riapertura T2 dal 31.5.2023 e seguito...
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
SEA e easyJet annunciano la riapertura del Terminal 2
di Milano Malpensa dal 31 maggio 2023
SEA - Società Esercizi Aeroportuali, il Gruppo che gestisce i sistemi aeroportuali di Milano Malpensa e Linate, e easyJet - compagnia numero uno negli aeroporti milanesi - annunciano oggi la riapertura del Terminal 2 di Milano Malpensa dal 31 maggio 2023.
Chiuso nel 2020 in seguito allo scoppio della pandemia e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa tornerà a essere operativo dall’estate 2023, confermandosi nuovamente la casa esclusiva di easyJet con un look rinnovato che migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio dei passeggeri.
I lavori di riqualifica del Terminal 2, iniziati a fine 2022, aumenteranno i servizi rivolti al passeggero attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, miglioreranno l’efficienza energetica del terminal e offriranno soluzioni tecniche per favorire aeromobili di ultima generazione. Il Terminal 2 sarà quindi più confortevole, innovativo e sostenibile.
Nello specifico al check-in un’area sarà dedicata al self bag drop, macchinari che permettono ai viaggiatori di imbarcare i bagagli in stiva in autonomia anche senza l’assistenza del personale di terra. L’area dei controlli di sicurezza sarà completamente ristrutturata e avrà un lay out più funzionale e grazie all’installazione di nuove linee automatizzate di ultima generazione verranno accorciati i tempi di controllo e attesa dei passeggeri. Inoltre, sarà disponibile una macchina EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che impiega una tecnologia TAC al passaggio del Fast Track, che permetterà di effettuare i controlli senza la necessità di separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio. Infine verranno realizzati nuovi spazi commerciali dedicati allo shopping e alla ristorazione.
Sotto il profilo della sostenibilità sono previsti interventi di adeguamento del piazzale di sosta degli aeromobili finalizzati ad accogliere nelle piazzole adiacenti al terminal i nuovi Airbus A321neo di easyJet, che consentono di produrre il 15% in meno di emissioni di CO2 e di ridurre del 50% l'impatto acustico durante le fasi di decollo e atterraggio rispetto agli aeroplani della precedente generazione.
Per quanto riguarda l’efficientamento energetico si interverrà sugli impianti di condizionamento, sostituendo la vecchia centrale con una di ultima generazione, e sugli impianti di trasporto persone, con l’installazione di nuovi e più efficienti marciapiedi mobili, scale mobili ed ascensori in diversi punti dell’aerostazione. Alcuni ambienti, tra cui il corridoio arrivi, saranno oggetto di interventi di ristrutturazione con una particolare attenzione al miglioramento dell’isolamento termico e delle prestazioni energetiche. La nuova centrale consente una riduzione del 15% dell’energia impiegata per il condizionamento ed una riduzione delle emissioni di CO2 dell’8% circa.
La riapertura del terminal avrà luogo in vista del picco della stagione estiva, consentendo ai passeggeri di tornare a un’esperienza dedicata durante lo svolgimento delle operazioni di terra, dal check-in all’imbarco, riducendo i tempi di attesa e rendendo più snelle le procedure. Quest’estate easyJet arriverà a basare fino a 23 aerei all’aeroporto di Milano Malpensa confermandosi il primo vettore dello scalo per capacità messa a disposizione dei propri clienti e portafoglio di rotte raggiungibili.
Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha detto:
“A venticinque anni dal primo volo e a diciassette anni dall’inaugurazione della nostra base, Milano Malpensa continua a rappresentare un punto cardine nella nostra strategia di sviluppo in Italia ed è per questo che poter tornare a chiamare casa il Terminal 2 di questo importante aeroporto italiano rappresenta per noi motivo di grande entusiasmo, ancor di più in vista di un’estate - come quella in arrivo - in cui puntiamo a un ritorno ai livelli pre-pandemici. La soddisfazione dei nostri passeggeri rappresenta da sempre una priorità per easyJet e in questi mesi di chiusura abbiamo lavorato in stretta sinergia con SEA al fine di tornare ad accogliere tutti i viaggiatori al Terminal 2 garantendo loro la miglior esperienza di viaggio possibile”.
Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA, ha commentato:
“Riaprire il Terminal 2 base storica di easyJet, prima compagnia aerea per voli e passeggeri a Malpensa, è un’ulteriore conferma cha abbiamo recuperato il traffico domestico e europeo. Stiamo effettuando dei lavori di restyling dopo due anni di chiusura a causa della crisi sanitaria e abbiamo colto l’occasione per migliorare i servizi rivolti ai nostri passeggeri”.
Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma accoglie con soddisfazione l'annuncio dell'operatività del Terminal 2 per la prossima estate: "La riapertura del T2 è un passo importante per il rilancio dello scalo di Malpensa che ci auguriamo contribuisca a riportare il traffico aereo ai numeri pre-Covid. Un terminal che si sta rinnovando con investimenti ed interventi in linea con il Piano Nazionale degli Aeroporti predisposto dall'Enac e ora all'attenzione del Governo e che dedica un particolare riguardo all'innovazione tecnologica, alla digitalizzazione e alla riconciliazione tra il trasporto aereo e l'ambiente".
di Milano Malpensa dal 31 maggio 2023
SEA - Società Esercizi Aeroportuali, il Gruppo che gestisce i sistemi aeroportuali di Milano Malpensa e Linate, e easyJet - compagnia numero uno negli aeroporti milanesi - annunciano oggi la riapertura del Terminal 2 di Milano Malpensa dal 31 maggio 2023.
Chiuso nel 2020 in seguito allo scoppio della pandemia e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa tornerà a essere operativo dall’estate 2023, confermandosi nuovamente la casa esclusiva di easyJet con un look rinnovato che migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio dei passeggeri.
I lavori di riqualifica del Terminal 2, iniziati a fine 2022, aumenteranno i servizi rivolti al passeggero attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, miglioreranno l’efficienza energetica del terminal e offriranno soluzioni tecniche per favorire aeromobili di ultima generazione. Il Terminal 2 sarà quindi più confortevole, innovativo e sostenibile.
Nello specifico al check-in un’area sarà dedicata al self bag drop, macchinari che permettono ai viaggiatori di imbarcare i bagagli in stiva in autonomia anche senza l’assistenza del personale di terra. L’area dei controlli di sicurezza sarà completamente ristrutturata e avrà un lay out più funzionale e grazie all’installazione di nuove linee automatizzate di ultima generazione verranno accorciati i tempi di controllo e attesa dei passeggeri. Inoltre, sarà disponibile una macchina EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che impiega una tecnologia TAC al passaggio del Fast Track, che permetterà di effettuare i controlli senza la necessità di separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio. Infine verranno realizzati nuovi spazi commerciali dedicati allo shopping e alla ristorazione.
Sotto il profilo della sostenibilità sono previsti interventi di adeguamento del piazzale di sosta degli aeromobili finalizzati ad accogliere nelle piazzole adiacenti al terminal i nuovi Airbus A321neo di easyJet, che consentono di produrre il 15% in meno di emissioni di CO2 e di ridurre del 50% l'impatto acustico durante le fasi di decollo e atterraggio rispetto agli aeroplani della precedente generazione.
Per quanto riguarda l’efficientamento energetico si interverrà sugli impianti di condizionamento, sostituendo la vecchia centrale con una di ultima generazione, e sugli impianti di trasporto persone, con l’installazione di nuovi e più efficienti marciapiedi mobili, scale mobili ed ascensori in diversi punti dell’aerostazione. Alcuni ambienti, tra cui il corridoio arrivi, saranno oggetto di interventi di ristrutturazione con una particolare attenzione al miglioramento dell’isolamento termico e delle prestazioni energetiche. La nuova centrale consente una riduzione del 15% dell’energia impiegata per il condizionamento ed una riduzione delle emissioni di CO2 dell’8% circa.
La riapertura del terminal avrà luogo in vista del picco della stagione estiva, consentendo ai passeggeri di tornare a un’esperienza dedicata durante lo svolgimento delle operazioni di terra, dal check-in all’imbarco, riducendo i tempi di attesa e rendendo più snelle le procedure. Quest’estate easyJet arriverà a basare fino a 23 aerei all’aeroporto di Milano Malpensa confermandosi il primo vettore dello scalo per capacità messa a disposizione dei propri clienti e portafoglio di rotte raggiungibili.
Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha detto:
“A venticinque anni dal primo volo e a diciassette anni dall’inaugurazione della nostra base, Milano Malpensa continua a rappresentare un punto cardine nella nostra strategia di sviluppo in Italia ed è per questo che poter tornare a chiamare casa il Terminal 2 di questo importante aeroporto italiano rappresenta per noi motivo di grande entusiasmo, ancor di più in vista di un’estate - come quella in arrivo - in cui puntiamo a un ritorno ai livelli pre-pandemici. La soddisfazione dei nostri passeggeri rappresenta da sempre una priorità per easyJet e in questi mesi di chiusura abbiamo lavorato in stretta sinergia con SEA al fine di tornare ad accogliere tutti i viaggiatori al Terminal 2 garantendo loro la miglior esperienza di viaggio possibile”.
Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA, ha commentato:
“Riaprire il Terminal 2 base storica di easyJet, prima compagnia aerea per voli e passeggeri a Malpensa, è un’ulteriore conferma cha abbiamo recuperato il traffico domestico e europeo. Stiamo effettuando dei lavori di restyling dopo due anni di chiusura a causa della crisi sanitaria e abbiamo colto l’occasione per migliorare i servizi rivolti ai nostri passeggeri”.
Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma accoglie con soddisfazione l'annuncio dell'operatività del Terminal 2 per la prossima estate: "La riapertura del T2 è un passo importante per il rilancio dello scalo di Malpensa che ci auguriamo contribuisca a riportare il traffico aereo ai numeri pre-Covid. Un terminal che si sta rinnovando con investimenti ed interventi in linea con il Piano Nazionale degli Aeroporti predisposto dall'Enac e ora all'attenzione del Governo e che dedica un particolare riguardo all'innovazione tecnologica, alla digitalizzazione e alla riconciliazione tra il trasporto aereo e l'ambiente".
Malpensa airport user
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Dunque volando con Easyjet con partenza il 29 maggio e rientro il 31 maggio faccio andata al T1 e ritorno al T2
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Bene! c'è una data precisa, almeno il T1 verrà un po' alleggerito per la stagione estiva.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
I-Alex ha scritto: ↑gio 02 feb 2023, 11:39:06 Inoltre, sarà disponibile una macchina EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che impiega una tecnologia TAC al passaggio del Fast Track, che permetterà di effettuare i controlli senza la necessità di separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio.
A leggere il comunicato sembra che ai controlli di sicurezza l'unica macchina di nuova generazione che verrà installata sarà quella della corsia fast track. Spero davvero che non sia cosi.
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Interventi che vanno abbastanza oltre una spolverata e qualche tocco di vernice, vediamo cosa salta fuori.
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Secondo me a lungo andare diventerà come una sorta di Orio al Serio in miniatura.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Per curiosita', quali sarebbero gli
Gia' ora i 321 non sono un problema, no?
?interventi di adeguamento del piazzale di sosta degli aeromobili finalizzati ad accogliere nelle piazzole adiacenti al terminal i nuovi Airbus A321neo di easyJet
Gia' ora i 321 non sono un problema, no?
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Il T2 è estremamente eterogeneo, con alcune aree di buon livello (generalmente il primo piano, soprattutto il salone a est, dove c'era Briciole, e il lungo salone sud con i gate "ex-finger", i controlli di sicurezza rifatti) e altre pessime (tutti i piccoli e scomodi gate al piano terra, il terribile corridoio degli arrivi in cima alle torrette, la bruttissima area ritiro bagagli e l'uscita arrivi).
Per renderlo un secondo Orio ci vuole un bel po' di lavoro, ma non è impossibile.
Per renderlo un secondo Orio ci vuole un bel po' di lavoro, ma non è impossibile.
Re: ENAC vuole la riapertura del T2
Probabilmente essendo più lunghi dei 320 devono rivedere gli spazi di arresto e l'alternanza tra gli a/m negli stand intorno al TerminalI-GABE ha scritto:Per curiosita', quali sarebbero gli?interventi di adeguamento del piazzale di sosta degli aeromobili finalizzati ad accogliere nelle piazzole adiacenti al terminal i nuovi Airbus A321neo di easyJet
Gia' ora i 321 non sono un problema, no?
In questi mesi non verrà rifatto il T2 da nuovo ma c'è il tempo per sistemare tutti i servizi fermi da 3 anni che ormai sono a fine vita nonché metter mano agli ambienti e ai percorsi dei passeggeri in partenza rendendoli più belli e confortevoli
Per esempio rifacendo tutte le scale mobili e tapis roulant



oppure come già scritto, modificando la zona sicurezza

Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
E' confermato che ai controlli di sicurezza l'unica macchina di nuova generazione sarà quella della corsia fast track?
Spero proprio che non sia cosi ma sostituiscano tutte le macchine
Spero proprio che non sia cosi ma sostituiscano tutte le macchine
Ultima modifica di cesare.caldi il ven 03 feb 2023, 10:19:51, modificato 1 volta in totale.
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Capisco, ma già erano in uso dei 321 prima del covid, no? Erano limitati ad alcuni stand (causando complicazioni operative)?I-Alex ha scritto:Probabilmente essendo più lunghi dei 320 devono rivedere gli spazi di arresto e l'alternanza tra gli a/m negli stand intorno al TerminalI-GABE ha scritto:Per curiosita', quali sarebbero gli?interventi di adeguamento del piazzale di sosta degli aeromobili finalizzati ad accogliere nelle piazzole adiacenti al terminal i nuovi Airbus A321neo di easyJet
Gia' ora i 321 non sono un problema, no?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Ma il satellite centrale del T1, con la riapertura del T2, ritorna non-Schengen o lo fanno diventare bisex?
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Grazie delle foto. Il tempo vola ma almeno non è il pronosticato 31 marzo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Il corridoio vetrato che percorre tutto il perimetro e porta agli arrivi in estate è un inferno il sole picchia forte, i condizionatori erano tutti rotti e a percorrerlo era una sauna. Spero che mettano qualcosa per oscurarlo tipo tende o pannelli e sostituiscano interamente la climatizzazione che era totalmente non funzionante.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
SEA riapre il T2 obtorto collo e i lavori sono iniziati troppo tardi per riaprire con la Summer.
A Pasqua ci sarà un picco di traffico, poi fino a giugno dovrebbe andare tutto abbastanza liscio, nonostante i due ponti.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Non c'è stata nessuna comunicazione ufficiale ma voglio sperare che con la riapertura del T2 anche il MxpExpress tornerà a prolungare le corse fino al terminal 2.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- Vecchiosaggioelfo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven 23 ott 2020, 20:00:03
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Sono d'accordo, ma ciò che è ovvio per noi comuni mortali non sempre lo è per le Amministrazioni pubbliche o soggetti similari come Trenord

Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Considerando che ogni dicembre i nuovi orari Trenord escono il giorno prima del cambio, non mi aspetto nulla di diverso per la riapertura della stazione del T2.
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Sostituzione tappeti mobili percorso arrivi...




Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Come ho già detto sopra quel corridoio vetrato che percorre tutto il perimetro e porta agli arrivi in estate è un inferno spero debbano ancora sostituire i pannelli trasparenti con qualcosa di chiuso e isolante dal calore.
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Basterebbe avere i condizionatori funzionanti. Quel corridoio senza vetri sarebbe un budello veramente brutto.
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Si possono mettere vetri altamente performanti e selettivi per evitare il surriscaldamento interno. O mettere degli ombreggianti esterni. Sono certo che ci avranno pensato.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: ENAC vuole riapertura del T2, dal 31.5.2023 riapre
Spero proprio che tu possa avere ragione, penso dovremo aspettare la riapertura a maggio per scoprirlo.
Comunque quelle immagini del corridoio prefabbricato sono veramente brutte sembra uno di quegli aeroporti stile tendone da circo tipo Lubecca o Beauvais. Si poteva pensare a un cambiamento complessivo del flusso degli arrivi per non fargli transitare in quel budello. Non è certo un bel biglietto da visita per uno straniero che sbarca a Milano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot], romaneeconti e 16 ospiti