Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

le news dal "Città di Milano"
Mattia
Messaggi: 3005
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda Mattia » sab 22 mar 2025, 17:40:23

maclover ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:38:30
Mattia ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:02:29
belumosi ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:46:52 Per fortuna della storia rimane traccia scritta.
4 fallimenti sono una bella traccia

Ti consiglio la visione di questo film, è gratuito su RaiPlay


Onoda - 10.000 notti nella giungla
ti consiglierei un libro di comprensione dei testi, a cominciare da quelli scritti da malpensante, ma probabilmente risulta troppo difficile per te...
se la smetti di quotarmi faresti un gran favore visto che evito di rispondere ai tuoi deliri da settimane.

ps: non faccio click nemmeno sul link figurati te...

EDIT AMMINISTRAZIONE
moderare i torni, grazie ed evitare ulteriori post simili, chiunque può quotare chiunque.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 17:52:21

Mattia ha scritto: sab 22 mar 2025, 17:40:23 ti consiglierei un libro di comprensione dei testi, a cominciare da quelli scritti da malpensante, ma probabilmente risulta troppo difficile per te...
se la smetti di quotarmi faresti un gran favore visto che evito di rispondere ai tuoi deliri da settimane
Come spesso avviene nelle discussioni, quando mancano gli argomenti, si va sul personale.
E non è la prima volta che lo fai, quindi è lecito supporre che le risposte non arrivino per mancanza di contenuti

Avatar utente
AMMINISTRAZIONE
Site Admin
Messaggi: 255
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 10:53:37

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda AMMINISTRAZIONE » sab 22 mar 2025, 17:56:46

ATTENZIONE
O vi date un calmata e si evitano i soliti post inutili di significato che degradano solamente il Forum oppure gli Admin interverranno senza ulteriori avvisi e senza pietà alcuna.
Grazie
for info, mailto: aeroportilombardi @ virgilio.it (senza spazi)
ImmagineImmagineImmagine

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda KL63 » sab 22 mar 2025, 18:50:25

Io ho sempre distribuito le colpe un po' a tutti per questa situazione dell'aviazione italiana, e non per qualunquismo ma perché è la realtà. Quello che però non mi spiego è come l'ex sindaco di Milano ed l'ex ministro dell'ambiente abbiano potuto cambiare la propria opinione nel giro di un giorno o poco più. Gli unici che videro giusto furono Prodi e Cempella.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda KL63 » sab 22 mar 2025, 19:03:20

Un'altra osservazione. Il mercato italiano è il secondo mercato europeo per quasi tutti i gruppi di vettori, se non tutti, da TAP a BA, se non ricordo male, quanto però alla fine sia un mercato povero lo si deduce nell'intervista dove si afferma che, per AF e KLM, è al pari di quello svizzero che però come paese è ben più piccolo dell'Italia ed è servito da una signora compagnia, SWISS, con un signor hub che chiaramente serve già una parte consistente del mercato svizzero. In più viene detto "portare gli americani in Italia" non gli italiani all'estero. Ciò significa che il mercato italiano è si grande ma non so quanto ricco.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 19:21:10

Spero non inizierai a delirare anche tu, @KL63, mettendo in dubbio che Milano è un’eccezione in questo contesto :mrgreen:

Val la pena ricordare come sindaco di Milano fosse il milanesissimo Albertini, ministro dell’Ambiente il lombardo Edo Ronchi e ai Trasporti ci fosse il ligure Burlando sotto Prodi e il veneto Treu sotto D’Alema.

Ma per gli esegeti dell’arte dello scaricabarile, è bastato un solo romanodonte doc, Rutelli, per stenderli tutti

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda I-Alex » sab 19 apr 2025, 09:56:43

GBTA Roadshow: Armando Brunini, Sea “è in atto una sfida geopolitica”
02/04/2025

Linate e Malpensa continuano a crescere malgrado i problemi internazionali. E investono in innovazioni tecnologiche su cui però ci sono troppo iper-regolamentazioni europee. Così come per i Taxi Volanti

Dopo l’intervento di Andrea Giuricin sul trasporto aereo in Italia di cui abbiamo raccontato qui, è salito sul palco al GBTA Roadshow di Milano il Ceo di Sea Armando Brunini che ha sottolineato come, anche a seguito di un incontro proprio a Milano dei rappresentanti di ben 25 scali mondiali, la sfida geopolitica del settore è grande. E, malgrado ciò, le stime di crescita non sono cambiate. Per il momento. Visto che “il budget lo abbiamo fatto tre mesi prima della fine del 2024, e già sono cambiate molte cose. Lo scorso anno l’abbiamo chiuso con un aumento a doppia cifra, così il primo trimestre dell’anno. Ma con l’arrivo della summer ’25 (il 30 marzo, ndr) c’è stato un rallentamento. Contiamo comunque di crescere del 4-5% anche quest’anno“.

Armando Brunini: “ok la quantità, ma puntiamo anche alla qualità”
I numeri ci devono essere. Meglio con il segno + davanti. Ma Brunini sottolinea anche come “ora dobbiamo pensare anche alla qualità della crescita. Sì alla crescita, ma più selettiva. Una crescita supportata anche dagli investimenti infrastrutturali: abbiamo due Masterplan approvati sia per Linate, sia per Malpensa, con cui possiamo crescere sino al 2035 senza problemi. Naturalmente soprattutto su Malpensa. visto che su Linate per ragioni di regolamentazione non lo possiamo fare”.

Nell’esercizio 2024 il traffico degli aeroporti milanesi ha servito 39,3 milioni di passeggeri, in crescita del +12% rispetto al 2023 (con 4,1 milioni di passeggeri in più).

Armando Brunini, Sea, tra sostenibilità e investimenti in tecnologia

La qualità passa anche dalla cura alla sostenibilità, “malgrado gli aeroporti pesino molto poco nelle emissioni: in Europa il 5% di un 4% del totale del trasporto aereo. Ma, malgrado ciò abbiamo già affrontato le emissioni dirette per Scope 1 e 2, con la flotta a terra e la parte energetica. Per Scope 3 ci poniamo come facilitatori, per gli aerei, per il Saf, e anche per gli spostamenti a terra“.
Ma Sea ha investito e sta investendo molto nelle tecnologie per rendere il più possibile seamless il viaggio. Ma, causa terrorismo, “i layer di sicurezza sono continuamente aumentati nel tempo, e noi ci abbiamo lavorato. Ad esempio con le macchine per tenere i liquidi e i computer nel bagaglio a mano. Che ora hanno sospeso. A Linate permettiamo anche il Face Boarding, al momento con Sasa e Ita, ma il sistema è aperto anche a tutte le altre compagnie. Un ottimo sistema soprattutto per i viaggiatori frequenti.. Ma anche questa innovazione è messa in discussione per temi di privacy. A Linate il 90% dei passeggeri passa i controlli in meno di 5 minuti, a Malpensa in meno di 7. Ma con tutti questi paletti mi viene in mente il detto: l’America inventa, la Cina copia e l’Europa regola…purtroppo noi investiamo ma poi c’è una forte riduzione dell’impatto per una iper-regolamentazione europea” spiega Brunini, che aggiunge come anche il nuovo Entry exit system “sarà una iattura”.

Armando Brunini critica l’iper-regolamentazione. Anche per i Taxi Volanti
A una nostra diretta domanda, Armando Brunini ha ripreso la critica all’iper-regolamentazione europea per il mancato lancio di un servizio eVtol per le Olimpiadi di Milano-Cortina. Per cui gli aeroporti di Milano si dicono pronti: “Abbiamo un team dedicato e investiamo 30 milioni di euro a Malpensa per adeguare sottosistemi per il picco che ci attendiamo in breve tempo. Ma, come con l’Expo, speriamo in una coda lunga post evento“. Ritornando al tema eVtol, Brunini ci crede, anche se i tempi sono slittati. E per questo Sea ha creato una joint venture: “i nostri partner stanno costruendo dei vertiporti a Dubai, dove partiranno le prime operazioni commerciali in non più di 24 mesi. In Cina eHang è stata certificato, la Faa sta facendo lo stesso con i costruttori statunitensi, mentre in Europa l’Easa è in ritardo. Anche per questo le start-up europee sono fallite (leggi qui). Anche da noi si partirà ma, purtroppo, in ritardo rispetto ad altri paesi…“.

https://www.businessmobility.travel/gbt ... ica/24102/
Malpensa airport user

romaneeconti
Messaggi: 3159
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda romaneeconti » sab 19 apr 2025, 10:02:22

anziche' vaneggiare con le "pippe" galattiche di elicotteri e fantascienze varie, sarebbe bene che rifacesse da ieri il satellite A e mantenesse puliti i cessi. Sarebbe il primo dovere per il ruolo che ricopre. Invece bla bla con interviste, numeri, grafici, statistiche...Brunini, scendi in aereoporto e dai disposizioni di fare i lavori indispensabili e urgenti.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda KL63 » sab 19 apr 2025, 10:39:55

Alla fine il granigliato ed i rivestimenti dei cessi, per quanto tristi e vecchi, ai più passano inosservati, basta che i cessi siano puliti, i mezzi di sollevamento, scale mobili, ascensori ecc. funzionino, invece le strutture importanti air side, il numero dei jet bridges, gli spazi disponibili, il numero delle sedute e la loro qualità sono le cose che importano e sulle quali dovrebbero puntare.

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda D960 » sab 19 apr 2025, 10:46:45

KL63 ha scritto: sab 19 apr 2025, 10:39:55 Alla fine il granigliato ed i rivestimenti dei cessi, per quanto tristi e vecchi, ai più passano inosservati, basta che i cessi siano puliti, i mezzi di sollevamento, scale mobili, ascensori ecc. funzionino, invece le strutture importanti air side, il numero dei jet bridges, gli spazi disponibili, il numero delle sedute e la loro qualità sono le cose che importano e sulle quali dovrebbero puntare.
Niente passa inosservato soprattutto quando Fiumicino è esteticamente meglio.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

kco
Messaggi: 5773
Iscritto il: sab 05 gen 2008, 09:01:18

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda kco » sab 19 apr 2025, 11:55:11

Poverini che a Linate non possono crescere per "questioni di regolamentazione"

Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda robix » sab 19 apr 2025, 12:55:22

kco ha scritto: sab 19 apr 2025, 11:55:11 Poverini che a Linate non possono crescere per "questioni di regolamentazione"
Il che conferma che la vera congiura mondiale è contro LIN, che altrimenti farebbe almeno 30 M di pax annui (chissà dove li metterebbero) diventando il primo aeroporto di MIL.

romaneeconti
Messaggi: 3159
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda romaneeconti » sab 19 apr 2025, 13:22:18

KL63 ha scritto: sab 19 apr 2025, 10:39:55 Alla fine il granigliato ed i rivestimenti dei cessi, per quanto tristi e vecchi, ai più passano inosservati, basta che i cessi siano puliti, i mezzi di sollevamento, scale mobili, ascensori ecc. funzionino, invece le strutture importanti air side, il numero dei jet bridges, gli spazi disponibili, il numero delle sedute e la loro qualità sono le cose che importano e sulle quali dovrebbero puntare.
quoto ovviamente.

romaneeconti
Messaggi: 3159
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda romaneeconti » sab 19 apr 2025, 13:23:23

D960 ha scritto: sab 19 apr 2025, 10:46:45
KL63 ha scritto: sab 19 apr 2025, 10:39:55 Alla fine il granigliato ed i rivestimenti dei cessi, per quanto tristi e vecchi, ai più passano inosservati, basta che i cessi siano puliti, i mezzi di sollevamento, scale mobili, ascensori ecc. funzionino, invece le strutture importanti air side, il numero dei jet bridges, gli spazi disponibili, il numero delle sedute e la loro qualità sono le cose che importano e sulle quali dovrebbero puntare.
Niente passa inosservato soprattutto quando Fiumicino è esteticamente meglio.
Anche questo e' vero.


Torna a “NOVITA'”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 14 ospiti