Emirates MXP-NY: accolto 1' ricorso Emirates vs Alitalia
Re: Emirates apre MXP-NY, ma non solo, che la sfida abbia in
Ma quanto sono fetenti!
Assaereo si costituisce in giudizio contro Emirates -
Si arroventa la polemica sul volo Emirates da Malpensa a New York: Assaereo, l’associazione nazionale dei vettori e degli operatori del trasporto aereo aderente a Confindustria, con riferimento alla sospensione concessa dal Consiglio di Stato della sentenza del Tar Lazio che ha annullato l’autorizzazione alla compagnia araba di collegare direttamente Milano con NYC, ha comunicato che si costituirà in giudizio nella convinzione che saranno nuovamente dimostrate le molteplici presunte irregolarità commesse nell’autorizzazione concessa a Emirates e già accertate dal Tar.
Il provvedimento del Consiglio di Stato, allo scopo di tutelare il traffico dei passeggeri per i giorni di Pasqua – si legge nella nota di Assaereo – “ha solamente spostato al 6 maggio, data della prossima udienza cautelare, la decisione sull’interruzione dei voli”.
Considerando che le compagnie aeree operanti sulla stessa tratta (tre vettori appartenenti a due diverse alleanze) hanno già dichiarato di essere in grado di garantire un numero di posti anche superiore ai biglietti già venduti da Emirates, l’associazione si dice “fiduciosa che la decisione di interrompere i voli sia solamente rinviata al 6 maggio. Confidiamo quindi che nell’esame di merito verrà annullata l’autorizzazione a Emirates di collegare direttamente Milano Malpensa con New York, rilasciata in regime di quinta libertà, in quanto rappresenta una violazione dei trattati internazionali e delle norme nazionali, avvenuta peraltro senza alcuna contropartita per le nostre compagnie e su una tratta già abbondantemente servita e comunque aperta, in base agli accordi di open skies, a tutte le compagnie europee e statunitensi, con piena garanzia quindi di concorrenza e di offerta ai passeggeri”.
www.assaereo.it
Assaereo si costituisce in giudizio contro Emirates -
Si arroventa la polemica sul volo Emirates da Malpensa a New York: Assaereo, l’associazione nazionale dei vettori e degli operatori del trasporto aereo aderente a Confindustria, con riferimento alla sospensione concessa dal Consiglio di Stato della sentenza del Tar Lazio che ha annullato l’autorizzazione alla compagnia araba di collegare direttamente Milano con NYC, ha comunicato che si costituirà in giudizio nella convinzione che saranno nuovamente dimostrate le molteplici presunte irregolarità commesse nell’autorizzazione concessa a Emirates e già accertate dal Tar.
Il provvedimento del Consiglio di Stato, allo scopo di tutelare il traffico dei passeggeri per i giorni di Pasqua – si legge nella nota di Assaereo – “ha solamente spostato al 6 maggio, data della prossima udienza cautelare, la decisione sull’interruzione dei voli”.
Considerando che le compagnie aeree operanti sulla stessa tratta (tre vettori appartenenti a due diverse alleanze) hanno già dichiarato di essere in grado di garantire un numero di posti anche superiore ai biglietti già venduti da Emirates, l’associazione si dice “fiduciosa che la decisione di interrompere i voli sia solamente rinviata al 6 maggio. Confidiamo quindi che nell’esame di merito verrà annullata l’autorizzazione a Emirates di collegare direttamente Milano Malpensa con New York, rilasciata in regime di quinta libertà, in quanto rappresenta una violazione dei trattati internazionali e delle norme nazionali, avvenuta peraltro senza alcuna contropartita per le nostre compagnie e su una tratta già abbondantemente servita e comunque aperta, in base agli accordi di open skies, a tutte le compagnie europee e statunitensi, con piena garanzia quindi di concorrenza e di offerta ai passeggeri”.
www.assaereo.it
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Emirates apre MXP-NY, ma non solo, che la sfida abbia in
Assaero difatto si legge Cai-Alitalia
Malpensa airport user
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
E intanto si scopre che Etihad aveva chiesto di volare da Milano agli Usa ben 4 mesi prima di Emirates :fischio:
Malpensa airport user
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
si sapeva da tempo...se a mxp concentrassero anche Lin ci potrebbero stare 10-12 NYC al giorno...senza problemi...più altre 10 città USA almeno...
a noi piace fregare il "vicino" quindi alla fine perdiamo sempre tutti e siamo colonizzati da tutti...
piangiamo noi stessi.
a noi piace fregare il "vicino" quindi alla fine perdiamo sempre tutti e siamo colonizzati da tutti...
piangiamo noi stessi.
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Sempre più incomprensibile la decisione di EY di puntare sull'accoppiata FCO/LIN...
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Az è troppo piccola per gestire MXP e FCO. Dato che l' ultimo è intoccabile ma alla lunga sacrificabile se FR e U2 dovessero diventare troppo aggressive l' unica nicchia in cui può sopravvivere è Linate. Tra lì altro una volta ammazzato MXP e risanata AZ (se si trova l'esorcista) si vende ai francesi a prezzo maggiorato.EK412 ha scritto:Sempre più incomprensibile la decisione di EY di puntare sull'accoppiata FCO/LIN...
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
AZ è sicuramente troppo piccola, in termini di numero di destinazioni e aerei WB, già anche solo a Fiumicino.
Però con l'arrivo di Etihad cambia tutto: col tempo possono, se vogliono, cambiare strategia.
Io sono convinto che FCO potrebbe continuare come HUB assieme a MXP:
FCO servirebbe Roma, il Vaticano, il Centro e il Sud
MXP tutto il Nord.
Per intanto la strada è lunga: oggigiorno AZ serve solo una piccola parte delle destinazioni che una volta serviva sul lungo raggio.
Però con l'arrivo di Etihad cambia tutto: col tempo possono, se vogliono, cambiare strategia.
Io sono convinto che FCO potrebbe continuare come HUB assieme a MXP:
FCO servirebbe Roma, il Vaticano, il Centro e il Sud
MXP tutto il Nord.
Per intanto la strada è lunga: oggigiorno AZ serve solo una piccola parte delle destinazioni che una volta serviva sul lungo raggio.
Re: R: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates
Gestire meta del traffico di un linate liberalizzato e come gestire una rete capillare di voli nazionali e internazionali che contano. Un servizio che oggi nessuno offre con linate ridimensionato. Sviluppare mxp darebbe di piu ma e complicato e incerto. Linate fa troppo gola.
Inviato dal mio GT-S6102 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-S6102 con Tapatalk 2
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Anche se fosse mi chiedo il perché al posto di fare le pulci su tutto non si aprano i cieli Italiani a tutti.I-Alex ha scritto:E intanto si scopre che Etihad aveva chiesto di volare da Milano agli Usa ben 4 mesi prima di Emirates :fischio:
Etihad vuole volare da MXP verso gli USA? Personalmente nulla in contrario. Anzi...
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
ah! questa mi mancava.... :yeah: EY di fatto - fino ad oggi - ha investito su Mxp (cargo+pax, a breve sarebbero state aggiunte almeno 3 frequenze a settimana sul volo pax prima che si scatenasse la questione CAI...) e tutte le voci che compaiono sui giornali circa un ipotetico volo Linate-Abu Dhabi mi sembrano fuffa e pura propaganda italiota...in EY (stando a fonti personali), pare non gli sia mai frullato per la testa...I-Alex ha scritto:E intanto si scopre che Etihad aveva chiesto di volare da Milano agli Usa ben 4 mesi prima di Emirates :fischio:
SQ ha ottenuto la V ma non la usa, QR pare abbia la stessa intenzione ad oggi concretizzata solo sul cargo...EK vorrebbe volare su altre destinazioni...e da Fco?? solo ET se non sbaglio vola su USA e Canada senza la V: ha mai fatto richiesta per ottenerla? e quali vettori hanno richiesto la V da Roma? Nessuno mi pare...
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Perché ad EY sono stati negati i diritti concessi ad SQ ed EK?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Mancanza di olio, magari.
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
vedremo il 6 maggio cosa verrà deciso in merito..... :confuso: :eek:
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Quello che non capisco è come mai le americane ( che possono farlo anche domani ) non mettono voli che vorrebbero mettere altre come EY EK , se un MXP ORD per es. è fattibile per EY come mai non dovrebbe esserlo per UA o AA
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Non è fattibile per nessuno, salvo che non si chiuda LIN.
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Perche tramite i feeder delle consociate da Linate e Malpensa, caricano già flotte di italiani sui loro voli in giro per gli hub europei e sanno che rischiare lo start up di un diretto da malpensa è rischioso e con linate aperto poco redditiziomiguel ha scritto:Quello che non capisco è come mai le americane ( che possono farlo anche domani ) non mettono voli che vorrebbero mettere altre come EY EK , se un MXP ORD per es. è fattibile per EY come mai non dovrebbe esserlo per UA o AA
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Allora perché American regge benissimo sia JFK che MIA?malpensante ha scritto:Non è fattibile per nessuno, salvo che non si chiuda LIN.
Delta dovrebbe riportare l'Atlanta annuale e non solo stagionale. Ma quella che davvero latita è United: possibile che una ORD-MXP non regga?
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
C'è anche da dire che le mediorientali hanno costi di produzione molto più bassi delle major americane ed europee, non sono soggette a tasse nei rispettivi paesi, non sanno nemmeno cosa siano i sindacati e hanno alle spalle tanti soldi.miguel ha scritto:Quello che non capisco è come mai le americane ( che possono farlo anche domani ) non mettono voli che vorrebbero mettere altre come EY EK , se un MXP ORD per es. è fattibile per EY come mai non dovrebbe esserlo per UA o AA
Con queste basi di partenza, è ovvio che queste compagnie abbiano margini di manovra sconosciuti alle euro-americane, con la possibilità tra le altre, di aprire rotte profittevoli che sarebbero però in perdita se gestite dalle compagnie occidentali.
E SEA per convincerla le ha sbattuto in faccia il volo EK su NY, così ora anche DL è co-firmataria del ricorso contro il volo degli emiratini.Fabri88 ha scritto:Delta dovrebbe riportare l'Atlanta annuale e non solo stagionale.
Strategia sopraffina, non c'è che dire...
- M.C.205 Veltro
- Messaggi: 185
- Iscritto il: dom 06 ott 2013, 18:36:06
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
[quote=] E SEA per convincerla le ha sbattuto in faccia il volo EK su NY, così ora anche DL è co-firmataria del ricorso contro il volo degli emiratini.
Strategia sopraffina, non c'è che dire...[/quote]
Qualcuno sa in questi anni quanto le americane hanno investito su malpensa, in termini strutturali e in collegamenti?
Grazie.
Strategia sopraffina, non c'è che dire...[/quote]
Qualcuno sa in questi anni quanto le americane hanno investito su malpensa, in termini strutturali e in collegamenti?
Grazie.
Bisogna essere fatti col fil di ferro, per ammirare il creato e non sentire l'alito del creatore che ci accarezza la faccia. Simone Moro (alpinista).
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Nessuna compagnia investe su MXP (o altrove). L'investimento è sempre rivolto a se stessa. Se EK apre una costosa lounge, è perchè spera di attirare (o mantenere) quanti più clienti possibili, con un saldo finale positivo rispetto al mancato investimento.M.C.205 Veltro ha scritto: Qualcuno sa in questi anni quanto le americane hanno investito su malpensa, in termini strutturali e in collegamenti?
Grazie.
Ci può essere qualche caso particolare, ad esempio a MUC LH è comproprietaria del T2 ed ha investito quanto necessario a tal fine, ma nel caso di MXP, deve essere SEA ad investire sulle compagnie, non l'opposto.
Invece ha fatto l'esatto contrario, creando un danno economico rilevante ad AZ, DL, AA ed UA. Che hanno visto gli yield su NY andare a picco sotto la pressione di EK. La quale per inciso sta facendo offerte difficilmente sostenibili nel tempo.
Devo dire anche che ho apprezzato l'onestà degli amici del forum che hanno confrontato EK con la concorrenza, trovando mediamente una certa differenza, ma non un abisso come si sosteneva qualche mese fa.
- Commonwealth
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: lun 26 gen 2009, 01:06:09
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Portando le mie personali esperienze, sono stato in Australia (Melbourne) più volte e ho avuto la fortuna di potermi sempre permettere viaggi in Business Class. Sono stato con BA, QF, EY, QR ed EK via rispettivi Hub o via LHR nel caso di QF. Devo dire che BA e QF offrono (offrivano) un prodotto secondo me buono ma al di sotto delle 3 golfare e che comunque EK se non voli sul 380, abbia un servizio che resta ampiamente sotto lo standard di EY o QR. Unendo la mia esperienza con quella di chi ha volato per NY mi sono convinto che EK sia ormai un brand riconosciuto per la visibilità che si prende ad ogni evento sportivo del pianeta e che la gente sia più predisposta ad accettare certe carenze perché fa tendenza e fa figo volare Emirates piuttosto che verificare l'effettiva qualità del servizio di bordo. Del resto é come la teoria che Linate sia più comodo...lo dicono tutti e allora uno non si preoccupa di verificare se sia vero o no. Il ministro Bianchi nel 2007 diceva che non si può volare da un aeroporto che ha 100 giorni di nebbia all'anno...dall'aprile 2008 la nebbia è magicamente calata a 6/7 giorni all'anno ma nessuno lo dice e chi non abita in queste zone é ancora convinto che a Milano si arrivi con la pelliccia come Totò...sono stato recentemente a Roma e i colleghi di lì mi hanno detto che il problema di Milano é ancora la nebbia. Luoghi comuni duri a morire.belumosi ha scritto:Nessuna compagnia investe su MXP (o altrove). L'investimento è sempre rivolto a se stessa. Se EK apre una costosa lounge, è perchè spera di attirare (o mantenere) quanti più clienti possibili, con un saldo finale positivo rispetto al mancato investimento.M.C.205 Veltro ha scritto: Qualcuno sa in questi anni quanto le americane hanno investito su malpensa, in termini strutturali e in collegamenti?
Grazie.
Ci può essere qualche caso particolare, ad esempio a MUC LH è comproprietaria del T2 ed ha investito quanto necessario a tal fine, ma nel caso di MXP, deve essere SEA ad investire sulle compagnie, non l'opposto.
Invece ha fatto l'esatto contrario, creando un danno economico rilevante ad AZ, DL, AA ed UA. Che hanno visto gli yield su NY andare a picco sotto la pressione di EK. La quale per inciso sta facendo offerte difficilmente sostenibili nel tempo.
Devo dire anche che ho apprezzato l'onestà degli amici del forum che hanno confrontato EK con la concorrenza, trovando mediamente una certa differenza, ma non un abisso come si sosteneva qualche mese fa.
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
regge benissimo? talmente bene che ha contattato il console italiano minacciando di chiudere i voli su Milano prima di Expo 2015 se qualcuno molla qualcosa in più su Linate :cotto:Fabri88 ha scritto:Allora perché American regge benissimo sia JFK che MIA?malpensante ha scritto:Non è fattibile per nessuno, salvo che non si chiuda LIN.
Delta dovrebbe riportare l'Atlanta annuale e non solo stagionale. Ma quella che davvero latita è United: possibile che una ORD-MXP non regga?
Malpensa airport user
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
Qualche settimana fa si leggeva del cargo trasportato nei primi mesi da EK sulla tratta MXP-JFK. Mi pare fossero 3500 tonnellate e i mesi 6. Facendo due conti si tratta di quasi 19 tonnellate per volo A/R.belumosi ha scritto:Invece ha fatto l'esatto contrario, creando un danno economico rilevante ad AZ, DL, AA ed UA. Che hanno visto gli yield su NY andare a picco sotto la pressione di EK. La quale per inciso sta facendo offerte difficilmente sostenibili nel tempo.
Non mi occupo di spedizioni e pertanto ho provato a formulare delle semplici ipotesi.
Se io, comune cittadino, spedisco con le Poste italiane un pacco aereo di 20 kg vero gli Stati Uniti devo pagare circa 110 euro, cioè circa 5,5 €/kg. Se la torta se la dividessero equamente Poste italiane, US Post e vettore aereo (1/3 ciascuno), a quest'ultimo andrebbero circa 1,83 €/kg, che moltiplicati per 19 tonnellate fanno 34.770 euro per volo A/R.
Un biglietto business A/R EK, comprato a pochi giorni dalla partenza, costa circa 2850 euro, quindi il cargo equivale a caricare 12 passeggeri business per volo. Con il vantaggio che i pacchi, almeno fino a questo momento, non richiedono né catering né amenities varie. :green:
Ora, se qualche spedizioniere che ci legge potesse rifare i calcoli con dati reali saremmo in grado di avere una stima migliore dei guadagni cargo di EK. Sarebbe interessante sapere anche quanto cargo trasportano sulla tratta gli altri vettori aerei (AA, AZ, UA, DL).
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
veramente e' l'opposto. Delta aveva levato voli prima che arrivasse EK, adesso che SEA gli ha sbattuto in faccia il volo di EK ecco che lo stagionale su ATL si e' allungato rispetto all'anno scorso. Secondo me se SEA gli sbatte in faccia un altro bel volo in V liberta', e' la volta che DL rimette ATL tutto l'anno.belumosi ha scritto:E SEA per convincerla le ha sbattuto in faccia il volo EK su NY, così ora anche DL è co-firmataria del ricorso contro il volo degli emiratini.Fabri88 ha scritto:Delta dovrebbe riportare l'Atlanta annuale e non solo stagionale.
Strategia sopraffina, non c'è che dire...
Ed e' arrivata anche AC, guarda caso.
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.
Re: Tar Lazio da ragione ad Alitalia contro volo Emirates su
non sono spedizioniere, ma questa settimana ho inviato a MIA un carico di circa 120 kg ed il costo e' stato di circa 550 €, di cui credo che alla linea aerea andra' forse la meta'. Ma quello che conta nel costo non e' tanto il peso ma il rapporto peso/volume che nel mio caso era penalizzante.KittyHawk ha scritto:Qualche settimana fa si leggeva del cargo trasportato nei primi mesi da EK sulla tratta MXP-JFK. Mi pare fossero 3500 tonnellate e i mesi 6. Facendo due conti si tratta di quasi 19 tonnellate per volo A/R.belumosi ha scritto:Invece ha fatto l'esatto contrario, creando un danno economico rilevante ad AZ, DL, AA ed UA. Che hanno visto gli yield su NY andare a picco sotto la pressione di EK. La quale per inciso sta facendo offerte difficilmente sostenibili nel tempo.
Non mi occupo di spedizioni e pertanto ho provato a formulare delle semplici ipotesi.
Se io, comune cittadino, spedisco con le Poste italiane un pacco aereo di 20 kg vero gli Stati Uniti devo pagare circa 110 euro, cioè circa 5,5 €/kg. Se la torta se la dividessero equamente Poste italiane, US Post e vettore aereo (1/3 ciascuno), a quest'ultimo andrebbero circa 1,83 €/kg, che moltiplicati per 19 tonnellate fanno 34.770 euro per volo A/R.
Un biglietto business A/R EK, comprato a pochi giorni dalla partenza, costa circa 2850 euro, quindi il cargo equivale a caricare 12 passeggeri business per volo. Con il vantaggio che i pacchi, almeno fino a questo momento, non richiedono né catering né amenities varie. :green:
Ora, se qualche spedizioniere che ci legge potesse rifare i calcoli con dati reali saremmo in grado di avere una stima migliore dei guadagni cargo di EK. Sarebbe interessante sapere anche quanto cargo trasportano sulla tratta gli altri vettori aerei (AA, AZ, UA, DL).
20 anni di perdite senza soluzione di continuità per liberarsi di alitalia. Per ITA airways ne occorreranno molti meno.