ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Avatar utente
Clipper_Mandarin
Messaggi: 559
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda Clipper_Mandarin » sab 06 lug 2024, 11:38:10

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 08:24:19
maclover ha scritto:Io non vedo l’ora che LH abbia il controllo nella speranza che certi post pre-concetti spariscano a favore della discussione nel merito
Non credo che avverrà mai. Noi siamo mosche bianche non lombarde in un forum di fan lombardi di MXP. E spesso le varie valutazioni vengono lette attraverso una lente "malpensofila" che tende a far pesare le varie situazioni nella misura in cui sono favorevoli o meno a MXP.
AZ prima e ITA poi, dopo aver succhiato un mare di soldi agli italiani (lombardi in primis visto il peso demografico)
...
Non è solo per il peso demografico (un po' meno del 17% rispetto al totale italiano), è anche una questione di PIL rispetto al PIL nazionale (quasi 20%).
Ciao,
Massimo

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda D960 » sab 06 lug 2024, 12:19:24

@belumosi

Innanzitutto pensare che questo sia un forum lombardo esclusivamente composto da lombardi e che, solo chi è esterno sia detentore della verità, è acceccato da non si sa quale ira, significa partire in post decisamente con il piede sbagliato ma capisco che bisogna far partire la polemica ad inizio weekend e va bene così. Non mi pare sia la caverna di Platone, tanto meno si aspetti Zaratustra.
ITA a prescindere, l'unico risentimento semmai è constatare che di Malpensa frega ben poco in generale o rimanga comunque subordinato a Fiumicino, non solo dallo Stato Centrale ma anche dalla politica regionale stessa. In un Paese normale verrebbero trattati in poco equo per la connettività generale, un po' come accade con Francoforte e Monaco o anche Barcellona e Madrid se guardiamo i nostri cugini spagnoli. Inutile soffermare come il brutto anatroccolo abbia avuto sì una trasformazione, ma con un appoggio politco senza eguali in cui Trenitalia, ITA e ADR sono entità strettamente collegate da interessi comuni statali e in parte mascherati di cui spesso ci si dimentica. Quindi è un po' come trattare tutto in famiglia e sono sicuro che presto si potrà parlare di Fiumicino 2 in quella che è la capitale d'Italia, per altro è cloaca in termini di servizi nonostante in qualche altro forum sembra non sia ammesso dirlo. Fiumicino è anche una vetrina che certamente aiuta ad avere maggiore pubblicità ed è motivo di orgoglio, ma che non è comunque esente da critiche da parte di chi vola, non intendo tanto i passeggeri anche se sembra diventato un centro commerciale, ma in merito alle funzionalità dell'aeroporto stesso da parte di piloti e assistenti di volo.

Pensare però che la situazione rimanga statica per anni è ancora prematuro. Innanzitutto abbiamo visto acquistizioni saltate in aria in questi 25 anni ed LH, per quanto sia sinonimo di garanzia, ha avuto il suo passato con BMI. Poi, altro punto che non viene mai menzionato è il fatto che gli attuali hub di Lufthansa appartengono a nazioni dove si parla tedesco e la mentalità è abbastanza simile alla loro, come Svizzera e Austria ma in fine dei conti anche Belgio; in tutto ciò ci sarebbe un unicum con l'Italia dove al limite sarebbe parlato in Trentino-Alto Adige. Ancora, tutti gli hub di LH coincidono con distretti finanziari importanti: Zurigo, Vienna, Francoforte ma anche Monaco e ancora Bruxelles con la tipologia di traffico che ne consegue. In Italia si ritroverebbe Roma, con la maggior parte delle operazioni quasi opposte in questo senso e Milano con operazioni striminzite di riorganizzazione, oltre ad avere l'hub più a sud di tutti. Anche un cieco vedrebbe queste differenze ma sembra che nelle tue analisi non conti mai nulla e sarebbe un altro unicum. Altro punto, lo spostamento dei voli da MXP a LIN che ripeti non ha senso dal momento che più vettori mantengono i piedi in più staffe e il de-hub di Alitalia lo ha dimostrato: nel corso del tempo, seppur lentamente, sono arrivati altri vettori a sostituire, quindi perderebbero quote di mercato oltre al cargo. Poi, un po' di contraddici e anche se sei spesso bravo con le parole, talvolta cadi in fallo. Sostieni anche che : in nessun angolo del globo esiste qualcosa di ibrido: o sei un hub perchè hai un grande hub carrier basato (con i relativi feed), o non lo sei. On-off.. Tuttavia esistono dimensioni diverse di hub, perché c'è una forchetta abbastanza larga dall'essere un semplice gateway a diventare Atlanta. Per dirne una, Aer Lingus non è un grande hub carrier e ha una struttura ibrida eppure riesce a smistare qualche passeggero per i voli oltre l'Atlantico. A Barcellona invece Vueling ha potuto costruire qualcosa di importante pur essendo un vettore low cost e riesce ad alimentare i voli partner ma senza entrare nel lungo raggio e senza avere spesso frequenze multigiornaliere per più destinazioni, con tanto di hub a Madrid da parte di Iberia. Persino la stessa LH non cita mai Dusseldorf come hub ma è comunque un aeroporto che fa il suo e smista passeggeri. E ancora, a Ginevra Swiss ha comunque qualche operazione in ottica feed specialmente nel periodo estivo eppure non ha chissà che macchine basate.
Quindi sì, strutture ibride tramite vettori consociati esistono e l'idea che mi sono fatto è che si cerchi sempre di avere un qualcosa che di fatto è caratteristico in base al mercato interno.
Detto ciò, ora spiegami per quale motivo se aggiungi 5 feed in croce di Air Dolomiti a Malpensa, in un aeroporto con discreta presenza STAR, sarebbe una bestemmia e un bagno di sangue magari pur utilizzando un vettore con una fitta rete di collegamenti ed essendo già in un'alleanza di suo, mentre risulta A S S O L U T A M E N T E nella norma, che ne so, continuare ad avere operazioni in modo massiccio a Linate anziché spostare le macchine a Fiumicino o non considerare le differenze descritte sopra. La strada è ancora lunga e il vento in poppa è al momento a favore ma non certo per merito di ITA stessa. Ma poi, in tutta sincerità, pensi che se Lh avesse detto di volere un hub a Malpensa le avrebbero concesso di prendere il vettore? Ci prendi per un branco di deficienti?
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 13:34:13

D960 ha scritto: sab 06 lug 2024, 12:19:24 @belumosi

Innanzitutto pensare che questo sia un forum lombardo esclusivamente composto da lombardi e che, solo chi è esterno sia detentore della verità, è acceccato da non si sa quale ira, significa partire in post decisamente con il piede sbagliato ma capisco che bisogna far partire la polemica ad inizio weekend e va bene così. Non mi pare sia la caverna di Platone, tanto meno si aspetti Zaratustra.
ITA a prescindere, l'unico risentimento semmai è constatare che di Malpensa frega ben poco in generale o rimanga comunque subordinato a Fiumicino, non solo dallo Stato Centrale ma anche dalla politica regionale stessa. In un Paese normale verrebbero trattati in poco equo per la connettività generale, un po' come accade con Francoforte e Monaco o anche Barcellona e Madrid se guardiamo i nostri cugini spagnoli. Inutile soffermare come il brutto anatroccolo abbia avuto sì una trasformazione, ma con un appoggio politco senza eguali in cui Trenitalia, ITA e ADR sono entità strettamente collegate da interessi comuni statali e in parte mascherati di cui spesso ci si dimentica. Quindi è un po' come trattare tutto in famiglia e sono sicuro che presto si potrà parlare di Fiumicino 2 in quella che è la capitale d'Italia, per altro è cloaca in termini di servizi nonostante in qualche altro forum sembra non sia ammesso dirlo. Fiumicino è anche una vetrina che certamente aiuta ad avere maggiore pubblicità ed è motivo di orgoglio, ma che non è comunque esente da critiche da parte di chi vola, non intendo tanto i passeggeri anche se sembra diventato un centro commerciale, ma in merito alle funzionalità dell'aeroporto stesso da parte di piloti e assistenti di volo.

Pensare però che la situazione rimanga statica per anni è ancora prematuro. Innanzitutto abbiamo visto acquistizioni saltate in aria in questi 25 anni ed LH, per quanto sia sinonimo di garanzia, ha avuto il suo passato con BMI. Poi, altro punto che non viene mai menzionato è il fatto che gli attuali hub di Lufthansa appartengono a nazioni dove si parla tedesco e la mentalità è abbastanza simile alla loro, come Svizzera e Austria ma in fine dei conti anche Belgio; in tutto ciò ci sarebbe un unicum con l'Italia dove al limite sarebbe parlato in Trentino-Alto Adige. Ancora, tutti gli hub di LH coincidono con distretti finanziari importanti: Zurigo, Vienna, Francoforte ma anche Monaco e ancora Bruxelles con la tipologia di traffico che ne consegue. In Italia si ritroverebbe Roma, con la maggior parte delle operazioni quasi opposte in questo senso e Milano con operazioni striminzite di riorganizzazione, oltre ad avere l'hub più a sud di tutti. Anche un cieco vedrebbe queste differenze ma sembra che nelle tue analisi non conti mai nulla e sarebbe un altro unicum. Altro punto, lo spostamento dei voli da MXP a LIN che ripeti non ha senso dal momento che più vettori mantengono i piedi in più staffe e il de-hub di Alitalia lo ha dimostrato: nel corso del tempo, seppur lentamente, sono arrivati altri vettori a sostituire, quindi perderebbero quote di mercato oltre al cargo. Poi, un po' di contraddici e anche se sei spesso bravo con le parole, talvolta cadi in fallo. Sostieni anche che : in nessun angolo del globo esiste qualcosa di ibrido: o sei un hub perchè hai un grande hub carrier basato (con i relativi feed), o non lo sei. On-off.. Tuttavia esistono dimensioni diverse di hub, perché c'è una forchetta abbastanza larga dall'essere un semplice gateway a diventare Atlanta. Per dirne una, Aer Lingus non è un grande hub carrier e ha una struttura ibrida eppure riesce a smistare qualche passeggero per i voli oltre l'Atlantico. A Barcellona invece Vueling ha potuto costruire qualcosa di importante pur essendo un vettore low cost e riesce ad alimentare i voli partner ma senza entrare nel lungo raggio e senza avere spesso frequenze multigiornaliere per più destinazioni, con tanto di hub a Madrid da parte di Iberia. Persino la stessa LH non cita mai Dusseldorf come hub ma è comunque un aeroporto che fa il suo e smista passeggeri. E ancora, a Ginevra Swiss ha comunque qualche operazione in ottica feed specialmente nel periodo estivo eppure non ha chissà che macchine basate.
Quindi sì, strutture ibride tramite vettori consociati esistono e l'idea che mi sono fatto è che si cerchi sempre di avere un qualcosa che di fatto è caratteristico in base al mercato interno.
Detto ciò, ora spiegami per quale motivo se aggiungi 5 feed in croce di Air Dolomiti a Malpensa, in un aeroporto con discreta presenza STAR, sarebbe una bestemmia e un bagno di sangue magari pur utilizzando un vettore con una fitta rete di collegamenti ed essendo già in un'alleanza di suo, mentre risulta A S S O L U T A M E N T E nella norma, che ne so, continuare ad avere operazioni in modo massiccio a Linate anziché spostare le macchine a Fiumicino o non considerare le differenze descritte sopra. La strada è ancora lunga e il vento in poppa è al momento a favore ma non certo per merito di ITA stessa. Ma poi, in tutta sincerità, pensi che se Lh avesse detto di volere un hub a Malpensa le avrebbero concesso di prendere il vettore? Ci prendi per un branco di deficienti?
Mai pensato di essere detentore di verità assolute e tantomeno di avere a che fare con deficienti. Ho solo ipotizzato un maggior distacco emotivo, nulla di più.
Entrando nel merito, il tuo post è la perfetta dimostrazione di quello che intendevo.
In un mondo giusto, Milano MERITA un hub. Se non ce l'ha, è colpa di... e qui parte la lista della spesa. Sarebbe facile risponderti che chi ci ha provato, ha sempre lasciato per strada una montagna di soldi, ma so per esperienza che partirebbe la sequela di giustificazioni per i vari fallimenti. Per cui preferisco un esempio concreto.
Supponiamo che arrivino i feed di EN per i voli STAR. Immaginiamo che uno degli scali designati sia BLQ e che io da Bologna debba raggiungere Singapore con SQ in connessione.
Per me, passeggero, non cambierebbe nulla, nel senso che fare scalo a MXP piuttosto che a FCO o MUC, mi impone comunque una sosta (ipotizziamo uguale nei vari scali).
Tuttavia quel volo EN BLQ-MXP ha un costo, che si va ad aggiungere a quello dei voli per FCO o MUC che rimarrebbero comunque presenti.
Per cui rispetto alla situazione attuale, avresti un passeggero che per passare da MXP impone un extra costo per un nuovo volo e d'altra parte sottrae traffico a uno degli altri due voli già presenti (MUC e FCO).
Ma allora, guardando con gli occhi delle compagnie, per quale ragione dovrebbero sostenere questo extra costo laddove i servizi attuali coprono già perfettamente la tratta richiesta da me?
Chi dovrebbe pagare quei voli EN? Li mettiamo in conto a SEA perchè poter vantare connessioni su MXP è priceless? Oppure chiediamo gentilmente a ITA e LHG di alimentare un po' meno i propri hub (peggiorandone la redditività) per la motivazione che "ci siamo anche noi a Milano, caxxo!"

Suggerisco un metodo semplicissimo per valutare se un'idea può stare in piedi. Osserva:
-quali vantaggi porta al pax
-quali vantaggi porta alle compagnie

Se ne trovi di rilevanti in una o entrambe le categorie, passa a calcolarne i costi.
Se trovi vantaggi solo per MXP, lascia perdere. Perchè nessuno è disposto a pagare il conto se non ha vantaggi plausibili. Quindi la fattura finirebbe inevitabilmente a SEA.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 13:53:48

belumosi ha scritto:Milano MERITA un hub. Se non ce l'ha, è colpa di... e qui parte la lista della spesa. Sarebbe facile risponderti che chi ci ha provato, ha sempre lasciato per strada una montagna di soldi
Mentre chi ha provato a fare un hub a Roma si è arricchito. L’ultimo ha bruciato più di un miliardo in 30 mesi.

AZ è tornata a Roma nel 2008 e in sedici anni è stata salvata quattro volte, compresa questa che è un salvataggio da parte di Lufthansa.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 14:02:15

malpensante ha scritto: sab 06 lug 2024, 13:53:48
belumosi ha scritto:Milano MERITA un hub. Se non ce l'ha, è colpa di... e qui parte la lista della spesa. Sarebbe facile risponderti che chi ci ha provato, ha sempre lasciato per strada una montagna di soldi
Mentre chi ha provato a fare un hub a Roma si è arricchito. L’ultimo ha bruciato più di un miliardo in 30 mesi.

AZ è tornata a Roma nel 2008 e in sedici anni è stata salvata quattro volte, compresa questa che è un salvataggio da parte di Lufthansa.
Soldi che come sai se fosse dipeso da me non sarebbero mai usciti. Quindi?

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda D960 » sab 06 lug 2024, 14:30:24

Proviamo a riprendere il tuo post e a modificarlo.
belumosi ha scritto: In un mondo giusto, FIUMICINO MERITA un hub. Se non ce l'ha, è colpa di... e qui parte la lista della spesa. Sarebbe facile risponderti che chi ci ha provato, ha sempre lasciato per strada una montagna di soldi, ma so per esperienza che partirebbe la sequela di giustificazioni per i vari fallimenti. Per cui preferisco un esempio concreto.
Direi che non c'è altro da aggiungere. La prima volta era colpa di KLM, poi dei Capitani Coraggiosi con AF-KLM, poi di EY e ora toccherà a Lufthansa a portare il vettore in utile già dal terzo anno, con una serie di raccomandanzioni che sono para*ule e ci si dimentica che i tedeschi perdonano ma non dimenticano. A me pare in generale che sia Roma a non accettare di essere subordinata in virtù di un Impero Romano ormai defunto, anzi mi pare che a Milano se ne siano sempre strafregati di avere un hub, tant'è che i tentativi vari sono stati promossi sempre da agenti esterni.

belumosi ha scritto: Ma allora, guardando con gli occhi delle compagnie, per quale ragione dovrebbero sostenere questo extra costo laddove i servizi attuali coprono già perfettamente la tratta richiesta da me?
Allora che bisogno ha Lufthansa di fare acquisti a Roma quando può gestire tramite la sua flotta e le sue consociate? Non mi dire che credi che Francoforte e Monaco siano saturi, sembra di sentire anni fa le stesse voci di coloro i quali andavano a dire che l'aeroporto Charles De Gaulle fosse ormai al limite. Poi, c'è da chiarire cosa intendano loro per ''saturi''. Nel senso che non c'è più spazio per i movimenti? Oppure che i transiti raggiungono un certo limite e più di tanto non si possa aspirare e che quindi è meglio operare voli diretti tramite altre compagnie? In questo senso si inserirebbero anche operazioni a MXP, ma nulla di così incisivo come spostamento di hub o qualcun altro ipotizza.
belumosi ha scritto: Chi dovrebbe pagare quei voli EN? Li mettiamo in conto a SEA perchè poter vantare connessioni su MXP è priceless? Oppure chiediamo gentilmente a ITA e LHG di alimentare un po' meno i propri hub (peggiorandone la redditività) per la motivazione che "ci siamo anche noi a Milano, caxxo!"
Ammesso che ci sia una maggior connessione con i partner, è da vedere se ci sarà un trasferimento importante di flussi di passeggeri che magicamente voleranno via Roma dal Nord Italia. In ogni caso sarebbe Lufthansa a decidere in quali misure, ripeto, stiamo parlando di 5 al limite 7 destinazioni da integrare in una rete internazionale già esistente e con voli Star intercontinentali in aumento, in un aeroporto dove mancano connessioni IATA.
belumosi ha scritto: Se ne trovi di rilevanti in una o entrambe le categorie, passa a calcolarne i costi.
Se trovi vantaggi solo per MXP, lascia perdere. Perchè nessuno è disposto a pagare il conto se non ha vantaggi plausibili. Quindi la fattura finirebbe inevitabilmente a SEA.
L'unico vettore che ha letteralmente lasciato SEA con il chiappe a terra è stato proprio Alitalia. Guarda caso.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 14:40:20

@D960
Alzo le mani. Per ITA e LH parleranno i conti.

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda D960 » sab 06 lug 2024, 14:43:34

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 14:40:20 @D960
Alzo le mani. Per ITA e LH parleranno i conti.
Questo poco ma sicuro.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 14:46:15

belumosi ha scritto:Soldi che come sai se fosse dipeso da me non sarebbero mai usciti. Quindi?
Quindi constato che, finora, nessuno è riuscito a gestire un hub redditizio in Italia, Milano o Roma che fosse.

Io credo che la colpa non sia delle città, ma di linee aeree, governi, dipendenti e stakeholder vari.
Ultima modifica di malpensante il sab 06 lug 2024, 14:46:15, modificato 1 volta in totale.

I-GABE
Messaggi: 4185
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » sab 06 lug 2024, 14:46:25

Assolutamente.
LH evidentemente pensa di poter fare qualcosa di buono con ITA (e senza avere i benefici "collaterali" di altri investitori).
Allo stesso tempo, ha ridotto il rischio partendo da un investimento che la tiene in minoranza fino a quando ci saranno le condizioni sufficienti per passare prima in maggioranza e a seguire al 100%

Al contempo, stento a vedere tanto fughe in massa da MXP su LIN, quanto investimenti particolari su MXP (salvo magari un po' di organizzazione in piu' su interline e C/S).

Insomma, lasciamo fare al mercato, una volta tanto, e vediamo.

RAV38
Messaggi: 1219
Iscritto il: sab 18 mag 2013, 18:08:42
Località: Roma-Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda RAV38 » sab 06 lug 2024, 15:36:03

Io direi: facciamo tutti tanti auguri a ITA e all'accoppiata con LHG, prendendo atto del tenore dell'accordo testè finalmente andato in porto. Poichè siamo quì in un Forum di discussione che riguarda specificamente gli aeroporti lombardi a me sembra soprattutto importante capire quali siano le prospettive per Malpensa alla luce dell'accordo ITA-LH che per il secondo aeroporto italiano non prevede neanche una virgola. Abbiamo letto più sopra i dati, comunque interessanti, sui transiti "spontanei" a MXP, che sono sì molto modesti ma che, nella loro logica geo-strategica mostra che, ove ce ne fossero le condizioni, potrebbero svilupparsi notevolmente e confermano che la posizione geografica dello scalo in Brughiera, specie nelle relazioni IC Est-Ovest è tutt'altro che marginale.
Ciò detto, vorrei avventurarmi, contando sulla vostra benevola sopportazione, a ipotizzare una mossa, di per sè fantastica ma politicamente non assurda, per quanto riguarda MXP. L'estrema determinazione con cui LH ha voluto acquistare ITA è stata essenzialmente motivata dall'intento di occupare il massimo possibile il mercato italiano, marginalizzando gli altri gruppi principali di vettori europei (sopratutto AF/KLM). Una delle condizioni irremovibili poste dallo Stato italiano è stata la solita formula:Fiumicino hub e Linate per assorbire sopratutto il traffico business di breve e medio raggio.
In questo scenario però si lascia in qualche modo scoperta la catchment area e il relativo traffico di Malpensa dove c'è sì la presenza non insignificante di compagnie STAR, ma dove la concorrenza sul lungo raggio è certamente più aperta e non certo a vantaggio del nuovo connubio romano/tedesco.
A questo riguardo l'ipotesi azzardata sarebbe: Se AF/KLM fossero disposte e ne avessero l'interesse strategico a costituire una base operativa a Malpensa per voli DIRETTI di lungo raggio e un certo numero di voli feed, eventualmente con accordi con compagnie LC, potrebbero aprirsi delle prospettive interessanti per MXP, e ciò senza bisogno di accordi con lo Stato italiano o con il benestare della Commissione UE. Mi rendo conto che si tratta di una ipotesi poco realistica, sopra tutto perchè sarebbe in contrasto con la politica centralistica sempre seguita da Parigi. Tuttavia, anche solo fare circolare qualche rumor su una possibile iniziativa che sarebbe valutata sotto traccia potrebbe indurre a una riflessione non certo a Roma, ma forse a Colonia , sull'opportunità di rivedere l'architettura del piano industriale per coprire meglio, includendo Malpensa, una fetta importante del mercato italiano

Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda robix » sab 06 lug 2024, 16:02:48

RAV38 ha scritto: sab 06 lug 2024, 15:36:03 A questo riguardo l'ipotesi azzardata sarebbe: Se AF/KLM fossero disposte e ne avessero l'interesse strategico a costituire una base operativa a Malpensa per voli DIRETTI di lungo raggio e un certo numero di voli feed, eventualmente con accordi con compagnie LC, potrebbero aprirsi delle prospettive interessanti per MXP, e ciò senza bisogno di accordi con lo Stato italiano o con il benestare della Commissione UE. Mi rendo conto che si tratta di una ipotesi poco realistica, sopra tutto perchè sarebbe in contrasto con la politica centralistica sempre seguita da Parigi.
Non è un'ipotesi poco realistica: è proprio impossibile e non solo perchè per i francesi esiste solo la Francia, anzi Parigi (il resto è "provincia") ma perchè non ha proprio senso (e se volevano lo potevano anche fare prima, ed infatti non l'hanno fatto).

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 16:51:53

Riguardo ai voli intercontinentali e diversamente da IAG, che ha due hub principali specializzati, Madrid per l’America Latina e British Airways per il resto, con Dublino che fa da supporto per il Nordamerica e da Air France-KLM, che ha due hub molto grandi che più o meno servono le stesse destinazioni, a parte certa Africa subsahariana collegata soltanto a Parigi, gli hub di Lufthansa sono non specializzati, con la notevole eccezione di Bruxelles dedicato all’Africa subsahariana.

Differiscono nella scala, cioè soprattutto nel numero di destinazioni raggiungibili. Francoforte è l’hub completo, da cui partono voli per tutte le destinazioni coperte dal gruppo, salvo alcune dell’Africa subsahariana raggiunte solo da Bruxelles.

Monaco fa da doppione/rinforzo, cioè non ha quelle rotte sottili per cui una duplicazione dei voli effettuati da Francoforte non è economicamente sensata. Zurigo è un ulteriore rinforzo, limitato alle rotte principali e infine Vienna ha solo una manciata di rotte intercontinentali, per il traffico locale e dell’ex Impero Asburgico.

Questa caratteristica di Lufthansa Group permette l’inserimento di Fiumicino come sesto hub perché la diversa scala non è un problema, mentre in Air France-KLM Roma non avrebbe mai avuto senso.

Se questo ragionamento è valido è possibile che, prima o poi e sicuramente non prima, anche Milano possa interessare, se la molteplicità degli aeroporti lombardi e l’elevatissimo peso delle low cost non costituiscono un ostacolo insormontabile.

L’idea che solo Roma Caput Mundi possa interessare a Lufthansa Group mi sembra peregrina, perché se per i Francesi tutto deve passare da CDG e AMS, anche il traffico che da un aeroporto USA riempie facilmente un volo diretto per Roma, Lufthansa Group non ha problemi se i passeggeri da San Francisco a Roma non fanno scalo in Germania. Appunto se il mio ragionamento è corretto non vedo perché, nel lungo periodo, si debba escludere che LHG e i partner delle sue JV dovrebbero schifare l’idea che, servendo direttamente certe destinazioni dall’aeroporto della brughiera, si possa guadagnare per l’aumento della quota di mercato rispetto ai concorrenti e per il premio che generalmente si ottiene dal volo diretto.

Solo le destinazioni coperte con metallo Lufthansa Group
Francoforte

Immagine

Monaco

Immagine

Zurigo

Immagine


Vienna

Immagine

Bruxelles

Immagine

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 17:27:40

malpensante ha scritto: sab 06 lug 2024, 16:51:53 che LHG e i partner delle sue JV dovrebbero schifare l’idea che, servendo direttamente certe destinazioni dall’aeroporto della brughiera, si possa guadagnare per l’aumento della quota di mercato rispetto ai concorrenti e per il premio che generalmente si ottiene dal volo diretto.
Questo è vero ed avviene già ora. Altrimenti anche i voli per Montreal e Chicago si sarebbero potuti fare via hub europei dell'alleanza di riferimento.
E sono certo che ne arriveranno altri, specie di STAR dove la massa dei fidelizzati attuali sommata a quelli di Volare (2 milioni) sposterà le abitudini di parecchie persone/aziende e il traffico verrà modellato di conseguenza. Il 321xlr, del quale AA e UA avranno 50 esemplari ciascuno, sembra fatto apposta per soddisfare le rotte sottili come quelle tra MXP e varie destinazioni USA.
Sono assolutamente convinto che l'ingresso di ITA in LHG/JV/STAR porterà tanti benefici a MXP. Anche senza immaginare improbabili feed.

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda D960 » sab 06 lug 2024, 17:32:43

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:27:40
malpensante ha scritto: sab 06 lug 2024, 16:51:53 che LHG e i partner delle sue JV dovrebbero schifare l’idea che, servendo direttamente certe destinazioni dall’aeroporto della brughiera, si possa guadagnare per l’aumento della quota di mercato rispetto ai concorrenti e per il premio che generalmente si ottiene dal volo diretto.
Questo è vero ed avviene già ora. Altrimenti anche i voli per Montreal e Chicago si sarebbero potuti fare via hub europei dell'alleanza di riferimento.
E sono certo che ne arriveranno altri, specie di STAR dove la massa dei fidelizzati attuali sommata a quelli di Volare (2 milioni) sposterà le abitudini di parecchie persone/aziende e il traffico verrà modellato di conseguenza. Il 321xlr, del quale AA e UA avranno 50 esemplari ciascuno, sembra fatto apposta per soddisfare le rotte sottili come quelle tra MXP e varie destinazioni USA.
Sono assolutamente convinto che l'ingresso di ITA in LHG/JV/STAR porterà tanti benefici a MXP. Anche senza immaginare improbabili feed.
I feed che tu definisci improbabili sarebbero Catania, Palermo, Bari, Napoli, probabile Fiumicino e in un futuro anche Cagliari. Mica stiamo parlando di Lappeenranta o Genova.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 17:43:55

D960 ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:32:43 I feed che tu definisci improbabili sarebbero Catania, Palermo, Bari, Napoli, probabile Fiumicino e in un futuro anche Cagliari. Mica stiamo parlando di Lappeenranta o Genova.
Quei feed esistono già e sono i voli di ITA verso FCO, dove in massima misura troverebbero gli stessi voli LR che tu vorresti federare da MXP.
Continui a non accettare che il ruolo di hub sia stato assegnato ad altri scali e che gli operativi siano pensati per ottimizzare le connessioni su quegli scali e non su altri.
Poi se parliamo di un futuro a lunghissimo termine, tutto è possibile. Ma a meno di sorprese sulla questione ITA-LH, secondo me almeno per i prossimi 10-15 anni il percorso è tracciato. MXP a mio avviso crescerà bene, ma senza feed lato Italia.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 17:56:51

Quei feed sarebbero più che logici, ma ci sono due problemi:

1) alimenterebbero voli non di Lufthansa, che non ci sono, ma di partner. Tuttavia se il partner fosse United, Air China, Singapore o ANA sarebbero voli in JV, per cui che il metallo sia Lufthansa o no non cambierebbe nulla

2) se da sud e isole alimenti voli intercontinentali da Malpensa, anziché voli “concorrenti” per le medesime destinazioni da Fiumicino, stai “sabotando” quei voli da Fiumicino agli occhi dei romani, dei non romani non milanesi e soprattutto del Governo. Impensabile che i feed vengano operati da ITA, ma se fosse Air Dolomiti sarebbe sempre “adulterio”.

Prima che Lufthansa abbia il 90% di ITA mi sembra difficile.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 18:04:28

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:43:55Quei feed esistono già e sono i voli di ITA verso FCO, dove in massima misura troverebbero gli stessi voli LR che tu vorresti federare da MXP.
Appunto, però la logica di Lufthansa Group è aggiungere un volo per LAX da un aeroporto che non ce l’ha, piuttosto che mettere un secondo volo per LAX da un aeroporto che ce l’ha già.

I voli AZ da sud e isole per Linate alimentano da sempre voli europei per destinazioni ovviamente già coperte anche da Fiumicino.

Se riesci a mettere un volo per LAX anche da Milano, spostando all’uopo passeggeri da/per sud e isole, riesci ad aumentare la quota di mercato sulla Milano-Los Angeles e vendi i biglietti a un prezzo maggiore di quelli per un itinerario Milano-Francoforte-Los Angeles.
Ultima modifica di malpensante il sab 06 lug 2024, 18:07:03, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda D960 » sab 06 lug 2024, 18:04:45

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:43:55 Quei feed esistono già e sono i voli di ITA verso FCO, dove in massima misura troverebbero gli stessi voli LR che tu vorresti federare da MXP.
Sbagliato. Quei feed sono i voli di ITA anche verso Fiumicino. ITA vende i voli in connessione anche a Linate: se l'hub è Fiumicino, per quale motivo allora instradare traffico anche a Milano? Non ha senso per un vettore piccolo come ITA. O smettono di vendere voli in connessione a Linate e concentrano le forze a Fiumicino oppure non ha minimamente senso e si fa qualcosa anche a Malpensa, dove magari hai un'area transiti apposita senza sperare di essere rimbalzati nuovamente all'esterno dell'area controlli e svolgere la trafila in meno di un'ora o sei condannato se imbarchi il bagaglio perché il tempo non basta e non c'è nessun avviso quando acquisti il biglietto.
belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:43:55 Continui a non accettare che il ruolo di hub sia stato assegnato ad altri scali e che gli operativi siano pensati per ottimizzare le connessioni su quegli scali e non su altri.
Allora, a me non risulta che ci siano più hub in Italia a parte Fiumicino che è stato, appunto, assegnato e Malpensa per il cargo, per il resto non ho idea a cosa ti riferisci. Comunque, mentre sono più propenso a pensare che la scelta del secondo sia stata compiuta soprattutto per una questione di ritorno economico, per la prima ho invece qualche dubbio. Vero è che gli operativi siano stati pensati per ottimizzare connessioni su altri scali ma è anche vero che all'aumentare delle frequenze aumenta la facilità di connessione. Poi, siccome nessuno ha la sfera di cristallo e la verità in tasca allora non possiamo far altro che esprimere le nostre opinioni, seppure divergenti. Continuo a pensare che qualche feed possa aiutare a riempire ulteriormente e ad estendere i collegamenti a Malpensa in modo più solido e duraturo, oltre a fornire una possibilità in più per il consumatore. D'altronde se c'è una fetta di passeggeri che effettua voli fai-da-te, non sarebbe meglio regolare in quale modo?
belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:43:55 Poi se parliamo di un futuro a lunghissimo termine, tutto è possibile. Ma a meno di sorprese sulla questione ITA-LH, secondo me almeno per i prossimi 10-15 anni il percorso è tracciato. MXP a mio avviso crescerà bene, ma senza feed lato Italia.
Di sicuro non con macchine ITA basate.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda jetblue » sab 06 lug 2024, 18:06:58

Probabilmente in futuro MXP potrebbe avere ancora più voli di medio e lungo raggio di vettori Star e non solo, se fosse migliorata l’accessibilità diretta ferroviaria che andrebbe de fatto ad ampliare notevolmente la catchment aerea, soprattutto in un futuro in cui con il tema sostenibilità sarà sempre più al centro delle agende e certamente inizierà una “guerra” ai voli feeder di corto raggio.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda maclover » sab 06 lug 2024, 18:51:03

grandemilano ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:37:11 Non ho mai letto che qualcuno ipotizzare che LH avrebbe spostato l'hub a Malpensa.
Ma dai, non prendiamoci in giro.

Nei mesi precedenti all’accordo è stato un fioccare di post secondo i quali LH avrebbe chiuso il deal a condizione di fare hub a MXP.
Giunta la firma con l’ipotesi che l’hub identificato fosse a FCO, è iniziato il diluvio di post su come fosse solo il desiderio degli alitalioti.
Infine, preso un minimo di coscienza della realtà (pur portando avanti l’idea che Spohr si fosse messo a 90 davanti alla Meloni e senza neppure il placet degli azionisti) la linea è diventata che FCO fosse una scelta imposta dal governo e non appena salita al 100% LH avrebbe sbaraccato tutto per trasferirsi a MXP.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 18:56:31

D960 ha scritto: sab 06 lug 2024, 18:04:45
belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 17:43:55 Quei feed esistono già e sono i voli di ITA verso FCO, dove in massima misura troverebbero gli stessi voli LR che tu vorresti federare da MXP.
Sbagliato. Quei feed sono i voli di ITA anche verso Fiumicino. ITA vende i voli in connessione anche a Linate: se l'hub è Fiumicino, per quale motivo allora instradare traffico anche a Milano? Non ha senso per un vettore piccolo come ITA.
Usando il revenue management si manda il passeggero da Palermo a Parigi via Fiumicino o via Linate, a seconda di quello che conviene a ITA per quel dato giorno a quella data ora, esattamente come adesso Lufthansa Group lo manda per il mondo via Francoforte, Monaco o Zurigo a seconda della sua convenienza.

Il gioco funziona se c’è abbastanza traffico per la destinazione finale da riempire voli sia da Roma che da Milano, infatti è sempre esistito un Malpensa-JFK.

Potrebbe reggere un volo Malpensa-Los Angeles se Lufthansa, con la collaborazione dei partner nordamericani, convogliasse su un ipotetico volo diretto MXP-LAX i passeggeri che ora fa transitare negli hub europei e americani della Joint Venture? E la mancanza di quei passeggeri “milanesi” sui voli FRA-LAX, MUC-LAX, ZRH-LAX, MXP-EWR, MXP-ORD e MXP-YUL creerebbe problemi?

Spohr ha detto più volte che Lufthansa Group porta più passeggeri dagli USA all’Italia che dagli USA alla Germania. Perché in Germania non c’è il Colosseo.

Se hai il 100% di ITA hai tutto l’interesse a far volare passeggeri dagli USA a Roma direttamente, piuttosto che farli passare da Francoforte. Volo diretto uguale tariffe più alte e costi minori, perché la rotta è più breve, consumi meno ore di aereo e equipaggi, paghi una volta in meno le tasse aeroportuali eccetera.

Lufthansa ha tutto l’interesse a trasferire il traffico USA-Italia su voli diretti, domani controllando ITA potrà farlo e l’effetto sarà innanzitutto un maggior riempimento dei voli diretti. Potrebbe allora non essere più necessario mandare passeggeri da sud e isole a Fiumicino per proseguire verso EWR e potrebbe invece essere più utile mandarli a Malpensa per alimentare il volo United, beninteso se a Malpensa ci fossero feed.

Ovviamente non mi aspetto che Lufthansa apra voli per Johannesburg sia da Roma che da Milano, sicuramente non c’è abbastanza traffico nemmeno per un volo e quel volo andrebbe riempito di passeggeri in transito da aeroporti a nord delle Alpi e per riempire due voli per JNB bisognerebbe raccattarne il doppio.

È che dipende dal traffico quello che si può o non si può fare, quello che conviene o non conviene fare, non puoi a priori ritenere che sarà sempre più conveniente non fare feed nazionali a Malpensa.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » sab 06 lug 2024, 19:02:19

maclover ha scritto: sab 06 lug 2024, 18:51:03
grandemilano ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:37:11 Non ho mai letto che qualcuno ipotizzare che LH avrebbe spostato l'hub a Malpensa.
Ma dai, non prendiamoci in giro.

Nei mesi precedenti all’accordo è stato un fioccare di post secondo i quali LH avrebbe chiuso il deal a condizione di fare hub a MXP.
Giunta la firma con l’ipotesi che l’hub identificato fosse a FCO, è iniziato il diluvio di post su come fosse solo il desiderio degli alitalioti.
Questa che scrivi è una balla colossale.

Il Governo non avrebbe mai venduto avallando una chiusura del’hub ITA a Fiumicino. Se Lufthansa riterrà di aprire voli intercontinentali da Malpensa non sarà con metallo ed equipaggi ITA.

A mio modestissimo parere sarebbe stato comunque più utile tenere due-tre aerei a Malpensa per volare, se non a JFK, a Shanghai o Los Angeles anziché volare da Roma a Delhi o Bangkok, destinazioni a bassissimo yield che si potevano aggiungere alla rete semplicemente con un c/s con Air India e Thai.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda maclover » sab 06 lug 2024, 19:07:35

malpensante ha scritto: sab 06 lug 2024, 19:02:19
Questa che scrivi è una balla colossale.

Quale?

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda cesare.caldi » sab 06 lug 2024, 19:15:12

A quanto sembra la ricetta di LH per portare all' utile ITA è aumentare i ricavi e fino a qui possiamo essere d'accordo visto che la struttura dei costi di ITA non è cosi male e qualcosa si può ancora recuperare con le sinergia di gruppo.

Ma aumentare i ricavi vuol dire ridurre offerte e promozioni e in generale alzare i prezzi. Considerando che gli italiani volano in gran parte con le low cost e lo dimostra la loro percentuale su mercato, saranno disponibili gli italiani pur di continuare a volare con ITA a pagare di piu'? o visto che sono molto price sensitive alla prima compagnia che offre il volo 10 euro meno non si fanno problemi ad abbandonare ITA? Io dico in gran parte la seconda.

In LH si dovrebbero rendere conto che gli stipendi e il potere di acquisto dell' Italiano medio sono molto inferiori a quelli della Germania o dei paesi come Svizzera e Austria delle altre compagnie che controllano. Quindi agli italiani non puoi secondo me fare pagare lo stesso livello di prezzi dei tedeschi, svizzeri o austriaci, altrimenti vai fuori mercato e se alzi i prezzi a quei livelli in Italia per me perdi molti pax.


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti