Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Re: Agosto record per Malpensa?
Sempre per "spersonalizzare" come richiesto da FlyCX, ho recentemente letto un articolo sulla "mobilità del futuro" e di come mezzi anche velocissimi (e.g. Hyperloop) non cambieranno in maniera radicale i tempi dedicati allo spostamento casa-lavoro.
Questo perché la nostra società ritiene accettabile in media un tempo di commuting intorno ai 40 minuti. Ovvero, mezzi più veloci ci faranno lavorare ancora più lontano e se oggi (ad esempio) migliaia di torinesi sono disposti a lavorare a Milano perché raggiungibile in un'ora, gli stessi sarebbero disponibili domani a lavorare a Roma se raggiungibile nello stesso lasso di tempo.
Ciò che più preme ai commuters sono 3 fattori:
- le frequenze
- la comodità di viaggio
- il non dover cambiare mezzi
Personificando nuovamente il thread, mi farei volentieri anche 30' in più di treno invece che dover fare transfer sulla navetta aziendale...
Tradotto in termini aeroportuali, Il pax incoming non habitué ha una concezione del tempo un po' "diversa": chiedere a qualsiasi hotel di Milano e vi fanno partire almeno 4 ore prima di un volo da MXP!
Per questo tipo di pax, infatti, spesso vale la soluzione più semplice e che richiede meno connessioni, indipendentemente che duri 10' in più o in meno. È il principio dei limousine bus che a NRT fanno una gran fetta del mercato.
Per il pax outgoing non habitué vale sempre più o meno lo stesso concetto; the easiest, the better.
Per gli habitué invece, contano solo le lancette dell'orologio, esattamente come per noi pendolari che arriviamo al binario mentre il treno ha appena frenato, sappiamo già dove fermerà la nostra carrozza senza guardare i monitor etc etc.
Ma, aeronauticamente parlando, I frequent traveler veri sono una una netta minoranza.
Servirebbe pensare a tutti gli altri: se da Torino arrivano 1000 pax al giorno, creando servizi ad hoc, si potrebbero incrementare i numeri che so a 1.200 perché con un servizio migliore si potrebbe generare maggior domanda.
Quante volte a Milano si sente dire: devo andare fino alla Malpensa.
E non perché sia distante anni luce ma perché il percepito - soprattutto nel paragone con LIN - è dell'aeroporto sfigato; non tanti per la durata del viaggio, ma per lo sbattimento che serve fare a meno di andarci in auto o farsi estorcere 100€ da un tassista.
Questo perché la nostra società ritiene accettabile in media un tempo di commuting intorno ai 40 minuti. Ovvero, mezzi più veloci ci faranno lavorare ancora più lontano e se oggi (ad esempio) migliaia di torinesi sono disposti a lavorare a Milano perché raggiungibile in un'ora, gli stessi sarebbero disponibili domani a lavorare a Roma se raggiungibile nello stesso lasso di tempo.
Ciò che più preme ai commuters sono 3 fattori:
- le frequenze
- la comodità di viaggio
- il non dover cambiare mezzi
Personificando nuovamente il thread, mi farei volentieri anche 30' in più di treno invece che dover fare transfer sulla navetta aziendale...
Tradotto in termini aeroportuali, Il pax incoming non habitué ha una concezione del tempo un po' "diversa": chiedere a qualsiasi hotel di Milano e vi fanno partire almeno 4 ore prima di un volo da MXP!
Per questo tipo di pax, infatti, spesso vale la soluzione più semplice e che richiede meno connessioni, indipendentemente che duri 10' in più o in meno. È il principio dei limousine bus che a NRT fanno una gran fetta del mercato.
Per il pax outgoing non habitué vale sempre più o meno lo stesso concetto; the easiest, the better.
Per gli habitué invece, contano solo le lancette dell'orologio, esattamente come per noi pendolari che arriviamo al binario mentre il treno ha appena frenato, sappiamo già dove fermerà la nostra carrozza senza guardare i monitor etc etc.
Ma, aeronauticamente parlando, I frequent traveler veri sono una una netta minoranza.
Servirebbe pensare a tutti gli altri: se da Torino arrivano 1000 pax al giorno, creando servizi ad hoc, si potrebbero incrementare i numeri che so a 1.200 perché con un servizio migliore si potrebbe generare maggior domanda.
Quante volte a Milano si sente dire: devo andare fino alla Malpensa.
E non perché sia distante anni luce ma perché il percepito - soprattutto nel paragone con LIN - è dell'aeroporto sfigato; non tanti per la durata del viaggio, ma per lo sbattimento che serve fare a meno di andarci in auto o farsi estorcere 100€ da un tassista.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Ricorda che, contrariamente ai pendolari ferroviari, i frequent flyer sono i passeggeri che danno i margini più alti, includendo nella categoria chi viaggia per affari ed escludendo gli av geek come noi.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Anch'io a Tokyo ho preso la navetta bus dell'hotel, nonostante fossi a 300 metri dalla mega-stazione e avessi girato per il Giappone in treno finché era valido il JR Pass.
Sicuramente è un mezzo valido, mi chiedo quanto abbia senso da 140 km. di distanza dall'aeroporto e se si possa avere contemporaneamente quello e un mezzo di massa.
La soluzione ideale da Torino sarebbe comunque un treno AV ogni ora con una composizione mini (due carrozze), ammesso che qualcuno lo fabbrichi e che si faccia a Novara la connnessione fra AV e FNM. Probabilmente se ne parlerà fra vent'anni, quando 25 kV e 250 km/h saranno la norma.
Sicuramente è un mezzo valido, mi chiedo quanto abbia senso da 140 km. di distanza dall'aeroporto e se si possa avere contemporaneamente quello e un mezzo di massa.
La soluzione ideale da Torino sarebbe comunque un treno AV ogni ora con una composizione mini (due carrozze), ammesso che qualcuno lo fabbrichi e che si faccia a Novara la connnessione fra AV e FNM. Probabilmente se ne parlerà fra vent'anni, quando 25 kV e 250 km/h saranno la norma.
Re: Agosto record per Malpensa?
Non ho capito cosa vuoi dire.malpensante ha scritto:Ricorda che, contrariamente ai pendolari ferroviari, i frequent flyer sono i passeggeri che danno i margini più alti, includendo nella categoria chi viaggia per affari ed escludendo gli av geek come noi.
Chi viaggia per affari, ti chiede: flessibilità, frequenze e comodità.
Quando ci fu la fanfara per il MXPEXP che scendeva a 29' da Cadorna, sai bene come (quasi) chiunque avrebbe preferito fossero mantenuti i 36' ma con 4 frequenze ora.
L'aviazione stessa ce lo sta dicendo: aerei più "piccoli" ma maggiori frequenze.
Che il volo per CDG ci metta 1h30m o 1h20m cambia ben poco rispetto ad avere 3xd o 6xd...
Re: Agosto record per Malpensa?
Te lo immagini un Centrale-Mxp diretto e bi-orario gestito direttamente da TI? Secondo me nei prossimi 10 anni potrebbe diventare fattibile e sarebbe un primo passo verso servizi ferroviari aeroportuali a mercato.malpensante ha scritto:Anch'io a Tokyo ho preso la navetta bus dell'hotel, nonostante fossi a 300 metri dalla mega-stazione e avessi girato per il Giappone in treno finché era valido il JR Pass.
Sicuramente è un mezzo valido, mi chiedo quanto abbia senso da 140 km. di distanza dall'aeroporto e se si possa avere contemporaneamente quello e un mezzo di massa.
La soluzione ideale da Torino sarebbe comunque un treno AV ogni ora con una composizione mini (due carrozze), ammesso che qualcuno lo fabbrichi e che si faccia a Novara la connnessione fra AV e FNM. Probabilmente se ne parlerà fra vent'anni, quando 25 kV e 250 km/h saranno la norma.
Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk
Re: Agosto record per Malpensa?
Basterebbe che l'attuale a Saronno si dividesse in due: la parte davanti va non stop a MXP e quella dietro fa tutte le fermate.kco ha scritto:Te lo immagini un Centrale-Mxp diretto e bi-orario gestito direttamente da TI?
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Agosto record per Malpensa?
Come volevasi dimostrare, hai preferito la connessione door to doormalpensante ha scritto:Anch'io a Tokyo ho preso la navetta bus dell'hotel, nonostante fossi a 300 metri dalla mega-stazione e avessi girato per il Giappone in treno finché era valido il JR Pass.
Sinceramente non lo so e il MXPEXP lo insegna: da che arriva al T2 i ntmeri sono cresciuti a doppia cifra. Eppure anche prima c'era il transfer con il bus fino al T2 (non un dramma neanche per uno in sedia a rotelle!) eppurevi pax preferivano il più lungo transfer da Milano con il bus perché era un almost one-seat optionLa soluzione ideale da Torino sarebbe comunque un treno AV ogni ora con una composizione mini (due carrozze), ammesso che qualcuno lo fabbrichi e che si faccia a Novara la connnessione fra AV e FNM. Probabilmente se ne parlerà fra vent'anni, quando 25 kV e 250 km/h saranno la norma.
Agosto record per Malpensa?
Non è scomodo fare 4 passi a piedi: li fai tra il bus ed il check-in, altrettanti tra treno e bus non cambiano.maclover ha scritto: Sinceramente non lo so e il MXPEXP lo insegna: da che arriva al T2 i ntmeri sono cresciuti a doppia cifra. Eppure anche prima c'era il transfer con il bus fino al T2 (non un dramma neanche per uno in sedia a rotelle!) eppurevi pax preferivano il più lungo transfer da Milano con il bus perché era un almost one-seat option
Andare al T2 col treno, prima della stazione, voleva aggiungere almeno 15' al tragitto, per star tranquillo uno doveva contarne 20. Poi magari eri fortunato e bastavano meno di 10'
Quindi da C.le era meglio il bus e dalle stazioni spendevi di più per metterci tanto uguale o addirittura meno (il bis era concorrenziale per il T2, non per il T1). Decisamente lo stop non un affare, al limite solo un'assicurazione contro il traffico.
Ora ci metti solo 6' in più: meglio il treno, no brain.
Comunque non ha senso paragonare il cambio tra due mezzi che hanno un orario preciso e il cambio con il taxi, che parte e arriva quando decidi tu o quasi. Il taxi (Uber no) lo puoi prenotare anche la sera prima, dormire sereno fino all'ultimo, e arrivare in stazione come programmato.
Negli altri orari molto meglio scegliere una rottura di carico che una rottura più grossa che è finire in un ingorgo.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Agosto record per Malpensa?
FlyCX ha scritto:da Milano città andavo inizialmente in aeroporto con i mezzi pubblici (..,), poi sono passato all'auto e non ho piu' messo piede sui treni. Molto piu' comodo, meno perditempo.
Lo ammetto ma mi sono perso: hai una macchina volante che salta gli ingorghi nei quali si troverebbe qualsiasi altro mezzo su gomma ma non il tuo? :green:FlyCX ha scritto:molto meglio scegliere una rottura di carico che una rottura più grossa che è finire in un ingorgo.
Battute a parte, emergono tre considerazioni sulle quali credo si possa tutti concordare:
1) il servizio servizio ferroviario da Milano è purtroppo ancora insufficiente: servirebbero 4 frequenze vere e no stop.
2) i collegamenti pubblici (bus/treno/shuttle) dalla catchment area allargata di cui Mxp ha disperato bisogno non potendo contare sui transiti e su una città di riferimento cannibalizzata da LIN, sono ancora carenti.
3) la mobilità sta cambiando e un aeroporto che basa, nel 2017, due terzi della sua accessibilità sull'auto privata sta evidentemente continuando a sbagliare approccio al problema.
Per chiudere, se mi dici da dove vengono fuori 1.7M di pax necessari per far funzionare lo shuttle, posso smettere di arrovellarmi su quei conti.
Ultima modifica di maclover il ven 08 set 2017, 06:45:22, modificato 1 volta in totale.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Intendevo che non sono per niente d'accordo conmaclover ha scritto:Non ho capito cosa vuoi dire.malpensante ha scritto:Ricorda che, contrariamente ai pendolari ferroviari, i frequent flyer sono i passeggeri che danno i margini più alti, includendo nella categoria chi viaggia per affari ed escludendo gli av geek come noi.
Chi viaggia per affari, ti chiede: flessibilità, frequenze e comodità.
Saranno una netta minoranza, ma sono gli unici che fanno fare i profitti.maclover ha scritto:Ma, aeronauticamente parlando, I frequent traveler veri sono una una netta minoranza.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Ci vogliono le tracce. Se ci fossero TI metterebbe un treno/ora dalla linea AV di Verona e un altro da quella di Bologna.kco ha scritto:Te lo immagini un Centrale-Mxp diretto e bi-orario gestito direttamente da TI? Secondo me nei prossimi 10 anni potrebbe diventare fattibile e sarebbe un primo passo verso servizi ferroviari aeroportuali a mercato.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Non ho MAI preso in considerazione l'idea di andare in treno al T1 e poi da lì al T2 col bus, nemmeno andando per lavoro.maclover ha scritto:Sinceramente non lo so e il MXPEXP lo insegna: da che arriva al T2 i ntmeri sono cresciuti a doppia cifra. Eppure anche prima c'era il transfer con il bus fino al T2 (non un dramma neanche per uno in sedia a rotelle!) eppurevi pax preferivano il più lungo transfer da Milano con il bus perché era un almost one-seat option
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Dipende dalla destinazione, nessuno accetta di partire 4 ore prima per andare a Palermo, mentre per andare in Australia magari lo accetta. Per questo motivo AF e KLM vanno bene anche da Malpensa per il lungo raggio (purché il volo da MXP non parta alle 6), ma non va altrettanto bene il point-to-point.maclover ha scritto:Tradotto in termini aeroportuali, Il pax incoming non habitué ha una concezione del tempo un po' "diversa": chiedere a qualsiasi hotel di Milano e vi fanno partire almeno 4 ore prima di un volo da MXP!
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
La richiesta era di Lufthansa Italia, che ottenne pure di avere partenze da molto prima la mattina e fino a molto più tardi la sera.maclover ha scritto:Quando ci fu la fanfara per il MXPEXP che scendeva a 29' da Cadorna, sai bene come (quasi) chiunque avrebbe preferito fossero mantenuti i 36' ma con 4 frequenze ora.
4 frequenze/ora dalla stessa stazione non si fanno perché le due imprese ferroviarie se ne fregano, sono in lotta tra loro, non ci sono tracce libere e i capi politici non capiscono una fava.
In realtà la dimensione minima degli aerei NB è cresciuta moltissimo. Gli Embraer 145 sono un ricordo, il taglio minimo è 190 o 195. Il 319 sta passando di moda e invece va di moda il 321 come non mai. I 737 piccoli non hanno venduto e si vogliono i nuovi più grossi, Boeing non a caso li chiama MAX. Si sta abbattendo anche la barriera dei 200 pax, che impone un A/V supplementare. I modelli più piccoli hanno un costo per pax più alto e non reggono, anche il 788 non va tanto bene, il 358 è stato addirittura abortito.maclover ha scritto:L'aviazione stessa ce lo sta dicendo: aerei più "piccoli" ma maggiori frequenze.
Che il volo per CDG ci metta 1h30m o 1h20m cambia ben poco rispetto ad avere 3xd o 6xd...
Re: Agosto record per Malpensa?
Sulle buone intenzioni di TI io ho forti dubbi. Detto questo se tracce non ci sono io farei nel breve:malpensante ha scritto:Ci vogliono le tracce. Se ci fossero TI metterebbe un treno/ora dalla linea AV di Verona e un altro da quella di Bologna.kco ha scritto:Te lo immagini un Centrale-Mxp diretto e bi-orario gestito direttamente da TI? Secondo me nei prossimi 10 anni potrebbe diventare fattibile e sarebbe un primo passo verso servizi ferroviari aeroportuali a mercato.
Centrale-Garibaldi-Bovisa-Saronno 2xora
Cadorna-Bovisa-Saronno-Busto-Mxp 2xora
Seregno-Mxp ferma in tutte le stazioni 2xora con limitazione della S9 a seregno.
Sappiamo tutti che il treno da Cadorna non si puo togliere e i pendolari di Busto vogliono andare a Cadorna: sono cosi accontentati. L S9 si.libera del tratto piu critico a binario singolo e recupera in regolarita che ora fa schifo. Il centrale ti.porta a mxp in 45 min e 33 da Garibaldi circa. Cadorna resta sui 35. Le stazioncine fra saronno e mxp guadagnano un treno all ora.
Costo stimato annuo aggiuntivo, facendo i conti su 15 euro per km, 14ml di euro.
Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
Dubito però che si possa non far arrivare la S9 a Milano.
Anche il treno da Cadorna politicamente deve fermare a Busto.
Io estenderei il servizio 30 minuti, anche nelle ore di morbida, da Novara, lasciandogli in esclusiva Castellanza e Rescaldina. Se non c'è domanda fino a Novara, lo attesterei a Busto o poco oltre.
Prolungando la S9 a Busto, non ci sarebbe nemmeno bisogno di aumentare la frequenza del Novara.
Si otterrebbe così un po' di velocizzazione del treno da Centrale/Garibaldi e si potrebbe avere un orario cadenzato 15 minuti fra Malpensa e Bovisa. Almeno chi non ha valigie da Cadorna potrebbe sempre raggiungere Bovisa senza problemi col primo treno che passa, se perde il MXP Express e non vuole attendere 30 minuti per il successivo.
Chi viene dal Passante a Bovisa troverebbe un treno ogni 15 minuti, anziché i 4 treni/ora cadenzati alla ca**o di cane come ora.
Anche il treno da Cadorna politicamente deve fermare a Busto.
Io estenderei il servizio 30 minuti, anche nelle ore di morbida, da Novara, lasciandogli in esclusiva Castellanza e Rescaldina. Se non c'è domanda fino a Novara, lo attesterei a Busto o poco oltre.
Prolungando la S9 a Busto, non ci sarebbe nemmeno bisogno di aumentare la frequenza del Novara.
Si otterrebbe così un po' di velocizzazione del treno da Centrale/Garibaldi e si potrebbe avere un orario cadenzato 15 minuti fra Malpensa e Bovisa. Almeno chi non ha valigie da Cadorna potrebbe sempre raggiungere Bovisa senza problemi col primo treno che passa, se perde il MXP Express e non vuole attendere 30 minuti per il successivo.
Chi viene dal Passante a Bovisa troverebbe un treno ogni 15 minuti, anziché i 4 treni/ora cadenzati alla ca**o di cane come ora.
Ultima modifica di malpensante il ven 08 set 2017, 08:47:16, modificato 2 volte in totale.
Re: Agosto record per Malpensa?
Fattomaclover ha scritto:Giusto. Admin, potete? Grazie!malpensante ha scritto:Chiedo all'Amministrazione di aprire un thread sulla connettività terrestre di Malpensa con mezzi pubblici diversa da quelle ferroviaria e taxi, in cui spostare tutti questi messaggi evidentemente OT, thread che avrebbe, spero, lunga vita.
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Agosto record per Malpensa?
L S9 non funziona il binario unico fa scempio fra saronno e seregno. Gia adesso c è una lunga pausa a seregno per passare da un gestore all altro.malpensante ha scritto:Dubito però che si possa non far arrivare la S9 a Milano.
Anche il treno da Cadorna politicamente deve fermare a Busto.
Io estenderei il servizio 30 minuti, anche nelle ore di morbida, da Novara, lasciandogli in esclusiva Castellanza e Rescaldina. Se non c'è domanda fino a Novara, lo attesterei a Busto o poco oltre.
Prolungando la S9 a Busto, non ci sarebbe nemmeno bisogno di aumentare la frequenza del Novara.
Si otterrebbe così un po' di velocizzazione del treno da Centrale/Garibaldi e si potrebbe avere un orario cadenzato 15 minuti fra Malpensa e Bovisa. Almeno chi non ha valigie da Cadorna potrebbe sempre raggiungere Bovisa senza problemi col primo treno che passa, se perde il MXP Express e non vuole attendere 30 minuti per il successivo.
Chi viene dal Passante a Bovisa troverebbe un treno ogni 15 minuti, anziché i 4 treni/ora cadenzati alla ca**o di cane come ora.
Agli utenti della saronno seregno si va a barattare una rottura di carico con un servizio che funziona in luogo di quello attuale che vede cancellazioni continue su quella linea.
Non vedo perchè non si possa fare!
Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
@malpensante: kco non propone di limitare la S9 tra MXP e Seregno, ma di limitare la S9 alla tratta nord/sud, con una nuova Sxx tra Seregno e MXP.
In realtà questa Sxx sarebbe inevitabile solo per l'inutile stazione di Ferno, per Rescaldina e Castellanza sarebbe molto meglio portare a 30 minuti i Novara anche in morbida, tanto vanno tutti a Milano. 14 M€ per una stazione che muove aria, mica male!
In realtà questa Sxx sarebbe inevitabile solo per l'inutile stazione di Ferno, per Rescaldina e Castellanza sarebbe molto meglio portare a 30 minuti i Novara anche in morbida, tanto vanno tutti a Milano. 14 M€ per una stazione che muove aria, mica male!
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Come tu scrivi agli altri "si vede che non hai mai preso uno Shuttle" permettimi dì dirti: si vede che non sei mai andato in macchinamaclover ha scritto: Lo ammetto ma mi sono perso: hai una macchina volante che salta gli ingorghi nei quali si troverebbe qualsiasi altro mezzo su gomma ma non il tuo? :green:
In macchina scegli tu quando partire, che strada fare, quanto andare veloce e quanto margine prenderti.
Con il taxi o con Uber non hai la stessa scelta oltre ad avere tempi di attesa o prenotazioni prefissate.
1) d'accordoBattute a parte, emergono tre considerazioni sulle quali credo si possa tutti concordare:
1) il servizio servizio ferroviario da Milano è purtroppo ancora insufficiente: servirebbero 4 frequenze vere e no stop.
2) i collegamenti pubblici (bus/treno/shuttle) dalla catchment area allargata di cui Mxp ha disperato bisogno non potendo contare sui transiti e su una città di riferimento cannibalizzata da LIN, sono ancora carenti.
2) è utopia pensare di avere collegamenti pubblici efficienti da ogni dove nell'hinterland
Torino ha un ottimo (sulla carta) servizio bus ma la discussione è nata perché a te non piace.
3) hyperloop a parte (che ingeneristicamente è tutto da dimostrare che funzioni) basterebbe il 1) con tempi di percorrenza sempre minori3) la mobilità sta cambiando e un aeroporto che basa, nel 2017, due terzi della sua accessibilità sull'auto privata sta evidentemente continuando a sbagliare approccio al problema.
Per chiudere, se mi dici da dove vengono fuori 1.7M di pax necessari per far funzionare lo shuttle, posso smettere di arrovellarmi su quei conti.
L'XLS con i conti non l'ho salvato. Quindi non so risponderti, ma stanotte ho dormito benissimo



“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Agosto record per Malpensa?
Non ho mai parlato di profitti o altro: ho scritto che sono numericamente una minoranza. Quindi non puoi essere in disaccordo visto che affermi la stessa cosa :razz:malpensante ha scritto: Intendevo che non sono per niente d'accordo conSaranno una netta minoranza, ma sono gli unici che fanno fare i profitti.maclover ha scritto:Ma, aeronauticamente parlando, I frequent traveler veri sono una una netta minoranza.
ero ironico! Molti pax scoprivano all'arrivo che sarebbe stato necessario il bus... e la seconda volta non si facevano fregare più!malpensante ha scritto: Non ho MAI preso in considerazione l'idea di andare in treno al T1 e poi da lì al T2 col bus, nemmeno andando per lavoro.
Episodio successo mercoledì: business partner che da via Marghera, dove eravamo in riunione, doveva tornare a Parigi con un volo alle 15:15. Dopo essersi fatta estorcere 95€ all'andata il giorno prima (era shockata e preoccupata per la nota spese) si è presentata in riunione alle 9 dicendo che a mezzogiorno sarebbe dovuta andare via perché in hotel le avevano detto di fare metro+treno e non partire oltre le 12, ovvero 3h15m prima,malpensante ha scritto: Dipende dalla destinazione, nessuno accetta di partire 4 ore prima per andare a Palermo, mentre per andare in Australia magari lo accetta. Per questo motivo AF e KLM vanno bene anche da Malpensa per il lungo raggio (purché il volo da MXP non parta alle 6), ma non va altrettanto bene il point-to-point.
Il consenso tra tutti i colleghi milanesi presenti è comunque stato di non partire oltre le 12:30 per andare fino alla Malpensa.
Se non sei assiduo frequentatore di MXP, se non sei di Milano o se non sai che i treni sono ogni 15' da due stazioni diverse, chiunque ti consiglia cautela. E partire almeno 3 ore prima di un volo short-haul passa come essere la norma ...
Era un parallelismo, dai!malpensante ha scritto:In realtà la dimensione minima degli aerei NB è cresciuta moltissimo. Gli Embraer 145 sono un ricordo, il taglio minimo è 190 o 195. Il 319 sta passando di moda e invece va di moda il 321 come non mai. I 737 piccoli non hanno venduto e si vogliono i nuovi più grossi, Boeing non a caso li chiama MAX. Si sta abbattendo anche la barriera dei 200 pax, che impone un A/V supplementare. I modelli più piccoli hanno un costo per pax più alto e non reggono, anche il 788 non va tanto bene, il 358 è stato addirittura abortito.maclover ha scritto:L'aviazione stessa ce lo sta dicendo: aerei più "piccoli" ma maggiori frequenze.
Che il volo per CDG ci metta 1h30m o 1h20m cambia ben poco rispetto ad avere 3xd o 6xd...
Ieri con 5 voli con 318, AF avrà probabilmente trasportato 600 pax sulla tratta: un solo A380 all-Y avrebbe garantito lo stesso volume. Ma probabilmente meno della metà dei pax avrebbe scelto AF perché non vi sarebbe stata flessibilità.
La stessa cosa avviene per il ground transportation a MXP (e a naso in tutta Italia): se 2 pax su 3 scelgono l'auto, è evidente che sia conseguenza del fatto che i servizi pubblici (bus, taxi, navette, treno...) non siano all'altezza delle aspettative dei pax. Ribadisco il paragone con AMS: è una percentuale doppia.
Pure tutti gli aeroporti della Germania, per restare in Europa, fanno meglio: meno della metà dei pax usa l'auto privata per andare in aeroporto.
Non vedi importantissimi margini di miglioramento?
Non trovi peculiare che, nella mia esperienza, MXP sia l'unico aeroporto al mondo (e ne ho visti tanti) dove l'NCC costa come il taxi?
O anche meno, perché lo sappiamo bene tutti che NCC prendono anche meno del taxi ma quando hanno provato a pubblicizzarlo hanno subito ritorsioni pur con tutti a guardare, SEA per prima.
E l'unico con servizio Express che parte da due stazioni diverse e fa tutte le fermate pendolari...
Dai, se non ci si confronta con franchezza, non si migliorerà mai la situazione
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
La situazione è dovuta all'anarchia, a vincoli oggettivi, a idiozia diffusa, alla mancanza di soldi e alla mancata programmazione.
1) Fra Ferrovienord, RFI e Trenord c'è obiettivamente anarchia, ognuno fa quello che vuole, fregandosene dei passeggeri aeroportuali e di quanto pagano, soprattutto rispetto ai pendolari abbonati che pagano due lire
2) Non ci sono tracce libere tra Bovisa e Saronno (che almeno fu quadruplicata proprio con obiettivo aggiungere i treni per Malpensa).
3) Per arrivare bene a Centrale ci vogliono 4 binari fra Rho e Gallarate, con I Comuni che si oppongono, anche se pure Balotta è a favore!
4) Fra Pero e Sesto San Giovanni la coda è perenne, come era a Venezia prima del Passante. Si sta completando la Tangenziale Nord (prevista per i Mondiali di Calcio di decenni fa), ma nessuno ha/dà i soldi per un completamento funzionale della Pedemontana, la quale è costretta pure a chiedere pedaggi da rapina
5) Tutto questo accade senza che ci sia una regia di programmazione unica: Ferrovienord, RFI, Trenord, Regione, Comune di Milano, Autostrade, SEA, ognuno fa di testa sua. Roma ha il potere e i soldi, ma evidentemente l'anarchia non le dispiace
6) Solo da poco SEA ha ufficialmente deciso che trasporto pubblico efficace uguale più passeggeri, non meno auto nei suoi parcheggi, forse proprio perché ha visto che non esiste più il modello un adulto uguale un'auto, come era una volta.
1) Fra Ferrovienord, RFI e Trenord c'è obiettivamente anarchia, ognuno fa quello che vuole, fregandosene dei passeggeri aeroportuali e di quanto pagano, soprattutto rispetto ai pendolari abbonati che pagano due lire
2) Non ci sono tracce libere tra Bovisa e Saronno (che almeno fu quadruplicata proprio con obiettivo aggiungere i treni per Malpensa).
3) Per arrivare bene a Centrale ci vogliono 4 binari fra Rho e Gallarate, con I Comuni che si oppongono, anche se pure Balotta è a favore!
4) Fra Pero e Sesto San Giovanni la coda è perenne, come era a Venezia prima del Passante. Si sta completando la Tangenziale Nord (prevista per i Mondiali di Calcio di decenni fa), ma nessuno ha/dà i soldi per un completamento funzionale della Pedemontana, la quale è costretta pure a chiedere pedaggi da rapina
5) Tutto questo accade senza che ci sia una regia di programmazione unica: Ferrovienord, RFI, Trenord, Regione, Comune di Milano, Autostrade, SEA, ognuno fa di testa sua. Roma ha il potere e i soldi, ma evidentemente l'anarchia non le dispiace
6) Solo da poco SEA ha ufficialmente deciso che trasporto pubblico efficace uguale più passeggeri, non meno auto nei suoi parcheggi, forse proprio perché ha visto che non esiste più il modello un adulto uguale un'auto, come era una volta.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Raddoppiare la novara è fattibile dato che ha ampi tratti a binario unico? Temo comunque che sarebbe un costo paragonabile anche se, come dici tu, per i pendolari sarebbe preferibile.easyMXP ha scritto:@malpensante: kco non propone di limitare la S9 tra MXP e Seregno, ma di limitare la S9 alla tratta nord/sud, con una nuova Sxx tra Seregno e MXP.
In realtà questa Sxx sarebbe inevitabile solo per l'inutile stazione di Ferno, per Rescaldina e Castellanza sarebbe molto meglio portare a 30 minuti i Novara anche in morbida, tanto vanno tutti a Milano. 14 M€ per una stazione che muove aria, mica male!
Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
I tassisti o i driver di Uber hanno abbastanza capacità per cambiare strada in caso di ingorghi o simili. Ci arrivano pure gli autisti delle nostre navette aziendali che se c'è la tangenziale bloccata fanno un percorso diverso!FlyCX ha scritto:Come tu scrivi agli altri "si vede che non hai mai preso uno Shuttle" permettimi dì dirti: si vede che non sei mai andato in macchinamaclover ha scritto: Lo ammetto ma mi sono perso: hai una macchina volante che salta gli ingorghi nei quali si troverebbe qualsiasi altro mezzo su gomma ma non il tuo? :green:
In macchina scegli tu quando partire, che strada fare, quanto andare veloce e quanto margine prenderti.
Con il taxi o con Uber non hai la stessa scelta oltre ad avere tempi di attesa o prenotazioni prefissate.
Non serve neppure essere particolarmente svegli: basta affidarsi a Google o Waze
Con il taxi o Uber, parti esattamente quando vuoi e non so quali siano i tempi di attesa.
un trucco: se li chiami mentre sei in casa che chiudi la valigia, li trovi già sul portone di casa ad aspettarti
Mi sono semplicemente permesso di far notare come potrebbe essere migliorato... Nessuna utopia, è solo questione di mettere in piedi le azione corrette. Fino a poco tempo fa era utopia avere il food-delivery da Burger King e, guarda un po', ora c'è.2) è utopia pensare di avere collegamenti pubblici efficienti da ogni dove nell'hinterland
Torino ha un ottimo (sulla carta) servizio bus ma la discussione è nata perché a te non piace.
Il mondo evolve e guarda al futuro: perché è così difficile sperare che anche da noi possa succedere?
Basta rifare il ragionamento e si capisce il numero: perché se Excel ha tirato fuori conti sballati, sono stati inficiati le considerazioni successive che hai fatto... Forse con i numeri corretti potresti rivedere le tue posizioniL'XLS con i conti non l'ho salvato. Quindi non so risponderti, ma stanotte ho dormito benissimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabiofaber, Google Adsense [Bot], maclover e 28 ospiti