[semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
[semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
» 2008-12-13 11:09
PARTE FRECCIAROSSA, 3 ORE E MEZZA ROMA-MILANO
MILANO - Milano-Bologna in 65 minuti, tre ore e mezza per collegare Milano a Roma e 4 ore e 50 minuti fino a Napoli. Il countdown è pronto ad azzerarsi per il taglio del nastro della prima Frecciarossa dell'alta velocità ferroviaria. La partenza oggi per il viaggio inaugurale Milano-Bologna, con politici e imprenditori, dalla rinnovata Stazione Centrale di Milano poi da domenica alle 6.30 la rivoluzione "dell'aereo su rotaia", entrerà nel vivo con il nuovo orario 2009 (in vigore fino a giugno).
Così dalla Stazione Termini a Milano Centrale (e viceversa) i tempi di percorrenza si accorceranno di un'ora (dalle attuale 4 ore e 30 minuti a 3 ore e mezza) con partenze che saranno ogni quarto d'ora nelle ore di punta, 51 in tutto di cui 19 no-stop.
La nuova linea, sulla quale nelle corse prova è stato più volte toccato il record dei 355 km orari, accorcia così la Penisola e avvicina le grandi città mettendo a disposizione dell'Italia una "metropolitana veloce" lunga quasi mille chilometri.
E i tempi sono destinati a ridursi ulteriormente. Tra un anno, con l'ultimazione della Torino-Salerno, la distanza tra le due "capitali" d'Italia dalle stazioni AV di Roma Tiburtina e Milano Rogoredo scenderà, infatti, fino a due ore e quarantacinque minuti. Con il 'treno che vola' le Ferrovie lanciano la sfida agli aerei della Nuova Alitalia (che si prepara al debutto a gennaio) e ai treni concorrenti della Ntv, il gruppo che fa capo a Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle.
L'ad delle Ferrovie, Mauro Moretti la più volte ribadito: punta a sottrarre ai voli Roma-Milano 5 milioni di passeggeri, il 60% del mercato di quella tratta. Ed il boom di vendite dei biglietti on line ne è una chiara testimonianza: 32.400 in un giorno il record raggiunto il primo dicembre, la media è di 30.000 biglietti al giorno, 40% in più rispetto al 2007; la Roma-Milano la tratta più gettonata, ma anche la Bologna-Milano, sotto Natale per lo shopping. Intanto nella rinnovata Stazione Centrale entra anche Autogrill che domenica aprirà il primo punto di ristoro che rientra un progetto di sviluppo più ampio che prevede, entro la fine del 2009, l'apertura di ulteriori sei punti vendita, su una superficie complessiva di oltre 2.200 metri quadrati.
OFFERTA - Dal 14 dicembre Trenitalia offre 51 collegamenti giornalieri Milano-Roma, di cui 19 no-stop; 24 Roma-Venezia di cui 2 no-stop; 26 Roma-Napoli. I treni Av saranno contrassegnati dai colori rosso e argento, numeri delle carrozze ben visibili e anche nuove divise (nere con bordo rosso) per il personale di bordo. A regime, i chilometri di Av saranno mille.
PREZZI - All'insegna della flessibilità: per un mese dall'avvio, sconto del 10% cumulabile al 5% di sconto se si compra via internet; per sei mesi, -35% per andata-ritorno in giornata per le tratte lunghe. Abbonamenti mensili illimitati, al prezzo di 10 corse; prezzi flessibili in relazione alla domanda-offerta. Milano-Napoli in prima classe costerà 119 euro rispetto ai 103,60 euro di oggi, in seconda 84 euro (oggi 73,20); Milano-Roma 109 in prima (80,80 attuali); in seconda 79 euro (56,10 oggi). Milano-Bologna 59 euro in prima, 39 euro in seconda.
LIMO - E' il nome del servizio limousine (auto con conducente) offerto da Fs, prenotabile via internet dai clienti di prima classe nelle tratte Av, al costo fisso di 35 euro per 4 ore.
fonte: Ansa.it
PARTE FRECCIAROSSA, 3 ORE E MEZZA ROMA-MILANO
MILANO - Milano-Bologna in 65 minuti, tre ore e mezza per collegare Milano a Roma e 4 ore e 50 minuti fino a Napoli. Il countdown è pronto ad azzerarsi per il taglio del nastro della prima Frecciarossa dell'alta velocità ferroviaria. La partenza oggi per il viaggio inaugurale Milano-Bologna, con politici e imprenditori, dalla rinnovata Stazione Centrale di Milano poi da domenica alle 6.30 la rivoluzione "dell'aereo su rotaia", entrerà nel vivo con il nuovo orario 2009 (in vigore fino a giugno).
Così dalla Stazione Termini a Milano Centrale (e viceversa) i tempi di percorrenza si accorceranno di un'ora (dalle attuale 4 ore e 30 minuti a 3 ore e mezza) con partenze che saranno ogni quarto d'ora nelle ore di punta, 51 in tutto di cui 19 no-stop.
La nuova linea, sulla quale nelle corse prova è stato più volte toccato il record dei 355 km orari, accorcia così la Penisola e avvicina le grandi città mettendo a disposizione dell'Italia una "metropolitana veloce" lunga quasi mille chilometri.
E i tempi sono destinati a ridursi ulteriormente. Tra un anno, con l'ultimazione della Torino-Salerno, la distanza tra le due "capitali" d'Italia dalle stazioni AV di Roma Tiburtina e Milano Rogoredo scenderà, infatti, fino a due ore e quarantacinque minuti. Con il 'treno che vola' le Ferrovie lanciano la sfida agli aerei della Nuova Alitalia (che si prepara al debutto a gennaio) e ai treni concorrenti della Ntv, il gruppo che fa capo a Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle.
L'ad delle Ferrovie, Mauro Moretti la più volte ribadito: punta a sottrarre ai voli Roma-Milano 5 milioni di passeggeri, il 60% del mercato di quella tratta. Ed il boom di vendite dei biglietti on line ne è una chiara testimonianza: 32.400 in un giorno il record raggiunto il primo dicembre, la media è di 30.000 biglietti al giorno, 40% in più rispetto al 2007; la Roma-Milano la tratta più gettonata, ma anche la Bologna-Milano, sotto Natale per lo shopping. Intanto nella rinnovata Stazione Centrale entra anche Autogrill che domenica aprirà il primo punto di ristoro che rientra un progetto di sviluppo più ampio che prevede, entro la fine del 2009, l'apertura di ulteriori sei punti vendita, su una superficie complessiva di oltre 2.200 metri quadrati.
OFFERTA - Dal 14 dicembre Trenitalia offre 51 collegamenti giornalieri Milano-Roma, di cui 19 no-stop; 24 Roma-Venezia di cui 2 no-stop; 26 Roma-Napoli. I treni Av saranno contrassegnati dai colori rosso e argento, numeri delle carrozze ben visibili e anche nuove divise (nere con bordo rosso) per il personale di bordo. A regime, i chilometri di Av saranno mille.
PREZZI - All'insegna della flessibilità: per un mese dall'avvio, sconto del 10% cumulabile al 5% di sconto se si compra via internet; per sei mesi, -35% per andata-ritorno in giornata per le tratte lunghe. Abbonamenti mensili illimitati, al prezzo di 10 corse; prezzi flessibili in relazione alla domanda-offerta. Milano-Napoli in prima classe costerà 119 euro rispetto ai 103,60 euro di oggi, in seconda 84 euro (oggi 73,20); Milano-Roma 109 in prima (80,80 attuali); in seconda 79 euro (56,10 oggi). Milano-Bologna 59 euro in prima, 39 euro in seconda.
LIMO - E' il nome del servizio limousine (auto con conducente) offerto da Fs, prenotabile via internet dai clienti di prima classe nelle tratte Av, al costo fisso di 35 euro per 4 ore.
fonte: Ansa.it
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Anche solo il fatto di avere BO ad un'ora di distanza potrebbe avere interessanti effetti trasportistici e urbanistici.... prezzi a parte.
Stiamo a vedere come va, questa dell'AV rischia di rivoluzionare i collegamenti e lo sviluppo della nostra citta' piu' delle questioni aviatorie.
Stiamo a vedere come va, questa dell'AV rischia di rivoluzionare i collegamenti e lo sviluppo della nostra citta' piu' delle questioni aviatorie.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
di sicuro sarà una nuova era e la Linate-Roma soffrirà parecchio per i pax originanti dai centri città...
PEr quanto mi riguarda un esempio semplice:
abito a 5km da Malpensa, il ponte del 1° maggio andrò a Roma...
treno
circa 15' da Somma alla stazione di Gallarate, treno da Gallarate a Milano Centrale se becco un Cisalpino ci impiega 32' (altrimenti 44' per il passante + la metro da Garibaldi a centrale, facciamo 1h) e poi finalmente 3h30' per Roma Termini. Aggiungendo 10' per l'hotel in quella zona di Roma e almeno 10' per ogni coincidenza del treno sono alla meglio delle ipotesi ben 4h 47' di spostamenti e mazzi...
Costo: 6+67,50 = 73,50 oneway
aereo
circa 15' da Somma Lombardo al parcheggio T2 Malpensa + 40' per imbarco e attesa partenza + 1h15' di viaggio aereo + 30' Fiumicino-Termini. Aggiungendo 10' di attesa a Roma per il treno e 10' per raggiungere l'hotel in zona Termini sono 3h di spostamenti e viaggi vari.
Costo: 11+26,99= 37,99 oneway
Ovviamente non ho scelto il treno!
Per concludere: l'AV ferroviaria pescherà un sacco di passeggeri diretti tra le 2 città ma difficilmente chi si dovrà spostare dalle periferie della città stesse... E di solito i business man viaggiano dal cuore al cuore delle città, estendendo il ragionamento a una cerchia di 10km dal centro di Roma e di 4 dal centro di Milano
PEr quanto mi riguarda un esempio semplice:
abito a 5km da Malpensa, il ponte del 1° maggio andrò a Roma...
treno
circa 15' da Somma alla stazione di Gallarate, treno da Gallarate a Milano Centrale se becco un Cisalpino ci impiega 32' (altrimenti 44' per il passante + la metro da Garibaldi a centrale, facciamo 1h) e poi finalmente 3h30' per Roma Termini. Aggiungendo 10' per l'hotel in quella zona di Roma e almeno 10' per ogni coincidenza del treno sono alla meglio delle ipotesi ben 4h 47' di spostamenti e mazzi...
Costo: 6+67,50 = 73,50 oneway
aereo
circa 15' da Somma Lombardo al parcheggio T2 Malpensa + 40' per imbarco e attesa partenza + 1h15' di viaggio aereo + 30' Fiumicino-Termini. Aggiungendo 10' di attesa a Roma per il treno e 10' per raggiungere l'hotel in zona Termini sono 3h di spostamenti e viaggi vari.
Costo: 11+26,99= 37,99 oneway
Ovviamente non ho scelto il treno!
Per concludere: l'AV ferroviaria pescherà un sacco di passeggeri diretti tra le 2 città ma difficilmente chi si dovrà spostare dalle periferie della città stesse... E di solito i business man viaggiano dal cuore al cuore delle città, estendendo il ragionamento a una cerchia di 10km dal centro di Roma e di 4 dal centro di Milano
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Io abito a 4km da LIN, il che forse e' ancora piu' interessante ai fini del confronto.
Non mi metto a fare i tuoi conti e confrontare orari e prezzi (non devo andare veramente a RM, quindi investo meno tempo).
Ma ho il sospetto che, badando al soldo, mi converrebbe andare a parcheggiare a BGY e poi volare con MOL... e non sarebbe per niente scomodo come viaggio.
Se invece fosse per lavoro e badando meno al soldo, al momento non c'e' dubbio che mi converrebbe LIN.
Ma se un domani il trenino AV mi ferma a Rogoredo la musica potrebbe cambiare. Se come dice Moretti fanno Rogoredo-Tiburtina in 2:45... non avrei piu' dubbi... rischia di essere il meglio sia per i soldi che per il tempo che per gli sbattimenti.
La stazione di porta di Rogoredo rischia di essere una mina anti-Linate molto piu' di altre cose.
E dimostra che al contrario del titolo che hai dato al 3d.... non e' OT per niente.
Non mi metto a fare i tuoi conti e confrontare orari e prezzi (non devo andare veramente a RM, quindi investo meno tempo).
Ma ho il sospetto che, badando al soldo, mi converrebbe andare a parcheggiare a BGY e poi volare con MOL... e non sarebbe per niente scomodo come viaggio.
Se invece fosse per lavoro e badando meno al soldo, al momento non c'e' dubbio che mi converrebbe LIN.
Ma se un domani il trenino AV mi ferma a Rogoredo la musica potrebbe cambiare. Se come dice Moretti fanno Rogoredo-Tiburtina in 2:45... non avrei piu' dubbi... rischia di essere il meglio sia per i soldi che per il tempo che per gli sbattimenti.
La stazione di porta di Rogoredo rischia di essere una mina anti-Linate molto piu' di altre cose.
E dimostra che al contrario del titolo che hai dato al 3d.... non e' OT per niente.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
In realtà ci sono altre variabili da considerare, sia per il turista che per l'uomo d'affari (senza ordine di importanza):I-Alex ha scritto:di sicuro sarà una nuova era e la Linate-Roma soffrirà parecchio per i pax originanti dai centri città...
PEr quanto mi riguarda un esempio semplice:
abito a 5km da Malpensa, il ponte del 1° maggio andrò a Roma...
treno
circa 15' da Somma alla stazione di Gallarate, treno da Gallarate a Milano Centrale se becco un Cisalpino ci impiega 32' (altrimenti 44' per il passante + la metro da Garibaldi a centrale, facciamo 1h) e poi finalmente 3h30' per Roma Termini. Aggiungendo 10' per l'hotel in quella zona di Roma e almeno 10' per ogni coincidenza del treno sono alla meglio delle ipotesi ben 4h 47' di spostamenti e mazzi...
Costo: 6+67,50 = 73,50 oneway
aereo
circa 15' da Somma Lombardo al parcheggio T2 Malpensa + 40' per imbarco e attesa partenza + 1h15' di viaggio aereo + 30' Fiumicino-Termini. Aggiungendo 10' di attesa a Roma per il treno e 10' per raggiungere l'hotel in zona Termini sono 3h di spostamenti e viaggi vari.
Costo: 11+26,99= 37,99 oneway
Ovviamente non ho scelto il treno!
Per concludere: l'AV ferroviaria pescherà un sacco di passeggeri diretti tra le 2 città ma difficilmente chi si dovrà spostare dalle periferie della città stesse... E di solito i business man viaggiano dal cuore al cuore delle città, estendendo il ragionamento a una cerchia di 10km dal centro di Roma e di 4 dal centro di Milano
1) Le condizioni meteorologiche, es. nebbia, che possono bloccare gli aerei e far prendere comunque il treno per sicurezza.
2) Il costo: tu hai ipotizzato un biglietto a basso costo per l'aereo, ma per farlo devi essere sicuro di poter partire in una certa data e in un certo orario, sicurezza che chi viaggia per affari non ha (appuntamenti che saltano o vengono spostati all'ultimo minuto, appuntamenti improvvisi etc.) e quindi occorre pensare a un biglietto full fare.
3) Viaggio "leggero": non sempre è possibile, se ti fermi per un week-end ti basta il trolley, ma se devi fermarti più giorni il bagaglio è più voluminoso e devi recuperarlo a FCO (tempo di attesa ai nastri di consegna bagagli). E anche se viaggi per affari magari hai qualcosa che non puoi portare in cabina (bagaglio extra, il campionario dei coltelli :green: ...). Una decina di anni fa avresti portato a bordo di tutto, ma ormai... Il treno non ha, fortunatamente, ancora di queste limitazioni.
4) Infine (ma qui entra in gioco la qualità dell'offerta delle FS e poi dei treni di Montezemolo) il treno può essere un comodo ufficio viaggiante, con un pitch decisamente buono e tavolini dove puoi appoggiare qualcosa di più di un bicchiere! Senza menate per l'uso di strumenti elettronici e simili, chiusure di tavolinetti etc. In Danimarca, oltre 10 anni fa, se ben ricordo, c'erano dei treni commuter appositi (collegamenti in rete, prese elettriche etc.) dove i pendolari potevano iniziare a lavorare mentre si recavano in ufficio e il tempo di viaggio veniva compreso nelle ore di lavoro.
In ogni caso concordo con te che sicuramente l'alta velocità, con un'offerta adeguata e intelligente, porterà grandi cambiamenti al mondo dei trasporti e alle opportunità di lavoro e imprenditoriali (leggiti la pubblicità di Bologna Fiere sul Corriere di oggi).
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Nel caso del raffronto treno/aereo quello è il mio esempi opersonale fatto l'altro giorno per scegliere come andare a Roma il ponte del 1° maggio nel modo più comodo possibile (no auto) e possibilmente più veloce ed economico. Poi nel mio caso probabilmente avrei optato per l'aereo lo stesso...
Ripeto: il treno per un uomo d'affari specialmente se non parte da Gallarate e non arriva a Ostia ma semmai parte da Milano e arriva all'Eur può essere la scelta migliore rispetto all'aereo.
Poi ognuno avrà le sue esigenze, richieste, necessità...
Comodo poi l'abbonamento sull'AV... finalmente ci stiamo muovendo anche in Italia
Ripeto: il treno per un uomo d'affari specialmente se non parte da Gallarate e non arriva a Ostia ma semmai parte da Milano e arriva all'Eur può essere la scelta migliore rispetto all'aereo.
Poi ognuno avrà le sue esigenze, richieste, necessità...
Comodo poi l'abbonamento sull'AV... finalmente ci stiamo muovendo anche in Italia
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
da ILSOLE24ORE.COM
In diretta: treno contro aereo da Roma a Milano
dagli inviati Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni
14 dicembre 2008
Treno contro aereo sulla direttrice Roma-Milano. La sfida parte nel primo giorno di apertura dell'alta velocità, domenica 14 dicembre. Una gara con un preciso regolamento che prende il via dalla redazione romana del Sole 24 Ore, in via del Corso, nel cuore di Roma e termina dinanzi al Duomo di Milano. Partecipano alla competizione, seguita in diretta on line dal sito del quotidiano, due giornalisti del Sole 24 Ore, Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni, per mettere a confronto tempi di percorrenza, costo, comodità e intoppi del viaggio Roma-Milano sui binari o fra le nuvole. Il treno Fast di Trenitalia corre sui binari dell'alta velocità, l'aereo dell'Alitalia solca le nuvole per raggiungere dalla Capitale la metropoli milanese. Partenza alle 13,45, con foto di rito alla partenza. Nicoletta Cottone viaggia a bordo della Frecciarossa di Trenitalia, la cui partenza è prevista alle 14,15 dalla stazione Termini e l'arrivo a Milano centrale, senza fermate intermedie, alle 17,45. Gianni Dragoni su un aereo Md 80 dell'Alitalia, in partenza alle 15 da Fiumicino (volo AZ2070) e arrivo a Linate alle 16,10. Le prenotazioni sono state fatte sabato 13, on line, perché le agenzie di viaggio erano chiuse. Comprare il biglietto del treno è stato semplice, più laborioso entrare in contatto con il call center Alitalia per la prenotazione dei biglietti e il successivo acquisto in rete. Costo dei biglietti: treno in prima classe 93,10 euro, aereo 254,95 euro (di cui 72,95 di tasse e supplementi).
Ore 13.45 - Partenza da via del Corso, Roma
Appuntamento davanti al portone della redazione romana del Sole per la foto al via del check, poi via in taxi verso la stazione e l'aeroporto. Il pallido sole della prima mattinata è stato nascosto dalle nuvole. in via del Corso impazza lo shopping natalizio. Si parte.
Nicoletta (treno), ore 13.52 - Alla stazione Termini
Sette minuti per arrivare a Termini. La stazione brulica di gente. Il tabellone annuncia Milano Centrale, binario 7, nessuna fermata intermedia.
Gianni (aereo), ore 14.11 - Arrivo a Fiumicino
Il taxi ha impiegato 25 minuti. Aeroporto semideserto. Il check-in si fa in pochi minuti, un po' di coda al varco di sicurezza, solo uno è aperto.
Nicoletta (treno), ore 14.17
Partenza dal binario 7. Molti i passeggeri sorpresi: viaggiamo a bordo di un Etr 500 e non del mitico Frecciarossa. E' il primo treno in partenza dalla Capitale che ci porterà a Milano in tre ore e mezza. Il binario alla stazione Termini non è dedicato, non ci sono i servizi sotto bordo.
Nicoletta (treno), ore 14.50
Il benvenuto a bordo non arriva con cioccolatini e giornali come promette la pubblicità. Passa il carrello come sull'aereo e offre una bibita e uno snack dolce o salato con annessa salvietta rinfrescante targata Trenitalia. Ci si lamenta perché la cosiddetta "metropolitana veloce d'Italia", capace in tre ore di portare il passeggero dal Colosseo al Duomo, non mantiene le promesse.
Gianni (treno), ore 15.25
L'imbarco avviene con l'autobus. L'aereo è stato sostituito, un Airbus A319 anziché un Md80. Ci sono state doppie assegnazioni di posti, la hostess invita i passeggeri a sedersi sulle poltrone libere. A bordo circa 70 persone. Partenza in ritardo, alle 15.25 l'aereo si muove dal parcheggio.
Nicoletta (treno), ore 15.30 - A 300 all'ora
Arriva il controllore. Subito tutti chiedono perché non siamo sull mitico Frecciarossa. «I treni -spiega il controllore- vengono composti in base agli orari con determinati materiali. Questo è a tutti gli effetti un Av (Alta Velocità)». La presenza di giornali a bordo, spiega, dipende dalla fascia oraria, i cioccolatini ci sono sempre. Evidentemente, commenta un signore di mezza età, hanno saputo che ho il diabete... Intanto il treno procede spedito: siamo a 300 all'ora.
Nicoletta (treno), ore 16.14 - Le impressioni di un habitué del Roma-Milano
«Vado tre volte al mese a Milano -spiega Roberto Giovagnoli, 84 anni- e preferisco il treno anche per la spesa: qui viaggio con una settantina di euro perché ho la carta argento, mentre l'aereo prenotato all'ultimo momento mi costa almeno 250 euro». E' un po' deluso perché non siamo su un Frecciarossa, ma «l'importante è che rispetti l'orario».
Nicoletta (treno), ore 16.30 - A Bologna
Treno fermo per tre minuti prima della stazione di Bologna. Poi si riparte lentamente e si passa dal binario uno della stazione.
Per Domenico Zito, 37 anni, impiegato di banca, «l'alta velocità darà un grande colpo agli spostamenti aerei, soprattutto se manterranno la promessa di scendere a tre ore».
Il treno sfreccia. Siamo nel cuore dell'alta velocità.
Gianni (aereo), ore 16.30 - Atterraggio a Linate
L'aereo atterra a Linate alle 16.30, dopo 50 minuti di volo tranquillo, durante il quale viene offerta aranciata, coca cola, caffé, con salatini o biscotti. Lo sbarco è con l'autobus, alle 16.40 i passeggeri entrano in aerostazione.
Il viaggio è andato bene, anche se c'è un ritardo di mezz'ora sull'orario previsto. Adesso si va in taxi.
Nicoletta (treno), ore 16.45 - Cioccolatino!
Arriva un bacio Perugina rosso e il signore diabetico (che non è quello della foto) si rianima. Il treno corre sui binari dell'alta velocità.
Gianni (aereo), ore 17.04 - Davanti alla Madonnina
Arrivo in piazza Duomo dopo 21 minuti di taxi da Linate. Il viaggio in aereo è stato più rapido di quello in treno.
Nicoletta (treno), ore 17.42 - Arrivo in Centrale (in anticipo!)
Il treno arriva a Milano con tre minuti di anticipo. Considerando i due minuti di ritardo alla partenza, il percorso è stato compiuto in 5 minuti meno del previsto. La promessa dell'Alta velocità Roma-Milano è mantenuta.
Nicoletta (treno), ore 18.05 - Più di duecento euro per un'ora
Arrivo in Piazza Duomo. Il viaggio in treno è durato complessivamente un'ora e un minuto in più, ma è costato 205,15 euro in meno.
da http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
In diretta: treno contro aereo da Roma a Milano
dagli inviati Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni
14 dicembre 2008
Treno contro aereo sulla direttrice Roma-Milano. La sfida parte nel primo giorno di apertura dell'alta velocità, domenica 14 dicembre. Una gara con un preciso regolamento che prende il via dalla redazione romana del Sole 24 Ore, in via del Corso, nel cuore di Roma e termina dinanzi al Duomo di Milano. Partecipano alla competizione, seguita in diretta on line dal sito del quotidiano, due giornalisti del Sole 24 Ore, Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni, per mettere a confronto tempi di percorrenza, costo, comodità e intoppi del viaggio Roma-Milano sui binari o fra le nuvole. Il treno Fast di Trenitalia corre sui binari dell'alta velocità, l'aereo dell'Alitalia solca le nuvole per raggiungere dalla Capitale la metropoli milanese. Partenza alle 13,45, con foto di rito alla partenza. Nicoletta Cottone viaggia a bordo della Frecciarossa di Trenitalia, la cui partenza è prevista alle 14,15 dalla stazione Termini e l'arrivo a Milano centrale, senza fermate intermedie, alle 17,45. Gianni Dragoni su un aereo Md 80 dell'Alitalia, in partenza alle 15 da Fiumicino (volo AZ2070) e arrivo a Linate alle 16,10. Le prenotazioni sono state fatte sabato 13, on line, perché le agenzie di viaggio erano chiuse. Comprare il biglietto del treno è stato semplice, più laborioso entrare in contatto con il call center Alitalia per la prenotazione dei biglietti e il successivo acquisto in rete. Costo dei biglietti: treno in prima classe 93,10 euro, aereo 254,95 euro (di cui 72,95 di tasse e supplementi).
Ore 13.45 - Partenza da via del Corso, Roma
Appuntamento davanti al portone della redazione romana del Sole per la foto al via del check, poi via in taxi verso la stazione e l'aeroporto. Il pallido sole della prima mattinata è stato nascosto dalle nuvole. in via del Corso impazza lo shopping natalizio. Si parte.
Nicoletta (treno), ore 13.52 - Alla stazione Termini
Sette minuti per arrivare a Termini. La stazione brulica di gente. Il tabellone annuncia Milano Centrale, binario 7, nessuna fermata intermedia.
Gianni (aereo), ore 14.11 - Arrivo a Fiumicino
Il taxi ha impiegato 25 minuti. Aeroporto semideserto. Il check-in si fa in pochi minuti, un po' di coda al varco di sicurezza, solo uno è aperto.
Nicoletta (treno), ore 14.17
Partenza dal binario 7. Molti i passeggeri sorpresi: viaggiamo a bordo di un Etr 500 e non del mitico Frecciarossa. E' il primo treno in partenza dalla Capitale che ci porterà a Milano in tre ore e mezza. Il binario alla stazione Termini non è dedicato, non ci sono i servizi sotto bordo.
Nicoletta (treno), ore 14.50
Il benvenuto a bordo non arriva con cioccolatini e giornali come promette la pubblicità. Passa il carrello come sull'aereo e offre una bibita e uno snack dolce o salato con annessa salvietta rinfrescante targata Trenitalia. Ci si lamenta perché la cosiddetta "metropolitana veloce d'Italia", capace in tre ore di portare il passeggero dal Colosseo al Duomo, non mantiene le promesse.
Gianni (treno), ore 15.25
L'imbarco avviene con l'autobus. L'aereo è stato sostituito, un Airbus A319 anziché un Md80. Ci sono state doppie assegnazioni di posti, la hostess invita i passeggeri a sedersi sulle poltrone libere. A bordo circa 70 persone. Partenza in ritardo, alle 15.25 l'aereo si muove dal parcheggio.
Nicoletta (treno), ore 15.30 - A 300 all'ora
Arriva il controllore. Subito tutti chiedono perché non siamo sull mitico Frecciarossa. «I treni -spiega il controllore- vengono composti in base agli orari con determinati materiali. Questo è a tutti gli effetti un Av (Alta Velocità)». La presenza di giornali a bordo, spiega, dipende dalla fascia oraria, i cioccolatini ci sono sempre. Evidentemente, commenta un signore di mezza età, hanno saputo che ho il diabete... Intanto il treno procede spedito: siamo a 300 all'ora.
Nicoletta (treno), ore 16.14 - Le impressioni di un habitué del Roma-Milano
«Vado tre volte al mese a Milano -spiega Roberto Giovagnoli, 84 anni- e preferisco il treno anche per la spesa: qui viaggio con una settantina di euro perché ho la carta argento, mentre l'aereo prenotato all'ultimo momento mi costa almeno 250 euro». E' un po' deluso perché non siamo su un Frecciarossa, ma «l'importante è che rispetti l'orario».
Nicoletta (treno), ore 16.30 - A Bologna
Treno fermo per tre minuti prima della stazione di Bologna. Poi si riparte lentamente e si passa dal binario uno della stazione.
Per Domenico Zito, 37 anni, impiegato di banca, «l'alta velocità darà un grande colpo agli spostamenti aerei, soprattutto se manterranno la promessa di scendere a tre ore».
Il treno sfreccia. Siamo nel cuore dell'alta velocità.
Gianni (aereo), ore 16.30 - Atterraggio a Linate
L'aereo atterra a Linate alle 16.30, dopo 50 minuti di volo tranquillo, durante il quale viene offerta aranciata, coca cola, caffé, con salatini o biscotti. Lo sbarco è con l'autobus, alle 16.40 i passeggeri entrano in aerostazione.
Il viaggio è andato bene, anche se c'è un ritardo di mezz'ora sull'orario previsto. Adesso si va in taxi.
Nicoletta (treno), ore 16.45 - Cioccolatino!
Arriva un bacio Perugina rosso e il signore diabetico (che non è quello della foto) si rianima. Il treno corre sui binari dell'alta velocità.
Gianni (aereo), ore 17.04 - Davanti alla Madonnina
Arrivo in piazza Duomo dopo 21 minuti di taxi da Linate. Il viaggio in aereo è stato più rapido di quello in treno.
Nicoletta (treno), ore 17.42 - Arrivo in Centrale (in anticipo!)
Il treno arriva a Milano con tre minuti di anticipo. Considerando i due minuti di ritardo alla partenza, il percorso è stato compiuto in 5 minuti meno del previsto. La promessa dell'Alta velocità Roma-Milano è mantenuta.
Nicoletta (treno), ore 18.05 - Più di duecento euro per un'ora
Arrivo in Piazza Duomo. Il viaggio in treno è durato complessivamente un'ora e un minuto in più, ma è costato 205,15 euro in meno.
da http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Chi glielo spiega a Nicoletta che il Frecciarossa è un ETR500? :azz:I-Alex ha scritto:da ILSOLE24ORE.COM
.....
Nicoletta (treno), ore 14.17
Partenza dal binario 7. Molti i passeggeri sorpresi: viaggiamo a bordo di un Etr 500 e non del mitico Frecciarossa.
.....
Della serie: questa non e' una fiat 500, ieri ne ho visto una ed era blu, mentre questa e' gialla!
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
nel caso del Sole24Ore nello spostamento dal centro di roma al centro di milano ha vinto ugualmente ll'aereo nonostante 30' di ritardo...
Certo, oggi è domenica e c'è poco traffico per raggiungere/lasciare gli aeroporti e vedendo la tempistica se solo avesse avuto un po' di traffico sul GRA mi sa che perdeva il check-in...
La grossa differenza a mio avviso da centro a centro la fa il prezzo (l'areo oggi x domani è caro) e la possibilità di lavorare sul treno
Certo, oggi è domenica e c'è poco traffico per raggiungere/lasciare gli aeroporti e vedendo la tempistica se solo avesse avuto un po' di traffico sul GRA mi sa che perdeva il check-in...
La grossa differenza a mio avviso da centro a centro la fa il prezzo (l'areo oggi x domani è caro) e la possibilità di lavorare sul treno
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
E difatti, come dice il Sole24Ore, quell'ora di vantaggio dell'aereo è costata oltre 200 euro! E posso tranquillamente affermare che non ci sono moltissime persone il cui costo orario aziendale sia superiore a questa cifra.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Gia',
dovrebbero rifarlo domattina in ora di punta.
Se poi nevicasse o ci fosse brutto tempo.... col piffero che quando c'e' traffico vai da LIN a Duomo in poco piu' di 20 minuti... ci metti meno da MXP.
Ma anche cosi' da centro a centro e' una bella lotta, per i costi e anche per il confort.
In orario di punta i tempi sarebbero gia' molto simili.
E nei prossimi anni il viaggio in treno diventera' ancora piu' breve.
Dagli interland il discorso e' diverso.
dovrebbero rifarlo domattina in ora di punta.
Se poi nevicasse o ci fosse brutto tempo.... col piffero che quando c'e' traffico vai da LIN a Duomo in poco piu' di 20 minuti... ci metti meno da MXP.
Ma anche cosi' da centro a centro e' una bella lotta, per i costi e anche per il confort.
In orario di punta i tempi sarebbero gia' molto simili.
E nei prossimi anni il viaggio in treno diventera' ancora piu' breve.
Dagli interland il discorso e' diverso.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Esatto i costi e il punto preciso origine/partenza incide molto...
Nel mio caso personale specifico sopradescritto l'aereo è impareggiabile ma è il limite opposto
Nel mio caso personale specifico sopradescritto l'aereo è impareggiabile ma è il limite opposto
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
E difatti tu non fai testo! :razz:I-Alex ha scritto:Esatto i costi e il punto preciso origine/partenza incide molto...
Nel mio caso personale specifico sopradescritto l'aereo è impareggiabile ma è il limite opposto
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
:cry2:KittyHawk ha scritto: E difatti tu non fai testo! :razz:
beh dai, un 0,000001% varrà
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: mer 24 ott 2007, 20:08:25
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
I-Alex ha scritto: Le prenotazioni sono state fatte sabato 13, on line, perché le agenzie di viaggio erano chiuse. Comprare il biglietto del treno è stato semplice, più laborioso entrare in contatto con il call center Alitalia per la prenotazione dei biglietti e il successivo acquisto in rete.
"perché le agenzie di viaggio erano chiuse". Agenzie di viaggio per comprare un FCO-LIN???
E poi che bisogno c'è di chiamare il call center se acquisti in rete????
E questo sarebbe il piu grande quotidiano economico d'Italia???
Come siamo messi male!!!
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Sul sito del Sole hanno pubblicato dei grafici che riassumono l'esito della prova:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Un ulteriore fattore che potrebbe favorire il treno rispetto all'aereo, in aggiunta a quelli da voi esposti, è la potenziale (scrivo potenziale perchè Trenitalia non la sfrutta fino in fondo) possibilità di interscambio tra treni AV e treni suburbani/regionali, il che si rivela un vantaggio che può essere decisivo per chi vive nell'hinterland.
Se ci fossero punti di interscambio di questo genere (e Rogoredo è in posizione ideale) potrebbe essere più comodo e conveniente utilizzare i mezzi pubblici fino dalla partenza: quindi lasciare l'auto nella stazione S più vicina, e recarsi con le S a Rogoredo, da dove in pochi minuti e senza formalità salire sul treno AV per la destinazione finale.
Altro possibile vantaggio del treno rispetto all'aereo, non so quanto possa essere sfruttato da Trenitalia, è la maggiore flessibilità, cioè la possibilità teorica di fare acquisti di biglietti del treno non legati alla prenotazione del posto (o, il che è lo stesso, con modalità di prenotazione talmente semplici e veloci da poter essere fatte in pochi minuti direttamente prima del viaggio di ritorno), dal momento che quando si viaggia per lavoro può non essere facile sapere a priori a che ora ci si libererà.
Se ci fossero punti di interscambio di questo genere (e Rogoredo è in posizione ideale) potrebbe essere più comodo e conveniente utilizzare i mezzi pubblici fino dalla partenza: quindi lasciare l'auto nella stazione S più vicina, e recarsi con le S a Rogoredo, da dove in pochi minuti e senza formalità salire sul treno AV per la destinazione finale.
Altro possibile vantaggio del treno rispetto all'aereo, non so quanto possa essere sfruttato da Trenitalia, è la maggiore flessibilità, cioè la possibilità teorica di fare acquisti di biglietti del treno non legati alla prenotazione del posto (o, il che è lo stesso, con modalità di prenotazione talmente semplici e veloci da poter essere fatte in pochi minuti direttamente prima del viaggio di ritorno), dal momento che quando si viaggia per lavoro può non essere facile sapere a priori a che ora ci si libererà.
"Non vale la pena essere liberi se non abbiamo la libertà di commettere errori" (Gandhi)
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
LA stessa prova fatta un lunedì mattina piovoso come quello odierno avrebbe dato dei risultati assai diversi sui tempi...
Malpensa airport user
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Inaugurata la linea AV Milano-Bologna, 13 Dicembre 2008.
15.00 Accoglienza degli ospiti presso la Galleria delle Carrozze alla Stazione Centrale.
16.00 Inaugurazione della nuvoa linea AV/AC
16,20 Partenza per Bologna del treno Freccia Rossa.
17,25 Arrivo a Bologna Centrale.
17,45 Partenza del treno da Bologna per Milano
18,50 Arrivo alla stazione Centrale
- Visita alla stazione rinnovata
- Intervento autorita'
- Lancio countdown 2009 per il completamento dela linea AV/AC Torino-Milano-Salerno
20,00 Concerto della banda dei Carabinieri
20,30 Suoni e fuochi d'artificio davanti alla stazione.
L'appuntamento e' per l'autunno 2009 con il completamento dei lavori della stazione e l'inaugurazione del servizio aeroportule per Malpensa.
----
Il logo della Centrale:
15.00 Accoglienza degli ospiti presso la Galleria delle Carrozze alla Stazione Centrale.
16.00 Inaugurazione della nuvoa linea AV/AC
16,20 Partenza per Bologna del treno Freccia Rossa.
17,25 Arrivo a Bologna Centrale.
17,45 Partenza del treno da Bologna per Milano
18,50 Arrivo alla stazione Centrale
- Visita alla stazione rinnovata
- Intervento autorita'
- Lancio countdown 2009 per il completamento dela linea AV/AC Torino-Milano-Salerno
20,00 Concerto della banda dei Carabinieri
20,30 Suoni e fuochi d'artificio davanti alla stazione.
L'appuntamento e' per l'autunno 2009 con il completamento dei lavori della stazione e l'inaugurazione del servizio aeroportule per Malpensa.
----
Il logo della Centrale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
La stazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Il Palco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
Binario 14, la partenza del Freccia Rossa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [semi OT] 14/12/08 Milano-Roma:parte il treno che vola!
La partenza del Freccia Rossa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Torna a “CONVEGNI, MEETING & EVENTI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti