SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Brescia non ha e non avrà catchment area e sarà sempre l'ultima scelta per ogni passeggero, dopo Linate, Malpensa, Orio, Verona e pure Torino, Bologna e Venezia.
Orio fa tanti passeggeri, ne può fare ancora altri milioni, ma vorrei sapere quanto varrebbe sul mercato, in Borsa, visto che la redditività concessa dai suoi clienti, Ryanair e Wizzair, è quella che è e costruire qualche altro centinaio di metri di terminal costerà non poco, senza produrre grandi profitti.
C'è anche da capire che, nelle fasce orarie "buone", non restano molti slot liberi, che Ryanair non passerà dai 738 ad aerei da 400 pax e che la capacità di sopportazione del rumore dei sorvoli da parte dei bergamaschi non sarà infinita. Quindi la crescita di Orio non può essere infinita.
Chiunque guardi i bus a Orio vede che la loro provenienza è quasi sempre Milano. Se può essere indifferente andare a BGY piuttosto che MXP, lo stesso non sarà mai fra Malpensa e Montichiari, che è oltre Brescia.
Non vedo perché mai un milanese dovrebbe volare Ryanair da VBS anziché da MXP, ora che il ghiaccio è rotto e senza i pax da e per Milano un aeroporto lombardo può essere soltanto marginale.
I bergamaschi sono bravi e gestiscono bene il loro aeroporto, ma sono un po' ubriachi del successo ottenuto e rischiano di fare come Napoleone e Hitler in Russia.
A me si accappona la pelle quando li sento vantare quanti turisti arrivano ora a Bergamo, intesa come città e pensare che BGY sia un equivalente dell'Atalanta.
BGY non esisterebbe senza Ryanair, che li tiene per le palle e senza i passeggeri da/per Milano e una vasta catchment area. L'idea di voler "decidere" sull'aeroporto, quando le decisioni si prendono a Dublino, fa almeno sorridere. Detto questo, lo stupido campanilismo in Italia è così diffuso, così come scarseggia a Milano la lungimiranza, che può succedere di tutto, per la gioia del portafogli di MO'L.
Orio fa tanti passeggeri, ne può fare ancora altri milioni, ma vorrei sapere quanto varrebbe sul mercato, in Borsa, visto che la redditività concessa dai suoi clienti, Ryanair e Wizzair, è quella che è e costruire qualche altro centinaio di metri di terminal costerà non poco, senza produrre grandi profitti.
C'è anche da capire che, nelle fasce orarie "buone", non restano molti slot liberi, che Ryanair non passerà dai 738 ad aerei da 400 pax e che la capacità di sopportazione del rumore dei sorvoli da parte dei bergamaschi non sarà infinita. Quindi la crescita di Orio non può essere infinita.
Chiunque guardi i bus a Orio vede che la loro provenienza è quasi sempre Milano. Se può essere indifferente andare a BGY piuttosto che MXP, lo stesso non sarà mai fra Malpensa e Montichiari, che è oltre Brescia.
Non vedo perché mai un milanese dovrebbe volare Ryanair da VBS anziché da MXP, ora che il ghiaccio è rotto e senza i pax da e per Milano un aeroporto lombardo può essere soltanto marginale.
I bergamaschi sono bravi e gestiscono bene il loro aeroporto, ma sono un po' ubriachi del successo ottenuto e rischiano di fare come Napoleone e Hitler in Russia.
A me si accappona la pelle quando li sento vantare quanti turisti arrivano ora a Bergamo, intesa come città e pensare che BGY sia un equivalente dell'Atalanta.
BGY non esisterebbe senza Ryanair, che li tiene per le palle e senza i passeggeri da/per Milano e una vasta catchment area. L'idea di voler "decidere" sull'aeroporto, quando le decisioni si prendono a Dublino, fa almeno sorridere. Detto questo, lo stupido campanilismo in Italia è così diffuso, così come scarseggia a Milano la lungimiranza, che può succedere di tutto, per la gioia del portafogli di MO'L.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
E chi ha detto che su VBS Sacbo vorrebbe far partire i propri pax attuali?
Esiste anche un serio problema con le merci a BGY che ormai non hanno più spazi e piazzole
Esiste anche un serio problema con le merci a BGY che ormai non hanno più spazi e piazzole
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
C'è l'area nord a disposizione. Non credo proprio che DHL voglia allontanarsi di altri 50 chilometri da Milano.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Anche perché avrebbe ampi spazi a disposizione 45 km a nordovest, se dovesse andarsene da quelli 45 km a nordest
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Brescia e dintorni sono la seconda area più industriale della Lombardia e una delle maggiori d'Italia. Insieme al bergamasco costituiscono un bacino di traffico proprio tutt'altro che secondario. Bacino di traffico (anche e soprattutto merci) che, sopratutto se in futuro ripartisse Montichiari, comprenderebbe anche parte dell'Emilia e perfino del veneto. Gli yeld sono bassi con Rayan e Wizz? Si ma c'è tutto l'indotto e non solo economico ma anche in termini di occupazione. Senza dubbio i milanesi andrebbero più difficilmente a Montichiari rispetto a Orio o meglio ancora al comodissimo Linate. Ma è concepibile che un'abbinata Orio-Montichiari (forse nelle mani di SAVE) potrebbe costituire una seria alternativa e remora allo sviluppo di Malpensa, anche perchè potrebbe attirare altri vettori oltre a Rayan e Wizz. Non dimentichiamo che il principale problema di malpensa, a parte ovviamente Linate, è costituito dall'eccessiva frammentazione del bacino di traffico dell'Italia settentrionale su un numero assurdo di aeroporti.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Hai ragione, ma siccome MOL è piuttosto furbo, di fronte all'ipotesi di una fusione SEA-SACBO, potrebbe aver deciso di allentare la pressione su quest'ultima in modo da renderle appetibile l'idea di restare autonoma. E' chiaro a chiunque che anche con un "premio" d'ingresso, gli attuali soci di SACBO nella nuova società peserebbero davvero poco e vista la frammentazione dell'azionariato orobico, anche i dividendi pro-socio, pur migliori, non sarebbero stratosferici.malpensante ha scritto: BGY non esisterebbe senza Ryanair, che li tiene per le palle e senza i passeggeri da/per Milano e una vasta catchment area. L'idea di voler "decidere" sull'aeroporto, quando le decisioni si prendono a Dublino, fa almeno sorridere. Detto questo, lo stupido campanilismo in Italia è così diffuso, così come scarseggia a Milano la lungimiranza, che può succedere di tutto, per la gioia del portafogli di MO'L.
In compenso verrebbe annullata qualsiasi autonomia gestionale nel "loro" scalo.
Pisapia ci sta mettendo del suo per convincere i bergamaschi che SEA è solo una mucca da mungere, ed è comprensibile che i politici di Orio e dintorni non aspirino ad una gestione che avrebbe come priorità il rimpinguare le casse del comune di Milano.
Tanto più che SACBO ha sempre l'opzione SAVE, insieme alla quale potrebbe avere un trattamento di ben altro peso.
Ci andrei piano anche con la "condanna" di VBS. Che è vero che come scalo pax non ha speranze, ma come scalo merci le potenzialità le ha eccome. Perchè le merci non si lamentano se arrivano a Milano mezz'ora dopo, ma soprattutto perchè VBS è al centro della pianura Padana e se l'ottica fosse quella di servire l'intero Nord Italia, lo scalo bresciano sarebbe meglio posizionato di MXP.
Tutte ipotesi che a Milano, ad ogni livello politico, vengono sicuramente viste come fumo negli occhi.
Per cui credo che se SEA vorrà chiudere la partita, dovrà andare incontro a gran parte delle richieste orobiche, anche se vanno oltre il peso "contabile" di BGY.
E magari evitando di trattare i bergamaschi alla stregua di una colonia da comprare con 4 soldi affinchè la smetta di rompere i cogxioni.
Infine aggiungo che una volta che BGY dovesse raggiungere i 15M di pax (che sono comunque il 50% in più di quelli attuali e specie aprendo maggiormente LIN, non sono certo dietro l'angolo), probabilmente SACBO potrebbe iniziare a fare un po' di selezione aumentando il proprio potere contrattuale nei confronti delle compagnie.
Riassumendo, è bene che in SEA capiscano che a Bergamo senza di loro non arriva il diluvio e che nel caso malaugurato (per SEA) di un accordo tra bergamaschi e veneti, BGY potrebbe diventare un concorrente ben più pericoloso di quanto non lo sia oggi.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Esiste qualche aeroporto di rilevanza intercontinentale così lontano dalla città di riferimento pur essendo inserito in un'area altamente industrializzata?
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
intendi come Montichiari? non mi paremxp98 ha scritto:Esiste qualche aeroporto di rilevanza intercontinentale così lontano dalla città di riferimento pur essendo inserito in un'area altamente industrializzata?
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
@belumosi
Fra quali compagnie dovrebbe fare selezione BGY?
Ci sono Ryanair al 90% e wizzair per quasi tutto il resto.
P.S. Si è sempre ipotizzato che, in caso di fusione, BGY venga gestito dai bergamaschi.
P.P.S. A Orio c'è poco da mungere, gli utili di SACBO sono un decimo di quelli di SEA.
Il succo della faccenda è che sarebbe cretino costruire un nuovo terminal a Orio per accomodare la crescita di in vettore che paga ben poco, quando in brughiera c'è spazio per almeno 20 milioni di passeggeri senza dover piantare un chiodo.
P.P.P.S. Proprio perché alle merci non importa arrivare mezz'ora dopo, possono andare a Malpensa. A VBS puoi fare charter merci, nient'altro. Il courier però ha fretta.
Fra quali compagnie dovrebbe fare selezione BGY?
Ci sono Ryanair al 90% e wizzair per quasi tutto il resto.
P.S. Si è sempre ipotizzato che, in caso di fusione, BGY venga gestito dai bergamaschi.
P.P.S. A Orio c'è poco da mungere, gli utili di SACBO sono un decimo di quelli di SEA.
Il succo della faccenda è che sarebbe cretino costruire un nuovo terminal a Orio per accomodare la crescita di in vettore che paga ben poco, quando in brughiera c'è spazio per almeno 20 milioni di passeggeri senza dover piantare un chiodo.
P.P.P.S. Proprio perché alle merci non importa arrivare mezz'ora dopo, possono andare a Malpensa. A VBS puoi fare charter merci, nient'altro. Il courier però ha fretta.
Ultima modifica di malpensante il sab 02 gen 2016, 14:39:36, modificato 1 volta in totale.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Non necessariamente tra x anni ci saranno solo loro... Anzi, se dovesse arrivare un accordo con Venezia, probabilmente BGY diventerebbe l'aeroporto milanese del gruppo a tutto tondo, con possibili sorpresine anche sul lungo.malpensante ha scritto:@belumosi
Fra quali compagnie dovrebbe fare selezione BGY?
Ci sono Ryanair al 90% e wizzair per quasi tutto il resto.
Ripeto di non fare l'errore di sottostimare BGY. A prescindere dalle compagnie che vi operano, rimane comunque uno scalo a 50 km da Milano e qualora avesse mani completamente libere per fare concorrenza a SEA, potrebbe fare male.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Per il parcel non è un grosso problema; l'area di Brescia è ben collegata via terra, forse pure meglio do Bergamo.malpensante ha scritto:C'è l'area nord a disposizione. Non credo proprio che DHL voglia allontanarsi di altri 50 chilometri da Milano.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Ryanair occuperà a BGY tutti gli slot che ci sono e dopo non glieli toglierà nessuno. BGY fa adesso più pax che VCE e TSF messi insieme. Se va da solo fra qualche anno supera VCE+TSF+BLQ e poi voglio vedere chi compra e chi viene comprato
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Radici ha detto che con SEA si può fare in gruppo con 40 mln pax, che poi vuol dire grande come AdR, mi sfugge il senso di farsi comprare da SAVE e soprattutto da Marchi, che a Radici fa palesemente ribrezzo.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Gia' adesso a Milano c'e' una forte concorrenza tra gli scali e anche tra i vettori, cosa cambierebbe in caso di mancato accordo? Fa sempre piacere, almeno questo, cercare un volo dall'Italia a ovunque e scoprire che quelli da Milano tendono ad essere i piu' competitivi (non solo per questo motivo e non sempre).
In tutta sincerita' non so cosa darebbe in piu' SAVE, se non la possibilita' di fare un po' di dumping facendo utili altrove...ma appena un pochino, non hanno queste spalle enormi e SEA e' stata condannata per qualcosa del genere nell'handling, se non sbaglio. Se entrasse un grosso operatore straniero con tanto know how e relazioni oltre che soldi, allora si potrebbero fare qualcosa a BGY, ma non SAVE.
Inoltre per SEA la partita su VBS e' separata da quella su BGY, potrebbero benissimo lasciar perdere BGY e continuare a giocarsela per Montichiari.
Comunque mi sembrerebbe ragionevole che SEA conceda agli azionisti di SACBO un certo premio rispetto a una valorizzazione basata esclusivamente su fatturato, utili e patrimonio. Ma senza esagerare.
In tutta sincerita' non so cosa darebbe in piu' SAVE, se non la possibilita' di fare un po' di dumping facendo utili altrove...ma appena un pochino, non hanno queste spalle enormi e SEA e' stata condannata per qualcosa del genere nell'handling, se non sbaglio. Se entrasse un grosso operatore straniero con tanto know how e relazioni oltre che soldi, allora si potrebbero fare qualcosa a BGY, ma non SAVE.
Inoltre per SEA la partita su VBS e' separata da quella su BGY, potrebbero benissimo lasciar perdere BGY e continuare a giocarsela per Montichiari.
Comunque mi sembrerebbe ragionevole che SEA conceda agli azionisti di SACBO un certo premio rispetto a una valorizzazione basata esclusivamente su fatturato, utili e patrimonio. Ma senza esagerare.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
L'attuale azionariato di BGY è a base prevalentemente provinciale (SEA esclusa), per cui ha precise soggezioni verso la poltica regionale a più alto livello. Tradotto, finchè si parla di LC, BGY si può tollerare (peraltro sempre meno visti i numeri raggiunti), ma qualora ci si montasse troppo la testa e si volessero aggredire settori di mercato attualmente monopolio di SEA (lungo, major, rotte protette dai bilaterali), arriverebbe senz'altro uno stop.malpensante ha scritto:Ryanair occuperà a BGY tutti gli slot che ci sono e dopo non glieli toglierà nessuno. BGY fa adesso più pax che VCE e TSF messi insieme. Se va da solo fra qualche anno supera VCE+TSF+BLQ e poi voglio vedere chi compra e chi viene comprato
Quanto agli slot, nel 2015 BGY ha sostenuto mediamente 12.35 m/h su un massimo di 26. Quindi...
Con Save immagino sostanzialmente una fusione tra eguali: sarebbero abbastanza lontani da non farsi concorrenza, potrebbero raggiungere discrete economie di scala e potrebbero contare su una catchment area che si estende da Milano alla Slovenia, praticamente senza concorrenza in tutto il Nord-est.malpensante ha scritto:Radici ha detto che con SEA si può fare in gruppo con 40 mln pax, che poi vuol dire grande come AdR, mi sfugge il senso di farsi comprare da SAVE e soprattutto da Marchi, che a Radici fa palesemente ribrezzo.
Certo, anche i veneti dovrebbero venire a patti accettando una cogestione del gruppo insieme ai bergamaschi. E l'affetto per le poltrone che rischiano di scomparire non è certo alieno nemmeno a queste società.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Il romanodonte si mette di traverso (Corriere):


Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Chissà gli "scaldapoltrone" quanta CO2 emettono. :azz:
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Per la carica che ricopre mi pare un'affermazione da perfetto idiota. Non vedoo perchè i bergamaschi non possano andare a Malpensa quando ci sono piemontesi che tranquillamente si imbarcano a Orio.
Una scusa migliore se la poteva proprio inventare.
Una scusa migliore se la poteva proprio inventare.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Non penserai che abbia parlato per dare aria ai denti. SEA+SACBO può dare fastidio.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Questo è sicuro. L'amico della grande distribuzione andrà in brodo di giuggiole leggendo l'intervista.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
il discorso ha una sua logica, Brescia e' vuota e molto vicina, però a me suona come un avvertimento: la fusione SEA-SACBO "non s'ha da fare"
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Anche Malpensa non è lontana, semivuota e pronta a ricevere qualsiasi traffico. E' plausibile la seconda che hai detto.KL63 ha scritto:il discorso ha una sua logica, Brescia e' vuota e molto vicina, però a me suona come un avvertimento: la fusione SEA-SACBO "non s'ha da fare"
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Secondo me la domanda giusta è un'altra: SACBO ha realmente intenzione di fondersi con SEA, o sta solo bluffando?
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
Beh, da Bergamo Malpensa e' più lontana e occorre passare Milano. Poi a Malpensa non ci sono lavori da fare, e' già pronto, a Brescia qualche lavoro andrebbe fatto se il traffico aumentasse dai 2000 passeggeri attuali o no? e questo potrebbe significare tartinate per gli amici, (alle cerimonie d'inaugurazione chiaramente).mxp98 ha scritto:Anche Malpensa non è lontana, semivuota e pronta a ricevere qualsiasi traffico. E' plausibile la seconda che hai detto.KL63 ha scritto:il discorso ha una sua logica, Brescia e' vuota e molto vicina, però a me suona come un avvertimento: la fusione SEA-SACBO "non s'ha da fare"
In ogni caso mi pare proprio un avvertimento nel più puro stile ma... o :duro:
Re: SEA E SACBO STUDIANO L’ INTEGRAZIONE
il governo italiano in puro stile mafioso ha mandato il picciotto riggio per avvisare che il matrimonio sea-sacbo non s'ha da fare, altrimenti...
A monte di tutto c'e' la volonta' pervicace di controllare il business aviatorio in modo da poter decidere chi si deve sviluppare e chi non, chi deve fare l'hub e chi non, quale strategia deve perseguire alitalia e quale non, chi deve essere assunto a fare cosa e chi non, quali investimenti si devono fare e quali non, ostacolando con ogni mezzo le forze di mercato, la libera impresa, i comportamenti meritevoli che si oppongono alla visione del governo.
Violeta bulc, pensaci tu perche' qui siamo sempre piu' nella m***a...
A monte di tutto c'e' la volonta' pervicace di controllare il business aviatorio in modo da poter decidere chi si deve sviluppare e chi non, chi deve fare l'hub e chi non, quale strategia deve perseguire alitalia e quale non, chi deve essere assunto a fare cosa e chi non, quali investimenti si devono fare e quali non, ostacolando con ogni mezzo le forze di mercato, la libera impresa, i comportamenti meritevoli che si oppongono alla visione del governo.
Violeta bulc, pensaci tu perche' qui siamo sempre piu' nella m***a...
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabiofaber, Google Adsense [Bot], RAV38, romaneeconti e 25 ospiti