Almeno il tratto Masserano Romagnano S. servirebbe anche per liberare parecchio traffico pesante in uscita o in entrata al casello della A26 che arriva o si dirige verso Cossato Biella, traffico che oltretutto scorre obbligatoriamente all'interno di centri abitati di Romagnano Sesia e Gattinara dove non esiste una circonvallazione. Notare che si tratta di prolungare una strada già esistente a 2 corsie per senso di marcia con spartitraffico con limite di 90Km/h che da Biella scorre verso est e che miseramente si interrompe da anni all'altezza di Masserano.easyMXP ha scritto:Dissento dal commento: una volta tanto forse non si buttano via soldi per un collegamento sostanzialmente ingiustificato.
Prendete una mappa e guardate dove correrebbe e cosa collegherebbe l'autostrada: oltre 600 milioni per collegare cosa, quando poche decine di km più a sud passa l'A4 mai intasata in quel tratto?
ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Torino
Re: regia Piemontese per avvicinarsi a Malpensa e Lombardia
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: regia Piemontese per avvicinarsi a Malpensa e Lombardia
Quoto, pur da cementificatore seriale.
Re: regia Piemontese per avvicinarsi a Malpensa e Lombardia
Non si possono fare 2 tangenzialine spendendo molto meno?
Re: regia Piemontese per avvicinarsi a Malpensa e Lombardia
Visto il tracciato non mi strapperei le vesti... Il discorso sarebbe stato diversi se avessimo parlato di un collegamento che partiva dalla A5 (Ivrea o giù di li) e arrivava a Ghemme...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: regia Piemontese per avvicinarsi a Malpensa e Lombardia
Si, a questo punto venendo meno il completamento della Pedemontana Piemontese sarebbe opportuno costruire una tangenziale che parta dal casello della A26 Ghemme-Romagnano, scavalchi il fiume Sesia passando a Sud di Romagnano e Gattinara evitando cosi al traffico in transito di dover obbligatoriamente entrare nei suddetti centri abitati. Sarebbe già qualcosa ma temo che non se ne farà nulla.
Chiudo l'OT.
Chiudo l'OT.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: regia Piemontese per avvicinarsi a Malpensa e Lombardia
qualcuno ha novità?
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
TRATTA CASTANO – TURBIGO
Intervento: potenziamento della tratta con raddoppio, rettifica del tracciato, sostituzione delle opere di attraversamento con eliminazione degli attuali 6 Passaggi a livello, adeguamento degli impianti di elettrificazione, di segnalamento e telecomunicazione, adeguamento a standard degli impianti di stazione con realizzazione di banchine alte, pensiline e sottopassi di stazione.
Tempi: in data 14 marzo 2012 è avvenuta la consegna dei lavori con ultimazione prevista – per la parte ferroviaria – entro dicembre 2014 e - per le opere civile - entro febbraio 2015.
Investimento: 63,5 milioni di Euro
Fonte http://www.ferrovienord.it/progetti/can ... sere.php#2
Intervento: potenziamento della tratta con raddoppio, rettifica del tracciato, sostituzione delle opere di attraversamento con eliminazione degli attuali 6 Passaggi a livello, adeguamento degli impianti di elettrificazione, di segnalamento e telecomunicazione, adeguamento a standard degli impianti di stazione con realizzazione di banchine alte, pensiline e sottopassi di stazione.
Tempi: in data 14 marzo 2012 è avvenuta la consegna dei lavori con ultimazione prevista – per la parte ferroviaria – entro dicembre 2014 e - per le opere civile - entro febbraio 2015.
Investimento: 63,5 milioni di Euro
Fonte http://www.ferrovienord.it/progetti/can ... sere.php#2
Malpensa airport user
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
Torino-Malpensa, passando per Novara: la Giunta regionale conferma l’interesse
Torino-Malpensa, passando...
Andrissi (M5S): “Ma non fa marcia indietro sugli investimenti dell’accordo quadro”
NOVARA – Nel corso del Consiglio regionale di martedì è stata discussa anche l’interrogazione dei consiglieri M5S Davide Bono e Giampaolo Andrissi in merito agli interventi infrastrutturali previsti per il nodo di Novara e per potenziare i collegamenti Torino – Novara – Malpensa.
“La nostra richiesta di regolare le coincidenza tra i treni sulla direttrice Torino-Novara e quelli Novara FNM-Seregno e Novara Ferrovie FNM-Malpensa, nonché la sperimentazione di un convoglio che sfruttando la linea ad alta velocità e l’inversione di marcia a Novara Nord facesse un collegamento diretto tra Torino e l’aeroporto di Malpensa, con fermata a Novara anche a servizio del Piemonte orientale, sembra essere stata accolta positivamente dalla Giunta regionale”.
Così inizia il comunicato diramato dal Movimento 5 Stelle subito dopo la seduta del Consiglio, alla luce della risposta fornita dall’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco che ha ribadito come “il collegamento diretto di Torino con l’aeroporto di Malpensa rientra nell’interesse regionale per la realizzazione dell’intero intervento”, cioè il completamento e l’attuazione degli interventi ferroviari previsti dal Protocollo d’Intesa del 2004.
Questo documento, infatti, è stato sottoscritto il 28 luglio 2004 tra Ministero dei Trasporti e Regione Piemonte, Regione Lombardia, Provincia di Novara, Comune di Novara, Comune di Galliate, Rfi, Tav, FerrovieNord, Autostrada Torino-Milano. Successivamente, il 30 marzo 2009, la Regione Piemonte aveva espresso parere favorevole all’accoglimento delle prescrizioni sul progetto definitivo: “Accesso Malpensa-Novara: potenziamento linea ferroviaria Novara-Seregno-Variante di Galliate” presentato da FerrovieNord Spa.
In questo senso Davide Bono e Giampaolo Andrissi hanno interpellato la Giunta, per sapere anche a che punto sia la progettazione e il finanziamento di quest’ultima opera. “Vigileremo attentamente affinché, alle dichiarazioni rilasciate in aula, seguano azioni concrete per migliorare il servizio attraverso le nostre proposte”.
Sandro Devecchi
Da www.corrieredinovara.it
Torino-Malpensa, passando...
Andrissi (M5S): “Ma non fa marcia indietro sugli investimenti dell’accordo quadro”
NOVARA – Nel corso del Consiglio regionale di martedì è stata discussa anche l’interrogazione dei consiglieri M5S Davide Bono e Giampaolo Andrissi in merito agli interventi infrastrutturali previsti per il nodo di Novara e per potenziare i collegamenti Torino – Novara – Malpensa.
“La nostra richiesta di regolare le coincidenza tra i treni sulla direttrice Torino-Novara e quelli Novara FNM-Seregno e Novara Ferrovie FNM-Malpensa, nonché la sperimentazione di un convoglio che sfruttando la linea ad alta velocità e l’inversione di marcia a Novara Nord facesse un collegamento diretto tra Torino e l’aeroporto di Malpensa, con fermata a Novara anche a servizio del Piemonte orientale, sembra essere stata accolta positivamente dalla Giunta regionale”.
Così inizia il comunicato diramato dal Movimento 5 Stelle subito dopo la seduta del Consiglio, alla luce della risposta fornita dall’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco che ha ribadito come “il collegamento diretto di Torino con l’aeroporto di Malpensa rientra nell’interesse regionale per la realizzazione dell’intero intervento”, cioè il completamento e l’attuazione degli interventi ferroviari previsti dal Protocollo d’Intesa del 2004.
Questo documento, infatti, è stato sottoscritto il 28 luglio 2004 tra Ministero dei Trasporti e Regione Piemonte, Regione Lombardia, Provincia di Novara, Comune di Novara, Comune di Galliate, Rfi, Tav, FerrovieNord, Autostrada Torino-Milano. Successivamente, il 30 marzo 2009, la Regione Piemonte aveva espresso parere favorevole all’accoglimento delle prescrizioni sul progetto definitivo: “Accesso Malpensa-Novara: potenziamento linea ferroviaria Novara-Seregno-Variante di Galliate” presentato da FerrovieNord Spa.
In questo senso Davide Bono e Giampaolo Andrissi hanno interpellato la Giunta, per sapere anche a che punto sia la progettazione e il finanziamento di quest’ultima opera. “Vigileremo attentamente affinché, alle dichiarazioni rilasciate in aula, seguano azioni concrete per migliorare il servizio attraverso le nostre proposte”.
Sandro Devecchi
Da www.corrieredinovara.it
Malpensa airport user
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
Fuffologia insostenibile gia durante le olimpiadi di Torino. Evitiamo di perdere la faccia un altra volta.
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
http://www3.varesenews.it/altomilanese/ ... 02639.html
La linea FNM per Novara raddoppia, due binari tra Castano e Turbigo
Prosegue l'opera di posa di nuovi tratti a due binari, sulla sponda lombarda della Milano-Saronno-BustoNord-Novara. Dal 15 dicembre operativo anche il settimo binario tronco a
È attivo da ieri, giovedì 11 dicembre, il doppio binario tra Castano e Turbigo, sulla linea Milano-Novara di Ferrovienord. L’opera garantirà il miglioramento del servizio poiché il doppio binario eliminerà le attese finora necessarie per effettuare l’incrocio nelle stazioni di Vanzaghello o Castano Primo (nella foto di Wikipedia, Creative Commons BY-SA). E porterà a una migliore regolarità del traffico ferroviario in caso di congestione.
La realizzazione del doppio binario ha richiesto un investimento di circa 60 milioni di euro, 44 dei quali utilizzati per i lavori e i restanti per le opere accessorie. Il doppio binario ha una lunghezza di 6,2 chilometri e consente l’eliminazione di 6 passaggi a livello, ora sostituiti da sottopassaggi veicolari e ciclopedonali. I lavori per il raddoppio dei binari hanno portato anche al rinnovamento delle stazioni di Castano e Turbigo, dove sono stati realizzati marciapiedi più alti per favorire l'accesso ai treni, sottopassaggi di stazione, ascensori e pensiline, incrementandone gli standard di sicurezza, comfort e accessibilità. L’intervento prevede anche la realizzazione di diversi parcheggi per i viaggiatori per oltre 130 posti auto.
Gli interventi proseguiranno ora fino a febbraio, per consentire l’ultimazione delle opere di viabilità complementare e la conseguente chiusura dell’ultimo passaggio a livello della tratta, in via Libertà a Turbigo.
Il raddoppio della tratta Castano - Turbigo non è però l’unica novità infrastrutturale realizzata da Ferrovienord: con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale, diventerà infatti operativo il 7° binario tronco nella stazione di Saronno e vedranno il completamento gli interventi di ammodernamento che hanno interessato negli ultimi due anni la linea Bovisa - Saronno. Il 7° binario tronco a Saronno sarà attivo dal 15 dicembre e verrà utilizzato dai convogli della linea S9, provenienti da Albairate, che a Saronno terminano la loro corsa. La disponibilità di un binario dedicato consentirà di migliorare la circolazione del nodo di Saronno eliminando la necessità di occupare uno dei 6 binari di transito come capolinea della linea S9.
Dal 15 dicembre il servizio ferroviario potrà beneficiare anche del completamento di alcuni interventi di ammodernamento dell’infrastruttura che hanno interessato la linea Bovisa – Saronno, che con oltre 450 treni/giorno è una delle tratte ferroviarie più trafficate d’Italia e rappresenta l’asse portante della rete Ferrovienord. Sulla tratta Bovisa–Saronno è stata inoltre completata l’installazione di 22 ascensori per la piena accessibilità a tutte le stazioni. Per la loro attivazione al pubblico sono in corso i collaudi cui seguirà il nulla osta da parte del Ministero dei Trasporti.
«Tutti questi interventi rientrano nel piano generale di ammodernamento e potenziamento della nostra rete, ha dichiarato Carlo Malugani, Presidente di Ferrovienord. Il doppio binario tra Castano e Turbigo darà infatti maggiore regolarità al servizio sulla Milano–Novara, mentre il settimo binario a Saronno e l’ammodernamento della Bovisa–Saronno, ha concluso Malugani, creeranno le condizioni per un sensibile e generale miglioramento del servizio sulle linee per Como, Varese, Novara e Malpensa».
12/12/2014
La linea FNM per Novara raddoppia, due binari tra Castano e Turbigo
Prosegue l'opera di posa di nuovi tratti a due binari, sulla sponda lombarda della Milano-Saronno-BustoNord-Novara. Dal 15 dicembre operativo anche il settimo binario tronco a
È attivo da ieri, giovedì 11 dicembre, il doppio binario tra Castano e Turbigo, sulla linea Milano-Novara di Ferrovienord. L’opera garantirà il miglioramento del servizio poiché il doppio binario eliminerà le attese finora necessarie per effettuare l’incrocio nelle stazioni di Vanzaghello o Castano Primo (nella foto di Wikipedia, Creative Commons BY-SA). E porterà a una migliore regolarità del traffico ferroviario in caso di congestione.
La realizzazione del doppio binario ha richiesto un investimento di circa 60 milioni di euro, 44 dei quali utilizzati per i lavori e i restanti per le opere accessorie. Il doppio binario ha una lunghezza di 6,2 chilometri e consente l’eliminazione di 6 passaggi a livello, ora sostituiti da sottopassaggi veicolari e ciclopedonali. I lavori per il raddoppio dei binari hanno portato anche al rinnovamento delle stazioni di Castano e Turbigo, dove sono stati realizzati marciapiedi più alti per favorire l'accesso ai treni, sottopassaggi di stazione, ascensori e pensiline, incrementandone gli standard di sicurezza, comfort e accessibilità. L’intervento prevede anche la realizzazione di diversi parcheggi per i viaggiatori per oltre 130 posti auto.
Gli interventi proseguiranno ora fino a febbraio, per consentire l’ultimazione delle opere di viabilità complementare e la conseguente chiusura dell’ultimo passaggio a livello della tratta, in via Libertà a Turbigo.
Il raddoppio della tratta Castano - Turbigo non è però l’unica novità infrastrutturale realizzata da Ferrovienord: con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale, diventerà infatti operativo il 7° binario tronco nella stazione di Saronno e vedranno il completamento gli interventi di ammodernamento che hanno interessato negli ultimi due anni la linea Bovisa - Saronno. Il 7° binario tronco a Saronno sarà attivo dal 15 dicembre e verrà utilizzato dai convogli della linea S9, provenienti da Albairate, che a Saronno terminano la loro corsa. La disponibilità di un binario dedicato consentirà di migliorare la circolazione del nodo di Saronno eliminando la necessità di occupare uno dei 6 binari di transito come capolinea della linea S9.
Dal 15 dicembre il servizio ferroviario potrà beneficiare anche del completamento di alcuni interventi di ammodernamento dell’infrastruttura che hanno interessato la linea Bovisa – Saronno, che con oltre 450 treni/giorno è una delle tratte ferroviarie più trafficate d’Italia e rappresenta l’asse portante della rete Ferrovienord. Sulla tratta Bovisa–Saronno è stata inoltre completata l’installazione di 22 ascensori per la piena accessibilità a tutte le stazioni. Per la loro attivazione al pubblico sono in corso i collaudi cui seguirà il nulla osta da parte del Ministero dei Trasporti.
«Tutti questi interventi rientrano nel piano generale di ammodernamento e potenziamento della nostra rete, ha dichiarato Carlo Malugani, Presidente di Ferrovienord. Il doppio binario tra Castano e Turbigo darà infatti maggiore regolarità al servizio sulla Milano–Novara, mentre il settimo binario a Saronno e l’ammodernamento della Bovisa–Saronno, ha concluso Malugani, creeranno le condizioni per un sensibile e generale miglioramento del servizio sulle linee per Como, Varese, Novara e Malpensa».
12/12/2014
Malpensa airport user
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
Se le ferrovie funzionassero bene sarebbero un incentivo economico notevole. Oltre alle comodità.
Io sogno sempre (senza speranze :cry2: ) che riprendano la (Como) Grandate - Olgiate - Malnate - Varese. Ormai in parte ci hanno costruito sopra ma con meno di 20 kms (gli spazi per realizzare i binari ci sono ancora abbondantemente) permetterebbero un asse Sondrio-Lecco-Molteno-Erba-Como-Varese-Mxp
E a Malnate si potrebbe incrociare sia la vecchia Valmorea - Castellanza (ripresa con successo con treni a vapore per turismo estivo con voci per riattivarla totalmente). Oltre alla Arcisate - Stabio.
Insomma, con un sforzo relativamente piccolo (in relazione ai benefici potenziali) si potrebbe definitivamente risolvere il problema trasporti in Insubria (Ticino, Como, Varese, Novara, Lecco, Sondrio) con forte incentivo anche al trasporto merci locale (e tanto traffico pesante in meno).
La ferrovia su Novara da Mxp sarebbe molto interessante. Specie in prosecuzione su Gallarate ed oltre...
Io sogno sempre (senza speranze :cry2: ) che riprendano la (Como) Grandate - Olgiate - Malnate - Varese. Ormai in parte ci hanno costruito sopra ma con meno di 20 kms (gli spazi per realizzare i binari ci sono ancora abbondantemente) permetterebbero un asse Sondrio-Lecco-Molteno-Erba-Como-Varese-Mxp
E a Malnate si potrebbe incrociare sia la vecchia Valmorea - Castellanza (ripresa con successo con treni a vapore per turismo estivo con voci per riattivarla totalmente). Oltre alla Arcisate - Stabio.
Insomma, con un sforzo relativamente piccolo (in relazione ai benefici potenziali) si potrebbe definitivamente risolvere il problema trasporti in Insubria (Ticino, Como, Varese, Novara, Lecco, Sondrio) con forte incentivo anche al trasporto merci locale (e tanto traffico pesante in meno).
La ferrovia su Novara da Mxp sarebbe molto interessante. Specie in prosecuzione su Gallarate ed oltre...
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
Ottime notizie FNM entrambe
Re: ferrovia: regia piemontese per nodo Novara AV verso Tori
Ottimo il 7° binario a Saronno per ridurre la congestione in caso di piccoli ritardi nelle 2 ondate a cavallo dei minuti 00 e 30 e per ridare binari fissi ai MXP Express.
Il potenziamento della Saronno - Bovisa include l'aumento della velocità da 120 a 140 kmh? Venerdì mattina ho viaggiato su un TAF "scheggia" verso Milano, ma complice lo sciopero imminente c'era ben poco traffico e non ho pensato di guardare i cartelli indicatori a lato della linea.
Il potenziamento della Saronno - Bovisa include l'aumento della velocità da 120 a 140 kmh? Venerdì mattina ho viaggiato su un TAF "scheggia" verso Milano, ma complice lo sciopero imminente c'era ben poco traffico e non ho pensato di guardare i cartelli indicatori a lato della linea.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti