IB 3264 MAD 20.20-MXP 22.25 n/s dal martedì alla domenica
IB 3265 MXP 7.25- MAD 9.45 tutti i giorni escluso il martedi'

L'aspirazione da/per Sud America continua sempre piu'...e le Compagnie ringraziano.
:cry2: ...in effetti e' paradossale! ...la crescita su tutti i fronti x Malpensa sta assumendo ritmi vertiginosi, questo terzo volo da/per Madrid era indispensabile come operativo ed e' arrivato...pero' questa tendenza a guardare il bicchiere mezzo vuoto persiste, in quanto senza la presenza di un Hub-carrier a Malpensa le altre Compagnie godono e non si riesce ad aprire voli diretti sull'America Latina che avrebbe numeri pazzeschi. Certo puzza assai che Alitalia apra FCO-DEL andando a perdere ancora quattrini e non apra una destinazione da Malpensa su Bogota', San Paolo (dove poteva benissimo splittare il 3xw aggiunto da Fco) o Buenos Aires lasciando spazio ad AR che ha ovviamente provveduto a coprire lo spazio consentito nel bilaterale portando progressivamente a daily il suo volo.... Chi opera nel carrozzone romano continua ad insultare la logica...malpensante ha scritto:Un volo in più da Malpensa e ti lamenti :-)
Ho il tuo stesso pensiero...romaneeconti ha scritto::cry2: ...in effetti e' paradossale! ...la crescita su tutti i fronti x Malpensa sta assumendo ritmi vertiginosi, questo terzo volo da/per Madrid era indispensabile come operativo ed e' arrivato...pero' questa tendenza a guardare il bicchiere mezzo vuoto persiste, in quanto senza la presenza di un Hub-carrier a Malpensa le altre Compagnie godono e non si riesce ad aprire voli diretti sull'America Latina che avrebbe numeri pazzeschi. Certo puzza assai che Alitalia apra FCO-DEL andando a perdere ancora quattrini e non apra una destinazione da Malpensa su Bogota', San Paolo (dove poteva benissimo splittare il 3xw aggiunto da Fco) o Buenos Aires lasciando spazio ad AR che ha ovviamente provveduto a coprire lo spazio consentito nel bilaterale portando progressivamente a daily il suo volo.... Chi opera nel carrozzone romano continua ad insultare la logica...malpensante ha scritto:Un volo in più da Malpensa e ti lamenti :-)
Non apri un ATH-TLV ...e chiudi rotte a MXP con soldi nostri...KL63 ha scritto:Queste scelte di AZ invece rispondono ad una logica ben precisa che è quella che AZ deve stare a FCO che vi ricordo essere la più grande azienda del Lazio e probabilmente del centro sud Italia, i padroni di FCO sono molto influenti a livello politico, AZ da lavoro ancora a 10300 bocche e relativo indotto di votanti, FCO deve essere hub per legge per questo e per garantirne l'espansione futura con tutto ciò che ne consegue, ed infine dato che a Milano connettiamo il city airport con la sua nefasta influenza con la M4 diretti in piazza San Babila, ben ci sta. E quest'ultima scelta è prettamente locale, Roma non c'entra niente.
Intendo quello che hai scritto te...malpensante ha scritto:Se Alitalia apre nuove destinazioni da FCO dovrebbero essere affari suoi, con tanti auguri di buona fortuna.
Non ci vedo niente di male, salvo che invece lo fa con i soldi nostri (soldi non romani) e che a Milano si fa quello che piace a lei.
Come scrivi giustamente, a vedere le riduzioni operate progressivamente da Alitalia su Mxp, non si puo' non ipotizzare che sotto sotto ci sia qualcosa che va ben oltre l'incompetenza. E la "piccolezza italica" di molti personaggi che ruotano intorno al carrozzone romano fa propendere alche' queste scellerata "politica" di Alitalia nella gestione del comunque misero network, sia anche dettata da quella tracotanza e becero campanilismo che offusca l'onesta' intellettuale di chi ha la responsabilita' di gestire soldi altrui. Io non daro' mai un soldo in questo girotondo.rs4 ha scritto:Ho il tuo stesso pensiero...romaneeconti ha scritto::cry2: ...in effetti e' paradossale! ...la crescita su tutti i fronti x Malpensa sta assumendo ritmi vertiginosi, questo terzo volo da/per Madrid era indispensabile come operativo ed e' arrivato...pero' questa tendenza a guardare il bicchiere mezzo vuoto persiste, in quanto senza la presenza di un Hub-carrier a Malpensa le altre Compagnie godono e non si riesce ad aprire voli diretti sull'America Latina che avrebbe numeri pazzeschi. Certo puzza assai che Alitalia apra FCO-DEL andando a perdere ancora quattrini e non apra una destinazione da Malpensa su Bogota', San Paolo (dove poteva benissimo splittare il 3xw aggiunto da Fco) o Buenos Aires lasciando spazio ad AR che ha ovviamente provveduto a coprire lo spazio consentito nel bilaterale portando progressivamente a daily il suo volo.... Chi opera nel carrozzone romano continua ad insultare la logica...malpensante ha scritto:Un volo in più da Malpensa e ti lamenti :-)
Ancora peggio il FCO-MLE... si preferisce aprire rotte stupide (prettamente charter) che non aprire un MXP-XXX... il tutto finanziato con denaro pubblico (600+300mln (con alta % di denaro proprio dal territorio lombardo)) a un'azienda privata... Ovviamente in nostri politici non dicono beh...dove ci sarebbe molto da dire...
L'aerea urbana più grande d'Italia con il PIL più alto...centro notoriamente finanziario presidiato dalla "tanto sventolata compagnia di bandiera" da soli 2 voli LR...
Vergognosamente aprono persino un ATH-TLV...e chiudono il MXP-SVO ....
Si può dire che le compagnie aprono dove hanno profitto... Ok...
Ma un azienda privata non lo fa con i soldi degli italiani (con alta. %
Lombardi).
Sì, la situazione fallimentare che dura da più di vent'anni. Alitalia continua ad esistere perché ai vari Governi importa che non ci sia una chiusura definitiva con licenziamenti in massa. I dipendenti sono a Roma, dunque i voli si fanno a Roma. Non c'è altro.romaneeconti ha scritto:Come scrivi giustamente, a vedere le riduzioni operate progressivamente da Alitalia su Mxp, non si puo' non ipotizzare che sotto sotto ci sia qualcosa che va ben oltre l'incompetenza.
Sì, la situazione fallimentare che dura da più di vent'anni. Alitalia continua ad esistere perché ai vari Governi importa che non ci sia una chiusura definitiva con licenziamenti in massa. I dipendenti sono a Roma, dunque i voli si fanno a Roma. Non c'è altro.[/quotemalpensante ha scritto:romaneeconti ha scritto:Come scrivi giustamente, a vedere le riduzioni operate progressivamente da Alitalia su Mxp, non si puo' non ipotizzare che sotto sotto ci sia qualcosa che va ben oltre l'incompetenza.
Probabilmente anche qualcuna su Linategrandemilano ha scritto:Comunque è una storia che non potrà andare avanti ancora per molto. L'Alitalia di adesso è molto più piccola di quella di 10 anni fa. E il pianu LH, per fare un esempio, prevede il taglio di 50 macchine sicuramente tutte su Fiumicino. Quindi i bei tempi di gloria sono finiti pure a Roma
Il bilaterale dovrebbe prevedere 21 frequenze settimanali (pax) per parte, di cui 10 assegnate a Korean e 11 ad Asiana. La prima le sta già usando tutte, mentre Asiana dovrebbe averne ancora 2 a disposizione (a meno che il 2w estivo su VCE sia considerato charter, nel qual caso le frequenze libere salirebbero a 4).canadian#affairs ha scritto:la situazione bilaterali con la Corea com'è? Ci sono spazi vuoti?
ANA vola su Seoul? ma da quando? io sapevo che il bilaterale consentiva i voli a KE e OZ.belumosi ha scritto:Il bilaterale dovrebbe prevedere 21 frequenze settimanali (pax) per parte, di cui 10 assegnate a Korean e 11 ad ANA. La prima le sta già usando tutte, mentre ANA dovrebbe averne ancora 2 a disposizione (a meno che il 2w estivo su VCE sia considerato charter, nel qual caso le frequenze libere salirebbero a 4).canadian#affairs ha scritto:la situazione bilaterali con la Corea com'è? Ci sono spazi vuoti?
https://translate.google.it/translate?h ... &sandbox=1
Troppo stanco: ho confuso ANA con Asiana. Ho corretto. :cotto:romaneeconti ha scritto:ANA vola su Seoul? ma da quando? io sapevo che il bilaterale consentiva i voli a KE e OZ.belumosi ha scritto:Il bilaterale dovrebbe prevedere 21 frequenze settimanali (pax) per parte, di cui 10 assegnate a Korean e 11 ad ANA. La prima le sta già usando tutte, mentre ANA dovrebbe averne ancora 2 a disposizione (a meno che il 2w estivo su VCE sia considerato charter, nel qual caso le frequenze libere salirebbero a 4).canadian#affairs ha scritto:la situazione bilaterali con la Corea com'è? Ci sono spazi vuoti?
https://translate.google.it/translate?h ... &sandbox=1
:azz: ...qui a Malpensa hanno creato un ampio Duty Free...sono stati bravi sai...pero' non ci hanno messo i modellini degli aerei...quelli grandi specialmente...e manco le cartoline...Come hai potuto immaginare, che in pista, potrebbe posarsi un aereo in livrea ANA?...Non lo sapevi che qui esiste il decreto (...che in pochi hanno letto pero'...) che vieta di aprire un volo long-haul? :clapp: :clapp:belumosi ha scritto:Troppo stanco: ho confuso ANA con Asiana. Ho corretto. :cotto:romaneeconti ha scritto:ANA vola su Seoul? ma da quando? io sapevo che il bilaterale consentiva i voli a KE e OZ.belumosi ha scritto:Il bilaterale dovrebbe prevedere 21 frequenze settimanali (pax) per parte, di cui 10 assegnate a Korean e 11 ad ANA. La prima le sta già usando tutte, mentre ANA dovrebbe averne ancora 2 a disposizione (a meno che il 2w estivo su VCE sia considerato charter, nel qual caso le frequenze libere salirebbero a 4).
https://translate.google.it/translate?h ... &sandbox=1
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabiofaber, LS69, pensionatofelix, romaneeconti e 11 ospiti