Assurdo!
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
BUS locali pubblici, Mxp Hotel e comuni limitrofi
Re: BUS locali pubblici, Mxp Hotel e comuni limitrofi
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: BUS locali pubblici, Mxp Hotel e comuni limitrofi
Non quoto tutto Musica, ma mi sembra - da parte degli hotel - una richiesta al limite del ridicoloMUSICA ha scritto: ↑dom 18 dic 2022, 20:55:04'.
[...]
A mio avviso dovrebbero loro spingere x 'regalarli' agli hotel della zona come strumenti di marketing. Avrebbero anche una maggiore 'piazza' x gli inserzionisti della pubblicità.
E tanto altro... Sta di fatto che malpensa è oggi vecchio, sporco, inefficiente. Nonostante tutti noi lo abbiamo difeso in ogni contesto e speriamo migliori.
Gli hotel aeroportuali aprono, appunto, perché c'è un aeroporto sul cui bacino di attrazione gravitano e sul quale puntano a fare business. È l'aeroporto che qualifica l'airport hotel e non viceversa.
Se affermi che Malpensa è oggi vecchio, sporco, inefficiente, come definiresti la maggior parte degli hotel nei dintorni?
Sono stato in diversi e la situazione è imbarazzante
strutture vecchie e maltenute, servizi al limite del ridicolo: niente cena dopo le 22, niente colazione prima delle 7, nessun servizio in camera anche in strutture 4* etc etc
check-in e check-out anche di 20 minuti perché un solo addetto è disponibile
e parlo di pre-covid!
Ora manco al servizio vogliono contribuire, anzi deve essere qualcun altro a portare i clienti sotto casa? Ridicolo
Re: BUS locali pubblici, Mxp Hotel e comuni limitrofi
C'è da dire che in tutto ciò la cosa più triste sia il fatto che l'aeroporto sia visto sempre meno come un'infrastruttura al servizio dei passeggeri e sempre più come una macchina da soldi.
Ora, non dico che nel complesso non debba essere economicamente sostenibile, ma nemmeno questo.
A sto punto si creasse una cittadella alberghiera adiacente all'aeroporto, la si riempisse di hotel e parcheggi che pagano royalties a SEA, la si collegasse con un people mover ai due terminal e morta lì. Fai l'hotel/parcheggio lì? Sei servito. Lo fai fuori da lì? Ti arrangi.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ora, non dico che nel complesso non debba essere economicamente sostenibile, ma nemmeno questo.
A sto punto si creasse una cittadella alberghiera adiacente all'aeroporto, la si riempisse di hotel e parcheggi che pagano royalties a SEA, la si collegasse con un people mover ai due terminal e morta lì. Fai l'hotel/parcheggio lì? Sei servito. Lo fai fuori da lì? Ti arrangi.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: BUS locali pubblici, Mxp Hotel e comuni limitrofi
Una linea bus ben fatta Malpensa-Cardano-Gallarate è di grande utilità considerato che, oltre a collegare l'aeroporto, serve aree molto urbanizzate ed è così che va vista. Cardano ha circa 15.000 abitanti ed è conurbato con Gallarate dove ci sono tutti i servizi e la stazione con numerosi collegamenti. All'altro capo della linea c'è un aeroporto (quindi altro polo attrattore) dove lavorano molti cardanesi e gallaratesi, nonché da dove partono/arrivano diversi passeggeri diretti o in partenza da Gallarate o Cardano. Quindi linea interessantissima, con carico bilanciato e senz'altro una risorsa per il sistema del trasporto pubblico. Punto.
Poi capisco che gli alberghi tirino acqua a loro mulino, ma di certo non si fa una linea di trasporto pubblico contribuita dall'Agenzia TPL per portare i clienti degli alberghi in aeroporto. Anzi, se gli hotel contribuissero ad attrezzare le fermate con paline e pensiline decenti (come giustamente sottolineato da Colombo) eventualmente brandizzandole con i loro marchi sarebbero di grande aiuto al progetto.
Poi capisco che gli alberghi tirino acqua a loro mulino, ma di certo non si fa una linea di trasporto pubblico contribuita dall'Agenzia TPL per portare i clienti degli alberghi in aeroporto. Anzi, se gli hotel contribuissero ad attrezzare le fermate con paline e pensiline decenti (come giustamente sottolineato da Colombo) eventualmente brandizzandole con i loro marchi sarebbero di grande aiuto al progetto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti