Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Sì, sul T2 è un po' diverso perché passando da A8 si arriva prima al T2 e si risparmia tempo in bus anche se non capisco i 75' del tuo calcolo da dove arrivino.
Ma alla fine il punto unico di presa a Milano esiste ed è Milano Centrale! Ogni ora 2 treni e 7 bus, che altro vogliamo?
Francamente pensavo fossero meno gli autobus. Poi c'è il servizietto premium da Cadorna per chi lavora in piazza Affari.
Ma alla fine il punto unico di presa a Milano esiste ed è Milano Centrale! Ogni ora 2 treni e 7 bus, che altro vogliamo?
Francamente pensavo fossero meno gli autobus. Poi c'è il servizietto premium da Cadorna per chi lavora in piazza Affari.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
camminare da P.zza Duca d’Aosta al binario 10’
arrivare con un minimo di anticipo rispetto alla partenza 5’
percorrenza treno 57’
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Viaggio quasi tutti giorni e arrivo in treno a Centrale sul treno da Torino che arriva sempre al binario 3 e vedo la scena che mi si presenta davanti tutti i giorni sul binario 1 del Mxp Express. Per fare salire i pax il controllore si mette in testa al binario 1 dove il marciapiede è molto stretto e ogni pax passando uno a uno deve mostrare il suo biglietto per poter accedere al marciapiede e quindi salire in treno.
Questo controllo a terra del biglietto specie negli orari di punta mattino sera o mesi di punta per fiere/eventi/vacanze causa il formarsi di notevoli code anche di diverse decine di metri, sicuramente arrivare al binario 5 minuti prima non basta per non perdere il treno.
Giusto controllare i biglietti ma perchè non farlo a bordo senza ostacolare la salita e discesa dei pax da un binario che è gia di suo scomodo da raggiungere e presenta un marciapiede molto stretto specie coi bagagli al seguito?
Questo controllo a terra del biglietto specie negli orari di punta mattino sera o mesi di punta per fiere/eventi/vacanze causa il formarsi di notevoli code anche di diverse decine di metri, sicuramente arrivare al binario 5 minuti prima non basta per non perdere il treno.
Giusto controllare i biglietti ma perchè non farlo a bordo senza ostacolare la salita e discesa dei pax da un binario che è gia di suo scomodo da raggiungere e presenta un marciapiede molto stretto specie coi bagagli al seguito?
Ultima modifica di cesare.caldi il mar 08 ott 2024, 14:22:28, modificato 2 volte in totale.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Se vuoi ridurre il tutto a una questione “ricchi vs poveri” fa pure. Mi sembra un approccio pseudo-comunista ai trasporti pubblici e fondamentalmente sbagliato, ma resteremo entrambi della propri opinione.gabbozzo ha scritto:Sì, sul T2 è un po' diverso perché passando da A8 si arriva prima al T2 e si risparmia tempo in bus anche se non capisco i 75' del tuo calcolo da dove arrivino.
Ma alla fine il punto unico di presa a Milano esiste ed è Milano Centrale! Ogni ora 2 treni e 7 bus, che altro vogliamo?
Francamente pensavo fossero meno gli autobus. Poi c'è il servizietto premium da Cadorna per chi lavora in piazza Affari.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Leggendo questo thread mi è venuto il lontano dubbio che il servizio MXP Express da Centrale non sia “il massimo”. Bisognerebbe tuttavia capire se, qualora ci fosse un servizio diretto da Centrale ogni 15 min che impiegasse 30/35 min (sempre se fattibile), gli utenti si sposterebbero dal bus al treno: se così non fosse, allora si capisce anche perché lasciano un servizio scadente, tanto la gente usa i bus che a Centrale abbondano. Personalmente il “vero” MXP Express sta a Cadorna (anche se non faccio parte dei “ricchi”).
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Ma il problema n.1 e' la frequenza, seguita dalla copertura oraria.
Poi ci sta benissimo anche che ci metta 40 minuti da Centrale (meno non si riuscira' neppure a infrastrutture migliorate, secondo i calcoli di kco ed altri).
Pero' per fare 40 minuti le fermate devono essere poche e razionali, tipo Garibaldi, Rho Fiera, stop.
Da Cadorna logica vorrebbe avere un servizio bi-orario con piu' fermate intermedie, percorrenza TBD.
In questo modo serviresti tanto chi viene da fuori Milano, quanto chi a Milano va/arriva via LP, quanto i residenti.
Poi ci sta benissimo anche che ci metta 40 minuti da Centrale (meno non si riuscira' neppure a infrastrutture migliorate, secondo i calcoli di kco ed altri).
Pero' per fare 40 minuti le fermate devono essere poche e razionali, tipo Garibaldi, Rho Fiera, stop.
Da Cadorna logica vorrebbe avere un servizio bi-orario con piu' fermate intermedie, percorrenza TBD.
In questo modo serviresti tanto chi viene da fuori Milano, quanto chi a Milano va/arriva via LP, quanto i residenti.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Dove sono i ricchi e i poveri e cosa c'entra il comunismo?I-GABE ha scritto: ↑mar 08 ott 2024, 14:15:43Se vuoi ridurre il tutto a una questione “ricchi vs poveri” fa pure. Mi sembra un approccio pseudo-comunista ai trasporti pubblici e fondamentalmente sbagliato, ma resteremo entrambi della propri opinione.gabbozzo ha scritto:Sì, sul T2 è un po' diverso perché passando da A8 si arriva prima al T2 e si risparmia tempo in bus anche se non capisco i 75' del tuo calcolo da dove arrivino.
Ma alla fine il punto unico di presa a Milano esiste ed è Milano Centrale! Ogni ora 2 treni e 7 bus, che altro vogliamo?
Francamente pensavo fossero meno gli autobus. Poi c'è il servizietto premium da Cadorna per chi lavora in piazza Affari.
Sent from my iPhone using Tapatalk

I treni e bus costano sostanzialmente uguale che si parta da Cadorna o da Centrale.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Il "servizietto premium da Cadorna per chi lavora in piazza Affari" l'hai tirato fuori tu o sbaglio?
Chi ha chiamato i servizi aeroportuali veloci "furti legalizzati" sostenendo che i MXP XPR di Centrale avrebbero piu' passeggeri se fossero prezzati come regionali?
Che poi nella maggior parte degli esempi citati sotto e da te ripresi come lodevoli il sovrapprezzo aeroportuale c'e' spesso e volentieri, a volte esplicito (e.g. LGW, sia sul Gatwick Express che sugli altri treni), a volta implicito (e.g. GVA). Anche l'orrenda RER B ha un sovrapprezzo per le fermate di CDG.
Facciamocene una ragione: non e' diritto divino volare, non e' diritto divino arrivarci a costi sussidiati dallo stato (come proponi tu con la prezzatura regionale).
Se le linee dedicate costano, e' piu' che sensato che il prezzo del biglietto sia a mercato e non con tarrifazione standard.
Cio' che e' inaccettabile e' l'avere un servizio sostanzialmente regionale come i due MXP XPR al costo di 13€ a tratta, ma questo deriva dall'idiozia di voler usare quei servizi per i pendolari, con la conseguenza di pagare un servizio deficitario una svangata nei denti.
Chi ha chiamato i servizi aeroportuali veloci "furti legalizzati" sostenendo che i MXP XPR di Centrale avrebbero piu' passeggeri se fossero prezzati come regionali?
Che poi nella maggior parte degli esempi citati sotto e da te ripresi come lodevoli il sovrapprezzo aeroportuale c'e' spesso e volentieri, a volte esplicito (e.g. LGW, sia sul Gatwick Express che sugli altri treni), a volta implicito (e.g. GVA). Anche l'orrenda RER B ha un sovrapprezzo per le fermate di CDG.
Facciamocene una ragione: non e' diritto divino volare, non e' diritto divino arrivarci a costi sussidiati dallo stato (come proponi tu con la prezzatura regionale).
Se le linee dedicate costano, e' piu' che sensato che il prezzo del biglietto sia a mercato e non con tarrifazione standard.
Cio' che e' inaccettabile e' l'avere un servizio sostanzialmente regionale come i due MXP XPR al costo di 13€ a tratta, ma questo deriva dall'idiozia di voler usare quei servizi per i pendolari, con la conseguenza di pagare un servizio deficitario una svangata nei denti.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
I-GABE ha scritto: ↑mar 08 ott 2024, 15:07:03 […]
Cio' che e' inaccettabile e' l'avere un servizio sostanzialmente regionale come i due MXP XPR al costo di 13€ a tratta, ma questo deriva dall'idiozia di voler usare quei servizi per i pendolari, con la conseguenza di pagare un servizio deficitario una svangata nei denti.
Lo straquoto è ancora di moda?
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Non so voi ma io sarei disponibile anche a pagare piu' di 13 euro ma per avere un vero servizio dedicato aeroportuale senza fermate per i pendolari e con tempi di percorrenza piu' veloci.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Non ci sono più le mezze stagioni, né i cesare.caldi di una volta.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Non ho detto 50 euro ma un biglietto a 15 euro per un servizio che funzioni, piu' veloce e con meno fermate ci potrebbe stare.malpensante ha scritto: ↑mar 08 ott 2024, 16:08:25 Non ci sono più le mezze stagioni, né i cesare.caldi di una volta.
Con l'aumento si possono permettere di tagliare le fermate ai pendolari e recuperare lo stesso gli introiti e lasciare i posti liberi a chi viaggia per l'aeroporto. Spesso sul MXP express non c'è posto a sedere poi arrivati a Busto scendono in molti pendolari che portano via spazio ai veri utenti diretti in aeropoporto.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Il controllore non si mette in testa al binario per far salire i pax uno a uno, si mette lì per impedire ai pax in partenza di occupare il marciapiede prima dell'arrivo del treno da MXP, altrimenti i pax in arrivo non scendono più.cesare.caldi ha scritto: ↑mar 08 ott 2024, 14:12:03 Viaggio quasi tutti giorni e arrivo in treno a Centrale sul treno da Torino che arriva sempre al binario 3 e vedo la scena che mi si presenta davanti tutti i giorni sul binario 1 del Mxp Express. Per fare salire i pax il controllore si mette in testa al binario 1 dove il marciapiede è molto stretto e ogni pax passando uno a uno deve mostrare il suo biglietto per poter accedere al marciapiede e quindi salire in treno.
Questo controllo a terra del biglietto specie negli orari di punta mattino sera o mesi di punta per fiere/eventi/vacanze causa il formarsi di notevoli code anche di diverse decine di metri, sicuramente arrivare al binario 5 minuti prima non basta per non perdere il treno.
Giusto controllare i biglietti ma perchè non farlo a bordo senza ostacolare la salita e discesa dei pax da un binario che è gia di suo scomodo da raggiungere e presenta un marciapiede molto stretto specie coi bagagli al seguito?
Una volta passati quelli in arrivo, possono andare verso il treno i pax in partenza. A quel punto tanto vale controllare i biglietti, comunque ne passa uno alla volta perché il passaggio è stretto. Arrivare 5 minuti prima della partenza basta e avanza, tanto:
- prima non si può andare sul marciapiede (motivo della coda)
- una volta in coda per accedere al marciapiede, il treno non parte lasciando a terra la gente, il controllore tiene alla sua vita.
Forse non è chiaro perché i MXP Express sono anche treni per pendolari:cesare.caldi ha scritto: ↑mar 08 ott 2024, 17:28:42Non ho detto 50 euro ma un biglietto a 15 euro per un servizio che funzioni, piu' veloce e con meno fermate ci potrebbe stare.malpensante ha scritto: ↑mar 08 ott 2024, 16:08:25 Non ci sono più le mezze stagioni, né i cesare.caldi di una volta.
Con l'aumento si possono permettere di tagliare le fermate ai pendolari e recuperare lo stesso gli introiti e lasciare i posti liberi a chi viaggia per l'aeroporto. Spesso sul MXP express non c'è posto a sedere poi arrivati a Busto scendono in molti pendolari che portano via spazio ai veri utenti diretti in aeropoporto.
- prima, perché a MXP in treno andavano in pochi e i servizi dedicati erano in perdita
- adesso, perché non ci stanno treni aggiuntivi per separare i servizi aeroportuali da quelli pendolari, in particolare tra Garibaldi e Centrale, dove i MXP sono gli unici treni.
In ogni caso, tra Busto Arsizio, Saronno e comuni limitrofi afferenti a quelle stazioni, tra utenti diretti del servizio ferroviario e famigliari ci sono decine di migliaia di elettori, ai quali non si può semplicemente dire di arrangiarsi.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Anni fa non si scriveva qui che coi soli passeggeri di MXP il servizio era in pareggio?easyMXP ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 13:24:13 Forse non è chiaro perché i MXP Express sono anche treni per pendolari:
- prima, perché a MXP in treno andavano in pochi e i servizi dedicati erano in perdita
- adesso, perché non ci stanno treni aggiuntivi per separare i servizi aeroportuali da quelli pendolari, in particolare tra Garibaldi e Centrale, dove i MXP sono gli unici treni.
Questa è l'unica e vera ragione, almeno secondo me.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Anni fa esisteva un MXP express diretto da Cadorna a MXP senza fermate. Come facevano allora a gestire il traffico dei pendolari? Evidentemente essendo all' epoca un treno non stop i pendolari prendevano altri treni.
Chiederei il ripristino di questo servizio di MXP Express senza fermate che già esisteva, allora il traffico per MXP era piu' basso e un servizio non stop non reggeva adesso ci sono i numeri e diro di piu' un servizio del genere lo pagherei anche 15 euro.
Chiederei il ripristino di questo servizio di MXP Express senza fermate che già esisteva, allora il traffico per MXP era piu' basso e un servizio non stop non reggeva adesso ci sono i numeri e diro di piu' un servizio del genere lo pagherei anche 15 euro.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Ho capito che i miei interventi sui bus non sono graditi, ma la discussione sui treni è l'altra ;)
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Infatti gli altri treni erano sovraffollati a livello di carro bestiame, come era sovraffollata M2 tra Cadorna e Centrale. Una volta dato un servizio migliore, tornare al carro bestiame è impraticabile.cesare.caldi ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 16:27:44 Anni fa esisteva un MXP express diretto da Cadorna a MXP senza fermate. Come facevano allora a gestire il traffico dei pendolari? Evidentemente essendo all' epoca un treno non stop i pendolari prendevano altri treni.
Prima si riferiva ai primi anni in cui erano state aggiunte le fermate. Nel frattempo il traffico aeroportuale è salito, soprattutto con l'arrivo dei turisti in massa.KittyHawk ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 14:07:48Anni fa non si scriveva qui che coi soli passeggeri di MXP il servizio era in pareggio?easyMXP ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 13:24:13 Forse non è chiaro perché i MXP Express sono anche treni per pendolari:
- prima, perché a MXP in treno andavano in pochi e i servizi dedicati erano in perdita
- adesso, perché non ci stanno treni aggiuntivi per separare i servizi aeroportuali da quelli pendolari, in particolare tra Garibaldi e Centrale, dove i MXP sono gli unici treni.
"Anni fa" è tra il mio prima e il mio adesso.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Secondo conti a spanne, specialmente il sevizio da centrale, sarebbe in equilibrio economico con i soli passeggeri aeroportuali. Ma ormai l mxp express copre esigenze di mobilità locale che non potrebbero essere gestite altrimenti. A questo ci aggiungiamo che TN non vuole aumentare i treni km, quindi riesce molto difficile immaginare un miglioramento del servizio se con cambia la filosofia di fondo.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
kco ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 17:39:57 Secondo conti a spanne, specialmente il sevizio da centrale, sarebbe in equilibrio economico con i soli passeggeri aeroportuali. Ma ormai l mxp express copre esigenze di mobilità locale che non potrebbero essere gestite altrimenti. A questo ci aggiungiamo che TN non vuole aumentare i treni km, quindi riesce molto difficile immaginare un miglioramento del servizio se con cambia la filosofia di fondo.
Si potrebbe adottare una soluzione di compromesso, si sceglie uno dei due MXP Express da Centrale o da Cadorna e lo si trasforma in treno non stop dedicato ai pax diretti in aeroporto eventualmente anche con biglietto a 15 euro su questi treni, mentre l'altra linea mantiene tutte le fermate e il prezzo attuale.
In questo modo si avrebbero due treni/ora nonstop e due treni/ora con le fermate.
A me sembra una soluzione ragionevole per accontentare le esigenze di tutti.

- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
I treni non-stop non possono ricevere sussidi pubblici.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9078
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
I MXP Express messi in vendita come treni a prezzo di mercato credo siano già in utile col prezzo attuale a 13 euro. Eventualmente per un servizio non stop visto questo plus potrebbero vendere questi treni a 15 euro, ci sta visto che paghi di piu' per avere un servizio migliore.malpensante ha scritto: ↑gio 10 ott 2024, 08:46:59 I treni non-stop non possono ricevere sussidi pubblici.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Con i sussidi Trenord incassa di più che senza, ovviamente.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
E il problema è quello. Per quanto i treni siano anche pieni, se si guarda Centrale, per quanto le vendite dei soli biglietti ormai arrivino abbastanza vicine a coprire i costi, Trenord non ha alcun incentivo ad aumentare i treni. L'incentivo è pigiare sempre più passeggeri nei treni esistenti e mantenere le stazioni attuali così gli elettori sono contenti.malpensante ha scritto: ↑gio 10 ott 2024, 08:58:33 Con i sussidi Trenord incassa di più che senza, ovviamente.
Re: Connettività terrestre Mxp con servizi pubblici (oltre i taxi e treni)
Interessante, come hai fatto i conti?kco ha scritto: ↑mer 09 ott 2024, 17:39:57 Secondo conti a spanne, specialmente il sevizio da centrale, sarebbe in equilibrio economico con i soli passeggeri aeroportuali. Ma ormai l mxp express copre esigenze di mobilità locale che non potrebbero essere gestite altrimenti. A questo ci aggiungiamo che TN non vuole aumentare i treni km, quindi riesce molto difficile immaginare un miglioramento del servizio se con cambia la filosofia di fondo.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabiofaber, Google Adsense [Bot], maclover, RAV38 e 25 ospiti