tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

le news dal "Città di Milano"
BAlorMXP
Messaggi: 3615
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda BAlorMXP » lun 22 lug 2024, 15:39:04

easyMXP ha scritto:
BAlorMXP ha scritto: lun 22 lug 2024, 14:18:28 Sì esatto
A me capitò parecchi anni fa a AMS, proprio con KLM, su un 747 diretto a BKK (e TPE).
Due ore fermi al gate (molo F) dopo l'imbarco per problemi a un motore, poi finalmente avviati verso la pista, frenata improvvisa all'altezza del molo D e rientro allo stesso gate, ancora per problemi allo stesso motore, per ripartire finalmente dopo altre due ore.
Tutto fermi seduti a bordo e giusto con un bicchiere d'acqua come servizio.
Ho avuto lo stesso identico problema con B772ER KLM a Tel Aviv nell’agosto del 2011, due ore parcheggiati ai remoti per problemi al motore e poi coincidenza persa Immagine

Per tornare al KL1622, è ripartito con 2h30’ di ritardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

minsk
Messaggi: 774
Iscritto il: gio 14 mag 2009, 15:12:20
Località: LIMC-UMMS

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda minsk » lun 22 lug 2024, 18:49:53

A me e’ successo anche di peggio, neanche a farlo apposta con ITA a FCO.
Eravamo tutti a bordo imbarcati tramite Jetbridge, porte chiuse, taxi e anziché andare al solito holding point abbiamo parcheggiato ai remoti e sbarcati con bus. Ripartiti dopo un’ora con altro velivolo. :dance:

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-GABE » lun 22 lug 2024, 19:18:37

MXP-AMS-DTW-CLE, 2002, con KLM + Northwest.
A parte la prima tratta, ritardi tra le 2 e le 5 ore su tutte quelle successive, tutte per problemi tecnici con il carosello di imbarco-attesa-sbarco-attesa-imbarco-partenza.
Una sfiga mostruosa!
Comunque siamo OT :)

EDIT: forse la prima tratta era LIN-AMS, è passato un po’ di tempo…


Sent from my iPhone using Tapatalk

C-ALEX
Messaggi: 1178
Iscritto il: dom 20 set 2009, 18:55:55

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda C-ALEX » mer 24 lug 2024, 13:55:38

BAlorMXP ha scritto:
easyMXP ha scritto:
BAlorMXP ha scritto: lun 22 lug 2024, 14:18:28 Sì esatto
A me capitò parecchi anni fa a AMS, proprio con KLM, su un 747 diretto a BKK (e TPE).
Due ore fermi al gate (molo F) dopo l'imbarco per problemi a un motore, poi finalmente avviati verso la pista, frenata improvvisa all'altezza del molo D e rientro allo stesso gate, ancora per problemi allo stesso motore, per ripartire finalmente dopo altre due ore.
Tutto fermi seduti a bordo e giusto con un bicchiere d'acqua come servizio.
Ho avuto lo stesso identico problema con B772ER KLM a Tel Aviv nell’agosto del 2011, due ore parcheggiati ai remoti per problemi al motore e poi coincidenza persa Immagine

Per tornare al KL1622, è ripartito con 2h30’ di ritardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Easyjet è tornato in servizio dopo 1 giorno di stop, e oggi dovrebbe tornare in America il Boeing 767 di Delta

Milan (MXP) New York (JFK) DL9975 — 14:00 — 17:14 Estimated departure 14:16

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30456
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-Alex » mer 24 lug 2024, 21:28:41

cancellato il DL9975
Malpensa airport user

C-ALEX
Messaggi: 1178
Iscritto il: dom 20 set 2009, 18:55:55

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda C-ALEX » gio 25 lug 2024, 15:39:44

I-Alex ha scritto:cancellato il DL9975
Stavolta è partito per davvero con numero di volo differente, mentre scrivo e quasi sull'atlantico

25 Jul 2024 Milan (MXP) New York (JFK) DL9960 — 14:00 14:43 17:14 Estimated 16:43

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30456
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-Alex » sab 24 ago 2024, 12:15:27

Aggiornamenti sull'incidente di qualche settimana fa al B777 laTam

https://www.corriere.it/economia/traspo ... dxlk.shtml
Malpensa airport user

Avatar utente
mxp98
Moderatore
Messaggi: 7222
Iscritto il: sab 06 ott 2007, 14:23:03

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda mxp98 » sab 24 ago 2024, 13:09:31

Alle anime belle che ancora oggi polemizzano in rete sulla quota e la zona utilizzate per il fuel dumping, vorrei che almeno una di loro si fosse trovata su quel volo in quel frangente.




Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30456
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-Alex » dom 25 ago 2024, 10:24:48

Da https://avherald.com/h?article=51aeb68f&opt=0

Accident: LATAM Brasil B773 at Milan on Jul 9th 2024, tail strike on departure
By Simon Hradecky, created Tuesday, Jul 9th 2024 15:41Z, last updated Saturday, Aug 24th 2024 17:16Z

A LATAM Brasil Boeing 777-300, registration PT-MUG performing flight LA-8073 from Milan Malpensa (Italy) to Sao Paulo Guarulhos,SP (Brazil) with 398 people on board, departed Malpensa's runway 35L but struck its tail onto the runway surface during rotation. The aircraft climbed out to safety, stopped the climb at 5000 feet and entered a hold, later at 6000 feet while dumping fuel. The aircraft returned to Milan for a safe landing on runway 35R about 75 minutes after departure.

Italy's ANSV reported:

After having collected the first evidence useful for the correct classification of the event, ANSV has started a safety investigation into the serious incident that, on Tuesday 9 July, at Milan Malpensa airport, involved the B777 registration PT-MUG; the aircraft, during the take-off run for runway 35L, bound for San Paolo, scraped its tail on the asphalt and, after about an hour, returned to Malpensa without further consequences.

While the assessment of the damage actually suffered by the aircraft continues, ANSV has communicated the opening of the investigation to the corresponding investigative authorities of Brazil and the USA, respectively the country of operation and construction of the aircraft, which, pursuant to international regulations (ICAO Annex 13), have the right to accredit their own representative in the investigation.

On Aug 23rd 2024 the ANSV released their preliminary report summarizing the sequence of events:

During the takeoff from RWY35L, the aircraft suffered a tail strike after the rotation. The crew requested to enter a hold near MXP to carry out the NNC procedures and returned to land in MXP. Damages to the tail skid and two other points of contact were identified. On the ground 720 meters of runway scraping were identified.

The ANSV detailed the sequence:

The flight crew consisted of the instructor captain sitting in the right seat and PF (pilot flying) for the leg, the captain-in-training as PM (pilot monitoring) in the left seat and the relief captain sitting on the jump seat.

The FDR data shows the following parameters entered in the TAKEOFF REF page
of the FMS (flight management system):
- Flaps 5°
- Thrust 56°
- V1 [decision speed]145 kt
- VR [rotation speed]149 kt
- V2 156 kt The METAR at Malpensa in the window of interest (1120Z) reported VRB01KT 9999 FEW040 30/19 Q1018 NOSIG.

Take-off took place for RWY35L using the entire available runway (TORA [take off runway available] 3914 m, TODA [take off distance available] 3974 m, ASDA [accelerate stop distance available] 3914 m).

Always referring to FDR data: GW [gross weight] 328.2 tons, 109100 kg fuel on board;

11.25'59" the aircraft began its take-off run;

11:26'37" pitch up command was recorded with the start of the rotation at 153 kt;

11:26'42" IAS=166 Kt, Pitch=8.2° Tail Strike Indicator 1 and 2 signals were activated.

At 11.26'49" the aircraft took off at an indicated speed of 180 kt.

At 11.26'52" the CVR recorded the audible tail strike warning.

At 11.27'10" the control tower warned the crew that a tail strike during the
take-off run was observed.

On RWY35L, a footprint was found on the ground (furrow with varying depths of up to 6 cm) of 723 linear meters originating between the DM and DE intersections 2 meters left of the centerline and ending at a point just before the EM intersection 8.5 meters to the left of the centerline.

At 11.28'44" the crew, once airborne, requested to proceed to INLER point (IAF for RWY35 approach procedures) to perform a holding at 6000 ft.

At 11.32'32" the crew declared PAN, PAN, PAN.

At 11.40'05", the crew reported the need for fuel dumping.

Traffic control asked the crew if they could maintain an area further to the west th an the originally required one (i.e. the IAF INLER), in a holding with a track of 090°/270°.

At 11.44'29", the air traffic control advised the crew that parts detached from the aircraft had been found during the runway inspection.

The crew carried out the fuel dumping procedure which took place from 11.51'05" (valve opening) at position 45°19' N, 8°09' E with total indicated fuel of 103700 kg to 12.23'17" (valve closing) at position 45°20' N 8°07' E with indicated fuel of 31600 kg.

The total Jet A-1 fuel dumped in approximately 32 minutes therefore amounted to 72,000 kg. The fuel dumping took place at an altitude of 6000 ft, at the indicated speed of 190 kt (corresponding to approximately 240 kt ground speed) and was carried out in seven holding pattern (see enclosed map) in the area between the following coordinates:
- 45°23'N 08°06'E
- 45°23'N 08°16'E
- 45°20'N 08°18'E
- 45°18'N 08°16'E
- 45°18'N 08°07'E
- 45°20'N 08°05'E

After the fuel dumping, the aircraft performed an ILS 'Z' approach to land for RWY 35R at Malpensa, landing at 12.36' at a GW of 249.2 tons.

As a result of the occurrence, the aircraft suffered damage to the tail skid, a drain mast and the tail strike sensor.

The performance calculation carried out with OTP [on board performance tool] by the operator after the event, considering the TOW to be 328425 kg, RWY35L, 30° OAT [outside ambient temperature] returned the following parameters:
- Flaps 5°.
- Thrust 38°.
- V1 173 kt.
- VR 181 kt.
- V2 186 kt.
Malpensa airport user

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-GABE » dom 25 ago 2024, 11:09:10

Se capisco bene, nelle condizioni indicate le varie velocità sarebbero dovute essere parecchio più alte di quelle impostate.
Se corretto, da dove può venire una differenza così significativa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30456
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-Alex » dom 25 ago 2024, 11:12:26

Un errore di inserimento dati per il calcolo, un errore del sistema di calcolo, un errore di riporto del dato nel database del volo...
Errata indicazione del fuel o del peso dell'aereo dal w/b?

Ancora presto per capirlo, il video però era già significativo della mancata presa di quota. Per fortuna a Milano abbiamo un aeroporto grande con 2 piste lunghe
Malpensa airport user

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda I-GABE » dom 25 ago 2024, 11:57:24

Dal video sembrava che la rotazione fosse avvenuta a velocità troppo bassa, cosa che sembrerebbe confermata dai dati. Certo che 700 e passa metri di pista raschiata sono veramente tanti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda malpensante » mar 27 ago 2024, 21:17:51


KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda KL63 » sab 07 set 2024, 16:51:39

Il Delta di oggi per Atlanta ha abortito il decollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

milmxp
Messaggi: 3146
Iscritto il: sab 02 lug 2016, 18:51:50

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda milmxp » mar 28 gen 2025, 20:32:06

PT-MUG dopo un soggiorno a Victorville sta tornando in questo momento a GRU. Volo LA9547. Speriamo lo abbiano riparato o che comunque si possa riparare.

MXP3000
Messaggi: 1218
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:53:46
Località: DFW metroplex - USA

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda MXP3000 » mer 29 gen 2025, 05:42:36

milmxp ha scritto: mar 28 gen 2025, 20:32:06 PT-MUG dopo un soggiorno a Victorville sta tornando in questo momento a GRU. Volo LA9547. Speriamo lo abbiano riparato o che comunque si possa riparare.
E' cosa certa che si possa riparare. E se torna a GRU e' perche' e' stato presumibilmente riparato, altrimenti non vi sarebbe mai tornato.
Victorville ha una sede Boeing se non vado errato.

Avevo letto un articolo in portoghese che dava un fermo previsto di ben 8 mesi per la riparazione, causa anche i problemi di supply chain.
MXP3000... sognando un hub...

milmxp
Messaggi: 3146
Iscritto il: sab 02 lug 2016, 18:51:50

Re: tail strike LaTam 35L, problema motore Delta 17R

Messaggio da leggereda milmxp » mer 29 gen 2025, 14:00:00

MXP3000 ha scritto: mer 29 gen 2025, 05:42:36
milmxp ha scritto: mar 28 gen 2025, 20:32:06 PT-MUG dopo un soggiorno a Victorville sta tornando in questo momento a GRU. Volo LA9547. Speriamo lo abbiano riparato o che comunque si possa riparare.
E' cosa certa che si possa riparare. E se torna a GRU e' perche' e' stato presumibilmente riparato, altrimenti non vi sarebbe mai tornato.
Victorville ha una sede Boeing se non vado errato.

Avevo letto un articolo in portoghese che dava un fermo previsto di ben 8 mesi per la riparazione, causa anche i problemi di supply chain.
Meglio così, grazie per le info.


Torna a “NOVITA'”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabiofaber, Google Adsense [Bot], maclover e 29 ospiti