Malpensa progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
Re: Terza pista, al via il progetto
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
ricordo che in un progetto di qualche anno fa redatto dal ministero dei trasporti per l'ammodernamento di MXP si parlava di un nuovo terminal S posto tra le due attuali piste e collegato all'attuale terminal 1 tramite monorotaia sotterranea (per intenderci come a MAD tra il terminal 4 e il 4S)...
Fasten your seat belts!
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
si ma non prima del 2018LIN-MXP ha scritto:ricordo che in un progetto di qualche anno fa redatto dal ministero dei trasporti per l'ammodernamento di MXP si parlava di un nuovo terminal S posto tra le due attuali piste e collegato all'attuale terminal 1 tramite monorotaia sotterranea (per intenderci come a MAD tra il terminal 4 e il 4S)...
Malpensa airport user
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
In sostanza, per quanto riguarda i lavori grossi:
3/3 e Sat. Nord (ossia Sat. C) termine lavori: 2015
Terza Pista termine lavori: 2015
Cargo City 2 termine lavori: fine 2013.
Onestamente avevo altre aspettative riguardo a Sat. C e 3/3, ma tant'è.
3/3 e Sat. Nord (ossia Sat. C) termine lavori: 2015
Terza Pista termine lavori: 2015
Cargo City 2 termine lavori: fine 2013.
Onestamente avevo altre aspettative riguardo a Sat. C e 3/3, ma tant'è.
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
mi sono perso un pezzo...quale sarebbe il Sat. C?? :ciao:
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Vedi quiI-Alex ha scritto:si ma non prima del 2018LIN-MXP ha scritto:ricordo che in un progetto di qualche anno fa redatto dal ministero dei trasporti per l'ammodernamento di MXP si parlava di un nuovo terminal S posto tra le due attuali piste e collegato all'attuale terminal 1 tramite monorotaia sotterranea (per intenderci come a MAD tra il terminal 4 e il 4S)...
http://www.mxpairport.it/forum/viewtopi ... =17&t=4868
http://www.mxpairport.it/forum/viewtopi ... e+centrale
http://www.mxpairport.it/index.php?id=183
http://www.mxpairport.it/index.php?id=470
http://www.mxpairport.it/forum/viewtopi ... 53&start=0
http://www.mxpairport.it/forum/viewtopi ... &sk=t&sd=a
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
secondo me Sea ha messo giù tempi lunghi perchè entro quelle date deve per forza aver finito i cantieri altrimenti al rinnovo nel 2015/16 delle tariffe e degli accordi con Enac ci rimetterà.EK412 ha scritto:In sostanza, per quanto riguarda i lavori grossi:
3/3 e Sat. Nord (ossia Sat. C) termine lavori: 2015
Terza Pista termine lavori: 2015
Cargo City 2 termine lavori: fine 2013.
Onestamente avevo altre aspettative riguardo a Sat. C e 3/3, ma tant'è.
Quindi previsione di lavori lungo salvo poi finire prima i cantieri...
Ad esempio la copertura della linea ferroviaria è praticamente alla fine mentre nel crono-programma si parla ancora di anni.
Lo stesso vale per la stimata crescita dei pax, era così anche nel 2000 quando si cresceva del 10% e Sea stimava crescite medie del 2-3%, non ricordo il motivo esatto ma era fatto per sborsare meno soldi...
Malpensa airport user
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Secondo la tabella la terza pista finirebbe i collaudi all'incirca nell'aprile del 2015,ma speriamo prima.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- janmnastami
- Messaggi: 968
- Iscritto il: gio 17 apr 2008, 17:24:16
Re: Terza pista, al via il progetto
Chiedo scusa allora, pensavo fosse altro :) .I-Alex ha scritto:siJofede ha scritto:Scusate l'ignoranza o forse la speranza e' l'ultima a morire.... con satellite Nord e BHS praticamente sarebbe il sat c con la struttura sotterranea?
Re: Terza pista, al via il progetto
Malpensa airport user
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Grazie del link Alex,da leggere con tranquillita'.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Si, molto molto molto dettagliati e interessanti!mxp98 ha scritto:Grazie del link Alex,da leggere con tranquillita'.
Malpensa airport user
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Scusate un'altra domanda.... Ma il fatto che la terza pista sia più piccola delle altre 2 cosa significa in termini di tipologia di aerei che ci possono atterrare? Grazie...
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Vedasi Linate. Certamente senza restrizioni fino agli A321 o B737 compresi.Jofede ha scritto:Scusate un'altra domanda.... Ma il fatto che la terza pista sia più piccola delle altre 2 cosa significa in termini di tipologia di aerei che ci possono atterrare? Grazie...
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
in 2400m volendo anche i 747 in arrivo, in decollo credo sino al 767 altrimenti poi si hanno restrizioni notevoliJofede ha scritto:Scusate un'altra domanda.... Ma il fatto che la terza pista sia più piccola delle altre 2 cosa significa in termini di tipologia di aerei che ci possono atterrare? Grazie...
Malpensa airport user
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
con 2400 metri un B767-300 a pieno carico potrebbe volare per5 ore al massimo. Senza contare eventuali restrizioni per meteo o MEL.
A mio avviso prima o poi l'allungheranno verso Sud passando sopra la superstrada. Altri 5-600 metri che potevano già pianificare ora.
Com'è prevista ora la terza pista, in effetti la riduzione rumore degli "heavy" è praticamente invariata dato che la maggioranza dei decolli interesserà macchine di tipo a-b-c. Con altri 600 metri verso Sud avrebbero veramente risolto i problemi (comunque sempre strumentalizzati ed esagerati) del rumore a Nord.
Rimango anche dell'idea che se allungassero le attuali piste verso Sud di 3-4-500 metri, i paesi a Nord, veramente non potrebbero più dire nulla. Specularmente, se le corse di decollo (specie per i notturni) iniziassero a Nord VERSO Sud, 400 metri prima (soprattutto a Est, cioè la 17R) il problema rumore a Sud sarebbe risolto. Ognimodo: ben venga la terza. E magari anche un quarta per executive e macchine fino a 50 posti (il posto ci sarebbe).
A mio avviso prima o poi l'allungheranno verso Sud passando sopra la superstrada. Altri 5-600 metri che potevano già pianificare ora.
Com'è prevista ora la terza pista, in effetti la riduzione rumore degli "heavy" è praticamente invariata dato che la maggioranza dei decolli interesserà macchine di tipo a-b-c. Con altri 600 metri verso Sud avrebbero veramente risolto i problemi (comunque sempre strumentalizzati ed esagerati) del rumore a Nord.
Rimango anche dell'idea che se allungassero le attuali piste verso Sud di 3-4-500 metri, i paesi a Nord, veramente non potrebbero più dire nulla. Specularmente, se le corse di decollo (specie per i notturni) iniziassero a Nord VERSO Sud, 400 metri prima (soprattutto a Est, cioè la 17R) il problema rumore a Sud sarebbe risolto. Ognimodo: ben venga la terza. E magari anche un quarta per executive e macchine fino a 50 posti (il posto ci sarebbe).
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
ENAC fissa le tariffe in modo che ripaghino gli investimenti, più o meno:I-Alex ha scritto:Lo stesso vale per la stimata crescita dei pax, era così anche nel 2000 quando si cresceva del 10% e Sea stimava crescite medie del 2-3%, non ricordo il motivo esatto ma era fatto per sborsare meno soldi...
Investimenti = Tariffa x Pax
Una stima bassa dei pax impone una tariffa più alta per far quadrare i conti. Se poi magicamente i pax risultano più alti è tutto profitto :green:
Naturalmente l' ultima volta la prudentissima stima SEA si è rivelata a conti fatti esagerata, per i pax evaporati con il dehub.
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
La terza pista ha lo scopo di arrivare ad avere atterraggi indipendenti. Questo è il vero e proprio collo di bottiglia per MXP. Per i decolli non c'è problema, non ce n'erano ai tempi dell'hub AZ.MUSICA ha scritto:con 2400 metri un B767-300 a pieno carico potrebbe volare per5 ore al massimo. Senza contare eventuali restrizioni per meteo o MEL.
A mio avviso prima o poi l'allungheranno verso Sud passando sopra la superstrada. Altri 5-600 metri che potevano già pianificare ora.
Com'è prevista ora la terza pista, in effetti la riduzione rumore degli "heavy" è praticamente invariata dato che la maggioranza dei decolli interesserà macchine di tipo a-b-c. Con altri 600 metri verso Sud avrebbero veramente risolto i problemi (comunque sempre strumentalizzati ed esagerati) del rumore a Nord.
Rimango anche dell'idea che se allungassero le attuali piste verso Sud di 3-4-500 metri, i paesi a Nord, veramente non potrebbero più dire nulla. Specularmente, se le corse di decollo (specie per i notturni) iniziassero a Nord VERSO Sud, 400 metri prima (soprattutto a Est, cioè la 17R) il problema rumore a Sud sarebbe risolto. Ognimodo: ben venga la terza. E magari anche un quarta per executive e macchine fino a 50 posti (il posto ci sarebbe).
Questo progetto è il minimo che che si deve fare per arrivare ad avere un possibile hub, il di più arriverà, forse, in futuro.
Re: Terza pista e sviluppo: ecco i piani Sea-Enac
Ed ecco che si scatena il putiferio, segno che forse la terza pista non ha ancora fatto bene i conti con il territorio. Da Varesenews:
1)
Egregio direttore,
distruggeremo quel poco di brughiera che ancora rimane, alla faccia del Parco della Valle del Ticino, del rispetto del territorio, delle normative europe di conservazione degli habitat e delle specie. E naturalmente per il piacere degli abitanti dell'area che saranno deliziati da un incremento di traffico sulle loro teste, e da ulteriori colate di cemento.
Continua la distruzione dell'insostituibile territorio lombardo nella quasi assoluta indifferenza dei più!!! Le brughiere della Lombardia occidentale rappresentavano un prezioso patrimonio ambientale che una più incisiva azione di conservazione e valorizzazione ambientale avrebbe potuto consentire di sviluppare in un parco regionale, con un turismo sostenibile e qualificante.
Il partito del cemento vince ancora una volta ed è sempre più potente: a quando l'asfaltatura delle Grigne, la canalizzazione del Ticino, ed il prosciugamento del Lago di Varese?
Che tristezza!!!!
28/01/2011
Fabio Saporetti - Gruppo Insubrico di Ornitologia Onlus - Clivio (VA)
2)
Il gestore aeroportuale risponde alle critiche di alcuni amministratori e dei gruppi di cittadini: "Sull'iter autorizzativo nessuna novità"
«Sulla terza pista non c'è nessuna novità sull'iter autorizzativo, che deve essere condiviso con il territorio». Dopo le denunce dei gruppi ambientalisti e di cittadini e di una parte degli amministratori, Sea precisa che la volontà del gestore aeroportuale il percorso per la realizzazione della terza pista, come delle altre infrastrutture, sarà seguita passo passo nel confronto con le comunità locali. La società che gestice Malpensa fa notare infatti che il Contratto di programma tra Sea ed Enac, approvato nell'autunno scorso, definisce solo le opere principal per il futuro: il Master Plan presentato dal gestore serve ad individuare le prospettive e gli interventi previsti, condizione necessaria per ottenere da Enac la revisione delle tariffe aeroportuali, che sono inferiori del 40% rispetto alla media. «Ma questo non significa che ci siano novità nell'iter autorizzativo. Sea in questi anni ha sempre ribadito la sua volontà di dialogo: mai e poi mai bypasseremo il territorio»
1)
Egregio direttore,
distruggeremo quel poco di brughiera che ancora rimane, alla faccia del Parco della Valle del Ticino, del rispetto del territorio, delle normative europe di conservazione degli habitat e delle specie. E naturalmente per il piacere degli abitanti dell'area che saranno deliziati da un incremento di traffico sulle loro teste, e da ulteriori colate di cemento.
Continua la distruzione dell'insostituibile territorio lombardo nella quasi assoluta indifferenza dei più!!! Le brughiere della Lombardia occidentale rappresentavano un prezioso patrimonio ambientale che una più incisiva azione di conservazione e valorizzazione ambientale avrebbe potuto consentire di sviluppare in un parco regionale, con un turismo sostenibile e qualificante.
Il partito del cemento vince ancora una volta ed è sempre più potente: a quando l'asfaltatura delle Grigne, la canalizzazione del Ticino, ed il prosciugamento del Lago di Varese?
Che tristezza!!!!
28/01/2011
Fabio Saporetti - Gruppo Insubrico di Ornitologia Onlus - Clivio (VA)
2)
Il gestore aeroportuale risponde alle critiche di alcuni amministratori e dei gruppi di cittadini: "Sull'iter autorizzativo nessuna novità"
«Sulla terza pista non c'è nessuna novità sull'iter autorizzativo, che deve essere condiviso con il territorio». Dopo le denunce dei gruppi ambientalisti e di cittadini e di una parte degli amministratori, Sea precisa che la volontà del gestore aeroportuale il percorso per la realizzazione della terza pista, come delle altre infrastrutture, sarà seguita passo passo nel confronto con le comunità locali. La società che gestice Malpensa fa notare infatti che il Contratto di programma tra Sea ed Enac, approvato nell'autunno scorso, definisce solo le opere principal per il futuro: il Master Plan presentato dal gestore serve ad individuare le prospettive e gli interventi previsti, condizione necessaria per ottenere da Enac la revisione delle tariffe aeroportuali, che sono inferiori del 40% rispetto alla media. «Ma questo non significa che ci siano novità nell'iter autorizzativo. Sea in questi anni ha sempre ribadito la sua volontà di dialogo: mai e poi mai bypasseremo il territorio»
Re: Malpensa_progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
Nei vari progetti che dovrebbero realizzarsi entro i prossimi 5 anni ce ne sono tanti interessanti.
Al di là della 3 pista, del completamento 3/3 e sat C, del rifacimento dei bagni, dei nuovi ascenso o della Cargo City 2 che alla fine già conosciamo, saranno interessanti anche altri interventi tra i quali spiccano la riconfigurazione della zona de-ice in ottici di far utilizzare il raccordo H, la conversione della vecchia zona gruppi del T2 a nuovi gates oppure la costruzione finalmente di un ascensore ai remoti del satellite A...
Interessanti ma più a lungo termine i nuovi Hangar in zona deposito carburanti, la stazione al T2, la possibilità di un terminal nuovo per l'aviazione generale, l'interramento della strada davanti all'attuale stazione e una nuova zona de-ice vicino alla 35R...
Tutto presente nei documenti caricati sul nostro Portale
EDIT:
importante anche la palazzina Corporate al T2 dove trasferire gli uffici di Presidenza :cool2:
Al di là della 3 pista, del completamento 3/3 e sat C, del rifacimento dei bagni, dei nuovi ascenso o della Cargo City 2 che alla fine già conosciamo, saranno interessanti anche altri interventi tra i quali spiccano la riconfigurazione della zona de-ice in ottici di far utilizzare il raccordo H, la conversione della vecchia zona gruppi del T2 a nuovi gates oppure la costruzione finalmente di un ascensore ai remoti del satellite A...
Interessanti ma più a lungo termine i nuovi Hangar in zona deposito carburanti, la stazione al T2, la possibilità di un terminal nuovo per l'aviazione generale, l'interramento della strada davanti all'attuale stazione e una nuova zona de-ice vicino alla 35R...
Tutto presente nei documenti caricati sul nostro Portale
EDIT:
importante anche la palazzina Corporate al T2 dove trasferire gli uffici di Presidenza :cool2:
Ultima modifica di I-Alex il dom 30 gen 2011, 20:06:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: edit
Motivazione: edit
Malpensa airport user
Re: Malpensa_progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
finalmente un passo del genere!alla fine il core business di sea è a mxp non a Lin!spero possa anche essere u segnale politico!I-Alex ha scritto:
importante anche la palazzina Corporate al T2 dove trasferire gli uffici di Presidenza :cool2:
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Re: Malpensa_progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
scometto che se venisse privatizzata anche al 49 % il traffico aumenta della metà in 4 anni. 

Re: Malpensa_progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
No no no.. urge avere 51% in mano a capitali che NON abbiano interessi racchiusi entro la cerchia dei navigli...MUSICA ha scritto:scometto che se venisse privatizzata anche al 49 % il traffico aumenta della metà in 4 anni.
Visione ampia !!!
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa_progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
Scordatelo. E poi c' è il rischio che a comprare sia AdR.
Re: Malpensa_progetti 2010-2020 *aggiornamento 2011*
Ma questa sarebbe una barzelletta! oltre che una vera beffa!!!
Pace e bene!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti