Appena del 30% a me sembra un po' poco... :eek: mi sarei aspettato un 80-90%...mxp98 ha scritto:Grazie hal!
Comunque ridurre del 30% gli attraversamenti non è poco!
:ciao:
Appena del 30% a me sembra un po' poco... :eek: mi sarei aspettato un 80-90%...mxp98 ha scritto:Grazie hal!
Comunque ridurre del 30% gli attraversamenti non è poco!
Ridurre del 30% gli atraversamenti totali, significa ridurre attorno al 60% gli atraversamenti Sud. Infatti gli attraversamenti degli A/M in arrivo dalla 35R e diretti al T1 attraverseranno sempre a Nord. Sarebbe assurdo fargli fare tutto il percorso del C per poi risalire dalla zona cargo. Inoltre creando conflitto con gli A/M che andrebbero in senso contrario.MXP3000 ha scritto:Grazie mille dell'interessanre report! :cool2:
Appena del 30% a me sembra un po' poco... :eek: mi sarei aspettato un 80-90%...mxp98 ha scritto:Grazie hal!
Comunque ridurre del 30% gli attraversamenti non è poco!
:ciao:
Forse adesso che c'è poco traffico non ce n'è la necessità, ma immagina se un giorno il traffico dovesse crescere moltissimo... Io penso che andrebbe evitato ogni tipo di attraversamento, anche a nord...dato che ciò implica comunque delle attese per i velivoli in decollo dalla 35L.hal ha scritto: Ridurre del 30% gli atraversamenti totali, significa ridurre attorno al 60% gli atraversamenti Sud. Infatti gli attraversamenti degli A/M in arrivo dalla 35R e diretti al T1 attraverseranno sempre a Nord.
E' vero che sarebbe più lungo, ma con ogni probabilità solo chilometricamente...non molto in termini di tempo. Infatti non vedo conflitti con A/m in senso opposto (quali?) dato che dalla 35R tutti o quasi escono dalla stessa uscita, e per questo motivo penso che potrebbero tranquillamente rullare un poco più veloci.hal ha scritto: Sarebbe assurdo fargli fare tutto il percorso del C per poi risalire dalla zona cargo. Inoltre creando conflitto con gli A/M che andrebbero in senso contrario.
Se fai atterrare gli A/m sulla 35R e al contempo hai i decolli sempre sulla stessa pista,per non far attraversare la 35L a quella appena atterrati,li devi instradare a sud via nuovo raccordo H ed in quel caso hai conflitto di traffico eccome!MXP3000 ha scritto:E' vero che sarebbe più lungo, ma con ogni probabilità solo chilometricamente...non molto in termini di tempo. Infatti non vedo conflitti con A/m in senso opposto (quali?) dato che dalla 35R tutti o quasi escono dalla stessa uscita, e per questo motivo penso che potrebbero tranquillamente rullare un poco più veloci.:ciao:
Sì ma mi sembra un caso di utilizzo tendenzialmente "stupido" (poco efficiente) delle piste, a meno che non sia imposto per decreto.mxp98 ha scritto: Se fai atterrare gli A/m sulla 35R e al contempo hai i decolli sempre sulla stessa pista
Ricordo che quando fu reso operativo il famigerato decreto D'alema,inizialmente si utilizzava strettamente una pista per i decolli ed una per gli atterraggi,una sorta di specializzazione.MXP3000 ha scritto:Sì ma mi sembra un caso di utilizzo tendenzialmente "stupido" (poco efficiente) delle piste, a meno che non sia imposto per decreto.mxp98 ha scritto: Se fai atterrare gli A/m sulla 35R e al contempo hai i decolli sempre sulla stessa pista
Se specializzi le piste (una per decolli e l'altra per atterraggi) nessun conflitto mi pare...
Dipende dal contesto. A LHR le piste sono specializzate perchè il flusso costante di arrivi e partenze per tutta la giornata le fa utilizzare sempre a pieno ritmo.MXP3000 ha scritto:Ah sì?
Non sapevo. Non l'avrei mai detto che la specializzazione delle piste fosse una cosa negativa.
:ciao:
a Londra mi pare esista già qualcosa di simile... comunque grazie della precisazione, se avete bisogno vengo io ad accendere i sentieri verdi :green:Beppek ha scritto:Solo per specificare un dettaglio che mi pare interessante: rullaggio guidato dall'accensione prograssiva delle luci da parte dei cta ed in futuro da parte del radar = oggi decideremo noi cta qual'è il senso di percorrenza e saremo aiutati da due stop bars, una per ingresso dell'H; in futuro il radar forse sarà in grado di integrarsi coi sistemi luminosi e sensori etc quindi ci saranno percorsi standardizzati di rullaggio, il che in bassa visibilità si potrebbe tradurre in indicazioni del sistema ASMGCS (aerodrome surface movement guidance control sistem, mi pare), ossia l'evoluzione prevista sin dall'inizo dell'attuale SMR (surface movement radar) integrato in un sistema più complesso appunto. :ciao:
esatto, fatto salvo delle limitazioni tra le 22 e le 06 onde evitare rumore e mitigare uno spalmamento dello stesso...mxp98 ha scritto:Secondo me la soluzione migliore per malpensa sarebbe quella di lasciare ai controllori il libero arbitrio su come gestire le piste in base allo scenario del momento,senza alcun vincolo.
il sistema di Londra funziona più o meno così, cioè il Cta parla e l'elettricista ascolta e accende. Era così almeno fino a 5 anni fa, oggi non so, ma non ci lavorerei.I-Alex ha scritto: a Londra mi pare esista già qualcosa di simile... comunque grazie della precisazione, se avete bisogno vengo io ad accendere i sentieri verdi :green:
Se un'affermazione così non la quoto io!!!!! :clapp:mxp98 ha scritto:Secondo me la soluzione migliore per malpensa sarebbe quella di lasciare ai controllori il libero arbitrio su come gestire le piste in base allo scenario del momento,senza alcun vincolo.
Sono convinto che in qualsiasi mestiere,chi può gestirlo al meglio è solo colui che opera direttamente sul campo!!!Beppek ha scritto:Se un'affermazione così non la quoto io!!!!! :clapp:mxp98 ha scritto:Secondo me la soluzione migliore per malpensa sarebbe quella di lasciare ai controllori il libero arbitrio su come gestire le piste in base allo scenario del momento,senza alcun vincolo.
Grazie della fiducia, ma uno studio serio sulla capacità aeroportuale a seconda dello scenario ci farebbe comodo comunque :ciao:
Durante la visita in vs grande capo Ing ( credo sia ingegnere) Iannucci mi ha confermato sia così.Beppek ha scritto:il sistema di Londra funziona più o meno così, cioè il Cta parla e l'elettricista ascolta e accende. Era così almeno fino a 5 anni fa, oggi non so, ma non ci lavorerei.I-Alex ha scritto: a Londra mi pare esista già qualcosa di simile... comunque grazie della precisazione, se avete bisogno vengo io ad accendere i sentieri verdi :green:
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti