54 minuti per avere il bagaglio
Tutto normale


La palina c'è e nel cartello ci sono le frequenze in doppia linguagabry83 ha scritto:Non c'è nemmeno la palina coi tempi di attesa dei bus che collegano i terminal t1-t2 coi parcheggi.
Quindi non sai quanto aspetterai.
Non serve soltanto la frequenza nominale, siamo nel 2025, l'orario di arrivo previsto effettivo non è una tecnologia da fantacienza.
L'ultima volta (mi pare fosse febbraio) col piffero che c'era alcuna indicazione sugli orari. E penso che mettere l'indicatore di attesa nel 2025 non sia roba da fantascienza.
Beh Mac siamo su un forum di aviazione non credo che sul primo punto ci sia molto da spiegare; il problema sta nell’approccio discutibile che l’azionista ha nei confronti del passeggero che anche dove lo stesso è considerato di serie A i servizi sono quelli che sono, al limite del tirato. Della sapiente e vasta opera di gestione SEA l’epitome è senza dubbio il T2 che proprio grazie al suo fruitore maggiore ha rivisto qualche miglioria qua e là giusto per non scadere nell’indecenza. Quello che preme sottolineare è che il passeggero EasyJet non è più quello 59,99€ tutto incluso come, viceversa, sulle legacy non volano più solo il gotha della società.maclover ha scritto:
Nel suo essere spartano, il T2 è efficiente e, soprattutto, le aspettative (e le esigenze) di chi ci parte o ci arriva sono diverse, e ragionevolmente più basse, di chi parte/arriva, magari in business, con QR o SQ al T1.
Come già scrissi, il T2 funziona perché c’è un inquilino che anche se paga poco, pretende.
Di fatti solo a Milano Malpensa e se ricordo bene Catania hanno due terminal ben distinti e in parte Amsterdam. Ammettiamolo, il passeggero SEA non è abituato ai grandi servizi aeroportuali, basta spostarsi al di là dell’Adda che seppur Ryanair sia il centro nevralgico delle operazioni, la musica cambia registro e non stiamo parlando di standard FCO o DOH ma semplicemente di qualcosa di differente rispetto all’impressione che si ha tutte le volte che si entra in un aeroporto SEA, ossia essere uno strxxzo poveraccio che non merita nulla. E tutto questo, a scanso di equivoci, succede anche nel gioiellino dalla quale volo regolarmente che è tutto tranne la versione il Changi Meneghino che tanto sbandierano.maclover ha scritto:
Ho infatti parlato di aspettative.
Se chiedi a 100 persone al di fuori di questo forum, associano U2, FR e compagnia bella a low-cost. Indipendentemente dal prezzo pagato.
E quindi settano le proprie aspettative di conseguenza, anche per l’esperienza a terra.
14:28 o 13:28?BAlorMXP ha scritto: ↑lun 02 giu 2025, 10:59:11 Arrivato nella giornata di ieri da Atene al T2. Che dire.
ATH è un aeroporto sottodimensionato al traffico del boom estivo. Sbarcati e imbarcati dal piccolo satellite, costruito dopo il primo terminal del 2003/04 aperto per i giochi olimpici andando a sostituire il vecchio Ellinikon, che versa già in uno stato non proprio grandioso. Molti se non moltissimi remoti di IC mentre le LC parcheggiate davanti ai finger li usano senza problemi.
MXP T2 la conosciamo molto bene: spartana, al limite dell’accettabile ma pulita. Quello che non capirò mai è l’idea di SEA di fornire un servizio davvero così discutibile e basico a chi ormai spende praticamente lo stesso se non di più di un passeggero che vola con legacy (che ormai sul medio/corto raggio non hanno praticamente più differenze con low cost). Misteri di questa bizzarra società ferma al 1985.
Finisco con la sempreverde rubrica della riconsegna del bagaglio: arrivo alle 12:49. Primo bagaglio alle 13:18, chiavi in serratura alle 14:28.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal T2 partono solo i treni per centrale ad ogni 07’ e 37’, arrivato a Bovisa alle 14:18 ma avevo già prenotato il taxi che in 10minuti mi ha portato a casa.Mattia ha scritto:14:28 o 13:28?BAlorMXP ha scritto: ↑lun 02 giu 2025, 10:59:11 Arrivato nella giornata di ieri da Atene al T2. Che dire.
ATH è un aeroporto sottodimensionato al traffico del boom estivo. Sbarcati e imbarcati dal piccolo satellite, costruito dopo il primo terminal del 2003/04 aperto per i giochi olimpici andando a sostituire il vecchio Ellinikon, che versa già in uno stato non proprio grandioso. Molti se non moltissimi remoti di IC mentre le LC parcheggiate davanti ai finger li usano senza problemi.
MXP T2 la conosciamo molto bene: spartana, al limite dell’accettabile ma pulita. Quello che non capirò mai è l’idea di SEA di fornire un servizio davvero così discutibile e basico a chi ormai spende praticamente lo stesso se non di più di un passeggero che vola con legacy (che ormai sul medio/corto raggio non hanno praticamente più differenze con low cost). Misteri di questa bizzarra società ferma al 1985.
Finisco con la sempreverde rubrica della riconsegna del bagaglio: arrivo alle 12:49. Primo bagaglio alle 13:18, chiavi in serratura alle 14:28.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah pensavo parlassi della macchina al parcheggioBAlorMXP ha scritto: ↑lun 02 giu 2025, 17:58:01Dal T2 partono solo i treni per centrale ad ogni 07’ e 37’, arrivato a Bovisa alle 14:18 ma avevo già prenotato il taxi che in 10minuti mi ha portato a casa.Mattia ha scritto:14:28 o 13:28?BAlorMXP ha scritto: ↑lun 02 giu 2025, 10:59:11 Arrivato nella giornata di ieri da Atene al T2. Che dire.
ATH è un aeroporto sottodimensionato al traffico del boom estivo. Sbarcati e imbarcati dal piccolo satellite, costruito dopo il primo terminal del 2003/04 aperto per i giochi olimpici andando a sostituire il vecchio Ellinikon, che versa già in uno stato non proprio grandioso. Molti se non moltissimi remoti di IC mentre le LC parcheggiate davanti ai finger li usano senza problemi.
MXP T2 la conosciamo molto bene: spartana, al limite dell’accettabile ma pulita. Quello che non capirò mai è l’idea di SEA di fornire un servizio davvero così discutibile e basico a chi ormai spende praticamente lo stesso se non di più di un passeggero che vola con legacy (che ormai sul medio/corto raggio non hanno praticamente più differenze con low cost). Misteri di questa bizzarra società ferma al 1985.
Finisco con la sempreverde rubrica della riconsegna del bagaglio: arrivo alle 12:49. Primo bagaglio alle 13:18, chiavi in serratura alle 14:28.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avere un terminal tutto per se è anche una comodità: conosco decine di persone e qualche parente felicissimo di partire con Easyjet dalla vecchia Malpensa perché "almeno non mi perdo", "per andare al gate non devo fare chilometri", "è tutto più semplice".BAlorMXP ha scritto:Di fatti solo a Milano Malpensa e se ricordo bene Catania hanno due terminal ben distinti e in parte Amsterdam. Ammettiamolo, il passeggero SEA non è abituato ai grandi servizi aeroportuali, basta spostarsi al di là dell’Adda che seppur Ryanair sia il centro nevralgico delle operazioni, la musica cambia registro e non stiamo parlando di standard FCO o DOH ma semplicemente di qualcosa di differente rispetto all’impressione che si ha tutte le volte che si entra in un aeroporto SEA, ossia essere uno strxxzo poveraccio che non merita nulla. E tutto questo, a scanso di equivoci, succede anche nel gioiellino dalla quale volo regolarmente che è tutto tranne la versione il Changi Meneghino che tanto sbandierano.maclover ha scritto:
Ho infatti parlato di aspettative.
Se chiedi a 100 persone al di fuori di questo forum, associano U2, FR e compagnia bella a low-cost. Indipendentemente dal prezzo pagato.
E quindi settano le proprie aspettative di conseguenza, anche per l’esperienza a terra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La ristorazione è a prezzi alti anche al T1 ma in generale in tutti gli aeroporti.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite