Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

le news dal "Città di Milano"
Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda cesare.caldi » sab 12 apr 2025, 12:19:22

EDIT AMMINISTRAZIONE

Evitiamo certe affermazioni inutili per un post di aviazione

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda cesare.caldi » sab 12 apr 2025, 12:31:55

Comunque sarebbe interessante conoscere i dati anche del flusso Usa-Europa, se a causa dei dazi, della incertezza e del rischio recessione anche il flusso degli americani verso l'Europa inizia a calare o se nonostante tutto è ancora in crescita.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KL63 » sab 12 apr 2025, 12:36:39

I dati sono sempre manipolabili.
Mi sono subito chiesto perché facciano vedere i dati di alcuni paesi (peraltro piccoli) Islanda, Danimarca, Norvegia, Astria, ad esempio e non quelli di paesi più grandi come ad esempio l'Italia. Magari il calo ci sarà stato comunque ma forse in maniera meno significativa per cui non vale la pena farlo vedere a sostegno della propria tesi. Un po' come alle elezioni dove non perde mai nessuno :P

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda malpensante » sab 12 apr 2025, 12:45:17

Perché i dati italiani aggiornati non sono disponibili.

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » sab 12 apr 2025, 13:31:22

La fonte dei dati del grafico è indicata in calce allo stesso ed è statunitense. Per chi avesse tempo è molto interessante andarli a consultare. Si riferiscono a tutto il mondo per quanto riguardano gli ingressi negli USA e non si limitano solo agli ingressi totali, ma li suddividono per aree geografiche e nazioni, per modalità d'ingresso (aereo, nave o terra), per fasce d'età, per tipo di visto utilizzato etc.
Buona analisi.

https://www.trade.gov/travel-and-tourism-research

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » sab 12 apr 2025, 13:34:46

KL63 ha scritto: sab 12 apr 2025, 12:36:39 I dati sono sempre manipolabili.
Mi sono subito chiesto perché facciano vedere i dati di alcuni paesi (peraltro piccoli) Islanda, Danimarca, Norvegia, Astria, ad esempio e non quelli di paesi più grandi come ad esempio l'Italia. Magari il calo ci sarà stato comunque ma forse in maniera meno significativa per cui non vale la pena farlo vedere a sostegno della propria tesi. Un po' come alle elezioni dove non perde mai nessuno :P
Perché nel grafico hanno privilegiato i paesi che hanno mostrato il calo maggiore e non tutti i paesi sono calati.

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » sab 12 apr 2025, 13:43:28

cesare.caldi ha scritto: sab 12 apr 2025, 12:04:59
KittyHawk ha scritto: sab 12 apr 2025, 11:34:39 Cesare, la lineetta sotto il 2024 e 2025 indica il 1° gennaio, la striscia verticale scura poco dopo il 1° gennaio 2025 indica la presidenza Trump, insediatasi il 20 gennaio 2025, le percentuali indicate dal grafico si riferiscono alla variazione di passeggeri rispetto a 12 mesi prima: cos'è che non è chiaro?
Sull asse delle X ci sono le variazioni percentuali mentre manca la legenda sull' asse delle Y. E' indicato solo 2024 e 2025 ma è troppo generico andavano messi dei riferimenti mensili e le tracciate le relative rette per facilitare la comprensione e la lettura. Tutto molto approssimativo e impreciso.

Se uno studente presenta un grafico fatto in questo modo un bel 4 non glielo toglie nessuno e meno male che questi sono il Financial Times...
Sotto il grafico è indicata la fonte utilizzata per creare i grafici, che servono solo a mostrare l'andamento. È accessibile a chiunque e lì si trovano tutti i dati numerici precisi, se proprio non se ne può fare a meno.

Ale330
Messaggi: 485
Iscritto il: dom 02 ott 2016, 14:00:59

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda Ale330 » sab 12 apr 2025, 13:47:06

A mio parere le folli politiche di Donald possono inficiare sul traffico USA-Europa, meno lato Italia. È un mercato sempre più popolare negli states, da NY puoi volare verso 7 aeroporti Italiani quest'anno, e per quanto il cambio stia leggermente ritornando a favore dell'Europa, il costo della vita del Sud Europa rispetto agli USA è ancora una carta a favore per chi vuole farsi la vacanza in Italia/Spagna/Grecia/ Portogallo.

Ci sarà da preoccuparsi più in bassa stagione, e in particolar modo lato Europa.

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » sab 12 apr 2025, 13:57:40

Il grafico mostra la diminuzione dei passeggeri EUROPEI in ingresso negli USA. Gli statunitensi di rientro non sono conteggiati.
Per i passeggeri statunitensi che entrano in UE occorre esaminare i dati EUROSTAT.

milmxp
Messaggi: 3142
Iscritto il: sab 02 lug 2016, 18:51:50

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda milmxp » sab 12 apr 2025, 14:44:12

Sicuramente gli impatti potranno esserci sul POS USA, ma anche lato nostro credo che ancora tanti rinunceranno. Sinceramente io non avrei voglia di avere il rischio di essere trattenuto o respinto, un po' come quando c'erano paesi che ancora ti chiedevano il test del Covid.

okorop
Messaggi: 90
Iscritto il: mar 18 mag 2021, 14:21:44

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda okorop » sab 12 apr 2025, 14:58:21

Io andrò negli Usa ad agosto con tutti gli hotel prenotati...non credo facciano tante storie a persone comuni, colpiscono soprattutto giornalisti anti Trump e persone con una certa influenza ....e comunque w i dazi!!! In Trump we trust
Connecting the world through Malpensa

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda cesare.caldi » sab 12 apr 2025, 15:09:26

okorop ha scritto: sab 12 apr 2025, 14:58:21 Io andrò negli Usa ad agosto con tutti gli hotel prenotati...non credo facciano tante storie a persone comuni, colpiscono soprattutto giornalisti anti Trump e persone con una certa influenza ....e comunque w i dazi!!! In Trump we trust
Che prezzi hai trovato sugli hotel? non so dove vai ma ormai un normale hotel 3 stelle decente non cose di lusso siamo sui 250/300 dollari a notte prezzi folli. Per non parlare del costo della vita vai a mangiare una pizza siamo sui 30 dollari a persona se va bene piu' mancia obbligatoria e le percentuali delle mance partono da 20% in su normalmente sul 25%. Anche questa è una follia.

okorop
Messaggi: 90
Iscritto il: mar 18 mag 2021, 14:21:44

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda okorop » sab 12 apr 2025, 15:13:10

cesare.caldi ha scritto: sab 12 apr 2025, 15:09:26
okorop ha scritto: sab 12 apr 2025, 14:58:21 Io andrò negli Usa ad agosto con tutti gli hotel prenotati...non credo facciano tante storie a persone comuni, colpiscono soprattutto giornalisti anti Trump e persone con una certa influenza ....e comunque w i dazi!!! In Trump we trust

Che prezzi hai trovato sugli hotel? non so dove vai ma ormai un normale hotel 3 stelle decente non cose di lusso siamo sui 250/300 dollari a notte prezzi folli. Per non parlare del costo della vita vai a mangiare una pizza siamo sui 30 dollari a persona se va bene piu' mancia obbligatoria e le percentuali delle mance partono da 20% in su normalmente sul 25%. Anche questa è una follia.
Andrò in California e poi parchi usa budget per gli hotel 150€ a notte quindi 170 dollari in due ed ho trovato sistemazioni decenti...per il mangiare non mi preoccupo più di tanto
Connecting the world through Malpensa

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda cesare.caldi » sab 12 apr 2025, 15:17:24

KittyHawk ha scritto: sab 12 apr 2025, 13:31:22 La fonte dei dati del grafico è indicata in calce allo stesso ed è statunitense. Per chi avesse tempo è molto interessante andarli a consultare. Si riferiscono a tutto il mondo per quanto riguardano gli ingressi negli USA e non si limitano solo agli ingressi totali, ma li suddividono per aree geografiche e nazioni, per modalità d'ingresso (aereo, nave o terra), per fasce d'età, per tipo di visto utilizzato etc.
Buona analisi.

https://www.trade.gov/travel-and-tourism-research
Andando a leggere sul sito sembra di capire che i dati riportati riguardano solo chi entra negli USA con determinati tipi di visti e deve compilare all' arrivo il modulo I-94. Quindi da queste statistiche sembrerebbero esclusi tutti quelli che viaggiano con ESTA che sono la maggioranza o direi la totalita' dei turisti in arrivo dall' Europa. I dati sono quindi molto parziali e direi poco significativi.

Avatar utente
cesare.caldi
Messaggi: 9074
Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda cesare.caldi » sab 12 apr 2025, 15:22:49

okorop ha scritto: sab 12 apr 2025, 15:13:10 Andrò in California e poi parchi usa budget per gli hotel 150€ a notte quindi 170 dollari in due ed ho trovato sistemazioni decenti...per il mangiare non mi preoccupo più di tanto
Con questi prezzi immagino fai un tour on the road e ti fermi a dormire nei motel che di solito si trovano lungo le autostrade o comunque in luoghi fuori mano. Difficile trovare questi prezzi per hotel nelle grandi citta', in zone urbane o comunque servite dai mezzi pubblici.

Non ti preoccupi del mangiare ma al rientro dal viaggio ti sorprenderai a conti fatti di quanto incide il costo della vita in un viaggio in USA. Il prezzo del volo per una vacanza in USA è l'aspetto che conta di meno. Comunque buon viaggio :D
Ultima modifica di cesare.caldi il sab 12 apr 2025, 15:31:03, modificato 1 volta in totale.

okorop
Messaggi: 90
Iscritto il: mar 18 mag 2021, 14:21:44

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda okorop » sab 12 apr 2025, 15:30:00

cesare.caldi ha scritto: sab 12 apr 2025, 15:22:49
okorop ha scritto: sab 12 apr 2025, 15:13:10 Andrò in California e poi parchi usa budget per gli hotel 150€ a notte quindi 170 dollari in due ed ho trovato sistemazioni decenti...per il mangiare non mi preoccupo più di tanto
Con questi prezzi immagino fai un tour on the road e ti fermi a dormire nei motel che di solito si trovano lungo le autostrade o comunque in luoghi fuori mano. Difficile trovare questi prezzi per hotel nelle grandi citta', in zone urbane o comunque servite dai mezzi pubblici.

Non ti preoccupi del mangiare ma al rientro dal viaggio ti sorprenderai a conti fatti di quando incide il costo della vita in un viaggio in USA. Il prezzo del volo per una vacanza in USA è l'aspetto che conta di meno. Comunque buon viaggio :D
Per i parchi ovviamente dormiro nei motel classici usa per le città di LA San Francisco e San Diego ho trovato discreti 4 stelle catene internazionali
Connecting the world through Malpensa

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda malpensante » sab 12 apr 2025, 20:58:17

Juneyao Airlines Refuses Boeing 787 Delivery

Chinese carrier Juneyao Airlines is refusing to take delivery of a Boeing 787-9, which it is expected to acquire. This decision is being made due to ongoing political tensions.

What is widely being called a trade war is escalating rapidly. As a result, many sectors, including the aviation industry, are affected.

According to sources, exclusive Bloomberg reports say that Juneyao Airlines has decided to delay the acquisition of Boeing widebody aircraft.

Additional costs incurred in delivering planes from the United States have forced the Chinese carrier to reassess its options and delay acquisition efforts.

According to the latest fleet data published on April 10, 2025, Juneyao Airlines has a fleet of 102 aircraft, 87 of which are listed as active. The average age of the operation is 7.4 years.

The airline relies heavily on the 787 Dreamliner. At the same time, just nine units are present, all for the 787-9. This is the only widebody type in the operation and, therefore, crucial for long-haul and in-demand locations that require a higher capacity plane.

Delaying the acquisition of another 787 Dreamliner, while deemed necessary by the airline and broader China, does have an adverse effect on meeting growth.

787, 737 MAX & More Long-Term Issues

Political tensions are having considerable effects on many locations. However, for China and its aviation industry, it represents just one of the many tensions with American planemaker Boeing seen across recent history.

After two 737 MAX jets crashed in the late 2010s, China quickly suspended their deliveries and grounded the type.

What was initially labeled as too critical by some would later prove to be the right decision, as many more countries followed in grounding planes to allow Boeing to work through its challenges.

Those political tensions are continuing, and now, types such as the 787 will not be delivered due to the additional costs. Ultimately, this is not just isolated to Boeing and China.

How Does Airbus Feel?

Boeing’s competitor, Airbus, also feels the heat as tensions rise and the landscape surrounding Tarffis changes seemingly daily.

The planemakers’ CEO, Guillaume Faury, said in mid-February that tariffs would disrupt its dealings with U.S.-based carriers and, if they were to continue, would result in adjustments to day-to-day operations.

Speaking with CNBC, Faury stated that customers worldwide are eager to acquire their aircraft sooner rather than later.

Therefore, if the economic climate in the United States worsens, Airbus could make essential changes to its business to accommodate another operator.

Those changes would likely push ahead deliveries to customers who make the process easier than those in the United States. Ultimately, this presents fresh opportunities for airlines seeking to grow capacity.


https://t.co/jKj4Ksy484

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda malpensante » lun 14 apr 2025, 11:41:30

Immagine

Non è però chiaro a che cosa intenda Rubio con “our”.

Chi sospetta che si riferisca non al Paese, ma al gruppo attualmente al potere avrà magari un po’ meno voglia di andare da quelle parti. Vedremo se ci sarà un effetto significativo sui flussi di traffico.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda maclover » lun 14 apr 2025, 14:48:34

Immagine

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 15 apr 2025, 14:49:35

Come si dice? Breaking news? Il governo di Pechino ha chiesto alle compagnie aeree cinesi di non ritirare gli aerei Boeing ordinati, anche se credo si dovrebbe leggere "Xi ha ordinato ..."
What next?

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda belumosi » mar 15 apr 2025, 15:14:29

I problemi veri arriveranno quando sarà palese al di la di ogni ragionevole dubbio che Putin non pensa minimamente di fare accordi con l'Occidente moribondo. E quando qualcuno sbatterà questa realtà in faccia a Trump, dicendogli che il presidente russo lo sta trattando come un perfetto cogxione, Donald sentirà probabilmente la necessità di ribadire che lui è quello che ce l'ha più grosso di tutti. E Dio solo sa a quel punto cosa potrà succedere.

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 15 apr 2025, 15:52:05

belumosi ha scritto: mar 15 apr 2025, 15:14:29 I problemi veri arriveranno quando sarà palese al di la di ogni ragionevole dubbio che Putin non pensa minimamente di fare accordi con l'Occidente moribondo. E quando qualcuno sbatterà questa realtà in faccia a Trump, dicendogli che il presidente russo lo sta trattando come un perfetto cogxione, Donald sentirà probabilmente la necessità di ribadire che lui è quello che ce l'ha più grosso di tutti. E Dio solo sa a quel punto cosa potrà succedere.
Se The Donald non l'ha ancora capito finora...

Il vero problema, se quanto riportato en passant da un TG odierno fosse vero, ossia che tra le condizioni poste dai russi per arrivare a una pace c'è anche la cancellazione del noto art. 5 del trattato NATO, allora, considerato il QI dell'attuale amministrazione statunitense e cosa sono capaci di fare, faremmo bene a togliere dalla naftalina le vecchie divise o cercarci qualche sperduta isoletta nel Pacifico in cui rifugiarci.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda maclover » mar 15 apr 2025, 16:01:47

Che la Russia voglia invadere l’Europa mi pare alquanto improbabile.
In questo momento mi fa ben più paura Trump che non Putin

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda KittyHawk » mar 15 apr 2025, 16:18:23

Se tu fossi lituano, lettone o estone, saresti più o meno tranquillo sapendo che l'art. 5 non c'è più? E Bellicapelli ha già detto, in più di un'occasione, che non assicura che muoverebbe gli USA a difesa degli altri membri della NATO.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Conseguenze delle tariffe USA e delle scelte dell’Amministrazione Trump

Messaggio da leggereda maclover » mar 15 apr 2025, 16:36:10

KittyHawk ha scritto: mar 15 apr 2025, 16:18:23 Se tu fossi lituano, lettone o estone, saresti più o meno tranquillo sapendo che l'art. 5 non c'è più? E Bellicapelli ha già detto, in più di un'occasione, che non assicura che muoverebbe gli USA a difesa degli altri membri della NATO.

Premesso che sono italiano, è piu un’incognita belli capelli come lo chiami tu che non Putin.


Torna a “NOVITA'”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], maclover e 22 ospiti