Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
As Airlines React To Trump Tariffs, Uncertainty Prevails
Christine Boynton Lori Ranson April 04, 2025
GRAND CAYMAN—As newly imposed tariffs by the Trump administration roil world markets, airlines are bracing for a wave of uncertainty as the busy travel summer season approaches.
The tariffs announced April 2 start at 10%, escalating to 34% for Chinese imports; 20% for European Union goods; Vietnam 46%; Taiwan 32%; India 26%, and Japan 24%.
“I don’t know where it ends, and I think no one does really,” Sun Country CEO Jude Bricker said at CAPA Americas Airline Leader Summit in Grand Cayman. Most airline concern currently centers around whether consumer response squeezes discretionary spending, he explained. “I think that’s probably going to happen,” said Bricker. “I think it’s going to put downward pressure on demand.”
Looking for a silver lining, a recent dip in Canadian travel to the U.S. in response to geopolitical tensions could lower costs in high-demand U.S. leisure markets, the Sun Country CEO suggested, lowering hotel prices in places like Florida, the desert Southwest and Southern California as fewer Canadians book travel to those places.
Still, in projecting impacts to bookings, “I think one less trip to see grandma is probably in the cards,” Bricker concluded. Intra-U.S. travel will likely be okay, he added, describing Sun Country as “selling strongly” through the second quarter, and with summer trends also looking positive.
Las Vegas-based Allegiant Air also remains wary. “I think it’s going to be difficult,” said John Pepper, the company’s VP of Corporate Development and Government Affairs, in considering potential impacts. Stagflation is “maybe the baseline scenario,” he added. “We’re doing a lot of things that are highly inflationary at the same time that we’re also doing some stuff that is going to be recessionary.”
However, Allegiant sees its model of closely managing capacity to demand as giving it some protection.
“I think for businesses like Allegiant [and] Sun Country we’re carefully managing capacity to demand and have flexibility to reduce capacity to match that, and we’re going to do okay. We’re going to do well in this environment, as opposed to airlines that don’t have the flexibility,” Pepper said.
Canadian airlines have been adjusting their capacity since tariff threats by the U.S. emerged earlier this year, and dramatic changes in U.S. trade policy have squeezed transborder demand. Air Canada recently shared that as of mid-March, bookings in the transborder market were down roughly 10% for the next six months.
Toronto-based Porter Airlines has opted to trim some U.S. frequencies and redeploy that capacity into the Canadian domestic market. Canadian ULCC Flair Airlines has also shifted some capacity back onto routes within Canada, the company’s CEO Flair Airlines CEO Maciej Wilk said at the conference.
But Wilk acknowledged simply shifting capacity to the domestic market “doesn’t solve the issue, because everybody’s doing the same.” Data from CAPA-Centre for Aviation show that Flair’s two-way seats from Canada to the U.S. are down roughly 18% year-over-year for the week of March 31, while Air Canada’s have fallen 8.5% and WestJet’s decrease is 5.4%
“The billion-dollar question is whether this is something that will continue for the next three to four years, or emotions will cool down and the summer of 2026 will be more or less back to normal,” Wilk explained.
He points to comments made at the conference that consumer confidence is weakening on both sides of the border, “and we see in that a little bit softer demand” in domestic and international travel. Citing that challenge, Wilk said it’s even more visible in Canada, “[which] faces elections in a couple of weeks.”
He explained Flair was supposed to add a couple of aircraft to its fleet this year, “but ironically, it is good news [that] I actually won’t be adding any aircraft this year.” The Aviation Week Network Fleet Discovery database shows Flair has a fleet of 20 aircraft—18 Boeing 737-8s and two 737-800s—all in service.
As the global industry braces from the fallout from tariffs, the dynamics of some markets could create a shield for the short term. Responding to a query about the geopolitical environment, Azul President Abhi Shah explained, “Brazil in some sense is a bit isolated, which is good.” He explained the country has a large domestic market and point of sale is “very Brazil originating.”
Still, larger ramifications from the rapid changes in U.S. trade policy loom large. TD Cowen analyst Thomas Fitzgerald concluded in a first quarter earnings preview for U.S. carriers that “uncertainty regarding global trade policy looks unlikely to abate any time soon and the odds of a recession climb by the day.”
https://aviationweek.com/air-transport ... 9d33d8b77e
Christine Boynton Lori Ranson April 04, 2025
GRAND CAYMAN—As newly imposed tariffs by the Trump administration roil world markets, airlines are bracing for a wave of uncertainty as the busy travel summer season approaches.
The tariffs announced April 2 start at 10%, escalating to 34% for Chinese imports; 20% for European Union goods; Vietnam 46%; Taiwan 32%; India 26%, and Japan 24%.
“I don’t know where it ends, and I think no one does really,” Sun Country CEO Jude Bricker said at CAPA Americas Airline Leader Summit in Grand Cayman. Most airline concern currently centers around whether consumer response squeezes discretionary spending, he explained. “I think that’s probably going to happen,” said Bricker. “I think it’s going to put downward pressure on demand.”
Looking for a silver lining, a recent dip in Canadian travel to the U.S. in response to geopolitical tensions could lower costs in high-demand U.S. leisure markets, the Sun Country CEO suggested, lowering hotel prices in places like Florida, the desert Southwest and Southern California as fewer Canadians book travel to those places.
Still, in projecting impacts to bookings, “I think one less trip to see grandma is probably in the cards,” Bricker concluded. Intra-U.S. travel will likely be okay, he added, describing Sun Country as “selling strongly” through the second quarter, and with summer trends also looking positive.
Las Vegas-based Allegiant Air also remains wary. “I think it’s going to be difficult,” said John Pepper, the company’s VP of Corporate Development and Government Affairs, in considering potential impacts. Stagflation is “maybe the baseline scenario,” he added. “We’re doing a lot of things that are highly inflationary at the same time that we’re also doing some stuff that is going to be recessionary.”
However, Allegiant sees its model of closely managing capacity to demand as giving it some protection.
“I think for businesses like Allegiant [and] Sun Country we’re carefully managing capacity to demand and have flexibility to reduce capacity to match that, and we’re going to do okay. We’re going to do well in this environment, as opposed to airlines that don’t have the flexibility,” Pepper said.
Canadian airlines have been adjusting their capacity since tariff threats by the U.S. emerged earlier this year, and dramatic changes in U.S. trade policy have squeezed transborder demand. Air Canada recently shared that as of mid-March, bookings in the transborder market were down roughly 10% for the next six months.
Toronto-based Porter Airlines has opted to trim some U.S. frequencies and redeploy that capacity into the Canadian domestic market. Canadian ULCC Flair Airlines has also shifted some capacity back onto routes within Canada, the company’s CEO Flair Airlines CEO Maciej Wilk said at the conference.
But Wilk acknowledged simply shifting capacity to the domestic market “doesn’t solve the issue, because everybody’s doing the same.” Data from CAPA-Centre for Aviation show that Flair’s two-way seats from Canada to the U.S. are down roughly 18% year-over-year for the week of March 31, while Air Canada’s have fallen 8.5% and WestJet’s decrease is 5.4%
“The billion-dollar question is whether this is something that will continue for the next three to four years, or emotions will cool down and the summer of 2026 will be more or less back to normal,” Wilk explained.
He points to comments made at the conference that consumer confidence is weakening on both sides of the border, “and we see in that a little bit softer demand” in domestic and international travel. Citing that challenge, Wilk said it’s even more visible in Canada, “[which] faces elections in a couple of weeks.”
He explained Flair was supposed to add a couple of aircraft to its fleet this year, “but ironically, it is good news [that] I actually won’t be adding any aircraft this year.” The Aviation Week Network Fleet Discovery database shows Flair has a fleet of 20 aircraft—18 Boeing 737-8s and two 737-800s—all in service.
As the global industry braces from the fallout from tariffs, the dynamics of some markets could create a shield for the short term. Responding to a query about the geopolitical environment, Azul President Abhi Shah explained, “Brazil in some sense is a bit isolated, which is good.” He explained the country has a large domestic market and point of sale is “very Brazil originating.”
Still, larger ramifications from the rapid changes in U.S. trade policy loom large. TD Cowen analyst Thomas Fitzgerald concluded in a first quarter earnings preview for U.S. carriers that “uncertainty regarding global trade policy looks unlikely to abate any time soon and the odds of a recession climb by the day.”
https://aviationweek.com/air-transport ... 9d33d8b77e
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Qualcuno o non vuole più andare negli USA (Canadesi?) o è residente in USA ma non cittadino e ha paura di non essere riammesso al ritorno, se andasse a trovare mammà, Friends & Relatives nel Paese d’origine.


Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Chi ha un regolare permesso di soggiorno può tranquillamente rientrare in USA; chi non lo ha non poteva rientrarci (regolarmente) neppure prima di The Donald. Forse gli USA non hanno più un grande “appeal” in giro per il mondo, specialmente dopo aver dichiarato guerra (di dazi) al mondo intero, con conseguenze già "pesanti"? Perché si dovrebbe andare oggi per turismo in USA? (I viaggi di affari o famigliari ovviamente restano.)malpensante ha scritto: ↑lun 07 apr 2025, 15:15:19 Qualcuno o non vuole più andare negli USA (Canadesi?) o è residente in USA ma non cittadino e ha paura di non essere riammesso al ritorno, se andasse a trovare mammà, Friends & Relatives nel Paese d’origine.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
I viaggi d’affari restano, ma se quello che vuoi vendere sarà gravato da un dazio e aumenterà di prezzo sai che venderai meno e in qualche caso deciderai di rinunciare al viaggio, perché diventato inutile.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Non e' esattamente cosi', ci sono gia' stati casi di persone con Green Card cui e' stato negato il rientro negli USA dopo un viaggio all'estero.robix ha scritto: ↑lun 07 apr 2025, 15:57:48 Chi ha un regolare permesso di soggiorno può tranquillamente rientrare in USA; chi non lo ha non poteva rientrarci (regolarmente) neppure prima di The Donald. Forse gli USA non hanno più un grande “appeal” in giro per il mondo, specialmente dopo aver dichiarato guerra (di dazi) al mondo intero, con conseguenze già "pesanti"? Perché si dovrebbe andare oggi per turismo in USA? (I viaggi di affari o famigliari ovviamente restano.)
Sicuramente casi estremi, ma che possono scoraggiare dal fare viaggi non strettamente necessari.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Senza contare quel che sta accadendo alle merci, parlando con alcuni lavoratori in FedEx, negli ultimi 10 giorni han visto un tracollo di richieste spedizioni verso gli USA e per alcuni giorni loro stessi non sapevano che tariffe applicare sui dazi
Malpensa airport user
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Se uno non ha la certezza assoluta di non avere problemi al rientro evita di andare all'estero, se non indispensabile. Non si tratta di turismo (mal che vada vieni respinto), c'è in gioco la tua prospettiva di vita.I-GABE ha scritto: ↑lun 07 apr 2025, 16:43:11Non e' esattamente cosi', ci sono gia' stati casi di persone con Green Card cui e' stato negato il rientro negli USA dopo un viaggio all'estero.robix ha scritto: ↑lun 07 apr 2025, 15:57:48 Chi ha un regolare permesso di soggiorno può tranquillamente rientrare in USA; chi non lo ha non poteva rientrarci (regolarmente) neppure prima di The Donald. Forse gli USA non hanno più un grande “appeal” in giro per il mondo, specialmente dopo aver dichiarato guerra (di dazi) al mondo intero, con conseguenze già "pesanti"? Perché si dovrebbe andare oggi per turismo in USA? (I viaggi di affari o famigliari ovviamente restano.)
Sicuramente casi estremi, ma che possono scoraggiare dal fare viaggi non strettamente necessari.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Esattamente. Stiamo parlando di persone che hanno una vita li' e all'improvviso si vedono respinti dal paese dove abitano.
Pure io eviterei viaggi!!
In tema turistico invece leggevo stamattina di un turista australiano trattenuto 8h perche' anziche' prendere un volo diretto aveva fatto scalo a HKG, e questo avrebbe insospettito l'agente di turno.
A giugno dovrei andare a NY per 4 giorni, sinceramente sto meditando di cancellare... essere rimbalzati, amen, ma bloccati solo perche' l'agente di turno si e' svegliato male, anche no.
Pure io eviterei viaggi!!
In tema turistico invece leggevo stamattina di un turista australiano trattenuto 8h perche' anziche' prendere un volo diretto aveva fatto scalo a HKG, e questo avrebbe insospettito l'agente di turno.
A giugno dovrei andare a NY per 4 giorni, sinceramente sto meditando di cancellare... essere rimbalzati, amen, ma bloccati solo perche' l'agente di turno si e' svegliato male, anche no.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Le compagnie aeree Usa affrontano le difficoltà legate ai dazi
di Mara Monti
8 aprile 2025
Sarà Delta Air Lines ad aprire la stagione dei risultati finanziari del primo trimestre per le compagnie aeree americane, in calendario mercoledì avendo davanti uno scenario incerto con l’ultimo indicatore del consumer sentiment americano in ribasso che indica un potenziale indebolimento della domanda di viaggi nei prossimi mesi. Le più grandi compagnie aeree statunitensi hanno avvertito del possibile rallentamento tanto da spingere alcune di esse a tagliare le aspettative di ricavi e utili per il primo trimestre.
Delta Air Lines ha già abbassato le stime di crescita
Una di queste è Delta Air Lines che dopo il calo della fiducia dei consumatori prevede che gli americani possano iniziare a cambiare il modo in cui spendono i loro soldi. Il vettore si è visto costretto ad abbassare le stime di crescita su base annua ora tra il 3% e il 4%, in calo rispetto alla precedente previsione del 7%-9 per cento. In calo anche gli utili per azione passati da un dollaro previsto inizialmente ora tra lo 0,30 e lo 0,50 dollari per azione.
Delta Air Line aveva chiuso il 2024 su livelli record, un anno definito il migliore dalla fine della pandemia con prospettive molto positive anche per quello in corso. A rendere ottimista uno dei colossi dell’aviazione americana era stata la elezione di Donald Trump giudicata positiva per il settore per l’approccio meno regolamentare rispetto alla presidenza Biden che era volta a tutelare i consumatori. Dopo poche settimane dall’insediameno, i numerosi annunci allarmanti per l’economia e le crescenti tensioni geopolitiche, culminate con la decisione di Trump sui dazi, hanno costretto Delta Air Lines a correggere rapidamente le sue previsioni di crescita, assumendo un tono molto più cauto sulle sue prospettive per il 2025. In Borsa il titolo da gennaio ha perso il 38% e dall’annuncio dei dazi il 14 per cento.
Le ragioni del calo delle azioni Delta
Parte delle ragioni alla base del calo delle azioni Delta sono i dazi introdotti dal Presidente Donald Trump e l’aumento dei timori per una recessione incombente. Il settore dell’aviazione commerciale nel suo complesso, che aveva registrato una performance positiva dalla crisi Covid, è stato uno dei primi in cui gli investitori hanno iniziato a perdere fiducia nelle prospettive dell’azienda.
Per quanto riguarda Delta, ci sono molte sfide che recessione potrebbe ostacolare le ambizioni della compagnia. In primo luogo, la compagnia ha iniziato a investire su rotte dedicate al business travel e al traffico leasure di fascia alta, entrambi destinati a spendere in meno in caso di recessione. A questo si aggiunge il declino del valore del dollaro che comporterà un indebolimento della domanda sulle rotte ad alto rendimento, come i voli a lungo raggio verso l’Europa nel periodo estivo.
Le preoccupazioni delle compagnie aeree americane
Non è solo Delta ad essere preoccupata per le sorti dell’economia: anche American Airlines, Southwest Airlines e United Airlines di recente hanno riconosciuto un indebolimento della domanda a causa della riduzione dei viaggi da parte dei dipendenti pubblici e all’incertezza dei consumatori sulle prospettive economiche degli Stati Uniti.
In particolare American Airlines che ha ridimensionato la crescita dei ricavi e le indicazioni sugli utili per il primo trimestre, ha attribuito questa debolezza al coinvolgimento di uno dei suoi aerei nella collisione avvenuta all’aeroporto di Washington a fine gennaio, oltrre alla debolezza del segmento leasure a livello nazionale nel mese di marzo. Su United pesa il calo della clientela del settore pubblico diminuita di circa il 50% un comparto che rappresenta circa il 2% dell’attività del vettore. In calo anche il traffico tra gli Stati Uniti e il Canada dopo le tensioni politiche e commerciali sorte tra Ottawa e Washington. Il ceo di United, Scott Kirby ha detto di aspettarsi che gli utili saranno “nella fascia bassa” del suo intervallo di riferimento. Infine la low cost Southwest Airlines spera di parare il colpo con la nuova politica di addebito del bagaglio a bordo, invertendo una politica che è stata popolare tra i suoi clienti, ma che negli anni gli ha negato un potenziale flusso di entrate aggiuntivo.
In Europa le low cost favorite perché meno esposte ai viaggi Oltre Oceano
Per le compagnie aeree europee, sebbene la direzione degli utili rimanga incerta, il rischio per gli utili è al ribasso. In un contesto in cui la domanda è influenzata negativamente, gli analisti si aspettano che le compagnie aeree europee riducano sia la capacità sia i prezzi. La stagione dei risultati finanziari del primo trimestre sarà ilprimo banco i prova per i vettori europei: inciazioni positive sui primo trimestre sono venute d easyJet e Wizz Air. La prima delle compagnie aeree europee a riferire sulla performance del 1Q25 saranno Lufthansa e Air France-KLM entrambe il 29 aprile. Secondo gli analisti di UBS «La nostra preferenza in questo mercato è più per gli operatori a corto raggio che per gli operatori di rete a lungo raggio, data la relativa esposizione ai viaggi».
https://www.ilsole24ore.com/art/le-comp ... zi-AHqyOZB
di Mara Monti
8 aprile 2025
Sarà Delta Air Lines ad aprire la stagione dei risultati finanziari del primo trimestre per le compagnie aeree americane, in calendario mercoledì avendo davanti uno scenario incerto con l’ultimo indicatore del consumer sentiment americano in ribasso che indica un potenziale indebolimento della domanda di viaggi nei prossimi mesi. Le più grandi compagnie aeree statunitensi hanno avvertito del possibile rallentamento tanto da spingere alcune di esse a tagliare le aspettative di ricavi e utili per il primo trimestre.
Delta Air Lines ha già abbassato le stime di crescita
Una di queste è Delta Air Lines che dopo il calo della fiducia dei consumatori prevede che gli americani possano iniziare a cambiare il modo in cui spendono i loro soldi. Il vettore si è visto costretto ad abbassare le stime di crescita su base annua ora tra il 3% e il 4%, in calo rispetto alla precedente previsione del 7%-9 per cento. In calo anche gli utili per azione passati da un dollaro previsto inizialmente ora tra lo 0,30 e lo 0,50 dollari per azione.
Delta Air Line aveva chiuso il 2024 su livelli record, un anno definito il migliore dalla fine della pandemia con prospettive molto positive anche per quello in corso. A rendere ottimista uno dei colossi dell’aviazione americana era stata la elezione di Donald Trump giudicata positiva per il settore per l’approccio meno regolamentare rispetto alla presidenza Biden che era volta a tutelare i consumatori. Dopo poche settimane dall’insediameno, i numerosi annunci allarmanti per l’economia e le crescenti tensioni geopolitiche, culminate con la decisione di Trump sui dazi, hanno costretto Delta Air Lines a correggere rapidamente le sue previsioni di crescita, assumendo un tono molto più cauto sulle sue prospettive per il 2025. In Borsa il titolo da gennaio ha perso il 38% e dall’annuncio dei dazi il 14 per cento.
Le ragioni del calo delle azioni Delta
Parte delle ragioni alla base del calo delle azioni Delta sono i dazi introdotti dal Presidente Donald Trump e l’aumento dei timori per una recessione incombente. Il settore dell’aviazione commerciale nel suo complesso, che aveva registrato una performance positiva dalla crisi Covid, è stato uno dei primi in cui gli investitori hanno iniziato a perdere fiducia nelle prospettive dell’azienda.
Per quanto riguarda Delta, ci sono molte sfide che recessione potrebbe ostacolare le ambizioni della compagnia. In primo luogo, la compagnia ha iniziato a investire su rotte dedicate al business travel e al traffico leasure di fascia alta, entrambi destinati a spendere in meno in caso di recessione. A questo si aggiunge il declino del valore del dollaro che comporterà un indebolimento della domanda sulle rotte ad alto rendimento, come i voli a lungo raggio verso l’Europa nel periodo estivo.
Le preoccupazioni delle compagnie aeree americane
Non è solo Delta ad essere preoccupata per le sorti dell’economia: anche American Airlines, Southwest Airlines e United Airlines di recente hanno riconosciuto un indebolimento della domanda a causa della riduzione dei viaggi da parte dei dipendenti pubblici e all’incertezza dei consumatori sulle prospettive economiche degli Stati Uniti.
In particolare American Airlines che ha ridimensionato la crescita dei ricavi e le indicazioni sugli utili per il primo trimestre, ha attribuito questa debolezza al coinvolgimento di uno dei suoi aerei nella collisione avvenuta all’aeroporto di Washington a fine gennaio, oltrre alla debolezza del segmento leasure a livello nazionale nel mese di marzo. Su United pesa il calo della clientela del settore pubblico diminuita di circa il 50% un comparto che rappresenta circa il 2% dell’attività del vettore. In calo anche il traffico tra gli Stati Uniti e il Canada dopo le tensioni politiche e commerciali sorte tra Ottawa e Washington. Il ceo di United, Scott Kirby ha detto di aspettarsi che gli utili saranno “nella fascia bassa” del suo intervallo di riferimento. Infine la low cost Southwest Airlines spera di parare il colpo con la nuova politica di addebito del bagaglio a bordo, invertendo una politica che è stata popolare tra i suoi clienti, ma che negli anni gli ha negato un potenziale flusso di entrate aggiuntivo.
In Europa le low cost favorite perché meno esposte ai viaggi Oltre Oceano
Per le compagnie aeree europee, sebbene la direzione degli utili rimanga incerta, il rischio per gli utili è al ribasso. In un contesto in cui la domanda è influenzata negativamente, gli analisti si aspettano che le compagnie aeree europee riducano sia la capacità sia i prezzi. La stagione dei risultati finanziari del primo trimestre sarà ilprimo banco i prova per i vettori europei: inciazioni positive sui primo trimestre sono venute d easyJet e Wizz Air. La prima delle compagnie aeree europee a riferire sulla performance del 1Q25 saranno Lufthansa e Air France-KLM entrambe il 29 aprile. Secondo gli analisti di UBS «La nostra preferenza in questo mercato è più per gli operatori a corto raggio che per gli operatori di rete a lungo raggio, data la relativa esposizione ai viaggi».
https://www.ilsole24ore.com/art/le-comp ... zi-AHqyOZB
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Secondo Wikipedia Delta ha in ordine 69 A220, che se non ricordo male però sono assemblati in USA. Poi ci sono 82 A321, 6 A339, 8 A359 e 20 A351.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Saranno magari assemblati in USA (ma Bombardier non era Canadese?) ma i componenti immagino siano quasi tutti di provenienza extra-USA e quindi il problema non si risolve. E' la stessa questione che c'è sulle auto: o sono 100% made in USA oppure comunque i dazi colpiscono le componenti (ed il prezzo di vendita a logica sale).malpensante ha scritto: ↑mer 09 apr 2025, 18:32:05 Secondo Wikipedia Delta ha in ordine 69 A220, che se non ricordo male però sono assemblati in USA. Poi ci sono 82 A321, 6 A339, 8 A359 e 20 A351.
Spero che le compagnie Europee e Cinesi cancellino tutti gli ordini Boeing (anche perchè non volano ...) e dove ciò non è possibile che non ne facciano altri.
PS: W ITA che ha solo Airbus!
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Non c'è un velivolo, dicasi UNO, che sia assemblato con pezzi che arrivino tutti dalla stessa nazione.
Di motoristi principali ce ne sono tre (RR, GE e P&W) e tanti altri motori sono frutto di collaborazione con altre aziende (Safran, Avio etc) che partecipano a progetti condivisi. Anche di produttori di avionica non ce ne sono molti.
In tema di prodotto finito il Boeing 787, ad esempio, viene assemblato negli USA con parti e componenti che arrivano da Giappone, Italia Corea del Sud, Francia, Svezia, India e Regno Unito, oltre ovviamente quanto prodotto in loco.
Negli USA Airbus ha lo stabilimento di Mobile, dove ci sono le FAL di A320 e A220 (quest'ultimo ex Bombardier, oggi progetto proprietà di Airbus), mentre Boeing non ha stabilimenti al di fuori degli Stati Uniti. Ormai un velivolo vola più e più volte a pezzi da una parte all'altra del mondo, prima di decollare autonomamente per la prima volta.
Scatenare una guerra dei dazi su questi prodotti significa auspicarsi di tornare al calesse col cavallo (che magari è quello che vuole l'inquilino della Casa Bianca).
Di motoristi principali ce ne sono tre (RR, GE e P&W) e tanti altri motori sono frutto di collaborazione con altre aziende (Safran, Avio etc) che partecipano a progetti condivisi. Anche di produttori di avionica non ce ne sono molti.
In tema di prodotto finito il Boeing 787, ad esempio, viene assemblato negli USA con parti e componenti che arrivano da Giappone, Italia Corea del Sud, Francia, Svezia, India e Regno Unito, oltre ovviamente quanto prodotto in loco.
Negli USA Airbus ha lo stabilimento di Mobile, dove ci sono le FAL di A320 e A220 (quest'ultimo ex Bombardier, oggi progetto proprietà di Airbus), mentre Boeing non ha stabilimenti al di fuori degli Stati Uniti. Ormai un velivolo vola più e più volte a pezzi da una parte all'altra del mondo, prima di decollare autonomamente per la prima volta.
Scatenare una guerra dei dazi su questi prodotti significa auspicarsi di tornare al calesse col cavallo (che magari è quello che vuole l'inquilino della Casa Bianca).
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
La fusoliera dei 787 è fatta a Grottaglie.
Quando arriverà negli USA dovrà pagare dazio. Se poi l’aereo viene esportato in India resta l’aumento di costo, dovuto al dazio, rispetto agli Airbus e dunque Boeing o aumenta il prezzo e perde vendite o perde margine, se assorbe il dazio.
Anche ammesso (e non concesso) di riuscire a riportare tutta la filiera in USA, non accadrebbe in meno di vent’anni e nel frattempo ci sarebbero solo i costi per Boeing e le ritorsioni degli altri Paesi.
Quando arriverà negli USA dovrà pagare dazio. Se poi l’aereo viene esportato in India resta l’aumento di costo, dovuto al dazio, rispetto agli Airbus e dunque Boeing o aumenta il prezzo e perde vendite o perde margine, se assorbe il dazio.
Anche ammesso (e non concesso) di riuscire a riportare tutta la filiera in USA, non accadrebbe in meno di vent’anni e nel frattempo ci sarebbero solo i costi per Boeing e le ritorsioni degli altri Paesi.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Si scopre così che l'amministrazione Trump è in realtà fatta di Gretini: da un lato la lotta alle scie chimiche (post di qualche giorno fa), dall'altro tutti a cavallo ed in barca a vela!
Peraltro il problema che si pone per gli aerei si pone un po' ovunque: se The Donald vuole rimpatriare in USA tutta la produzione di aerei, auto, smartphones, macchinari, etc. ma anche prodotti alimentari (della serie: W l'autarchia!) ci vorrà "un pochino di più" di qualche giorno (e peraltro resterebbe il problema di alcune materie prime che gli USA non hanno e che quindi comunque vanno importate, persino dalla China!), senza contare i maggiori costi (ad iniziare dal lavoro) che si avrebbero a produrre tutto in USA; ma forse è un concetto troppo complesso da capire per questa amministrazione.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
(parzialmente) OT, ma mi ha fatto ridere:
https://www.facebook.com/reel/9854406537912938
https://www.facebook.com/reel/9854406537912938
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
L’euro è diventato sensibilmente più caro per gli Americani


Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
l'estate scorsa però stava intorno a 1.10 (1.09/1.11), non una differenza così abissale (2-4%)...bisognerà vedere però dove si fermeràmalpensante ha scritto: ↑ven 11 apr 2025, 17:58:04 L’euro è diventato sensibilmente più caro per gli Americani
![]()
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Tocco di Re Mida al contrario. D'altronde, che stimoli ci sono ad andare dove non puoi fare affari o ti fan capire che non sei il benvenuto ancor prima che tu parta?
Certo ci sono la crisi per alcuni paesi (es. Germania) e il fatto che il tesoretto forzosamente creato col Covid si è esaurito, ma la repentina discesa di tutte le nazioni elencate (peccato manchino i dati dell'Italia) non fa ben sperare per l'avvenire.
Certo ci sono la crisi per alcuni paesi (es. Germania) e il fatto che il tesoretto forzosamente creato col Covid si è esaurito, ma la repentina discesa di tutte le nazioni elencate (peccato manchino i dati dell'Italia) non fa ben sperare per l'avvenire.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Nel grafico e' evidente il calo generalizzato ma non è individuato con esattezza il periodo temporale a cui si riferisce. L'ultima parte dove c'è la grossa discesa si capisce che è relativo al 2025 ma a quando si riferiscono i dati? fino a gennaio? fino a marzo? un altra data?
Non è assolutamente chiaro. Mi sempra pessimo che un giornale con il FT pubblichi un grafico cosi impreciso e senza i valori di riferimento. Se anche un giornale autorevole come il FT è a questo livello di imprecisione e pressapochismo il giornalismo mondiale e' davvero messo malissimo.
Non è assolutamente chiaro. Mi sempra pessimo che un giornale con il FT pubblichi un grafico cosi impreciso e senza i valori di riferimento. Se anche un giornale autorevole come il FT è a questo livello di imprecisione e pressapochismo il giornalismo mondiale e' davvero messo malissimo.
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Cesare, la lineetta sotto il 2024 e 2025 indica il 1° gennaio, la striscia verticale scura poco dopo il 1° gennaio 2025 indica la presidenza Trump, insediatasi il 20 gennaio 2025, le percentuali indicate dal grafico si riferiscono alla variazione di passeggeri rispetto a 12 mesi prima: cos'è che non è chiaro?
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Aggiungo che in marzo anche i passeggeri italiani verso gli USA sono diminuiti. Non come altre nazioni, ma lo hanno fatto (-3,3%). Il grafico riporta le variazioni percentuali più elevate.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump
Sull asse delle X ci sono le variazioni percentuali mentre manca la legenda sull' asse delle Y. E' indicato solo 2024 e 2025 ma è troppo generico andavano messi dei riferimenti mensili e tracciate le relative rette per facilitare la comprensione e la lettura. Tutto molto approssimativo e impreciso.KittyHawk ha scritto: ↑sab 12 apr 2025, 11:34:39 Cesare, la lineetta sotto il 2024 e 2025 indica il 1° gennaio, la striscia verticale scura poco dopo il 1° gennaio 2025 indica la presidenza Trump, insediatasi il 20 gennaio 2025, le percentuali indicate dal grafico si riferiscono alla variazione di passeggeri rispetto a 12 mesi prima: cos'è che non è chiaro?
Se uno studente presenta un grafico fatto in questo modo un bel 4 non glielo toglie nessuno e meno male che questi sono il Financial Times...
Ultima modifica di cesare.caldi il sab 12 apr 2025, 15:00:49, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti