Carico a tappo per un treno aeroportuale (tutti i posti occupati) o in assoluto (gente spalmata sulle porte perché dentro non c'è posto)?I-Alex ha scritto:sul mio TiLo delle 12:19 siamo saliti in 27 almeno al T1, una quarantina abbondante aspettava il Cadorna delle 12:26 nel frattempo ho visto arrivare un treno in doppia composizione da Centrale carico a tappo
TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
A tappo senza posti a sedere, credo che volendo qualcuno da stilare ancora ci stava per l'effetto sardina.
Uso condizionale perché ovviamente a Malpensa erano molti già sulle porte per scendere (non credo perché troppo saturo)
Uso condizionale perché ovviamente a Malpensa erano molti già sulle porte per scendere (non credo perché troppo saturo)
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Dal primo gennaio 2020 non ci saranno più i bus fra il Canton Ticino e Malpensa.
https://www.malpensa24.it/bus-ticino-ma ... jkxFhChwHY
https://www.malpensa24.it/bus-ticino-ma ... jkxFhChwHY
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
si sa da un pezzo sta cosa
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
L’anno scorso, più o meno all’ultimo momento, prorogarono la concessione.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
si ma perché c'era ancora il cambio a Mendrisio se non ricordo male
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Prima o poi sarebbe successo e sarebbe un incentivo a migliorare significativamente la parte italiana. Purtroppo la maggior parte delle infrastrutture per Malpensa sono state fatte quando aveva un p2p che è la metà di quello che fa oggi. Oggi che servirebbero non si fa più nulla.
Serve la Malpensa Gallarate anche ieri e comunque non ci sono garanzie che la ribattuta a gallarate venga mai adottata.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Serve la Malpensa Gallarate anche ieri e comunque non ci sono garanzie che la ribattuta a gallarate venga mai adottata.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Si potrebbe cadenzare ogni mezz'ora la S50 Malpensa Varese Lugano con una ipotetica Malpensa Luino Bellinzona (che c'era al tempo)
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Una più lenta dell'altra, tanto vale allungare i treni della Como - CH - Varese fino a Malpensa
Malpensa airport user
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Ma direi proprio di no, l idea iniziale è frutto della decisione di connettere l alp transit a Malpensa e Gallarate dato che questa passerà da Como. Quindi serviva un collegamento Lugano mxp veloce nell ordine dei 50 minuti. Di certo tutte le fermate sul lato svizzero non aiutano ma non aiuta neanche il giro turistico via Busto. L idea era quella di avere i tunnel di jerago che farebbero risparmiare almeno 25 minuti rispetto all itinerario attuale e consentirebbero di proseguire per Milano usando mxp come stazione passante.I-Alex ha scritto:Una più lenta dell'altra, tanto vale allungare i treni della Como - CH - Varese fino a Malpensa
Poi il progetto faraonico di connessione al sempione di rfi fu bocciato dato che costava più di 600ml, prevedeva una nuova stazione a mxp non connessa con quella attuale e i treni da mxp verso Milano venivano instradati via cavalcavia sulla Luino. Un progetto folle rivisto poi da le nord che rimane orfano dei tunnel e che, comunque, non incontra la simpatia del territorio e che quindi potrebbe non venir mai fatto. Con cambio a gallarate si risparmierebbero 10 forse 15 min. Sarebbe già un inizio però non si può non notare che i piani originari avevano molto più senso.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Scusa, ma quale sarebbe il miglior senso dei piani originari?
La S50 carica molto bene ed è sostenibile nel complesso perché svolge servizio locale, non si sostiene di certo con i pochi passeggeri fra Lugano, Varese e Malpensa (che al momento sembrano essere in media 25 a corsa..cioè un autobus mezzo vuoto).
Anche fra Varese e Gallarate i treni stanno godendo di buona frequentazione proprio perché integrati nella rete del SFR ed utilizzati per spostamenti locali anche in Italia. Quando poi si risolveranno i problemi delle tracce degli EC Milano-Ginevra dovrebbero anche uscire delle coincidenze Canton Vallese-Gallarate-Canton Ticino.
Come già detto molte altre volte non è pensabile sacrificare Gallarate/Busto (ca 150.000 ab) per fermare a Malpensa..per di più se saltare Gallarate costa 600M€.
Ben venga il progetto di Ferrovienord T2-Gallarate: semplice e funzionale. ..e la S50 farà ribattuta a Gallarate nel caso.
La S50 carica molto bene ed è sostenibile nel complesso perché svolge servizio locale, non si sostiene di certo con i pochi passeggeri fra Lugano, Varese e Malpensa (che al momento sembrano essere in media 25 a corsa..cioè un autobus mezzo vuoto).
Anche fra Varese e Gallarate i treni stanno godendo di buona frequentazione proprio perché integrati nella rete del SFR ed utilizzati per spostamenti locali anche in Italia. Quando poi si risolveranno i problemi delle tracce degli EC Milano-Ginevra dovrebbero anche uscire delle coincidenze Canton Vallese-Gallarate-Canton Ticino.
Come già detto molte altre volte non è pensabile sacrificare Gallarate/Busto (ca 150.000 ab) per fermare a Malpensa..per di più se saltare Gallarate costa 600M€.
Ben venga il progetto di Ferrovienord T2-Gallarate: semplice e funzionale. ..e la S50 farà ribattuta a Gallarate nel caso.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Il miglior senso sta nel fatto che il piano originale avrebbe permesso di instradare via MXP i treni LP da Sempione e potenzialmente Gottardo. La S50 avrebbe potuto tranquillamente rimanere a Gallarate, con cambio a Varese (treni veloci da Lugano) o Gallarate (S5) per MXP. Sarebbe stato il primo tassello per il quadruplicamento in variante della Gallarate-Rho, risolvendo il problema alla radice.gabbozzo ha scritto:Scusa, ma quale sarebbe il miglior senso dei piani originari?
La S50 carica molto bene ed è sostenibile nel complesso perché svolge servizio locale, non si sostiene di certo con i pochi passeggeri fra Lugano, Varese e Malpensa (che al momento sembrano essere in media 25 a corsa..cioè un autobus mezzo vuoto).
Anche fra Varese e Gallarate i treni stanno godendo di buona frequentazione proprio perché integrati nella rete del SFR ed utilizzati per spostamenti locali anche in Italia. Quando poi si risolveranno i problemi delle tracce degli EC Milano-Ginevra dovrebbero anche uscire delle coincidenze Canton Vallese-Gallarate-Canton Ticino.
Come già detto molte altre volte non è pensabile sacrificare Gallarate/Busto (ca 150.000 ab) per fermare a Malpensa..per di più se saltare Gallarate costa 600M€.
Ben venga il progetto di Ferrovienord T2-Gallarate: semplice e funzionale. ..e la S50 farà ribattuta a Gallarate nel caso.
Il progetto T2-Gallarate è la solita pezza che si somma a pezze e non risolve nulla.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Quoto e aggiungo che il treno attuale serve a tante cose meno a Malpensa e che i riempimenti scarsi sono frutto di prestazioni orarie scadenti perché se da Lugano ci mette 1h30 vuol dire che tutti useranno qualsiasi cosa meno che il treno.easyMXP ha scritto:Il miglior senso sta nel fatto che il piano originale avrebbe permesso di instradare via MXP i treni LP da Sempione e potenzialmente Gottardo. La S50 avrebbe potuto tranquillamente rimanere a Gallarate, con cambio a Varese (treni veloci da Lugano) o Gallarate (S5) per MXP. Sarebbe stato il primo tassello per il quadruplicamento in variante della Gallarate-Rho, risolvendo il problema alla radice.gabbozzo ha scritto:Scusa, ma quale sarebbe il miglior senso dei piani originari?
La S50 carica molto bene ed è sostenibile nel complesso perché svolge servizio locale, non si sostiene di certo con i pochi passeggeri fra Lugano, Varese e Malpensa (che al momento sembrano essere in media 25 a corsa..cioè un autobus mezzo vuoto).
Anche fra Varese e Gallarate i treni stanno godendo di buona frequentazione proprio perché integrati nella rete del SFR ed utilizzati per spostamenti locali anche in Italia. Quando poi si risolveranno i problemi delle tracce degli EC Milano-Ginevra dovrebbero anche uscire delle coincidenze Canton Vallese-Gallarate-Canton Ticino.
Come già detto molte altre volte non è pensabile sacrificare Gallarate/Busto (ca 150.000 ab) per fermare a Malpensa..per di più se saltare Gallarate costa 600M€.
Ben venga il progetto di Ferrovienord T2-Gallarate: semplice e funzionale. ..e la S50 farà ribattuta a Gallarate nel caso.
Il progetto T2-Gallarate è la solita pezza che si somma a pezze e non risolve nulla.
Quello che si chiama sacrificare i servizi per Malpensa altrove si chiama fare sistema e a furia di pensare a compartimenti stagni da centrale a Malpensa ci si mette 1h e da Lugano 1h30 che serve a ben poco.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Già con la MXP Gallarate si ridurrebbero i tempi di un 20 minuti buoni, non sarà ottimale ma aiuterebbe
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Fare sistema è entrare nei nodi orario, cosa che il sistema TILO fa bene sia in Ticino che in Lombardia. E' l'unico modo per moltiplicare le soluzioni di viaggio possibili per numero e frequenza. Sarebbe proprio il "volare no-stop" da Varese a Malpensa il non fare sistema. Anche questa fissa della lunga percorrenza a Malpensa...ma per chi? per 4 gatti del canton Vallese e dell'Ossola? Purtroppo la posizione di MXP per l'accessibilità da terra è infelice, ma non è pensabile avere un Nord-Ovest malpensacentrico poiché significa raddoppiare i servizi esistenti che non sono spostabili. L'accessibilità con trasporto pubblico si migliora favorendo gli interscambi dei treni per Malpensa nei nodi (Saronno è ottimo, si spera un giorno anche in Gallarate).
Anche a me piacerebbe avere i treni MXP-Torino e MXP-Lugano in 1h...ma sono cose costosissime e al momento utili a troppe poche persone. Il tema del tunnel di Gallarate era una follia, 600M per 1 coppia di treni/h mancando Gallarate e le coincidenze con il Sempione? suvvia...
Detto ciò, la S50 come primo step mi sembra un servizio ottimo, tutto il Ticino comunque collegato a MXP in modo diretto ogni 60' tutti i giorni! Vediamo il bicchiere quasi pieno please.
Poi nei prossimi anni tolti i bus privati in sovrapposizione e numeri alla mano magari salta fuori qualche RE Locarno/Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa. ..anche se si pone il tema del servizio locale fra Gallarate e Varese in caso di deviazione S5 da Gallarate su Malpensa.
Anche a me piacerebbe avere i treni MXP-Torino e MXP-Lugano in 1h...ma sono cose costosissime e al momento utili a troppe poche persone. Il tema del tunnel di Gallarate era una follia, 600M per 1 coppia di treni/h mancando Gallarate e le coincidenze con il Sempione? suvvia...
Detto ciò, la S50 come primo step mi sembra un servizio ottimo, tutto il Ticino comunque collegato a MXP in modo diretto ogni 60' tutti i giorni! Vediamo il bicchiere quasi pieno please.
Poi nei prossimi anni tolti i bus privati in sovrapposizione e numeri alla mano magari salta fuori qualche RE Locarno/Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa. ..anche se si pone il tema del servizio locale fra Gallarate e Varese in caso di deviazione S5 da Gallarate su Malpensa.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Che dico ottimo, un servizio eccelso, 90 minuti per prendere un volo che dura molto meno.gabbozzo ha scritto:Fare sistema è entrare nei nodi orario, cosa che il sistema TILO fa bene sia in Ticino che in Lombardia. E' l'unico modo per moltiplicare le soluzioni di viaggio possibili per numero e frequenza. Sarebbe proprio il "volare no-stop" da Varese a Malpensa il non fare sistema. Anche questa fissa della lunga percorrenza a Malpensa...ma per chi? per 4 gatti del canton Vallese e dell'Ossola? Purtroppo la posizione di MXP per l'accessibilità da terra è infelice, ma non è pensabile avere un Nord-Ovest malpensacentrico poiché significa raddoppiare i servizi esistenti che non sono spostabili. L'accessibilità con trasporto pubblico si migliora favorendo gli interscambi dei treni per Malpensa nei nodi (Saronno è ottimo, si spera un giorno anche in Gallarate).
Anche a me piacerebbe avere i treni MXP-Torino e MXP-Lugano in 1h...ma sono cose costosissime e al momento utili a troppe poche persone. Il tema del tunnel di Gallarate era una follia, 600M per 1 coppia di treni/h mancando Gallarate e le coincidenze con il Sempione? suvvia...
Detto ciò, la S50 come primo step mi sembra un servizio ottimo, tutto il Ticino comunque collegato a MXP in modo diretto ogni 60' tutti i giorni! Vediamo il bicchiere quasi pieno please.
Poi nei prossimi anni tolti i bus privati in sovrapposizione e numeri alla mano magari salta fuori qualche RE Locarno/Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa. ..anche se si pone il tema del servizio locale fra Gallarate e Varese in caso di deviazione S5 da Gallarate su Malpensa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Come commento a questi post tecnici affermo che il bus dal Ticino a Malpensa è e sarà più veloce e più comodo del treno e che toglierlo è un'idea non tanto idiota, ma sfacciatamente protezionistica. I pax andranno comunque a Malpensa, ma in auto.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Fare sistema è entrare nei nodi orario in orario e con servizi adeguati, cosa che magari è vera per TILO tra Bellinzona e Gallarate (per i 4 gatti che ci viaggiano, 4 gatti ovviamente in confronto a quello che si muove più a sud), ma che al momento è ben lontana dall'essere vera tra Sempione/Varese e Milano e tra Malpensa e Milano.gabbozzo ha scritto:Fare sistema è entrare nei nodi orario, cosa che il sistema TILO fa bene sia in Ticino che in Lombardia. E' l'unico modo per moltiplicare le soluzioni di viaggio possibili per numero e frequenza. Sarebbe proprio il "volare no-stop" da Varese a Malpensa il non fare sistema. Anche questa fissa della lunga percorrenza a Malpensa...ma per chi? per 4 gatti del canton Vallese e dell'Ossola? Purtroppo la posizione di MXP per l'accessibilità da terra è infelice, ma non è pensabile avere un Nord-Ovest malpensacentrico poiché significa raddoppiare i servizi esistenti che non sono spostabili. L'accessibilità con trasporto pubblico si migliora favorendo gli interscambi dei treni per Malpensa nei nodi (Saronno è ottimo, si spera un giorno anche in Gallarate).
Anche a me piacerebbe avere i treni MXP-Torino e MXP-Lugano in 1h...ma sono cose costosissime e al momento utili a troppe poche persone. Il tema del tunnel di Gallarate era una follia, 600M per 1 coppia di treni/h mancando Gallarate e le coincidenze con il Sempione? suvvia...
Detto ciò, la S50 come primo step mi sembra un servizio ottimo, tutto il Ticino comunque collegato a MXP in modo diretto ogni 60' tutti i giorni! Vediamo il bicchiere quasi pieno please.
Poi nei prossimi anni tolti i bus privati in sovrapposizione e numeri alla mano magari salta fuori qualche RE Locarno/Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa. ..anche se si pone il tema del servizio locale fra Gallarate e Varese in caso di deviazione S5 da Gallarate su Malpensa.
Un minimo di visione di sistema permetterebbe di vedere che un quadruplicamento in variante via MXP, con instradamento dei servizi da nord di Gallarate via MXP e spostamento del nodo a MXP permetterebbe di cogliere in un colpo solo vari benefici:
- potenziamento dell'asse nord-Gallarate-Milano, bloccato ancora per chissà quanti anni e magari per sempre dall'impossibilità di allargare la ferrovia a nord di Parabiago (comunque 3 binari e non 4 con un orario cadenzato simmetrico sono quasi inutili, 3 binari erano stati pensati quando i treni andavano tutti verso Milano di mattina e tutti verso nord di sera)
- potenziamento dei servizi di collegamento di MXP senza treni*km aggiuntivi, quindi gratis, anzi si potrebbero pure risparmiare corse dei treni dedicati (in prospettiva è previsto l'aumento dei treni internazionali dalla Svizzera, con prolungamenti su Venezia e Firenze - sarebbero servizi diretti tra MXP e i due principali poli turistici difficilmente servibili con voli di corto raggio)
- Potenziamento dell'asse Gallarate-Milano, con due binari interamente dedicati al traffico locale (con spazio per almeno una S intercalata a treni veloci Gallarate-Busto-Legnano-Milano: finalmente i pax di Busto e Legnano non dovrebbero fare a cazzotti con quelli già a bordo per salire sui treni)
Si perderebbero i servizi diretti nord-Gallarate, sostituiti da servizi con cambio a MXP, ma il traffico nord-Gallarate è una frazione di quello nord-Milano, MXP-Milano e Gallarate-Milano.
Volere invece un sistema Gallarate-centrico non aiuta MXP, non aiuta quelli a nord di Gallarate, non aiuta nemmeno quelli a sud, va bene giusto a quelli di Gallarate.
Posizione rispettabile, ovviamente, ma è la migliore?
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
non ho capito..easyMXP ha scritto: Fare sistema è entrare nei nodi orario in orario e con servizi adeguati, cosa che magari è vera per TILO tra Bellinzona e Gallarate (per i 4 gatti che ci viaggiano, 4 gatti ovviamente in confronto a quello che si muove più a sud), ma che al momento è ben lontana dall'essere vera tra Sempione/Varese e Milano e tra Malpensa e Milano.
Con apertura potenziamento linea Rho-Gallarate si prevede:easyMXP ha scritto:Un minimo di visione di sistema permetterebbe di vedere che un quadruplicamento in variante via MXP, con instradamento dei servizi da nord di Gallarate via MXP e spostamento del nodo a MXP permetterebbe di cogliere in un colpo solo vari benefici:
- potenziamento dell'asse nord-Gallarate-Milano, bloccato ancora per chissà quanti anni e magari per sempre dall'impossibilità di allargare la ferrovia a nord di Parabiago (comunque 3 binari e non 4 con un orario cadenzato simmetrico sono quasi inutili, 3 binari erano stati pensati quando i treni andavano tutti verso Milano di mattina e tutti verso nord di sera)
- da Milano a Parabiago raddoppio offerta con linea S15 (4 treni/h) quindi risolto il problema dei cazzotti con chi è a bordo;
- da Parabiago a Gallarate 2 binari dovrebbero essere diretti ed uno "bidirezionale" per gli S che circolerebbero ogni 30' pertanto un binario basta tranquillamente e puoi incrementare i diretti. I moderni sistemi di gestione della circolazione permettono anche di avere molta flessibilità nella gestione del traffico per gestire precedenze dinamiche ed incroci. A Legnano e Busto continueranno a fermare anche gli RE, rimane solo Canegrate ad avere frequenza 30' con gli S5.
..che poi si debbano spicciare ed iniziare i lavori siamo tutti d'accordo! Sta diventando assurda questa storia! E' un'opera che serve come il pane.
Però spostare i diretti da Gallarate a Malpensa senza treni*km aggiuntivi vuol dire che:easyMXP ha scritto: - potenziamento dei servizi di collegamento di MXP senza treni*km aggiuntivi, quindi gratis, anzi si potrebbero pure risparmiare corse dei treni dedicati (in prospettiva è previsto l'aumento dei treni internazionali dalla Svizzera, con prolungamenti su Venezia e Firenze - sarebbero servizi diretti tra MXP e i due principali poli turistici difficilmente servibili con voli di corto raggio)
- da Varese si dimezza l'offerta (rimane solo S5) verso Gallarate, Busto e Legnano che sono capicentro di un'area di 250.000 abitanti e sono forti poli attrattori;
- da Arona e Luino non raggiungi più Gallarate & friends..
- da Gallarate & friends perdi tutti treni veloci per Milano amplificando anche il problema dell'affollamento S5.
vedi sopraeasyMXP ha scritto: - Potenziamento dell'asse Gallarate-Milano, con due binari interamente dedicati al traffico locale (con spazio per almeno una S intercalata a treni veloci Gallarate-Busto-Legnano-Milano: finalmente i pax di Busto e Legnano non dovrebbero fare a cazzotti con quelli già a bordo per salire sui treni)
Non è vero, e cozza con il principio di fare sistema sui nodi che permette proprio di valorizzare tutti i servizi afferenti.easyMXP ha scritto: Si perderebbero i servizi diretti nord-Gallarate, sostituiti da servizi con cambio a MXP, ma il traffico nord-Gallarate è una frazione di quello nord-Milano, MXP-Milano e Gallarate-Milano.
Sì per quanto scritto sopra.easyMXP ha scritto: Volere invece un sistema Gallarate-centrico non aiuta MXP, non aiuta quelli a nord di Gallarate, non aiuta nemmeno quelli a sud, va bene giusto a quelli di Gallarate.
Posizione rispettabile, ovviamente, ma è la migliore?
Ho provato a riassumere le varie questioni di pianificazione aperte e che hanno, tra l'altro, già portato a delle decisioni ben precise sperando di riuscire a far capire i ragionamenti fondati che ci stanno dietro. Garantisco che chi ci ragiona in Regione e Cantone è gente competente.
Oltre poi possiamo immaginare tutti gli scenari che vogliamo..a me sarebbe piaciuto che la AV MI-TO passasse sotto MXP ad esempio..come a me piace fare per l'aviazione

Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Fai sistema se il sistema funziona. Quello che c'è adesso e ci sarà anche dopo è qualcosa che trasporta chi non ha alternative, tutti gli altri vanno in auto.gabbozzo ha scritto:non ho capito.easyMXP ha scritto: Fare sistema è entrare nei nodi orario in orario e con servizi adeguati, cosa che magari è vera per TILO tra Bellinzona e Gallarate (per i 4 gatti che ci viaggiano, 4 gatti ovviamente in confronto a quello che si muove più a sud), ma che al momento è ben lontana dall'essere vera tra Sempione/Varese e Milano e tra Malpensa e Milano.
La parte sottolineata è veramente una battuta se quei sistemi li metti nelle mani dei gestori della circolazione di RFI, ma anche in altre mani che precedenze dinamiche vuoi fare con il traffico dell'ora di punta con un orario cadenzato simmetrico?gabbozzo ha scritto:- da Parabiago a Gallarate 2 binari dovrebbero essere diretti ed uno "bidirezionale" per gli S che circolerebbero ogni 30' pertanto un binario basta tranquillamente e puoi incrementare i diretti. I moderni sistemi di gestione della circolazione permettono anche di avere molta flessibilità nella gestione del traffico per gestire precedenze dinamiche ed incroci. A Legnano e Busto continueranno a fermare anche gli RE, rimane solo Canegrate ad avere frequenza 30' con gli S5.
Il terzo binario servirà (servirebbe) a dare regolarità al traffico attuale, senza nessuna possibilità di espansione significativa.
In altre parole quelli che già viaggiano in treno viaggeranno (viaggerebbero) un po' meglio, ma non ci stanno espansioni significative. Un sistema che nasce già vecchio (non per niente pensato vari decenni fa).
Senza treni*km aggiuntivi specifici per MXP. Assumo che l'intento sia aumentare la quota di traffico su rotaia rispetto alla strada, quindi con treni aggiuntivi per espandere il servizio. Ovvero con servizi veloci Gallarate-Busto-Legnano-Milano.gabbozzo ha scritto:Però spostare i diretti da Gallarate a Malpensa senza treni*km aggiuntivi vuol dire che:
- da Varese si dimezza l'offerta (rimane solo S5) verso Gallarate, Busto e Legnano che sono capicentro di un'area di 250.000 abitanti e sono forti poli attrattori;
- da Arona e Luino non raggiungi più Gallarate & friends..
- da Gallarate & friends perdi tutti treni veloci per Milano amplificando anche il problema dell'affollamento S5.
Resta la perdita dei diretti tra nord e Gallarate, che sarebbe l'unico svantaggio vero (vedi sotto).
Faccio veramente fatica a pensare che il traffico diretto a Gallarate da Varese e Sempione (l'unico che sarebbe penalizzato) non sia una frazione della somma degli altri (che invece sarebbero avvantaggiati). Hai numeri precisi?gabbozzo ha scritto:Non è vero, e cozza con il principio di fare sistema sui nodi che permette proprio di valorizzare tutti i servizi afferenti.easyMXP ha scritto: Si perderebbero i servizi diretti nord-Gallarate, sostituiti da servizi con cambio a MXP, ma il traffico nord-Gallarate è una frazione di quello nord-Milano, MXP-Milano e Gallarate-Milano.
Non cozza comunque con il sistema dei nodi, perché il nodo a quel punto sarebbe MXP, che metterebbe in connessione 3 rami a nord (Domodossola, Luino, Varese) e 2 a sud (veloce Milano, Gallarate-Busto-Legnano).
Le decisioni sono state prese con un driver dominante: costare il meno possibile, cambiare il meno possibile. E' gente competente, ma è anche gente che vede le cose fatte in un modo da decenni e continua a pensare di farle nello stesso modo.gabbozzo ha scritto:[Ho provato a riassumere le varie questioni di pianificazione aperte e che hanno, tra l'altro, già portato a delle decisioni ben precise sperando di riuscire a far capire i ragionamenti fondati che ci stanno dietro. Garantisco che chi ci ragiona in Regione e Cantone è gente competente.
Un caso del genere è evidente in RFI, dove le linee a 4 binari vengono sempre progettate da competenti ingegneri come due linee affiancate e non come PPDD (tranne finalmente la Rho-Parabiago), dove i salti di montone sono semi-sconosciuti, dove le deviate di ingresso a Reggio AV sono da 60 km/h "tanto il treno ferma" (peccato che la curva di frenatura imponga di rallentare molto prima, e peccato che un ETR400 in accelerazione debba aspettare che l'ultima vettura esca dal deviatoio, quando senza limiti l'ultima vettura da lì passerebbe a ben oltre quella velocità), dove le stazioni sono il festival degli itinerari in conflitto e dei tagli a raso, ecc.
Riduci il peso del driver di costo, e può essere che dalle stesse persone salti fuori qualcosa di migliore.
Tutta la storia della connettività di MXP (e non solo) è stata dominata dal dover costare poco, mettendo pezze in sequenza, tamponando un problema alla volta, senza una visione complessiva (o meglio, con una visione complessiva di compromesso dovuta all'esigenza di metterci 30 anni a fare le opere, e quindi dovendo assicurare l'operatività progressiva degli stralci funzionali).
Quello che ne è uscito e si sta sviluppando è un sistema che fa abbastanza cagare, e alla fine non costa nemmeno poco.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Fra Parabiago e Gallarate la soluzione, ammesso che si arrivi mai a costruire, certo NON sarà l'aggiunta di un terzo binario.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Due note a complemento rispetto a quanto scrivi..altrimenti si può andare avanti all'infinito :green:
Purtroppo non ho più accesso ai dati di frequentazione di TN :indeciso: per cui non posso darti numeri precisi.
Ma pensa solo al numero di studenti che scende dai treni da Nord a Galla e Busto fra le 7.30 e le 8.00, oltre all'utenza "generica" dai paesoni tipo Somma, Vergiate, ecc..di certo non trascurabile.
Voglio dire: il nodo di Gallarate, pur con i suoi limiti, funziona oltre ad avere una buona componente di utenti originanti/terminanti lì. Quindi trasportisticamente, e anche politicamente, non sta in piedi lo spostamento del nodo per andare in una stazione che muove una frazione dei numeri di Gallarate e che, invece, può essere agevolmente connesso proprio con un cambio a Gallarate.
Purtroppo Malpensa non ha numeri da giustificare molto più di quello che ha.
Poi magari un giorno salta fuori una S50 diretta in seguito ai mega potenziamenti da dicembre 2020 in Ticino :cool2: però bisogna inevitabilmente intercettare altra utenza oltre a quella aeroportuale.
Gli interventi sulla Rho-Gallarate permettono tracce dirette in più perché, in soldoni, i diretti possono sempre superare i lenti, mentre oggi se non passi la S5 a Rho le stai dietro a meno di lunghe precedenze a Parabiago con annessi ritardi. Un binario con punti di incrocio da Parabiago in su basta per la S5 ogni 30'. Con orizzonte strategico poi è certo che il 4° binario ti permetterebbe di poter tirare le S ogni 15' fino a Gallarate.
Su RFI sono d'accordo al 100% con te..scelte assurde, senza logica ed irrazionali. Non finiscono mai di sorprendere.. :eek: a Reggio AV deviate a 60 mentre tutte le interconnessioni mai usate progettate per 160 :azz: , scavalchi nei nodi mai realizzati per non dire manco mai progettati :tilegno: (se penso a bivio Mirabello, Rho, ecc.. mi partono i Santi).. ma questo è argomento di forum ferroviario :cool2:
Purtroppo non ho più accesso ai dati di frequentazione di TN :indeciso: per cui non posso darti numeri precisi.
Ma pensa solo al numero di studenti che scende dai treni da Nord a Galla e Busto fra le 7.30 e le 8.00, oltre all'utenza "generica" dai paesoni tipo Somma, Vergiate, ecc..di certo non trascurabile.
Voglio dire: il nodo di Gallarate, pur con i suoi limiti, funziona oltre ad avere una buona componente di utenti originanti/terminanti lì. Quindi trasportisticamente, e anche politicamente, non sta in piedi lo spostamento del nodo per andare in una stazione che muove una frazione dei numeri di Gallarate e che, invece, può essere agevolmente connesso proprio con un cambio a Gallarate.
Purtroppo Malpensa non ha numeri da giustificare molto più di quello che ha.
Poi magari un giorno salta fuori una S50 diretta in seguito ai mega potenziamenti da dicembre 2020 in Ticino :cool2: però bisogna inevitabilmente intercettare altra utenza oltre a quella aeroportuale.
Gli interventi sulla Rho-Gallarate permettono tracce dirette in più perché, in soldoni, i diretti possono sempre superare i lenti, mentre oggi se non passi la S5 a Rho le stai dietro a meno di lunghe precedenze a Parabiago con annessi ritardi. Un binario con punti di incrocio da Parabiago in su basta per la S5 ogni 30'. Con orizzonte strategico poi è certo che il 4° binario ti permetterebbe di poter tirare le S ogni 15' fino a Gallarate.
Su RFI sono d'accordo al 100% con te..scelte assurde, senza logica ed irrazionali. Non finiscono mai di sorprendere.. :eek: a Reggio AV deviate a 60 mentre tutte le interconnessioni mai usate progettate per 160 :azz: , scavalchi nei nodi mai realizzati per non dire manco mai progettati :tilegno: (se penso a bivio Mirabello, Rho, ecc.. mi partono i Santi).. ma questo è argomento di forum ferroviario :cool2:
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
Il capolavoro definitivo sarà il quadruplicamento Verona-Padova.gabbozzo ha scritto:Su RFI sono d'accordo al 100% con te..scelte assurde, senza logica ed irrazionali. Non finiscono mai di sorprendere.. :eek: a Reggio AV deviate a 60 mentre tutte le interconnessioni mai usate progettate per 160 :azz: , scavalchi nei nodi mai realizzati per non dire manco mai progettati :tilegno: (se penso a bivio Mirabello, Rho, ecc.. mi partono i Santi).. ma questo è argomento di forum ferroviario :cool2:
Però da anni esiste il progetto per un nuovo e razionale piano del ferro a Rho, con tanto di scavalco, la cui tempistica purtroppo è legata al quadruplicamento Rho-Parabiago.
Purtroppo non è solo "argomento da forum ferroviario", per le mostruose ripercussioni sulla catchment area di Malpensa.
Re: TiLo: da Giugno 2018 S40 arriva a Mxp, nel 2019 la S50 da Lugano
La discussione si è sostanzialmente arenata su mxp Vs Gallarate ove io vedo un potenziale economico ben maggiore dell'aeroporto rispetto alla cittadina varesina mentre, secondo altri punti di vista, si ragiona in termini di utenti serviti.
Punti di vista logici entrambi.
Penso sia, più in generale, una buona fotografia dell'Italia e uno dei suoi limiti.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Punti di vista logici entrambi.
Penso sia, più in generale, una buona fotografia dell'Italia e uno dei suoi limiti.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk