trip report ROMA FIUMICINO

le news dagli aeroporti non lombardi
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-Alex » sab 01 giu 2024, 16:50:49

Ecco un lungo (e forse noioso) video con tutti i frame girati all'interno dell'aeroporto di Fiumicino settimana scorsa.

Si inizia con l'arrivo remoto in zona Schengen del T1, prosegue con il giro di tutti i moli A (Schengen) e relativi spazi aperti della zona partenza (il terzo molo è in restauro) per poi transitare in zona Extra Schengen e relativo tour di quasi tutta la zona E del terminal 3 fino al satellite col people mover per l'imbarco.

Ho poi inserito l'arrivo dal satellite extra Schengen fino all'uscita dal T3 dove stanno facendo lavori.

Infine riprende con l'arrivo alla stazione dell'aeroporto e relativo collegamento pedonale al T1 dove passo dalla zona check in, varchi sicurezza (non filmati), duty free, zona ristoro e lounge e infine percorso interposta fino al parcheggio dell'aereo

Se non vi siete addormentati, buona visione

https://www.youtube.com/watch?v=oakh7COhpRc&t=4s

Qui qualche scatto da FCO

PARTENZE T1 A (SCHENGEN)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

NUOVO MOLP SCHENGEN

Immagine

Immagine

Immagine

collegamento tra i moli Schengen

Immagine

Immagine

Immagine

sopra c'è la zona food
Immagine

Immagine

Nuovo molo Extra Schengen T3

Immagine

Immagine
Immagine

qui sopra c'è la mega lounge Emirates

Immagine

il satellite remoto Extra Schengen

Immagine

salone check in T1

Immagine
Malpensa airport user

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-Alex » sab 01 giu 2024, 16:59:24

T1 zona check in

Immagine

duty free

Immagine

corridoio di collegamento (sopra ci sono le lounge)

Immagine

qui secondo me si sono superati

Immagine

Immagine

Fronte Land side la viabilità è messa molto bene

Immagine

questa è l'uscita dedicata dal T3 per i taxi: i pax per lo più stranieri sono protetti non solo dalla tettoia del viadotto partenze ma anche da una parete schermata per evitare borseggiatori e abusivi... A fine coda ci sono 2/3 addetti di taxi e security che indirizzano i passeggeri a seconda della destinazione e numerosità

Immagine

questa un po' artistica, non solo gli umani guardano gli aerei ma anche le dee e le ninfee

Immagine

ho notato che probabilmente stanno lavorando front side per collegare i due terminal tra loro nella zona check in

Immagine

dall'alto...

Immagine

Immagine

Immagine

Chiudo con questa cartolina...

Immagine

Bye bye
Malpensa airport user

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda belumosi » dom 02 giu 2024, 10:16:39

Grazie Alex, anche per il TR con Aeroitalia.
Girare e pubblicare un video di 30' di FCO, in un forum che si chiama Aeroporti Lombardi, denota onestà intellettuale e merita rispetto. Complimenti.
Pensare che a Maggio di 9 anni fa FCO era un mediocre aeroporto parzialmente distrutto da un incendio...
Un plauso particolare per come sono riusciti a rendere abbastanza gradevoli anche le zone più difficili, quelle con spazi angusti e/o soffitto molto basso.

I-GABE
Messaggi: 4185
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-GABE » dom 02 giu 2024, 15:59:13

Parlando di onestà intellettuale, mi sembra che la maggior parte degli utenti sia concorde nel giudicare FCO mostruosamente migliorato rispetto al passato e parecchie spanne sopra MXP.
Anzi, non mi ricordo di nessuna voce fuori dal coro.

Viceversa, mi pare spesso di leggere molto doom&gloom da parte di alcuni su qualsiasi cosa riguardi MXP (tipo MXP XPR a cadenza oraria evitando i pendolari), oltre che ostinazione nel considerare i ritardi ad un’eventuale approvazione dell’investimento di LH in ITA una questione esclusivamente politica.


Sent from my iPhone using Tapatalk

gabbozzo
Messaggi: 1139
Iscritto il: mer 10 ott 2018, 19:12:34

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda gabbozzo » lun 03 giu 2024, 15:03:05

FCO è diventato davvero un bell'aeroporto! Sono riusciti a superare per quanto possibile quell'assurda frammentazione di strutture e stili architettonici diversi che lo caratterizzavano.
Credo manchi solo il molo ex imbarchi D da ristrutturare. Unica critica è la numerazione dei gate che avrei mantenuto come in precedenza con la lettera ad indicare la zona invece che l'area schengen o extra.
Purtroppo non ho più avuto modo di passarci non essendoci più voli per Malpensa.

Grazie per le foto!

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-Alex » lun 03 giu 2024, 17:50:35

Si, l'ex molo D è già in fase di ristrutturazione, sono rimasti attivi solo i primi 3 gates
Malpensa airport user

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda belumosi » mar 04 giu 2024, 23:51:19

I-GABE ha scritto: dom 02 giu 2024, 15:59:13 Parlando di onestà intellettuale, mi sembra che la maggior parte degli utenti sia concorde nel giudicare FCO mostruosamente migliorato rispetto al passato e parecchie spanne sopra MXP.
Anzi, non mi ricordo di nessuna voce fuori dal coro.Immagine
Sono d'accordo e l'ho molto apprezzato.
I-GABE ha scritto: dom 02 giu 2024, 15:59:13Viceversa, mi pare spesso di leggere molto doom&gloom da parte di alcuni su qualsiasi cosa riguardi MXP (tipo MXP XPR a cadenza oraria evitando i pendolari), oltre che ostinazione nel considerare i ritardi ad un’eventuale approvazione dell’investimento di LH in ITA una questione esclusivamente politica. Immagine
Se ti riferisci a me, non mi sono mai sognato di teorizzare un MXP Express a cadenza oraria, semmai lo auspico da sempre con frequenza 15' concentrato su Centrale.
Per quanto riguarda ITA, ai conigli che improvvisamente troverebbero il potere per sbranare i leoni, perdonami ma non ci credo.

I-GABE
Messaggi: 4185
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 05 giu 2024, 09:54:42

belumosi ha scritto:
I-GABE ha scritto: Viceversa, mi pare spesso di leggere molto doom&gloom da parte di alcuni su qualsiasi cosa riguardi MXP (tipo MXP XPR a cadenza oraria evitando i pendolari), oltre che ostinazione nel considerare i ritardi ad un’eventuale approvazione dell’investimento di LH in ITA una questione esclusivamente politica. Immagine
Se ti riferisci a me, non mi sono mai sognato di teorizzare un MXP Express a cadenza oraria, semmai lo auspico da sempre con frequenza 15' concentrato su Centrale.
No, in questo caso era KCO (con cui concordo su altre cose, ma non questa). Immagine
belumosi ha scritto: Per quanto riguarda ITA, ai conigli che improvvisamente troverebbero il potere per sbranare i leoni, perdonami ma non ci credo.
Guarda che neppure io penso che ITA sposti macroscopicamente gli equilibri, ma mentre tu a più volte hai difeso l’ipotesi di uno sgarbo di Macron alla Meloni per evitare una vittoria di Le Pen in casa propria, io penso che sia semplicemente un’evoluzione dell’antitrust in una direzione dilettantistica e pseudo-accademica, perlomeno per quanto riguarda il LR.
L’esempio di BLQ è lampante.
Per me è semplicemente un esempio dell’ottusità con cui talvolta si muovono vari elementi della UE (vedi esempio ICE in automotive, piuttosto che di regolamentazioni che strizzano le palle all’industria europea beneficiando altri).

Comunque siamo OT! :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

MUSICA
Messaggi: 4568
Iscritto il: mar 24 nov 2009, 14:34:11

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda MUSICA » gio 13 giu 2024, 17:37:37

Comunque FCO é un bel aeroporto. Se Mxp fosse quasi come FCO saremmo contenti. Dall'altro lato un aspetto positivo:
MXP può solo migliorare. Sempre che lo vogliano. A me fa anche piacere migliorino Linate. Ma é altrettanto assurdo che non migliorino Mxp.
Veramente basterebbe poco...

Anzi, prima di ammodernare l'attuale T1 farebbero meglio a costruire un "molo Sud" (tra torre ovest, parcheggio dipendenti, e inizio zona cargo) totalmente nuovo, spostare e spostare dei voli Shengen per poi ammodernare il T1 attuale partendo dal satellite A.

Potrebbero copiare varie cose da FCO...

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-Alex » gio 11 lug 2024, 18:27:05

Abbiamo inaugurato la Terrazza Eataly al Terminal 1 Partenze dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino! Grazie alla collaborazione Autogrill, abbiamo creato un nuovo open space di 250mq completamente dedicato al food&beverage dove i passeggeri possono rilassarsi e gustare le eccellenze culinarie italiane prima del volo. Per vivere questa esperienza, è anche possibile prenotare un tavolo tramite il servizio Book a Table sul sito www.adr.it, una delle novità digitali disponibili per i nostri passeggeri.
Ti aspettiamo per un aperitivo in relax prima della vostra prossima partenza!ImmagineImmagine



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Fonte ADR
Malpensa airport user

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda malpensante » gio 11 lug 2024, 18:59:50

Ma c’è anche a Bergamo :D

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-Alex » gio 11 lug 2024, 20:21:15

la notizia è l'apertura di ulteriori 250mq di food, non ho ben capito in che posizione si trovi... a Malpensa se ricordo bene erano 40mq l'ultima gradita apertura del libanese
Malpensa airport user

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda malpensante » gio 11 lug 2024, 21:19:41

A Bergamo è grande.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda cesare.caldi » mar 08 ott 2024, 14:20:24

Grazie per l'analisi quindi la stagionalità mi sembra praticamente uguale per tutti i tre scali considerati.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda belumosi » dom 22 dic 2024, 11:21:34

Intervista di Berberi a Troncone.

Troncone (Aeroporti di Roma): «Fiumicino record con quasi 50 milioni di passeggeri. L’espansione ora è una priorità»

di Leonard Berberi
Parla l’amministratore delegato della società che gestisce Fiumicino e Ciampino. «Con l’accordo Ita-Lufthansa più voli verso Sudamerica e Africa». L’intermodalità?«Serve una spinta». E focus sul risiko degli aeroporti

L’aeroporto di Roma Fiumicino, la principale porta d’ingresso e d’uscita — via aria — d’Italia, chiude il 2024 sfiorando i 50 milioni di passeggeri (49,2, per l’esattezza). «Numeri impensabili fino a poco tempo fa», dice durante un’intervista al Corriere della Sera Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, la società di gestione (anche di Ciampino). E proprio per questo richiedono una spinta ai piani di espansione.

Perché «impensabile»?
«Poco più di un anno fa con le aviolinee avevamo previsto meno di 49 milioni di passeggeri al 2028. Li abbiamo raggiunti quattro anni prima».

Com’è suddiviso il traffico?
«Circa il 21% del nostro traffico è domestico. Un altro 46% è europeo. La restante parte, il 33%, è extra Ue. Solo sui voli intercontinentali — quindi Nord America, Centro-Sud America, Estremo Oriente, Cina, Medio Oriente e Africa — abbiamo nel 2024 come posti offerti quasi 6 milioni di posti, in crescita del 29% rispetto all’anno prima».

Nel 2025 che volumi vi aspettate?
«Un 9-10% di ulteriore crescita, quindi dovremmo arrivare attorno ai 53,7 milioni di passeggeri».

Da dove arriverà questo aumento?
«Sicuramente dalle prime conseguenze dell’accordo Ita-Lufthansa. Ci saranno anche altri piccoli “effetti collaterali” delle nozze, come l’offerta di easyJet sui voli di breve raggio grazie anche all’apertura di una base a Fiumicino con tre aerei. Il resto verrà da Wizz Air e Ryanair».

L’effetto Giubileo?
«Al momento non sembra così significativo. Vediamo sicuramente delle operazioni charter — tra i 300 e i 500 mila passeggeri in più —. E poi un incremento dei tassi di riempimento dei voli attuali. Quel numero che ogni tanto viene evocato, 32 milioni di visitatori, non vuol dire che arriveranno tutti via aria. E non dimentichiamo di chi, magari, posticipa il viaggio a Roma al 2026 per evitare l’affollamento».

C’è spazio per ulteriori flussi a Fiumicino?
«La macchina aeroportuale può accogliere altro traffico, crescendo la mattina presto o in tarda serata, volando di più a gennaio e febbraio. Tra l’anno prossimo e il 2027 riattiveremo delle infrastrutture già disponibili: il Terminal 3, grande polmone di accettazione per l’extra Ue, l’anno prossimo sarà totalmente disponibile. Nel 2027 si riaprirà anche un’altra grossa area d’imbarco, che è il molo D».

Ma l’espansione di Fiumicino diventerà inevitabile.
«È già inevitabile. Considerando le previsioni rischiamo di arrivare tardi e di avere periodi di sofferenza se non ci diamo una mossa».

Ecco, quando iniziare ad allargare l’infrastruttura?
«Se vogliamo far lavorare bene Fiumicino come un hub e quindi puntando sulle ondate di connessione, in particolare verso i mercati strategici — nella prima parte della giornata verso il Nord America, nella parte finale della giornata verso il Sud America e l’Asia — dobbiamo farlo da subito. La potenza degli aeroporti non si calibra come se fosse una turbina a gas, non è si riesce a fare dall’oggi al domani. E questo tocca anche la strategia nazionale».

In che senso?
«Se il Paese vuole cogliere in pieno l’opportunità di giocarsi una carta che altri non hanno — perché scali come Francoforte, Parigi, Amsterdam sono già bloccati nella crescita — e difendersi dalle minacce allora deve ragionare seriamente sull’espansione. Quando ci sono i grandi flussi verso il Sud del mondo, idraulicamente questi andranno dove c’è la valvola più grossa e quella noi vorremmo fosse Fiumicino, non certo ad esempio Lisbona dove il governo sta lanciando un grande aeroporto».

Qual è il limite di passeggeri oltre il quale Fiumicino non può più andare oltre offrendo lo stesso servizio?
«Direi circa 60 milioni. Da gestire nell’arco di sette, otto anni, quanti ce ne vorrebbero per concludere i lavori se iniziassimo ora. Ma qui entra un altro tema che è quello della sostenibilità acustica, che il piano di sviluppo migliorerà in modo netto e strutturale. Oggi siamo dentro i limiti consentiti, ma in altri scali europei si inizia a porre il problema».

Quanto costerà l’espansione dello scalo?
«Tra i 5 e i 6 miliardi, che fanno parte del piano di investimenti da 12 miliardi dei quali tre già spesi e altri tre già programmati. Vogliamo far lavorare Fiumicino come hub per la nazione, per il bacino del Mediterraneo, perché c’è un’opportunità unica in questo senso. E non tutto va dato per scontato. Lufthansa ha delle aspettative anche dall’aeroporto, sia di qualità che di quantità. E al di fuori c’è la concorrenza, c’è tutto il resto dell’Europa e del mondo che si muove».

Dove vede gli sbocchi migliori per Fiumicino dalle nozze Ita-Lufthansa?
«Nel Nord America potrebbero aggiungere destinazioni anche utilizzando United Airlines. Prevediamo un rafforzamento sul Sudamerica (Brasile, un po’ Argentina). C’è poi una forte domanda non servita su Lima e Bogotà. E magari Messico. Sull’Africa si potrebbe intensificare la connettività con il Nord e sicuramente puntare di più sulla parte sub-sahariana, che ha margini di guadagno elevati».

Fiumicino è cresciuta post pandemia anche grazie alle low cost. C’è ancora spazio per loro per aumentare l’offerta?
«Sì. Wizz Air, per esempio, è un player estremamente dinamico. Con loro abbiamo ragionato se si poteva — e loro hanno deciso spontaneamente di farlo —, puntare la loro crescita soprattutto su mercati oggi a basso livello di sovrapposizione con tutti gli altri, in primis Ita. E ora stanno cominciando a guardare molto al centro Asia con milioni di viaggiatori potenziali».

E il destino di Ciampino?
«Lo scalo, com’è noto, ha un tetto massimo di movimenti: non più di 65 al giorno. Il destino è di rimanere così com’è, i 4 milioni di passeggeri all’anno sono importanti, soprattutto per Ryanair. Ma è anche un cruciale scalo per i jet privati e per le attività degli enti di Stato. È anche il nostro aeroporto “alternato”, ruota di scorta essenziale se c’è una situazione meteo avversa o una problematica su Fiumicino».

Negli ultimi tempi molto si muove negli aeroporti, con investimenti in Europa e cambi di proprietà. Voi come vi ponete?
«Con questa congiuntura positiva del traffico le valutazioni degli scali possono essere un po’ più alte. Chi vende ha gli asset che brillano un po’ di più e provano a venderli. Il nostro gruppo Mundys (al 57% di Edizione, al 37,8% di Blackstone, ndr) mantiene un approccio super positivo sul settore».

Che cosa potrebbe fare Mundys?
«Il gruppo intanto investe nell’asset di riferimento. Ma è anche vero che la nostra capacità industriale può essere messa a frutto altrove. E quindi l’idea è focalizzarsi su realtà industrialmente significative dove si possa avere una posizione non proprio di minoranza passiva, ma magari anche di controllo per poter incidere».

In Italia o all’estero?
«Entrambi. Sia a livello internazionale, sia nel nostro Paese dove lo spirito è quello di dare un contributo al progresso del sistema trasportistico nazionale».

Gli aeroporti siciliani (Palermo, Catania-Comiso) sono in vendita...
«Quando la procedura partirà ci interesseremo. Catania ha grandissimo potenziale di rilancio, così come Palermo. Ma aggiungerei anche gli aeroporti della Puglia. E potremmo dare un contributo maggiore a Bologna».

Per anni si è discusso di «intermodalità», cioè della combinazione del viaggio treno-aereo. Com’è la situazione?
«Non siamo a un buon punto. Abbiamo avviato un’attività nel 2022 con Ferrovie dello Stato che ha prodotto risultati immediati. Ma bisogna avere una sufficiente intensità di frequenze, in particolare dei servizi ad alta velocità sulla stazione di Fiumicino. Per qualche mese i Frecciarossa non arriveranno per alcuni lavori. C’è un problema di intermodalità commerciale, c’è bisogno di dare un colpo di reni forte. Per questo penso che lo stimolo debba provenire dalla politica, anche se il ministero dei Trasporti ha già aperto un tavolo sul tema».

Ma perché lo ritiene così importante?
«L’80% dei passeggeri di lungo raggio si muove su aree che hanno l’alta velocità e potrebbero innestarsi fruttuosamente nel sistema di Ita Airways senza disperdersi altrove. È anche fonte per Trenitalia per avere nuovi clienti».

Qual è la tempistica giusta dei treni per avere l’intermodalità come la intende lei?
«Sull’alta velocità ci basterebbe raddoppiare gli attuali tre collegamenti o attestarli meglio sulle direttrici di origine. Sul collegamento tra l’aeroporto e la città oggi come oggi non è al livello di una capitale di un Paese G7».

E come mai?
«Perché il materiale rotabile non è adeguato, perché è molto pieno e perché gli orari non sono adeguati. Noi abbiamo anche un’esigenza di muovere i lavoratori del sistema aeroportuale. Abbiamo tanto spinto l’utilizzo del treno, anche a scapito dei nostri parcheggi, per questioni di sostenibilità, ma il sistema non ce la fa più».

Quindi cosa propone?
«Bisogna cambiare la natura del servizio, che oggi è quello del sistema di trasporto di carattere regionale, a un sistema di trasporto metropolitano. Il passeggero deve andare in stazione senza preoccuparsi degli orari perché le partenze sono ogni pochi minuti. Questo vuol dire più sostenibilità, maggior livello di servizio, migliori condizioni per i nostri lavoratori, taxi che quasi scompaiono e magari vanno a lavorare dove servono, cioè in città, e uno “sgolfamento” di un quadrante di Roma che è sotto pressione. Questa è una cosa che chiediamo con forza, adesso ne parleremo sempre di più».

https://www.corriere.it/economia/traspo ... 8xlk.shtml

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda malpensante » dom 22 dic 2024, 12:49:58

belumosi ha scritto:«Bisogna cambiare la natura del servizio, che oggi è quello del sistema di trasporto di carattere regionale, a un sistema di trasporto metropolitano. Il passeggero deve andare in stazione senza preoccuparsi degli orari perché le partenze sono ogni pochi minuti. Questo vuol dire più sostenibilità, maggior livello di servizio, migliori condizioni per i nostri lavoratori, taxi che quasi scompaiono e magari vanno a lavorare dove servono, cioè in città
Solo una delle cose dette da Troncone che mi piacerebbe leggere in un’intervista a Brunini.

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda D960 » dom 22 dic 2024, 14:00:25

malpensante ha scritto: dom 22 dic 2024, 12:49:58
belumosi ha scritto:«Bisogna cambiare la natura del servizio, che oggi è quello del sistema di trasporto di carattere regionale, a un sistema di trasporto metropolitano. Il passeggero deve andare in stazione senza preoccuparsi degli orari perché le partenze sono ogni pochi minuti. Questo vuol dire più sostenibilità, maggior livello di servizio, migliori condizioni per i nostri lavoratori, taxi che quasi scompaiono e magari vanno a lavorare dove servono, cioè in città
Solo una delle cose dette da Troncone che mi piacerebbe leggere in un’intervista a Brunini.
Più che Brunini direi il suo padrone. In ogni caso si vede la differenza di mentalità.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda malpensante » dom 22 dic 2024, 14:35:40

Credo che la differenza di mentalità sia molto più quella dei rispettivi padroni che quella degli AD.

Tenuto conto che poi a Roma si tratta degli illuminatissimi Benetton, in Lombardia c’è davvero da sbattere la testa conto il muro.

BAlorMXP
Messaggi: 3614
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda BAlorMXP » dom 22 dic 2024, 16:20:06

malpensante ha scritto:
belumosi ha scritto:«Bisogna cambiare la natura del servizio, che oggi è quello del sistema di trasporto di carattere regionale, a un sistema di trasporto metropolitano. Il passeggero deve andare in stazione senza preoccuparsi degli orari perché le partenze sono ogni pochi minuti. Questo vuol dire più sostenibilità, maggior livello di servizio, migliori condizioni per i nostri lavoratori, taxi che quasi scompaiono e magari vanno a lavorare dove servono, cioè in città
Solo una delle cose dette da Troncone che mi piacerebbe leggere in un’intervista a Brunini.
A Roma hai tutte le teste con l’obiettivo di migliorare e implementare i servizi da e per FCO a Milano no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-Alex » dom 22 dic 2024, 16:58:25


Intervista di Berberi a Troncone.

In che senso?
«Se il Paese vuole cogliere in pieno l’opportunità di giocarsi una carta che altri non hanno — perché scali come Francoforte, Parigi, Amsterdam sono già bloccati nella crescita — e difendersi dalle minacce allora deve ragionare seriamente sull’espansione. Quando ci sono i grandi flussi verso il Sud del mondo, idraulicamente questi andranno dove c’è la valvola più grossa e quella noi vorremmo fosse Fiumicino, non certo ad esempio Lisbona dove il governo sta lanciando un grande aeroporto».
Francoforte è talmente bloccato che appena il traffico sarà tornato alla normalità hanno un nuovo terminal già pronto da aprire.
Amsterdam e soprattutto KLM hanno il problema delle assurde velleità ambientaliste ma dubito che stiano cercando spazi a Roma per basare gli eventuali aerei in eccesso
Malpensa airport user

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda malpensante » dom 22 dic 2024, 17:11:05

Quindici anni fa andai a intervistare l’allora AD di Aeroporti di Roma e la musica era la stessa: Fiumicino si sarebbe sviluppato per l’impossibilità di farlo da parte degli altri hub europei. Nel frattempo è stata costruita quella piccola cosa a Istanbul eccetera.

Roma vive ancor più di edilizia che di turismo, espandere le infrastrutture di Fiumicino è più prioritario, per certi interessi, dell’aumento dei passeggeri.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda belumosi » dom 22 dic 2024, 19:58:00

Interessante anche la parte relativa ai servizi AV:
Per anni si è discusso di «intermodalità», cioè della combinazione del viaggio treno-aereo. Com’è la situazione?
«Non siamo a un buon punto. Abbiamo avviato un’attività nel 2022 con Ferrovie dello Stato che ha prodotto risultati immediati. Ma bisogna avere una sufficiente intensità di frequenze, in particolare dei servizi ad alta velocità sulla stazione di Fiumicino. Per qualche mese i Frecciarossa non arriveranno per alcuni lavori. C’è un problema di intermodalità commerciale, c’è bisogno di dare un colpo di reni forte. Per questo penso che lo stimolo debba provenire dalla politica, anche se il ministero dei Trasporti ha già aperto un tavolo sul tema».

Ma perché lo ritiene così importante?
«L’80% dei passeggeri di lungo raggio si muove su aree che hanno l’alta velocità e potrebbero innestarsi fruttuosamente nel sistema di Ita Airways senza disperdersi altrove. È anche fonte per Trenitalia per avere nuovi clienti».

Qual è la tempistica giusta dei treni per avere l’intermodalità come la intende lei?
«Sull’alta velocità ci basterebbe raddoppiare gli attuali tre collegamenti o attestarli meglio sulle direttrici di origine.
Sostanzialmente Troncone sta dicendo che per lui sarebbero ottimali 3 coppie di treni verso Firenze-Bologna e altrettante verso Napoli (o magari Salerno) agli orari giusti per essere soprattutto dei feed ITA.
E' rilevante il fatto che a dispetto del peso di FCO, a suo avviso andare oltre con i collegamenti ferroviari di lungo raggio non sarebbe pagante rispetto all'avere un servizio metropolitano da Termini. Servizio che difficilmente diventerà realtà stante la saturazione della linea. Probabilmente Troncone dovrà accontentarsi dell'attuale servizio cadenzato ai 15' rinforzato dall'utilizzo di treni più capienti. Che secondo me agli occhi del pax medio non è poi così lontano da un servizio metropolitano.
Quando a Milano decideranno di fare lo stesso da C.le liberando lo spazio nel passantino (spostando i treni che occupano attualmente le tracce), ed eliminando le fermate delle cittadine vicine a MXP, si otterrà una connettività di tipo semi-metropolitano sulla falsariga di quello romano. Collegamento che deve essere sulla stessa linea e su tutte le stazioni intermedie: Garibaldi, Bovisa, Saronno e forse Busto. Tutto cadenzato ai 15' per permettere al pax di ragionare sul fatto che appena arrivato in una delle stazioni al massimo dovrà aspettare 14' e questo gli toglierà l'ansia del perdere il treno giusto che già nelle coincidenze a 30' inizia a palesarsi.
Gli altri collegamenti su MXP, possono essere visti soprattutto al servizio delle zone più periferiche di Milano e della sua vasta area metropolitana, che sconfina nelle province attigue.
Si potrebbe pensare anche agli IC da Venezia o Bologna (al servizio delle località intermedie), ma dubito che apporterebbero un rilevante vantaggio stante la mancanza di un hub carrier con relative ondate a MXP con il quale coordinarsi.
Secondo me pagherebbe di più il cambio su cadenza a 15' al servizio pulviscolare di tutta la catchemt area. Contate le destinazioni che arrivano senza cambi a Centrale, Garibaldi, Bovisa e Saronno e moltiplicatene le frequenze giornaliere. Sono svariati milioni di pax che al prezzo di un cambio e di max 14' di attesa, potrebbero arrivare a MXP senza ansia da coincidenza e con la comodità di poter contare quasi sempre su un rilevante numero di frequenze giornaliere.
E tutto questo sarebbe gratis, perchè sarebbe sufficiente la volontà politica di farlo.

kco
Messaggi: 5773
Iscritto il: sab 05 gen 2008, 09:01:18

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda kco » dom 22 dic 2024, 22:12:32

Alla fine anche a mxp il lungo raggio si concentra in certi orari, ovvero mattina e sera. Bisognerebbe avere un paio di treni la mattina e un paio la sera a distanza di un ora massimo 1h30. Bisognerebbe avere una valanga di accordi con compagnie aeree per riempire quei voli e garantire che chiunque con un biglietto mxp exp possa comunque prendere treni AV per lo scalo.
Se poi si facesse un raccordo Y fatto bene le relazioni a lungo raggio per la Svizzera potrebbero passare a Mxp al posto che Gallarate. La cosa interessante di quei treni non è tanto dove vanno a nord ma il fatto che proseguono oltre centrale per altre destinazioni.


Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk


I-GABE
Messaggi: 4185
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: trip report ROMA FIUMICINO

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 23 dic 2024, 09:09:16

kco ha scritto: dom 22 dic 2024, 22:12:32 Alla fine anche a mxp il lungo raggio si concentra in certi orari, ovvero mattina e sera. Bisognerebbe avere un paio di treni la mattina e un paio la sera a distanza di un ora massimo 1h30. Bisognerebbe avere una valanga di accordi con compagnie aeree per riempire quei voli e garantire che chiunque con un biglietto mxp exp possa comunque prendere treni AV per lo scalo.
Se poi si facesse un raccordo Y fatto bene le relazioni a lungo raggio per la Svizzera potrebbero passare a Mxp al posto che Gallarate. La cosa interessante di quei treni non è tanto dove vanno a nord ma il fatto che proseguono oltre centrale per altre destinazioni.
Mi paiono - ne' piu' ne' meno - le proposte che abbiamo discusso per anni.


Torna a “AEROPORTI NEL MONDO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti