
Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
È lo stesso ex-immobiliarista newyorkchese che ha fatto sapere urbi et orbi che ha dei bellissimi capelli e che ha bisogno di una copiosa doccia per lavarseli. 

- malpensante
- Messaggi: 20914
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
China Southern rinuncia alla vendita dei suoi B787-8.
Il governo cinese ha vietato l’acquisto di aerei Boeing e China Southern prudentemente si tiene quelli che ha…
https://www.aviationbusinessnews.com/m ... certainty/
Il governo cinese ha vietato l’acquisto di aerei Boeing e China Southern prudentemente si tiene quelli che ha…
https://www.aviationbusinessnews.com/m ... certainty/
- cesare.caldi
- Messaggi: 9073
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Si ma il governo cinese ha vietato anche l'acquisto di parti di ricambio e componentistica da Boeing, quindi una volta finite le scorte in magazzino come faranno? E' evidente che adesso c'è una forte tensione politica tra USA e Cina ma dovranno in ogni caso arrivare a un accordo e un compromesso sui dazi. Il muro contro muro non serve a nessuno e fa danni ad entrambi.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Dazi, Dhl sospende le spedizioni verso gli Usa per pacchi di valore. Ma rischiano anche quelli low cost
Il colosso delle consegne si adegua alle nuove regole tariffarie imposte da Trump perché la nuova normativa doganale allunga i tempi di sdoganamento
DHL Express sospende le consegne negli Stati Uniti di valore superiore a 800 dollari a causa di un "aumento significativo" della burocrazia doganale in seguito all'introduzione del nuovo regime tariffario di Donald Trump: le modifiche alla normativa hanno allungato i tempi di sdoganamento. Il colosso delle spedizioni ha dichiarato che sospenderà, da oggi, temporaneamente le spedizioni da aziende di tutti i Paesi ai consumatori americani "fino a nuovo avviso".
Le spedizioni business-to-business continueranno a essere effettuate, "sebbene potrebbero subire ritardi".
In precedenza, i pacchi di valore fino a 2.500 dollari potevano entrare negli Stati Uniti con una burocrazia minima, ma a causa dei controlli doganali più severi entrati in vigore insieme ai dazi di Trump all'inizio di questo mese, la soglia è stata abbassata.
Il rischio per pacchi di valore inferiore
Verranno consegnati ancora pacchi di valore inferiore a 800 dollari, che possono essere inviati ai privati negli Stati Uniti, con controlli minimi. Ma non si sa quanto potrà durare: la Casa Bianca ha annunciato di essere pronta a imporre un giro di vite anche sulle consegne dal valore inferiore a 800 dollari, in particolare quelle provenienti da Cina e Hong Kong, il 2 maggio, quando chiuderà una “scappatoia” che consente ai pacchi di basso valore di entrare negli Stati Uniti senza incorrere in dazi. Ci sarà, ossia, l'eliminazione della cosiddetta regola "de minimis" che avrà un impatto su aziende di fast fashion Shein e Temu, il gigante della vendita low cost. Entrambe hanno infatti avvertito che aumenteranno i prezzi "a causa dei recenti cambiamenti nelle regole e nelle tariffe commerciali globali".
L'amministrazione Trump ha affermato che "molti spedizionieri" in Cina "nascondono sostanze illecite e occultano il vero contenuto delle spedizioni inviate negli Stati Uniti attraverso pratiche di spedizione ingannevoli".
Accusa che Pechino repsinge con forza, sottolineando come la Cina abbia le politiche antidroga più severe al mondo.
https://www.repubblica.it/esteri/2025/0 ... AZIOFIRME1
Il colosso delle consegne si adegua alle nuove regole tariffarie imposte da Trump perché la nuova normativa doganale allunga i tempi di sdoganamento
DHL Express sospende le consegne negli Stati Uniti di valore superiore a 800 dollari a causa di un "aumento significativo" della burocrazia doganale in seguito all'introduzione del nuovo regime tariffario di Donald Trump: le modifiche alla normativa hanno allungato i tempi di sdoganamento. Il colosso delle spedizioni ha dichiarato che sospenderà, da oggi, temporaneamente le spedizioni da aziende di tutti i Paesi ai consumatori americani "fino a nuovo avviso".
Le spedizioni business-to-business continueranno a essere effettuate, "sebbene potrebbero subire ritardi".
In precedenza, i pacchi di valore fino a 2.500 dollari potevano entrare negli Stati Uniti con una burocrazia minima, ma a causa dei controlli doganali più severi entrati in vigore insieme ai dazi di Trump all'inizio di questo mese, la soglia è stata abbassata.
Il rischio per pacchi di valore inferiore
Verranno consegnati ancora pacchi di valore inferiore a 800 dollari, che possono essere inviati ai privati negli Stati Uniti, con controlli minimi. Ma non si sa quanto potrà durare: la Casa Bianca ha annunciato di essere pronta a imporre un giro di vite anche sulle consegne dal valore inferiore a 800 dollari, in particolare quelle provenienti da Cina e Hong Kong, il 2 maggio, quando chiuderà una “scappatoia” che consente ai pacchi di basso valore di entrare negli Stati Uniti senza incorrere in dazi. Ci sarà, ossia, l'eliminazione della cosiddetta regola "de minimis" che avrà un impatto su aziende di fast fashion Shein e Temu, il gigante della vendita low cost. Entrambe hanno infatti avvertito che aumenteranno i prezzi "a causa dei recenti cambiamenti nelle regole e nelle tariffe commerciali globali".
L'amministrazione Trump ha affermato che "molti spedizionieri" in Cina "nascondono sostanze illecite e occultano il vero contenuto delle spedizioni inviate negli Stati Uniti attraverso pratiche di spedizione ingannevoli".
Accusa che Pechino repsinge con forza, sottolineando come la Cina abbia le politiche antidroga più severe al mondo.
https://www.repubblica.it/esteri/2025/0 ... AZIOFIRME1
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20914
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano