ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » lun 20 gen 2025, 09:58:00

grandemilano ha scritto: lun 20 gen 2025, 08:34:07

Eppure io continuo a non capire che vantaggio avrebbe LH nel fare backtrak a FCO.
Se LH vende un comodo LIN-MUC-XXX a 2000 euro, non capisco perché da domani dovrebbe svenderlo a 800 euro per fare un LIN-FCO-XXX. Diminuendo ricavi e magari aumentando pure i costi.
Questo discorso varrebbe pure nel caso di Malpensa. Ma appunto perché vale per Malpensa, vale anche per Fiumicino.
Invece nel caso di Fiumicino pare che questo concetto diventa tabù.
Boohhh..
cerco di essere chiaro, ma leggi: il vantaggio è lo stesso per il quale LH vende LIN-FRA-JNB, LIN-FRA-GRU, LIN-FRA-DXB, ecc...
Ultima modifica di jetblue il lun 20 gen 2025, 10:00:18, modificato 1 volta in totale.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » lun 20 gen 2025, 09:59:49

D960 ha scritto: lun 20 gen 2025, 08:34:34 E se LH acquisisce anche TAP possono essere dolori.
con i SE forse potresti anche aver ragione, il dato di fatto è che LH per ora ha acquisito ITA e la svilupperà. Bisogna farsene una ragione.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 20 gen 2025, 12:13:37

Un hub non è fatto dai voli intercontinentali, ma dagli spokes. Per spostare da un suo altro hub a Fiumicino i voli intercontinentali Lufthansa Group deve fare replicare la rete di feed a Fiumicino e si tratta di voli che, in massima parte, sono già operati da low cost a costi molto più bassi di quelli che ITA potrà mai raggiungere e sono voli da operare più volte al giorni, per ogni ondata.

La situazione di ITA ora è pessima, da quel punto di vista, migliora dall’oggi al domani aggiungendo come feed i voli LH Group, ma ricreare a FCO la rete feed di MUC, che a MUC non deve vedersela con le low cost, la scarsità di traffico p-t-p premium e la stagionalità è un sogno bagnato, salvo che nel lunghissimo periodo.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 20 gen 2025, 15:10:47

[OT] Oggi pranzo con il “governatore” della Lombardia Attilio Fontana, che ha ricordato che il residuo fiscale della Lombardia, cioè la differenza fra quanto la Regione dà allo Stato centrale e quanto riceve, è intorno ai 56-58 miliardi annui.

Sono almeno 467 euro al mese a testa, compresi i neonati. Per una famiglia di 4 persone fa 1.867 euro al mese. Al mese.

Il lombardo è strutturalmente p i r l a e disponibile a farsi fregare. Leggo nel thread che alcuni ne sono pure felici. [/OT]

Meno OT: con l’autonomia differenziata la Lombardia otterrebbe che VIA e VAS fossero gestite in loco e non arRoma, vedi i 44 ettari di Cargo City, approvati da tutti gli Enti Locali, ma arenati sulle sponde del Tevere.

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda D960 » lun 20 gen 2025, 15:49:15

malpensante ha scritto: lun 20 gen 2025, 15:10:47 [OT] Oggi pranzo con il “governatore” della Lombardia Attilio Fontana, che ha ricordato che il residuo fiscale della Lombardia, cioè la differenza fra quanto la Regione dà allo Stato centrale e quanto riceve, è intorno ai 56-58 miliardi annui.
Con quei soldi costruisci un nuovo aeroporto e fai partire un hub carrier da zero :mrgreen:
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 20 gen 2025, 15:59:47

Ogni anno.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda robix » lun 20 gen 2025, 16:19:32

malpensante ha scritto: lun 20 gen 2025, 15:10:47 Meno OT: con l’autonomia differenziata la Lombardia otterrebbe che VIA e VAS fossero gestite in loco e non arRoma, vedi i 44 ettari di Cargo City, approvati da tutti gli Enti Locali, ma arenati sulle sponde del Tevere.
Non ne sarei così sicuro dopo la "scure" della Corte Costituzionale (sentenza 192/2024, ma è materia complessa e quindi non ci ho capito molto). Sempre poi che effettivamente entri in vigore quel che resta dell'autonomia differenziata dopo appunto l'intervento della Corte Costituzionale. Per fortuna che c'è la Lega che pensa al Nord, come dimostrato dalla priorità che viene data da Salvini alla costruzione del Ponte sullo Stretto che unisce Lombardia e Piemonte scavalcando il fiume Ticino (ma non sono bravo in geografia e forse mi sbaglio su dove sarà posto il Ponte sullo Stretto).

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30462
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda I-Alex » lun 20 gen 2025, 17:15:28

forse è il caso di finirla qui con la politica, nel caso c'è Free Zone per continuare
Malpensa airport user

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda KL63 » lun 20 gen 2025, 19:23:39

malpensante ha scritto: Un hub non è fatto dai voli intercontinentali, ma dagli spokes. Per spostare da un suo altro hub a Fiumicino i voli intercontinentali Lufthansa Group deve fare replicare la rete di feed a Fiumicino e si tratta di voli che, in massima parte, sono già operati da low cost a costi molto più bassi di quelli che ITA potrà mai raggiungere e sono voli da operare più volte al giorni, per ogni ondata.

La situazione di ITA ora è pessima, da quel punto di vista, migliora dall’oggi al domani aggiungendo come feed i voli LH Group, ma ricreare a FCO la rete feed di MUC, che a MUC non deve vedersela con le low cost, la scarsità di traffico p-t-p premium e la stagionalità è un sogno bagnato, salvo che nel lunghissimo periodo.
Che le low cost dominino il mercato accade più o meno ovunque in Italia, dal che si deduce che sviluppare e mantenere un hub in Italia sia molto difficile, ovunque. Piuttosto leggendo l'intervista di ADR pare che stiano aumentando significativamente la quantità di cargo, il che immagino sarà un beneficio per ITA.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » lun 20 gen 2025, 20:31:15

KL63 ha scritto: lun 20 gen 2025, 19:23:39 Piuttosto leggendo l'intervista di ADR pare che stiano aumentando significativamente la quantità di cargo, il che immagino sarà un beneficio per ITA.
Un forte aumento del cargo, senza nessun volo all cargo. La crescita del cargo di FCO è tutta dovuta al belly dei voli LR pax.
Con il forte aumento della capacità in stiva generata dall’aumento dei voli LR operati con WB da FCO e il simultaneo aumento dei costi per i tragitti camionistici attraverso le Alpi, molte quote di cargo che dal centro nord Italia andavano via camion in scali esteri ora vengono dirottate a FCO. Nessuno scippo alle merci che volano direttamente da e per MXP, dove in verità se ci fosse più offerta non resterebbe vuota.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » lun 20 gen 2025, 23:03:48

Il cargo a FCO cresce perché cresce la disponibilità di carico, essendo aumentati i voli intercontinentali di ITA e delle americane.

Diciamo che si approfitta di spazio che altrimenti resterebbe vuoto. Meglio che niente, ovvio, ma il cargo non è un driver della crescita degli intercontinentali, come a Malpensa, ne è piuttosto la conseguenza.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda belumosi » mar 21 gen 2025, 00:11:16

Dal Vangelo secondo Spohr. Ma come Troncone, anche lui probabilmente è un po' confuso, o forse non conosce bene la materia.
«Ita rappresenta la più grande acquisizione nella nostra storia e, con circa 100 aerei, la più grande compagnia aerea di rete della Lufthansa Group dopo Lufthansa Airlines». E l’operazione «ci garantisce l’accesso a uno dei migliori aeroporti d’Europa, lo scalo a cinque stelle di Roma Fiumicino che diventerà il nostro hub più meridionale. Sarà naturale indirizzare maggiormente i flussi di traffico verso Sud America o Africa attraverso Roma». L’espansione «migliorerà anche la rete di collegamenti tra Germania e Italia, creando vantaggi per viaggiatori, aziende e il turismo»
https://www.corriere.it/economia/traspo ... 4xlk.shtml

easyMXP
Messaggi: 6109
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda easyMXP » mar 21 gen 2025, 00:30:41

jetblue ha scritto: lun 20 gen 2025, 09:53:14
easyMXP ha scritto: dom 19 gen 2025, 23:11:42 [
jetblue ha scritto: dom 19 gen 2025, 21:03:24 Inoltre non dimentichiamoci di Istanbul, hub che non ha certo una catchment area ricca o un paese forte alle spalle.
Non ha un paese forte alle spalle?
La Turchia, escluso il ruolo politico che sta giocando per la sua posizione geografica, economicamente è uno stato in crisi, dilaniato da inflazione che nel 2024 è al 61%, disavanzo commerciale pesante per lo squilibrio dipende dalle importazioni di energia dall'estero e la lira turca ha subito un significativo deprezzamento. Nel corso del 2023 il cambio con l'euro ha fatto registrare una svalutazione del 63%. E nel frattempo forte crescita del debito pubblico.
Sì, ma prima per lo sviluppo del suo hub e della sua compagnia aerea ha sborsato un bel po' di soldi. Pure AZ e FCO con quei soldi adesso sarebbero una compagnia e un hub di primo livello (forse esagero, in Italia quei soldi se li sarebbero mangiati gli amici degli amici).

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 21 gen 2025, 00:41:50

belumosi ha scritto:Dal Vangelo secondo Spohr. Ma come Troncone, anche lui probabilmente è un po' confuso, o forse non conosce bene la materia.
Spohr ha perfettamente ragione, Malpensa non potrà mai competere con Roma nell’essere l’hub più meridionale di Lufthansa Group.

easyMXP
Messaggi: 6109
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 16:00:52

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda easyMXP » mar 21 gen 2025, 00:43:00

belumosi ha scritto: mar 21 gen 2025, 00:11:16 Dal Vangelo secondo Spohr. Ma come Troncone, anche lui probabilmente è un po' confuso, o forse non conosce bene la materia.
«Ita rappresenta la più grande acquisizione nella nostra storia e, con circa 100 aerei, la più grande compagnia aerea di rete della Lufthansa Group dopo Lufthansa Airlines». E l’operazione «ci garantisce l’accesso a uno dei migliori aeroporti d’Europa, lo scalo a cinque stelle di Roma Fiumicino che diventerà il nostro hub più meridionale. Sarà naturale indirizzare maggiormente i flussi di traffico verso Sud America o Africa attraverso Roma». L’espansione «migliorerà anche la rete di collegamenti tra Germania e Italia, creando vantaggi per viaggiatori, aziende e il turismo»
https://www.corriere.it/economia/traspo ... 4xlk.shtml
Il traffico che conta, quello verso America del nord e Asia, non viene nemmeno menzionato, come già da Troncone. Spohr ha messo nero su bianco che l'acquisto di ITA serve a blindare il mercato italiano, per (continuare a) portare la ciccia agli hub in Germania e lasciare alla periferia dell'impero il minimo che serve a non perderci o a fare un utile moderato. Per chiunque lavori in aziende italiane a controllo tedesco nulla di sorprendente.
Per il contribuente italiano c'è il vantaggio di smetterla di sovvenzionare AZ/ITA, per il viaggiatore italiano non so se sia più il vantaggio di una rete più estesa o lo svantaggio di una minore concorrenza e prezzi più alti.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 21 gen 2025, 00:45:05

Il vero svantaggio è che non tornerà mai la cuccagna dei biglietti premio in Magnifica con il companion American Express.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 21 gen 2025, 00:59:51

Tempo fa avevo letto dei commenti tedeschi sullo sviluppo di Fiumicino come hub di LH Group per il Sudamerica e l’Africa Orientale.

Erano piuttosto scettici sulla possibilità che FCO possa impensierire MAD e LIS sul Sudamerica e ADD sull’Africa Orientale. Per quella occidentale difficilmente potrà rimpiazzare BRU.

Spohr deve far intravedere magnifiche sorti e progressive di ITA per giustificare un investimento che non convince i Tedeschi e tenere sotto pressione i loro aeroporti, dove i costi e le rotture di scatole per gli orari di apertura sono andati alle stelle.

Io resto convinto che LH Group adotterà una specie di politica di import substitution, cioè manderà il più possibile a Roma il traffico che ora vola da/per l’Italia facendo scalo in Germania. Ovvio che non avranno più senso itinerari come FCO-FRA/MUC/ZRH-NYC/BOS/LAX/YYZ/GRU/EZE.

Troncone spera che i principali captive markets italiani di Lufthansa, cioè VCE, BLQ e FLR vengano ceduti a FCO. Ok, ci può stare, ma pensare che si crei una rete di feed paneuropea per alimentare voli da Fiumicino a Bujumbura o Guayaquil o Porto Alegre mi sembra un po’ ottimistico.

Detto questo, la connettività di Fiumicino potrà solo migliorare.
Ultima modifica di malpensante il mar 21 gen 2025, 00:59:51, modificato 1 volta in totale.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mar 21 gen 2025, 01:02:45

Nel prossimo futuro però qualcosa LH lo devierà su FCO, non tanto per spirito caritatevole, ma come arma nel complesso dibattito sui costi operativi degli scali Tedeschi che sono aumentati a dismisura post Covid.
Per quanto FCO sia incredibilmente caro a livello nazionale, resta decisamente competitivo in campo europeo, soprattutto per i passeggeri in transito che godono di tasse aeroportuali agevolate. L’agevolazione è un retaggio legislativo prima pro AZ e poi pro ITA.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 21 gen 2025, 01:10:22

La Germania si è impiccata a una politica green del cavolo, con tutti quei discorsi sul flight shame e gli imbecilli che vogliono che si rinunci all’aereo per produrre meno CO2, mentre il Paese ha moltiplicato le emissioni passando dalle centrali nucleari a quelle a carbone.

Tuttavia sono mode che necessariamente dovranno passare (quella sull’energia no, le centrali nucleari distrutte non potrebbero essere ricostruite dall’oggi al domani), quando finalmente i Grüne verranno meritatamente mandati via a calci nel sedere. Spohr fa bene a calcare la mano e a minacciare che FCO diventi la nuova IST.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mar 21 gen 2025, 01:11:58

malpensante ha scritto: mar 21 gen 2025, 00:59:51

Erano piuttosto scettici sulla possibilità che FCO possa impensierire MAD e LIS sul Sudamerica e ADD sull’Africa Orientale. Per quella occidentale difficilmente potrà rimpiazzare BRU.
MAD per il centro e Sud America oggi movimenta il 40% dei posti offerti con voli diretti. Impensierirlo è impossibile, ma qualcosa da erodere è possibile. Del resto non è che serva molto, basta raddoppiare la capacità oggi offerta da ITA sul centro e Sud America che pur non avendo quasi impatti a MAD o LIS, ne avrebbe molti sul network ITA, soprattutto per rendere numericamente sostenibili nuove rotte fedeer oggi non presenti.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda malpensante » mar 21 gen 2025, 01:48:15

Vorrei capire quale sarebbe il guadagno del duplicare la rete feed su FCO, vista lo scarso guadagno del non fare gli stessi voli da FRA.

Si eliminerebbe il backtracking per chi origina dalla Spagna, che è il principale mercato O/D europeo per il Sudamerica, ma per il resto cambierebbe poco e comunque altro non si potrebbe offrire al mercato spagnolo che un prodotto inferiore rispetto ai voli diretti di Iberia e Air Europa.

Roma è hub naturale per chi vuole andare nelle Americhe da Tel Aviv, Atene, Tirana e Tripoli.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda grandemilano » mar 21 gen 2025, 05:40:30

malpensante ha scritto: mar 21 gen 2025, 01:48:15
Roma è hub naturale per chi vuole andare nelle Americhe da Tel Aviv, Atene, Tirana e Tripoli.
E non di più.
A parte forse un paio di rotte verso il sud America. Come ha detto Sporh Fiumicino potrebbe diventare uno snodo verso l'africa e nient'altro. Ma è un mercato con poco traffico e bassi ricavi.
Insomma, Sporh ci ha detto e fatto capire che la polpa se la dividono e continueranno a dividersela gli altri hub del gruppo. A Fiumicino rimarrebbero le briciole che non fanno gola agli altri aeroporti europei.
Sporh dixit.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda jetblue » mar 21 gen 2025, 08:32:29

malpensante ha scritto: mar 21 gen 2025, 01:48:15 Vorrei capire quale sarebbe il guadagno del duplicare la rete feed su FCO, vista lo scarso guadagno del non fare gli stessi voli da FRA.
Duplicare è forse esagerato. L’aggiunta di capacità LR e medio raggio a FCO renderebbe più sostenibile la rete fedeer oggi esistente con in più la possibilità di aggiungere qualcosa, ma non parliamo di replicare la rete di MUC o FRA. Semplicemente far funzionare meglio quello che c’è più appunto integrare ove geograficamente e in termini di flusso ha senso. Probabilmente sarebbe sufficiente aggiungere (non domani, ma in un arco di 2/3 anni) 5 aerei WB e 5 A321 versione LR più 5/6 A220. That’s all.

minsk
Messaggi: 776
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda minsk » mar 21 gen 2025, 08:50:17

Stamattina sul TG5 gia davano informazioni di fantasia. Sono riuscito a sentire con enfasi giornalistica che FCO sara’ il nuovo hub dell’alleanza quello sul quale il gruppo instraderà tutti passeggeri verso sud generando un aumento dei posti di lavoro per (udite) mezzo milione di nuovi posti di lavoro. Gia parlano di nuove rotte LG e di cargo alle stelle (azz il cargo a MXP allora e’ su un altro pianeta). Sara’ ma io ci credo poco. Piu che una notizia mi sembrava uno spot pubblicitario.
Nel mio piccolo ho chiuso il 2024 con 151 voli, e l’aeroporto più utilizzato e’ stato a mani basse MXP e poi LIN. Il primo usato principalmente per voli diretti o con scalo, il secondo per voli in EU e qualche volta con scalo. E FCO? Ci sono passato 3 volte in totale e non sono io a scegliere con chi volare.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA, entra Lufthansa - Puntata 8

Messaggio da leggereda grandemilano » mar 21 gen 2025, 09:04:00

jetblue ha scritto: mar 21 gen 2025, 08:32:29
malpensante ha scritto: mar 21 gen 2025, 01:48:15 Vorrei capire quale sarebbe il guadagno del duplicare la rete feed su FCO, vista lo scarso guadagno del non fare gli stessi voli da FRA.
Duplicare è forse esagerato. L’aggiunta di capacità LR e medio raggio a FCO renderebbe più sostenibile la rete fedeer oggi esistente con in più la possibilità di aggiungere qualcosa, ma non parliamo di replicare la rete di MUC o FRA. Semplicemente far funzionare meglio quello che c’è più appunto integrare ove geograficamente e in termini di flusso ha senso. Probabilmente sarebbe sufficiente aggiungere (non domani, ma in un arco di 2/3 anni) 5 aerei WB e 5 A321 versione LR più 5/6 A220. That’s all.
Addirittura tutti quegli aerei? Per andare dove?
Io rimango molto scettico, mi spiace.
Dalle ultime dichiarazioni di Sporh, si parla eventualmente solo di Africa (e sud America, ma qui Alitalia non ha mai avuto problemi anche col solo p-t-p da Roma).
Aree come nord America, Asia, Medio Oriente sono sparite dalle ultime dichiarazioni di Sporh. Che smorzano un po' gli entusiasmi


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti