jetblue ha scritto: ↑gio 23 gen 2025, 10:14:41Credo che sui treni che partono da MXP per Centrale fino alle 08:00 il problema di affollamento non vada a colpire più di tanto i viaggiatori arrivati a MXP che a quell'ora sono ancora un basso numero (è vero che a cavallo delle 07.00 atterrano molti LR, ma tra sbarco, controllo passaporti, ritiro bagagli e uscita, il numero di viaggiatori in grado di prendere un treno prima delle 08:00 resta basso), è più un problema per i pendolari.
Trovo invece più problematico il senso opposto nel tardo pomeriggio (16/18) dove i treni in partenza da Centrale sono molto pieni e i viaggiatori faticano a salire e/o trovare posto per i bagagli.
Non so quale possa essere la soluzione migliore, ma togliere delle fermate ai treni da/per Centrale la trovo una soluzione da perseguire.
treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Re: MXP Express, pessimo servizio
Concordo. Al mattino chi sale a Malpensa trova anche posto a sedere, per quanto sia comunque un casino viaggiare su un treno affollato.
Re: MXP Express, pessimo servizio
Ma avranno circa lo stesso numero di posti di due Coradia e quelli a 5 casse destinati a MXP non saranno accoppiabili senza uscire dai marciapiedi (tranne a MXP), quindi non risolveranno il sovraffollamento delle ore di punta. Magari gli viene in mente di scambiarli con quelli a 4 casse destinati a BGY.malpensante ha scritto: ↑mer 22 gen 2025, 12:12:40 Sono in arrivo treni aeroportuali a due piani.
Saranno scomodi, ma più capienti.
Che non sono in allestimento aeroportuale e sono totalmente incompatibili con passeggeri con bagagli più grandi di uno zainetto.
Re: MXP Express, pessimo servizio
I Caravaggio 5 casse sono un poco più capienti di una doppia di CSA.
Non è facile avere in mente che treni servano, non è banale comprarli, non è banale gestire risorse e gare pubbliche.
Purtroppo la combinazione delle tre cose non sempre porta ad avere il desiderato nemmeno per chi scrive il capitolato di gara.
Capita, ad esempio, che ci siano risorse da spendere subito senza il tempo di fare una nuova gara e quindi si comprano le opzioni dei contratti già sottoscritti.
Con i Caravaggio si è riusciti comunque a rinegoziare il contratto con Hitachi e comprare qualche treno in meno destinando le risorse risparmiate all'acquisto di un nuovo tipo di treno.
Nel resto d'Italia non si fanno questi problemi e con due tipi di treno si gestisce la gran maggioranza del servizio senza alcuna distinzione di allestimento.
Non è facile avere in mente che treni servano, non è banale comprarli, non è banale gestire risorse e gare pubbliche.
Purtroppo la combinazione delle tre cose non sempre porta ad avere il desiderato nemmeno per chi scrive il capitolato di gara.
Capita, ad esempio, che ci siano risorse da spendere subito senza il tempo di fare una nuova gara e quindi si comprano le opzioni dei contratti già sottoscritti.
Con i Caravaggio si è riusciti comunque a rinegoziare il contratto con Hitachi e comprare qualche treno in meno destinando le risorse risparmiate all'acquisto di un nuovo tipo di treno.
Nel resto d'Italia non si fanno questi problemi e con due tipi di treno si gestisce la gran maggioranza del servizio senza alcuna distinzione di allestimento.

Re: MXP Express, pessimo servizio
Proprio per questo motivo, se la lunghezza standard dei marciapiedi su rete FN copre 8 vetture, la Lombardia dovrebbe comprare treni che siano flessibili mantenendo la compatibilità con la struttura che c'è.
Invece dopo un paio di decenni a 4 pezzi o meno (ALe 724/582 e corrispondenti FNM, TAF) prima sono passati alle composizioni variegate di TSR, che però nelle configurazioni 3, 4, 5 pezzi garantivano ancora di ottenere combinazioni a 8 vetture (7 per il servizio su Como Lago), adesso sono arrivati ai Caravaggio/Rock che possono viaggiare in doppia solo sulle linee principali di RFI, a patto che abbiano fermata solo nelle stazioni principali.
Re: MXP Express, pessimo servizio
E' assolutamente di senso quanto dici e sono sostanzialmente d'accordo. I TSR così variegati anche io non li ho mai capiti... e sono cresciuto su rete ferrovienord con tutti i treni a standard 4 casse quindi figurati!
Come ti dicevo però il ragionamento che fu fatto in regione/trenord fu quello di privilegiare treni medio/grandi che vanno bene sulla maggior parte delle corse senza necessità di doppie composizioni. Se compri treni a 4 casse te ne servono di più perché necessiti di più doppie composizioni anche solo per portare via la gente che starebbe su un treno da 5 e 6 casse. Ne servono meno per gestire corse che necessitano di 7 o 8 vetture che alla fine sono pochi.

Come ti dicevo però il ragionamento che fu fatto in regione/trenord fu quello di privilegiare treni medio/grandi che vanno bene sulla maggior parte delle corse senza necessità di doppie composizioni. Se compri treni a 4 casse te ne servono di più perché necessiti di più doppie composizioni anche solo per portare via la gente che starebbe su un treno da 5 e 6 casse. Ne servono meno per gestire corse che necessitano di 7 o 8 vetture che alla fine sono pochi.
easyMXP ha scritto: ↑gio 23 gen 2025, 23:44:21Proprio per questo motivo, se la lunghezza standard dei marciapiedi su rete FN copre 8 vetture, la Lombardia dovrebbe comprare treni che siano flessibili mantenendo la compatibilità con la struttura che c'è.
Invece dopo un paio di decenni a 4 pezzi o meno (ALe 724/582 e corrispondenti FNM, TAF) prima sono passati alle composizioni variegate di TSR, che però nelle configurazioni 3, 4, 5 pezzi garantivano ancora di ottenere combinazioni a 8 vetture (7 per il servizio su Como Lago), adesso sono arrivati ai Caravaggio/Rock che possono viaggiare in doppia solo sulle linee principali di RFI, a patto che abbiano fermata solo nelle stazioni principali.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Direi che ci sono due obiettivi più pressanti e più facilmente raggiungibili:
1) far saltare tutte le fermate tranne Busto ai treni da centrale fra Saronno e mxp. Si risparmiano circa 10 minuti;
2) puntare su più bus fra Genova e malpensa. C è una autostrada praticamente diretta in mezzo.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
1) far saltare tutte le fermate tranne Busto ai treni da centrale fra Saronno e mxp. Si risparmiano circa 10 minuti;
2) puntare su più bus fra Genova e malpensa. C è una autostrada praticamente diretta in mezzo.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
L’autostrada A26 è molto trafficata soltanto nei weekend estivi e i passeggeri genovesi si disperdono nei tre aeroporti lombardi. È difficile riempire un treno, ma non un bus.
Per eliminare le fermate a Rescaldina e Castellanza basta garantire un servizio biorario da Novara. Bovisa, secondo me, è importante e lo sarà anche di più dopo i lavori di ampliamento. Io anzi aggiungerei Milano Domodossola, per servire Citylife e connettersi a M5.
Più che il tempo di percorrenza conta la mancanza di un punto di Milano con servizio quadriorario.
Per eliminare le fermate a Rescaldina e Castellanza basta garantire un servizio biorario da Novara. Bovisa, secondo me, è importante e lo sarà anche di più dopo i lavori di ampliamento. Io anzi aggiungerei Milano Domodossola, per servire Citylife e connettersi a M5.
Più che il tempo di percorrenza conta la mancanza di un punto di Milano con servizio quadriorario.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Come hai detto tu per ora è impossibile in quadri orario. Cmq i tempi da centrale sono troppo alti e vanno ridotti.malpensante ha scritto:L’autostrada A26 è molto trafficata soltanto nei weekend estivi e i passeggeri genovesi si disperdono nei tre aeroporti lombardi. È difficile riempire un treno, ma non un bus.
Per eliminare le fermate a Rescaldina e Castellanza basta garantire un servizio biorario da Novara. Bovisa, secondo me, è importante e lo sarà anche di più dopo i lavori di ampliamento. Io anzi aggiungerei Milano Domodossola, per servire Citylife e connettersi a M5.
Più che il tempo di percorrenza conta la mancanza di un punto di Milano con servizio quadriorario.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Ridurre i tempi aiuterebbe e sarebbe da fare a prescindere, ma la differenza vera la fa la frequenza.
Il servizio quadriorario e' uno standard aeroportuale quasi ovunque perche' e' la frequenza minima che consente di vedere il treno come un servizio senza soluzione di continuita', mentre i 30 minuti gia' ti portano a vedere il tutto come una vera "coincidenza" con rottura di carico sensibile.
Il servizio quadriorario e' uno standard aeroportuale quasi ovunque perche' e' la frequenza minima che consente di vedere il treno come un servizio senza soluzione di continuita', mentre i 30 minuti gia' ti portano a vedere il tutto come una vera "coincidenza" con rottura di carico sensibile.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Si ma come diceva malpensate ne bivio mirabello ne la stazione bovisa reggono due treni ora in più in arrivo da centrale ne centrale regge due treni in più. Bisogna aspettare un nuovo salto di montone a bovisa per poter vedere cambiare qualcosa. Oppure aspettare che i lavori di potenziamento della Rho Gallarate finiscano.I-GABE ha scritto:Ridurre i tempi aiuterebbe e sarebbe da fare a prescindere, ma la differenza vera la fa la frequenza.
Il servizio quadriorario e' uno standard aeroportuale quasi ovunque perche' e' la frequenza minima che consente di vedere il treno come un servizio senza soluzione di continuita', mentre i 30 minuti gia' ti portano a vedere il tutto come una vera "coincidenza" con rottura di carico sensibile.
Sempre quotando malpensante ora si può ottenere un quadri orario solo su cadorna sacrificando centrale... cosa impossibile dato che centrale batte come riempimenti cadorna per 2 a 1.
Per ora il massimo che si può ottenere è velocizzare centrale immettendo capacità aggiuntiva o fra Saronno e Novara o S9 fino a mxp.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Tutto vero, ma finche' a livello politico ci si crogiuola nell'avere 4 treni ora da MXP a Milano, senza capire la differenza, dubito che si vedranno miglioramenti prima che me ne vada in pensione (e ce ne vorra' ancora di tempo, purtroppo!).kco ha scritto: ↑gio 06 feb 2025, 11:51:28 [Si ma come diceva malpensate ne bivio mirabello ne la stazione bovisa reggono due treni ora in più in arrivo da centrale ne centrale regge due treni in più. Bisogna aspettare un nuovo salto di montone a bovisa per poter vedere cambiare qualcosa. Oppure aspettare che i lavori di potenziamento della Rho Gallarate finiscano.
Sempre quotando malpensante ora si può ottenere un quadri orario solo su cadorna sacrificando centrale... cosa impossibile dato che centrale batte come riempimenti cadorna per 2 a 1.
Per ora il massimo che si può ottenere è velocizzare centrale immettendo capacità aggiuntiva o fra Saronno e Novara o S9 fino a mxp.
Senza questa presa di coscienza (anche su questo forum, a dire il vero), difficile convincere parte dell'utenza che MXP non e' poi cosi' lontano.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Mah io credo che in SEA già dai tempi del precedente AD questa cosa fosse chiara. Trenord e LeNord hanno sempre risposto picche.I-GABE ha scritto:Tutto vero, ma finche' a livello politico ci si crogiuola nell'avere 4 treni ora da MXP a Milano, senza capire la differenza, dubito che si vedranno miglioramenti prima che me ne vada in pensione (e ce ne vorra' ancora di tempo, purtroppo!).kco ha scritto: ↑gio 06 feb 2025, 11:51:28 [Si ma come diceva malpensate ne bivio mirabello ne la stazione bovisa reggono due treni ora in più in arrivo da centrale ne centrale regge due treni in più. Bisogna aspettare un nuovo salto di montone a bovisa per poter vedere cambiare qualcosa. Oppure aspettare che i lavori di potenziamento della Rho Gallarate finiscano.
Sempre quotando malpensante ora si può ottenere un quadri orario solo su cadorna sacrificando centrale... cosa impossibile dato che centrale batte come riempimenti cadorna per 2 a 1.
Per ora il massimo che si può ottenere è velocizzare centrale immettendo capacità aggiuntiva o fra Saronno e Novara o S9 fino a mxp.
Senza questa presa di coscienza (anche su questo forum, a dire il vero), difficile convincere parte dell'utenza che MXP non e' poi cosi' lontano.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Se ci fossero tratte disponibili si potrebbe ipotizzare un servizio a mercato, ma le tracce finora non ci sono ed è difficile anche trovare spazio a Centrale.
In un fanta-mondo basterebbe un servzio quadriorario Milano Centrale-Rho Fiera-raccordo Y-Malpensa T1-T2 magari prolungato a Gallarate-Rho Fiera-Milano Centrale.
Come ciliegina sulla torta estensioni orarie per Brescia-Verona-Vicenza-Venezia alternate a Reggio Emilia AV-Bologna-Rimini-Ancona
In un fanta-mondo basterebbe un servzio quadriorario Milano Centrale-Rho Fiera-raccordo Y-Malpensa T1-T2 magari prolungato a Gallarate-Rho Fiera-Milano Centrale.
Come ciliegina sulla torta estensioni orarie per Brescia-Verona-Vicenza-Venezia alternate a Reggio Emilia AV-Bologna-Rimini-Ancona
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
L’alternativa fanta-mondo che preferirei sarebbe un servizio biorario, per ipotesi ai minuti .00 e .30, Milano Centrale-Rho Fiera-Gallarate-T2-T1-Saronno-Bovisa-Garibaldi-Centrale, alternato ogni 15 minuti a un servizio biorario che parte, facendo il percorso opposto, ai minuti .15 e .45.
Ci sarebbero 4 treni/ora da Centrale a MXP, con tempi di percorrenza leggermente diversi, 2 treni/ora da Garibaldi a MXP, 2 treni/ora che percorrerebbero il saturo bivio Mirabello, 2 treni/ora Saronno-Garibaldi-Centrale. Il prezzo da pagare sarebbe l’abbandono di Cadorna, che mi sembra ragionevole.
Ci sarebbero 4 treni/ora da Centrale a MXP, con tempi di percorrenza leggermente diversi, 2 treni/ora da Garibaldi a MXP, 2 treni/ora che percorrerebbero il saturo bivio Mirabello, 2 treni/ora Saronno-Garibaldi-Centrale. Il prezzo da pagare sarebbe l’abbandono di Cadorna, che mi sembra ragionevole.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Insomma prolungherei a Gallarate-(eventualmente Busto FS)-Rho Fiera-Centrale l’attuale treno Centrale-Garibaldi-Saronno-Malpensa T1, Malpensa T2, sopprimendo le attuali fermate a Busto FNM, Castellanza e Rescaldina, che farei servire dall’eventualmente superstite MXP Express per Cadorna biorario come adesso. Eventualmente superstite. perché non servirebbe più. In alternativa sopprimerei quel servizio, rendendo sempre biorario il Novara-Saronno-Cadorna.
A parte l’armonizzazione delle tracce, per combinarle, l’unico problema sarebbe trovare spazio ulteriore a Centrale, cosa non semplice, ma tutt’altro che impossibile.
A parte l’armonizzazione delle tracce, per combinarle, l’unico problema sarebbe trovare spazio ulteriore a Centrale, cosa non semplice, ma tutt’altro che impossibile.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Che poi e' l'impostazione a HEL e - se non ricordo male - MUC.malpensante ha scritto: ↑gio 06 feb 2025, 14:39:16 L’alternativa fanta-mondo che preferirei sarebbe un servizio biorario, per ipotesi ai minuti .00 e .30, Milano Centrale-Rho Fiera-Gallarate-T2-T1-Saronno-Bovisa-Garibaldi-Centrale, alternato ogni 15 minuti a un servizio biorario che parte, facendo il percorso opposto, ai minuti .15 e .45.
Ci sarebbero 4 treni/ora da Centrale a MXP, con tempi di percorrenza leggermente diversi, 2 treni/ora da Garibaldi a MXP, 2 treni/ora che percorrerebbero il saturo bivio Mirabello, 2 treni/ora Saronno-Garibaldi-Centrale. Il prezzo da pagare sarebbe l’abbandono di Cadorna, che mi sembra ragionevole.
Anche per me Cadorna sarebbe sacrificabile.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Mi piacciono di più altre soluzioni per quanto la tua non è male. Peccato che tracce ulteriori oltre Parabiago dubito salteranno fuori e un binario in più per le ribattute in centrale non c è.malpensante ha scritto:Insomma prolungherei a Gallarate-(eventualmente Busto FS)-Rho Fiera-Centrale l’attuale treno Centrale-Garibaldi-Saronno-Malpensa T1, Malpensa T2, sopprimendo le attuali fermate a Busto FNM, Castellanza e Rescaldina, che farei servire dall’eventualmente superstite MXP Express per Cadorna biorario come adesso. Eventualmente superstite. perché non servirebbe più. In alternativa sopprimerei quel servizio, rendendo sempre biorario il Novara-Saronno-Cadorna.
A parte l’armonizzazione delle tracce, per combinarle, l’unico problema sarebbe trovare spazio ulteriore a Centrale, cosa non semplice, ma tutt’altro che impossibile.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Tracce ulteriori dopo Parabiago salteranno fuori perché viene rifatto il piano del ferro a Rho, eliminando l’intersezione a raso della linea da Novara con quella per Arona, perché avere quattro binari fino a Parabiago vuol dire che la lenta S5 potrà essere superata in buona parte del percorso da Certosa a Gallarate, perché prima o poi arriverà HD ERTMS e perché corre voce che ci saranno 4 binari da Busto a Gallarate e tre da Parabiago a Busto. Del resto basterebbero due tracce orarie.
Quanto a Centrale, se si vogliono trovare i binari li si trova.
Quanto a Centrale, se si vogliono trovare i binari li si trova.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Per intendersi il mio mia fanta-servizio Milano Centrale - MI Garibaldi - MI Bovisa - Saronno - Malpensa T1 - Malpensa T2 - Gallarate - (Busto Arsizio FS) - Rho Fiera - Milano Centrale sarebbe questo:

Adesso non sarebbe possibile, perché ci vorrà ancora un anno prima che la stazione di Malpensa T2 sia collegata a quella di Gallarate, ma dopo questo servizio non aggiungerebbe criticità né al saturo bivio di Milano Mirabello, né alla stazione di Milano Bovisa, che pare non possa sopportare ulteriori treni verso Milano Garibaldi, né alla tratta Bovisa-Saronno, che non ha tracce libere negli orari di punta. Resterebbe ogni 30 minuti un treno che collega con Milano Centrale Saronno e tutta la rete FNM, ci sarebbe un treno ogni 30 minuti fra l’aeroporto e la Fiera, così come resterebbero collegate Garibaldi e Malpensa.
Come ulteriore vantaggio nessun treno terminerebbe nelle stazioni di Malpensa T1 o T2, sarebbero tutti treni passanti, che non le sovraccarcano.
Bisognerebbe trovare due tracce libere fra Rho e Gallarate, cosa che dovrebbe essere possibile quando saranno disponibili il salto di montone alla stazione di Rho fra la linea storica per Novara e quella per Gallarate e i due binari aggiuntivi fra Rho e Parabiago, i cui lavori sono partiti. Pare che, successivamente, potranno essere disponibili almeno un binario aggiuntivo fra Parabiago e Busto Arsizio FS, due binari da lì verso Gallarate.
Resterebbe da trovare almeno un binario libero a Milano Centrale e bisognerebbe rimodulare gli orari, niente di veramente impossibile.
Questo servizio renderebbe inutile, ma non impossibile, il Malpensa Express per Cadorna e non requisirebbe le tracce dei treni che ora fermano a Castellanza e Rescaldina.
Ci sarebbero per Malpensa:
4 treni/ora (+2) da Milano Centrale
2 treni/ora (=) da Milano Garibaldi FS superficie
2 treni/ora (-2) da Milano Bovisa FNM
2 treni/ora (-2) da Saronno, provenienti da Centrale-Garibaldi-Bovisa
2 treni/ora (+2) da Rho Fiera-Busto FS-Gallarate
Se dall’upgrade della Rho-Gallarate risultasse una più ampia disponibilità di tracce devierei la S5 da Treviglio-Passante-Gallarate verso Malpensa T2 e T1, introducendo un nuovo treno R da Porto Ceresio e Varese che facesse tutte le fermate fino a Gallarate e poi non-stop almeno fino a Rho-Rho Fiera-Milano Certosa- Milano Garibaldi superficie (binari tronchi).
Se fosse possibile concluderei portando in aeroporto la S9.

Adesso non sarebbe possibile, perché ci vorrà ancora un anno prima che la stazione di Malpensa T2 sia collegata a quella di Gallarate, ma dopo questo servizio non aggiungerebbe criticità né al saturo bivio di Milano Mirabello, né alla stazione di Milano Bovisa, che pare non possa sopportare ulteriori treni verso Milano Garibaldi, né alla tratta Bovisa-Saronno, che non ha tracce libere negli orari di punta. Resterebbe ogni 30 minuti un treno che collega con Milano Centrale Saronno e tutta la rete FNM, ci sarebbe un treno ogni 30 minuti fra l’aeroporto e la Fiera, così come resterebbero collegate Garibaldi e Malpensa.
Come ulteriore vantaggio nessun treno terminerebbe nelle stazioni di Malpensa T1 o T2, sarebbero tutti treni passanti, che non le sovraccarcano.
Bisognerebbe trovare due tracce libere fra Rho e Gallarate, cosa che dovrebbe essere possibile quando saranno disponibili il salto di montone alla stazione di Rho fra la linea storica per Novara e quella per Gallarate e i due binari aggiuntivi fra Rho e Parabiago, i cui lavori sono partiti. Pare che, successivamente, potranno essere disponibili almeno un binario aggiuntivo fra Parabiago e Busto Arsizio FS, due binari da lì verso Gallarate.
Resterebbe da trovare almeno un binario libero a Milano Centrale e bisognerebbe rimodulare gli orari, niente di veramente impossibile.
Questo servizio renderebbe inutile, ma non impossibile, il Malpensa Express per Cadorna e non requisirebbe le tracce dei treni che ora fermano a Castellanza e Rescaldina.
Ci sarebbero per Malpensa:
4 treni/ora (+2) da Milano Centrale
2 treni/ora (=) da Milano Garibaldi FS superficie
2 treni/ora (-2) da Milano Bovisa FNM
2 treni/ora (-2) da Saronno, provenienti da Centrale-Garibaldi-Bovisa
2 treni/ora (+2) da Rho Fiera-Busto FS-Gallarate
Se dall’upgrade della Rho-Gallarate risultasse una più ampia disponibilità di tracce devierei la S5 da Treviglio-Passante-Gallarate verso Malpensa T2 e T1, introducendo un nuovo treno R da Porto Ceresio e Varese che facesse tutte le fermate fino a Gallarate e poi non-stop almeno fino a Rho-Rho Fiera-Milano Certosa- Milano Garibaldi superficie (binari tronchi).
Se fosse possibile concluderei portando in aeroporto la S9.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
In alternativa, trovando due tracce libere sulla Rho-Gallarate, si potrebbero far passare da lì i 2 treni/ora da Milano Centrale e portare a 4 treni/ora il Malpensa-Milano Cadorna.
Sicuramente così si ridurrebbero i tempi effettivi Duomo-aeroporto, perché si eliminerebbe il lungo percorso per arrivare agli scomodissimi binari 1 e 2 di Centrale. Per contro bisognerebbe trovare un’alternativa per collegare Saronno e tutta la rete FNM a Garibaldi e Centrale.
L’offerta da Busto Arsizio a Milano non diminuirebbe, se ci fossero più treni da Busto FS, mentre per servire Castellanza e Rescaldina basterebbero treni più capienti e un servizio biorario da Novara, al massimo limitato a Busto FNM o Turbigo.
A chi obietta che si perderebbe il servizio da Garibaldi ripropongo la deviazione della S5 a Malpensa, al posto dell’attuale capolinea di Varese.
Sicuramente così si ridurrebbero i tempi effettivi Duomo-aeroporto, perché si eliminerebbe il lungo percorso per arrivare agli scomodissimi binari 1 e 2 di Centrale. Per contro bisognerebbe trovare un’alternativa per collegare Saronno e tutta la rete FNM a Garibaldi e Centrale.
L’offerta da Busto Arsizio a Milano non diminuirebbe, se ci fossero più treni da Busto FS, mentre per servire Castellanza e Rescaldina basterebbero treni più capienti e un servizio biorario da Novara, al massimo limitato a Busto FNM o Turbigo.
A chi obietta che si perderebbe il servizio da Garibaldi ripropongo la deviazione della S5 a Malpensa, al posto dell’attuale capolinea di Varese.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Se viene meno il servizio da Cadorna non mi pare una cosa da poco. Anche perché con questo giro al ritorno arrivare a Bovisa o a Garibaldi fa perdere un sacco di tempo.malpensante ha scritto: ↑gio 06 feb 2025, 23:26:59 Per intendersi il mio mia fanta-servizio Milano Centrale - MI Garibaldi - MI Bovisa - Saronno - Malpensa T1 - Malpensa T2 - Gallarate - (Busto Arsizio FS) - Rho Fiera - Milano Centrale sarebbe questo:
Adesso non sarebbe possibile, perché ci vorrà ancora un anno prima che la stazione di Malpensa T2 sia collegata a quella di Gallarate, ma dopo questo servizio non aggiungerebbe criticità né al saturo bivio di Milano Mirabello, né alla stazione di Milano Bovisa, che pare non possa sopportare ulteriori treni verso Milano Garibaldi, né alla tratta Bovisa-Saronno, che non ha tracce libere negli orari di punta. Resterebbe ogni 30 minuti un treno che collega con Milano Centrale Saronno e tutta la rete FNM, ci sarebbe un treno ogni 30 minuti fra l’aeroporto e la Fiera, così come resterebbero collegate Garibaldi e Malpensa.
Come ulteriore vantaggio nessun treno terminerebbe nelle stazioni di Malpensa T1 o T2, sarebbero tutti treni passanti, che non le sovraccarcano.
Bisognerebbe trovare due tracce libere fra Rho e Gallarate, cosa che dovrebbe essere possibile quando saranno disponibili il salto di montone alla stazione di Rho fra la linea storica per Novara e quella per Gallarate e i due binari aggiuntivi fra Rho e Parabiago, i cui lavori sono partiti. Pare che, successivamente, potranno essere disponibili almeno un binario aggiuntivo fra Parabiago e Busto Arsizio FS, due binari da lì verso Gallarate.
Resterebbe da trovare almeno un binario libero a Milano Centrale e bisognerebbe rimodulare gli orari, niente di veramente impossibile.
Questo servizio renderebbe inutile, ma non impossibile, il Malpensa Express per Cadorna e non requisirebbe le tracce dei treni che ora fermano a Castellanza e Rescaldina.
Ci sarebbero per Malpensa:
4 treni/ora (+2) da Milano Centrale
2 treni/ora (=) da Milano Garibaldi FS superficie
2 treni/ora (-2) da Milano Bovisa FNM
2 treni/ora (-2) da Saronno, provenienti da Centrale-Garibaldi-Bovisa
2 treni/ora (+2) da Rho Fiera-Busto FS-Gallarate
Se dall’upgrade della Rho-Gallarate risultasse una più ampia disponibilità di tracce devierei la S5 da Treviglio-Passante-Gallarate verso Malpensa T2 e T1, introducendo un nuovo treno R da Porto Ceresio e Varese che facesse tutte le fermate fino a Gallarate e poi non-stop almeno fino a Rho-Rho Fiera-Milano Certosa- Milano Garibaldi superficie (binari tronchi).
Se fosse possibile concluderei portando in aeroporto la S9.
Allora meglio la soluzione del post successivo 2 da centrale 4 da Cadorna
Ultima modifica di Mattia il ven 07 feb 2025, 07:17:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
La soluzione proposta da Malpensante mi sembra, al momento, la migliore in termini di realismo presente sul tavolo delle ipotesi. È quella che prevede il minor impatto possibile sul nodo di Milano, non altera le opzioni per raggiungere Centrale da rete FNM rispetto ad oggi, e offre l’incremento minore in termini di treno/km rispetto ad altre opzioni, quindi risulta anche economicamente vantaggiosa.
L’unico “difetto” se si può così definire, é che rispetto al modo di ragionare in ambito ferroviario italiano é un po’ fuori dagli schemi, ma a mio avviso in positivo.
L’unico “difetto” se si può così definire, é che rispetto al modo di ragionare in ambito ferroviario italiano é un po’ fuori dagli schemi, ma a mio avviso in positivo.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Immagino malpensante immagini 2 corse/ora in un senso e 2 corse ora nell'altro? O 4 corse ora tutte nello stesso senso? 4 corse/ora tutte nello stesso senso rendono impossibili itinerari a/r.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Io ho capito la prima opzione che citi, 2 corse/ora in ogni senso.
Re: Ferrovia: GE-Tortona-PV-MI-Malpensa (da studiare)
Corretto.
Per riferimento, questo e' lo schema dei treni che passano per HEL:
https://www.hsl.fi/en/travelling/visitors/airport-train
MUC ha due linee diverse, passanti entrambi per MUC e per la hauptbahnhof:
https://www.mvv-muenchen.de/en/mobility ... index.html
40' di percorrenza, come potrebbe essere per MXP saltando le fermate non necessarie
A me sembra che quella proposta da malpensante (e non per la prima volta, ne avevamo gia' parlato) sia ottimale.
La perdita di un express (che gia' non e') su Cadorna mi sembra tollerabile.
EDIT: lo svantaggio principale della soluzione di HEL e' che i treni arrivano a due estremi opposti della stazione centrale.
A Milano questo problema non lo avresti.
Per riferimento, questo e' lo schema dei treni che passano per HEL:
https://www.hsl.fi/en/travelling/visitors/airport-train
MUC ha due linee diverse, passanti entrambi per MUC e per la hauptbahnhof:
https://www.mvv-muenchen.de/en/mobility ... index.html
40' di percorrenza, come potrebbe essere per MXP saltando le fermate non necessarie
A me sembra che quella proposta da malpensante (e non per la prima volta, ne avevamo gia' parlato) sia ottimale.
La perdita di un express (che gia' non e') su Cadorna mi sembra tollerabile.
EDIT: lo svantaggio principale della soluzione di HEL e' che i treni arrivano a due estremi opposti della stazione centrale.
A Milano questo problema non lo avresti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], ref176 e 28 ospiti