L’AEROPORTO DI BERGAMO FESTEGGIA
L’UNDICI MILIONESIMO PASSEGGERO DEL 2016
L’Aeroporto di Bergamo ha raggiunto oggi, martedì 27 dicembre 2016, la quota di 11
milioni di passeggeri transitati in un anno, la più alta di sempre nella sua storia,
consolidando la terza posizione nella classifica degli scali italiani dopo Roma Fiumicino
e Milano Malpensa. Nel 2015 l’Aeroporto di Bergamo aveva registrato 10,4 milioni di
passeggeri.
Il nuovo record è stato festeggiato nell’area check-in dell’aerostazione, con la
premiazione di un passeggero, il 29enne milanese Alessandro Galletti, in partenza per
Mosca con il volo operato da Pobeda Airlines. Alla cerimonia hanno presenziato Emilio
Bellingardi, direttore generale Emilio Bellingardi, l’aviation director Giacomo Cattaneo.
L’anno 2016 è destinato a chiudersi con un consuntivo di 11 milioni e 100mila
passeggeri circa, frutto di un incremento pari al 6,9% rispetto al 2015, che rappresenta
il più alto trend di crescita a livello nazionale.
Questo risultato si concretizza pochi giorni dopo la consegna a SACBO, da parte di
ENAC, della nuova versione del Certificato di Aeroporto, riferita al Regolamento
Europeo n. 139 del 2014 e che attesta il possesso dei requisiti richiesti dal nuovo
modello europeo, ottenuto dall’Aeroporto di Bergamo dopo Roma Fiumicino e insieme
all’Aeroporto di Venezia.
Al nuovo massimo storico nel movimento passeggeri all’Aeroporto di Bergamo si
associa il dato annuale delle merci aeree, sempre più sostenute dalla crescita dell’e-
commerce, il cui quantitativo si attesta a 117mila tonnellate, pure con contestuale
diminuzione nei movimenti aerei cargo nell’ordine del 4,9% (corrispondente a 440 voli
in meno operati nel corso dell’anno).
Nel 2017 sono programmate 114 destinazioni servite dall’Aeroporto di Bergamo,
mentre il budget di esercizio prevede un incremento di fatturato nell’ordine del 9%
rispetto al 2016, per un totale di oltre 135 milioni, e un margine operativo lordo di oltre
30 milioni. Previsti, inoltre, investimenti per circa 25 milioni, dei quali 5 dedicati alle
infrastrutture di volo e 6,4 al completamento del parcheggio P3, la cui capienza passerà
da 3.000 a 5.000 posti auto.



Grassobbio (BG), 27 dicembre 2016