un altro volo cinese importante. Nonostante le tante città cinesi che ambiscono a voli sull'Europa. Anzi, dovrebbero spingere anche per eventuali città "minori". Intendo a noi poco conosciute ma che di fatto hanno una catchment treno/auto/bus di 20-30 milioni di anime entro le 2 ore.
Guangzhou in testa ma non dimentichiamoci quella che parrebbe sia la nuova area urbana più grande al mondo: Chongqing!
Il fatto però è che qui, nel caso di Malpensa, non abbiamo né la montagna è né Maometto.
Cioè, non abbiamo noi la compagnia che ce la può operare, né abbiamo una controparte Cinese che potrebbe operarla, dato che gli aeroporti Cinesi ormai fanno numeri importanti, ma il grosso di quei numeri è dovuto al mercato interno o regionale (voli per Vietnam, Thailandia, Malaysia ecc...).
Chongqing ha servizi intercontinentali solo grazie a Finnair e Qatar Airways mentre le compagnie Cinesi che vi operano svolgono solo servizio domestico.
Circa il Sud della Cina invece abbiamo ben quasi 39 milioni di persone nell'area che comprende Guangzhou/Foshan, Dongguan e Shenzhen. Ora, dato il portentoso servizio di Cathay Pacific (che comunque secondo me ha ancora margini di ampliamento), l'aeroporto più distante è proprio quel Guangzhou Baiyun, hub principale di China Southern.
Vogliamo proprio credere che, con una partenza di 3xW, un volo China Southern MXP-CAN non regga? Fra l'altro non si tratta nemmeno di rimpirlo solo con traffico locale: CZ offre un decente ventaglio di prosecuzioni verso il Sud Est Asiatico e l'Oceania.
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
Ma occorrerebbe sapere anche se l'accordo bilaterale con la Cina prevede un numero limitato di collegamenti (ad esempio Pechino e Shanghai) oppure è aperto anche ad altri aeroporti senza bisogno di modifiche.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
China Southern opera FCO-CAN quindi almeno questa destinazione dovrebbe essere consentita
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
China Southern a FCO non c'è nemmeno, ti confondi con China Eastern che opera su PVG e stagionalmente anche su WNZ, e China Airlines che fa la FCO-DEL-TPE (non so se in 5ª libertà).
Intanto giunge notizia che, in una botta sola, Air China passa da 1xD a 2xD sulla PEK-CDG: http://airlineroute.net/2014/12/10/ca-s15update1/
Intanto giunge notizia che, in una botta sola, Air China passa da 1xD a 2xD sulla PEK-CDG: http://airlineroute.net/2014/12/10/ca-s15update1/
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
China Airlines però è un altro discorso, bisognerebbe conoscere gli eventuali accordi esistenti con Taiwan. Di certo sarebbe un ottimo acquisto. Se non sbaglio prima faceva FCO-BKK-TPE.Fabri88 ha scritto:China Southern a FCO non c'è nemmeno, ti confondi con China Eastern che opera su PVG e stagionalmente anche su WNZ, e China Airlines che fa la FCO-DEL-TPE (non so se in 5ª libertà.
Pensando in termini fantascientifici qui sarebbe ottimo MXP-KUL-TPE
Re: SEA RICEVE IL PREMIO CHINA AWARD
da qui Rome Delhi in quinta libFabri88 ha scritto:China Southern a FCO non c'è nemmeno, ti confondi con China Eastern che opera su PVG e stagionalmente anche su WNZ, e China Airlines che fa la FCO-DEL-TPE (non so se in 5ª libertà).
Intanto giunge notizia che, in una botta sola, Air China passa da 1xD a 2xD sulla PEK-CDG: http://airlineroute.net/2014/12/10/ca-s15update1/
http://www.flypointyend.com/5th-freedom-flights/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti