Non è obbligatorio che aprano questo volo ma è una nuova possibilità che da il nuovo bilaterale.
Penso che le compagnie punteranno ad aumentare e consolidare i voli su Mxp e Fco prima di pensare di aprire Vce
Non è obbligatorio che aprano questo volo ma è una nuova possibilità che da il nuovo bilaterale.
Io ricordo di un interesse di China Airlines su Milano, mentre EVA non ha mai manifestato un interesse su Roma se non vado errato.
Eva Air non applica CS con LH o OS per cui, in sostanza, China Airlines o EVA Air cambia poco.robix ha scritto:Ma c'è tutto questo traffico per Taiwan? Sulle prosecuzioni TPE non è "comodissimo" a parte le Filippine (in particolare la China continentale è tutta in backtracking ed i voli MXP-China non mancano di certo), per cui addirittura due compagnie ad operare la MXP-TPE mi sembra eccessivo. Magari visto il passaggio di AZ da ST a SA potrebbero cambiare destinazione con Eva ad operare su FCO e China Airlines su MXP.
Sì la domanda è lecita, però il traffico per l'Asia sembra che stia crescendo sempre di più. All'epoca c'erano dubbi di una sostenibilità del solo 3-4xw e invece è andato molto bene. Poi certo vanno tenuti in considerazione i voli degli altri (Thai, Singapore, Vietnam, ANA, ecc...) nonché la situazione geopolitica che è sempre borderline.robix ha scritto: ↑gio 06 mar 2025, 10:05:33 Ma c'è tutto questo traffico per Taiwan? Sulle prosecuzioni TPE non è "comodissimo" a parte le Filippine (in particolare la China continentale è tutta in backtracking ed i voli MXP-China non mancano di certo), per cui addirittura due compagnie ad operare la MXP-TPE mi sembra eccessivo. Magari visto il passaggio di AZ da ST a SA potrebbero cambiare destinazione con Eva ad operare su FCO e China Airlines su MXP.
Una buona parte di chi vola con Eva Air prosegue per il Giappone che è il loro primo mercato per pax trasportati da Milano, sul Giappone hanno una presenza molto capillare con voli su molte città. Il problema è che finora con ANA operata 3x week gli ha rosicchiato una parte di questi pax, ma se adesso ANA come si dice, dovesse passare al daily perderanno ulteriori pax.robix ha scritto: ↑gio 06 mar 2025, 10:05:33 Ma c'è tutto questo traffico per Taiwan? Sulle prosecuzioni TPE non è "comodissimo" a parte le Filippine (in particolare la China continentale è tutta in backtracking ed i voli MXP-China non mancano di certo), per cui addirittura due compagnie ad operare la MXP-TPE mi sembra eccessivo. Magari visto il passaggio di AZ da ST a SA potrebbero cambiare destinazione con Eva ad operare su FCO e China Airlines su MXP.
Probabilmente sì, però anche con il giornaliero, ANA mi sembra davvero un volo per ricchi, stanti la configurazione premium e i pochi posti a disposizione.cesare.caldi ha scritto: ↑gio 06 mar 2025, 11:41:43Una buona parte di chi vola con Eva Air prosegue per il Giappone che è il loro primo mercato per pax trasportati da Milano, sul Giappone hanno una presenza molto capillare con voli su molte città. Il problema è che finora con ANA operata 3x week gli ha rosicchiato una parte di questi pax, ma se adesso ANA come si dice, dovesse passare al daily perderanno ulteriori pax.robix ha scritto: ↑gio 06 mar 2025, 10:05:33 Ma c'è tutto questo traffico per Taiwan? Sulle prosecuzioni TPE non è "comodissimo" a parte le Filippine (in particolare la China continentale è tutta in backtracking ed i voli MXP-China non mancano di certo), per cui addirittura due compagnie ad operare la MXP-TPE mi sembra eccessivo. Magari visto il passaggio di AZ da ST a SA potrebbero cambiare destinazione con Eva ad operare su FCO e China Airlines su MXP.
Ana ed Eva raccolgono sicuramente una clientela più esigente e i local non credo si mettano a cercare molte alternative se il volo esiste ed è diretto. Non fa molta statistica ma ho due colleghe taiwanesi che da quando c’è il volo diretto, fra ottobre e aprile, volano fra le 3/4 volte è solo ed esclusivamente con il diretto. Al contrario Air China e le cinesi in generale, stanno raccogliendo molti consensi da parte europea grazie al pricing aggressivo e connessioni non proprio disumane e sappiamo tutti che il prezzo è il primo fattore di scelta.milmxp ha scritto:Probabilmente sì, però anche con il giornaliero, ANA mi sembra davvero un volo per ricchi, stanti la configurazione premium e i pochi posti a disposizione.cesare.caldi ha scritto: ↑gio 06 mar 2025, 11:41:43Una buona parte di chi vola con Eva Air prosegue per il Giappone che è il loro primo mercato per pax trasportati da Milano, sul Giappone hanno una presenza molto capillare con voli su molte città. Il problema è che finora con ANA operata 3x week gli ha rosicchiato una parte di questi pax, ma se adesso ANA come si dice, dovesse passare al daily perderanno ulteriori pax.robix ha scritto: ↑gio 06 mar 2025, 10:05:33 Ma c'è tutto questo traffico per Taiwan? Sulle prosecuzioni TPE non è "comodissimo" a parte le Filippine (in particolare la China continentale è tutta in backtracking ed i voli MXP-China non mancano di certo), per cui addirittura due compagnie ad operare la MXP-TPE mi sembra eccessivo. Magari visto il passaggio di AZ da ST a SA potrebbero cambiare destinazione con Eva ad operare su FCO e China Airlines su MXP.
Mi aspetto che il viaggiatore medio (mi ci metto dentro anche io eh) continuerà a fare scalo (con le mediorientali, EVA, ma sento anche molti Air China). Poi c'è sempre da considerare la crescita, seppur non infinita.
Visitano il forum: Bing [Bot], Fabiofaber, Google Adsense [Bot], RAV38, romaneeconti e 22 ospiti