dimezzata la flotta: insomma... se si considera che ITA ha in programma di ricevere nei prossimi 4 anni ben 84 aerei, di cui ben 23 di lungo raggio, il tutto oltre i 52 aerei attualmente in possesso, a me sembra che chi entra non si prende una compagnia dimezzata, ma si prende una compagnia piuttosto pesante e oltretutto con impegni finanziari per miliardi di euro da onorare nei prossimi anni. Chi vuol dare un'occhiata alla flotta AZ prevista nei prossimi anni puo' andare a questo link dove puo' trovare parecchie informazioni in merito:
https://sites.google.com/view/europeana ... ta-airways
Personale dimezzato: anche qui, insomma.... il personale e' diminuito per 2 motivi, il piu' importante e' che le unita' di business handling e manutenzione non fanno piu' parte del perimetro aziendale. Intanto quelle unita' di business servivano anche altre compagnie, per cui erano ipertrofiche per una buona ragione, e poi siamo sicuri che esternalizzare questi servizi sia un vantaggio per ITA? A me sembra che tutte le principali compagnie aeree non esternizzino handling ne' manutenzione. In secondo luogo la diminuzione del personale e' dovuta al dimezzamento della flotta, ma come abbiamo gia' visto la flotta tornera' presto a crescere e di conseguenza tornera' ad aumentare il personale. Alla fine ITA ha comunque perso, nonostante il dimezzamento della flotta e del personale, 170M€ in meno di un trimestre, per ora non sembra che le abbia giovato.
Handling e manutenzione tolti di mezzo: LH non li voleva per quali motivi? Sulla manutenzione hanno gia' in italia LHTechnik, che pero' sarebbe un vantaggio in caso di hub a MXP, non so che vantaggio possa offrire se l'hub e' a FCO. L'handling non lo voleva per quale motivo? Se uno vuole trasferire l'hub lontano da FCO di sicuro non gli serve, ma se lo tiene a FCO secondo me tenerlo non mi sembra una cattiva idea, tanto piu' che serviva anche altre compagnie, garantendo ulteriori introiti.
Infine un elemento di cui ancora non si e' parlato, il prezzo per l'acquisto del 40% di ITA: si tratta di un parametro di valutazione essenziale, per esempio se il prezzo fosse zero il 40% di ITA me lo comprerei anch'io, che cosa avrei da perdere? L'investimento totale del governo italiano in ITA e' pari a 1,35 G€ per avere il 60%, quindi se tanto mi da' tanto per avere il 40% LH dovrebbe investire 900 M€, una cifra spaventosa. Per fare un paragone, AFKLM investi' in SAI circa 320 M€ per avere il 25%. LH potrebbe dire al governo italiano che si', puo' investire in ITA ma che e' disposta a pagare per il 40% una cifra molto minore rispetto ai 900 M€ richiesti dalle stesse condizioni a cui ha investito il MEF. Questo vorrebbe dire che dopo 3 mesi ITA ha gia' perso valore di mercato rispetto al denaro che e' costata, quindi noi contribuenti gia' la pigliamo in saccoccia. Ma quanto potrebbe offrire LH? Prendendo come punto di riferimento l'investimento di AFKLM, e tenendo conto che ITA avrebbe qualche aereo in meno rispetto ad alitalia CAI, e sarebbe senza introiti dalla manutenzione e dall'handling per conto terzi, e che le sue potenzialita' di mercato sono inferiori rispetto a quelle del 2009, forse potrebbe offrire - diciamo - 300 M€. Il che vorrebbe dire che dopo solo 3 mesi dalla partenza ITA vale solo un terzo dei soldi che sono stati spesi per crearla. Che possa offrire di piu' sinceramente mi sembra davvero difficile, non impossibile, ma difficile. Che possa offrire di meno mi sembra invece assolutamente possibile, per esempio LH potrebbe fare una considerazione diversa e valutare il valore degli accordi commerciali che ITA andrebbe a stipulare con star alliance, il che significa indirizzare un certo numero di viaggiatori sugli hub del gruppo sottraendoli a quelli di sky team. Se ad esempio ITA si impegna per 10 anni a stare in star alliance e magari anche nella relativa JV TATL questo potrebbe avere un valore per LH non disprezzabile, ma probabilmente sotto i 300 M€ di cui sopra. Bene, staremo a vedere cosa succede, come sempre
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.