Per ripagarlo ci vorrebbe un pedaggio di 35 euro
Milano, 24 mar. (Apcom) - Legambiente boccia l'ipotesi di costruire un tunnel sotterraneo che colleghi il polo fieristico di Rho-Pero con l'aeroporto di Linate. "Un'infrastruttura inutile e dannosa, che avrebbe come conseguenza l'aumento del flusso di traffico dalle autostrade verso il centro di Milano", si legge in una nota dell'associazione, che definisce la proposta in controtendenza rispetto alle intenzioni dichiarate dall'amministrazione comunale di investire sulla mobilità sostenibile, limitando la circolazione delle auto private. Legambiente sottolinea come questa infrastruttura non abbia nulla a che fare con le opere connesse a quelle previste per l'Expo. "In base a quale logica i visitatori che sbarcheranno quotidianamente a Linate - si chiede Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente - si troveranno costretti a noleggiare un'auto o a salire su un taxi, percorrere il tunnel per poi salire su una navetta che li porterà al quartiere espositivo?". "Crediamo invece che la soluzione più intelligente per soddisfare il bisogno di mobilità sia a portata di mano - prosegue Poggio - basterebbe potenziare il passante ferroviario che collega Segrate con Rho". Il costo stimato del tunnel si aggira attorno ai 2 miliardi di euro, di cui 800 milioni proverrebbero da fondi pubblici e i restanti 1,2 miliardi da capitali privati. In base ai calcoli di Legambiente, per rientrare solo degli interessi sull'investimento, i privati dovrebbero far pagare alle auto in transito (verosimilmente 8.000 veicoli al giorno) un pedaggio paragonabile alla cifra che si spende oggi per percorrere lo stesso tragitto in taxi. Quanti automobilisti sceglieranno di pagare una simile cifra - si chiede Legambiente - e quanti invece preferiranno l'ordinario caos urbano? Secondo Legambiente, dunque, la strada da seguire è quella di potenziare i mezzi pubblici. In che modo? Utilizzando la linea S5 del passante ferroviario (Pioltello-Varese), in modo da poterla considerare davvero una linea metropolitana. Uno scambio ferroviario a Busto Arsizio, infine, potrebbe garantire anche il collegamento tra Linate e Malpensa. Sarebbe sufficiente in questo caso garantire puntualità e interscambio con la linea Malpensa Express. Legambiente ha inviato al Sindaco di Milano, Letizia Moratti, il dossier completo con le osservazioni al piano dell'opera.
http://www.wallstreetitalia.com/articol ... _id=679034
Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven 14 mar 2008, 13:36:31
- Località: pavia
Re: Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
pur essendo io solitamente piuttosto critico con legambiente, in questo caso condivido pienamente l'analisi:
1) troppo costoso
2) non servono ulteriori avvicinamenti a linate
bisogna lavorare ed investire per malpensa.
1) troppo costoso
2) non servono ulteriori avvicinamenti a linate
bisogna lavorare ed investire per malpensa.
Re: Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
Quando venne presentata la prima volta, anni fa, l'opera avrebbe dovuto essere completamente a carico dei privati, ora si parla già di una buona fetta di finanziamento pubblico... segno che l'affare non è così conveniente.
Come termine di paragone per un eventuale pedaggio basta ricordare che il biglietto dell'autostrada Milano-Brescia è 5,60 euro e che con 1,20 euro si raggiunge Malpensa. Tant'è che nella prima ipotesi, quella sotto l'amministrazione Albertini, il progetto prevedeva anche l'abbattimento del viadotto di viale Monte Ceneri, per "incentivare" l'uso del tunnel e garantirsi degli introiti.
Milano non ha bisogno di opere del genere.
Come termine di paragone per un eventuale pedaggio basta ricordare che il biglietto dell'autostrada Milano-Brescia è 5,60 euro e che con 1,20 euro si raggiunge Malpensa. Tant'è che nella prima ipotesi, quella sotto l'amministrazione Albertini, il progetto prevedeva anche l'abbattimento del viadotto di viale Monte Ceneri, per "incentivare" l'uso del tunnel e garantirsi degli introiti.
Milano non ha bisogno di opere del genere.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
Sarebbe pure terribilmente pericoloso. Ieri è stato il decimo anniversario dell' incidente al tunnel del Monte Bianco.mxp ernesto ha scritto:pur essendo io solitamente piuttosto critico con legambiente, in questo caso condivido pienamente l'analisi:
1) troppo costoso
2) non servono ulteriori avvicinamenti a linate
Fare un tunnel per auto non indispensabile dove a priori si sa che ci saranno chilometri di code è da incoscienti.
Re: Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
in effetti stavolta non hanno tutti i torti, costerà alle ns tasche e in caso di incidenti gravi o peggio ancora azioni terroristiche che si fa?
e poi davvero bisogna ben capire cosa ne sarà di Linate tra 2/5/10/20 anni prima di fare certe scelte
e poi davvero bisogna ben capire cosa ne sarà di Linate tra 2/5/10/20 anni prima di fare certe scelte
Malpensa airport user
Re: Expo 2015/ Legambiente: Tunnel Rho-Linate inutile e costoso
Premessa: l'utilità del tunnel ha poco a che vedere con il mantenimento di Linate, dal momento che comunque un tunnel di questo tipo costituisce un collegamento veloce tra il nordovest e il sudest. I viaggiatori diretti in Fiera e provenienti da Linate aeroporto sono comunque in minoranza rispetto a quelli diretti in fiera con la propria auto e provenienti da sudest.
Detto questo, il tunnel segue quasi integralmente il percorso del passante ferroviario, come notato anche da Legambiente. Ora, se si usasse il passante in modo intensivo come in altre esperienze europee, cioè per esempio a 24 treni/ora anzichè a 10 treni/ora come adesso, (rivedendo se necessario segnalamento e regolamenti) e si comprassero treni adatti al servizio suburbano, avremmo con un costo relativamente contenuto una capacità aggiuntiva di circa 20mila passeggeri/ora per direzione, di cui la metà sul ramo fiera (ipotizzando che metà dei treni del passante prosegua verso Fiera e l'altra metà verso Bovisa-Seveso o Saronno), capacità quindi pari a un tunnel stradale a 5 corsie per senso di marcia.
In questo scenario, quindi, il viaggiatore proveniente da sudest con la propria auto, anzichè attraversare (sia pure sottoterra) la città, dovrebbe lasciare l'auto in parcheggi di corrispondenza in prossimità delle stazioni S, per poi raggiungere con le S la Fiera o altra destinazione in città: un uso quindi più efficiente del sottosuolo di Milano, e un'integrazione tra mezzi di trasporto individuale e collettivo.
Detto questo, il tunnel segue quasi integralmente il percorso del passante ferroviario, come notato anche da Legambiente. Ora, se si usasse il passante in modo intensivo come in altre esperienze europee, cioè per esempio a 24 treni/ora anzichè a 10 treni/ora come adesso, (rivedendo se necessario segnalamento e regolamenti) e si comprassero treni adatti al servizio suburbano, avremmo con un costo relativamente contenuto una capacità aggiuntiva di circa 20mila passeggeri/ora per direzione, di cui la metà sul ramo fiera (ipotizzando che metà dei treni del passante prosegua verso Fiera e l'altra metà verso Bovisa-Seveso o Saronno), capacità quindi pari a un tunnel stradale a 5 corsie per senso di marcia.
In questo scenario, quindi, il viaggiatore proveniente da sudest con la propria auto, anzichè attraversare (sia pure sottoterra) la città, dovrebbe lasciare l'auto in parcheggi di corrispondenza in prossimità delle stazioni S, per poi raggiungere con le S la Fiera o altra destinazione in città: un uso quindi più efficiente del sottosuolo di Milano, e un'integrazione tra mezzi di trasporto individuale e collettivo.
"Non vale la pena essere liberi se non abbiamo la libertà di commettere errori" (Gandhi)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], malteo14 e 10 ospiti