Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Prego. A pensarci bene lo sforzo maggiore che possiamo fare è costruire un collegamento ferroviario fra Bergamo e Orio che costerà la metà di quello che vale l’aeroporto, per pochi chilometri.
Un collegamento hyperveloce fra Milano e Malpensa che costasse molto più dell’aeroporto, quando la maggioranza trova troppo alto il costo del Malpensa Express, mi sembra utopistico.
Un collegamento hyperveloce fra Milano e Malpensa che costasse molto più dell’aeroporto, quando la maggioranza trova troppo alto il costo del Malpensa Express, mi sembra utopistico.
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Il costo del Malpensa express è alto perché offre un servizio che impiega una "comodissima" cinquantina di minuti per arrivare in un aeroporto di una città in cui con 20 minuti di taxi sei nell'altro aeroporto.
Personalmente ritengo fondamentale portare in qualche modo non oltre la mezzora il tempo di percorrenza del Malpensa express. Con una frequenza di non meno di 4 treni l'ora e non dalla Fiera, Garibaldi o bovisa, ma dalla Centrale.
A costo di fare salti di montone al bivio mirabello e/o linee ferroviarie dedicate tipo progetto "Pelush".
Tutto ciò che ci allontana da questo obiettivo rende il Malpensa express una bufala e Malpensa un aeroporto lontanissimo.
Questo per rimanere nell'ambito del realismo.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Personalmente ritengo fondamentale portare in qualche modo non oltre la mezzora il tempo di percorrenza del Malpensa express. Con una frequenza di non meno di 4 treni l'ora e non dalla Fiera, Garibaldi o bovisa, ma dalla Centrale.
A costo di fare salti di montone al bivio mirabello e/o linee ferroviarie dedicate tipo progetto "Pelush".
Tutto ciò che ci allontana da questo obiettivo rende il Malpensa express una bufala e Malpensa un aeroporto lontanissimo.
Questo per rimanere nell'ambito del realismo.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
- mattaus313
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: sab 29 set 2018, 15:51:39
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
E pensare che sarebbe stato bellissimo soltanto avere il collegamento T2-Gallarate con prospettive di quadruplicamento Gallarate-Milano




"Because you needed a lot of capital in an airline, you needed to be where the financial markets were, and obviously that's New York"
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: dom 17 giu 2018, 12:37:22
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Non sono d'accordo. Tra Centrale è Garibaldi, è decisamente più importante che il Malpensa Express transiti dalla seconda, che ha il maggior numero di collegamenti regionali, mentre Centrale è dedicata al lungo raggio. Fermo restando che la soluzione migliore è l'attuale Garibaldi+Centrale, non vedo problemi a mantenere questa accoppiata visto anche che il Malpensa Express ci mette solo 10 minuti per viaggiare da una all'altra.Mauz[emoji2400] ha scritto:Il costo del Malpensa express è alto perché offre un servizio che impiega una "comodissima" cinquantina di minuti per arrivare in un aeroporto di una città in cui con 20 minuti di taxi sei nell'altro aeroporto.
Personalmente ritengo fondamentale portare in qualche modo non oltre la mezzora il tempo di percorrenza del Malpensa express. Con una frequenza di non meno di 4 treni l'ora e non dalla Fiera, Garibaldi o bovisa, ma dalla Centrale.
A costo di fare salti di montone al bivio mirabello e/o linee ferroviarie dedicate tipo progetto "Pelush".
Tutto ciò che ci allontana da questo obiettivo rende il Malpensa express una bufala e Malpensa un aeroporto lontanissimo.
Questo per rimanere nell'ambito del realismo.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 23 mag 2019, 21:48:23
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
"Solo" 10 minuti? In metropolitana ce ne vogliono 3. In linea d'aria le due stazioni distano 1,2 km, il treno è costretto a fare un giro dell'oca di circa 5 km, a rischio ritardi elevatissimo (ora col ritorno delle Frecce nel passantino è finita la pacchia). Il nodo ferroviario di Milano è un disastro, e molti decenni dopo ne paghiamo le conseguenze degli errori del passato (tragico arretrare Centrale e renderla di testa), essendo ben lontani dalle necessità trasportistiche dei nostri tempi. L'unica pezza che potrebbe sanare i danni è il secondo passante a 4 binari tra Centrale e Garibaldi.
Non sono d'accordo poi sul dare la priorità a Garibaldi. Nessuno dei passeggeri aeroportuali scende a Garibaldi, arrivano/partono tutti da Centrale. Un'importante parte di essi poi prosegue direttamente da Centrale per Venezia. Chi deve servirsi delle linee regionali per andare a "lake Como" fa il cambio a Saronno.
Non sono d'accordo poi sul dare la priorità a Garibaldi. Nessuno dei passeggeri aeroportuali scende a Garibaldi, arrivano/partono tutti da Centrale. Un'importante parte di essi poi prosegue direttamente da Centrale per Venezia. Chi deve servirsi delle linee regionali per andare a "lake Como" fa il cambio a Saronno.
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Concordo che la soluzione migliore sia Garibaldi + centrale. Tuttavia bisogna velocizzare questa tratta. Non si possono perdere 10 minuti per andare da una stazione a un'altra stazione che è praticamente dietro l'angolo.High_Flyer ha scritto:Non sono d'accordo. Tra Centrale è Garibaldi, è decisamente più importante che il Malpensa Express transiti dalla seconda, che ha il maggior numero di collegamenti regionali, mentre Centrale è dedicata al lungo raggio. Fermo restando che la soluzione migliore è l'attuale Garibaldi+Centrale, non vedo problemi a mantenere questa accoppiata visto anche che il Malpensa Express ci mette solo 10 minuti per viaggiare da una all'altra.Mauz[emoji2400] ha scritto:Il costo del Malpensa express è alto perché offre un servizio che impiega una "comodissima" cinquantina di minuti per arrivare in un aeroporto di una città in cui con 20 minuti di taxi sei nell'altro aeroporto.
Personalmente ritengo fondamentale portare in qualche modo non oltre la mezzora il tempo di percorrenza del Malpensa express. Con una frequenza di non meno di 4 treni l'ora e non dalla Fiera, Garibaldi o bovisa, ma dalla Centrale.
A costo di fare salti di montone al bivio mirabello e/o linee ferroviarie dedicate tipo progetto "Pelush".
Tutto ciò che ci allontana da questo obiettivo rende il Malpensa express una bufala e Malpensa un aeroporto lontanissimo.
Questo per rimanere nell'ambito del realismo.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio 20 dic 2018, 10:08:43
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Riprendendo un po il fanta-argomento, ma sarebbe davvero così impensabile approfittare dell'hype per l'hyperloop per proporre una linea simil maglev? Basandoci sui costi dei progetti Giapponesi, una distanza simile potrebbe essere costruita con un investimento di circa 1 Miliardo di euro.
Ipotizzando di costruire i primi km in sotterranea, diciamo i primi 10, sarebbe, in base allo storico dei costi recenti delle metropolitane milanesi, un'aggiunta di altri 500 milioni.
Con un 1,5 Miliardi di € si potrebbe collegare Milano e Malpensa in meno di 8 minuti, usando tecnologie già esistenti e collaudate.
Con ciò, la chiusura di Linate sarebbe cosa semplice, poichè Malpensa sarebbe finalmente davvero anche l'aereoporto dei milanesi.
è davveso così assurdo ipotizzare che la possibilità di trasformare i volumi dell'aereoporto di Linate in un nuovo quartiere, collegato con la metro al centro in pochi minuti, non permetta di compensare una larga parte di questo investimento?
Ipotizzando di costruire i primi km in sotterranea, diciamo i primi 10, sarebbe, in base allo storico dei costi recenti delle metropolitane milanesi, un'aggiunta di altri 500 milioni.
Con un 1,5 Miliardi di € si potrebbe collegare Milano e Malpensa in meno di 8 minuti, usando tecnologie già esistenti e collaudate.
Con ciò, la chiusura di Linate sarebbe cosa semplice, poichè Malpensa sarebbe finalmente davvero anche l'aereoporto dei milanesi.
è davveso così assurdo ipotizzare che la possibilità di trasformare i volumi dell'aereoporto di Linate in un nuovo quartiere, collegato con la metro al centro in pochi minuti, non permetta di compensare una larga parte di questo investimento?
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Costo del biglietto perché sia economicamente sostenibile?Italian1993 ha scritto:Riprendendo un po il fanta-argomento, ma sarebbe davvero così impensabile approfittare dell'hype per l'hyperloop per proporre una linea simil maglev? Basandoci sui costi dei progetti Giapponesi, una distanza simile potrebbe essere costruita con un investimento di circa 1 Miliardo di euro.
Ipotizzando di costruire i primi km in sotterranea, diciamo i primi 10, sarebbe, in base allo storico dei costi recenti delle metropolitane milanesi, un'aggiunta di altri 500 milioni.
Con un 1,5 Miliardi di € si potrebbe collegare Milano e Malpensa in meno di 8 minuti, usando tecnologie già esistenti e collaudate.
Con ciò, la chiusura di Linate sarebbe cosa semplice, poichè Malpensa sarebbe finalmente davvero anche l'aereoporto dei milanesi.
è davveso così assurdo ipotizzare che la possibilità di trasformare i volumi dell'aereoporto di Linate in un nuovo quartiere, collegato con la metro al centro in pochi minuti, non permetta di compensare una larga parte di questo investimento?
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio 20 dic 2018, 10:08:43
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Nagoya Tokio (357km) in Giappone (maglev) vengono 87 euro circa
In proporzione dovrebbe costare come il MXP express
In proporzione dovrebbe costare come il MXP express
- mattaus313
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: sab 29 set 2018, 15:51:39
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
"Because you needed a lot of capital in an airline, you needed to be where the financial markets were, and obviously that's New York"
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Se anche ci credessero sul serio, starebbero ragionando sull'hub trasportistico sbagliato. È la stazione centrale il principale snodo trasportistico milanese.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: dom 17 giu 2018, 12:37:22
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Il Tokaido Shinkansen non è maglev, è una linea AV convenzionale.Italian1993 ha scritto:Nagoya Tokio (357km) in Giappone (maglev) vengono 87 euro circa
In proporzione dovrebbe costare come il MXP express
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Ovviamente è una barzelletta a cui non si può credere però faccio notare che è la prima volta che almeno si parla di proporre qualcosa per ridurre i tempi fra Milano e Malpensa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Segnalo anche questo articolo
Da Milano a Malpensa in dieci minuti, la Regione crede al progetto del supertreno Hyperloop
Studio di fattibilità proposto da Fnm. La galleria da 1000 km/h costerebbe tra 20 e 40 milioni di dollari al km
https://www.varesenews.it/2020/02/milan ... op/902467/
Da Milano a Malpensa in dieci minuti, la Regione crede al progetto del supertreno Hyperloop
Studio di fattibilità proposto da Fnm. La galleria da 1000 km/h costerebbe tra 20 e 40 milioni di dollari al km
https://www.varesenews.it/2020/02/milan ... op/902467/
Malpensa airport user
- mattaus313
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: sab 29 set 2018, 15:51:39
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Wow, meno di quello che costa in media l'AV in Italia.
"Because you needed a lot of capital in an airline, you needed to be where the financial markets were, and obviously that's New York"
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Questo da l idea di che tavanate contenga quell articolo... Un tubo a vuoto lungo 40 km... Ma dove siamo al cern? Ma per piacere!mattaus313 ha scritto:Wow, meno di quello che costa in media l'AV in Italia.
Che tirino due binari dritti fra Rho e sacconaggo ma tanto quello non fa notizia come far finta di pensare a connettere veramente Malpensa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
kco ha scritto:Questo da l idea di che tavanate contenga quell articolo... Un tubo a vuoto lungo 40 km... Ma dove siamo al cern? Ma per piacere!mattaus313 ha scritto:Wow, meno di quello che costa in media l'AV in Italia.
Che tirino due binari dritti fra Rho e sacconaggo ma tanto quello non fa notizia come far finta di pensare a connettere veramente Malpensa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio 20 dic 2018, 10:08:43
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Vista la velocità proposta (media di 300 km h,) il progetto non è un hyperloop, ma probabilmente un treno ad alta velocità od a levitazione magnetica "tradizionale", magari in un tubo non vuoto, ma semplicemente con aria più rarefatta x diminuire gli attriti e risparmiare energia
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio 20 dic 2018, 10:08:43
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Aggiungo che è giusto non credere a tutto quello che i fautori dell'hyperloop annunciano,a delle applicazioni "intermedie" tra quelle annunciate ed i metodi di trasporto tradizionali potrebbero non essere così infattibile
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 23 mag 2019, 21:48:23
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Non è che forse Ferrovienord ha paura di perdere la gallina dalle uova d'oro Cadorna-Malpensa? :cool2:Mauz® ha scritto:Se anche ci credessero sul serio, starebbero ragionando sull'hub trasportistico sbagliato. È la stazione centrale il principale snodo trasportistico milanese.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Hyperloop voleva farsi un po di pubblicità, regione e trenord pure. Stop.nic90player ha scritto:Non è che forse Ferrovienord ha paura di perdere la gallina dalle uova d'oro Cadorna-Malpensa? :cool2:Mauz[emoji2400] ha scritto:Se anche ci credessero sul serio, starebbero ragionando sull'hub trasportistico sbagliato. È la stazione centrale il principale snodo trasportistico milanese.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Può darsi che siano in cerca di pubblicità, però a Dubai non lo stanno già costruendo?
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Si ma manco funziona ancora. Quanto costa di manutenzione? Come lo facciamo arrivare in Milano dato che è tutto costruito? Tutto poi va calato in Italia che non si riescono a fare 10 km fra il T2 e Gallarate.KL63 ha scritto:Può darsi che siano in cerca di pubblicità, però a Dubai non lo stanno già costruendo?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Premesso che non credo verrà realizzato, perlomeno a breve, bisogna pur partire da uno studio di fattibilità per dare risposta alle tue domande...kco ha scritto:Si ma manco funziona ancora. Quanto costa di manutenzione? Come lo facciamo arrivare in Milano dato che è tutto costruito? Tutto poi va calato in Italia che non si riescono a fare 10 km fra il T2 e Gallarate.KL63 ha scritto:Può darsi che siano in cerca di pubblicità, però a Dubai non lo stanno già costruendo?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Quindi o fai lo studio (come hanno detto) oppure neppure ti poni le domande.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: dom 17 giu 2018, 12:37:22
Re: Hyperloop sulla Milano - Malpensa?
Premesso che io, personalmente, non credo che verrà mai realizzato, devo dire che alcuni di voi parlano per dare aria alla bocca senza sapere niente di Hyperloop.
Hyperloop non è un tubo a vuoto, è appunto un tubo di aria rarefatta. È stata la sua principale innovazione sin dalla pubblicazione del white paper, è stato pensato così proprio per contenere i costi.
Hyperloop è stato ideato proprio in risposta agli alti costi delle linee AV. La California, dove è partito il progetto, è forse l'unico posto al mondo dove il costo per km è superiore a quello italiano, e non di poco.
Hyperloop richiede molto meno suolo di una linea AV, perché può essere facilmente sopraelevato e sostenuto da piloni, oppure interrato. In quest'ultimo caso, l'infrastruttura è comunque più semplice di un tunnel AV, perché si viaggia in pod pressurrizzati e che non richiedono alimentazione, il tempo di permanenza in galleria è minore, e il tutto richiede meno manutenzione, non ci sono le strette tolleranze richieste da una linea AV. I costi operativi poi sono minori, gran parte dell'energia viene recuperata in fase di decelerazione.
Non ho letto dei 300km/h, ma probabilmente si riferiscono alla velocità commerciale, che infatti porterebbe ad un tempo di percorrenza inferiore ai 10 minuti. Quasi sicuramente non raggiungerebbe i 1200km/h su una tratta così breve, aumenterebbe i costi per avere vantaggi trascurabili.
È sicuramente una modalità di trasporto nuova e che ha bisogno ancora di essere studiata, affinata e testata, ma ricordatevi che negli ultimi anni vi hanno collaborato centinaia di esperti, docenti universitari, ricercatori e ingegneri da tutto il mondo, e ora personaggi tutt'altro che sprovveduti ci stanno investendo milioni e milioni. Qualcosa vorrà dire.
Hyperloop non è un tubo a vuoto, è appunto un tubo di aria rarefatta. È stata la sua principale innovazione sin dalla pubblicazione del white paper, è stato pensato così proprio per contenere i costi.
Hyperloop è stato ideato proprio in risposta agli alti costi delle linee AV. La California, dove è partito il progetto, è forse l'unico posto al mondo dove il costo per km è superiore a quello italiano, e non di poco.
Hyperloop richiede molto meno suolo di una linea AV, perché può essere facilmente sopraelevato e sostenuto da piloni, oppure interrato. In quest'ultimo caso, l'infrastruttura è comunque più semplice di un tunnel AV, perché si viaggia in pod pressurrizzati e che non richiedono alimentazione, il tempo di permanenza in galleria è minore, e il tutto richiede meno manutenzione, non ci sono le strette tolleranze richieste da una linea AV. I costi operativi poi sono minori, gran parte dell'energia viene recuperata in fase di decelerazione.
Non ho letto dei 300km/h, ma probabilmente si riferiscono alla velocità commerciale, che infatti porterebbe ad un tempo di percorrenza inferiore ai 10 minuti. Quasi sicuramente non raggiungerebbe i 1200km/h su una tratta così breve, aumenterebbe i costi per avere vantaggi trascurabili.
È sicuramente una modalità di trasporto nuova e che ha bisogno ancora di essere studiata, affinata e testata, ma ricordatevi che negli ultimi anni vi hanno collaborato centinaia di esperti, docenti universitari, ricercatori e ingegneri da tutto il mondo, e ora personaggi tutt'altro che sprovveduti ci stanno investendo milioni e milioni. Qualcosa vorrà dire.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti