Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Abbiamo constatato che la stagionalità è particolarmente ridotta quando ci vola in modo preponderante FR (BGY e CIA) e/o quando ci sono limitazioni di traffico (LIN e CIA). Ma cosa succede in altri aeroporti? Dato che ci sono due forumer che possono fornirci maggiori informazioni a riguardo, ho provato a verificare i numeri di Torino e Bologna nello stesso periodo con questi risultati:
TRN
Febbraio-marzo: 751.324 passeggeri
Luglio-agosto: 820.067 passeggeri
% stagionalità: 91,6%
BLQ
Febbraio-marzo: 1.314.398 passeggeri
Luglio-agosto: 2.236.431 passeggeri
% stagionalità: 58,7%
Ipotesi per TRN: (a) i torinesi vanno poco in vacanza e quasi nessuno viene a visitare Torino e dintorni, (b) non ci sono abbastanza voli aggiuntivi in estate, (c) altri aeroporti (MXP e Cuneo, ma abbiamo visto perfino BGY) drenano il traffico locale.
Ipotesi per BLQ: (a) i bolognesi vanno parecchio in vacanza e poi c'è la riviera romagnola, (b) le compagnie aggiungono voli in estate perché li riempiono, (c) BLQ non ha vicino aeroporti abbastanza comodi e trafficati che drenino significativamente il traffico locale.
Ora a maclover e belumosi spazio per le risposte, che leggerò con piacere.
TRN
Febbraio-marzo: 751.324 passeggeri
Luglio-agosto: 820.067 passeggeri
% stagionalità: 91,6%
BLQ
Febbraio-marzo: 1.314.398 passeggeri
Luglio-agosto: 2.236.431 passeggeri
% stagionalità: 58,7%
Ipotesi per TRN: (a) i torinesi vanno poco in vacanza e quasi nessuno viene a visitare Torino e dintorni, (b) non ci sono abbastanza voli aggiuntivi in estate, (c) altri aeroporti (MXP e Cuneo, ma abbiamo visto perfino BGY) drenano il traffico locale.
Ipotesi per BLQ: (a) i bolognesi vanno parecchio in vacanza e poi c'è la riviera romagnola, (b) le compagnie aggiungono voli in estate perché li riempiono, (c) BLQ non ha vicino aeroporti abbastanza comodi e trafficati che drenino significativamente il traffico locale.
Ora a maclover e belumosi spazio per le risposte, che leggerò con piacere.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Per quanto riguarda BLQ, tutto nasce dallo scontro tra il gestore e FR di un paio d'anni fa.
Il primo si è rifiutato di rinnovare il contratto alle condizioni richieste dagli irlandesi e questi ultimi hanno tolto il 35% dell'offerta nella stagione invernale.
Abbastanza eloquente la variazione percentuale dei pax nei vari mesi tra il 2019 e il 2024:
Febbraio -2.5
Marzo +1.2
Luglio +21.5
Agosto +22.5
Calcolando la stagionalità nel solito modo, nel 2019 era al 72%.
Il primo si è rifiutato di rinnovare il contratto alle condizioni richieste dagli irlandesi e questi ultimi hanno tolto il 35% dell'offerta nella stagione invernale.
Abbastanza eloquente la variazione percentuale dei pax nei vari mesi tra il 2019 e il 2024:
Febbraio -2.5
Marzo +1.2
Luglio +21.5
Agosto +22.5
Calcolando la stagionalità nel solito modo, nel 2019 era al 72%.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Ecco l'offerta di posti (one-way) per la settimana in corso dai seguenti aeroporti verso gli USA:
LHR: 228,215
CDG: 97,292
FRA: 87,607
FCO: 56,685
MUC: 42,178
MAD: 38,105
MXP: 16,299
BRU: 11,627
VIE: 10,561
E qui sotto invece sempre l'offerta di posti (one-way) per l'ultima settimana di febbraio 2025 dai medesimi aeroporti verso gli USA:
LHR: 195,474
CDG: 81,163
FRA: 73,304
FCO: 24,769
MUC: 37,178
MAD: 30,432
MXP: 10,983
BRU: 8,317
VIE: 7,407
Ecco il risultato %:
LHR: 86%
CDG: 83%
FRA: 84%
FCO: 44%
MUC: 88%
MAD: 80%
MXP: 67%
BRU: 72%
VIE: 70%
Verso gli Stati Uniti effettivamente l'Italia è il mercato più stagionale e FCO lo scalo più stagionale.
LHR: 228,215
CDG: 97,292
FRA: 87,607
FCO: 56,685
MUC: 42,178
MAD: 38,105
MXP: 16,299
BRU: 11,627
VIE: 10,561
E qui sotto invece sempre l'offerta di posti (one-way) per l'ultima settimana di febbraio 2025 dai medesimi aeroporti verso gli USA:
LHR: 195,474
CDG: 81,163
FRA: 73,304
FCO: 24,769
MUC: 37,178
MAD: 30,432
MXP: 10,983
BRU: 8,317
VIE: 7,407
Ecco il risultato %:
LHR: 86%
CDG: 83%
FRA: 84%
FCO: 44%
MUC: 88%
MAD: 80%
MXP: 67%
BRU: 72%
VIE: 70%
Verso gli Stati Uniti effettivamente l'Italia è il mercato più stagionale e FCO lo scalo più stagionale.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
I dati di MXP e FCO non stupiscono dato che le percentuali espresse sono i posti offerti e ben sappiamo che nella Winter diversi voli USA da MXP e soprattutto FCO spariscono. La differenza è che se, ad esempio, UA non opera la MXP-ORD il relativo aereo lo può utilizzare profittevolmente su altre rotte, mentre se ITA non opera alcune rotte USA i relativi aerei vanno al prato o su rotte improbabili (e quindi comunque in perdita per ITA).
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Rifacendo lo stesso lavoro fatto sopra per l'offerta di posti (one-way) per la settimana in corso dai seguenti aeroporti verso l'intero continente americano escluso gli USA:
MAD 106.714
CDG 65.769
LHR 52.597
FRA 44.654
FCO 29.783
MXP 4.612
MUC 13.725
BRU 4.922
VIE 3.556
Poi prendiamo l'ultima settimana di febbraio 2025:
MAD 113.116
CDG 69.924
LHR 51.660
FRA 45.566
FCO 19.910
MXP 7.161
MUC 6.809
BRU 4.325
VIE 2.291
E si vede l'effetto diverso della stagionalità entrando in gioco anche i voli verso Caraibi e potenziamenti verso sud America (probabilmente il Canada era meglio includerlo con gli USA):
MAD 106%
CDG 106%
LHR 98%
FRA 102%
FCO 67%
MXP 155%
MUC 50%
BRU 88%
VIE 64%
MAD 106.714
CDG 65.769
LHR 52.597
FRA 44.654
FCO 29.783
MXP 4.612
MUC 13.725
BRU 4.922
VIE 3.556
Poi prendiamo l'ultima settimana di febbraio 2025:
MAD 113.116
CDG 69.924
LHR 51.660
FRA 45.566
FCO 19.910
MXP 7.161
MUC 6.809
BRU 4.325
VIE 2.291
E si vede l'effetto diverso della stagionalità entrando in gioco anche i voli verso Caraibi e potenziamenti verso sud America (probabilmente il Canada era meglio includerlo con gli USA):
MAD 106%
CDG 106%
LHR 98%
FRA 102%
FCO 67%
MXP 155%
MUC 50%
BRU 88%
VIE 64%
Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Grazie per i dati jetblue, decisamente interessanti!
La sorpresa è che FCO riduca tanto sul nord che sul sud America nella winter.
Logica vorrebbe che ITA utilizzasse sul sud America il metallo che non vola su USA/Canada in inverno, vediamo se ci arriveranno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
La sorpresa è che FCO riduca tanto sul nord che sul sud America nella winter.
Logica vorrebbe che ITA utilizzasse sul sud America il metallo che non vola su USA/Canada in inverno, vediamo se ci arriveranno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Ringrazio anch’io.I-GABE ha scritto:Grazie per i dati jetblue, decisamente interessanti!
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Ho riformattato i dati di jetblue, creando delle classifiche:
ottobre febbraio %
2024 2025
=====================
LHR LHR MUC
CDG CDG LHR
FRA FRA FRA
FCO MUC CDG
MUC MAD MAD
MAD FCO BRU
MXP MXP VIE
BRU BRU MXP
VIE VIE FCO
Con un grafico a quadranti si avrebbe un'idea ancora più immediata della tipologia di traffico dei vari aeroporti.
PS. Non riuscire a creare delle tabelle adeguatamente formattate mi fa impazzire.
ottobre febbraio %
2024 2025
=====================
LHR LHR MUC
CDG CDG LHR
FRA FRA FRA
FCO MUC CDG
MUC MAD MAD
MAD FCO BRU
MXP MXP VIE
BRU BRU MXP
VIE VIE FCO
Con un grafico a quadranti si avrebbe un'idea ancora più immediata della tipologia di traffico dei vari aeroporti.
PS. Non riuscire a creare delle tabelle adeguatamente formattate mi fa impazzire.

Ultima modifica di KittyHawk il mer 09 ott 2024, 10:38:11, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
@I-GABE:...non e' detto che ci sia tutta questa domanda sul Sud America in inverno come in passato... altrimenti meglio tenere le macchine al prato e perdere meno quattrini.I-GABE ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 10:29:34 Grazie per i dati jetblue, decisamente interessanti!
La sorpresa è che FCO riduca tanto sul nord che sul sud America nella winter.
Logica vorrebbe che ITA utilizzasse sul sud America il metallo che non vola su USA/Canada in inverno, vediamo se ci arriveranno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di romaneeconti il mer 09 ott 2024, 10:38:50, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Lavoro molto preciso, complimenti.
Be' si evince che Fiumicino è l'aeroporto più stagionale tra tutti gli hub europei.
Be' si evince che Fiumicino è l'aeroporto più stagionale tra tutti gli hub europei.
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Sul fronte degli yelds non si riesce a trovare nulla.
In modo da avere un quadro più chiaro tra i vari hub europei anche sul fronte ricavi oltre che sul fronte stagionalità
In modo da avere un quadro più chiaro tra i vari hub europei anche sul fronte ricavi oltre che sul fronte stagionalità
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Grazie per i dati sempre utili e, in alcuni casi, inaspettati. Rimane sempre il neo che fra tutto quei sopracitati MXP è l’unico non hub.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Sudamerica per ITA significa Brasile e Argentina, due Paesi per cui non vi sono Open Skies, ma accordi bilaterali abbastanza restrittivi.
A memoria sono consentiti 21 voli settimanali fra l’Italia e la zona di San Paolo - Rio de Janeiro, con tutte le frequenze in mano ad AZ, sono 14 invece le frequenze consentite fra Italia e Argentina.
Quindi bisogna tenere conto che, se anche ci fosse abbastanza domanda nei periodi di picco da fare 70 frequenze settimanali per San Paolo, non si potrebbe comunque aumentare l’attuale operativo.
A memoria sono consentiti 21 voli settimanali fra l’Italia e la zona di San Paolo - Rio de Janeiro, con tutte le frequenze in mano ad AZ, sono 14 invece le frequenze consentite fra Italia e Argentina.
Quindi bisogna tenere conto che, se anche ci fosse abbastanza domanda nei periodi di picco da fare 70 frequenze settimanali per San Paolo, non si potrebbe comunque aumentare l’attuale operativo.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Ci sono dati IATA sugli yields, ma disponibili a pagamento.grandemilano ha scritto:Sul fronte degli yelds non si riesce a trovare nulla.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Possibile, ma se tutti gli altri aeroporti (MXP inclusa!) aumentano nella W mentre FCO resta al palo direi che la possibilita' di fare meglio c'e'.romaneeconti ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 10:36:20@I-GABE:...non e' detto che ci sia tutta questa domanda sul Sud America in inverno come in passato... altrimenti meglio tenere le macchine al prato e perdere meno quattrini.I-GABE ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 10:29:34 Grazie per i dati jetblue, decisamente interessanti!
La sorpresa è che FCO riduca tanto sul nord che sul sud America nella winter.
Logica vorrebbe che ITA utilizzasse sul sud America il metallo che non vola su USA/Canada in inverno, vediamo se ci arriveranno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sempre con il caveat degli yields, ovviamente.
.grandemilano ha scritto: Lavoro molto preciso, complimenti.
Be' si evince che Fiumicino è l'aeroporto più stagionale tra tutti gli hub europei.
Correggerei dicendo che la fisiologica stagionalita' non viene compensanta utilizzato il metallo su rotte con stagionalita' opposta. Teniamo anche presente che le percentuali non dicono molto se sganciate dai numeri assoluti e che stiamo parlando di posti disponibili, non di pax o di yields.
MAD sostanzialmente sposta capacita' da NA a SA ed e' probabilmente IB che rialloca aeromobili, mentre MXP non ha compagnie basate per cui sono quelle estere a seguire la stagionalita'.
Insomma, al momento l'hub carrier di FCO non sembra essere in grado di ottimizzare l'allocazione del metallo tra Nord e Sud America (fotografia parziale dell'insieme, peraltro); se questo sia dovuto alla natura del mercato locale o al management e' difficile da valutare.
Nel primo caso, alla fine ricadiamo in cio' che sostengo da mesi (se non anni): FCO puo' benissimo reggere un hub locale di ITA tarato sull'outbound e che lasci che siano i competitors a coprire i picchi con le proprie flotte.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
A Malpensa Sudamerica vuol dire LATAM da San Paolo, il resto delle Americhe (ex USA) vuol dire voli solo o quasi solo Neos per destinazioni balneari. Ovvio che si abbia più voglia di andare ai Caraibi quando nel Mediterraneo non si fa il bagno.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
@Jetblue
Grazie mille.
Per quanto riguarda i dati USA, ricordo che esiste questo 3d:
http://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?t=13980
Grazie mille.
Per quanto riguarda i dati USA, ricordo che esiste questo 3d:
http://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?t=13980
Mi fa piacere vedere che non sono l'unico che ogni tanto dimentica qualcosa.malpensante ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 12:14:56 Sudamerica per ITA significa Brasile e Argentina, due Paesi per cui non vi sono Open Skies, ma accordi bilaterali abbastanza restrittivi.
A memoria sono consentiti 21 voli settimanali fra l’Italia e la zona di San Paolo - Rio de Janeiro, con tutte le frequenze in mano ad AZ, sono 14 invece le frequenze consentite fra Italia e Argentina.
Quindi bisogna tenere conto che, se anche ci fosse abbastanza domanda nei periodi di picco da fare 70 frequenze settimanali per San Paolo, non si potrebbe comunque aumentare l’attuale operativo.

malpensante ha scritto: ↑mar 25 giu 2024, 13:38:24 Su altro lido ho letto che il bilancio ITA del 2023, recentemente pubblicato, contiene gli ultimi aggiornamenti degli accordi bilaterali. Le novità più importanti, a mio parere, sono le modifiche all’accordo con il Brasile.
Le frequenze passeggeri settimanali ammesse per parte passano da 30 a 35, quelle cargo da 7 a 14, ma soprattutto sono state eliminate le restrizioni. Precedentemente erano solo 21 le frequenze passeggeri ammesse per la zona che comprende San Paolo e Rio ed erano esaurite dai voli ITA.
Per l’Egitto le frequenze settimanali pax passano da 35 a 60. Sempre vietato alle low cost l’aeroporto del Cairo, ma come sostituto è disponibile il nuovo secondo aeroporto Sphinx nella zona di Giza.
Per il resto a pag. 51 di
https://www.ita-airways.com/content/dam ... 2.2023.pdf
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Sai, la vecchiaia.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
grazie mille per i datijetblue ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 10:07:27 Ecco l'offerta di posti (one-way) per la settimana in corso dai seguenti aeroporti verso gli USA:
LHR: 228,215
CDG: 97,292
FRA: 87,607
FCO: 56,685
MUC: 42,178
MAD: 38,105
MXP: 16,299
BRU: 11,627
VIE: 10,561
E qui sotto invece sempre l'offerta di posti (one-way) per l'ultima settimana di febbraio 2025 dai medesimi aeroporti verso gli USA:
LHR: 195,474
CDG: 81,163
FRA: 73,304
FCO: 24,769
MUC: 37,178
MAD: 30,432
MXP: 10,983
BRU: 8,317
VIE: 7,407
Ecco il risultato %:
LHR: 86%
CDG: 83%
FRA: 84%
FCO: 44%
MUC: 88%
MAD: 80%
MXP: 67%
BRU: 72%
VIE: 70%
Verso gli Stati Uniti effettivamente l'Italia è il mercato più stagionale e FCO lo scalo più stagionale.
confermano quanto era ampiamente immaginabile facendo 2+2
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Ho provato anche a vedere la programmazione di partenze con aeromobili widebody verso destinazioni di lungo raggio per capire la differenza di utilizzo flotta.
Settimana in corso:
ITA: 108
Austrian: 61
SN Brussels: 51
Lufthansa (main line): 542
Ultima settimana di febbraio inizio marzo 2025:
ITA: 96
Austrian: 48
SN Brussels: 52
Lufthansa (main line): 514
Settimana in corso:
ITA: 108
Austrian: 61
SN Brussels: 51
Lufthansa (main line): 542
Ultima settimana di febbraio inizio marzo 2025:
ITA: 96
Austrian: 48
SN Brussels: 52
Lufthansa (main line): 514
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Grazie Jetblue.
La stagionalità dei WB ITA nei periodi considerati è dell' 88.89%, quindi decisamente moderata.
Con ogni probabilità nel periodo morto verrà concentrata tutta la manutenzione pesante. Cosa che imporrà la messa a terra a rotazione dei WB, ma sempre in un contesto di operatività.
In altre parole, non dovrebbero esserci aerei al prato senza fare nulla. O al massimo esserci in misura minima.
La stagionalità dei WB ITA nei periodi considerati è dell' 88.89%, quindi decisamente moderata.
Con ogni probabilità nel periodo morto verrà concentrata tutta la manutenzione pesante. Cosa che imporrà la messa a terra a rotazione dei WB, ma sempre in un contesto di operatività.
In altre parole, non dovrebbero esserci aerei al prato senza fare nulla. O al massimo esserci in misura minima.
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Direi anch’io. Alla fine è più elevata di LH, ma meno di OS.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Grazie per i dati, però sarebbe appunto opportuno confrontare i dati fra aeroporti hub e non hub, Non so forse Berlino andrebbe confrontato con MXP, non Barcellona che è hub di Vueling che fa transiti organizzati e sistematici.
Ultima modifica di KL63 il mer 09 ott 2024, 18:27:41, modificato 1 volta in totale.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
La settimana in corso vede lo stesso numero di partenze di quelle di agosto?jetblue ha scritto:Ho provato anche a vedere la programmazione di partenze con aeromobili widebody verso destinazioni di lungo raggio per capire la differenza di utilizzo flotta.
Settimana in corso:
ITA: 108
Austrian: 61
SN Brussels: 51
Lufthansa (main line): 542
Ultima settimana di febbraio inizio marzo 2025:
ITA: 96
Austrian: 48
SN Brussels: 52
Lufthansa (main line): 514
Re: Voli intercontinentali a Malpensa: possibili sviluppi
Mi sembra 5 frequenze in meno per ITA, non so per gli altri.malpensante ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 18:27:09La settimana in corso vede lo stesso numero di partenze di quelle di agosto?jetblue ha scritto:Ho provato anche a vedere la programmazione di partenze con aeromobili widebody verso destinazioni di lungo raggio per capire la differenza di utilizzo flotta.
Settimana in corso:
ITA: 108
Austrian: 61
SN Brussels: 51
Lufthansa (main line): 542
Ultima settimana di febbraio inizio marzo 2025:
ITA: 96
Austrian: 48
SN Brussels: 52
Lufthansa (main line): 514