Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Perchè in alcun aeroporti li usano? Credo sia solo questione di prezzo, il finger è un servizio opzionale a pagamento, in quegli aeroporti dove li usano probabilmente gli avranno ottenuti gratis o a un prezzo molto basso. A MXP Sea vorrà un prezzo piu' alto e allora preferiscono fare senza e adirittura chiedere di smontarli.
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
A parte il costo, l'uso del jetbridge allunga i tempi del turnaround del velivolo e i vettori come FR e U2 basano la propria strategia industriale anche sul fatto di riuscire, a fine giornata, a volare qualche tratta in più delle compagnie tradizionali.
Se in alcuni aeroporti li usano è perché, evidentemente, non sono riusciti a evitarli.
L'importante è che a MXP T1 non si tolgano quelli esistenti giusto per compiacere il nuovo cliente.
Se in alcuni aeroporti li usano è perché, evidentemente, non sono riusciti a evitarli.
L'importante è che a MXP T1 non si tolgano quelli esistenti giusto per compiacere il nuovo cliente.
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Secondo me li usano solo quando non c'è alternativa o quando l'operatore aeroportuale non gli applica un sovrapprezzo e questo dipende dal contratto che hanno in loco, perchè loro hanno una preferenza ad operare senza finger, cosa che gli permette di avere uno sbarco ed un imbarco piu' rapido.cesare.caldi ha scritto:Perchè in alcun aeroporti li usano? Credo sia solo questione di prezzo, il finger è un servizio opzionale a pagamento, in quegli aeroporti dove li usano probabilmente gli avranno ottenuti gratis o a un prezzo molto basso. A MXP Sea vorrà un prezzo piu' alto e allora preferiscono fare senza e adirittura chiedere di smontarli.
Per aggiungere qualche elemento: a CDG molti degli imbarchi sono ai remoti; ad AMS operano dal molo H/M che non ha finger.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Non sono stato preciso: contano le piazzole e non le singole passarelle, perchè alcuni stand sono serviti da due o tre finger ma questo non aumenta il numero dei voli serviti, serve solo a migliorare l'imbarco dei w.b. (o del 380, per quelli con 3).rs4 ha scritto:......
Il T1 ha 32 finger; non sono pochi per il traffico che gestisce.
Per confronto, FCO ne ha 36.
A MXP ho contato sat.A 13 fingers sat.B 13 e 15 nel sat.C Tot 41....mentre FCO 52 fingers.
A MXP il Sat.A è configurato esattamento come il B e la cosa non ha molto senso: ha diverse piazzole per w.b. (rarissimi) mentre potrebbe ospitare qualche n.b. in piu' se fosse ottimizzato per aerei piu' piccoli, come lo è il molo ex-nazionale di FCO.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Se tutti i passeggeri scendono e salgono tramite aerobridge ovviamente i tempi di turnaround si allungano, ma basta usare l'aerobridge e la porta anteriore soltanto per i passeggeri posti nella parte anteriore del velivolo (gli altri passano per l'apron e la porta posteriore, ma ovviamente con un solo imbarco / sbarco per tutti nel terminal vero e proprio) ed i tempi sono gli stessi (o quasi) di un imbarco / sbarco interamente dall'apron. Ignoro se questa soluzione sia praticabile a MXP, ma visto che l'adottano altrove non vedo perchè non si potrebbe fare anche a MXP, consentendo così di non dover smontare i fingers esistenti. Se poi invece per avere i voli di FR a MXP bisogna fare tutto quello che FR chiede, allora è un altro discorso.
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Il Sat.A di MXP è incredibilemente strutturato con 10 stand di cui ben 7 che possono ospitare aerei classe E, 2 fino a classe D e 1 fino a classe C. Normalmente è utilizzato solo da aerei classe C.
Rimodulando le piazzole a solo classe C si potrebbero tenere tranquillamente 14/15 aerei classe C con imbarco/sbarco al satellite (finger e/o a piedi).
Rimodulando le piazzole a solo classe C si potrebbero tenere tranquillamente 14/15 aerei classe C con imbarco/sbarco al satellite (finger e/o a piedi).
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Anch'io avevo pensato a qualcosa del genere. A quel punto però immagino che bisognerebbe riposizionale le varie uscite e i rispettivi finger, per cui visto che questi ultimi sono sgraditi alla maggioranza dei vettori che operano con NB (LC), tanto varrebbe eliminarli. Le major che volano Schengen, potrebbero utilizzare la metà dedicata del satellite centrale e i relativi finger.jetblue ha scritto:Il Sat.A di MXP è incredibilemente strutturato con 10 stand di cui ben 7 che possono ospitare aerei classe E, 2 fino a classe D e 1 fino a classe C. Normalmente è utilizzato solo da aerei classe C.
Rimodulando le piazzole a solo classe C si potrebbero tenere tranquillamente 14/15 aerei classe C con imbarco/sbarco al satellite (finger e/o a piedi).
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Ok...grazieFlyCX ha scritto:Non sono stato preciso: contano le piazzole e non le singole passarelle, perchè alcuni stand sono serviti da due o tre finger ma questo non aumenta il numero dei voli serviti, serve solo a migliorare l'imbarco dei w.b. (o del 380, per quelli con 3).rs4 ha scritto:......
Il T1 ha 32 finger; non sono pochi per il traffico che gestisce.
Per confronto, FCO ne ha 36.
A MXP ho contato sat.A 13 fingers sat.B 13 e 15 nel sat.C Tot 41....mentre FCO 52 fingers.
A MXP il Sat.A è configurato esattamento come il B e la cosa non ha molto senso: ha diverse piazzole per w.b. (rarissimi) mentre potrebbe ospitare qualche n.b. in piu' se fosse ottimizzato per aerei piu' piccoli, come lo è il molo ex-nazionale di FCO.
AC, AP, AT, AY, AZ, B6, BA, BK, BR, BT, CA, CI, CX, CZ, EC, EI, EK, EN, EY, FB, FD, FM, FR, G7, GA, GQ, HU, I8, IB, IG, J8, KE, KL, L4, LH, LO, LX, MHS, MI, MU, NH, OK, OS, OZ, PC, QR, SC, SK, SN, SQ, T2, TG, TK, TP, U2, U9, UA, VE, VN, VY, W6, WY, X3, ZH, ZS, 0B
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Occorre ricordare che l'uso dei jetbridge implica anche l'operazione di push-back, mentre un aereo ai remoti, ad esempio, ne può fare a meno. Tempo e costi risparmiati.
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Non hai il push-back ma hai i bus per imbarco e sbarco.
La soluzione con aereo parcheggiato davanti al terminal/satellite e imbarco/sbarco a piedi mi sembra la soluzione migliore per risparmiare tempo e denaro ed è quella usata di solito quando viene dedicata un'area apposta per le LC (ad es. AMS e CPH).
La soluzione con aereo parcheggiato davanti al terminal/satellite e imbarco/sbarco a piedi mi sembra la soluzione migliore per risparmiare tempo e denaro ed è quella usata di solito quando viene dedicata un'area apposta per le LC (ad es. AMS e CPH).
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Mi sembra chiaro che si sta facendo quello che vuole FR perché attualmente mi sembra l'unico modo per vedere dei + a fine anno anche con BGY e LIN in mezzo alle p****
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
questo è pacifico, però che ci sia o non ci sia il finger per FR non cambia niente, con le modifiche già introdotte al sat Amiguel ha scritto:Mi sembra chiaro che si sta facendo quello che vuole FR perché attualmente mi sembra l'unico modo per vedere dei + a fine anno anche con BGY e LIN in mezzo alle p****
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Siete troppo ossessionati da Ryanair.
FR non sta dando nessuna direttiva vincolante e non la da neppure in altri scali dove ha ben più ampio potere contrattuale. Le modifiche che stanno apportando al Sat.A sono il frutto di decisioni del gestore aeroportuale legate anche ad altri fattori tecnici e manutentivi.
A fine intervento sarà più chiaro il beneficio per la gestione di determinati flussi.
FR non sta dando nessuna direttiva vincolante e non la da neppure in altri scali dove ha ben più ampio potere contrattuale. Le modifiche che stanno apportando al Sat.A sono il frutto di decisioni del gestore aeroportuale legate anche ad altri fattori tecnici e manutentivi.
A fine intervento sarà più chiaro il beneficio per la gestione di determinati flussi.
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Il gestore ha chiuso la strada sotto il Sat A per far passare i pedoni di FR . Mi sembra chiara la direzione
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
L'imminente ristrutturazione del Sat.A, spero porti ad un suo vero e proprio revamping, anche ottimizzando il numero di piazzole, per ospitare piu' aerei.belumosi ha scritto:Anch'io avevo pensato a qualcosa del genere. A quel punto però immagino che bisognerebbe riposizionale le varie uscite e i rispettivi finger, per cui visto che questi ultimi sono sgraditi alla maggioranza dei vettori che operano con NB (LC), tanto varrebbe eliminarli. Le major che volano Schengen, potrebbero utilizzare la metà dedicata del satellite centrale e i relativi finger.jetblue ha scritto:Il Sat.A di MXP è incredibilemente strutturato con 10 stand di cui ben 7 che possono ospitare aerei classe E, 2 fino a classe D e 1 fino a classe C. Normalmente è utilizzato solo da aerei classe C.
Rimodulando le piazzole a solo classe C si potrebbero tenere tranquillamente 14/15 aerei classe C con imbarco/sbarco al satellite (finger e/o a piedi).
Sono curioso di vedere cosa viene fuori.
Al Sat.B hanno rifatto il ponte e predisposto la divisione Sch./non Sch., mentre per il Sat.A le opzioni spaziano da un semplice restyling fino ad un rifacimento piu' radicale per renderlo grande come il nuovo Sat.C.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Non sarebbe per niente male un sat A inciccito per avere una quindicina di NB intorno e mantenere una buona abitabilità interna quando tutti imbarcano quasi in contemporanea.
Magari con metà gate senza e metà con jetbridge, o qualcosa del genere.
Magari con metà gate senza e metà con jetbridge, o qualcosa del genere.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Se Ryanair aumenterà notevolmente il numero di aerei basati a MXP, come sembra probabile dalla ultime notizie, penso che si arriverà in fretta ad adottare questa soluzione.jetblue ha scritto:Rimodulando le piazzole a solo classe C si potrebbero tenere tranquillamente 14/15 aerei classe C con imbarco/sbarco al satellite (finger e/o a piedi).
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
Ripropongo Messaggio spero di essere nel Topic giusto.
È stato cambiato il percorso arrivi A e transiti ora non si più tornare subito al satellite anche se si sbarca dal finger... I transiti tutti dal salone arrivi ed è stata messa una porta scorrevole.
I Gate A50 a 57 sono funzionali perché non ci sono più quelli sotto al satellite o verranno rimossi?
Il granigliato Nero comincia dopo Zara Home e Massimo Dutti ?
L'imbarco a piedi dal satellite A lo fa solo FR o ci provano anche altre LC?
Gli Arrivi Schengen "Remoti" arrivano al solito punto oppure arrivano nella nuova area ex Gate A18/23 ?
È stato cambiato il percorso arrivi A e transiti ora non si più tornare subito al satellite anche se si sbarca dal finger... I transiti tutti dal salone arrivi ed è stata messa una porta scorrevole.
I Gate A50 a 57 sono funzionali perché non ci sono più quelli sotto al satellite o verranno rimossi?
Il granigliato Nero comincia dopo Zara Home e Massimo Dutti ?
L'imbarco a piedi dal satellite A lo fa solo FR o ci provano anche altre LC?
Gli Arrivi Schengen "Remoti" arrivano al solito punto oppure arrivano nella nuova area ex Gate A18/23 ?
w malpensa abbasso fiumicino
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
E' confermato: non c'è piu' il passaggio (praticamente inutile) che permetteva di passare dagli arrivi del Sat.A a alle partenze senza passare dall'aerostazione.hamza2560 ha scritto:Ripropongo Messaggio spero di essere nel Topic giusto.
È stato cambiato il percorso arrivi A e transiti ora non si più tornare subito al satellite anche se si sbarca dal finger... I transiti tutti dal salone arrivi ed è stata messa una porta scorrevole.
La porta scorrevole per i transiti c'è da un po' ed aiuta a fare chiarezza.
Per ora mi risulta solo FR ed gate A18/23 non li hanno affatto tolti, ma hanno aggiunto un percorso in uscita per i pax in arrivo....
L'imbarco a piedi dal satellite A lo fa solo FR o ci provano anche altre LC?
Gli Arrivi Schengen "Remoti" arrivano al solito punto oppure arrivano nella nuova area ex Gate A18/23 ?
In pratica, chi arriva con un volo FR ora entrerà nell'aerostazione dal piano zero e non dalle torrette dei finger, per poi salire comodamente fino al piano 1 dove ci sono gli altri arrivi.
I lavori danno un senso di provvisorietà, probabilmente perchè con il restilying ci sarà una sistemazione piu' strutturata.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
FlyCX ha scritto:E' confermato: non c'è piu' il passaggio (praticamente inutile) che permetteva di passare dagli arrivi del Sat.A a alle partenze senza passare dall'aerostazione.hamza2560 ha scritto:Ripropongo Messaggio spero di essere nel Topic giusto.
È stato cambiato il percorso arrivi A e transiti ora non si più tornare subito al satellite anche se si sbarca dal finger... I transiti tutti dal salone arrivi ed è stata messa una porta scorrevole.
La porta scorrevole per i transiti c'è da un po' ed aiuta a fare chiarezza.Per ora mi risulta solo FR ed gate A18/23 non li hanno affatto tolti, ma hanno aggiunto un percorso in uscita per i pax in arrivo....
L'imbarco a piedi dal satellite A lo fa solo FR o ci provano anche altre LC?
Gli Arrivi Schengen "Remoti" arrivano al solito punto oppure arrivano nella nuova area ex Gate A18/23 ?
In pratica, chi arriva con un volo FR ora entrerà nell'aerostazione dal piano zero e non dalle torrette dei finger, per poi salire comodamente fino al piano 1 dove ci sono gli altri arrivi.
I lavori danno un senso di provvisorietà, probabilmente perchè con il restilying ci sarà una sistemazione piu' strutturata.
Grazie per le spiegazioni!
w malpensa abbasso fiumicino
Re: RE: Re: Lavori adeguamento Sat A T1 low cost
I Gates A18> A23 non ci sono più da un pezzoFlyCX ha scritto:E' confermato: non c'è piu' il passaggio (praticamente inutile) che permetteva di passare dagli arrivi del Sat.A a alle partenze senza passare dall'aerostazione.hamza2560 ha scritto:Ripropongo Messaggio spero di essere nel Topic giusto.
È stato cambiato il percorso arrivi A e transiti ora non si più tornare subito al satellite anche se si sbarca dal finger... I transiti tutti dal salone arrivi ed è stata messa una porta scorrevole.
La porta scorrevole per i transiti c'è da un po' ed aiuta a fare chiarezza.Per ora mi risulta solo FR ed gate A18/23 non li hanno affatto tolti, ma hanno aggiunto un percorso in uscita per i pax in arrivo....
L'imbarco a piedi dal satellite A lo fa solo FR o ci provano anche altre LC?
Gli Arrivi Schengen "Remoti" arrivano al solito punto oppure arrivano nella nuova area ex Gate A18/23 ?
In pratica, chi arriva con un volo FR ora entrerà nell'aerostazione dal piano zero e non dalle torrette dei finger, per poi salire comodamente fino al piano 1 dove ci sono gli altri arrivi.
I lavori danno un senso di provvisorietà, probabilmente perchè con il restilying ci sarà una sistemazione piu' strutturata.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti